Introduzione alla Sicurezza Informatica
|
|
- Ornella Molinari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione alla Sicurezza Informatica Prof. Francesco Buccafurri Università Mediterranea di Reggio Calabria
2 Crescita di Internet
3 Problemi 2 Internet consente alle aziende di Effettuare commercio elettronico Fornire un migliore servizio ai clienti Ridurre i costi di comunicazione Accedere facilmente alle informazioni tuttavia espone i computer all azione di attacchi da parte di malintenzionati Il numero di incidenti aumenta di anno in anno Le perdite finanziarie hanno raggiunto livelli misurabili in miliardi di dollari
4 Hacker Steven Levy, Hackers: Heroes of the Computer Revolution tipo positivo, studente di MIT o Stanford ideale: rendere la tecnologia accessibile a tutti risolvere i problemi e creare soluzioni Più recentemente, nei media: tipo negativo sfrutta buchi di sicurezza 3
5 Hacker (tipo positivo) 4 Una persona che ama esplorare i dettagli dei sistemi informatici e i modi con cui estenderne le capacità, contrariamente alla maggiora degli utenti, che impara solo lo stretto necessario. Chi programma con entusiasmo o che preferisce programmare piuttosto che disquisire sulla programmazione. Guy L. Steele, et al., The Hacker's Dictionary
6 Hacker classificazione Cracker: programmatori specializzati nell infrangere sistemi di sicurezza per sottrarre o distruggere dati Script Kiddie: cracker che adoperano script scritti da altri, non essendo in grado di produrli da sè Phracher: rubano programmi che offrono servizi telefonici gratuiti o penetrano computer e database di società telefoniche Phreaker: utilizzano informazioni telefoniche (numeri telefoni, carte telefoniche, ) per accedere ad altri computer 5
7 Hacker classificazione 6 Black hat: hacker cattivo, che sfrutta la propria abilità per delinquere White hat: hacker che si ritiene moralmente e legalmente integerrimo Grey hat: una via di mezzo tra white e black hat Termini coniati nel 1996, in occasione della prima conferenza Black Hat Briefings, a Las Vegas
8 7 Vulnerabilità e Attacchi Vulnerabilità Debolezza di un sistema di sicurezza che può essere utilizzata per causare danni Attacco Sfruttamento di una vulnerabilità di un sistema
9 Tipi di attacchi Attacchi passivi: non alterano i dati in transito Intercettazione del traffico Analisi del traffico Attacchi attivi: modificano il flusso di dati o creano un falso flusso: Mascheramento Riproduzione Modifica dei messaggi Denial of service 8
10 Intrusioni 9 Vari tipi di intruder Adolescente curioso Studente universitario che ha sviluppato nuovo tool Spia a pagamento Dipendente licenziato o arrabbiato Vari tipi di motivazioni Divertimento Senso di potenza Sfida intellettuale Attenzione politica Guadagno economico
11 Intrusioni Il manager ragiona così: Nessuno attaccherà la mia azienda, non c è nulla di prezioso qui! Gli attacker invece ragionano così: Scelgo il target più facile, entro e poi guardo Al massimo userò il sistema come ponte per altri attacchi 10
12 Condivisione della conoscenza 11 Ci sono newsgroup, pubblicazioni, conferenze sulle ultime tecniche di intrusione Conoscenza condivisa su: sistemi mal configurati, usati per scambio di: software pirata numeri di carte di credito strumenti facili da utilizzare identità dei siti compromessi (inclusi account e password)
13 Tipi di incidenti Scanning Attacchi alle password Intercettazione di pacchetti (packet sniffing) Compromissione di account (privilegiati e non) Denial of Service Codice malizioso (Virus, Worm, Trojan horse) Attacchi all infrastruttura di rete (name server, access provider, grossi archivi di rete, ) Frodi Informatiche (Phishing e furto di credenziali) 12
14 13 Tools Package Mantenuti da programmatori competenti, includono anche versione e documentazione Possono contenere: Network Scanner Tool per password cracking e grandi dizionari Packet Sniffer Virus, Trojan horse, programmi e librerie Tool per la modifica selettiva dei file di log del sistema
15 14 Sicurezza Dati: obiettivi Confidenzialità Autenticazione Non-ripudio Controllo Accessi Integrità Anonimia Disponibilità Risorse
16 Confidenzialità 15 Privacy, Segretezza Informazioni trasmesse memorizzate sono accessibili in lettura solo da chi è autorizzato
17 Autenticazione messaggi entità tempo (Identificazione) (Timestamp) 16
18 17 Non-ripudio Chi invia Chi riceve non può negare la trasmissione o la paternità del messaggio/docum.
19 18 Controllo Accessi Accesso alle informazioni controllato da o per il sistema
20 Integrità Solo chi è autorizzato può modificare l attività di un sistema o le informazioni trasmesse modifica = scrittura, cambiamenti, cancellazione, creazione, ritardi, replay e riordino di messaggi, 19
21 20 Anonimia Protezione dell identità o del servizio utilizzato
22 21 Disponibilità Risorse Risorse disponibili a chi è autorizzato quando necessario Diverse attese: presenza di oggetti e servizi utilizzabili capacità di soddisfare le richieste di servizi progresso: tempo di attesa limitato adeguato tempo del servizio
23 LA CRITTOGRAFIA 22 Mittente Destinatario messaggio messaggio codifica decodifica hiave di odifica messaggio cifrato Chiave d decodifica
24 CRITTOGRAFIA A SINGOLA CHIAVE 23 CHIAVE DI CODIFICA = CHIAVE DI DECODIFICA...xcgfterihgu... BOB ALICE FIDANZATA DI BOB
25 24 UN ESEMPIO DI CRITTOGRAFIA CLASSICA: IL METODO DELLA TRASPOSIZIONE chiave = 5 dimensione dello spazio delle chiavi: 26 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ROMA VSQE
26 25 SICUREZZA DEI CIFRARI Algoritmo: noto Chiave: segreta Dimensione dello spazio delle chiavi grande Sono condizioni necessarie e sufficienti?
27 CRITTOANALISI 26 ROMA VSQE (trasposizione con chiave 4) ATTACCO BASATO SULLA FORZA BRUTA: ricerca in tutto lo spazio delle chiavi Le condizioni sono quindi necessarie Crittoanalista stupido
28 CODIFICA CESAREA METODO DI SOSTITUZIONE 27 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z X Q B J Z H T U L M E R O G K P F C V N I S A W D Y ROMA CKOX chiave Dimensione dello spazio delle chiavi: 26! = 4 x 10 26
29 CRITTOANALISI INTELLIGENTE 28 ROMA CKOX Analisi delle frequenze... crittoanalista arguto Lo spazio e grande! Le condizioni non sono sufficienti...
30 LE REGOLE PER LA ROBUSTEZZA 29 Lo spazio delle chiavi deve essere grande L algoritmo deve essere intelligente
31 CRITTOGRAFIA MODERNA 30 Agisce su bit ( ) piuttosto che su caratteri. La chiave e una sequenza di bit (es, 128 bit) Se la chiave e lunga K, lo spazio delle chiavi e 2 K Dispone di mezzi di calcolo potenti Nascono gli standard Esempi: DES (la sua prima versione a 56 bit fu forzato nel 98) IDEA
32 CRITTOGRAFIA A DOPPIA CHIAVE Algoritmo di codifica: C Algoritmo di decodifica: D Chiave di codifica: K c Chiave di decodifica: K d X = C (K c, M ) M = D (K d, X ) M C X X D M K c K d 31
33 CRITTOGRAFIA A DOPPIA CHIAVE 32 Le chiavi sono una coppia inscindibile. Quanto cifrato con una chiave può essere decifrato solo con l altra. La conoscenza del valore di una chiave non permette di risalire al valore dell altra.
34 ALGORITMI RSA (Rivest-Shamir-Adleman) Basato sulla difficoltà di decomporre in fattori primi numeri di valore elevato DSA (Digital Signature Algorithm) Basato sulla difficoltà di determinare il logaritmo intero di un intero di valore elevato 33
35 DOPPIA APPLICAZIONE 34 RISERVATEZZA Chiave pubblica per la codifica Chiave segreta per la decodifica AUTENTICAZIONE (Firma Digitale) Chiave segreta per la codifica Chiave pubblica per la decodifica
36 ALICE E BOB Riservatezza 35 Chiave pubblica di bob Chiave privata di bob C D
37 36 ALICE, BOB E LA SUA FIDANZATA Riservatezza C D D
38 ALICE E BOB Autenticazione 37 Chiave pubblica di Alice Chiave privata di Alice C D
39 APPLICAZIONI REALI 38 La codifica a doppia chiave si applica male a messaggi di grande dimensione Per la riservatezza si usa per trasferire la chiave di codifica di un algoritmo simmetrico (DES, IDEA) Nella firma, gli algoritmi non si applicano all intero messaggio.
40 L IMPRONTA E LA FIRMA 39 C D
41 L IMPRONTA Può riguardarsi come generata dalla compressione, con perdita di informazione, del testo. Il numero di bit dell impronta è fisso (160). E determinata attraverso una funzione detta hash A testi diversi corrispondono impronte diverse. Non è possibile generare un testo cui corrisponde un determinato valore dell impronta. Non è possibile generare due testi che abbiano uguale impronta. 40
42 CALCOLO DELL IMPRONTA 41 INSIEME DI TUTTI I POSSIBILI DOCUMENTI INSIEME DEGLI INTERI A N BIT
43 LE FUNZIONI DI HASH 42 Funzioni che generano impronte a 160 bit RIPEMD-160 SHA-1 Accettate dalla normativa (DPCM 13 Gennaio 2004) Funzioni robuste
44 LO SPAZIO DI TUTTE LE IMPRONTE > 1, = = 1400 ( 9 ) 5 10 =
45 QUALCOSA NON VA 44 Falsa chiave pubblica di Alice Chiave privata di Trudy C D
46 NECESSITA DELLA CERTIFICAZIONE 45 Non puo essere falsa! C D
47 ESEMPIO DI CERTIFICATO (X.509) 46 Identificatore del certificato Soggetto emittente Soggetto titolare Periodo di validità Chiave pubblica del titolare Algoritmo di firma Attributi addizionali
48 FIRMA DIGITALE 47 DOCUMENTO FUNZIONE DI HASH GENERAZIONE IMPRONTA DOCUMENTO ALGORITMO DI CODIFICA FIRMA DIGITALE CHIAVE PRIVATA VERIFICA DOCUMENTO FUNZIONE DI HASH IMPRONTA DOCUMENTO ALGORITMO DI DECODIFICA FIRMA DIGITALE CHIAVE PUBBLICA
49 UN ALTRO PUNTO DEBOLE 48 La chiave segreta deve rimanere tale L intrusione dall esterno e possibile Dispositivo esterno per la generazione della firma: la SMART CARD
50 LA PROTEZIONE DELLA CHIAVE SEGRETA 49 CHIAVE SEGRETA IMPRONTA FIRMA
Sicurezza su Reti. Per Favore. Informazioni sul Corso. Come contattarmi. Matricole dispari. Orario lezioni: Fine lezione (o nella pausa)
Sicurezza su Reti Per Favore Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci 1 Informazioni sul Corso Come
Introduzione alla Sicurezza Informatica
Introduzione alla Sicurezza Informatica Prof. Francesco Buccafurri Università Mediterranea di Reggio Calabria Crescita di Internet 0.000 570.937.7 0.000 439.286.364 489.774.269 0.000 0.000 233.101.481
Sicurezza su Reti. Orari Corso. Organizzazione. Disponibilità materiale. Prerequisiti. Prerequisiti. Corso di Sicurezza su Reti 1.
Sicurezza su Reti Alfredo De Santis Università di Salerno http://www.dia.unisa.it/~ads Orari Corso artedi 15:00-18:00, aula C38 Giovedi 15:00-17:00, aula C38 Venerdi 10:00-12:00, aula D19 ads@unisa.it
La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.
Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione
Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce
Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni
PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni
PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza
RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia
RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,
La sicurezza nelle reti di calcolatori
La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico
M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0. IT Security. Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa
M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0 IT Security Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa Minacce ai dati 1 Concetti di sicurezza Differenze fra dati e informazioni Il termine crimine informatico: intercettazione, interferenza,
Sicurezza nelle reti
Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso
Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web
Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione
Sicurezza dei sistemi e delle reti Introduzione
Sicurezza dei sistemi e delle reti Introduzione Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Riferimenti! Cap. 8 di Reti di calcolatori e Internet. Un approccio topdown, J.
Capitolo 8 La sicurezza nelle reti
Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti
Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6
Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle
CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali
CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano
La firma digitale CHE COSA E'?
La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari
Sicurezza. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it
Sicurezza IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it La sicurezza La Sicurezza informatica si occupa della salvaguardia dei sistemi informatici da potenziali rischi e/o violazioni dei dati
Lezione 7 Sicurezza delle informazioni
Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity
Introduzione alla. Sicurezza: difesa dai malintenzionati. Proprietà Attacchi Contromisure. Prof. Filippo Lanubile. Prof.
Introduzione alla sicurezza di rete Proprietà Attacchi Contromisure Sicurezza: difesa dai malintenzionati Scenario tipico della sicurezza di rete: man in the middle Proprietà fondamentali della sicurezza
PEC un obbligo che semplifica
PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da
Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela
Crittografia e sicurezza delle reti Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza Sicurezza e crittografia sono due concetti diversi Crittografia tratta il problema della segretezza delle informazioni
Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO
Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito
Privacy e Sicurezza Informatica
Privacy e Sicurezza Informatica Prof. Francesco Buccafurri Università Mediterranea di Reggio Calabria Crescita di Internet 0.000 570.937.7 0.000 439.286.364 489.774.269 0.000 0.000 233.101.481 317.646.084
2 Dipendenza da Internet 6 2.1 Tipi di dipendenza... 6 2.2 Fasi di approccio al Web... 6 2.3 Fine del corso... 7
Sommario Indice 1 Sicurezza informatica 1 1.1 Cause di perdite di dati....................... 1 1.2 Protezione dei dati.......................... 2 1.3 Tipi di sicurezza........................... 3 1.4
Protezione delle informazioni in SMart esolutions
Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti
Firma digitale Definizione
FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale
La soluzione software per Avvocati e Studi legali
La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione
La sicurezza nelle reti di calcolatori
La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico
La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo
La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due
EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.
EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi
Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative
Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica
Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante
Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare
Navigazione Consapevole. Conoscere il lato oscuro di Internet
Navigazione Consapevole Conoscere il lato oscuro di Internet Intro Browsing e ricerche Privacy e sicurezza (password sicure / chiavi elettroniche) Usare la posta elettronica Difendersi dalle minacce online
Esigenza della sicurezza. La sicurezza nei sistemi informatici. Requisiti per la sicurezza. Sicurezza. Politiche di siscurezza
Esigenza della sicurezza La sicurezza nei sistemi informatici Nasce dalla evoluzione dei Sistemi Informatici e del contesto nel quale operano Maggiore importanza nei processi aziendali Dalla produzione
Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009
Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette
Introduzione alla crittografia con OpenPGP
Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa
Guida ai certificati SSL User Guide
Guida ai certificati SSL User Guide PROBLEMATICHE DEL WEB... 2 PRIVACY...3 AUTORIZZAZIONE/AUTENTICAZIONE...4 INTEGRITA DEI DATI...4 NON RIPUDIO...4 QUALI SONO I PRINCIPALI STRUMENTI UTILIZZATI PER GARANTIRE
Modulo 12 Sicurezza informatica
Modulo 12 Sicurezza informatica Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni
IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE
1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le
Modulo 7 - ECDL Reti informatiche
1 Modulo 7 - ECDL Reti informatiche Elaborazione in Power Point del Prof. Fortino Luigi 2 Internet Un insieme di molteplici reti di elaboratori collegate tra loro che, con l ausilio di particolari protocolli
La soluzione software per CdA e Top Management
La soluzione software per CdA e Top Management DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Quando si parla di fusioni e acquisizioni, di cambiamenti di gestione, di pianificazione o di
POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007
POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 1 POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE e POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 POSTA ELETTRONICA
La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata. Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006
La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006 INNOVAZIONE DELLA P.A. Quadro normativo Il Codice dell Amministrazione
Implicazioni sociali dell informatica
Fluency Implicazioni sociali dell informatica Capitolo 10 Privacy I nostri corpi I nostri luoghi Le informazioni Le comunicazioni personali La privacy Con i moderni dispositivi è possibile violare la privacy
CHE COS E LA FIRMA DIGITALE
CHE COS E LA FIRMA DIGITALE La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.7) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.7) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio La sicurezza dei sistemi informatici Tutti i dispositivi di un p.c.
La CASSAFORTE DIGITALE per
La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione
Sicurezza nell'utilizzo di Internet
Sicurezza nell'utilizzo di Internet 1 Sicurezza Definizioni Pirati informatici (hacker, cracker): persone che entrano in un sistema informatico senza l autorizzazione per farlo Sicurezza: protezione applicata
Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.
Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori
Firma digitale e PEC: facili e sicure
Firma digitale e PEC: facili e sicure Trento, 23 Novembre 2012 Ing. Andrea Gelpi Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Firma Digitale La Firma digitale
La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009
La sicurezza nelle comunicazioni fra PC Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 Sommario Cosa significa sicurezza? Crittografia Integrità dei messaggi e firma digitale Autenticazione Distribuzione delle chiavi
Sicurezza Informatica e Digital Forensics
Sicurezza Informatica e Digital Forensics ROSSANO ROGANI CTU del Tribunale di Macerata ICT Security e Digital Forensics Mobile + 39 333 1454144 E-Mail info@digital-evidence.it INTERNET E LA POSSIBILITÀ
La sicurezza: le minacce ai dati
I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione La sicurezza: le minacce ai dati Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 Le minacce ai dati (1) Una minaccia
Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009
Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta
Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano
Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici
Università degli Studi di Udine. Modalità e limiti di utilizzo della rete telematica dell Università di Udine
Università degli Studi di Udine Modalità e limiti di utilizzo della rete telematica dell Università di Udine Gruppo di lavoro istituito il 16 aprile 2004 con decreto rettorale n. 281 Pier Luca Montessoro,
Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione
Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Inziamo a interagire Chi prova a rispondere alle seguenti domande: w Cosa si intende per sicurezza informatica?
Perché proteggere i dati
Perché proteggere i dati Alberto Ferrante OSLab & ALaRI, Facoltà d informatica, USI ferrante@alari.ch 4 febbraio 2010 A. Ferrante Perché proteggere i dati 1 / 24 Sommario A. Ferrante Perché proteggere
Proteggi gli account personali
con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli
introduzione alla sicurezza informatica 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
introduzione alla sicurezza informatica 1 principio fondamentale la sicurezza di un sistema informatico è legata molto al processo con cui il sistema viene gestito pianificazione, analisi dei rischi, gestione
! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette
Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente
Sicurezza nei Sistemi Distribuiti
Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti
Sicurezza nei Sistemi Distribuiti
Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti
Firma digitale INTRODUZIONE
Firma digitale INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei dieci obiettivi del Piano per l e-government. Per quanto riguarda la PA, l obiettivo, abilitante allo sviluppo dei servizi on line, si
SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN
Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Gianluigi Me, gianluigi@wi-fiforum.com Traduzione a cura di Paolo Spagnoletti Introduzione Gli attacchi al protocollo WEP compromettono la confidenzialità
Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico
Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference
Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)
Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la
Quasar Sistemi S.r.l.
La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento
Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali
Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.
L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano
L avvocato hacker Genova, 15 marzo 2012 Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L ultimo hacker I temi oggetto d attenzione! La cifratura dei dati con l uso della crittografia.! La sicurezza
Sicurezza informatica
Sicurezza informatica Per sicurezza informatica si intende quella branca dell informatica dedicata alla salvaguardia dei sistemi informatici (reti, mainframe, postazioni di lavoro,...) da possibili violazioni
Programma. Anno Scolastico 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F. Giordani Caserta Programma Anno Scolastico 2014/2015 Materia: Sistemi e Reti Classe: V Sez.: _D Indirizzo: Informatica orientamento Informatica Docenti: Rubino Paolo e Palermo
FINAL 1.3 DOCUMENTO PUBBLICO. Acceptable Use Policy (AUP)
FINAL 1.3 DOCUMENTO PUBBLICO Acceptable Use Policy (AUP) Milano, 13/06/2007 Introduzione All interno del presente documento sono descritte alcune norme comportamentali che gli utenti connessi ad Internet
Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice
INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE IX IL DOCUMENTO ELETTRONICO E LA FIRMA DIGITALE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 Il Documento Elettronico e La Firma Digitale ----------------------------------------------------------------------------
Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.
Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre
Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale
2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato
DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE
DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA
Tecnologie abilitanti il processo civile telematico
Tecnologie abilitanti il processo civile telematico Monica Palmirani Traccia Identificazione digitale Certificato su smart card di autenticazione Documento digitale Console per creare documenti in formato
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. Aspetti di sicurezza nell reti
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. Aspetti di sicurezza nell reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/~milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso
Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori
Roma, 30 gennaio 2003 La realtà della carta di identità elettronica (nel seguito CIE) e della carta nazionale dei servizi (nel seguito CNS) rende ineluttabile l individuazione di servizi da erogare in
Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link
Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza
Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce
Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! collegamenti e transazioni sicure Il contesto applicativo Commercio
Sicurezza dei Sistemi Informativi. Alice Pavarani
Sicurezza dei Sistemi Informativi Alice Pavarani Le informazioni: la risorsa più importante La gestione delle informazioni svolge un ruolo determinante per la sopravvivenza delle organizzazioni Le informazioni
1.1 - Crittografia sulla infrastruttura trasmissiva tra le stazioni remote Rilheva il centro di telecontrollo
SISTEMA DI TELECONTROLLO RILHEVA GPRS (CARATTERISTICHE DEL VETTORE GPRS E SICUREZZE ADOTTATE) Abstract: Sicurezza del Sistema di Telecontrollo Rilheva Xeo4 ha progettato e sviluppato il sistema di telecontrollo
introduzione alla sicurezza informatica
introduzione alla sicurezza informatica 1 principio fondamentale la sicurezza di un sistema informatico è legata molto al processo con cui il sistema viene gestito pianificazione, analisi dei rischi, gestione
La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server
La Soluzione per Fusioni e acquisizioni, changing management, pianificazione e sviluppo del business, la documentazione correlata ai consigli di amministrazione, il corretto utilizzo dei documenti riservati
Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,
Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando
Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e
Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet
L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.
Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia
FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona
FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona Maurizio Giungato Firma digitale Cosa NON E' Cosa E' A cosa serve Come funziona Tipologie di firma Altre applicazioni (cifratura dei documenti) Firma digitale: cosa
Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security
Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Algoritmi e Strutture Dati Funzioni Hash e Network Security Vedi: A.S. Tanenbaum, Computer Networks, 4th ed., Prentice Hall: sez. 8, pagg.
Sicurezza nell utilizzo di Internet
Sicurezza nell utilizzo di Internet 1 Sicurezza Definizioni Pirati informatici (hacker, cracker): persone che entrano in un sistema informatico senza l autorizzazione per farlo Sicurezza: protezione applicata
Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la
Tipologie e metodi di attacco
Tipologie e metodi di attacco Tipologie di attacco Acquisizione di informazioni L obiettivo è quello di acquisire informazioni, attraverso l intercettazione di comunicazioni riservate o ottenendole in
La sicurezza nel commercio elettronico
La sicurezza nel commercio elettronico Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Sicurezza digitale Budget per
I flussi di ieri e di oggi
I flussi di ieri e di oggi Si crea il documento ieri si firma si spedisce si protocolla si archivia si conserva oggi Firma digitale Posta Elettronica (Certificata) Protocollo informatico Conserv. a norma
Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato
Guida all installazione e all utilizzo di un certificato personale S/MIME (GPSE) Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale