ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO"

Transcript

1 ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO Nell incontro precedente ci eravamo lasciati con una serie di alterazioni del miocardio come possibili cause di insufficienza cardiaca con conseguente scompenso. Una di queste che vi avevo accennato è l ARITMIA. La metto come causa di insufficienza perché in sé l aritmia può rappresentare tutto il problema. Per esempio una volta fui molto distratto con un paziente che aveva tachicardia parossistica ventricolare (ogni tanto gli partiva l aritmia). Quando vedevo la frequenza aumentata e i piedi gonfi credevo avesse uno scompenso e gli davo il LASIX. Il problema era che a lui partiva l aritmia che era la reale causa di scompenso. Quindi le alterazioni del ritmo cardiaco possono essere suddivise il EXTRASISTOLI, BLOCCHI E TACHIARITMIE (il cuore batte più o meno regolarmente ma in maniera forsennata, vedi flutter e fibrillazione). Grosso modo il meccanismo patogenetico delle alterazioni della frequenza è lo stesso. Vediamoli uno ad uno. EXTRASISTOLI: sono contrazioni premature. Si parla della presenza di un focolaio ectopico. Sapete che il cuore è innervato dal simpatico e dal parasimpatico, fermo restando che il cuore è capace di autoeccitarsi, in maniera diversa a seconda delle varie zone del cuore ( il nodo seno-atriale ha una frequenza di contrazione assai maggiore del nodo atrioventricolare, e gli atri sono elettricamente separati dai ventricolo se non fosse pere il fascio di His). Tuttavia il cuore ha una sua dinamica di conduzione dello stimolo elettrico, dove un impulso che parte dal nodo seno-atriale si propagherà a tutto il cuore. Questa propagazione avverrà in maniera preferenziale attraverso fasci di conduzione. Esiste però la possibilità che un altro punto qualsiasi del cuore presenti un IPERECCITABILITA nel senso che può autoeccitarsi in maniera che precede il ritmo determinato dal nodo seno-atriale. A questo punto il cuore reagisce lasciandosi attraversare dalla corrente elettrica e semplicemente risponderà al primo stimolo che si è fatto sentire; questa è la situazione delle extrasistoli. Da ricordare che è un ANTICIPAZIONE del ritmo dettato dal nodo seno-atriale. Da notare che un extrasistolia è un fatto del tutto fisiologico (una al minuto, o dieci in una giornata) e può derivare da intossicazione da caffeina (con evidenti variazioni inter-personali), o il tabagismo, visto che la nicotina può portare ad una sovreccitabilità di qualche miocardiocita, o ancora stati di stress in cui abbiamo ipertono simpatico che porta ad un aumento di eccitabilità. Così è un fatto del tutto banale. D altra parte quali sono le condizioni che possono favorire l insorgenza di uno di questi focolai ectopici? C è la possibilità di un ISCHEMIA. Cioè una zona del cuore può risultare meno irrorata perchè ad esempio abbiamo una coronaria con aterosclerosi. Un ridotto approto di sangue che di per sé non è in grado di uccidere la cellula può però determinare una maggiore sensibilità ed eccitabilità, e a questo punto anche una banalissima extrasistole rappresenta un sintomo importante di ischemia cardiaca, cioè di sofferenza del mio-cardio. Quindi non sono da sottovalutare possibili complicazioni. Ad esempio c era un signore che era stato operato per un by-pass coronario ed era stato bene per alcuni anni. Dopo alcuni anni sono comparse extrasistoli sempre più frequenti ed è stato operato prima di un infarto. In questo caso le extrasistoli erano un sintomo, e in persone con possibile ischemia cardiaca sono un segnale davvero importante (a volte alcuni di questi pazienti sentono il cuore ribaltarsi nel torace). Esiste la possibilità che uno ha l extrasistole senza mai accorgersene. Questo perché il focolaio ectopico (specialmente se si tratta di strutture specifiche come il nodo atrioventricolare o il fascio di His) fa partire lo stimolo un po in anticipo rispetto a quello del

2 nodo seno-atriale e in più in maniera ritmica, ad ogni battito, quindi in maniera frequente ma normale. Per esempio mettiamo che il nodo seno-atriale doveva battere 78 volte al minuto, questo focolaio ectopico si eccita 72 volte al minuto, avrà sempre la prevalenza sul nodo seno-atriale se è ritmico. Non è possibile quindi rilevare le extrasistoli pur avendo quel cuore un extrasistolia continua. Si può ovviare a ciò guardando un elettrocardiogramma di quel cuore. BLOCCHI: per blocco si intende un alterazione della trasmissione del segnale. Il blocco sarà particolarmente importante quando riguarda le vie principali di conduzione.. Se avessimo un blocco all estrema periferia non ce ne accorgiamo. Distinguiamo due possibilità. Dato che sentendo il polso noi determiniamo la contrazione dei ventricoli, la prima possibilità sarà quella del blocco dei nodi atrio-ventricolari. Questo è importante se pensiamo che atri e ventricoli sono elettricamente separati e indipendenti, e che l unico modo per far passare il segnale è attraverso il nodo atrio-ventricolare. Quindi se si blocca questo nodo i ventricoli si contrarranno per conto proprio. In alternativa può bloccarsi il fascio di His, con suddivisioni se si tratta di blocco di branca destra o il blocco di branca sinistra. Questi due blocchi hanno un importanza relativa (ad esempio io ho un blocco totale di branca destra e un emiblocco sinistro) quindi si può sopravvivere anche con questi. Dal punto di vista clinico il blocco di branca è benigno. Quindi da un punto di vista classificativi possiamo distinguere blocchi parziali (di I e II grado) e blocchi totali (di III grado). Parliamo di blocco di I grado quando la conduzione ai ventricoli è rallentata. Parliamo invece di blocchi di II grado quando dagli atri passa ai ventricoli solo un battito su due, o un battito su tre. Parliamo di blocco di III grado quando i ventricoli si contraggono indipendentemente dagli atri, come se il fascio atrio-ventricolare fosse tagliato. A questo punto subentra l auto-stimolazione dei ventricoli. La zona più vicina al piano valvolare avrà una frequenza maggiore rispetto alla punta determinando il ritmo. Possiamo avere questi problemi per vari motivi: in primis abbiamo infarto o ischemia proprio del tessuto di questi fasci di conduzione, che si riverbereranno su tutto il cuore; poi abbiamo le infezioni del cuore, infatti in una miocardite è possibile riscontrare l insorgenza di un blocco cardiaco; una terza possibilità è un iper-stimolazione vagale. Il famoso KO nella boxe è dovuto ad un colpo che io infliggo all altezza del seno carotideo, che mi fa rilevare che in carotide c è una pressione altissima, e fa partire una stimolazione all ipotalamo che subito risponderà con un iper-stimolazione vagale e considerevole vasodilatazione immediata su base neurogena, e contestualmente riduzione della pressione cardiaca e decadimento di tutte le funzioni, dall eccitabilità alla conduzione. L iper-stimolazione vagale può anche far scomparire il singhiozzo. Quando si comprime il seno carotideo volutamente per far passare il singhiozzo, bisogna dunque tenere presente la possibilità di blocchi di branca. Da non fare è invece quella di comprimere i bulbi oculari perché li si rischia di provocare il distacco di retina. Questo non è da fare. Ci sono dei farmaci che possono determinare l insorgenza di un blocco. Tipicamente la Digitale. La incontreremo perché è un farmaco possiamo dire ottimale per lo scompenso cardiaco, ma effettivamente un intossicazione da questo farmaco può portare blocco cardiaco. Un altro farmaco pericoloso è la Lidocaina, un anestetico locale (come quello usato dal dentista) che può provocare un blocco. Dipende dalla nostra capacità di metabolizzare i farmaci: se sono ridotte bisogna stare attenti con questi farmaci. Basta controllare le esterasi. Pausa... Interessantissimo è il flutter per il fatto che tutto parte da un focolaio ectopico Flutter=impulsi provenienti da un focolaio ectopico danno luogo a contrazioni al minuto coordinate di tutte le fibre muscolari atriali o ventricolari o di entrambi.

3 Il periodo refrattario alla stimolazione del nodo atrioventricolare che è un 200 di minuto fa si che fino a 200 stimoli al minuto provenienti dagli atri possono raggiungere e stimolare i ventricoli. Per cui se abbiamo un flutter atriale oltre i 200 non passano perché c'è questo blocco che subentra dopo i 200 stimoli al minuto proprio grazie al periodo refrattario. Oltre i 200 sopravviene un blocco che sarà di 2a1 3a1 4a1 ( per cui l'atrio si contrae 300 volte ma il ventricolo si contrarrà 150 volte). Poniamo che ci sia un focolaio ectopico, abbiamo che da qui parte uno stimolo tipo extrasistole; la fregatura nel flutter è che per combinazione l'atrio ha una sua circonferenza tale da permettere che nel propagarsi intorno al cuore questo segnale ritorna al focolaio ectopico di partenza in un tempo successivo al suo periodo refrattario o molto anticipato rispetto a una contrazione successiva per cui è lo stesso stimolo che è partito che a sua volta ristimola quel focolaio ectopico. Quanti stimoli passano giù ai ventricoli? Passano tutti quelli che possono passare, anche qui dipende dal periodo refrattario del fascio di His. Come saranno le contrazioni ventricolari? Assolutamente ritmiche perché la via è sempre la stessa e infatti la differenza tra un flutter e la fibrillazione atriale è proprio la differenza di ritmicità o aritmicità della contrazione cardiaca. Com'è stato il paziente? Malissimo Voi dopo una corsa notevole provate a sentivi il polso avrete 180 al minuto,la stessa cosa accade in maniera parossistica a chi ha flutter atriale. Chiaramente se il ventricolo deve contrarsi 200 volte al minuto la quantità di sangue che manderà in aorta sarà relativamente ridotta quindi il paziente sta male si accascia, suda. E qualche paziente questi parossismi li ha frequentemente. E' quindi recentemente subentrata una cura valida che è la termoablazione:si va con un catetere nell'atrio destro (tutto questo riguarda più frequentemente il nodo senoatriale nell'atrio destro) attraverso una qualsiasi vena e comincia a coagulare la parete atriale; esiste anche la possibilità di rilevare i campi elettrici degli atri in modo da prevedere quale sarà il focolaio ectopico. Il problema è quello della sofferenza di alcune cellule che dà vita al flutter per cui se noi eliminiamo queste cellule eliminiamo il problema. La fibrillazione è quasi la stessa cosa. Fibrillazione= impulsi alla contrazione provenienti da un focolaio ectopico superiori ai 300 al minuto determinano contrazioni scoordinate delle fibre muscolari degli atri o dei ventricoli. Anche nella fibrillazione atriale si ha un blocco al passaggio degli stimoli di frequenza superiori ai 200 al minuto attraverso il nodo atrioventricolare. In caso di fibrillazione atriale la stimolazione ventricolare sarà tipicamente aritmica, si parla di Aritmia totale da fibrillazione atriale ( si intende che si rileva un polso totalmente aritmico). Invece di essere tan tan tan tan sarà tan tatan tatatan tan tatan. Per cui vi ritrovate in mano questo polso e fate diagnosi di fibrillazione atriale. A questo punto comprendete bene che in quell'individuo giovane che aveva tante extrasistoli dove ogni battito era preceduto da uno o due battiti poteva apparire un' aritmia totale ma in realtà era una extrasistolia molto frequente ma benigna. Cause. Fanno capire un po tutto il problema dello scompenso cardiaco perché affinché si possa avere una cosa del genere quale sarebbe il meccanismo...se devo essere sincero io il meccanismo non l'ho ancora capito. E' un po' la stessa cosa del flutter solo che uno muore. Mettiamo che ci sia un focolaio ectopico che manda gli stimoli in tutto l'atrio o in tutto il ventricolo ma invece che crearsi il circuito vizioso che si crea nel flutter la strada intrapresa dal segnale elettrico risulta tortuosa per cui il ritorno al focolaio è precoce e dopo aver stimolato a sua volta tutta una serie di cellule che trova lungo il percorso ne deriva...forse lo sto capendo mentre lo sto spiegando...eee perché mi convinco...ne deriva che quasi ogni cellula si contrae per conto proprio e allora abbiamo che mentre la cellula che è stata appena raggiunta dal segnale decide di contrarsi quest'altra cellula che era stata raggiunta prima è in periodo refrattario o si sta allungando,quindi è come se, poniamo il ventricolo, fibrilli,tremi perché ogni fibra si contrae per conto suo e di fatto non

4 c'è contrazione del ventricolo intero e dal punto di vista fisiopatologico siamo in una situazione simile a quella dell'arresto cardiaco perché dal cuore non esce una goccia di sangue. E allora uno muore dopo 10 minuti a meno che non arriva in tempo il defibrillatore. La scossa serve a determinare una stimolazione e quindi un periodo refrattario contemporaneo in tutte le cellule, per cui si spera che successivamente lo stimolo arrivi dalla via giusta, prevalga la stimolazione a partenza dal nodo senoatriale e prevalga in velocità su tutte le altre. Se la cosa avviene nell'atrio quest'ultimo è fibrillare e ogni tanto passa un segnale al ventricolo che, non ne sa niente della fibrillazione perché isolato dagli atri, risponde bonariamente a quell'unico stimolo che gli arriva e si contrae. Assolutamente non è che chi ha una fibrillazione atriale deve avere una fibrillazione ventricolare. Sta bene uno con la fibrillazione atriale? Sta bene, neanche sa di averla, se uno gli prende il polso si impressiona, io dico sempre mai andare dal medico perché si entra in una spirale dalla quale non esce più, finché uno non sa di averla vive bene. Mentre il flutter è avvertibile dal paziente la fibrillazione atriale no. Il problema è l'aumento di lunghezza delle fibre muscolari dovuto alla dilatazione o degli atri o dei ventricoli. Quando tratteremo lo scompenso cardiaco definiremo lo scompenso anterogrado e quello retrogrado,cioè il cuore è un pompa che manda il sangue dalle vene alle arterie, se questa pompa non funziona arriverà meno sangue nelle arterie e più sangue ristagnerà nel distretto venoso. Il fatto che arriva meno sangue nelle arterie viene definito scompenso anterogrado; il fatto che ristagna sangue a monte del cuore implica che nel distretto venoso c'è un accumulo di sangue con aumento della pressione. Il primo distretto a monte dei ventricoli sono gli atri quindi nella situazione di scompenso asintomatico la cosa più importante da vedere è se gli atri sono dilatati perché è la prima cosa che succede. Per cui da una situazione in cui uno avrebbe semplicemente le extrasistoli se l'atrio si dilata in maniera adatta da far girare il segnale in maniera precisa avremo il flutter,se invece la dilatazione non è adatta avremo la fibrillazione atriale. La cosa fondamentale in questo caso è che alla base c'è lo scompenso cardiaco. Quindi se alla mia età uno ha la fibrillazione atriale sicuramente avrà il focolaio ectopico ma alla base c'è uno scompenso cardiaco. Posso fare diagnosi di scompenso in base alla fibrillazione atriale anche se uno non ha le gambe gonfie. La stessa cosa si può avere per i ventricoli anche se il meccanismo non sarà semplicemente quello dello scompenso cardiaco ma ci saranno tutta una serie di patologie che abbiamo già osservato(una valvola che non tiene,una valvola stenotica, un iper afflusso al cuore). Altro punto cruciale: Come mai questo stimolo prima di tornare al focolaio ectopico ha avuto la possibilità di fare tutto questo ambaradam? Lo stimolo ha trovato qualche impedimento: 1) l'atrio è troppo largo 2) il segnale viaggia a velocità moderata rispetto alla. norma Quindi un'altra causa di fibrillazione atriale o ventricolare possiamo trovarla in un blocco di branca su base ischemica. Quindi uno con blocco di branca è propenso alla fibrillazione ventricolare. Oppure nell'iperpotassiemia. In un paziente con altri problemi se aumenta il livello della potassiemia diminuirà la velocità di conduzione e viene esposto, nel caso abbia l'ischemia con focolaio ectopico, alla fibrillazione. 3) accorciamento del periodo refrattario In questo caso il segnale può averci messo il tempo giusto a tornare al focolaio, ma se il tempo refrattario si è accorciato il focolaio ectopico può essere eccitato in maniera precoce. Per esempio se uno mette le dita nella presa della corrente e si prende una scossa elettrica muore per fibrillazione ventricolare perché gli si è accorciato il periodo refrattario. Per cui anche se non aveva il focolaio ectopico resta secco. In questi casi bisogna pensare un attimo, abbiamo circa 10 minuti, isolarsi per evitare di rimanere attaccato e poi intervenire allontanando l'individuo dal contatto con la corrente, quindi praticare il massaggio cardiaco che può andare avanti finché si ha la forza di farlo aspettando il defibrillatore (anche 2-3 ore). Anche l'adrenalina che può essere somministrata per uno spasmo da

5 asma può provocare fibrillazione ventricolare. La Lidocaina che è un anestetico locale può provocare blocco oppure fibrillazione ventricolare per l'adrenalina che è contenuta nelle stesse fiale, infatti quest'ultima è un potente vasocostrittore locale che permette di mantenere l'anestetico locale più a lungo. La fibrillazione atriale nonostante possa rimanere nascosta per anni provoca la perdita della funzione della presistole o sistole atriale la quale rende conto del 25-30% della quota di riempimento dei ventricoli. Questa quota non è indispensabile ma è comunque un aggiunta che viene a mancare e che può essere o meno compensata dalla così detta riserva cardiaca con la quale s'intende fondamentalmente la frazione di eiezione cioè quanto del contenuto dei ventricoli, per esempio di quello sinistro, viene effettivamente mandato in aorta (es.: 50%;70%;80%; sicuramente non raggiunge mai il 100%). Giocando sulla frazione di eiezione il cuore può supplire la mancanza dovuta alla mancata sistole atriale. Dal punto di vista sintomatologico questa situazione non è avvertibile. Defibrillazione elettrica: In seguito a stimolazione elettrica di 100vat per 0.1sec oppure 1000vat per 0.01sec tutto il cuore entra in periodo refrattario e può quindi rispondere coordinatamente all'impulso proveniente dal nodo senoatriale oppure nuovamente all'impulso proveniente dal focolaio ectopico e in questo caso parte nuovamente la fibrillazione e quindi si variano le correnti tentando di risolvere il problema. Massaggio cardiaco esterno: Può mantenere una perfusione e quindi un ossigenazione efficace delle coronarie e del cervello anche per molte ore purché correttamente eseguito ed accompagnato da manovre di ventilazione polmonare. Importante che venga effettuato su una superficie rigida perché se uno lo fa a letto con le molle non serve a niente. Inoltre quando si esegue la ventilazione polmonare è fondamentale che il collo sia stirato altrimenti si insuffla in esofago. Arresto cardiaco: Altra possibilità di aritmia nel senso di non ritmia L'ipossia del miocardio alterando i gradiente elettrochimici cellulari può determinare un' alterazione dell'eccitabilità delle cellule cardiache tale da annullarne la funzione contrattile, cioè il cuore non si contrae più. Il farmaco utilizzato in queste evenienze è la noradrenalina, l'adrenalina può favorire la comparsa di fibrillazioni per cui si usa di meno. Arresto cardiaco e blocchi rappresentano le indicazione all'applicazione di un pacemaker. Sindrome di Brugada o del QT lungo: Lo spazio tra Q e T si può allungare perché tutta la ritmicità della cellula miocardica è data semplicemente dall'apertura-chiusura dei canali per gli elettroliti e se c'è qualcosa che non funziona per un difetto genetico, per esempio, tutto il fenomeno elettrico è alterato. Gli individui che ne soffrono di colpo hanno un arresto cardiaco ed è il caso della morte dei neonati in culla e delle morti improvvise a qualsiasi età della vita quindi a tutti noi può ancora capitare. Spesso si associa all'intolleranza ai farmaci. C'è anche la sindrome del QT breve.

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente Con la versione 15.0 è stata aggiunta al nostro applicativo di vendita a Tablet una nuova funzionalità: la funzionalità di vendita offline Questa modalità vi verrà in aiuto in tutte quelle situazioni in

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli