6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare"

Transcript

1 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione ulla bae di divere ipoei di carriera lavoraiva e di eà al penionameno. Inolre fornice oo forma di ao di oiuzione aggiunivo la valuazione del conribuo al reddio degli anziani che porà derivare dalla previdenza complemenare. I ai di oiuzione eprimono il rapporo fra l imporo della prima raa annua di penione ed il livello dell ulima reribuzione annua. Perano ei miurano la variazione del reddio del lavoraore nel paaggio dalla fae aiva a quella di quiecenza 153. I ai di oiuzione ono calcolai al lordo e al neo del prelievo conribuivo e ficale. Nel primo cao miurano le differenze legae alle divere modalià di calcolo della penione in un oica ia paziale che emporale. Nel econdo cao fornicono una valuazione di quano il reddio diponibile di un lavoraore i modifica a eguio del penionameno. In al eno ei rifleono ia le regole di calcolo della penione che gli effei diribuivi della normaiva ficale e conribuiva. Il calcolo dei ai di oiuzione è ao effeuao ulla bae dei parameri demografici e macroeconomici ooani gli cenari di previione definii in ambio nazionale ed EPC-WGA (cap. 1). Ripeo allo coro anno non ono inervenue modifiche di rilievo nelle regole di calcolo della penione e nei parameri relaivi all applicazione della normaiva ficale e conribuiva. Perano l aggiornameno dei ai di oiuzione ha riguardao eenzialmene la reviione dei dai per l anno Per quano riguarda la previdenza complemenare ono ai apporai alcuni migliorameni meodologici nella ima delle probabilià di more per coore a parire da quelle per conemporanei previe fino al Le cele meodologiche concerneni il calcolo dei ai di oiuzione nelle divere accezioni preenae ono in linea con quelle concordae a livello europeo nell ambio dell aivià del Soogruppo ugli indicaori coiuio preo il Comiao di Proezione Sociale (Indicaor Subgroup Social Proecion Commiee). La ea meodologia è aa applicaa ai fini della predipoizione del Rapporo ialiano di raegia nazionale ulle penioni (Naional Sraegy Repor on Penion) previo nell ambio delle La definizione dell indicaore Aggiornameno La meodologia di calcolo 153 Ciò a precindere dalle poibilià conenie dall ordinameno vigene in maeria di cumulo ra penione e reddio da lavoro (appendice 1 leera E). MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 141

2 La reviione dei coefficieni di raformazione La riduzione del rapporo ra penione media e produivià L adeguaezza delle preazioni procedure europee ul Meodo apero di coordinameno in maeria penioniica 154. Il calcolo dei ai di oiuzione è ao effeuao applicando la reviione periodica dei coefficieni di raformazione econdo quano dipoo dalla L 247/2007. La norma abilice che a decorrere dal 2010 i applicano i coefficieni di raformazione rideerminai ulla bae del procedimeno previo dall ar. 1 co. 11 della L 335/1995 e che le ucceive rideerminazioni vengono effeuae con cadenza riennale (bo 2.2) L adeguaezza delle preazioni e le proprieà diribuive del iema Come evidenziao dalla compoizione del rapporo fra pea penioniica e PIL la penione media ende a riduri progreivamene in ermini di produivià con una conrazione compleiva di circa il 30% nell inero periodo di previione. Tale effeo è impuabile in gran pare all inroduzione graduale del iema di calcolo conribuivo e alla reviione periodica dei coefficieni di raformazione. In una propeiva di medio-lungo periodo la progreiva perdia del valore relaivo delle penioni ripeo ai livelli reribuivi pone in evidenza la queione della adeguaezza delle preazioni che coiuice aieme alla oenibilià finanziaria e alla modernizzazione uno dei re requiii fondamenali di un iema penioniico pubblico econdo quano poulao dal Meodo apero di coordinameno ulle penioni definio in ambio europeo 155. Da ea infai dipende l acceabilià poliico-ociale di un iema penioniico pubblico e quindi in ulima analii il ripeo del pao inergenerazionale u cui i fonda. L analii dell adeguaezza delle preazioni non può eere uavia derivaa meccanicamene dall andameno del rapporo fra penione media e produivià o in alernaiva fra penione media e reribuzione media nell ipoei che que ulima evolva in linea con la produivià. Queo per almeno quaro ragioni: il iema penioniico pubblico garanice l erogazione di un reddio di ulima ianza a favore dei ciadini ulraeanacinquenni provvii di mezzi oo forma di aegno e maggiorazioni ociali (appendice 1 - leera D3); il iema di calcolo conribuivo coniene al uo inerno meccanimi auomaici che per un vero diribuicono le riduzioni medie in miura prevalene a carico delle carriere lavoraive maimamene avvanaggiae dal iema reribuivo e dall alro conenono di incremenare 154 Miniero del lavoro e delle poliiche ociali (2002a). 155 Miniero dell economia e delle finanze - RGS (2004a) bo MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

3 ignificaivamene l imporo della penione ramie il poicipo del penionameno; la valuazione dell adeguaezza delle preazioni deve baari ull analii del reddio diponibile cioè del reddio che reidua al neo dell impoa e del prelievo conribuivo piuoo che ui reddii lordi; l andameno del reddio degli anziani non può precindere da una valuazione del conribuo aggiunivo derivane dallo viluppo della previdenza complemenare 156. Gli elemeni di valuazione opra elencai aranno al cenro dell analii viluppaa nei paragrafi ucceivi. Ciò avverrà ramie la propeazione ed il confrono emporale dei ai di oiuzione lordi della previdenza obbligaoria calcolai in funzione di una pluralià di ipoei comporamenali circa la carriera e la propenione al penionameno. Sulla bae delle ee ipoei comporamenali i ai di oiuzione verranno calcolai anche al neo del prelievo conribuivo e ficale e enendo cono del conribuo aggiunivo al reddio degli anziani derivane dalla previdenza complemenare I ai di oiuzione lordi della previdenza obbligaoria I ai di oiuzione lordi offeri dal iema penioniico obbligaorio ono ai calcolai per una figura ipo definia in funzione delle variabili dicriminani cioè di quelle variabili in grado di ingenerare differenze nel riulao ulla bae dell aeo normaivo-iiuzionale vigene. Nel iema di calcolo reribuivo le variabili dicriminani ono: la dinamica reribuiva individuale (carriera) e l anzianià conribuiva. Nel iema di calcolo conribuivo alle uddee variabili i aggiungono l eà al penionameno per via dei differenziali nella peranza di via implicii nei coefficieni di raformazione e l aliquoa conribuiva di compuo uilizzaa per l accredio viruale dei conribui uili alla formazione del monane. La formula di calcolo adoaa è illuraa nel bo 6.3 diinamene per i diveri regimi penioniici 157. Alla luce dell auale quadro normaivo che diciplina i requiii minimi di acceo al penionameno anicipao (appendice 1 - leera C) emerge che Analii microeconomica dei ai di oiuzione Le variabili dicriminani 156 Anche per effeo della riforma del 2007 (L 296/2006) le adeioni alla previdenza complemenare ono ignificaivamene aumenae negli ulimi anni come emerge dai primi dai diffui dalla Covip per l anno 2009 (Commiione di Vigilanza ui Fondi penione (2010) La previdenza complemenare Principali dai aiici. Dai aggiornai a dicembre 2009 ). Con riferimeno al eore privao il numero degli icrii è paao da circa 32 mln a fine 2006 (di cui 216 mln di lavoraori dipendeni) a circa 51 mln a fine 2009 (di cui 375 mln di lavoraori dipendeni). Il olo anno 2009 pur caraerizzao da una conrazione della bae occupazionale ha fao regirare un aumeno delle adeioni di olre oggei. E perano prevedibile un uleriore progreivo aumeno nel empo delle uddee adeioni anche in coniderazione del peo crecene della quoa di lavoraori ineramene aoggeai al calcolo conribuivo. 157 Per quano aiene ai ai di oiuzione lordi il livello di reribuzione finale rileva olo in relazione all applicazione dei minimali e maimali conribuivi e dei maimali di reribuzione penionabile. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 143

4 La definizione della figura ipo L ipoei bae per alcune combinazioni fra eà ed anzianià conribuiva il calcolo dell imporo della penione è olo un fao eorico in quano non idenifica una poibilià effeiva di penionameno anicipao. Per alre combinazioni la poibilià di penionameno eie ma è limiaa alle ole donne del eore privao 158 in virù dei requiii di eà più vanaggioi. In coniderazione di ciò i è rienuo opporuno aumere come ipoei bae il penionameno con 63 anni di eà e 35 anni di conribuzione. Queo ia perché maggiormene in linea con l incremeno dell eà media al penionameno indoo dall innalzameno dei requiii minimi e ia perché rappreena un ipoei effeiva di acceo al penionameno applicabile ad ambo i ei e a ui i eori 159. Inolre in coniderazione della divera aliquoa di compuo previa per il lavoro dipendene (33%) ed il lavoro auonomo (20%) ono ae coniderae due divere figure ipo. Nel primo cao i è celo un lavoraore icrio al Fondo Penioni Lavoraori Dipendeni (FPLD) menre nel econdo cao un arigiano. Il confrono fra le due figure ipo viene effeuao a parià di ogni alro requiio. Nell ipoei bae la dinamica della reribuzione individuale relaiva al periodo di previione è aa poa pari al ao di crecia medio annuo della produivià per occupao auno nello cenario di riferimeno. Per il periodo precedene la ea variabile viene faa evolvere in linea con i ai di variazione della reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene 160. In merio ono ai recepii i ai di variazione effeivi fino al 2008 e per l anno ucceivo quello imao nell Aggiornameno del Programma di Sabilià Per ragioni di omogeneià di confrono le ee ipoei ono ae applicae ia alla figura ipo di lavoraore dipendene che a quella di lavoraore auonomo. 158 Infai la L 102/2009 ha previo l elevameno graduale del requiio di eà delle donne del pubblico impiego dagli auali 60 anni a 65 anni al pao di un anno ogni due a parire dal Ciò conenirà a parire dal 2018 la piena equiparazione dei requiii di acceo al penionameno fra uomini e donne nel pubblico impiego. 159 In realà vale egnalare che per i oggei di eo machile l ipoei bae di 63 anni di eà e 35 anni di conribuzione non corriponde eaamene all eà di ucia per penionameno per via del meccanimo delle decorrenze (coiddee finere di ucia ) che i applica a parire dal momeno in cui vengono maurai i requiii minimi (appendice 1 leera C). Nel cao pecifico i 35 anni di conribuzione coiuicono un requiio minimo per cui ulla bae del meccanimo delle decorrenze vigene a parire dal 2009 la daa del penionameno riulerebbe poaa in avani di almeno 6 mei per i dipendeni privai e di almeno 1 anno per gli auonomi con un corripondene aumeno del ao di oiuzione. Le ee coniderazioni valgono per le donne del pubblico impiego quando i requiii di vecchiaia riuleranno equiparai a quelli machili per effeo della L 102/ Ripeo alla cela operaa per il calcolo dei ai di oiuzione preenai nei precedeni Rappori della RGS i è rienuo preferibile uilizzare quali proy delle dinamiche reribuive medie per il periodo orico il ao di variazione delle reribuzioni lorde per unià di lavoro dipendene invece del ao di variazione della produivià per occupao. La cela è eenzialmene moivaa dall eigenza di geire in modo più realiico il periodo inereao dalla crii economica. In ale fae infai le dinamiche reribuive preenano variazioni meno marcae di quelle evidenziae per la produivià. Vale uavia egnalare che gli effei ul calcolo dei ai di oiuzione ono comunque conenui e limiai alla prima pare del periodo di previione fino a quando i dai orici ulle dinamiche reribuive enrano nella bae di calcolo della penione (bo 6.1). 144 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

5 Per quano aiene allo cenario di riferimeno l ipoei bae aume il quadro demografico e macroeconomico dello cenario nazionale bae il quale recepice la previione demografica Ia nell ipoei cenrale ed una dinamica reale della produivià e del PIL corripondeni ad un ao medio annuo ripeivamene di 155% e 153% nel periodo Nel paragrafo 6.6 verranno analizzae le differenze derivani dall adozione di ipoei demografiche e macroeconomiche coereni con lo cenario EPC-WGA baeline. Come anicipao in premea ai fini del calcolo delle penioni o quoa pare di ee aoggeae al meodo conribuivo i coefficieni di raformazione ono ai rivii con cadenza riennale econdo quano previo dalla normaiva vigene. La reviione dei coefficieni di raformazione è aa effeuaa in accordo con l evoluzione delle probabilià di more ooani lo cenario demografico di riferimeno 161. La abella 6.1.a mora l evoluzione del ao di oiuzione coerene con le ipoei dello cenario nazionale bae nel paaggio dal iema di calcolo reribuivo a quello conribuivo. Un lavoraore dipendene del eore privao che nel 2008 avrebbe oenuo una penione pari al 687% dell ulima reribuzione nel 2060 vedrà ridoa ale percenuale al 508% a parià di requiii conribuivi 162. La riduzione del 261% del ao di oiuzione è dovua per circa 5/6 alla reviione riennale dei coefficieni di raformazione (bo 6.2). Nel cao di un lavoraore auonomo la riduzione dei ai di oiuzione riula aai più coniene per via della più baa aliquoa di compuo previa nel iema conribuivo 163. Nel periodo di previione il ao di oiuzione ubice una conrazione di circa il 545% paando dal 679% del 2008 al 309% del I riulai opra epoi confermano per alra via la progreiva perdia di valore della penione ripeo ai livelli reribuivi nel paaggio dal iema reribuivo a quello conribuivo. Tuavia a precindere dal poibile conribuo della previdenza complemenare ( 6.5) riula uile ricordare alcune proprieà del calcolo conribuivo che operano in modo viruoo ripeo all adeguaezza delle preazioni. I riulai: - i lavoraori dipendeni - i lavoraori auonomi L adeguaezza delle preazioni 161 Nel bo 6.4 i ripora l epliciazione della formula di calcolo dei coefficieni di raformazione che verranno applicai a decorrere dal 2010 ulla bae di quano dipoo dall ar. 1 co. 14 della L 247/ Nel cao dei oggei di eo machile qualora i enee cono dello poameno del penionameno coneguene all applicazione del meccanimo delle decorrenze il ao di oiuzione riulerebbe corripondenemene più elevao. 163 Per ale caegoria di lavoraori ono previi livelli minimi e maimi di reddio oggeo a conribuzione. Il livello minimo è pari a euro nel 2009 menre il limie maimo aume un valore differene a econda che l individuo poegga o meno anzianià conribuiva mauraa prima del 31/12/1995. Nel primo cao il limie è di euro nel econdo cao è di euro. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 145

6 Alri riulai: - confrono fra dinamiche reribuive - confrono fra eà di penionameno Ad eempio il iema conribuivo auomaicamene produce un vanaggio in ermini relaivi a favore delle penioni di imporo più bao dovuo ad una modea dinamica reribuiva. Infai a differenza del meodo reribuivo in cui il calcolo della penione è baao ui reddii guadagnai negli anni immediaamene precedeni il penionameno il meodo conribuivo per il olo fao di eendere la bae di calcolo della penione all inera via lavoraiva produce auomaicamene un vanaggio relaivo a favore dei lavoraori più deboli caraerizzai da carriere piae e diconinue. Come evidenziao nella abella 6.1.a la riduzione dell imporo medio di penione coneguene all inroduzione del iema di calcolo conribuivo inereerà prevalenemene le carriere lavoraive veloci menre preenerà effei ignificaivamene più conenui per le carriere piae. Nell ipoei di una dinamica reribuiva dello 05% annuo uperiore (inferiore) a quella media il ao di oiuzione al 2060 riula più bao (più elevao) di 39 puni percenuali (44 puni percenuali) 164 ripeo all ipoei bae. Inolre i lavoraori caraerizzai da dinamiche reribuive modee ono anche quelli che generalmene preenano carriere frammenae e perano non in grado di raggiungere i requiii conribuivi minimi per l acceo al penionameno anicipao. In queo cao ei raggono un uleriore beneficio ripeo alle carriere coninue dalla preenza di coefficieni di raformazione poiivamene correlai con l eà di penionameno econdo il crierio dell equivalenza auariale 165. Come morao dalla abella 6.1.a nell ipoei che un lavoraore dipendene raggiunga i 35 anni di conribuzione a 65 anni di eà piuoo che a 60 la riduzione dell imporo medio di penione ripeo al livello del 2008 preena una dimenione aoluamene divera. Nel primo cao la conrazione ammona a circa il 218% nell inero periodo di previione menre nel econdo cao riula del 314%. Il meodo conribuivo offre vanaggi uperiori al meodo reribuivo anche in relazione alla poibilià di incremenare il livello della preazione dilazionando la daa del penionameno. Infai a parià di periodo di poicipo e coneuale proecuzione dell aivià lavoraiva il calcolo conribuivo garanice incremeni penioniici che ono più del doppio di quelli offeri dal meodo reribuivo. Ad eempio un lavoraore dipendene che poicipa la daa di penionameno di 5 anni (paando da 60 a 65 anni di eà e da 35 a 40 anni di conribuzione) oiene un incremeno della raa di 164 Si ipoizza in queo cao che i lavoraori parano dalla ea reribuzione iniziale e quindi abbiano reribuzioni finali divere in corripondenza delle divere dinamiche reribuive. Tale cela embra più realiica di quella adoaa nell ambio dell Indicaor Subgroup che aume una idenica reribuzione finale a frone di percori di carriera diveri. Infai l abbinameno fra una reribuzione iniziale più baa della media ed una dinamica reribuiva più elevaa idenifica una ipologia di carriera lavoraiva che appare caramene rappreenaiva. Vale uavia rilevare che la cela non incide ui ai di oiuzione lordi ma olo e in miura non paricolarmene rilevane ui ai di oiuzione nei. 165 L eperienza ialiana dell ulimo venennio dimora che nell ambio del lavoro dipendene del eore privao le penioni di imporo più elevao ono generalmene quelle di anzianià che combinano carriere piene e regolari con una baa eà di penionameno. 146 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

7 penione del 304% conro un incremeno del 141% del iema reribuivo (ab. 6.1.a). Ciò enza coniderare il fao che il meodo reribuivo conene accredii conribuivi olo fino a 40 anni di anzianià per cui la conribuzione ucceiva non incide ull imporo della penione I ai di oiuzione nei della previdenza obbligaoria Come ricordao in precedenza il ao di oiuzione lordo miura la variazione del reddio lordo del lavoraore nel paaggio dalla fae aiva alla fae di quiecenza. Tale variazione uavia non corriponde a quella che i verifica nel reddio diponibile del oggeo per almeno due ragioni. La prima riguarda l aliquoa conribuiva che non grava ulla penione benì grava ul reddio da lavoro in uo o in pare a econda che i rai di lavoro auonomo o dipendene. La econda ragione aiene al pagameno dell impoa ul reddio delle perone fiiche la quale eendo progreiva incide in percenuale crecene all aumenare del reddio imponibile 166. Perano al fine di valuare la variazione del reddio diponibile del lavoraore nel paaggio dalla fae aiva a quella di quiecenza è neceario eprimere le grandezze coinvole nel calcolo al neo dell effeo ficale e conribuivo. In paricolare la reribuzione finale deve eere ridoa in miura percenualmene pari all aliquoa conribuiva a carico del lavoraore ed a quella dell aliquoa media dell impoa ul reddio delle perone fiiche applicaa al reddio imponibile (reddio lordo al neo della conribuzione a carico del lavoraore). Nel cao della penione il reddio imponibile coincide con la raa lorda di penione. Il rapporo fra il ao di oiuzione neo e quello lordo (d ora in avani coefficiene di raccordo ) dipende dal livello del ao di oiuzione lordo dal livello finale della reribuzione lorda (eprea in funzione della reribuzione media dell anno di riferimeno) e dalle aliquoe ficali 167 e conribuive. Poe quee ulime pari ai valori previi dalla normaiva di riferimeno è poibile eprimere il rapporo fra ao di oiuzione neo e lordo in funzione delle alre due variabili. Ciò implica che dao il rapporo fra la reribuzione lorda finale del lavoraore e quella media di riferimeno il ao di oiuzione neo può eere oenuo applicando il corripondene coefficiene di raccordo al ao di oiuzione lordo. Tale procedimeno riula eremamene uile in fae di previione. Infai nell ipoei che la reribuzione finale evolva in linea con la reribuzione media deuna dallo cenario macroeconomico i coefficieni di raccordo Il ao di oiuzione lordo Il ao di oiuzione neo Il coefficiene di raccordo 166 Eendo i conribui deducibili dall imponibile lo caro fra ao di oiuzione lordo e neo dipende anche nel cao di reddii finali elevai dal maimale di reddio imponibile ai fini conribuivi previo per i lavoraori aoggeai al regime conribuivo. Tale maimale è di euro nel Il calcolo iene cono delle addizionali dell impoa ul reddio delle perone fiiche regionali e comunali nella miura ripeivamene dello 09 e 05. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 147

8 La reribuzione finale L effeo delle derazioni: - FPLD riulano indipendeni dall anno di riferimeno. Alernaivamene per il calcolo del ao di oiuzione neo arebbe ao neceario fare delle ipoei ull evoluzione degli caglioni di reddio per i quali la normaiva ficale non prevede alcun meccanimo di adeguameno auomaico 168. Ai fini del calcolo del coefficiene di raccordo è neceario pecificare il livello della reribuzione finale. In linea con la cela meodologica concordaa in ambio europeo (ipoei bae) la reribuzione finale è fiaa nella miura del 100% della reribuzione di riferimeno corripondene all aggregao Ia Reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene 169. La dinamica di ale variabile è aa auna pari a quella della produivià per occupao 170. La normaiva ficale di riferimeno è quella vigene coì come modificaa dalle dipoizioni conenue nella legge finanziaria 2007 (L 296/2006) 171. Oervando la figura 6.2 in cui i ripora il coefficiene di raccordo per re diveri livelli del ao di oiuzione lordo (40% 60% e 80%) e per le due figure ipo di lavoraore coniderae emergono alcuni apei di rilievo connei all applicazione della normaiva ficale. In primo luogo i coefficieni di raccordo dei lavoraori dipendeni i collocano a parià di ao di oiuzione ad un livello inferiore ripeo a quelli dei lavoraori auonomi in quano l aliquoa conribuiva a carico del lavoraore dipendene riula più baa di circa la meà. Un econdo apeo di rilievo riguarda il funzionameno del iema delle derazioni. Per i lavoraori dipendeni il paaggio da un reddio finale del 50% della reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene ad uno del 75% deermina un ignificaivo incremeno del coefficiene di raccordo nell ipoei di un ao di oiuzione del 40% 172 e una decrecia 168 L ipoei adoaa equivale ad aumere che i parameri della normaiva ficale definii in valore moneario fra cui gli caglioni di reddio evolvano nel empo in modo ale da laciare inaleraa l incidenza media della aazione ui reddii lordi che crecono in linea con la dinamica reribuiva media. 169 Il valore del 2008 è pari a euro. Il valore del 2009 è imao ulla bae delle indicazioni deune dal quadro macroeconomico relaivo all Aggiornameno del Programma di Sabilià In accordo con la meodologia elaboraa in ambio europeo ale livello di reribuzione i applica anche ai lavoraori auonomi e quindi agli arigiani. Vale uavia rilevare che ale livello di reddio i colloca abbondanemene al di opra del reddio medio imponibile rilevao per il fondo arigiani il quale a ua vola riula ignificaivamene uperiore al reddio medio effeivo daa la rilevane quoa di conribueni che i aea al minimale conribuivo perché in poeo di reddii effeivi dichiarai di imporo inferiori. Va da é che qualora i adoaero ipoei più adereni alla faipecie in eame le quali engano cono dei livelli reddiuali effeivi (o comunque di quelli dichiarai a fini ficali) peo inferiori al minimale ne deriverebbero ai di oiuzione ignificaivamene uperiori a quelli propeai. 170 In ui i cai in cui la dinamica reribuiva individuale è poa pari a quella media la reribuzione del lavoraore maniene la ea proporzione ripeo alla reribuzione media di riferimeno in qualunque fae della carriera lavoraiva. 171 Una decrizione degli apei normaivi più ignificaivi ai fini del calcolo è conenua nell appendice 1 leera G. 172 La crecia iniziale del coefficiene di raccordo è dovua al fao che in preenza di un ao di oiuzione del 40% l imporo della penione corripondene i colloca ineramene nella no-a area. 148 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

9 nell ipoei di un ao di oiuzione del 60%. Per reddii pari o uperiori al 100% della reribuzione di riferimeno o nel cao di un ao di oiuzione dell 80% il coefficiene di raccordo preena un andameno abbaanza abile per i diveri livelli di reribuzione coniderai. Per i lavoraori auonomi l andameno è imile a quello evidenziao per i lavoraori dipendeni con alcune differenziazioni dovue all incidenza degli oneri deducibili alle derazioni per carichi di lavoro e per livelli di reddio elevao al limie maimo di reddio imponibile a fini previdenziali. Nella abella 6.2.a ono riporai diinamene per dipendeni privai ed auonomi i ai di oiuzione nei della previdenza obbligaoria relaivi all ipoei bae. Nel confrono con i ai di oiuzione lordi emergono re apei di rilievo. In primo luogo la perdia di reddio diponibile a eguio del penionameno riula percenualmene inferiore a quella che emerge dall analii dei ai di oiuzione lordi. Ciò in quano l incidenza delle raenue conribuive e ficali che gravano ul reddio riulano percenualmene uperiori a quelle che gravano ulla penione. In econdo luogo riula ridimenionao l effeo di conenimeno degli impori penioniici derivane dall inroduzione graduale del meodo conribuivo. Ad eempio nell ipoei bae il ao di oiuzione lordo di un lavoraore dipendene i riduce nell inero periodo di previione del 261% conro il 220% del ao di oiuzione neo. In erzo luogo a parià di requiii le differenze nei ai di oiuzione dei lavoraori dipendeni ed auonomi riulano noevolmene divere e calcolae al neo degli effei ficali e conribuivi piuoo che ui valori lordi. Ciò è dovuo ia al divero livello dell aliquoa conribuiva a carico del lavoraore di cui è ammea la piena deducibilià dal reddio imponibile ia alla progreivià dell impoa la cui incidenza media aumena all aumenare del reddio imponibile. Tale circoanza compora che nel iema reribuivo i ai di oiuzione nei dei lavoraori auonomi poano uperare quelli dei lavoraori dipendeni quando invece i ai di oiuzione lordi riulano leggermene inferiori. Analogamene nel iema conribuivo dove i ai di oiuzione lordi dei lavoraori auonomi ono neamene inferiori a quelli dei lavoraori dipendeni l applicazione del prelievo ficale e conribuivo riduce noevolmene ali differenze. E uile infine oervare che per reribuzioni finali inferiori del 50% alla reribuzione media di riferimeno i ai di oiuzione dei lavoraori auonomi riulano a parià di ogni alro requiio leggermene più elevai ripeo all ipoei bae. Ciò dipende dal fao che i reddii finali corripondeni alle uddee ipoei ono inferiori al minimale u cui è dovua la conribuzione. Di coneguenza i parameri di calcolo della penione ono applicai ad un reddio uperiore (minimale di reddio imponibile a fini - lavoraori auonomi Differenza nei ai di oiuzione lordi e nei: - di livello - di dinamica - per caegorie di lavoraori MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 149

10 conribuivi) a quello effeivamene percepio ed uilizzao al denominaore del ao di oiuzione. La previdenza complemenare La meodologia uilizzaa 6.5. I ai di oiuzione della previdenza obbligaoria e complemenare Il calcolo dell imporo della penione complemenare avviene econdo lo chema della conribuzione definia a capializzazione individuale. Si raa in queo cao di conribui effeivamene inveii dal fondo penione il cui rendimeno è quello oenuo ul mercao. Tuavia la formula di calcolo non è molo diimile da quella uilizzaa nell ambio del regime conribuivo del iema penioniico obbligaorio. In praica i applica al monane dei conribui capializzai un coefficiene di raformazione dipendene dall anno del penionameno e dall eà dell individuo (bo 6.4). Per quano aiene alla meodologia o più preciamene alle cele inereni i parameri uilizzai per il calcolo ono ae eguie le indicazioni concordae a livello europeo nell ambio dell Indicaor Subgroup ed uilizzae ai fini della predipoizione del Rapporo ialiano di raegia nazionale ulle penioni. In paricolare i è auno che: la preazione viene ineramene corripoa oo forma di rendia quanunque in bae alla normaiva vigene ia conenio che una pare di ea fino ad un maimo del 50% poa eere liquidaa in forma di capiale. Tale cela i rende necearia al fine di garanire la coerenza fra la raa annua di penione e l inera conribuzione veraa; le probabilià di opravvivenza vengono applicae econdo il profilo generazionale (per coore) e non per conemporanei come per i coefficieni di raformazione uilizzai per il calcolo conribuivo della previdenza obbligaoria. Ciò al fine di garanire in ogni anno l equilibrio finanziario fra il monane dei conribui verai ed il valore auale dei dirii penioniici maurai. L applicazione delle probabilià di opravvivenza per coore eige che le probabilià di opravvivenza per conemporanei iano diponibili anche per il periodo ucceivo al A al fine i è provveduo ad erapolare le endenze del decennio precedene l anno finale di previione applicando la ea meodologia uilizzaa per la ima delle probabilià di opravvivenza relaive al periodo nello cenario cenrale Ia (cap. 1); 173 l indicizzazione della preazione è pari al ao di inflazione. Perano l effeo della componene reale del ao di rendimeno viene caricao 173 Tale cela coiuice un innovazione ripeo a quano in precedenza ipoizzao per il calcolo dei ai di oiuzione della previdenza complemenare. Secondo la precedene impoazione infai le probabilià di opravvivenza relaive al periodo ucceivo a quello di previione venivano poe uguali a quelle dell ulimo anno. Ciò e da una pare coneniva di non dover adoare cele dicrezionali circa l evoluzione della peranza di via olre il periodo di previione dall alra inroduceva una bruca ed irrealiica inerruzione nella dinamica delle probabilià di opravvivenza. In ermini di riulai l innovazione inrodoa compora una leggera riduzione dei ai di oiuzione della previdenza complemenare nell ulima pare del periodo di previione. L enià della correzione ammona a circa puni percenuali. 150 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

11 ul livello iniziale dell imporo di penione che riula corripondenemene più elevao. Tale cela rende le rae iniziali di penione erogae dalla previdenza pubblica e privaa omogenee e quindi ommabili ai fini del calcolo del ao di oiuzione compleivo; il ao di rendimeno annuo al neo degli oneri amminiraivi (definii nella miura dello 05%) è pari al 25% in ermini reali e al 45% in ermini nominali. Al neo dell impoa oiuiva dell 11% il ao di rendimeno reale riula pari a circa il 2%; il capiale accumulao viene abbauo dell 1% prima del calcolo della penione come coo per la raformazione del monane in annuiy. I calcoli ono ai effeuai in coerenza con quano previo dal Dlg 252/2005 e delle modifiche inrodoe con la legge finanziaria per il 2007 la quale prevedeva l anicipo al 2007 della cela da pare del lavoraore dipendene del eore privao di deinare ai fondi penione gli accanonameni al TFR ramie la modalià del ilenzio-aeno 174. Ai fini del calcolo dei ai di oiuzione i è ipoizzao che l inizio della conribuzione alla previdenza complemenare avvenga in modo pieno e coninuaivo a parire dal primo gennaio dell anno ucceivo a quello dell opzione. Inolre in coerenza con quano dipoo dalla normaiva vigene i è auno che la penione complemenare non poa eere liquidaa prima di 5 anni dalla daa di inizio della conribuzione (bo 6.3). Relaivamene alla cela dell aliquoa di finanziameno i calcoli aumono che la conribuzione ai fondi penione ia pari al 691% della reribuzione percenuale che corriponde all inero accanonameno al TFR. Per ovvi moivi di confronabilià la ea aliquoa è aa ipoizzaa per il lavoraore auonomo 175. Per quano concerne la aazione delle rendie la normaiva vigene (Dlg 252/2005) 176 prevede l aoggeameno a aazione eparaa della ola quoa di penione corripondene alla conribuzione veraa. L aliquoa di aazione è del 15% ridoa di 03 puni percenuali per ogni anno di conribuzione ucceivo al 15-eimo fino ad un aliquoa minima del 9%. Dal confrono ra le abelle 6.2.a e 6.2.b i può noare come l inroduzione della componene complemenare compori un fore conenimeno della riduzione dei ai di oiuzione previa nel periodo di previione. Nel Il quadro normaivo La conribuzione La aazione delle rendie I riulai 174 Enro 6 mei a decorrere dal 1 gennaio 2007 il oggeo avrebbe dovuo indicare al proprio daore di lavoro l inenzione di manenere il TFR preo l azienda o di conferirlo ad una forma qualiai di previdenza complemenare. In cao di mancaa indicazione da pare del lavoraore il daore di lavoro è enuo a deinarlo ad una forma penioniica colleiva previa dagli accordi colleivi a meno che non vi ia un divero accordo ra le pari. 175 Tale cela è coerene con quella operaa ai fini della predipoizione del Rapporo ialiano di raegia nazionale ulle penioni. 176 Per maggiori deagli i veda appendice 1 leera H. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 151

12 2060 il ao di oiuzione lordo paa da 508% a 622% per i dipendeni privai e da 309% a 423% per gli auonomi con un incremeno in enrambi i cai di circa 114 puni percenuali. Confronando i valori del 2008 e del 2060 i evidenzia un decremeno dei ai di oiuzione di 65 puni percenuali per i dipendeni privai e di 256 puni percenuali per gli auonomi. Con la ola previdenza obbligaoria le riduzioni arebbero ae ripeivamene di 179 e 37 puni percenuali. Un effeo analogo i produce ui ai di oiuzione nei. Nel 2060 i dipendeni privai raggiungono un valore pari al 762% ripeo al 61% della ola previdenza obbligaoria. Per i lavoraori auonomi i valori corripondeni ono 704% e 475%. Le ipoei di cenario I riulai 6.6. I ai di oiuzione nell ipoei dello cenario EPC-WGA baeline L adozione delle ipoei demografiche e macroeconomiche ooani lo cenario EPC-WGA baeline compora nel periodo un ao di crecia medio annuo del PIL reale di 148% e della produivià reale di 159%. Nel confrono con lo cenario nazionale bae (cap. 1) lo cenario EPC-WGA baeline aume: i) un incremeno della peranza di via oanzialmene equivalene ii) un ao di crecia medio del PIL reale leggermene più bao nel periodo ed iii) una dinamica media della produivià per occupao leggermene più elevaa nello eo arco emporale. I riulai riporai nella abella 6.3 morano differenze racurabili nel confrono fra i due cenari ia per la componene obbligaoria che per quella complemenare. In paricolare nel 2060 il ao di oiuzione lordo della previdenza obbligaoria per i dipendeni privai paa dal 508% dello cenario nazionale bae al 512% dello cenario EPC-WGA baeline. Per gli auonomi gli ei valori riulano ripeivamene pari a 309% e 311%. I ai di oiuzione compleivi che inglobano la componene complemenare preenano coameni alreano racurabili. In queo cao il livello previo al 2060 per i dipendeni privai è di 622% nello cenario nazionale bae e 626% nello cenario EPC-WGA baeline. Per gli auonomi il ao di oiuzione è ripeivamene 423% e 425%. 152 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

13 Bo 6.1 Ipoei ulla dinamica reribuiva nel periodo orico: effei ui ai di oiuzione La dinamica della reribuzione (del reddio per i lavoraori auonomi) relaiva agli anni anecedeni il periodo di previione auna come ipoei bae per il calcolo dei ai di oiuzione è aa da empre poa pari alla dinamica della produivià per occupao in coerenza con quano concordao a livello europeo nell ambio delle procedure previe dal Meodo apero di coordinameno. Ciò nel preuppoo che le reribuzioni lorde per unià di lavoro dipendene evolvano mediamene in linea con la produivià. Tale ipoei può eere condiviibile e riferia a periodi di empo ufficienemene lunghi menre porebbe preenare delle eccezioni non racurabili e riferia a periodi di empo relaivamene brevi. In merio vale rilevare che nel calcolo reribuivo ia inegrale che pro quoa (bo 6.3) la reribuzione media penionabile è in buona pare deerminaa in funzione delle ulime 5 annualià di reribuzioni nel cao dei lavoraori dipendeni del eore privao e delle ulime 10 nel cao dei lavoraori auonomi. La figura A mee in evidenza che per il periodo il ao di crecia della reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene riula leggermene uperiore a quello della produivià per occupao. Tale prevalenza divena paricolarmene ignificaiva negli anni della crii in cui il calo della produivià non rova un rifleo immediao e quaniaivamene equivalene ul verane delle reribuzioni medie. Sulla bae delle indicazioni conenue nell Aggiornameno del Programma di Sabilià 2009 il ao di crecia della produivià nel biennio riula in media inferiore di 26 puni percenuali a quello della reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene. In coniderazione degli elemeni opra evidenziai e enendo cono che la reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene è la variabile uilizzaa come livello di reribuzione (di reddio per i lavoraori auonomi) di riferimeno nell anno iniziale i è rienuo opporuno oiuire il ao di crecia della produivià per occupao con quello delle reribuzioni lorde per unià di lavoro dipendene per uo il periodo uile anecedene quello di previione. Ovviamene la ea ipoei è aa eea anche ai lavoraori auonomi per moivi di omogeneià di confrono. Come i evince dalla figura A ale cela compora un effeo di riduzione del ao di oiuzione nella prima pare del periodo di previione. Ciò in quano la dinamica orica delle reribuzioni lorde per unià di lavoro dipendene riula leggermene uperiore a quello della produivià per occupao. La differenza i aea inizialmene aorno a 2 decimi di puno percenuale per poi riduri gradualmene e annullari nel lungo periodo 177 Gli anni anecedeni il 1996 non rilevano ai fini del calcolo dei ai di oiuzione. Tali anni infai ono eclui dalla deerminazione del monane impiegao nel calcolo conribuivo e non enrano nella reribuzione media penionabile del calcolo reribuivo (bo 6.3). MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 153

14 quando l inera carriera lavoraiva del penionao i collocherà all inerno del periodo di previione (fig.b). Fig. A: reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene e produivià media per occupao - Tai di variazione annui 15% 13% 10% 8% 5% 3% 0% -3% -5% Reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene Produivià per occupao Fig. B: una divera ipoei ulla dinamica reribuiva per il periodo orico - Effeo ui ai di oiuzione 70% 65% 60% Dipendeni privai 55% 50% 45% 40% 35% Auonomi 30% 25% 20% Reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene Produivià per occupao 154 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

15 Bo La reviione dei coefficieni di raformazione: effeo ui ai di oiuzione Come anicipao (bo 2.2) l ipoei di aenza di reviione dei coefficieni di raformazione implicherebbe una modifica della legilazione vigene nel eno della oppreione dei coefficieni di raformazione rideerminai ulla bae del procedimeno previo dalla L 335/1995 e dalla L 247/2007 la cui applicazione decorre dal 2010 e della reviione riennale degli ei ulla bae di un procedimeno che rienra inegralmene nella fera di compeenza amminiraiva. Ripeo a ale ipoei i conidera una econda alernaiva in cui i aume che la modifica normaiva ecluda olamene la reviione riennale dei coefficieni a parire dal 2010 manenendo in vigore i coefficieni di raformazione già rideerminai. I calcoli ono ai effeuai per due divere figure ipo: un lavoraore dipendene ed un lavoraore auonomo enrambi con 63 anni di eà e 35 anni di conribuzione al penionameno. Le ipoei demografiche e macroeconomiche ono quelle dello cenario nazionale bae. Dalla figura A i evince che fino al 2010 l effeo della reviione è nullo. In ale periodo infai vige ancora il calcolo reribuivo inegrale. Succeivamene con l inroduzione graduale del calcolo conribuivo la curva dei ai di oiuzione coereni con la normaiva vigene i colloca ad un livello ignificaivamene più bao ripeo a quello calcolao nell ipoei di oppreione dei nuovi coefficieni previi a decorrere dal 2010 e delle ucceive reviioni con una forbice crecene nel empo. In paricolare l aenza di reviione comporerebbe nell ulimo anno di previione un ao di oiuzione più elevao di 151 puni percenuali per i lavoraori dipendeni e di 91 puni percenuali per i lavoraori auonomi aeandoi ripeivamene a 659% e a 400%. Nell ipoei invece in cui foe opprea la ola reviione riennale per il periodo ucceivo al 2010 il ao di oiuzione arebbe più elevao ripeivamene di 99 e 59 puni percenuali. Fig. A: effeo della reviione dei coefficieni di raformazione ui ai di oiuzione 80% 70% Dipendeni privai 60% 50% 40% Auonomi 30% 20% Normaiva vigene: reviione riennale Normaiva variaa: aenza di reviione Normaiva variaa: aenza di reviione dal 2010 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 155

16 Bo La formula di calcolo della penione Siema penioniico obbligaorio. Il iema penioniico pubblico coì come modificao a eguio della riforma del 1995 (L 335/1995) prevede il paaggio graduale dal iema di calcolo reribuivo a quello conribuivo (appendice 1 - leera B). In paricolare: vengono eenai dall applicazione del nuovo meodo di calcolo ui gli aicurai con almeno 18 anni di conribui al 31 dicembre del 1995 per i quali rea in vigore il iema reribuivo; i lavoraori con anzianià conribuiva inferiore a 18 anni ono aoggeai al meodo conribuivo pro raa cioè limiaamene alle anzianià conribuive maurae dopo il 1995; precindendo dall eercizio del dirio di opzione 178 olo i lavoraori icrii per la prima vola al iema penioniico in daa ucceiva al primo gennaio 1996 riuleranno aoggeai inegralmene al meodo conribuivo. Ciò ignifica che in preenza di anzianià conribuive maggiori o uguali a 35 anni il nuovo meodo di calcolo inizierà ad applicari inegralmene a parire dai flui di penionameno con decorrenza ucceiva al Gli inerveni di riforma ucceivi hanno confermao inegralmene le uddee regole di calcolo della penione inervenendo eenzialmene ui requiii di acceo al penionameno (appendice 1 - leere B e C). Di eguio i riporano le formule di calcolo della penione relaive ripeivamene al iema reribuivo mio e conribuivo impiegae ai fini del calcolo dei ai di oiuzione (cop): ( α α ) z 1 n 1 rer α 92 j j ( ) ( ) 92 cop ρ 1 ω 1 σ z n j 0 j 0 z 1 n 1 mio a92 j j 3 j cop ρ 1 ω 1 σ 1 ω 1 σ z j z n j 0 c ε cop α α 3 conrib 92 j 0 j j ( 1 ω) ( 1 σ ) ( 1 001j) j ( ) ( ) ( ) ( ) ( j) j ( 1 ω) ( 1 g) c ε α 1 j 0 j ( 1 ω) ( 1 g) j j 178 Diciplinao dall ar. 1 co. 23 della L 335/1995 e dal ucceivo decreo auaivo e relaive modificazioni. 179 Ovviamene occorreranno in media alri 30 anni prima che l inero ock di penioni in pagameno poa diri coiuio quai ecluivamene da penioni calcolae ineramene con il meodo conribuivo. 156 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

17 dove: α è l anzianià conribuiva compleivamene mauraa α 92 è l anzianià conribuiva mauraa fino al 1992 ω è il ao di variazione annuo della reribuzione individuale σ è il ao di inflazione annuo ρ è il coefficiene di proporzionameno (percenuale della reribuzione penionabile per anno di conribuzione) z è il periodo di riferimeno per il calcolo della reribuzione media penionabile in relazione alle anzianià conribuive maurae fino al 1992 (5 anni per i dipendeni privai e 10 anni per gli auonomi) n è il periodo di riferimeno per il calcolo della reribuzione media penionabile in relazione alle anzianià conribuive maurae dopo il 1992 ε è l aliquoa conribuiva di compuo c è il coefficiene di raformazione del monane conribuivo in rendia all eà g è la media mobile quinquennale del ao di variazione del PIL. Il paramero n è crecene nel empo ed aume valori diveri per regime e per caegoria di lavoraori. Nel iema reribuivo raggiunge i 10 anni per i dipendeni privai e 15 anni per i lavoraori auonomi a parire dal Nel regime mio è progreivamene eeo all inera via lavoraiva quanunque la reribuzione penionabile coì calcolaa i applichi alle ole conribuzioni maurae nel periodo (appendice 1 - leera B). Il calcolo degli impori penioniici è ao effeuao enendo cono dei maimali di reribuzione penionabile previi nel regime reribuivo e mio (per la quoa di reribuivo) 180. Previdenza complemenare. Per la previdenza complemenare l erogazione della preazione è legaa al raggiungimeno dei requiii di acceo previi dalla previdenza obbligaoria congiunamene alla permanenza per almeno cinque anni nel fondo penione. In cao di ceazione dell aivià lavoraiva con un periodo di inoccupazione uperiore ai 4 anni l icrio può richiedere la preazione con un anicipo di 5 anni ripeo ai requiii previi. In coerenza con la meodologia concordaa nell ambio dell Indicaor Subgroup coiuio preo il Social Proecion Commiee la formula di calcolo uilizzaa per la previdenza complemenare è imile a quella impiegaa nel iema conribuivo della previdenza obbligaoria con le modifiche di eguio evidenziae: cop compl c compl ε α 1 compl j 0 j [ 1 i( 1 τ )] ( 1 ω) j compl dove: α è l anzianià conribuiva compleivamene mauraa c è il coefficiene di raformazione del monane conribuivo in rendia all eà 180 Fino a euro viene applicao un coefficiene di proporzionameno del 2%. Succeivamene l aliquoa decrece fino a raggiungere un valore pari all 1% e allo 09% ripeivamene per la quoa A della penione (anzianià conribuiva al 31/12/1992) e per la quoa B della penione (anzianià conribuiva dal 01/01/1993). Per i lavoraori auonomi il coefficiene di proporzionameno è nullo per la quoa di reribuzione penionabile che eccede euro. I limii reddiuali opra riporai i rifericono all anno MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 157

18 compl ε è l aliquoa conribuiva ω è il ao di variazione annuo della reribuzione individuale i è il ao di rendimeno nominale dei conribui al neo delle pee amminiraive e τ è l aliquoa ficale applicaa al ao di rendimeno in fae di accumulo. Analogamene anche il coefficiene di raformazione del monane conribuivo in rendia preena i rai eenziali della formula di calcolo previa per la deerminazione dei coefficieni di raformazione della previdenza obbligaoria (bo 6.4) con alcune pecificazioni di eguio elencae: non vi è alcuna correzione dell aliquoa di reveribilià per effeo dei requiii reddiuali ( δ 1); l aliquoa ficale (γ) uilizzaa nella fae di decumulo è pari al 1250%; 1 i(1 γ ) il ao di cono è pari a 1 dove σ è il ao di inflazione; 1 σ le probabilià di more ono applicae per generazione; le preazioni ono erogae oo forma di rendia annuale anicipaa. 158 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

19 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 159 Bo 6.4 I coefficieni di raformazione della L 247/2007: formule e parameri Di eguio i ripora la formula uilizzaa per il calcolo dei coefficieni di raformazione previi dalla L 335/1995 ed impiegaa ai fini dell aggiornameno effeuao nel 2005 econdo la procedura previa dall ar. 1 co. 11 della ea legge. Sulla bae di quano dipoo dalla L 247/2007 (abella A allegao 2) i coefficieni aggiornai verranno applicai nel 2010 e le ucceive rideerminazioni avverranno con periodicià riennale. CT 1 k A a v f m v 2 ) ( ) ( w v r l l a σ ) ( Θ w ved ved w v r l l r q l l A ε τ τ ε ε τ σ ηδ σ ) ( dove: CT coefficiene di raformazione; diviore; ) ( v a valore auale medio della penione direa; ) ( v A valore auale medio della penione al uperie; eo (mmachi ffemmine); l l probabilià di opravvivenza fra l eà e l eà ; eà di penionameno; w eà maima; q probabilià di more fra l eà e l eà 1 ; Θ probabilià di laciare famiglia di un oggeo di eà ; ved l probabilià del uperie di non eere eliminao per more o nuove nozze;

20 k correzione per ener cono del numero di rae pagae anicipaamene in un anno 181 ; ε differenza fra l eà del dane caua e quella del coniuge al momeno del penionameno; η aliquoa di reveribilià; δ percenuale di riduzione dell aliquoa di reveribilià per effeo dei requiii reddiuali; r ao di rendimeno inerno; σ percenuale di indicizzazione; 1 r 1 ao di cono. 1 σ 2) I parameri: anni; η 06 ; δ r 1015; 1 σ e m ; e f ( 12) k n. ved I parameri l q l Θ ε indicano in ucceione: i opravviveni le probabilià di more le probabilià del uperie di non eere eliminao per more o nuove nozze le probabilià di laciare famiglia e il differenziale di eà fra coniugi. Tali parameri ono deerminai ulla bae delle elaborazioni ramee dall Ia ai fini della prima reviione decennale dei coefficieni di raformazione previa per l anno 2005 ai eni dell ar.1 co. 11 della L 335/95. Le ime dei uddei parameri ono relaivi all anno 2002 (l ulimo diponibile) Nell ipoei di erogazione della rediceima menilià k dove n è il numero di rae anicipae 2 13n pagae in un anno. 160 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

21 Tab. 6.1.a: analii di eniivià del ao di oiuzione lordo della previdenza obbligaoria (1) - Scenario nazionale bae (valori in %) Ipoei bae: eà al penionameno 63 anni anzianià conribuiva 35 anni ao di var. nominale rerib./reddio individuale Produivià per occupao dal 2010 (2) reddio finale 100% della rerib. di riferimeno (3) Tab. 6.1.a.1: dipendeni privai Ipoei bae 63 anni/35 anni Eà 65 anni anni (4) Anzianià conribuiva 30 anni (5) anni Dinamica reribuiva PIL per occupao - 05% PIL per occupao 05% Eà/Anzianià conribuiva 65 anni/40 anni Tab. 6.1.a.2: auonomi Ipoei bae 63 anni/35 anni Eà 65 anni anni (4) Anzianià conribuiva 30 anni (5) anni Dinamica reribuiva PIL per occupao - 05% PIL per occupao 05% Eà/Anzianià conribuiva 65 anni/40 anni (1) Ai fini del calcolo i è ipoizzao che il penionameno avvenga a gennaio dell'anno. (2) I valori orici della dinamica della reribuzione/reddio individuale ono ai ipoizzai uguali al ao di variazione nominale della reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene (dai di conabilià nazionale). Per il periodo di previione a parire dal 2010 il ao di variazione nominale della produivià per occupao è pari al 355% il ao di inflazione è pari al 2% e il ao di crecia del PIL reale è pari all'153%. Per il 2009 i valori del PIL della produivià e dell'inflazione ono deuni dal quadro macroeconomico relaivo all Aggiornameno del Programma di Sabilià (3) Aggregao Ia "Reribuzione lorda per unià di lavoro dipendene". Il valore del 2008 è euro. Il valore del 2009 è imao ulla bae delle indicazioni del quadro macroeconomico relaivo all'aggiornameno del Programma di Sabilià (4) Il penionameno con 60 anni di eà e 35 anni di conribuzione è conenio olo per le lavorarici dipendeni a parire dal 1 gennaio 2011 e per le lavorarici auonome a parire dal 1 luglio 2009 (L 247/2007). (5) Solo per le donne nel regime reribuivo e mio. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO 161

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6.1. Premessa Il presente capitolo è dedicato all analisi dei tassi di sostituzione del sistema pensionistico

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

IL METODO FISHER-LANGE

IL METODO FISHER-LANGE IL METODO FISHER-LANGE Maeriale didaico a cura di Domenico Giorgio Auario Danni di Gruppo Socieà Caolica di Aicurazioni Domenico Giorgio Il meodo Fiher-Lange METODO FISHER-LANGE Il meodo Fiher-Lange (di

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli