ECOGRAFIA NELLA GESTIONE DEL PERIARRESTO E NELL ALGORITMO ALS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOGRAFIA NELLA GESTIONE DEL PERIARRESTO E NELL ALGORITMO ALS"

Transcript

1 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 INTEGRAZIONE DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA NELLA GESTIONE DEL PERIARRESTO E NELL ALGORITMO ALS Gian A. CIBINEL Istruttore e Direttore Corsi ALS IRC/ERC Direttore DEA Ospedale Civile Pinerolo - A.S.L. TO3 Piemonte

2 Periarresto B ECG DISPNEA con desaturazione ABCD storia-eo RxTorace ECOtorace Linea pleurica anteriore interfaccia fluida interfaccia gassosa interfaccia solida FISSA MOBILE VERSAMENTO MASSIVO NO sliding lung point sliding CONSOLIDAMENTO POLMONARE Pleurite essudativa Polmonite Emotorace Pneumotorace Atelectasia Artefatti linee A - rare linee B - assenza di artefatti linee B multiple INTERSTIZIO NORMALE INTERSTIZIO IMPEGNATO Embolia polmonare BCO riacutizzata Edema polmonare Interstiziopatie

3 Periarresto Cava ECG IPOPERFUSIONE ABCD storia-eo RxTorace ECO-VCI LUME RIDOTTO collasso inspiratorio SHOCK IPOVOLEMICO- DISTRIBUTIVO LUME NORMALE variazioni normali SHOCK CENTRALE + IPOVOLEMIA LUME DISTESO variazioni ridotte SHOCK CARDIOGENO TAMPONAMENTO PNX ECOtorace fluido in pleura ECOaddome fluido in peritoneo, AAA riempimento arresto perdite ECOcuore VS VD compromessi tamponamento ECOtorace gas o fluido in pleura riperfusione rimozione ostacoli al circolo supporto inotropo

4 Periarresto Cuore ECG IPOPERFUSIONE ABCD storia-eo RxTorace ECOcuore CAVITA NORMALI/RIDOTTE ± ipercinesia VS VD DILATATI ± ipo-acinesia VERSAMENTO PERICARDICO ± collasso cavità dx SHOCK IPOVOLEMICO- DISTRIBUTIVO o PNX SHOCK CARDIOGENO SHOCK SETTICO AVANZATO STATO POST-ARRESTO TAMPONAMENTO CARDIACO ECOtorace fluido in pleura ECOaddome fluido in peritoneo, AAA ECOt drenaggio pleurico chirurgia in emergenza riperfusione ECOvene TVP accesso venoso fluidi e farmaci e.v. ECOc drenaggio pericardico ECOv

5 Periarresto BC ECG DISPNEA ABCD storia-eo ECOtorace congestione interstizio versamenti pleurici RXtorace ECOcuore VENTRICOLO Sn IPOCINETICO dissinergia assente dissinergia presente VENTRICOLO Sn IPERTROFICO VALVOLE CALCIFICHE / IPOMOBILI aorta + VS mitrale + AS ipertrofico dilatato DISFUNZIONE SISTOLICA miopatica DISFUNZIONE SISTOLICA ischemica DISFUNZIONE DIASTOLICA OSTACOLO EFFLUSSO stenosi Ao OSTACOLO AFFLUSSO stenosi M terapia farmacologica mirata sulla fisiopatologia (pre/post-carico e inotropismo)

6

7 Algoritmo A L S Arresto cardiaco Colpo precordiale se appropriato Algortimo BLS se appropriato Monitor-defibrillatore FV/TV 1 Shock J bifas 360 J mono RCP 2 min 30:2 Valutazione ritmo +/- polso Durante RCP Garantire via aerea, ossigenazione e ventilazione Verificare posizione e contatto di elettrodi e placche adesive Garantire accesso endovenoso Adrenalina 1 mg ogni 4 min Considerare amiodarone, magnesio atropina / pacing, NaHCO3 Correggere le cause reversibili: Ipovolemia Ipossia Ipotermia Ipo/iperkaliemia e alterazioni metaboliche Tromboembolia coronarica e polmonare Pneumotorace iperteso Tamponamento cardiaco Tossici Non-FV/TV RCP 2 min 30:2

8 ARRESTO: CAUSE REVERSIBILI CAUSA Ipovolemia Ipossia Ipotermia Ioni alterati Trombosi coronarica embolia polmonare Pnx iperteso Tamponamento Tossici Storia Trauma Malattie favorenti Malattie favorenti Sintomi esordio Esposizione Insufficienza renale Terapie Fattori di rischio Sintomi esordio Fattori di rischio Sintomi esordio Trauma, BCO Trauma Malattie favorenti Terapie Sostanze diverse EO Lab Pallore Sanguinamenti Cianosi Temperatura Giugulari distese No polso su CTE No resp + iperf No polso su CTE Giugulari distese No polso su CTE EGA EGA ECG ECG Urotox

9 ARRESTO: CAUSE REVERSIBILI CAUSA Ipovolemia Ipossia Ipotermia Ioni alterati Trombosi coronarica embolia polmonare Pnx iperteso Tamponamento Tossici Storia Trauma Malattie favorenti Malattie favorenti Sintomi esordio Esposizione Insufficienza renale Terapie Fattori di rischio Sintomi esordio Fattori di rischio Sintomi esordio Trauma, BCO Trauma Malattie favorenti Terapie Sostanze diverse EO Lab Pallore Sanguinamenti Cianosi Temperatura Giugulari distese No polso su CTE No resp + iperf No polso su CTE Giugulari distese No polso su CTE ECO EGA EGA ECG ECG ECO ECO ECO Urotox

10

11 EUCAPS ECOGRAFIA IN EMERGENZA NELL ARRESTO CARDIACO E NEL PERI-ARRESTO EUCAPS EMERGENCY ULTRASOUND IN CARDIAC ARREST AND PERI-ARREST STUDY Gian A. CIBINEL, Alessandro MARTINI, Ivan SCALVENZO, Sara DESIDERIO S.C. Medicina e Chirurgia d Urgenza d - Ospedale Civile Pinerolo - A.S.L. TO3 Piemonte

12 OBIETTIVI EUCAPS In pazienti in arresto o in periarresto cardiorespiratorio valutazione dell ecografia integrata eseguita alla presentazione in PS da medici d urgenza - fattibilità - impatto diagnostico - impatto terapeutico

13 METODI - 1 EUCAPS Dal 01/01/2007 al 31/07/2007 tutti i pazienti presentatisi in DEA in arresto cardio-respiratorio o in periarresto sono stati considerati arruolabili; l arruolamento è stato confermato in base alla disponibilità immediata di un ecografo e alla presenza di un medico con competenze adeguate Il peri-arresto è stato definito in base ad una gravissima compromissione della funzione respiratoria (B) o cardiocircolatoria (C), o a una moderata-grave compromissione di almeno due funzioni tra respiratoria (B), cardiocircolatoria (C) e neurologica (D)

14 METODI - 2 EUCAPS Presentazione dei pazienti arruolati Arresto cardiaco 14 (PEA 12, FV 1, asistolia 1) Periarresto 16 I pazienti sono stati trattati secondo le linee guida ALS e ATLS (tutto il personale del DEA è certificato ALS-esecutore, tutti i medici sono certificati ATLS-esecutore)

15 METODI - 3 EUCAPS I pazienti arruolati sono stati sottoposti ad ecografia integrata, con studio iniziale del cuore e/o del polmone e successiva eventuale valutazione di altri distretti (addome, arti) Per ogni caso sono stati definiti: fattibilità dell approccio ecografico impatto diagnostico dell ecografia (ottenimento di informazioni decisive per l orientamento diagnostico) impatto terapeutico dell ecografia (orientamento a modalità di trattamento non considerate in precedenza) supporto ecografico diretto per l effettuazione di procedure terapeutiche

16 F A S T C R A S H ocused ssesment with onography for rauma ardiac arrest / failure espiratory arrest / failure cute abdomen and hock

17 SEMEIOTICA ECOGRAFICA in emergenza FLUIDO in sede/quantità anomala GAS in sede anomala MOVIMENTO alterato

18 F A S T Cuore AL parasternale Torace C R A S H Torace base Cuore 4C e VCI sottocostale Vene Cuore 4C apicale Addome ABC 123

19 F A L S S T C R A S H FV/TV 1 Shock J bifas 360 J mono RCP 2 min 30:2 ECO dal 7 ciclo Arresto cardiaco Colpo precordiale se appropriato Algortimo BLS se appropriato Monitor-defibrillatore Valutazione ritmo +/- polso Durante RCP Garantire via aerea, ossigenazione e ventilazione Verificare posizione e contatto di elettrodi e placche adesive Garantire accesso endovenoso Adrenalina 1 mg ogni 4 min Considerare amiodarone, atropina / pacing, NaHCO3 Correggere le cause reversibili: Ipossia Ipovolemia Ipo/iperkaliemia e alterazioni metaboliche Ipotermia Tromboembolia polmonare e coronarica Pneumotorace iperteso Tamponamento cardiaco Tossici Non-FV/TV RCP 2 min 30:2 ECO dal 1 ciclo

20 RISULTATI - 1 Fattibitità EUCAPS L approccio ecografico integrato è stato possibile in tutti i pazienti, senza interferenza con le altre manovre diagnostico-terapeutiche Aree/organi indagati con l ecografia (su 30 pazienti totali) CUORE % CAVA 9 30% POLMONE 11 37% AORTA 3 10% VENE ARTI 8 27%

21 RISULTATI - 2 Impatto diagnostico In 19 pazienti su 30 (63%) la diagnosi è stata definita grazie all ecografia Embolia polmonare 7 Tamponamento cardiaco 1 Insufficienza cardiaca / EPA 2 IMA 1 Endocardite 1 Dissezione Ao 1 Pneumotorace 1 ARDS 1 Ipovolemia 3 Emorragia retroperitoneale 1 EUCAPS

22 RISULTATI - 3 EUCAPS Impatto terapeutico In 13 pazienti su 30 (43% del totale - 68% di quelli con diagnosi definita dall ecografia) si è dimostrato un impatto terapeutico Trombolisi 6 Sospensione CTE in corso di PEA 2 Fluidi 1 Pericardiocentesi 1 Drenaggio toracico 1 Antibiotici 1 Scoagulazione 1

23 RISULTATI - 4 EUCAPS Supporto procedurale In 9 pazienti su 30 (30%) durante la fase di gestione in DEA sono state effettuate procedure invasive con supporto ecografico Accesso venoso centrale 6 Drenaggio pericardico 1 Drenaggio pleurico 1 Posizionamento elettrostimolatore intracardiaco e conferma cattura meccanica 1

24 CONCLUSIONI EUCAPS L ecografia integrata eseguita in DEA alla presentazione, nei pazienti in arresto o in periarresto, è fattibile in tempi brevi in tutti i casi e non interferisce con le altre procedure diagnosticoterapeutiche L ecografia in emergenza ha un impatto diagnostico-terapeutico immediato, che interessa oltre la metà dei pazienti Con l ecografia possono essere supportate ed eseguite in sicurezza diverse procedure invasive

25 RIEMPIMENTO STOP MASSAGGIO STOP RIANIMAZIONE

26 TROMBOLISI

27 DRENAGGIO PERICARDICO

28 DRENAGGIO PLEURICO

29 ALS1 FASTCRASH PEA - asistolia - FV/TV refrattaria ABCD 1 e 2 ECOcuore ASSENZA DI ATTIVITA MECCANICA per oltre 30 ATTIVITA MECCANICA COORDINATA ARRESTO IRREVERSIBILE ARRESTO REVERSIBILE stop rianimazione proseguimento rianimazione ricerca e rimozione cause reversibili

30 ALS2 FASTCRASH PEA - asistolia - FV/TV refrattaria ABCD 1 e 2 ECOcuore CAVITA NORMALI/RIDOTTE VS VD DILATATI VERSAMENTO PERICARDICO IPOVOLEMIA / PNX TROMBOEMBOLIA TAMPONAMENTO ECOtorace gas o fluido in pleura ECOaddome fluido in peritoneo, AAA ECOt drenaggio pleurico riempimento volemico riperfusione ECOvene TVP accesso venoso fluidi e farmaci e.v. ECOc drenaggio pericardico ECOv

31 F A S T C R A S H PERIARRESTO Per riconoscere subito lo pneumotorace Per differenziare tra polmone asciutto e bagnato nell insufficienza respiratoria grave Per valutare lo stato di riempimento vascolare nello shock e individuare subito lo shock ipovolemico / distributivo Per differenziare tra le diverse cause di shock cardiogeno Per supportare procedure invasive Per valutare la risposta ai trattamenti Per prevenire l arresto l cardiorespiratorio

32 F A S T C R A S H ARRESTO Per sapere se il cuore è fermo e stimare la prognosi Per differenziare tra PEA e pseudo-pea (o dissociazione elettro-meccanica) Per individuare le cause reversibili di arresto cardiaco (pnx, tamponamento, ipovolemia, embolia polmonare) Per supportare procedure invasive salvavita Per recuperare e mantenere le funzioni vitali

33

34

35

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Utilizzo di eco-fast nello screening delle patologie cardiache acute in PS. Dott. Gian A. CIBINEL

Utilizzo di eco-fast nello screening delle patologie cardiache acute in PS. Dott. Gian A. CIBINEL Utilizzo di eco-fast nello screening delle patologie cardiache acute in PS Dott. Gian A. CIBINEL Utilizzo di eco-fast nello screening delle patologie cardiache acute in PS Dott. Gian A. CIBINEL Direttore

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL ARRESTO

FISIOPATOLOGIA DELL ARRESTO FISIOPATOLOGIA DELL ARRESTO Le 3 E: EGA, ECO, ECG Key points: 1. La valutazione clinico-ecg dei pazienti in sospetto arresto è spesso inaccurata, riguardo all arresto e riguardo alla causa, con prognosi

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

E ADESSO CHE FACCIO?

E ADESSO CHE FACCIO? La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA ccreditato SRVZO STRO RGOL ML ROMG zienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di mergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza SMU Società taliana di Medicina d mergenza-urgenza Qualità

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina Ore 14:15-16:15, 2 h Come studiare le patologie cardiovascolari Il professore

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118 ALLEGATO 1 di cui alla Determinazione n. 867 del 31/08/2006 PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118 Il Corso di Formazione è indirizzato al personale sanitario che risulterà

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 051683248

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 051683248 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FERRARA Staff - Pronto Soccorso 0516838248

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA: una necessaria integrazione tra territorio e ospedale. da incentivare e concretizzare L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in arresto, periarresto o con

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

Supporto avanzato alle funzioni vitali se necessario Supporto non invasivo respiratorio se indicato (sempre più spesso) Trattamento farmacologico

Supporto avanzato alle funzioni vitali se necessario Supporto non invasivo respiratorio se indicato (sempre più spesso) Trattamento farmacologico Dipende da un numero considerevole di variabili Sempre (nei contesti critici) Supporto avanzato alle funzioni vitali se necessario Supporto non invasivo respiratorio se indicato (sempre più spesso) Trattamento

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Premessa. Le basi dello shock

Premessa. Le basi dello shock SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina 22-10-2013 13:00-15:00 Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso

Dettagli

Metodo clinico della medicina d emergenza

Metodo clinico della medicina d emergenza Metodo clinico della medicina d emergenza Luigi Aronne Il primo approccio ad un soggetto in pericolo di vita va sotto il nome di valutazione primaria, nel corso della quale si effettuano, nel minor tempo

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

L arresto cardiocircolatorio

L arresto cardiocircolatorio Michele Gallina L arresto cardiocircolatorio Definizione L arresto della attività cardiaca, dunque del circolo sanguigno, dovuto a condizione patologica meccanica (ischemia, scompenso), aritmica (fibrillazione,

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Corso Advanced LifeSupport ARES118

Corso Advanced LifeSupport ARES118 Corso Advanced LifeSupport Unità Operativa Formazione ARES 118 Il corso ALS Obiettivi Comprendere le finalità del corso ALS. Comprendere l importanza di acquisire un metodo di lavoro. Comprendere l importanza

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

"#$%&!&''(#)$'$**+!%,''(-./!0!

#$%&!&''(#)$'$**+!%,''(-./!0! "#$%''(#)$'$**+%,''(-./0 "#$%'()#*'+,))#+,--,.#--'/0#+'0"0*'))#*01,(0),*0$2'2,$#'3$#4#5%'--#+0 )*,3'))'*'-'#+060$2'('-)*,)),'()#+'--7,**'3)#$,*+0,$#,04*#6'330#(03)0+'-3#$$#*3# ('-.,()#(80$0(#9 "#$%%"#%'$()*"'.#'34'$060$,)#('--,*,$$#-),:;">?

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Il pediatra d urgenza e l ecografia: un connubio sempre più stretto

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calandra Salvatore Data di nascita 04/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALE PIEMONTE Dirigente

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Rianimazione Cardiopolmonare. Prof Guido Fanelli Cattedra di Anestesia e Rianimazione Università degli Studi di Parma

Rianimazione Cardiopolmonare. Prof Guido Fanelli Cattedra di Anestesia e Rianimazione Università degli Studi di Parma Rianimazione Cardiopolmonare Prof Guido Fanelli Cattedra di Anestesia e Rianimazione Università degli Studi di Parma Cenni storici 1543, Vesalio: prima descrizione di tracheotomia e ventilazione artificiale

Dettagli

Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 27 Marzo 2011 Piscina di Spresiano

Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 27 Marzo 2011 Piscina di Spresiano Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 27 Marzo 2011 Piscina di Spresiano Do

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale A cura di Andrea Franci FRATTURE VERTEBRALI Il paziente traumatizzato deve essere sempre considerato come portatore di una lesione vertebrale

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D. Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che

Dettagli

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO DATI PERSONALI nato a MESSINA il 05-12-1972 PROFILO BREVE Dirigente Medico di Medina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza,Specialista in Medicina Interna con indirizzo

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli