IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA in riferimento alle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione sett./07 Allegato 2 1

2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO - CLASSE PRIMA Ascoltare e parlare - Ascoltare e intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente; -comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali di testi ascoltati; -narrare semplici esperienze personali e racconti fantastici seguendo l ordine dei fatti e i nessi causali. Leggere - Leggere e comprendere brevi testi di tipo diverso: semplici storie, descrizioni, regole e liste funzionali, filastrocche e poesie. Scrivere - Scrivere brevi e semplici testi rispettando le fondamentali norme ortografiche; - Scrivere semplici testi seguendo una successione temporale. Riflettere sulla lingua -Riconoscere e saper utilizzare le convenzioni di scrittura: corrispondenza fonema-grafema; raddoppiamento di consonanti; scansione di sillabe; uso dell accento; uso dell apostrofo. - Compiere semplici osservazioni INGLESE - CLASSE PRIMA Ricezione orale Ascoltare e comprendere semplici messaggi. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Comprendere il senso di brevi frasi ascoltate. Interazione orale Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare in contesti conosciuti e per stabilire rapporti interpersonali positivi. Interagire con un compagno per giocare utilizzando semplici frasi. Produzione orale Riprodurre semplici rime, canti e filastrocche. Formulare semplici domande e rispondere. Conoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone. 2

3 MUSICA - CLASSE PRIMA Ascoltare - Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli in rappresentazione grafica. - Riconoscere e discriminare gli elementi di base all interno di un brano musicale Produrre - Usare la voce per riprodurre fatti sonori e creare eventi musicali di vario genere. - Produrre e riprodurre suoni con il corpo. - Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l espressività e l accuratezza esecutiva. ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Percepire visivamente - Esplorare oggetti e immagini utilizzando capacità visive, gestuali e tattili. Leggere - Riconoscere le caratteristiche principali di un immagine: linee, colori e forme. - Descrivere in modo semplice alcuni elementi di un opera d arte ed esprimere le proprie sensazioni ed emozioni. Produrre - Esprimere sensazioni, emozioni e pensieri utilizzando vari materiali e tecniche adeguate. 3

4 CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA INICATORI Il corpo e le funzioni senso percettive - acquisire consapevolezza del proprio schema corporeo. - saper ricevere, classificare ed elaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio sapersi muovere acquisendo la capacità di differenziazione e organizzazione spaziale/temporale e di ritmizzazione. - saper padroneggiare coordinandoli diversi schemi motori sviluppando l equilibrio statico- dinamico. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa - Saper utilizzare il corpo come mezzo comunicativo - espressivo sviluppando la capacità di fantasia motoria. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play - Saper partecipare ai giochi collettivi rispettando indicazioni e regole. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere - Saper utilizzare correttamente gli spazi legati all attività ludico - motoria. 4

5 STORIA - CLASSE PRIMA Organizzazione informazioni delle - Saper descrivere (verbalmente e graficamente)e collocare nel tempo attività, fatti ed esperienze vissute utilizzando correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata. - Saper cogliere la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. - Saper utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione/ periodizzazione del tempo. Uso dei documenti - Saper utilizzare le tracce del passato recente personale come fonti per produrre informazioni relative al territorio circostante e alla comunità di appartenenza. Strumenti concettuali e conoscenze - Saper discernere tra fatti soggettivi e oggettivi e tra eventi /episodi personali e collettivi - Saper utilizzare le conoscenze acquisite individuando temi significativi sui quali impostare la ricerca di materiali atti a ricostruire il passato - Saper rilevare cambiamenti prodotti dal tempo sulle cose. Produzione - Saper riferire e rappresentare in forma iconografica conoscenze, esperienze ed attività sia personali sia collettive. 5

6 GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Orientamento - Saper riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio circostante e vissuto orientandosi in relazione a diversi punti di riferimento ed utilizzando appropriati indicatori topologici. Carte mentali - Sapersi muovere con consapevolezza nello spazio vissuto acquisendo la capacità di elaborarne mappe mentali attraverso l esecuzione e la descrizione verbale di percorsi motori. Linguaggio della geograficità - Saper rappresentare graficamente in pianta ambienti vissuti e percorsi noti costruendo ed utilizzando una simbologia condivisa ( LEGENDA). - Saper analizzare semplici mappe di spazi conosciuti attraverso la lettura e l interpretazione della legenda. Paesaggio - Saper esplorare lo spazio circostante attraverso l attivazione di tutti i sistemi sensoriali individuandone elementi caratterizzanti, funzionalità e relazioni interagenti. 6

7 MATEMATICA - CLASSE PRIMA I numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali, (sia in cifre che in parole almeno fino a 20) confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione. Eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione con i numeri naturali. Riconoscere la differenza fra numeri pari e numeri dispari. Spazio e figure Localizzare oggetti nello spazio fisico rispetto a se stessi, ad altre persone od oggetti, usando espressioni adeguate ( sopra/sotto davanti/dietro dentro/fuori ). Riconoscere, denominare e descrivere le più comuni figure piane. Comprendere la differenza fra linee aperte e linee chiuse. Riconoscere e discriminare regioni interne, esterne e confini. Eseguire graficamente un semplice percorso usando indicatori topologici. Individuare simmetrie in oggetti e figure date, realizzarle e rappresentarle con il disegno. Relazioni, misure, dati e previsioni Classificare e confrontare oggetti diversi tra loro, scoprendo somiglianze e differenze. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Usare strumenti di misura non convenzionali per compiere confronti. Esplorare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l uso dell addizione e della sottrazione. 7

8 SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI - CLASSE PRIMA Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L uomo, i viventi, l ambiente Attraverso interazioni e manipolazioni, individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Conoscere alcune caratteristiche di animali. Comprendere il ciclo dell essere vivente. Distinguere esseri viventi e non viventi. Comprendere il ciclo della vita. Scoprire le funzionalità potenziali del seme: la germogliazione; le parti dell albero; le parti del frutto. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante attraverso i cinque sensi. TECNOLOGIA E INFORMATICA - CLASSE PRIMA Esplorare il mondo fatto dall uomo Conoscere e usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. Distinguere, descrivere con parole e rappresentare con disegni elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per foma, materiali, e funzioni. Riconoscere le principali parti del computer. Avviare ad una prima forma di conoscenza del computer. 8

9 ITALIANO - CLASSE SECONDA Ascoltare e parlare Saper mantenere l attenzione per tempi adeguati. Porsi in modo attivo nell ascolto. Riconoscere in un messaggio orale lo scopo, il destinatario, la situazione comunicativa. Comprendere globalmente il contenuto di una conversazione, di una lettura, di una spiegazione. Comprendere gli elementi essenziali di una lettura e di una spiegazione data oralmente. Saper simulare situazioni comunicative diverse. Saper interagire partecipando attivamente ad una discussione collettiva, comunicando le proprie idee e il proprio punto di vista. Saper intervenire in modo adeguato alla situazione tenendo conto del tema trattato, rispettando il proprio turno, tenendo conto degli interventi altrui. Saper raccontare con chiarezza e ordine logico un vissuto personale. Saper descrivere con proprietà lessicale e con frasi correttamente strutturate. Saper porre domande. Saper rispondere a domande con coerenza e completezza. Leggere Saper utilizzare forma di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere.. Saper leggere in modo scorrevole rispettando la punteggiatura. Saper ricavare informazioni esplicite da un testo letto. Leggere, comprendere e analizzare semplici testi riconoscendone la funzione e individuandone alcuni elementi essenziali: struttura (situazione iniziale, svolgimento, conclusione), personaggi, luoghi, tempi, ordine. Leggere, comprendere e riferire il contenuto di brevi racconti per sequenze di immagini. Leggere e comprendere una fiaba. Leggere e comprendere brevi testi descrittivi che utilizzano i dati sensoriali. Leggere un testo regolativo per eseguire istruzioni e procedimenti. Leggere e comprendere il significato di semplici testi poetici, individuando alcuni elementi essenziali (versi, rime, ritmo). Memorizzare filastrocche e poesie. 9

10 Scrivere Saper scrivere semplici testi, utilizzando le fondamentali convenzioni ortografiche. Scrivere frasi a commento di immagini in sequenza collegandole per mezzo di indicatori temporali. Scrivere frasi collegate con coerenza per raccontare esperienze personali. Inserire con l aiuto di immagini, parole e frasi mancanti in un testo narrativo. Completare un testo narrativo, inserendo opportunamente le parti mancanti (introduzione, fatto centrale, conclusione). Produrre un semplice testo a partire da un tema che si riferisca a situazioni concrete (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e a contesti scolastici e/o familiari. Produrre un racconto rispettando la struttura del testo narrativo e utilizzando gli elementi essenziali. Scrivere con parole proprie una fiaba letta o ascoltata. Scrivere una diversa conclusione di una fiaba letta. Produrre una semplice fiaba scegliendo gli elementi essenziali tra quelli proposti. Descrivere, anche con l aiuto di schemi guida, oggetti, animali e persone. Scrivere, anche utilizzando notizie date e rappresentazioni grafiche, semplici testi descrittivi riferiti ad ambienti reali o fantastici. Produrre un testo descrittivo utilizzando i dati sensoriali. Modificare in un testo le caratteristiche dei personaggi e/o il contesto ambientale. Arricchire un testo, anche con l aiuto di suggerimenti, con particolari riguardanti i personaggi, gli ambienti, lo svolgersi delle azioni. Conoscere e cominciare a utilizzare la struttura essenziale del fumetto. Costruire fumetti per narrare storie, organizzando adeguatamente i codici iconici e verbali e curando l aspetto grafico del testo. Dividere in sequenze brevi storie. Sintetizzare un testo eliminando le informazioni non necessarie e mantenendo il nucleo essenziale. Completare filastrocche con le rime mancanti. Produrre semplici testi poetici. Ampliare il proprio patrimonio lessicale facendo uso di termini nuovi. Riflettere sulla lingua Memorizzare l ordine convenzionale dei simboli alfabetici. Riordinare e rintracciare parole seguendo l ordine alfabetico. Scrivere speditamente e in modo graficamente corretto tutti i suoni della lingua italiana. Scomporre e comporre parole utilizzando unità sillabiche, anche complesse. Riconoscere la funzione dei nomi, operando le prime distinzioni: nomi comuni/propri, maschili/femminili, singolari/plurali. Riconoscere e usare omonimi, sinonimi. Conoscere e usare gli articoli. Conoscere, individuare e usare gli aggettivi qualificativi intuendone la concordanza con il nome. 10

11 Identificare la funzione dei verbi nella frase. Distinguere le forme verbali rispetto al tempo (passato, presente, futuro). Conoscere e usare correttamente i segni della punteggiatura (punto, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo). Comprendere il rapporto fra l ordine delle parole di una frase e il suo significato. Conoscere la struttura della frase. Conoscere e produrre frasi nucleari. Conoscere la funzione del soggetto e del predicato in una frase. Conoscere e produrre espansioni. INGLESE - CLASSE SECONDA Ricezione orale Ascoltare e comprendere semplici canzoni, filastrocche e istruzioni. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Eseguire istruzioni e comandi. Produzione orale Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione. Individuare e produrre suoni. Abbinare suoni e parole. Presentare se stessi. Interazione orale Sa interagire in situazioni di dialogo, riutilizzando parole ed espressioni note, in modo pertinente. Ricezione scritta Riconoscere la forma scritta di parole e semplici espressioni familiari, abbinati a supporti visivi. Produzione scritta Copiare e produrre semplici parole del repertorio orale. Conoscere e confrontare i principali aspetti della tradizione anglosassone. 11

12 MUSICA - CLASSE SECONDA Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Esprimersi con il canto e semplici strumenti Mantenere l attenzione durante l ascolto. Mantenere l attenzione durante l ascolto, l imitazione e la produzione di un ritmo. Individuare e riprodurre ritmi. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali, in particolare, relativamente ai parametri di altezza, durata, intensità e timbro. Mantenere l attenzione durante l ascolto e l esecuzione di canti. Essere in grado di eseguire semplici partiture con oggetti e strumenti di base. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l espressività. 12

13 ARTE E IMMAGINE - CLASSE SECONDA Percettivo visivi. Produrre. Leggere. Esplorare e riprodurre immagini e forme presenti nell ambiente utilizzando le capacità sensoriali. Osservare la realtà per individuare elementi vicini e lontani nello spazio. Saper esprimere le sensazioni suscitate dall osservazione anche attraverso il colore. Usare creativamente il colore in relazione a emozioni e a sentimenti personali. Osservare e riprodurre immagini. Individuare alcune caratteristiche della scala cromatica: la tonalità, il chiaro, loscuro Colorare i disegni seguendo indicazioni date. Trasformare una colorazione. Trasformare colorazioni fantastiche in realistiche e viceversa. Distinguere in un quadro forme e colori presenti e utilizzarli per colorare. Ottenere figure mediante punti colorati. Realizzare un graffito Localizzare i particolari di un immagine o di un quadro. Collocare elementi nello spazio rilevandone le relazioni spaziali. Descrivere l interno o l esterno di un ambiente. Acquisire la nozione di sfondo e primo piano. 13

14 CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE SECONDA Il corpo e le funzioni senso-percettive Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé, e sugli altri. Saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche). - Comprendere la funzione delle articolazioni (gomito, spalle, ginocchio, caviglia) Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. - Sperimentare e analizzare diversi modi di correre e saltare. - Percepire che il proprio corpo ha un peso e occupa uno spazio. -Analizzare le diverse andature dinamiche in sequenza. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. - Sperimentare situazioni di equilibrio corporio in una situazione di gioco. - Controllare l equilibrio corporeo in situazioni statiche e dinamiche Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali, e a strutture ritmiche. - Acquisire il concetto di distanza attraverso il movimento. - percepire la nozione di tempo attraverso il movimento. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti, anche nella forma della drammatizzazione e della danza. - Comprendere chela tensione muscolare corrisponde ad uno stato emotivo. Assumere e controllare in forma consapevole, diversificare posture del corpo con finalità espressive. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e, nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarla. - Eseguire attività motoria nel rispetto delle regole e della lealtà. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. - Sapersi orientare all interno di un percorso libero. - Eseguire correttamente le indicazioni rispetto ad un percorso guidato. -Saper guidare un compagno in un esercitazione di orientamento. Percepire e riconoscere sensazioni e benessere legate all attività ludico-motoria. 14

15 STORIA - CLASSE SECONDA Indicatori di organizzazione dell informazione Uso dei documenti Strumenti concettuali e conoscenze Produzione Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. - Rappresentare storie in sequenze di immagini. - Riordinare sequenze per ricostruire una storia. -Riferire ifatti narrati in un racconto in ordine cronologico. Definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. - Leggere e utilizzare l orologio nelle sue funzioni. - conoscere antichi strumenti per la misurazione del tempo: i nodi, la meridiana, la clessidra. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali,mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Conoscere e utilizzare gli indicatori temporali convenzionali. - Conoscere l alternanza delle stagioni. - Comprendere il concetto di evento ed individuarne la causa. -individuare relazioni di causa/effetto in semplici racconti. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, famigliare e della comunità di appartenenza. - classificare e distinguere diversi tipi di fonte storica. - Ricostruire la propria storia attraverso i ricordi. - Comprendere l importanza delle testimonianze per ricostruire il passato. - Ricostruire la propria storia attraverso documenti e reperti. - Ricostruire la storia della propria famiglia. - Completare e utilizzare l albero genealogico. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia. - Usare e classificare le fonti che testimoniano eventi della storia personale e familiare. Riconoscere e rispettare l altro. - Condividere compiti e responsabilità con i coetanei. - Riconoscere e accettare le regole delle relazioni sociali. - Conoscere e distinguere i sistemi di trasmissione delle regole. - Elaborare regole e norme applicabili ai contesti di vita. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. - Individuare fatti ed esperienze ricorrenti e variabili (disegno del calendario). - Simbolizzare la suddivisione/scansione temporale della settimana scolastica e personale. Rappresentare verbalmente e graficamente le attività e i fatti vissuti. - Raccontare di sé al gruppo classe. - Riferire e rappresentare in forma iconografica esperienze e attività sia personali sia collettive. 15

16 GEOGRAFIA - CLASSE SECONDA Orientamento Linguaggio della geograficità Paesaggio Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento. Saper utilizzare gli organizzatori topologici (sopra/sotto; davanti/dietro..) Descrivere in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (analizzare la struttura dell edificio scolastico,.) Analizzare forme e strutture di ambienti noti e loro funzioni. Descrivere e rappresentare un percorso organizzato in uno degli spazi noti. Esplorare il territorio circostante e individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. MATEMATICA - CLASSE SECONDA Numeri Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due e tre Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 100. Padroneggiare strategie di calcolo orale Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare le quantità numeriche. Comprendere e applicare la procedura per eseguire le quattro operazioni:addizioni e sottrazioni con il cambio, moltiplicazioni e divisioni con una cifra. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Saper risolvere un problema graficamente o simbolicamente con l operazione e la risposta. Rappresentare una situazione problematica individuando i dati nascosti, mancanti, inutili. 16

17 Spazio e figure Avviare alla conoscenza delle principali figure geometriche dello spazio. Riconoscere la posizione delle rette sul piano. Intuire il concetto di perimetro ed area di figure piane angolo. Relazioni, misure,dati e previsioni Effettuare misure ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionale. Rappresentare semplici relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Riconoscere in semplici contesti gli eventi certi,possibili, impossibili. SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI - CLASSE SECONDA Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo Distinguere caratteristiche di materiali diversi. Operare trasformazioni e confronti di oggetti attraverso interazioni e manipolazioni;mescolare,impastare e frantumare Provocare trasformazioni variandone le modalità e costruire storie per darne conto: che cosa succede se, che cosa succede quando. Riconoscere e descrivere gli elementi essenziali dell ambiente in cui si vive. Osservare, descrivere e confrontare elementi della realtà circostante; riconoscere cambiamenti di stato di solidi,di liquidi,di gas. L uomo, i viventi e l ambiente Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale sia in seguito all azione mediatrice dell uomo. Cogliere somiglianze e o differenze tra ambienti ed esseri viventi, operando classificazioni secondo criteri diversi: individuare le principali caratteristiche dell ambiente di appartenenza di una pianta e di un animale; individuare le parti e le caratteristiche di una pianta e di un animale. 17

18 TECNOLOGIA - CLASSE SECONDA Esplorare il mondo fatto dall uomo Descrivere con parole e rappresentazioni elementi del mondo artificiale. Distinguere oggetti e coglierne le differenze per forma, materiali e funzioni. Raccontare storie di oggetti e i loro processi inserendoli in contesti di storia personale e saperli collocare nel contesto d uso. Conoscere le parti del computer, utilizzare semplici programmi. Accedere ad Internet per cercare informazioni. ITALIANO - CLASSE TERZA Ascoltare e parlare Utilizzare la voce in modo sempre più consapevole ed espressivo Mantenere l'attenzione sul messaggio orale per periodi sempre più lunghi Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione Formulare domande e dare risposte pertinenti su argomenti stabiliti Produrre oralmente storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico e/o logico con proprietà di linguaggio Ascoltare e comprendere brani appartenenti a varie tipologie testuali mostrando di saperne cogliere il senso globale Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati Leggere Leggere e comprendere il significato di un testo individuando gli elementi essenziali e le intenzioni comunicative di chi scrive Utilizzare forme di lettura diverse e funzionali allo scopo (ad alta voce, silenziosa, ecc.) Leggere in modo selettivo per cercare informazioni Individuare le caratteristiche di generi testuali diversi Scrivere Organizzare idee per la stesura di semplici testi scritti Produrre testi di vario tipo legati a scopi diversi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche Distinguere in un testo le idee essenziali dalle superflue al fine di elaborare una sintesi 18

19 Rielaborare un testo in modo creativo modificando le caratteristiche dei personaggi e le situazioni Completare autonomamente un testo integrandolo nelle parti mancanti Riflettere sulla lingua Arricchire progressivamente il lessico Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi (utilizzare il dizionario) Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche Conoscere, discriminare e analizzare le parti variabili del discorso Conoscere, discriminare e analizzare le parti invariabili del discorso Consolidare la conoscenza e l'uso della punteggiatura Conoscere e utilizzare il modo indicativo dei verbi Conoscere e utilizzare le regole del discorso diretto e di quello indiretto Individuare soggetto e predicato nella frase Riconoscere alcune espansioni della frase INGLESE - CLASSE TERZA Ricezione orale Sa ascoltare comandi e semplici frasi inserite in un contesto. Sa comprendere parole e frasi standard usate per giocare, per disegnare Sa comprendere semplici istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente: filastrocche, canzoni e rime. Produzione orale Sa esprimere possesso, i propri gusti, le proprie preferenze. Sa riconoscere i colori, gli oggetti scolastici, i giorni, i mesi, sa contare. Interazione orale Sa interagire con un compagno per presentarsi, giocare e formulare semplici richieste di tipo concreto. Sa interagire in modo semplice ma pertinente, per rispondere a domande personali e familiari. Ricezione scritta Sa leggere e comprendere cartoline, biglietti augurali, brevi e semplici messaggi accompagnati da disegni e da altri supporti visivi. Sa riconoscere, come lettura globale, la forma scritta di parole 19

20 ed espressioni familiari. Sa comprendere brevi e semplici testi individuando parole conosciute ed espressioni familiari. Produzione scritta Sa copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. Sa copiare e ricomporre parole del proprio repertorio orale. Sa completare frasi e brevi testi con parole e semplici espressioni del proprio repertorio orale. Sa scrivere parole e frasi molto semplici dopo averne consolidato la comprensione e la produzione orale. Sa riconoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone. MUSICA - CLASSE TERZA Ascoltare Riconoscere Produrre Ascoltare brani musicali discriminandone genere, repertorio, provenienza culturale Riconoscere e descrivere suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi Riconoscere all'interno di un brano musicale messaggi e sentimenti espressi dalla musica Eseguire semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi anche con oggetti e strumenti di vario tipo Drammatizzare eventi musicali Eseguire una partitura su una simbologia nota ARTE E IMMAGINE - CLASSE TERZA Percepire visivamente Leggere Produrre Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio Operare una prima lettura di alcune produzioni artistiche Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi 20

21 CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE TERZA Il corpo e le funzioni senso percettive Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare i dati provenienti dagli organi di senso ( sensoriali visivi, uditivi, tattili, cinestetici) Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (palleggiare, lanciare, afferrare, correre, saltare, ricevere da fermo e in movimento ) Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi e affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica anche in relazione agli spazi. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tempo, di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo e saperli gestire e controllare. Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi delle azioni motorie. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativaespressiva Utilizzare gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d animo, idee, situazioni, emozioni e sentimenti anche nella drammatizzazione e nella danza. Saper coordinare movimenti e gesti in relazione all applicazione del regolamento di gioco e in situazioni nuove ed impreviste. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo. Rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara. Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità e assumendo un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti. 21

22 Sicurezza e prevenzione, salute e benessere Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività ludico-motoria. STORIA - CLASSE TERZA Organizzazione delle informazioni Riordinare fatti ed eventi in successione cronologica utilizzando correttamente gli indicatori temporali. Analizzare situazioni in concomitanza spaziale e di contemporaneità. Individuare a livello sociale relazioni di causa-effetto e formulare ipotesi. Uso dei documenti Ricostruire la storia personale utilizzando vari tipi di fonte Osservare, confrontare e classificare oggetti e persone del passato con quelli del presente. distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta. Riconoscere la differenza tra mito, leggenda e racconto storico. Strumenti concettuali e conoscenze Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio. Descrivere e costruire quadri di civiltà utilizzando fonti di diverso tipo relativi ad aspetti della vita sociale, politica, religiosa, economica, artistica. Conoscere le tappe fondamentali della preistoria. Operare confronti tra i quadri di civiltà costruiti cogliendone analogie e differenze. Produzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, racconti orali e disegni. 22

23 GEOGRAFIA - CLASSE TERZA Orientamento Orientarsi e muoversi nello spazio vissuto e sulle carte geografiche secondo i punti cardinali e secondo punti di riferimento dati anche utilizzando strumenti convenzionali (la bussola, la stella polare ) Carte mentali Muoversi e orientarsi consapevolmente nello spazio grazie alle proprie rappresentazioni mentali che si strutturano e si ampliano esplorando lo spazio circostante. Individuare il rapporto tra realtà geografica e la sua rappresentazione cartografica (scoprire il concetto di scala, decodificare simboli e legende convenzionali) Linguaggio della geograficità Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda e i punti cardinali. Distinguere e saper riconoscere diversi tipi di carte geografiche. Rappresentare oggetti e ambienti noti, percorsi esperiti nello spazio circostante (pianta dell aula, casa propria, cortile della scuola ). Paesaggio Riconoscere e rappresentare i vari tipi di paesaggio (urbano, rurale, costiero, collinare, montano, lacustre, fluviale ) Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio, la propria regione, il proprio territorio e la relazione uomo ambiente. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall uomo nel proprio territorio. 23

24 MATEMATICA - CLASSE TERZA I numeri Leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e in lettere oltre il migliaio Riconoscere il valore posizionale delle cifre Confrontare e ordinare i numeri naturali Consolidare la memorizzazione delle tabellone Eseguire le quattro operazioni in colonna con il cambio (moltiplicazione con moltiplicatore a due cifre) e applicare le relative proprietà Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 Formulare e risolvere con le quattro operazioni Spazio e figure Riconoscere e denominare le principali figure geometriche solide e piane e alcune loro caratteristiche Riconoscere e classificare linee nel piano (rette, segmenti, semirette) Riconoscere, denominare e confrontare angoli Intuire il concetto di perimetro ed area delle varie figure geometriche Relazioni, misure, dati e previsioni Conoscere e utilizzare le misure convenzionali di lunghezza, capacità e peso Conoscere e utilizzare le misure di valore: l euro Individuare le parti di un problema, la successione logica e la procedura di soluzione. Acquisire il linguaggio specifico Comprendere e riconoscere l insieme complementare e l insieme intersezione; classificare in base a più attributi; uso del connettivo e. Distinguere enunciati logici e non; determinare il valore di verità in un enunciato Rappresentare, classificare e interpretare semplici dati statistici per mezzo di rappresentazioni grafiche Riconoscere eventi certi, possibili e impossibili; intuire la probabilità di verificarsi di un evento. 24

25 SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI - CLASSE TERZA Sperimentare con oggetti e materiali Conoscere e sperimentare solidi,liquidi,gas Comprendere con esempi pratici alcune trasformazioni dei materiali Osservare e sperimentare sul campo Conoscere le varie tappe del metodo scientifico Riconoscere le parti della pianta e le loro funzioni Individuare somiglianze e differenze nelle piante;riconoscere il ruolo delle piante nell ambiente Individuare il ruolo degli animali nell ambiente Saper osservare elementi significativi del comportamento degli animali L uomo,i viventi e l ambiente Definire in modo elementare ambiente e natura in rapporto all uomo Individuare le relazioni tra viventi e non viventi di un ambiente ; conoscere il significato di ecosistema TECNOLOGIA - CLASSE TERZA Esplorare il mondo fatto dagli uomini Osservare e descrivere oggetti e strumenti semplici rilevandone le proprietà percettive Rilevare la relazione, forma e funzione in oggetti di uso quotidiano Realizzare modelli di manufatti indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione Adoperare linguaggi semplici di rappresentazione grafica-iconica Utilizzare il computer per accedere a semplici procedure Scrivere brevi e semplici brani utilizzando la videoscrittura e un buon correttore ortografico e grammaticale Inserire nei testi le immagini realizzate Consultare semplici software multimediali 25

26 ITALIANO - CLASSE QUARTA Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere. Riflettere sulla lingua. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse. Interagire nella conversazione dando prova di saper ascoltare e modulare i propri interventi in relazione a quelli degli altri. Esprimere riflessioni, opinioni e sensazioni. Esprimersi attraverso il racconto di esperienze personali. Esporre oralmente un argomento di studio. Usare codici e registri linguistici diversi in relazione al contesto. Leggere in modo espressivo testi di vario tipo, comprendendone il contenuto, estrapolando dati, applicando semplici tecniche di supporto ( sottolineature, schemi, annotazioni...). Rielaborare il contenuto di un testo letto. Riconoscere lo scopo comunicativo di un testo. Scrivere correttamente dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. Utilizzare la punteggiatura adeguata. Scrivere testi organizzati dal punto di vista cronologico, coerenti, e coesi. Scrivere testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, regolativo, poetico). Manipolare in modo creativo testi di vario tipo. Sintetizzare il contenuto di un testo. Individuare la funzione delle parole all interno della frase; classificare e denominare le parti principali del discorso. Utilizzare correttamente modi e tempi del verbo, sia nella lingua orale che scritta. Riconoscere e classificare i sintagmi (soggetto, predicato e principali complementi). Ricercare il significato di un vocabolo, basandosi sul contesto. Utilizzare il vocabolario. Arricchire il lessico. Utilizzare il lessico specifico di ogni disciplina. 26

27 INGLESE - CLASSE QUARTA Ricezione orale Sa ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato. Sa comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Sa ascoltare e comprendere testi linguistici di vario genere ed intuirne il significato globale. Produzione orale Sa comporre semplici frasi seguendo un modello. Sa sostenere una facile conversazione ampliando le informazioni che riguardano sé. Sa riprodurre parole e frasi, rispettando la pronuncia e l intonazione. Interazione orale Sa interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall insegnate e stimolati anche con supporti visivi. Sa sostenere una facile conversazione per scambiare informazione di vario genere. Ricezione scritta Produzione scritta Sa leggere e comprendere strutture linguistiche precedentemente acquisite in fase orale. Sa leggere semplici testi di vario genere e comprenderne il significato globale. Sa comprendere brevi testi accompagnati da immagini. Sa leggere e comprendere un testo descrittivo. Sa scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stesso, ai propri gusti, utilizzando parole ed espressioni del repertorio orale seguendo un modello dato. Sa copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. Sa completare frasi e brevi testi con parole e semplici espressioni del proprio repertorio orale. Sa riconoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone. 27

28 MUSICA - CLASSE QUARTA Ascoltare Riconoscere Produrre Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole. Riconoscere e classificare i principali strumenti convenzionali. Distinguere le sonorità a seconda della fonte, della lontananza, dell intensità, dell altezza e della durata. Esprimersi con il canto, acquisendo conoscenza delle possibilità della voce. Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. ARTE E IMMAGINE - CLASSE QUARTA Percettivo visivi. Osservare un immagine descrivendo gli elementi formali. Leggere. Osservare e descrivere in immagini segni, linee, colori, forme, luci ed ombre. Riconoscere i codici visivi e le regole compositive presenti nelle immagini e individuare i significati espressivi comunicati. Individuare nelle immagini elementi che coinvolgono emotivamente o che attirano attenzione e curiosità e darne una propria interpretazione. Riconoscere i significati delle espressioni mimiche e motorie nei messaggi visivi ed audiovisivi. Analizzare e cogliere la struttura narrativa e il messaggio di un prodotto audiovisivo. Riconoscere ed apprezzare i principali beni culturali, ambientali ed artigianali presenti nel proprio territorio. Produrre. Acquisire le tecniche fondamentali di alcune attività graficopittoriche e manipolative. Riprodurre e rielaborare forme e colori. Riconoscere nell ambiente le principali forme geometriche e saperle utilizzare come strutture idonee a rappresentare la realtà. 28

29 CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE QUARTA Il corpo e le funzioni sensopercettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un ampia gamma di codici espressivi. Affinamento delle capacità coordinative generali. Consolidamento degli schemi motori di base. Utilizzare schemi motori in situazione combinata e simultanea. Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. Svolgere un ruolo attivo e significativo in un gioco collettivo. Rispettare le regole dei giochi praticati. Usare la capacità di organizzazione ritmica del movimento in forme espressive. Elaborare forme corporee espressive tipiche di un personaggio in modo soggettivo, attraverso il linguaggio non verbale. Sapersi rilassare e cogliere alcune percezioni corporee. Usare le proprie capacità espressive e coordinative individualmente e in rapporto con gli altri. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere. Utilizzare schemi motori in situazione combinata e simultanea. Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco sport individuale e a piccoli gruppi. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. Conoscere e rispettare le regole della vita in palestra. Saper collaborare e partecipare ai giochi di gruppo. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. 29

30 STORIA - CLASSE QUARTA Indicatori di organizzazione dell informazione Uso dei documenti Strumenti concettuali e conoscenze Produzione Ricavare informazioni utili da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di gebere diverso. Trarre informazioni dalla lettura di un mito, di un documento o di un immagine. Trarre informazioni dalla linea del tempo. Riconoscere le grandi periodizzazioni. Riconoscere il ruolo della scrittura nel passaggio dalla preistoria alla storia. Conoscere modelli di organizzazione sociale diversa e saperli confrontare. Ricavare da varie fonti le informazioni relative ad una civiltà ed organizzarle in uno schema o in una mappa. Ricavare informazioni da carte geostoriche. Fare semplici ipotesi mettendo in relazione le informazioni ricavate dallo studio di reperti. 30

31 GEOGRAFIA - CLASSE QUARTA Orientamento Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica. Linguaggio della geograficità Leggere grafici, carte geografiche fisiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini satellitari. Conoscere i principali simboli cartografici. Utilizzare la scala grafica o numerica per stabilire distanze reali degli elementi rappresentati su carta. Paesaggio Conoscere gli elementi fisici del territorio italiano. Riconoscere le modifiche apportate nel tempo dall uomo sul territorio nazionale. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi la protezione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. MATEMATICA - CLASSE QUARTA Numeri Comprendere la nascita, l uso e la diffusione del sistema di numerazione decimale e posizionale. Saper leggere e scrivere i numeri naturali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Confrontare ed ordinare i numeri entro le migliaia. Saper eseguire le 4 operazioni fra numeri naturali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Saper applicare le proprietà delle 4 operazioni per calcolare rapidamente. Trovare strategie per verificare l esattezza dei calcoli. Saper riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali ( multipli,divisori,numeri primi,..) 31

32 Strutturare procedure e strategie di calcolo mentale. Risolvere problemi con più operazioni, dopo aver analizzato i dati presenti nel testo. Riconoscere nella realtà l uso abituale dei termini frazionari. Saper rappresentare graficamente la frazione di un intero. Saper confrontare frazioni per individuare frazioni complementari,equivalenti,apparenti. Saper calcolare la frazione di un numero. Riconoscere il rapporto tra frazioni decimali e numeri decimali, anche attraverso l uso dell euro. Riconoscere ed operare con frazioni decimali. Saper trasformare le frazioni decimali in numeri decimali. Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali. Saper eseguire le 4 operazioni fra numeri decimali con padronanza degli algoritmi. Spazio e figure Saper eseguire una riduzione in scala. Individuare e rappresentare isometrie (rotazioni e simmetrie). Esplorare modelli di solidi per riconoscerne le caratteristiche. Analizzare e riconoscere gli elementi di figure piane : rette, segmenti, semirette. Analizzare, riconoscere e classificare gli angoli. Saper misurare angoli con il goniometro. Riconoscere e classificare poligoni. Riconoscere, classificare e disegnare triangoli,quadrilateri e parallelogrammi. Comprendere il concetto di isoperimetria,equiestensione e congruenza. Saper calcolare il perimetro di figure note. Comprendere la necessità di usare misure adeguate per misurare l area di figure note. Conoscere e saper usare le misure convenzionali di superficie. Saper calcolare l area delle principali figure geometriche. Relazioni,misure,dati e previsioni Classificare oggetti,figure e numeri realizzando adeguate rappresentazioni grafiche. In contesti diversi individuare relazioni significative ( certo,possibile,impossibile, V o F?). Raccogliere,classificare e rappresentare dati per realizzare indagini statistiche. Comprendere l opportunità di usare unità di misura convenzionali. Usare il sistema metrico decimale per effettuare misurazioni. Saper eseguire conversioni tra unità di misura. 32

33 SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI - CLASSE QUARTA Oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo. L uomo, i viventi e l ambiente Utilizzare, in modo guidato,diverse modalità per svolgere osservazioni in campo scientifico. Conoscere gli elementi abiotici aria e acqua e comprenderne l indispensabilità per la vita sulla terra. Saper distinguere e classificare i vegetali in base alle principali caratteristiche morfologiche. Osservare,sperimentare e conoscere le funzioni vitali dei vegetali,collegandole ai rispettivi organi. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. Saper distinguere e classificare gli animali in base alle principali caratteristiche morfologiche e al loro ambiente di vita. Osservare,sperimentare e conoscere le funzioni vitali degli animali,collegandole ai rispettivi organi. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. TECNOLOGIA - CLASSE QUARTA Esplorare ed interpretare il mondo fatto dall uomo Distinguere la tecnologia dalle scienze. Comprendere la storicità delle applicazioni tecnologiche. Conoscere l applicazione di alcune conoscenze scientifiche alla tecnologia dei trasporti. Sperimentare l applicazione di alcune conoscenze scientifiche in tecnologia. Trasferire le conoscenze scientifico tecnologiche acquisite alla realtà osservata nella vita di tutti i giorni. Conoscere ed utilizzare le funzioni di base della videoscrittura. Conoscere semplici programmi informatici ( Paint). ITALIANO - CLASSE QUINTA Ascoltare e parlare Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui. Rispettare i turni nelle conversazioni e porre domande chiare e pertinenti. Ascoltare, comprendere e riferire testi di vario genere. 33

34 Raccontare le esperienze personali in modo essenziale e rispettando l ordine cronologico e/o logico. Esprimere la propria opinione nelle discussioni collettive. Comprendere informazioni di vario tipo (istruzioni, messaggi dei media ). Saper utilizzare una scaletta per esporre testi di genere diverso. Leggere Leggere testi narrativi e descrittivi distinguendo la fantasia dalla realtà. Cogliere dal titolo, dalle immagini e dalle didascalie il contenuto di un testo. Leggere, ricercare e confrontare per argomentare sia a livello orale, sia scritto utilizzando diverse tecniche di supporto alla comprensione quali: sottolineature, annotazioni, mappe e schemi. Comprendere e seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. Comprende un testo e cogliere le informazioni implicite ed esplicite. Scrivere Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzione di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato ). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Rielaborare testi sintetizzandoli in modo conciso ma completo. 34

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA Traguardi di sviluppo e obiettivi di apprendimento per la classe SECONDA desunti dalle Indicazioni per il Curricolo Disciplina OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Italiano

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

Apprendimenti minimi. Classe Prima

Apprendimenti minimi. Classe Prima Apprendimenti minimi Classe Prima Ascoltare semplici consegne e comandi ed adeguarvi il proprio comportamento Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali relativi a semplici

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 1) ASCOLTARE E COMPRENDERE 1a) Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e del laboratorio 1.a.1. - rispondere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli