Anatomia Umana Capitolo 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia Umana Capitolo 22"

Transcript

1 L APPARATO CARDIOVASCOLARE: I VASI E LA CIRCOLAZIONE Martini Timmons Anatomia Umana Capitolo 22 COLORE ROSSO: SANGUE OSSIGENATO COLORE BLU: SANGUE NON OSSIGENATO APPARATO CARDIOVASCOLARE: SISTEMA CHIUSOCHE VEICOLA IL SANGUE IN TUTTI I DISTRETTI CORPOREI 9% del volume ematico totale 84 % del volume ematico totale CIRCOLO POLMONARE O PICCOLO CIRCOLO (dimensioni più ridotte): inizia dalla VALVOLA SEMILUNARE POLMONAREe termina con l ingresso delle vene polmonari (4) nell atrio sinistro CIRCOLO SISTEMICO O GRANDE CIRCOLO:inizia a livello della VALVOLA SEMILUNARE AORTICAe termina con le vene cave nell atrio destro 1

2 LE DUE ARTERIE POLMONARI, CHE ORIGINANO DAL TRONCO POLMONARE, TRASPORTANO IL SANGUE AI DUE POLMONI, ORGANI DEPUTATI AGLI SCAMBI GASSOSI TRONCO POLMONARE E AORTA: LUMINALE 2,5 cm; SUCCESSIVAMENTE SI RAMIFICANO FORMANDO VASI DI DIAMETRO PROGRESSIVAMENTE INFERIORE DIRETTI IN PERIFERIA IL SANGUE CHE LASCIA I CAPILLARI ENTRA IN UNA RETE DI PICCOLE VENE CHE GRADUALMENTE CONVERGONO PER FORMARE VENE DI MAGGIOR CALIBRO 2

3 ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DEI VASI SANGUGNI CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEI VASI: RESISTENZA: PER SOPPORTARE LE VARIAZIONI DI PRESSIONE. LA PRESSIONESOPPORTATA DAI VASI VARIACOL VARIARE DELLA DISTANZA DAL CUORE, pertanto LA STRUTTURA RISENTE DI QUESTO FATTO. LA FUNZIONE DI ARTERIE E VENE E DIVERSA: SPECIFICI ADATTAMENTI STRUTTURALI FLESSIBILITA : PER MUOVERSI CON I TESSUTI E GLI ORGANI CHE ATTRAVERSANO ROBUSTEZZA: PER RIMANERE APERTI E FUNZIONANTI IN TUTTE LE CONDIZIONI OPERATIVE FISIOLOGICHE ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DEI VASI SANGUGNI TONACA INTIMA (O TONACA INTERNA): STRATO PIU INTERNO; LAMINA ENDOTELIALE + SOTTOSTANTE STRATERELLO DI TESSUTO CONNETTIVO (quantità variabile di fibre elastiche). MEMBRANA ELASTICA INTERNA: NELLE ARTERIEBANDA SOTTILE DI FIBRE ELASTICHE NEL VERSANTE ESTERNO DELLA TONACA INTIMA TONACA MEDIA: STRATO INTERMEDIO; STRATI CONCENTRICI DI TESSUTO MUSCOLARE LISCIO, IMMERSI IN UNA DELICATA RETE DI TESSUTO CONNETTIVO LASSO. RAPPRESENTA LO STRATO PIU SPESSO NELLA PARETE DELLE PICCOLE ARTERIE. LE FIBRE COLLAGENE COLLEGANO LA TONACA MEDIA CON QUELLA INTIMA E CON QUELLA PIU ESTERNA. STIMOLAZIONE SIMPATICA O STIMOLI LOCALI: VASOCOSTRIZIONE RILASSAMENTO: VASODILATAZIONE MEMBRANA ELASTICA ESTERNA: NELLE ARTERIE; BANDA SOTTILE DI FIBRE ELASTICHE TRA LA TONACA MEDIA E LA TONACA AVVENTIZIA 3

4 ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DEI VASI SANGUGNI TONACA AVVENTIZIA (O TONACA ESTERNA): STRATO PIU ESTERNO; GUAINA DI TESSUTO CONNETTIVO. LE FIBRE SI DISPERDONO NEI TESSUTI ADIACENTI FORNENDO STABILITA E ANCORAGGIO AI VASI SANGUGNI ARTERIE: FIBRE COLLAGENE + FASCI DISPERSI DI FIBRE ELASTICHE VENE: PIU SPESSA DELLA TONACA MEDIA;FIBRE ELASTICHE DISPOSTE A RETE + FASCI DI FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DEI VASI SANGUGNI 4

5 LA DISPOSIZIONE A STRATI DELLA PARETE CONFERISCE AD ARTERIE E VENE UNA CONSIDEREVOLE RESISTENZA VASA VASORUM ( VASI DEI VASI ): a volte le pareti di alcune arterie e vene sono troppo spesse per permettere scambi tra il sangue e i tessuti della parete stessa, pertanto le pareti dei vasi di più grosso calibro contengono piccole arterie e vene che apportano sangue alle fibrocellule muscolari lisce e ai fibroblasti della tonaca media e della tonaca esterna 5

6 ARTERIE E VENE CHE VASCOLARIZZANO UNA STESSA REGIONE VIAGGIANO TIPICAMENTE FIANCO A FIANCO ACCOLTE IN UNA SOTTILE BANDA DI TESSUTO CONNETTIVO; COME DISTINGUERLE???? CARATTERISTICHE: LE ARTERIE ELASTICHE:PERMETTONO MODIFICAZIONI PASSIVEDEL DIAMETRO DEL VASO IN SEGUITO A VARIAZIONI DELLA PRESSIONE DEL SANGUE(ASSORBIMENTO DELL ONDA PRESSORIA CHE ACCOMPAGNA LA CONTRAZIONE DEI VENTRICOLI) CONTRATTILI:CAPACITA DI MODIFICARE ATTIVAMENTE IL PROPRIO DIAMETRO (INNERVAZIONE SIMPATICA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO). MODULAZIONE DEL FLUSSO EMATICO CAPILLARE EFFETTO SULLA PRESSIONE DEL SANGUE PERIFERICO IMPORTANTE NELLA FASE VASCOLARE DELL EMOSTASI 6

7 LE ARTERIE NEL SUO PERCORSO DAL CUORE VERSO I CAPILLARI PERIFERICI, IL SANGUE SCORRE ATTRAVERSO UNA SERIE DI ARTERIE DI DIAMETRO SEMPRE MINORE: ARTERIE ELASTICHE (O ARTERIE DI CONDUZIONE): GRANDI VASI ( 2,5 cm); PARETI ESTREMAMENTE DEFORMABILI (FIBRE ELASTICHE) TOLLERANO VARIAZIONI DI PRESSIONE DEL SANGUE DURANTE IL CICLO CARDIACO IN SISTOLE: LA PRESSIONE SALE RAPIDAMENTE E LE ARTERIE ELASTICHE SI DILATANO (SMORZAMENTO DELL IMPROVVISO RIALZO DELLA PRESSIONE) IN DIASTOLEVENTRICOLARE: LA PRESSIONE NELLE ARTERIE CROLLA E LE FIBRE ELASTICHE TORNANO ALLA DIMENSIONE ORIGINARIA (RALLENTAMENTO DELLA CADUTA PRESSORIA DURANTE LA DIASTOLE) RITORNO ELASTICO DELL AORTA: SPINGE IL SANGUE IN AVANTI NEL CIRCOLO SISTEMICO E INDIETRO NEL SENO AORTICO E DA QUI NELLE ARTERIE CORONARIE ASSICURANDO UN FLUSSO CONTINUO DI SANGUE L ELASTICITA DEI VASI ARTERIOSI SMORZA LE OSCILLAZIONI PRESSORIE CHE ACCOMPAGNANO IL CICLO CARDIACO, E QUANDO IL SANGUE RAGGIUNGE LE ARTERIOLE, LE OSCILLAZIONI PRESSORIE SONO SCOMPARSE E IL FLUSSO EMATICO E CONTINUO 7

8 VENA CAVA SUPERIORE E INFERIORE O ARTERIE DI CONDUZIONE > 2,5 cm Tonaca media con alta percentuale di fibre elastiche e relativamente poche fibre muscolari lisce: tollerano i cambiamenti pressori e rallentano la riduzione della pressione Pareti più sottili e meno elastiche rispetto a quelle delle arterie corrispondenti, perché qui la pressione del sangue è più bassa TRONCO POLMONARE AORTA ARTERIE POLMONARI CAROTIDE COMUNE SUCCLAVIA ILIACHE COMUNI O ARTERIE DI MEDIO CALIBRO O ARTERIE DI DISTRIBUZIONE 0,5 cm 30 µm Parete relativamente sottile rispetto al diametro del vaso, ma resistente ARTERIA CAROTIDE ESTERNA NEL COLLO ARTERIE BRACHIALI NELLE BRACCIA ARTERIE FEMORALI NELLE COSCIE ARTERIE MESENTERICHE NELL ADDOME Quota di fibre muscolari lisce maggiore rispetto alle arterie elastiche RACCOLGONO IL SANGUE DAI CAPILLARI 20 µm LE ARTERIOLE CONTROLLANO IL FLUSSO SANGUIGNO TRA LE ARTERIE E I CAPILLARI I CAPILLARI SONO I SOLI VASI LA CUI PARETE PERMETTE GLI SCAMBI TRA IL SANGUE E I FLUIDI INTERSTIZIALI CIRCOSTANTI 8 µm ERITROCITA ipotalamo, ipofisi, epifisi, surreni, tiroide, rene ARTERIE MUSCOLARI (O ARTERIE DI MEDIO CALIBRO O ARTERIE DI DISTRIBUZIONE: 0,5 cm DISTRIBUISCONO IL SANGUE AGLI ORGANI INTERNI E AI MUSCOLI SCHELETRICI COSTITUISCONO LA MAGGIOR PARTE DEL SISTEMA ARTERIOSO SPESSA TONACA MEDIA CONTENENTE UNA QUOTA DI FIBRE MUSCOLARI LISCE MAGGIORE RISPETTO ALLE ARTERIE ELASTICHE PUNTI DI COMPRESSIONE: NELLE MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO VENGONO COMPRESSE ADDOSSO ALL OSSO SOTTOSTANTE PER RIDURRE IL FLUSSO EMATICO E CONTROLLARE UN EMORRAGIA GRAVE 8

9 LE ARTERIOLE ( O VASI DI RESISTENZA): controllano il flusso sanguigno tra arterie e capillari 30 µm TONACA AVVENTIZIA SCARSAMENTE DEFINITA TONACA MEDIA: 1 O 2 STRATI DI CELLULE MUSCOLARI LISCE CHE POSSONO NON FORMARE UNO STRATO COMPLETO (NELLE ARTERIOLE PIU PICCOLE) STIMOLI SIMPATICI, STIMOLI ORMONALI E CONDIZIONI LOCALI: VASOCOSTRIZIONE (anche nelle arterie muscolari di calibro più piccolo!!!) (Es: VASODILATAZIONE quando i livelli di ossigeno sono bassi!) LE VARIAZIONI DEL DIAMETRO ARTERIOLARE MODIFICANO LA FORZA NECESSARIA PER FAR CIRCOLARE IL SANGUE NEL SISTEMA: E NECESSARIA UNA PRESSIONE MAGGIORE PER FAR PASSARE IL SANGUE IN UN VASO COSTRETTO CHE IN UNO DILATATO!!!! ANEURISMA: ESTROFLESSIONE DI UNA PARTE INDEBOLITA DELLA PARETE ARTERIOSA L EVENTUALE ROTTURA PUO PORTARE AD UN IMPONENTE EMORRAGIA ENCEFALO: ICTUS AORTA 9

10 I CAPILLARI SONO I VASI SANGUGNI PIU PICCOLI E PIU DELICATI: UNICI VASI LA CUI PARETE PERMETTE GLI SCAMBI(acqua; piccoli soluti; materiale liposolubile; NO globuli rossi; NO proteine plasmatiche) TRA IL SANGUE E I FLUIDI INTERSTIZIALI CIRCONSTANTI CAPILLARI CONTINUI: ENDOTELIO = RIVESTIMENTO COMPLETO; FASCIAE OCCLUDENTES E DESMOSOMI SOTTILE LAMINA BASALE PICCOLO CALIBRO: UN UNICA CELLULA ENDOTELIALE DELIMITA IL LUME PRESENTI NELLA MAGGIOR PARTE DEI DISTRETTI CORPOREI (no epiteli e no cartilagine!!!) IL SANGUE SCORRE LENTAMENTE: TEMPO SUFFICIENTE PER IL TRASPORTO ATTIVO O PER LA DIFFUSIONE ATTRAVERSO LA PARETE ANDOTELIALE SCAMBIO BIDIREZIONALE DI SOSTANZE TRA SANGUE E FLUIDO INTERSTIZIALE BARRIERA EMATO-TIMICA E BARRIERA EMATO-ENCAFALICA: CAPILLARI SPECIALIZZATI CON CELLULE ENDOTELIALI COLLEGATE DA GIUNZIONI OCCLUDENTI CONTINUE 10

11 CAPILLARI FENESTRATI: RIVESTIMENTO ENDOTELIALE PERFORATO PER LA PRESENZA DI PORI O FENESTRATURE (aspetto a formaggio svizzero ) SCAMBIO RAPIDO DI ACQUA E SOLUTI GRANDI (piccoli peptidi) IPOTALAMO, IPOFISI, EPIFISI, TIROIDE, SITI DI FILTRAZIONE DEI RENI, AREE ASSORBENTI DELL INTESTINO TENUE SINUSOIDI (O CAPILLARI SINUSOIDALI): CAPILLARI DI FORMA APPIATTITA ED IRREGOLARE: AMPIO SCAMBIO DI FLUIDI E GRANDI SOLUTI (anche proteine plasmatiche) INTERRUZIONI FRA UNA CELLULA ENDOTELIALE E L ALTRA LAMINA BASALE MOLTO SOTTILE O ASSENTE IL SANGUE SCORRE MOLTO LENTAMENTE: molto tempo per gli scambi FEGATO, MIDOLLO OSSEO, SURRENI, MILZA, IPOFISI FEGATO E MILZA: CELLULE FAGOCITICHE POSTE TRA I SINUSOIDI PER INGLOBARE EROTROCITI DANNEGGIATI, AGENTI PATOGENI E DETRITI CELLULARI TUTTI GLI SCAMBI CHIMICI E GASSOSI TRA IL SANGUE E I FLUIDI INTERSTIZIALI AVVENGONO TRAMITE LE PARETI DEI CAPILLARI LA DIFFUSIONE AVVIENE MOLTO RAPIDAMENTE PERCHE LA DISTANZA IMPLICATA E MINIMA 11

12 I 4 MECCANISMI DI BASE RESPONSABILI DELLO SCAMBIO DI MATERIALE ATTRAVERSO LE PARETI CAPILLARI E DEI SINUSOIDI 1) DIFFUSIONE ATTRAVERSO LE CELLULE ENDOTELIALI (materiali liposolubili, gas e acqua mediante OSMOSI) 2) DIFFUSIONE ATTRAVERSO APERTURE PRESENTI TRA LE CELLULE ENDOTELIALI ADIACENTI (acqua e soluti di piccole dimensioni; soluti più grandi nel caso di sinusoidi) 3) DIFFUSIONE ATTRAVERSO I PORI DEI CAPILLARI FENESTRATI (acqua e soluti) 4) TRASPORTO VESCICOLARE MEDIANTE CELLULE ENDOTELIALI (endocitosi sul versante luminale ed esocitosi sul versante basale) (acqua e soluti specifici legati e non legati) I LETTI CAPILLARI I CAPILLARI NON FUNZIONANO COME ENTITA ISOLATE, MA COME PARTE DI UNA RETE INTERCONNESSA DETTO PLESSO CAPILLARE O LETTO CAPILLARE UNA SINGOLA ARTERIOLA DA ORIGINE A DOZZINE DI CAPILLARI CHE SI RIVERSANO IN NUMEROSE VENULE SFINTERE PRECAPILLARE: L ACCESSO A CISCUN CAPILLARE E CONTROLLATO DA UN ANELLO DI CELLULE MUSCOLARI LISCE (AUTOREGOLAZIONE CAPILLARE): CONTRAZIONE( all abbassarsi dei livelli di ANIDRIDE CARBONICA o sotto stimolazione simpatica): RIDUZIONE DEL FLUSSO DEL SANGUE; RILASSAMENTO (all aumentare dei livelli di ANIDRIDE CARBONICA): IL SANGUE PUO ENTRARE NEL CAPILLARE PIU VELOCEMENTE IL FLUSSO IN UN DATO CAPILLARE AVVIENE AD INTERMITTENZA INVECE CHE CONTINUAMENTE 12

13 IN CONDIZIONI DI RIPOSO IL SANGUE FLUISCE IN CIRCA IL 25% DEI VASI DI UN QUALUNQUE LETTO CAPILLARE L APPARATO CARDIOVASCOLARE NON CONTINE SANGUE A SUFFICIENZA PER MANTENERE UN FLUSSO EMATICO ADEGUATO IN TUTTI I LETTI CAPILLARI DELL ORGANISMO. PERTANTO, QUANDO TANTI TESSUTI INIZIANO A LAVORARE INSIEME, IL FLUSSO DI SANGUE DEVE ESSERE REGOLATO 13

14 LE VENE RACCOLGONO IL SANGUE DA TUTTI GLI ORGANI E TESSUTI E LO RIPORTANO AL CUORE LA PARETE DELLE VENE E PIU SOTTILE E MENO ELASTICADI QUELLA DELLE CORRISPONDENTI ARTERIE (la pressione del sangue è molto più bassa!!!) MA DIAMETRO MAGGIORE DELLE ARTERIE CORRISPONDENTI DIAMETRO CRESCENTE: --VENULE --VENE DI MEDIO CALIBRO --GRANDI VENE (O VENE DI GRANDE CALIBRO) ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DEI VASI SANGUGNI 14

15 LE VENULE SONO I PIU PICCOLI VASI VENOSI ( INTERNO 20 µm) RACCOLGONO IL SANGUE DAL LETTO CAPILLARE MANCA LA TONACA MEDIA ASSOMIGLIANO A CAPILLARI DILATATI INTERNO: 2-9 mm LE VENE DI MEDIO CALIBRO TONACA MEDIA SOTTILE: NUMERO LIMITATO DI CELLULE MUSCOLARI LISCE TONACA AVVENTIZIA: E LO STRATO PIU SPESSO; FASCI LONGITUDINALI DI FIBRE COLLAGENE E FIBRE ELASTICHE 15

16 GRANDI VENE (O VENE DI GRANDE CALIBRO) VENA CAVA SUPERIORE E VENA CAVA INFERIORE E LORO TRIBUTARIE SITUATE ALL INTERNO DELLA CAVITA TORACICA E ADDOMINOPELVICA TONACA MEDIA : ESILE TONACA AVVENTIZIA: SPESSA; FIBRE COLLAGENE E FIBRE ELASTICHE LE VALVOLE VENOSE NELLE VENULE E NELLE VENE DI MEDIO CALIBRO LA PRESSIONE EMATICA E TROPPO BASSA PER OPPORSI ALLA FORZA DI GRAVITA Pertanto NEGLI ARTILE VENE DI TALE CALIBRO CONTENGONO VALVOLE UNIDIREZIONALI(leggero rigonfiamento della parete esterna della vena) VALVOLE VENOSE: PIEGHE DELLA TONACA INTIMAche sporgono dalla parete del vaso e puntano nella direzione del flusso sanguigno; IMPEDISCONO IL REFLUSSO DEL SANGUE (come le valvole semilunari cardiache); COMPARTIMENTALIZZANO IL SANGUE ALL INTERNO DELLE VENE SUDDIVIDENDO IL PESO DELLA MASSA EMATICA NEI VARI COMPARTIMENTI 16

17 POMPA MUSCOLARE SCHELETRICA: ogni movimento dei muscoli scheletrici circostanti preme il sangue verso il cuore POMPA RESPIRATORIA O POMPA TORACO ADDOMINALE: le vene di grosso calibro, come la vena cava, NON hanno valvole, ma sono i cambiamenti della pressione all INTERNO DELLA CAVITA TORACICA ad assicurare il movimento del sangue verso il cuore CORRELAZIONI CLINICHE VENE VARICOSE SUPERFICIALI DI GAMBE E COSCE: INDEBOLIMENTO DELLA PARETE VENOSA CHE COMPROMETTE IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE VALVOLE; IL SANGUE SI RACCOGLIE NELLE VENE E I VASI DIVENTANO ECTASICI (DISTESI, RIGONFI) EMORROIDI 17

18 DISTRIBUZIONE DEL SANGUE IL VOLUME TOTALE DI SANGUE NONE UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO FRA ARTERIE, VENE E CAPILLARI 30-35%: CUORE + ARTERIE + CAPILLARI 65-70%:VENE; 1/3 di questo E CONTENUTO IN FEGATO, MIDOLLO OSSEO E CUTE VENE: PIU DISTENSIBILI DELLE ARTERIE; PARETE PIU SOTTILE DELLE ARTERIE; MINOR CONTENUTO DI MUSCOLATURA LISCIA AD UN UGUAL INCREMENTO DELLA PRESSIONE EMATICA, LA VENA RISPONDE CON UNA DILATAZIONE OTTO VOLTE MAGGIORE DELL ARTERIA (VASI DI CAPACITANZA) 18

19 36% DISTRIBUZIONE DEL SANGUE SE IL VOLUME EMATICO AUMENTA, LA PARETE ELASTICA DELLE VENE SI DILATA E ACCOGLIE PIU SANGUE; SE IL VOLUME CALA, LA PARETE RITORNA ALLE DIMENSIONI PRECEDENTI IN VIRTU DI QUESTA PROPRIETA DELLE VENE, GRANDI VARIAZIONI DEL VOLUME DI SANGUE HANNO SCARSO EFFETTO SULLA PRESSIONE NELLE ARTERIE 19

20 EMORAGGIA GRAVE CENTRO VASOMOTORE DEL MIDOLLO ALLUNGATO (BULBO) VENOCOSTRIZIONE: STIMOLAZIONE SIMPATICA DELLE CELLULE MUSCOLARI LISCE DELLA PARETE DELLE VENE DI MEDIO CALIBRO: RIDUCE IL VOLUME DEL DISTRETTO VENOSO E AUMENTA QUELLO DELLE ARTERIE E DEI CAPILLARI (al fine di mantenere livelli ematici vicini alla norma a livello del distretto arterioso) VENOCOSRTIZIONE NEL FEGATO, CUTE E POLMONI:RIDISTRIBUZIONE DI UNA SIGNIFICATIVA FRAZIONE DEL VOLUME EMATICO TOTALE (RISERVA VENOSA: 20% del volume totale del sangue) (il flusso agli organi più delicati, come l encefalo, viene mantenuto!!) LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA NON E COSTANTE: PRESSIONE SISTOLICA: SALE DURANTE LA SISTOLE PRESSIONE DIASTOLICA: CALA DURANTE LA DISATOLE VALORI NORMALI: 120/80 LA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA E LA PRESSIONE DI PULSAZIONE DIMINUISCONO MANO A MANO CHE CI SI ALLONTANA DAL CUORE 20

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Modulo BEPS Relatore: Istruttore PSTI Raffaello Antognoli COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO IN CUI IL SANGUE VIENE SPINTO DALLE PULSAZIONI DEL CUORE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

SCIENZE 1 IL CORPO UMANO PROGETTO STRANIERI. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano. A cura di Maurizio Cesca

SCIENZE 1 IL CORPO UMANO PROGETTO STRANIERI. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano. A cura di Maurizio Cesca Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI SCIENZE 1 IL CORPO UMANO A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 1 Il corpo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Ospedale S.Spirito Casale M.to SOC CHIRURGIA Direttore Dr. R. Durando ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Dr. G. Servente 26/04/2012 1 A adattamento al volume di sangue B presenza di valvole (flusso unidirezionale)

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

PRINCIPI DI EMODINAMICA

PRINCIPI DI EMODINAMICA Il funzionamento del sistema cardio-circolatorio può essere spiegato utilizzando i principi fisici ricavabili dalle leggi dell idrostatica-idrodinamica, anche se il sistema cardiocircolatorio ha caratteristiche

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 12 novembre 2004 Termoregolazione nell anziano Effetti

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli