Apolloni Federico Bortoletto Elena Daniele Andrea Gattazzo Nives Giuliani Immacolata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apolloni Federico Bortoletto Elena Daniele Andrea Gattazzo Nives Giuliani Immacolata"

Transcript

1 Apolloni Federico Bortoletto Elena Daniele Andrea Gattazzo Nives Giuliani Immacolata

2 Caso clinico, donna, 66 aa Il giorno 20/11/2011 la pz avvertiva dolore epigastrico ingravescente crampiforme dalle 9.45 del mattino dopo colazione, descritto come bruciore irradiato a barra e posteriormente. Per questo motivo contattava la guardia medica che consigliava di recarsi in PS. Nella settimana precedente aveva avvertito epigastralgie continue, per le quali, su consiglio del Medico Curante, aveva assunto Gaviscon con poco benificio.

3 Anamnesticamente Ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico Ipercolesterolemia in trattamento Gastrite non atrofica dell antro e del corpo diagnosticata il 15/03/2011 con EGDS GERD con laringite cronica evidenziata con videolaringoscopia diretta il 14/04/2011 Artrosi Lombare Ipoacusia Nega allergie

4 Terapia in atto Lobivon 5 mg ½ cpr per 2 (nebivololo); Neolotan plus 100/25 mg 1 cpr (losartan potassico); Lucen 40mg 1 cpr (esomeprazolo); Pravaselect (pravastatina sodica); Gaviscon (sodio alginato + potassio bicarbonato); Airtal (Aceclofenac);

5 In PS (h 14.14) Pz apiretica (TC=36 C), PAO 133/65, FC 60 R, SpO2 99% aa. All EO: ABC ispettivo nella norma, toni ritmici, pause libere, addome globoso per adipe, dolente alla palpazione profonda in epigastrio, Murphy +, Blumberg +, peristalsi presente, Torace ndp, polsi presenti e simmetrici. ER: feci poltacee in ampolla, normocromiche, non segni di sanguinamento.

6 Cosa fai? Monitoraggio ECG, PAO, SpO2 Prelievo venoso Rx addome diretto Ecografia addome Rx torace

7 Prelievo venoso Α-amilasi Troponina I Mioglobina Bilirubina tot AST ALT PCR INR PTT D-Dimero Azotemia Creatininemia Emocromo Na, K, Cl Glicemia 30 u/l (0-53) <0,017 ug/l (0-0,045) 33 ug/l (12-70) 32,3 umol/l (1,7-17) 123 u/l (10-35) 68 u/l (7-35) 12 mg/l (0-6) 1,02 (0,88-1,13) 23 s (24-32) 155 ug/l (<225) 5,90 mmol/l (2,5-7,5) 77 umol/l (53-97) WBC 11,71 x 10^9/l (4,4-11) Nella norma 131 mg/dl (<100)

8 Rx addome in bianco Non evidenza di area libera sottodiaframmatica Piccoli livelli idroaerei alla regione mesogastrica

9 In PS (h 14.48) Vengono somministrati: Ranitidina f 50 mg/5 ml ev Fisiologica Buscopan ev Plasil ev

10 In PS (h 15.30) Episodio di vomito alimentare in area rossa Dolore molto diminuito ma ancora presente Si somministra Paracetamolo

11 Cosa facciamo? Eco epatica e Eco grossi vasi addominali: Fegato nei limiti per dimensioni, morfologia ed ecostruttura. Regolare la Vena Porta all ilo. Ampio il coledoco con calibro massimo di 10 mm; non apprezzabili sicure immagini di calcoli nel suo lume. Colecisti ben distesa con pareti regolari, presenta sulla parete posteriore numerosi minutissimi calcoli. Pancreas nella norma. Aorta con calibro e decorso regolari.

12 Si richiede consulenza chirurgica Il chirurgo, in sospetto di colecistite acuta, consiglia: o Ciproxin (Ciprofloxacina cloridrato) 500 mg 1 cpr x 2 x 6 gg (sommin in PS) o Buscopan (Butilscopolamina) 10 mg 1 cpr al bisogno o Dieta leggera e povera di grassi o Deursil (Acido Ursodesossicolico) 300 mg 1 cpr mattino e 2 cpr sera o Cantabilin (Imecromone) 300 mg 1 cpr x2 o ColangioRM per valutazione eventuale colecistectomia NON URGENZA CHIRURGICA IN ATTO

13 In PS (h 18.52) A-amilasi ALT AST Bilirubina tot Emocromo PCR Troponina I 20 U/l 490 U/l 924 U/l 51,5 umol/l WBC: 13,37 x 10^9/l RBC: 4,13 x 10^12/l 14 mg/l <0,017 ug/l

14 In PS (18.52) Per ricomparsa di dolore, si ripete ECG, si somministra Tramadolo f 100 mg ev. Si riscontra un drastico aumento delle transaminasi Comparsa di febbre (TC: 38,8 C) e brivido, si ricontatta la Clinica chirurgica che non ha posti e si ricovera in Clinica Medica 5 con diagnosi di COLECISTITE ACUTA

15 DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DOLORE EPIGASTRICO cardiaca infarto della parete diaframmatica angina pericardite aortica aneurisma esofagea-cardiale MRGE esofagite perforazione ernia strozzata gastro-duodenale ulcera gastrica gastrite carcinoma gastrico duodenale ulcera duodenale ulcera perforata-ostruita duodeniti pancreatica pancreatite acuta pancreatite cronica carcinoma pancreatico epato-biliare colelitiasi colica epatica angiocolite epatite virale, alcolica, da farmaci sindrome tumorale del fegato ( K primitivo o metastasi) ascesso, cisti idatidea extra-addominale pneumopatie-pleuriti della base dx fegato cardiaco Ryb sindrome ( artrite condrocostale) addominale non epato-biliare peri-epatiti ascesso sopraepatico K angolo colico

16 Le patologie più probabili considerata la storia della paziente? IMA MRGE esofagite gastrite pancreatite acuta colelitiasi colecistite colangite

17 IMA Diagnosi: almeno due dei seguenti tre criteri: - Sintomatologia tipica: dolore toracico restrosternale, precordiale o epigastrico, irradiazione a braccio, collo e mandibola, oppressivo o costrittivo, > 20 min, associato a nausea, dispnea, sudorazione algida e cardiopalmo. Asintomatico nel 5% dei casi.

18 - Modifiche elettrocardiografiche STEMI: sopraslivellamento ST o.2 mv in almeno due derivazioni contigue in V1- V2-V3 o 0.1 mv in tutte le altre. Oppure BBsx di nuova insorgenza. NSTEMI: sottoslivellamento ST o anomalie dell onda T. L infarto stabilizzato può essere caratterizzato dall onda Q di durata > 0.03 ms in D1- D2, avl-avf e V4-V5-V6.

19 - Modifiche degli indici di miocardiocitolisi: Enzimi Tempo di comparsa dall' insorgenza del dolore Picco plasmatico Normalizzazi one Mgb Tn CK-MB CK totale GOT LDH 2 h 3-6 h 4-6 h 4-6 h 8 h 24 h 4-12 h h h h h 4-5 giorni 24 h 5-10 giorni h 60 h 3-5 giorni 8-15 giorni

20 MRGE ed esofagite Sintomi tipici: Pirosi Rigurgito Sintomi atipici: Dolore toracico ed epigastrico Nausea Sintomi extraesofagei: Orali (erosioni dentarie) Laringofaringee (laringite posteriore) Polmonari (tosse cronica)

21 MRGE ed esofagite Diagnosi: Tipica: presenza di sintomi tipici Atipica: terapia con PPI per 3 mesi. Se successo terapeutico, scalare le dosi fino a dose di mantenimento, altrimenti procedere con EGDS

22 Gastrite Sintomi: Dolore epigastrico associato ai pasti Pirosi Dispepsia Sanguinamento occulto con anemia Sanguinamento manifesto con melena e ematemesi Il paziente generalmente si presenta magro (a differenza del paziente con ulcera duodenale)

23 Gastrite Diagnosi: Sintomatologia EGDS

24 Pancreatite acuta Sintomatologia: Può esordire dopo un pasto abbondante Esordio acuto con nausea e vomito Localizzato all epigastrio e irradiato a cintura al dorso Il paziente spesso assume la posizione antalgica a cane di fucile Si attenua con analgesici maggiori

25 Pancreatite acuta Diagnosi: Anamnesi positiva per litiasi biliare o alcoolismo Es. lab.: amilasemia e/o lipasemia maggiori di 3 volte o più i valori normali Es strumentali: rx torace + rx dir. Addome + tc addome

26 Colelitiasi Diagnosi: Storia clinica Dolore: 70% asintomatici dispepsia Dolore > 15 min e < 5 h in epigastrio, ipocondrio dx, talvolta irradiato posteriormente in regione interscapolare e alla spalla dx colica biliare ->i calcoli migrano nel dotto cistico->spasmi dolorosi reattivi all ostruzione Se persistenza dolore -> complicanze Esami strumentali: ecografia (immagine iperecogena, cono d ombra)

27 Coledocolitiasi Diagnosi: Storia clinica Quadro clinico: 1. Dolore transitorio o persistente dovuto ad una parziale ostruzione del coledoco terminale, ittero, pancreatite e colangite 2. Asintomatica Esami di laboratorio: aumento di ALP, transaminasi, bilirubina; amilasi e lipasi se ostruzione a livello della papilla di Vater Esami strumentali: 1. Ecografia epatica (dilatazione delle vie biliari extraepatiche in caso di ostruzione completa) 2. Colangio-RM 3. ERCP mai solo se diagnostica

28 Iter diagnostico in caso di calcolosi della colecisti Soggetto sintomatico Ecografia positiva: diagnosi posta Ecografia negativa: diagnosi non posta I calcoli calcifici possono essere un reperto occasionale all rx/tc eseguito per altri motivi (non sono visualizzabili i calcoli colesterolinici all rx) in un soggetto asintomatico.

29 Iter diagnostico in caso di calcolosi del coledoco Primo livello: ecografia epatica (dilatazione delle vie biliari extraepatiche) Secondo livello: colangio-rm Terzo livello ERCP (mai solo se diagnostica)

30 COLECISTITE ACUTA PATOGENESI Risposta infiammatoria all ostruzione del dotto cistico a causa di un calcolo. Tre meccanismi: 1. Meccanico: aumento della pressione intraluminale con conseguente ischemia 2. Chimico: liberazione di lisolecitina 3. Batterico: 50-80% dei casi. I patogeni più rappresentati sono E. coli, Klebsiella

31 COLECISTITE ACUTA CLINICA 60% dei pazienti riferisce precedenti attacchi spontaneamente risolti con caratteristiche simili all attuale. Il dolore del singolo episodio progredendo tende a divenire generalizzato nell ambito dell ipocondrio dx Può irradiarsi in regione interscapolare

32 COLECISTITE ACUTA EPISODIO ACUTO Febbre non elevata con sudorazione fredda Ipocondrio dx dolente alla palpazione Murphy positivo Blumberg positivo in ipocondrio dx Anoressia Nausea Vomito (a volte importante) Ittero tardivo se c è edema nei dotti biliari.

33 COLECISTITE ACUTA DIAGNOSI Triade: 1. Dolore improvviso in ipocondrio dx 2. Febbre 3. Leucocitosi Bilirubina modicamente aumentata nel 50% dei pazienti Transaminasi modicamente aumentate nel 25% dei pazienti Ecografia epatica: evidenzia i calcoli nel 95% dei casi e l ispessimento della parete della colecisti.

34 COLECISTITE ACUTA COMPLICANZE Empiema Dovuto a sovrainfezione batterica della bile ristagnante Il quadro clinico è sovrapponibile a quello della colangite E associato ad elevato rischio di sepsi da gram negativi E necessario intervenire chirurgicamente quanto prima Idrope e mucocele Provocato da ostruzione da parte di un voluminoso calcolo. Il lume viene progressivamente riempito di muco (mucocele) o trasudato chiaro (idrope) Il paziente è spesso asintomatico All EO si apprezza una massa Indicata asportazione per eventuale sovrainfezione

35 COLECISTITE ACUTA COMPLICANZE Gangrena Consegue all ischemia della parete dovuta alla marcata distensione della colecisti, empiema o torsione Predispone alla perforazione Perforazione Una perforazione localizzata può venire tamponata con formazione di ascesso in caso di sovrainfezione batterica Una perforazione libera determina improvvisa riduzione del dolore per decompressione, peritonite generalizzata con mortalità del 30% Colecisti a porcellana Deposito di Sali di calcio nella parete Indicata colecistectomia

36 COLECISTITE ACUTA COMPLICANZE Formazione di fistole Consegue all infiammazione e alla successiva adesione della colecisti con un organo adiacente. In ordine di frequenza: duodeno, flessura epatica del colon, stomaco, digiuno Ileo biliare Dovuto al passaggio di un calcolo nel duodeno tramite una fistola colecisto-enterica che si incunea nella valvola ileocecale. Sabbia biliare Precipitazione di calcio sulla mucosa Si può complicare con idrope (indicata colecistectomia)

37 COLECISTITE ACUTA TERAPIA Dieta povera di grassi Antalgici Idratazione Cefalosporine o penicilline protette SEMPRE L intervento di colecistectomia laparoscopica in casi non complicati va considerato in elezione Le complicanze pongono indicazione di intervento immediato

38 COLANGITE ACUTA Infiammazione delle vie biliari dovuta ad un parziale ostacolo al deflusso biliare. La coledocolitiasi, le stenosi anastomotiche postchirurgiche e le stenosi maligne (carcinomi della testa del pancreas, dei dotti biliari e della papilla di Vater) sono le cause più comuni di colangite acuta. Il quadro clinico tipico è rappresentato da dolore biliare, ittero e puntate febbrili con brividi scuotenti (triade di Charcot). La maggior parte dei pz ha un innalzamento degli indici di funzionalità epatica con incremento delle transaminasi, degli indici di colestasi (bilirubina, GGT, ALP) e in 1/3 casi delle amilasi. Due forme: suppurativa e non suppurativa. La forma più comune è quella non suppurativa che risponde rapidamente al trattamento antibiotico associato a terapia di supporto. La forma suppurativa può portare a grave tossiemia con confusione mentale, batteriemia e shock settico. Risposta modesta alla t.antibiotica con possibile sviluppo di ascessi epatici multipli. La mortalità è del 100% in assenza di immediata rimozione chirurgica dell ostruzione e drenaggio del materiale biliare purulento o infettato. Terapia medica: Cefuroxime ev, metronidazolo ev o via rettale.

39 Specie batteriche isolate nella bile di pazienti con colangite acuta Batteri Gram - (88.3%) E. Coli (31-44%) Klebsiella p. (8.5-20%) Pseudomonas ae. (7-16%) Citrobacter spp. (4.5-16%) Batteri Gram + (39.7%) Anaerobi (6.9%) Enterococcus spp. (3-33%) Streptococcus vir. (5.1-10%) Clostridium (3-12%) Bacteroides (0.5-8%) Infezioni polimicrobiche 27% Concordanza batteri isolati nel sangue e nella bile nel 30-70%

40 COLANGITE ACUTA Scelta antibiotico-terapia Attività antimicrobica contro il batterio sospettato responsabile Gravità della colangite e caratteristiche del paziente Presenza di insufficienza epatica e/o renale Storia pregressa di antibioticoterapia Suscettibilità locale del germe responsabile (antibiogramma) Diffusione dell antibiotico nella bile

41 COLANGITE ACUTA Razionale antibiotico-terapia Infezioni acquisite in comunità E. Coli, Klebsiella, Enterococcus Infezioni ospedaliere Staph. A. MRSA Enterococchi VRE Pseudomonas Pz anziani / by-pass / stent Infez. polimicrobiche Anaerobi

42

43 In reparto (20-21/11) EO: addome trattabile, lievemente dolente alla palpazione in mesogastrio e ipocondrio dx, Blumberg neg, Murphy neg. Prosegue terapia con Ciproxin, digiuno con idratazione con Isolyte. Si richiede ColangioRMN in previsione di un eventuale intervento di colecistectomia e RX torace a completamento delle indagini diagnostiche. Rx torace: campi polmonari normoespansi e normotrasparenti. Travata opaca al seno costofrenico sx. lievemente dilatato il disegno vasale periilare. Aorta un po allungata. Ombra cardiaca e seni costofrenici nei limiti.

44

45 In reparto (22/11) Durante la notte presenta un nuovo episodio di dolore epimesogastrico colico con irradiazione posteriormente e a barra. ECO epatica: colecisti distesa contenente calcoli minuti e sabbia biliare; non dilatazione di vie biliari e coledoco; pancreas: ecogenicità normale, uniforme, Wirsung non visualizzabile; no free fluids. Si ripete ECG che documenta inversione delle onde T in V1, onde T invertite poco profonde in V2. Si richiede TnI urgente: 0,087 ug/l. Vista la regressione spontanea del dolore, in assenza di storia di cardiopatia ischemica, si prescrive cardioaspirin cp e si richiede altro punto di troponina a 6 ore. h 18:00: TnI in calo Si programma test da sforzo in post-ricovero.

46 In reparto (23/11) In seguito ad episodio febbrile, viene sostituita la attuale terapia antibiotica (ciprofloxacina) con tazocin (piperacillina+tazobactam) ColangioRMN: colecisti iperdistesa, contiene modica quantità di sedimento biliare a livello del corpo, regolare spessore delle pareti, non dilatazione delle vie biliari intraepatiche che mostrano peraltro lieve irregolarità dei profili in prossimità dell ilo (aspetto simil corona di rosario ), diametro max coledoco: 7 mm, non difetti endoluminali, regolare il Wirsung, alcune cisti renali (la maggiore ca 2 cm al terzo sup rene sx), area iperintensa nell emisoma sx di D12 riferibile a probabile angioma. Conclusioni: NON SEGNI DI COLECISTITE.

47

48 In reparto (24/11) Pz tranquilla, non dolore, apiretica. Addome trattabile, dolente alla palpazione in ipocondrio dx con Murphy +. Si richiedono Ab AMA (in corso di refertazione) e p- ANCA (risultati negativi) in sospetto di colangite sclerosante primitiva dato l aspetto a corona di rosario di alcune vie biliari riscontrato in ColangioRMN.

49 COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA Patologia con infiammazione, sclerosi, obliterazione delle vie biliari extraepatiche. Nel 70% dei casi è associato a patologie infiammatorie intestinali. Quadro clinico iniziale: ittero, prurito, dolore all ipocondrio dx, colangite acuta. Tardivo: ostruzione biliare completa, cirrosi biliare secondaria, insufficienza epatica. Diagnosi. Lab: livelli di FA 2 volte v.n. e transaminasi aumentate, nel 65% casi positività a p-anca. Strumentale: prima istanza: colangiormn; seconda istanza: CPRE (aspetto colangiografico a corona di rosario) Terapia. Curativa con trapianto di fegato. Sintomatica con UDCA e dilatazione endoscopica delle stenosi.

50 Diagnosi di dimissione La signora viene dimessa il giorno 28/11/2011 con la seguente diagnosi: Colica biliare, colangite acuta in microlitiasi della colecisti, IVU in pz ipertesa

51 Terapia alla dimissione Dieta priva di grassi e uova; Terapia con: - Lucen 40 mg cp 1 cp al mattino - Neolotan plus mg cp 1 cp al mattino - Lobivon 5 mg cp ½ cp per 2/die - Pravaselect 20 mg cp 1 cp/die - Ciproxin 500 mg 2 per 7 gg al mese - Deursil 300 mg cp 1 cp al mattino + 2 cp la sera - Cantabilin 300 mg 1 cp per 2/die - Tavor 1 mg cp ½ cp 2

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI CALCOLOSI DELLA COLECISTI Anatomia delle vie biliari Le vie biliari permettono il passaggio della bile, questa si forma nel fegato e tramite le vie biliari refluisce nel duodeno. Il fegato è formato da

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Semeiotica clinica in urgenza nel dolore addominale acuto: serve ancora? D. Vallino- G. Alberto S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E D URGENZA A.O. ORDINE MAURIZIANO, TORINO Il nostro caso Sig.

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica Anatomia delle vie biliari e fisiologia Definizione e valutazioni anamnestiche dell ittero chirurgico Diagnosi

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

Esami strumetali. Ematochimici. Ematochimici. Imaging Endoscopia Biopsie. flogosi. anemizzazione. sepsi. shock. acidosi. alcalosi

Esami strumetali. Ematochimici. Ematochimici. Imaging Endoscopia Biopsie. flogosi. anemizzazione. sepsi. shock. acidosi. alcalosi 2 Esami strumetali Ematochimici Imaging Endoscopia Biopsie 1 Ematochimici flogosi anemizzazione sepsi shock acidosi alcalosi Appendicite acuta 4 Emocromo più formula Leucociti Neutrofili PCR 3 Anemizzazione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA PREPARAZIONE ESAMI ESAME UROGRAFICO Portare esami del sangue: Azotemia, glicemia, creatinemia, elettroforesi proteica, analisi urine, ECG (Analisi eseguite nei 3 mesi precedenti) 2 giorni di dieta: evitare

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE) Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza Dott. Paolo Tambaro PdF Aversa (CE) Leucemia Linfatica Acuta ad insorgenza con febbre 7 Agosto 2002 Luigi D. Maschio - anni 2 e 3/12 Visita ambulatoriale:

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA!

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Università Vita-Salute San Raffaele Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Specialista in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale DOTTORE,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2014 Il fenomeno del reingresso ospedaliero

Azienda Sanitaria Firenze Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2014 Il fenomeno del reingresso ospedaliero Azienda Sanitaria Firenze Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2014 Il fenomeno del reingresso ospedaliero Il punto di vista del medico legale a cavallo fra il fenomeno del contenzioso e quello della

Dettagli

Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo.

Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo. Anatomia del fegato e delle vie biliari e ittero ostruttivo. FEGATO IN SITU PROIEZIONE ANTERIORE DEL FEGATO Faccia viscerale del fegato e margine ottuso Post. Ant. ANATOMIA DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA DIPARTIMENTO DI EMERGENZA STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE Accettazione, Pronto Soccorso ed Osservazione Breve Responsabile Dott. Felice ROTA Via Martiri della Liberta - 17014 Cairo Montenotte (SV) Tel

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico ANAMNESI PATOLOGICA Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica remota Si propone

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica ANMCO/SIMEU Position Paper Percorso di valutazione del Dolore Toracico Settembre 2007 Dolore toracico: qualsiasi dolore, dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla 12 vertebra posteriormente,

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere Un caso clinico (1) Rosa ha 36 anni, casalinga, sposata con 3 figli. Viene a visita accompagnata dal marito dichiarando di soffrire di una fastidiosa gastrite. e Inizi a raccogliere una approfondita anamnesi.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE organizzano un CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA PER I MEDICI DI FAMIGLIA dal titolo L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/sjzf1222/ Tags: mai piã¹ reflusso acido - curare il

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa Lo screening dell atresia biliare Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa 1 Le vaccinazioni rappresentano uno strumento irrinunciabile Ma

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Interventistica Radiologica

Interventistica Radiologica IMAGING DEL FEGATO LA PATOLOGIA DI CONFINE BENIGNO-MALIGNO LA DIAGNOSTICA PRE E POST- INTERVENTIVA Venerdì 11 OTTOBRE 2013 AUDITORIUM A.FERRARI, Via Palladio 1 Camposampiero Padova Interventistica Radiologica

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli