ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI DEMOGRAFIA"

Transcript

1 ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2008/2009

2 Relazione tra struttura e dinamica di una popolazione La struttura demografica di una popolazione e la sua dinamica sono aspetti che si influenzano reciprocamente: mutamenti nella struttura comportano variazioni nei flussi di entrata (nascite ed immigrazioni) e/o di uscita (morti ed emigrazioni) e, conseguentemente, nei ritmi di accrescimento, sia naturale che migratorio, nella popolazione e, al tempo stesso, le diverse intensità dei flussi di entrata e di uscita modificano continuamente la struttura delle popolazioni. Ciò premesso, nasce l esigenza di predisporre opportuni strumenti che consentano di seguire l evoluzione di tali fenomeni e di facilitarne il confronto nel tempo e nello spazio.

3 Misure demografiche: i tassi generici e specifici Al fine di valutare l intensità con cui si manifestano i fenomeni di movimento della popolazione è opportuno costruire: tassi generici riferiti alla popolazione nel suo complesso e calcolati mediante il rapporto percentuale tra la frequenza assoluta del carattere in esame (ad esempio, numero nati, numero morti), osservata in un determinato periodo di tempo e la numerosità totale della popolazione considerata nello stesso periodo. tassi specifici riferiti alla popolazione, classificata in distinti sottoinsiemi (età, sesso, stato civile, ecc.) e calcolati mediante il rapporto percentuale tra la frequenza assoluta del carattere in esame (ad esempio, numero decessi relativi a individui appartenenti ad una prefissata classe di età), osservata in un determinato periodo di tempo e l ammontare della popolazione, raggruppato in distinti sottoinsiemi e valutato nello stesso periodo.

4 Elementi di demografia 4 2. Caratteristiche strutturali della popolazione 2.3 Relazione tra struttura e dinamica di una popolazione Misure demografiche: i tassi generici e specifici Al fine di procedere al calcolo dei tassi generici o specifici, è opportuno fissare: l intervallo temporale a cui si riferisce l evento, l ammontare della popolazione (solitamente si considera la media aritmetica semplice degli ammontari della popolazione all inizio ed alla fine del periodo in esame).

5 Misure demografiche: i tassi generici e specifici I tassi generici e specifici più utilizzati nelle analisi demografiche, che saranno esplicitati nel seguito, sono i seguenti: il tasso di natalità, il tasso di mortalità, il tasso di fecondità, il tasso di nuzialità. Esempio: tasso generico di mortalità Il tasso generico di mortalità m(t) relativo ad un determinato istante di tempo t presenta la seguente espressione: m(t) = M(t) P(t) 1000, dove M(t) rappresenta il numero di decessi al tempo t, P(t) = [P(1/1/t)+P(31/12/t)] 2. D altra parte, il tasso specifico di mortalità per età m x(t) relativo all istante t, risulta essere: m x(t) = Mx(t) 1000, x = 0, 1, 2,..., ω 1, P x(t) dove M x(t) rappresenta il numero di decessi per età, al tempo t, ω rappresenta l età limite che nessun individuo, appartenente alla popolazione, raggiunge, P x(t) = [Px(1/1/t)+Px(31/12/t)] 2 rappresenta la distribuzione per età di una popolazione.

6 Elementi di demografia 6 2. Caratteristiche strutturali della popolazione 2.3 Relazione tra struttura e dinamica di una popolazione Si osservi che tra ciascuna serie dei tassi specifici ed il corrispondente tasso generico esiste una relazione che dimostra come il tasso generico coincida con la media aritmetica ponderata dei tassi specifici. Esempio Ad esempio, il tasso generico di mortalità m coincide con la media aritmetica ponderata dei tassi specifici per età m x, considerando come sistema di pesi i valori di Px che identificano l ammontare della popolazione media per le diverse classi di età: m = 1000 M P = 1000 ω 1 x=0 ω 1 x=0 ω 1 M x x=0 = 1000 P x ( Mx ω 1 x=0 P x ) P x ω 1 x=0 = P x m x P x ω 1 x=0 P x.

7 Elementi di demografia 7 2. Caratteristiche strutturali della popolazione 2.3 Relazione tra struttura e dinamica di una popolazione Misure demografiche: confronto tra tassi Spesso, nasce l esigenza di confrontare l intensità con cui si manifesta un fenomeno demografico nell ambito di differenti popolazioni, oppure in una stessa popolazione in tempi diversi. A tal proposito, il confronto mediante tassi generici può condurre a risultati erronei, poiché non consente di riconoscere quanta parte della variabilità dei tassi sia dovuta ad una diversa incidenza del fenomeno, oppure a variazioni intervenute nella struttura della popolazione. Esempio Ad esempio, con riferimento allo studio sulla mortalità, una riduzione del tasso di mortalità può essere provocata da migliori condizioni di vita, oppure da un aumento della popolazione totale, a causa delle maggiori nascite o maggiori immigrazioni.

8 Elementi di demografia 8 2. Caratteristiche strutturali della popolazione 2.3 Relazione tra struttura e dinamica di una popolazione Misure demografiche: confronto tra tassi Inoltre, anche il confronto tra le corrispondenti serie di tassi specifici sarebbe poco agevole, dal momento che i tassi specifici presentano l inconveniente di non poter essere sempre calcolati in intervalli di tempo ravvicinati, poiché le caratteristiche strutturali della popolazione vengono accertate in corrispondenza dei censimenti. Pertanto, risulta più opportuno effettuare il confronto mediante i cosiddetti tassi generici standardizzati. I tassi generici possono essere standardizzati ricorrendo: al metodo della popolazione-tipo (o metodo di standardizzazione diretta), oppure al metodo dei tassi-tipo (o metodo di standardizzazione indiretta).

9 Misure demografiche: confronto tra tassi Metodo della popolazione-tipo Tale metodo consiste 1 nello scegliere una popolazione-tipo, classificata sulla base di una caratteristica strutturale che si considera rilevante (ad esempio, l età), 2 nel calcolare i tassi generici standardizzati come media aritmetica ponderata dei tassi specifici (posto che siano noti), riguardanti ciascuna delle popolazioni che si intendono confrontare, utilizzando un sistema di pesi fornito dalla popolazione-tipo. Solitamente, viene scelta come popolazione-tipo, una delle k popolazioni che si intendono confrontare.

10 Misure demografiche: confronto tra tassi Esempio Con riferimento allo studio sulla mortalità, il tasso generico di mortalità standardizzato, indicato con m (i) e riferito alla popolazione i-esima, risulta essere: dove m (i) = ω 1 x=0 1 P (T) x ω 1 m (i) x x=0 (T) P x, i = 1, 2,..., k, ω rappresenta l età limite che nessun individuo, appartenente alla popolazione, raggiunge, m (i) x sono i tassi (specifici) per età effettivamente osservati, relativi alla popolazione i- esima, P x (T) rappresenta la distribuzione per età di una ipotetica popolazione, denominata popolazione-tipo.

11 Misure demografiche: confronto tra tassi Osservazioni Il metodo di standardizzazione diretta non è esente da critiche: infatti, i tassi standardizzati risultano condizionati dal sistema dei pesi standard forniti dalla popolazione-tipo (nello studio sulla mortalità, il sistema dei pesi è rappresentato dalla struttura per età della popolazione-tipo). Per superare tale limite, sarebbe più opportuno scegliere una popolazionetipo con una struttura intermedia rispetto a quella delle k popolazioni da confrontare. Il metodo della popolazione-tipo può essere adottato soltanto se è nota la serie dei tassi specifici riguardanti ciascuna delle popolazioni che si intendono confrontare (i tassi specifici di mortalità per età nell esempio), altrimenti il confronto può essere effettuato ricorrendo al metodo di standardizzazione indiretta, illustrato di seguito.

12 Metodo dei tassi-tipo Applicazione del metodo dei tassi-tipo nello studio sulla mortalità Con riferimento allo studio sulla mortalità di due o più popolazioni, supponendo che siano noti i tassi di mortalità per età delle popolazioni in esame, il confronto può essere effettuato ricorrendo al metodo dei tassi-tipo. La procedura si articola nelle seguenti fasi: 1) si seleziona una popolazione di cui siano noti il tasso generico di mortalità m (T) e la serie dei tassi specifici per età {m (T) x, x = 0, 1, 2,..., ω 1}, da assumere come tassi-tipo, 2) si calcola, per ciascuna popolazione i-esima da confrontare, il numero teorico di morti M (i) che ogni popolazione avrebbe, se, fissata la sua struttura per età (i) { P x }, fosse assoggettata ai livelli di mortalità descritti dalla serie dei tassi-tipo {m (T) x }, ovvero: ω 1 M (i) = m (T) (i) x P x, x=0

13 Metodo dei tassi-tipo Applicazione del metodo dei tassi-tipo nello studio sulla mortalità 3) si calcola, per ciascuna popolazione i-esima da confrontare, il valore teorico del tasso di mortalità, come segue: m (i) = M (i) / P (i), 4) si ottengono i tassi generici di mortalità standardizzati, come segue: m (i) = m (i) m (i) /m = m (i) (T) m(t) m (i) dove m (i) sono i tassi di mortalità effettivamente osservati nelle popolazioni in esame.

14 Misure demografiche Esempio 2: calcolo dei tassi generici Con riferimento ai dati contenuti nella seguente tabella si possono determinare i seguenti tassi generici: tasso annuo di natalità, indicato con n(t), e di mortalità, indicato con m(t), tasso annuo di immigrazione, indicato con i(t), e di emigrazione, indicato con e(t).

15 Misure demografiche Esempio 2: calcolo dei tassi generici Di seguito, sono riportati i tassi generici di natalità, mortalità, immigrazione, emigrazione e la popolazione media, calcolati considerando i dati forniti nella precedente tabella. Sulla base di tali risultati, è possibile calcolare un tasso quinquennale, ad esempio il tasso di natalità relativo al periodo , come segue: 1980 t=1976 n(t)p(t) t=1976 n(1976, 1980) = 1980 P(t) = N(t) t= P(t) t=1976 = = 8, 64.

16 Misure demografiche Esempio 3: confronto tra tassi Relativamente alla popolazione italiana per i trienni e sono stati calcolati, applicando la formula: m x,x+h = 1000 M x,x+h / P x,x+h, i seguenti tassi specifici di mortalità per classi di età pluriennali: Confrontando i valori contenuti nella seconda e nella terza colonna del precedente prospetto si osserva come i livelli di mortalità si siano attenuati, nel corso del decennio in esame, in corrispondenza di tutte le classi di età. Tuttavia, ciò non trova conferma se si confrontano i corrispondenti tassi generici; per questi ultimi, infatti, si osserva un valore medio di 9,60 nel triennio e di 9,67 nel triennio

17 Misure demografiche Esempio 3: confronto tra tassi La spiegazione va ricercata analizzando le variazioni intervenute nella struttura per età della popolazione italiana, riportate nel seguente prospetto e che dimostrano un sensibile accrescimento, nel , della quota di individui nelle classi di età più anziane. Ciò premesso, poiché il tasso generico corrisponde alla media aritmetica ponderata dei tassi specifici (mediante un sistema di pesi determinati dalla struttura per età della popolazione), il suo incremento nel tempo deve attribuirsi al fatto che nel i tassi specifici relativi alle età più anziane pesano di più nel calcolo della media e contribuiscono ad accrescerne il valore.

18 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità Relativamente all anno 1974 sono stati calcolati per le province di Brescia e di Mantova i seguenti tassi generici di mortalità: m BS = 1000 MBS 9502 = 1000 = 9, 71 P BS m MN = 1000 MMN 4691 = 1000 = 12, 39. P MN Sulla base dei suddetti valori, prima di concludere che la provincia di Mantova è, tra le due, quella la cui popolazione è caratterizzata da un più alto livello di mortalità, occorre eliminare dai tassi generici l effetto delle differenze relative alla struttura per età.

19 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità a) Standardizzazione mediante il metodo della popolazione tipo Considerando i dati contenuti nelle colonne da 1 a 4 dei successivi prospetti A e B, si possono determinare le corrispondenti serie di tassi specifici di mortalità (colonna 5) e, attraverso l impiego della distribuzione per età di una popolazione tipo, si può procedere, mediante il metodo diretto, alla standardizzazione del tasso generico. In particolare, se si considera come popolazione tipo quella della Lombardia, i cui valori sono riportati nella colonna 4 del prospetto C, si ottengono, attraverso la media: i seguenti tassi standardizzati: ω 1 m (i) x=0 = m (i) x P (T) x ω 1 x=0 P (T) x m BS = = 10, 44 m MN = = 9, dove i numeratori delle frazioni sono proposti nella colonna 6 dei prospetti A e B. Eliminando l influenza delle diverse strutture per età, la situazione si è capovolta: la popolazione di Mantova risulta quella con la mortalità più bassa.

20 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità Ad una conclusione analoga si sarebbe giunti adottando come popolazione tipo quella di una delle due province oggetto di confronto (una procedura assai comoda quando non si disponga dei tassi specifici relativi ad una delle due popolazioni considerate). A tale proposito, se si fosse scelta quale popolazione tipo quella di Brescia si sarebbero ottenuti i seguenti tassi standardizzati: m BS = 9, 71 (evidentemente identico al tasso generico) e m MN = 8, 74; viceversa, adottando come popolazione tipo quella di Mantova i due tassi sarebbero stati: m BS = 13, 96 e m MN = 12, 39. Quindi, variando la popolazione tipo, anche se in questo caso non si modifica il risultato del confronto, si modifica comunque il rapporto tra i tassi standardizzati. Infatti:

21 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità b) Standardizzazione mediante il metodo dei tassi o quozienti tipo Qualora per ciascuna provincia non sia possibile disporre dei tassi specifici, ma si conosca la distribuzione per età della popolazione residente, si può procedere alla standardizzazione del tasso di mortalità utilizzando il metodo indiretto. A tal fine è ancora necessario identificare una popolazione di riferimento di cui siano noti i tassi specifici (m (T) x ). In particolare, se si adottano quelli che caratterizzano la Lombardia (colonna 5, prospetto C) si ottengono, mediante la formula: i seguenti tassi standardizzati: m (i) (T) M(i) = m M (i), m BS = 9, = 10, , 4 m MN = 9, = 9, , 4 dove i valori di M (i) sono stati ottenuti mediante i calcoli riportati nelle colonne 7 dei prospetti A e B. Anche con il procedimento indiretto si confermano i risultati precedentemente ottenuti.

22 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità

23 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità

24 Misure demografiche Esempio 4: standardizzazione del tasso generico di mortalità

25 Misure demografiche: confronto tra tassi Il metodo dei tassi-tipo può essere applicato esclusivamente se è nota la distribuzione delle popolazioni da confrontare, classificata in base al carattere che costituisce oggetto di specificazione (ad esempio, la distribuzione per età nell ambito dello studio sulla mortalità). Anche il metodo dei tassi-tipo è basato sulla scelta arbitraria di una popolazione, della quale si adottano i tassi-tipo. La procedura di standardizzazione, diretta o indiretta, deve essere applicata a caratteri, le cui modalità abbiano un peso significativo nel differenziare le intensità del fenomeno che si misura con il tasso generico.

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007 A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO 1 CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO Le previsioni demografiche. Una sintesi LE PREVISIONI DEMOGRAFICHE La determinazione futura della popolazione è detta:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole.

Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole. Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole. Viviana Amati 06/05/2009 Il diagramma di Lexis Il diagramma di Lexis

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Allegato alle Condizioni generali di contratto di Valore Pensione ed. 07/07 DOCUMENTO SULL EROGAZIONE

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

1. L analisi statistica

1. L analisi statistica 1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.2011 Allegato Tecnico Roma Settembre 2012 Il presente allegato consta

Dettagli

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica relativa a Global Allocation, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit-Linked offerto da Euresa-life appartenente al gruppo P&V. Data di deposito

Dettagli

BREVI APPUNTI SU ALCUNI FONDAMENTI DELL ANALISI DEMOGRAFICA

BREVI APPUNTI SU ALCUNI FONDAMENTI DELL ANALISI DEMOGRAFICA BREVI APPUNTI SU ALCUNI FONDAMENTI DELL ANALISI DEMOGRAFICA Nunzio Mastrorocco I quozienti grezzi o generici Volendo procedere all esame di un fenomeno demografico, in un primo e generico approccio è sufficiente

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2008/2009 Statistica Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Allegato 2 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 39 Introduzione Come si è detto,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

RENDIMENTO EFFETTIVO MEDIO DI UN GRUPPO DI TITOLI DI STATO E DI OBBLIGAZIONI

RENDIMENTO EFFETTIVO MEDIO DI UN GRUPPO DI TITOLI DI STATO E DI OBBLIGAZIONI RENDIMENTO EFFETTIVO MEDIO DI UN GRUPPO DI TITOLI DI STATO E DI OBBLIGAZIONI RENDIMENTO EFFETTIVO MEDIO DI UN GRUPPO DI TITOLI DI STATO E DI OBBLIGAZIONI a cura di MEDIOBANCA Copyright # 1999 by Mediobanca

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Carte di controllo per attributi

Carte di controllo per attributi Carte di controllo per attributi Il controllo per variabili non sempre è effettuabile misurazioni troppo difficili o costose troppe variabili che definiscono qualità di un prodotto le caratteristiche dei

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli