Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di " Ipianti Tecnici per l'edilizia" Ipianti di Condizionaento: Ipianti a tutt'aria e isti Prof. Ing. Marco Roagna

2 INTRODUZIONE Una volta noti i carichi sensibili e latenti dei diversi abienti e/o zone dell edificio, relativi alle condizioni invernali ed estive, si procede con la scelta del tipo di ipianto di cliatizzazione e, quindi, al suo diensionaento. aranno considerate le seguenti due tipologie di ipianto: Ipianto a tutt aria (onocondotto, con o senza ricircolo, eventualente ultizone) Ipianto isto (aria priaria e ventilconvettori) In linea generale un ipianto isto viene adottato in presenza di olti abienti diversi, con disuniforità nei carichi terici e di diensioni. contenute. In abienti olto grandi è più opportuno l utilizzo di un ipianto a tutt aria.

3 Diensionaento Il diensionaento dell ipianto di cliatizzazione si copone delle seguenti fasi: Diensionaento dell UTA (Unità Trattaento Aria) ed eventualente dei ventilconvettori (ipianti isti): definizione delle portate di aria totali, dell eventuale ricircolo, delle condizioni di iissione nell abiente e calcolo delle potenze delle batterie di scabio terico (pre-riscaldaento, raffreddaento, post-riscaldaento). Diensionaento della canalizzazioni dell aria (andata e ripresa ): l aria trattata nell UTA verrà distribuita negli abienti da cliatizzare traite una rete di canalizzazioni. Deve essere definita la rete di distribuzione dei canali (nuero di bocchette nei diversi abienti), calcolate le diensioni dei canali nei vari tratti e le perdite di carico, necessarie per il diensionaento del ventilatore.

4 Diensionaento Diensionaento della rete di tubazioni dell acqua: L energia terica/frigorifera che verrà scabiata nelle batterie dell UTA e/o nei ventilconvettori verrà trasportata dall acqua (fluido terovettore) dalla centrale terica (caldaia, a cui è richiesta anche l acqua calda sanitaria) e da quella frigorifera. E necessario valutare le portate d acqua necessarie e, in base alle assie velocità aesse, scegliere l opportuno diaetro e lunghezza dei vari tratti di tubazione e calcolare le perdite di carico. Queste ultie consentiranno di valutare la potenza della (o delle) pope necessarie alla circolazione dell acqua. Diensionaento della centrale terica, del gruppo frigorifero e dei sistei di circolazione: Vengono valutate le potenzialità della caldaia, del gruppo frigorifero, delle pope e dei ventilatori, tenendo conto dei rendienti e di opportuni fattori di sicurezza. Scelta definitiva delle principali apparecchiature (UTA, ventilconvettori, pope, ventilatori, sistei di controllo) in base ai risultati del diensionaento ed alle disponibilità coerciali (cataloghi).

5 Dati iniziali per il diensionaento Vengono raccolti in tabella i dati necessari per il diensionaento dell ipianto, per entrabe le condizioni invernali ed estive. I dati sono: Condizioni aria esterna: (teperatura ed uidità specifica) Condizioni aria interna: (teperatura ed uidità specifica) Carico terico sensibile dell edificio o della zona da cliatizzare (per l estate il valore assio) q p,sens Carico terico latente dell edificio o della zona da cliatizzare q p,lat Carico terico totale (sensibile + latente) dell edificio o della zona da cliatizzare q p,tot q p,sens + q p,lat Portata di vapore generata all interno dell edificio o della zona da cliatizzare (legata al carico latente) v Portata di ventilazione di progetto ae (precedenteente calcolata) per l edificio o per la zona da cliatizzare

6 Aria esterna ed interna Condizioni INVERNALI (Roa): t ae 0 C ϕ 60% dal diagraa psicroetrico x E 2.3 g v /kg as t ai 20 C ϕ 50% dal diagraa psicroetrico x A 7.2 g v /kg as Condizioni ESTIVE (Roa): t ae 34 C ϕ 55% dal diagraa psicroetrico x E 18.5 g v /kg as t ai 26 C ϕ 50% dal diagraa psicroetrico x A 10.5 g v /kg as

7 Calcolo della portata di vapore noto il carico latente Dalla conoscenza dei carichi latenti si ricava la portata di vapore introdotta nell abiente interno con la seguente forula: v q p, lat h v Dove q p,lat il carico latente in kw h v entalpia del vapore [ 2550 kj/kg] v portata di vapore in kg/s (se si vuole convertirla in kg/h oltiplicare il valore ottenuto per 3600)

8 Schea UTA Punti caratteristici Espulsione Aria di ricircolo RA Filtro A Punto Abiente (ESTATE) Ventilatore Batteria di raffreddaento I (Iissione) Aria esterna E M C D S F I Miscelatore Uidificatore Batteria di postriscaldaento Batteria di riscaldaento (INVERNO) Condensa (INVERNO)

9 Cicli Estivo ed Invernale Punti caratteristici E M E M D S F I C A I A

10 Bilancio dell Abiente INVERNO ESTATE q sens (-) q sens (+) x A h A Estrazione AMBIENTE x I h I q tot (q lat + q sens ) > 0 0 < 0 Iissione v h v q lat (+) Tutto l anno Cons. Massa di vapore x I + v x A x I x A ( v /) x I x A sepre Cons. Energia h I + v h v + q sens h A h I h A (q tot /) IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti q sens (-) > q lat (+)

11 Deterinazione del Punto di Iissione Le coordinate del punto di iissione sono state individuate nei calcoli ostrati in precedenza: x x (/) t t (q / c* ) h h (q /) I A v I A sens I A tot Si può notare che la posizione del punto di iissione I è tanto più vicina al punto abiente A quanto è più grande la portata d aria (kg/s). Quindi il punto di iissione non è unico, a sono tutti quelli che rispettano le equazioni precedenti (aleno due, in quanto la terza è una conseguenza) Si può vedere che sul diagraa psicroetrico tutti i possibili punti di iissione si trovano su una seiretta che passa dal punto abiente A, con una inclinazione che dipende dai valori di q tot e q sens. Tale retta si chiaa RETTA DI CARICO o RETTA AMBIENTE.

12 Esepio di U.T.A. con oduli asseblati in serie

13 Cicli Estivo ed Invernale Punti caratteristici E M E M S D D F I A C I I C A I I (INVERNO): ASSENZA DI CARICHI LATENTI I (ESTATE): ASSENZA DI CARICHI SENSIBILI IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti

14 DIMENSIONAMENTO UTA: IMPIANTO A TUTT ARIA MONOCONDOTTO

15 Calcolo della portata d aria Il punto di iissione può essere, in via preliinare, liberaente scelto sulla retta di introduzione, ad esepio fissando la teperatura di iissione ti (tra 20 e 30 C in inverno e tra 16 e 26 C in estate). Si tenga però presente che più il punto di iissione è vicino al punto abiente (t ai ), aggiore sarà la portata di aria da trattare. La portata d aria da trattare si calcola infatti traite la forula: c p q sens ( t t ) A I Kg/s C p 1008 J/kg K se q sens èin W; C p kj/kg K se q sens èin kw (il calore sensibile sarà negativo in inverno e positivo in estate) (Per ottenere la portata in kg/h oltiplicare il valore ottenuto per 3600) Il valore ottenuto dovrà essere confrontato con la portata di ventilazione ae!!! (Portata inia da assicurare per la qualità dell aria)

16 Valutazione preliinare di (ESTATE) Si verifica quindi la possibilità o eno del ricircolo: ric ae con ae portata di aria esterna necessaria per garantire i requisiti di qualità (UNI 10339) In questo caso è possibile sfruttare l opportunità del ricircolo (rispariando energia)

17 Valutazione del PUNTO DI IMMISSIONE I In base alle portate d aria relative alle condizioni invernali, si calcolano le effettive caratteristiche del punto di iissione in Inverno. In Inverno t I > t A!!!! Per quanto riguarda l uidità specifica del punto di iissione, si ottiene dal bilancio (valido anche per l estate): Portata di vapore generata nell abiente kg v /kg as ( t IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti t I A x t ) I x t I I A + x A c v c p p q sens q sens v x A In Inverno ha il segno negativo! In Watt! In kg/s! INGRESSO USCITA L uidità in uscita è pari a quella dell abiente interno Stesse Unità di Misura!!!! (kg/s o kg/h)

18 IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti Valutazione del PUNTO DI MISCELA M Si valutano ora le condizioni di iscelazione fra portata di aria esterna e L entalpia h dipende dalla teperatura e dal titolo x dell aria uida: h t + x( t ) in kj/kg as approssiare: R R E ae M M R R E ae h h h h h h + + R R E ae M M R R E ae x x x x x x + + R R E ae M M R R E ae t t t t t t + + portata di ricircolo, in entrabe le stagioni. I bilanci di assa e di energia conducono alle seguenti due equazioni: Per abbreviare i calcoli, l equazione di bilancio dell energia si può

19 Riassunto dati In neretto i dati di progetto o calcolati traite bilanci In rosso dati ottenuti dal diagraa psicroetrico INVERNO ( kg/h) ESTATE ( kg/h) t [ C] x [gv/kgas] h [kj/kgas] ϕ [%] t [ C] x [gv/kgas] h [kj/kgas] ϕ [%] A 20 7, ,5 50 E 0 2, ,5 55 M 3,8 3,23 11,9 32, ,05 C 16,9 3,23 25,11 / / / / C' 20,7 3,23 28,9 / / / / D 9 6,4 25,11 90 / / / / D' 10,7 7,2 28,9 90 / / / / F / / / / 9,7 S / / / / 100 I 22,8 6,4 39, ,7 40,54 I' 22,8 7,2 41, ,7 50,73 IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti Se non ci fosse stato il ricircolo, al posto del punto di iscela M si sarebbe utilizzato, nei calcoli seguenti, il punto esterno E (tutt aria esterna)!!!!

20 Diensionaento della batteria di pre-riscaldaento (INVERNO) Deterinazione dei punti C e D La potenzialità della batteria di preriscaldaento si deterina in base al salto entalpico fra il punto M ed il punto C. Il punto C viene deterinato in base alla posizione del punto D (fine uidificazione). Tale punto D dovrà avere lo stesso titolo del punto di iissione I e la sua uidità relativa dovrebbe essere, teoricaente, pari al 100%. In realtà l uidificatore è caratterizzato da un efficienza di uidificazione, per cui l uidità relativa del punto D sarà inferiore al 100%. Ipotizzando un efficienza pari al 90% (per uidificatori ad acqua è copresa fra il 70 ed il 90%), il punto D si trova all intersezione della retta orizzontale (isotitolo) che congiunge il punto di iissione I con la curva isoentalpica passante per il punto di saturazione teorico (vedi oltre). Il punto C avrà, approssiativaente, la stessa entalpia del punto D. IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti

21 Diensionaento della batteria di pre-riscaldaento (INVERNO) Nel caso siano assenti i carichi latenti, il punto di iissione, per antenere costante l uidità relativa al valore di progetto, dovrebbe spostarsi in I (stesso grado igroetrico del punto abiente; si copensano solo i carichi sensibili). In tal caso il punto D si sposta in D (grado igroetrico sepre pari al 90%, per seplicità; in realtà sarebbe 88%) ed il punto C in C (aggiore pre-riscaldaento assia potenza della batteria). Se in assenza di carichi latenti si antenesse il punto C nella sua posizione, si avrebbe una diinuzione del grado igroetrico dell abiente (deve giudicare il progettista se essa è accettabile). Se invece si antenesse fisso il punto C anche in presenza di carichi latenti, il grado igroetrico nell abiente auenterebbe fino ad un valore tale da essere copensato dall aria trattata. IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti INVERNO ( kg/h) t [ C] x [gv/kgas] h [kj/kgas] ϕ [%] A 20 7,2 50 E 0 2,3 60 M 3,8 3,23 11,9 C 16,9 3,23 25,11 C' 20,7 3,23 28,9 D 9 6,4 25,11 90 D' 10,7 7,2 28,9 90 F / / / / S / / / / I 22,8 6,4 39,08 I' 22,8 7,2 41,11 Assunta per seplicità pari a quella del punto D

22 Diensionaento della batteria di pre-riscaldaento (INVERNO) La potenza della batteria di pre-riscaldaento è (trasforazione M-C): q M C ( h h ) C M Oppure, nel caso della trasforazione M-C, il suo assio valore è: q M C ' ( h ) ' h C M

23 Diensionaento della batteria di postriscaldaento (INVERNO) In tal caso, la assia potenza della batteria è quella della trasforazione D-I: q D I ( h h ) I D Poiché la batteria di post-riscaldaento è operativa anche in estate, è necessario calcolare anche la potenzialità necessaria in tale stagione per definire la diensione effettiva della batteria (verrà assunto il valore assio fra quelli ottenuti in estate ed in inverno).

24 Diensionaento della batteria di raffreddaentodeuidificazione (ESTATE) Il raffreddaento e deuidificazione dell aria in estate è funzione della inia teperatura della superficie della batteria di raffreddaento. Noralente tali batterie sono alientate da un fluido freddo (proveniente da un gruppo frigorifero, che opera fra le teperature 7 C e 12 C, valori inii). La teperatura superficiale inia della batteria sarà di circa 10 C. Tutte le batterie sono caratterizzate da un by-pass dell aria per cui solo una frazione di questa subisce il raffreddaento e la deuidificazione, entre la aggior parte riane alle condizioni di ingresso. La iscelazione delle due frazioni fornisce poi le caratteristiche dell aria in uscita, che non sarà più in condizioni di saturazione. Quanto detto può tornare utile per ridurre l entità del post-riscaldaento estivo (rispario di energia).

25 Raffreddaento e deuidificazione con by-pass Durante il processo di raffreddaento e deuidificazione, in realtà, solo una parte della portata totale di aria viene a contatto con la batteria di raffreddaento; una frazione della portata totale, pari a bp, non subisce alcuna trasforazione e si iscela, a valle della batteria, con la portata ( bp ) la quale, nel processo di raffreddaento e deuidificazione, è in condizioni sature. Tale portata bp, che non subisce trasforazioni, è detta portata di by-pass. Il processo descritto può essere rappresentato coe in figura in cui, a valle del processo di raffreddaento e deuidificazione subìto dalla portata ( bp ), si ha un iscelaento adiabatico con la portata di by-pass bp. G bp G-G bp - bp iscelatore G G Batteria di raffreddaento deuidificazione condensa IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Mancini, Mariotti

26 Raffreddaento e deuidificazione con by-pass Il processo descritto può essere utilizzato per evitare, durante il ciclo estivo, il postriscaldaento dell aria. Infatti, invece di effettuare le trasforazioni M-U-S -I, si può deuidificare una parte della portata d aria fino al punto S, a teperatura ancora più bassa, e poi iscelarla adiabaticaente con la portata di by-pass nelle condizioni teroigroetriche del punto M fino a raggiungere il punto I. h 0 kj/kg a.s ϕ 1 Diagraa Psicroetrico 40 2 S IMPIANTI TECNICI - Teperatura De Santoli, [ C] Mancini, Mariotti 60 S 2' 70 U R I M Uidità specifica [g/kga.s.] Ciò è possibile se il punto S esiste (la congiungente i punti M ed I, estesa verso sinistra tocca la curva di saturazione in un punto S a teperatura superiore a 10 C, altrienti è necessario counque un post riscaldaento.

27 Cicli delle trasforazioni dell aria

28 Diensionaento della batteria di raffreddaento-deuidificazione (ESTATE) La potenza della batteria di raffreddaento (trasforazione M-F) è dunque: q M F ( h h ) ( ) 433 kw F M 3600 Il fattore di by-pass voluto (nel nostro caso 0.222) dipende dal tipo di batteria. In generale esso è legato al nuero di ranghi NR della stessa (file di tubi contate nel senso di attraversaento dell aria).

29 Diensionaento della batteria di post-riscaldaento (ESTATE) La potenza della batteria di post-riscaldaento in funzionaento estivo (trasforazione F-I) sarebbe: q F I ( h h ) I F Nel caso siano assenti i carichi sensibili, il punto di iissione, per antenere costante la teperatura al valore di progetto, dovrebbe spostarsi in I (stessa teperatura del punto abiente; si copensano solo i carichi latenti). In tal caso il punto sarebbe necessario un aggiore post-riscaldaento ( assia potenza della batteria). Se in assenza di carichi sensibili (o in caso di riduzione) si antenesse il punto I nella sua posizione, si avrebbe una forte diinuzione di teperatura nell abiente. La potenza assia della batteria di post-riscaldaento è (trasforazione F-I ): q F I ' ( h h ) I ' F Se il valore è inferiore a quello ottenuto in inverno si assuerà quest ultio coe valore di progetto.

30 DIMENSIONAMENTO UTA: IMPIANTO ARIA PRIMARIA E VENTILCONVETTORI - POTENZA CALDAIA E GRUPPO FRIGO

31 Introduzione L ipianto isto, aria priaria e ventilconvettori, si addice bene alla destinazione ad uffici. La portata di aria da inviare negli abienti è solo quella definita dalle caratteristiche di ventilazione degli abienti stessi ( ae ). All aria priaria è affidato il copito di assicurare le volute condizioni di purezza dell aria e di controllare i paraetri igroetrici, in odo da ottenere in abiente le condizioni di uidità relativa di progetto (controllo del carico latente). I carichi sensibili saranno controllati localente dai ventilconvettori. In questo tipo di ipianto, quindi, non c è ricircolo (non c è il punto M e il ciclo parte dal punto E) e le condizioni di iissione sono alla teperatura abiente di progetto (20 C in inverno e 26 C in estate).

32 Caratteristiche del PUNTO DI IMMISSIONE I Nel caso di un ipianto isto, quindi, la portata d aria è quella di ventilazione di progetto (aria esterna) ae. La teperatura del punto di iissione è pari a quella di progetto degli abienti e l uidità specifica si calcola analogaente a quanto visto nel caso dell ipianto a tutt aria: x I x ai v IMPIANTI TECNICI - De Santoli, Caruso, Mancini

33 Cicli delle trasforazioni dell aria E S D F A I A I E C

34 Diensionaento della batteria di pre-riscaldaento (INVERNO) La potenza della batteria di pre-riscaldaento è (trasforazione E-C): q E C ( h h ) C E Oppure, nel caso della trasforazione E-C, il suo assio valore è: q E C ' ( h ) ' h C E Anche in questo caso, se sono assenti i carichi latenti, il punto di iissione, per antenere costante l uidità relativa al valore di progetto, dovrebbe spostarsi esattaente in A). In tal caso il punto D si sposta in D (grado igroetrico assunto sepre pari al 90%) ed il punto C in C (aggiore pre-riscaldaento assia potenza della batteria). Se in assenza di carichi latenti si antenesse il punto C nella sua posizione, si avrebbe una diinuzione del grado igroetrico dell abiente (deve giudicare il progettista se essa è accettabile). Se invece si antenesse fisso il punto C anche in presenza di carichi latenti, il grado igroetrico nell abiente auenterebbe fino ad un valore tale da essere copensato dall aria trattata.

35 Diensionaento della batteria di post-riscaldaento (INVERNO) In tal caso, la assia potenza della batteria è quella della trasforazione D-I: q D I ( h h ) I D Poiché la batteria di post-riscaldaento è operativa anche in estate, è necessario calcolare anche la potenzialità necessaria in tale stagione per definire la diensione effettiva della batteria (verrà assunto il valore assio fra quelli ottenuti in estate ed in inverno).

36 Diensionaento della batteria di raffreddaentodeuidificazione (ESTATE) In questo caso il raffreddaento è perfettaente analogo al caso dell ipianto a tutt aria (naturalente il raffreddaento in questo caso ha inizio nel punto E ) La potenza della batteria di raffreddaento è dunque: q E F ( h h ) F E I ventilconvettori saranno scelti per copensare i carichi sensibili dei singoli abienti dell edificio

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

COMPLESSO SAN BENIGNO

COMPLESSO SAN BENIGNO COMPLESSO SAN BENIGNO Studio per una infrastruttura di condizionaento del coplesso attraverso l uso dell acqua di are Introduzione Lo studio riporta alcune idee di assia ed una valutazione costi benefici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas: Lezione XXIII - 0/04/00 ora 8:0-0:0 - Esercizi tiraggio e sorbona - Originale di Marco Sisto. Esercizio Si consideri un ipianto di riscaldaento a caino caratterizzato dai seguenti dati: T T Sezione ati

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI.

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI. Disegni tecnici Dati tecnici 0 4 CSI LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 RSI 40 405 Vista dall alto 7.5 acqua gas 75 75 67.5 40 65.5 60 48 55 4.5 G U E

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA

I. CONTROLLO E GESTIONE DEL SISTEMA - La presenza di cavi elettrici scaldanti interrati deve essere chiaraente segnalata (nora CEI 11-17) e una copia della geoetria di posa deve essere in possesso del responsabile della anutenzione dell

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

CATALOGO CLIMATIZZAZIONE

CATALOGO CLIMATIZZAZIONE CATALOGO CLIMATIZZAZIONE Gree nel ondo Gree Electrical Appliances Inc. di Zhuhai, fondata nel 1991, è la più grande azienda di condizionaento al ondo che integra Ricerca & Sviluppo, Produzione, Marketing

Dettagli

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c% 1 FISICA TECNICA 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" Termodinamica dell aria umida"

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabiliento Marcegaglia Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 1 Schea dell intervento Obiettivo: riduzione della concentrazione di

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE B. SCAPPI PROGETTO ESECUTIVO

PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE B. SCAPPI PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE EDILIZIA E PATRIMONIO Servizio Edilizia Scolastica FABBRICATI DEL CIRCONDARIO DI IMOLA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

SOLARC.S.P. Concentrating Solar Power

SOLARC.S.P. Concentrating Solar Power SOLARC.S.P. Concentrating Solar Power NEW 2013 via I Maggio 23 27042 Bressana Pavia Italia tel. +39 03821855848 eail info@.co www..it Concentrating Solar Power il perché di una scelta... La nostra tecnologia

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SOLARCLIMA 2012 Il primo KIT completo per la trigenerazione a 360

SOLARCLIMA 2012 Il primo KIT completo per la trigenerazione a 360 SOLARCLIMA 2012 Il prio KIT copleto per la trigenerazione a 360 CSP SOLARWING EVOLUTION Freddo Condizionaento estivo Caldo Riscaldaento invernale A.C.S. Acqua Calda Sanitaria Elettricità CLIMATIZZATORE

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura

UNI EN 12215 Impianti di verniciatura Dipartiento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Abienti di Lavoro UNI EN 12215 Ipianti di verniciatura Cabine di verniciatura per l applicazione prodotti vernicianti liquidi Requisiti di sicurezza

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Rete Gas Metano

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Rete Gas Metano ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Coo via El Alaein 11/b - Coo Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Francesco Caselli 257810, Luca Casini 255800, lezione del 07/04/2016 ore 8:30 FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Il certificato di qualificazione energetica

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

DIAGRAMMA PSICROMETRICO ELETTRONICO MANUALE D USO

DIAGRAMMA PSICROMETRICO ELETTRONICO MANUALE D USO NOTA DELL AUTORE Quando la Giunta AiCARR ha espresso il desiderio di avere un diagramma psicrometrico tra i tools di ausilio alla progettazione che mi ero offerto di realizzare, mi è sembrato del tutto

Dettagli

Articolo pubblicato da Michele Vio su CdA, aprile 2003

Articolo pubblicato da Michele Vio su CdA, aprile 2003 Articolo pubblicato da Michele Vio su CdA, aprile 2003 In Europa è sempre maggiore l attenzione sul risparmio energetico, visto soprattutto come elemento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

CATALOGO CLIMATIZZAZIONE

CATALOGO CLIMATIZZAZIONE CATALOGO CLIMATIZZAZIONE Gree nel ondo Gree Electrical Appliances Inc. di Zhuhai, fondata nel 1991, è la più grande azienda di condizionaento al ondo che integra Ricerca & Sviluppo, Produzione, Marketing

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI SOVRAPPRESSIONE DEI BY PASSS I N D I C E 1. OGGETTO 1 2. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 1 3. METODOLOGIA

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 02 Problemi di dimensionamento (di massima) per un impianto ad aria di riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo: Lezione 5 - pag.1 Lezione 5: L accelerazione 5.1. Velocità e accelerazione Sappiao che la velocità è una grandezza essenziale per descrivere il oviento: quando la posizione di un corpo cabia nel tepo,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli