Provincia di Perugia L CO FFICIO. Indicazioni per la gestione di un ufficio secondo i criteri della sostenibilità. Qualità dei rapporti relazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Perugia L CO FFICIO. Indicazioni per la gestione di un ufficio secondo i criteri della sostenibilità. Qualità dei rapporti relazionali"

Transcript

1 Regione Umbria Provincia di Perugia Agenda 21 Alta Umbria UADERNI DI AGENDA 21 ALTA UMBRIA 1 E U Indicazioni per la gestione di un ufficio secondo i criteri della sostenibilità L CO FFICIO Acqua Energia Energia Rifiuti Trasporti Acqua Qualità della vita Qualità della vita Trasporti Rifiuti Acquisti verdi Energia Rifiuti Qualità della vita Trasporti Qualità dei rapporti relazionali Acqua Acquisti verdi Qualità dei rapporti relazionali Acquisti verdi Energia Rifiuti Qualità della vita Trasporti Rifiuti Acqua Acquisti verdi Trasporti Qualità dei rapporti relazionali

2 INDICE Introduzione Rifiuti Acqua Energia Trasporti Qualità della vita Qualità dei rapporti relazionali Acquisti verdi Gli strumenti normativi del GPP Foto di copertina: Uffici Guzzini - Porto Recanati Esempio di edificio bioclimatico

3 INTRODUZIONE I Quaderni di AG 21, promossi nell ambito dell Agenda 21 Alta Umbria, hanno lo scopo di fornire utili informazioni e consigli al fine di promuovere e diffondere tra i cittadini le buone pratiche ambientali attuabili nella vita di tutti i giorni Sono degli strumenti per la sostenibilità che si prefiggono di migliorare, di volta in volta, la consapevolezza ed i comportamenti del lettore in relazione a diversi ambiti Questo primo quaderno informativo vuol essere un invito a semplici accorgimenti nel campo dei rifiuti, dell acqua, dell energia, dei trasporti e della qualità della vita per realizzare significativi miglioramenti ambientali e risparmi economici a partire dal proprio ambiente di lavoro, in questo caso l ufficio Sono distinte le buone pratiche del singolo individuo, attuabili solo con un po di buona volontà, da quelle organizzative, che richiedono la partecipazione dell amministrazione Seguire gli spunti proposti da questo quaderno è molto semplice, occorre solo un po di attenzione e volontà per cambiare le abitudini e migliorare la qualità del lavoro e della vita di noi tutti L Ecoufficio è una sfida che Agenda 21 Alta Umbria ha voluto lanciare a tutti gli Enti e le Amministrazioni come impegno verso l ambiente, ma anche come opportunità di migliorare gli ambienti di lavoro Un percorso parallelo è stato avviato dalla Provincia di Perugia nell'ambito del progetto Consumo responsabile e Green Public Procurement della Provincia di Perugia per la promozione di acquisti di beni e servizi a ridotto impatto ambientale e l'adozione di stili di vita più sostenibili Da qui la volontà di unire le due esperienze e di redigere questo quaderno per la concreta attuazione di buone pratiche Con l intento di sensibilizzare e di confrontare le opinioni, la Provincia ha organizzato una serie di incontri ed è stata distribuita una scheda di domande volta a far riflettere individualmente su alcuni temi della sostenibilità ambientale con particolare riferimento all ambito lavorativo L obiettivo è stato quello di avviare percorso partecipativo che affrontasse in maniera trasversale problemi e opportunità facendo tesoro delle diverse competenze e sensibilità Gli incontri e l attività fino ad ora portata avanti, ha rappresentato un valido contributo alla costruzione di questo opuscolo informativo, con la speranza di riuscire ad impostare un modello di gestione degli uffici più sostenibile e di innalzare complessivamente il livello di consapevolezza e responsabilità di tutti noi 3

4 RIFIUTI Buone pratiche dell impiegato Privilegia la posta elettronica per mandare lettere: risparmierai buste, francobolli, carta e tempo Riutilizza i fogli stampati solo da un lato per note, stampa bozze, blocchi per appunti Stampa e fotocopia su entrambe le facciate di ogni foglio Prima di stampare controlla l anteprima di stampa Usa la modalità di stampa economy o bozza Non fotocopiare follemente Imposta il fax in modo da non sprecare un intero foglio per il solo messaggio di avvenuto invio, ma utilizza il segnale sonoro o stampa il report sul retro del documento inviato Se ricevi molta posta pubblicitaria indesiderata segnalalo alle ditte per farti togliere dall indirizzario Riutilizza le buste per corrispondenza interna applicando un etichetta adesiva sull indirizzo originario Utilizza una matita e una gomma per gli appunti, anziché una biro Pretendi ed usa i contenitori per la raccolta differenziata Smaltisci i fogli di carta usata dai due lati nel cassonetto della carta Utilizza i prodotti rigenerati come carta, nastri e cartucce Riutilizza gli imballaggi LO SAPEVI CHE? Per una tonnellata di carta occorrono 15 alberi, litri d acqua, 7600 kwh di energia elettrica Per la stessa quantità di carta riciclata: nessun albero, 1800 litri d acqua, 2700 kwh di energia Un impiegato italiano getta mediamente 50 kg di carta riciclabile all anno Alla natura occorrono: - oltre 50 anni per eliminare una lattina - 5 anni per eliminare una gomma da masticare - 2 anni per eliminare un mozzicone di sigaretta - 3 mesi per eliminare un arancia - 3 mesi per eliminare un fazzolettino di carta - 4 secoli per eliminare una bottiglia di vetro 4

5 RIFIUTI Usa prodotti alternativi all usa e getta, quali penne e batterie ricaricabili, fazzoletti e tovaglioli di stoffa, ecc Nelle occasioni di festa rinuncia ai prodotti usa e getta a favore di articoli lavabili oppure riciclabili come i prodotti in mater-bi Sostituisci l uso di pennarelli, evidenziatori e bianchetti che possiedono solventi con cancelleria fatta con materiali solubili in acqua, oppure matite fluorescenti invece di evidenziatori Fai rigenerare i nastri per stampanti e cartucce inkjet Nella pausa caffè usa una tazzina personale da risciacquare dopo l uso Istalla distributori d acqua per evitare l uso delle bottigliette di plastica COS È IL MATER-BI? È un materiale bio-plastico creato a partire dall amido di mais È un prodotto dalle caratteristiche equivalenti alle plastiche tradizionali, ma ha il pregio di essere facilmente e velocemente biodegradabile Grazie al suo costituente fondamentale, non produce rifiuti persistenti nell ambiente, ma restituisce nutrimento alla terra sotto forma di massa compostabile, come tutte le specie vegetali Alcuni prodotti in commercio realizzati in Mater-Bi: stoviglie usa e getta, sacchetti per l asporto della spesa, sacchetti per raccolta differenziata, pannolini per bambini, oggettistica Buone pratiche dell amministrazione Compra carta riciclata o rigenerata per tutti gli usi e stimolane l utilizzo da parte di tutti Compra stampanti e fotocopiatrici con funzione fronte/retro Compra materiale riciclato Acquista prodotti con marchi ecologici che attestino il ridotto impatto ambientale di tutto il ciclo di vita del prodotto Organizza la raccolta differenziata tramite appositi contenitori Fai rigenerare nastri per stampanti e cartucce inkjet Utilizza criteri verdi nei bandi e negli appalti Acquista asciugamani a rullo intessuto lavabile anziché in carta 35

6 ACQUA Buone pratiche dell impiegato Evita di far scorrere l acqua a lungo senza utilizzarla; lasciare il rubinetto aperto anche solo un minuto comporta uno spreco di acqua che va dai 2 ai 6 litri Controlla l impianto idrico e segnala tempestivamente perdite e guasti Buone pratiche dell amministrazione Aggiungi ai rubinetti dei servizi igienici i riduttori di flusso; con tale sistema il getto si arricchisce di aria e riduce la fuoriuscita di acqua anche del 25% Monta WC con scarico ultra-basso o con sciacquone differenziato: tali dispositivi hanno un costo piuttosto basso e consentono di risparmiare il 30% di acqua Controlla l impianto idrico per evitare perdite: un rubinetto che gocciola o un water che perde acqua possono sprecare anche 100 litri di acqua al giorno Monta rubinetti a fotocellula nei servizi LO SAPEVI CHE? 3 La quantità totale di acqua nel mondo è stimata in 1,5 miliardi di km, di cui il 97% è costituito da acqua salata e il restante 2,6% da acqua dolce, racchiusa in ghiacciai e falde sotterranee I due terzi della disponibilità mondiale di acqua dolce sono destinati all uso agricolo: in questo caso l acqua viene sostanzialmente utilizzata per irrigare i campi In Italia si consumano in media 240 litri di acqua pro capite al giorno La media europea è di circa 165 litri, contro i 425 degli Stati Uniti Altri paesi europei: Germania (128 lt), Austria (150 lt) Un europeo consuma una quantità di acqua 70 volte maggiore di un abitante del Ghana 6

7 ENERGIA Buone pratiche dell impiegato Quando possibile, privilegia la luce solare a quella artificiale: ha effetti benefici sulla salute e comporta un risparmio energetico Quando esci dall ufficio ricordati di spegnere sempre la luce Alle luci elettriche fisse, preferisci una lampada per l illuminazione della scrivania Evita di accendere il riscaldamento o il condizionatore se non sei in ufficio e spegnilo ogni volta che si aprono le finestre per il ricambio dell aria In inverno mantieni il riscaldamento a 20 Celeporte chiuse per evitare che il calore venga disperso in ambienti che non è necessario riscaldare In estate mantieni la temperatura intorno ai 24 C Il Ministero della Salute raccomanda di non superare un differenziale di 8 C tra la temperatura interna dell ambiente di lavoro e quella esterna Evita di mantenere le apparecchiature elettroniche in stand-by quando non si usano, ma spegnile del tutto È falsa l idea che l accensione/spegnimento ripetuto di un computer lo danneggi, per cui può essere spento anche solo per brevi pause Spegni la fotocopiatrice e la stampante se restano inattive per oltre mezz ora Quando fai piccole pause ricordati di spegnere il monitor del computer Spegni il computer e tutte le attrezzature elettroniche a fine giornata e disinserisci la spina: i trasformatori continuano a consumare anche a computer spento Usa le scale anziché l ascensore, fa bene alla salute e all ambiente Non ostacolare la circolazione dell aria coprendo i radiatori con copri-termosifoni LO SAPEVI CHE? Cambiando 5 lampadine a incandescenza da 100 W con 5 a basso consumo da 20 W in un anno risparmi circa 53 e 175 kg di CO2 di emissioni in atmosfera Per ricavare dalla bauxite 1 kg di alluminio sono necessari 14 kwh, mentre per ricavare 1 Kg di alluminio riciclato ne servono solo 0,7 kwh Per ogni lattina riciclata si risparmia la corrente necessaria a tenere accesa una tv per 3 ore 37

8 ENERGIA Buone pratiche dell amministrazione Scegli lampadine a basso consumo: quelle a fluorescenza consumano 1/4 dell energia utilizzata da una ad incandescenza e durano molto più a lungo (circa volte di più) Anche se sono più costose, il loro prezzo viene recuperato rapidamente con il minor consumo di energia e la maggiore durata Compra PC e periferiche a risparmio energetico: sono quelli contrassegnati dal marchio Energy Star che garantisce che l apparecchiatura rispetti il programma internazionale per il risparmio energetico Istalla pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica negli edifici pubblici (es scuole) Promuovi campagne di informazione sul risparmio energetico Riduci la dispersione di calore attraverso l uso di doppi vetri ed altri accorgimenti Monta caldaie a gas ad alto rendimento, che consentono di risparmiare il 30% dei consumi e il 20% delle emissioni inquinanti Monta interruttori a fotocellula nei servizi QUANTO CONSUMA IL NOSTRO PC? Il passaggio dai vecchi pc a quelli nuovi porta ad un aumento del consumo dai 70 W a 100 W Il consumo dei pc portatili è minore, anche se poi occorre sommare il consumo totale delle altre componenti: in questo caso si può arrivare a consumare fino a 400 W Un accortezza utile al risparmio di energia è quella di spegnere il nostro pc quando non lo usiamo: è stato calcolato che lasciare il computer in stand-by, anziché spegnerlo, comporta una spesa annua media pari a 33 in più È utile, inoltre, preferire gli screen saver dei pc scuri perchè quando lo schermo è poco illuminato consuma molto meno di quando è in piena luce Se lo schermo del monitor rimare troppo tempo fermo con la stessa immagine tende a bruciare i suoi fosfori e ad impressionarsi con l immagine stessa 8

9 TRASPORTI Buone pratiche dell impiegato Utilizza i mezzi pubblici, la bici o vai a piedi: camminando almeno mezz ora al giorno ti mantieni in forma e dimezzi il rischio di malattie coronarie Condividi l auto con altri ( car-pooling) per spostarti ed andare al lavoro: risparmierai e renderai più pulito l ambiente COS È IL CAR-POOLING? È un modello di mobilità sostenibile e consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto e di limitarne gli impatti Tale modalità di trasporto è diffusa in ambienti lavorativi o universitari, dove diversi soggetti, che percorrono la medesima tratta nella stessa fascia oraria, spontaneamente si accordano per viaggiare insieme Il car-pooling è maggiormente diffuso nei paesi del nord Europa e negli USA, dove esistono associazioni specifiche e dove la pratica è prevista anche nella segnaletica stradale; tale pratica trova tuttora bassissima applicazione in Italia Forme spontanee di car-pooling esistono già, sicuramente ognuno di noi ha provato questa esperienza: portare i figli a scuola insieme ai suoi compagni, andare al lavoro insieme ad un collega, ecc Buone pratiche dell amministrazione Incentiva, tramite contributi, la trasformazione delle auto a metano o GPL, e l acquisto di una nuova auto a metano, GPL o bifuel Incentiva l uso del car-sharing, un servizio di mobilità alternativa con cui i gestori mettono a disposizione dei propri associati una flotta comune di automobili che possono essere utilizzate tramite previa prenotazione del mezzo Connota in senso sostenibile i Piani Urbani del Traffico per promuovere una serie di provvedimenti di mobilità sostenibile (piste ciclabili, ecc) Incentiva l uso delle biciclette tramite l istituzione di piste ciclabili e la distribuzione di biciclette pubbliche gratuite in città Incentiva l uso del mezzi pubblici tramite sconti sugli abbonamenti annuali 39

10 QUALITÀ DELLA VITA Buone pratiche dell impiegato Non fumare negli ambienti pubblici (Legge n 3/03 art 51 comma 1) Usa uno ionizzatore nei locali con aria condizionata e videoterminali Aumenta il ricambio d aria Umidifica l ambiente con vaschette piene d acqua Disponi le lampade in modo corretto rispetto alla postazione di lavoro Segui la normativa sull uso dei videoterminali (D Lgs 81/08) Colloca la scrivania a non più di tre metri dalla finestra Proteggi l ambiente dall inquinamento acustico tenendo bassa, ad esempio, la suoneria del cellulare In stanze con molti telefoni, pretendi di sostituire lo squillo con una luce intermittente Mantieni all interno degli uffici temperature non troppo elevate (18-20 ), chiudendo se necessario i caloriferi anziché tenendo aperte le finestre (un ricambio d aria orario di soli 2-3 minuti è invece salutare) Evita di usare l ascensore per salire o scendere pochi piani IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - allegato XXXIV Il decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro Per quanto concerne chi svolge la propria attività utilizzando prevalentemente videoterminali, il decreto prescrive che, ad esempio: l immagine sullo schermo deve essere stabile ed esente da sfarfallamento; lo schermo deve essere orientabile ed inclinabile per adeguarsi alle esigenze di chi lo utilizza e non deve avere riflessi e riverberi che possano disturbare la tastiera deve essere inclinabile e dissociata dallo schermo per consentire al lavoratore di assumere una posizione confortevole; deve avere una superficie opaca onde evitare riflessi il piano di lavoro deve essere di dimensioni sufficienti e deve permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera e degli altri materiali di lavoro Il sedile di lavoro deve essere stabile, comodo e regolabile; lo schienale deve essere regolabile in altezza ed inclinazione 10

11 Buone pratiche dell amministrazione QUALITÀ DELLA VITA Adotta sistemi di raffrescamento passivo (vegetazione, tapparelle) Cura la manutenzione dei condizionatori Esponi i cartelli Vietato fumare (Legge n 3/03 art 51 comma 1) e verificane il rispetto Dota di ionizzatori le stanze con videoterminali e condizionatori In stanze con molti telefoni sostituisci lo squillo con una luce intermittente Migliora la formazione e l informazione per uno stile di vita più salubre Istalla distributori di alimenti confezionati in modo che limitino al massimo la produzione di rifiuti Preferisci distributori di alimenti biologici e/o equosolidali LE PIANTE AMICHE Le piante non servono solo a creare un angolo verde e decorativo, ma sapendole scegliere si può ricreare un piccolo ambiente naturale per migliorare notevolmente la qualità dell aria che respiriamo Alcune specie hanno la capacità di assorbire parte degli inquinanti presenti negli ambienti La massima efficacia sarà raggiunta se si posizionerà una pianta di dimensioni medio-grandi per ogni 9 metri quadrati di superficie dei locali ANGLAONEMA ALOE VERA PHOTOS AUREUS FALANGIO FILODENDRO SANSEVERIA SPATIFILLO FICUS 311

12 QUALITÀ DEI RAPPORTI RELAZIONALI Buone pratiche dell impiegato Sii disponibile al dialogo e al lavoro di gruppo prendendo in considerazione punti di vista e linguaggi diversi Focalizza l attenzione sugli obiettivi lavorativi comuni e non sulle incomprensioni reciproche, sui conflitti pregressi o sulle precedenti esperienze relazionali negative Fatti un idea sui colleghi basata sulla conoscenza diretta e non sui pregiudizi Migliora la comunicazione tentando di esprimerti con chiarezza cercando di capire come il tuo messaggio è recepito dall'altro Non trasformare un contrasto in un conflitto e cerca di gestirlo con modi pacati cercando il chiarimento reciproco per trovare una soluzione condivisa Ricorda che la critica può essere accettata solo se è costruttiva e reciproca Sforziamoci di pensare che dietro il comportamento di un collega ci può essere un motivo che noi non conosciamo e che esso non rappresenta uno sgarbo nei nostri confronti Non lasciarti colpire dalla sindrome del DAD, Decido/Annuncio/Difendo Non usare la tecnica del NINO (Not In My Office, non è di mia competenza) ma cerca di essere collaborativo Contatta il sindacato se ti senti senza via di uscita Combatti con determinazione e maggiore professionalità l ignoranza di una minoranza di individui frustrati NO MOBBING! Il termine mobbing è stato coniato agli inizi degli anni 70 dall etologo Konrad Lorenz per descrivere un particolare comportamento di alcune specie animali che circondano in gruppo un proprio simile e lo assalgono rumorosamente per allontanarlo dal branco Il mobbing è, nell'accezione più comune, un insieme di comportamenti perpetrati da parte di superiori e/o colleghi nei confronti di un lavoratore, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica della persona I singoli atteggiamenti molesti non raggiungono necessariamente la soglia del reato, ma nell'insieme producono danneggiamenti plurioffensivi anche gravi con conseguenze sulla vittima, sulla sua salute e la sua esistenza 12

13 QUALITÀ DEI RAPPORTI RELAZIONALI Buone pratiche dell amministrazione Crea condizioni di pari opportunità per tutti Fai in modo che l ambiente di lavoro sia organizzato, che in esso siano chiari i ruoli e valorizzati i saperi e le competenze Crea modelli organizzativi che favoriscano azioni e progetti intersettoriali e partecipati Favorisci il miglioramento della comunicazione interna potenziando la formazione e i processi partecipati Crea un senso di appartenenza e condivisione per rafforzare la partecipazione lavorativa Favorisci la trasparenza dei processi decisionali esplicitando i criteri di giudizio LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA La Commissione Europea definisce la Corporate Social Responsibility (o CSR) come l integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate (art 2, comma 1, par ff del DLgs 81/2008) Un impresa che adotta un comportamento socialmente responsabile, monitorando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali, sociali coglie anche l obiettivo di conseguire un vantaggio competitivo e massimizzare gli utili di lungo periodo Un prodotto, infatti, non è apprezzato unicamente per le caratteristiche qualitative esteriori, ma anche per quelle non materiali, quali le condizioni di fornitura, i servizi di assistenza, l immagine ed la storia del prodotto stesso La consapevolezza dei produttori e dei consumatori circa la centralità di tali aspetti nelle dinamiche competitive e la tracciabilità storica della catena dei processi, stanno attualmente guadagnando l attenzione dei vari attori presenti sul mercato Risulta pertanto evidente come l impegno etico di un impresa sia entrato direttamente nella cosiddetta catena del valore prospettando così l utilizzo di nuovi percorsi e leve competitive coerenti con uno sviluppo sostenibile per la collettività All interno del mercato globale e locale le imprese non hanno, infatti, un esistenza a sé stante, ma sono enti che vivono e agiscono in un tessuto sociale che comprende vari soggetti, tra cui spicca sicuramente una società civile molto attenta all operato imprenditoriale 313

14 GREEN PUBLIC PROCUREMENT O ACQUISTI PUBBLICI VERDI Il Green Public Procurement o GPP è uno strumento di politica ambientale che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica Più in particolare, la Commissione Europea lo definisce come di seguito: GPP è l'approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l intero ciclo di vita Il GPP è l integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione, cioè è il mezzo per poter scegliere quei prodotti e servizi che hanno un minore, ridotto, effetto sulla salute umana e sull ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo" (US EPA 1995) La pratica del Green Public Procurement consiste nella possibilità di inserire criteri di qualificazione ambientale nella domanda che le Pubbliche Amministrazioni esprimono in sede di acquisto di beni e servizi, finalizzata da un lato a diminuire il loro impatto ambientale, dall altro possono esercitare un effetto traino sul mercato dei prodotti ecologici In Europa gli enti pubblici sono i maggiori consumatori, spendono infatti circa il 16% del Prodotto Interno Lordo dell Unione Europea con picchi pari al 25% nei paesi scandinavi e un valore del 17% in Italia: se gli enti pubblici utilizzano il loro potere d acquisto per scegliere beni e servizi che rispettino anche l ambiente, possono contribuire in misura notevole alla realizzazione dello sviluppo sostenibile generando un cambiamento nei sistemi di produzione 14

15 GLI STRUMENTI NORMATIVI DEL GPP Il ricorso allo strumento GPP viene incoraggiato da alcuni anni dall Unione Europea che ne parla diffusamente sia nel Libro Verde sulla politica integrata dei prodotti del 1996, sia nel Sesto Programma d Azione in campo ambientale e sviluppato nella Politica Integrata di Prodotto (IPP - Integrated Product Policy) È però la direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori che, a livello normativo, riconosce la possibilità di inserire la variabile ambientale come criterio di valorizzazione dell offerta In sintesi: il Sesto Programma Comunitario di Azione Ambientale ; il Libro Verde sulla politica integrata relativa ai prodotti ; la Comunicazione della CE ( ) sul concetto di ciclo di vita ambientale che ha invitato gli stati membri ad adottare un Piano d'azione nazionale sul GPP entro il 2006; la Comunicazione ( ) che illustra le possibilità offerte dalla normativa sugli appalti di integrare criteri ambientali nelle diverse fasi delle procedure di acquisto; il Buying Green: il manuale applicativo per la PA (2004) In particolare con le Direttive 2004/17CE e 2004/18/CE sono state chiarite le modalità con le quali una amministrazione può procedere in modo giuridicamente corretto ad effettuare acquisti ambientalmente sostenibili In Italia : DM 203/ 2003: norme affinché gli uffici pubblici coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno stesso; DLgs n 163/2006: ha recepito le prescrizioni normative comunitarie in materia di GPP sull opportunità di prendere in considerazione aspetti ambientali negli appalti; DLgs n152/2006: art 180 prevenzione della produzione dei rifiuti, in particolare le iniziative di cui all art 179; Finanziaria 2007: prevede l attuazione di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA Decreto Interministeriale 135 dell 11 aprile 2008: approvato il Piano d Azione Nazionale per la sostenibilità dei consumi nel settore della PA Obiettivo nazionale è quello di portare, entro il 2009, il livello degli acquisti in linea con quelli europei 315

16 Agenda 21 Alta Umbria Comune di Citerna, Comune di Città di Castello, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Monte Santa Maria Tiberina, Comune di Montone, Comune di Lisciano Niccone, Comune di Pietralunga, Comune di San Giustino, Comune di Umbertide, Comunità MontanaAlto Chiascio, Comunità MontanaAlto Tevere Centro Regionale per l Informazione, la Documentazione e l Educazione Ambientale I Quaderni di Agenda 21 sono a cura di: ECOAZIONI - per lo sviluppo locale sostenibile Centro Direzionale Prato, via Beniamino Ubaldi int Gubbio (Pg) tel: fax: ecoazioni@ecoazioniit wwwecoazioniit Coordinamento Massimo Bastiani, Virna Venerucci Grafica ed Editing Lucia Rogari Con la collaborazione di: Coordinamento Roberta Burzigotti Provincia di Perugia - Assessorato all Ambiente Piazza Italia, Perugia tel: fax n verde wwwprovinciaperugiait Gruppo di lavoro (GPP) - Ecoufficio: Dina Campagna, Alessandra Marra, Monica Montefameglio, Vittoria Rossi Questo quaderno è stato redatto per fornire, in poche pagine, la maggior chiarezza e completezza di informazioni sull'argomento Se ti interessano ulteriori approfondimenti, indirizzi locali, siti internet sui punti trattati, contattaci L EcoUfficio - Indicazioni per la gestione di un ufficio secondo i criteri della sostenibilità è stato stampato su carta riciclata al 100% Stampato nell ottobre 2008

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA Gennaio 2010 GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA Questa Guida è

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro

Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro Il costo annuale dell energia per il Comune di Genova rappresenta oggi una delle voci più rilevanti del bilancio di parte corrente. La

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione Ravenna 30/9/2011 Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Sviluppo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Vademecum comportamenti consapevoli

Vademecum comportamenti consapevoli Vademecum comportamenti consapevoli Introduzione La Giunta Provinciale di Cagliari si è impegnata, nell ottobre del 2009 (con deliberazione n. 313 del 27.10.2009), ad adottare la politica del GPP all interno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE Questa guida è stata realizzata dal Settore Ambiente della Provincia di Bergamo assessore arch. Alessandra Salvi dirigente dr. Claudio Confalonieri con la collaborazione

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Provincia di Savona MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI I nostri gesti quotidiani contribuiscono a tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile 17044 STELLA (SV) Frazione San Giovanni

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Risparmio energetico e sostenibilità:

Risparmio energetico e sostenibilità: Risparmio energetico e sostenibilità: ora o mai più Consumi del settore edifici Gli edifici (residenziali e commerciali) rappresentano dal 25 al 40% dell energia finale consumata nei paesi dell OCSE e

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. La società La mission E la soddisfazione piena della nostra clientela,che soltanto con il lavoro di gruppo, personale tecnico, quello

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

COMUNE DI. (Provincia di.)

COMUNE DI. (Provincia di.) COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Scuola: Classe: Data:

Scuola: Classe: Data: L Agenda 21 Locale dei Comuni di Gorle, Nembro, Ranica e Torre Boldone Questionario di indagine ambientale Scuola: Classe: Data: Di solito in che modo o con che mezzo vieni a scuola? (scegliere max 1 risposta)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Comune di Mazzarino Provincia di Caltanissetta

Comune di Mazzarino Provincia di Caltanissetta Comune di Mazzarino Provincia di Caltanissetta Maratona per gli acquisti verdi 1-8 ottobre 2010 Dal 1º all'8 ottobre 2010 si svolgerà la Maratona per gli Acquisti Verdi, la settimana interamente dedicata

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria Il Contesto legislativo europeo e italiano: Criticità e prospettive Novara, 08 novembre 2013 Federata Associazione italiana costruttori valvole

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Sede: VIA TRENTO 33/8 20017 - PASSIRANA DI RHO (MILANO) ITALIA. Telefono: 02/93508197 (r.a.) - 02/93184238 Fax: 02/93508237

Sede: VIA TRENTO 33/8 20017 - PASSIRANA DI RHO (MILANO) ITALIA. Telefono: 02/93508197 (r.a.) - 02/93184238 Fax: 02/93508237 Sede: VIA TRENTO 33/8 20017 - PASSIRANA DI RHO (MILANO) ITALIA Telefono: 02/93508197 (r.a.) - 02/93184238 Fax: 02/93508237 ATTIVITA' DI RACCOLTA FINALIZZATA AL RECUPERO O ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NON

Dettagli

Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile

Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile Gruppo Cantonale per lo sviluppo sostenibile (GrussTI) Consumare in modo responsabile Coordinamento: Cancelleria dello Stato, Bellinzona Presentazione a cura di Sabrina Caneva La Guida Perché una pubblicazione

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Page 1 of 6 n. 174 - Mercoledì 14 Settembre 2011 Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Remedia e GFK Eurisko hanno realizzato dal febbraio all aprile 2011 una ricerca finalizzata

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico Allegato 1 SCHEDA PROGETTUALE Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico 1. PREMESSA Il 2015 è stato proclamato Anno Internazionale della Luce dalle Nazioni Unite per spingere gli Stati Membri

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PROGETTO PRELIMINARE Aprile 2011 Il piano persegue l obiettivo principale di sensibilizzare il pubblico,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli