2) Malattia, congedi, ferie, permessi, aspettative, idoneità lavorativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2) Malattia, congedi, ferie, permessi, aspettative, idoneità lavorativa"

Transcript

1 2) Malattia, congedi, ferie, permessi, aspettative, idoneità lavorativa Quesito 1 (n. 12/2011) Si rivolgono i seguenti quesiti: 1- i tre giorni di permesso art.19 C.C.N.L.6/7/95 possono essere usufruiti a ore e se si c è un limite minimo o massimo? 2- Nel caso di un dipendente che ha un orario di lavoro fisso su sei giorni settimanali di 6,10 dal lunedì al venerdì e di 5,10 il sabato, voglia recuperare nella giornata del sabato delle ore straordinarie è giusto che l Ente gli chieda il recupero di 6,00 anche se lo stesso al sabato ne fa sempre 5,10 con la giustificazione che il programma di rilevazione automatica delle presenze è impostato con 6,00 giornaliere dal lunedì al sabato? 3- è possibile usufruire dei permessi dell art.104/1992 in caso di documentata situazione di urgenza ( pronto soccorso, visita urgente.) comunicando solo telefonicamente all ente l assenza della giornata e formalizzando dopo la domanda? Si precisa che l ente non ha nessun regolamento o accordo interno approvato. 1) Circa la ammissibilità della trasformazione in ore dei permessi ex art. 19, l ARAN si è espressa sulla questione escludendo tale possibilità, in quanto il CCNL non prevede il frazionamento ad ore. E solo ammissibile la fruizione in modo frazionato e non continuativo, l unità di misura è pertanto il giorno. Sempre secondo l ARAN il CCDI non può introdurre modalità di fruizione diverse da quelle previste dalla normativa. Tale affermazione è confermata dall art. 71, commi 4 e 6, D.L. 112/08 convertito nella Legge 133/08. Non si può però ignorare che la prassi seguita da numerosi enti prevede la possibilità di fruizione di tali permessi anche ad ore, a fronte della mancanza di un esplicito divieto in tal senso nel CCNL. Nel caso in cui si volesse consentire, comunque, la fruibilità ad ore dei permessi in questione, si ritiene di suggerire di considerare per ogni giorno l orario teorico e quindi: 36 ore settimanali diviso i giorni lavorativi (ore 7,12 per attività lavorativa distribuita su 5 giorni o ore 6 per prestazione lavorativa su 6 giorni) 2) Se l orario di lavoro stabilito dall ente nella giornata di sabato è di ore 5,10, il recupero delle ore straordinarie per l intero giorno sarà uguale a ore 5,10. Si coglie l occasione per segnalare che l art. 8 del D.Lgs. 66/03 disciplina la pausa giornaliera stabilendo che se l orario di lavoro giornaliero supera le 6 ore, il lavoratore deve beneficiare di un intervallo stabilito dalla contrattazione collettiva. In mancanza di disposizioni contrattuali la pausa, per legge, deve essere di almeno 10 minuti da collocare in base alle esigenze lavorative. 3 Il preavviso al datore di lavoro non è formalmente disciplinato da alcuna normativa specifica. Per prassi, comunque, si ritiene che i permessi debbano essere richiesti in tempo utile al datore di lavoro, allo scopo di contemperare le esigenze del lavoratore con le esigenze di garantire la continuità di un pubblico servizio, nell ambito dei principi di correttezza e buona fede. Rimane comunque fermo che improcrastinabili esigenze di assistenza e quindi di tutela del disabile, come sembra quella da voi rappresentata, non possono che prevalere sulle esigenze dell ufficio (Parere del Ministero del Lavoro n. 31). Quesito 2 (n. 35/2011) Una dipendente che gode di indennità di posizione, madre di un bambino che compirà 8 anni nel mese di maggio, con riferimento a quest'ultimo ha chiesto, nei termini previsti dalla legge ( preavviso di 15 giorni), di poter fruire di un congedo parentale di giorni 9, frazionati, durante il mese di aprile. Si precisa che la stessa dipendente ha già fruito per il medesimo figlio di giorni 47 di congedo parentale negli anni precedenti. Si chiede di sapere se la dipendente in questione, titolare di posizione organizzativa, durante il tempo di fruizione del congedo parentale conservi o meno il godimento della relativa indennità. Si chiede cioè di sapere se si deve continuare ad erogare l'indennità di posizione durante il congedo parentale tenendo presente che la dipendente ha già goduto di 47 giorni di congedo.

2 Il caso sottoposto alla nostra attenzione riguarda il godimento o meno della retribuzione di posizione durante il congedo parentale, in riferimento al figlio di età compresa fra i 3 e gli 8 anni. Tale situazione rientra nella fattispecie di cui agli artt.32 e 34, 3 comma del D.Lgs.151/2011. Infatti, dalla lettura congiunta dei suddetti articoli si evince che nel caso di congedi richiesti dal genitore nel periodo compreso tra il 3 e l 8 anno del figlio, a l genitore spetta un indennità pari al 30% della retribuzione, a condizione che il reddito individuale dell interessato sia inferiore a 2,5 volte l importo del trattamento minimo di pensione a carico dell assicurazione generale obbligatoria, per l anno 2011 pari ad annui ,31. Conseguentemente, nell ipotesi contraria in cui il genitore superi il limite reddituale suddetto il periodo di congedo richiesto non è retribuito. Pertanto, nel vostro caso, si ritiene che, essendo presumibilmente superato il limite reddituale di ,31, il periodo di congedo richiesto dalla dipendente non sia retribuito e che, pertanto, non competa nemmeno la retribuzione di posizione di cui la dipendente è titolare. Quesito 3 (n. 69/2010) Chiedo di sapere se questa amministrazione comunale (totale 13 dipendenti di cui 2 part time 18/36) è obbligata a riconoscere permessi per diritto allo studio ad uno dei due dipendenti che ne ha fatto richiesta e, se sì, a quale dei due: DIPENDENTE 1: iscritto per l'anno accademico x al FUORI CORSO del TERZO ANNO del corso di laurea in SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE DIPENDENTE 2: iscritto per l'anno accademico x al SECONDO ANNO del corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (la durata del corso è di 3 anni) Per quest'ultimo dipendente si tratta della seconda laurea in quanto ha già conseguito la laurea in architettura. Si specifica che l'anno scorso il dipendente n. 1 ha già usufruito dei permessi per diritto allo studio mentre il dipendente n. 2 non ne ha mai usufruito. L'amministrazione chiede inoltre se, nel caso sia obbligata a concedere tali permessi, si possano ripartire le 150 ore tra i due dipendenti che ne hanno fatto richiesta. E nell'eventualità che nessuno dei due abbia superato tutti gli esami degli anni precedenti? In riferimento al quesito si fa presente che: l Amministrazione è obbligata a riconoscere i permessi per diritto allo studio ad uno dei due dipendenti che ne hanno fatto richiesta. Il dipendente 1) ha la priorità se il terzo anno cui è iscritto è l ultimo di corso e se ha superato tutti gli esami degli anni precedenti (primo e secondo) vedi art. 15 comma 4 lett. a) del CCNL e parere ARAN A6. Nel caso in cui ciò non fosse avvenuto avrebbe la precedenza il dipendente 2) in quanto frequenta il penultimo anno del corso di laurea, purchè anch egli abbia superato tutti gli esami previsti dai programmi degli anni precedenti. Inoltre si precisa che le 150 ore di permesso non possono essere ripartite fra i due dipendenti. Nell'ultima eventualità da voi rappresentata infine nel quesito, avrebbe la precedenza il dipendente n. 2) in quanto non ha mai usufruito dei permessi relativi al diritto allo studio per lo stesso corso. Quesito 4 (n. 74/2010) Con la presente siamo a chiedere gentilmente: 1) durante il congedo straordinario retribuito per assistenza a portatori di handicap spetta il salario accessorio (produttività)?

3 2) quanti giorni di malattia può fare il personale dipendente prima di incorrere nel licenziamento? In riferimento al quesito, si comunica quanto segue: 1) Il D.L n. 78, relativamente all art. 71 del D.L. 112/08 (convertito nella legge133/08) ha previsto, fra l altro, l abrogazione del 5 comma d el predetto art. 71 che prevedeva l impossibilità di considerare presente un lavoratore assente dal lavoro ai fini della distribuzione delle risorse decentrate. Atteso che nessuna norma specifica quali siano le assenze che incidono sull erogazione del salario accessorio, tale individuazione è rimessa ad ogni singola amministrazione. La scrivente Provincia non ha mai equiparato, anche prima dell entrata in vigore del D.L. 112/08, l assenza dal servizio per congedo straordinario retribuito per assistenza ai portatori di handicap, alla presenza in servizio per quanto riguarda la distribuzione della produttività. Quindi, nel nostro ente, il lavoratore assente per questo motivo non percepisce la produttività per tali giorni di assenza. 2) Il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'ultimo episodio morboso in corso. Superato tale periodo al lavoratore che ne faccia richiesta può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 18 mesi in casi particolarmente gravi. Prima di concedere l'ulteriore periodo di assenza l'amministrazione procede, su richiesta del dipendente, all'accertamento delle sue condizioni di salute, per il tramite della unità sanitaria locale competente, al fine di stabilire la sussistenza di eventuali cause di assoluta e permanente inidoneità fisica a svolgere qualsiasi proficuo lavoro. Superati i suddetti periodi di conservazione del posto, nel caso che il dipendente sia riconosciuto idoneo a proficuo lavoro ma non allo svolgimento delle mansioni del proprio profilo professionale, l'amministrazione, compatibilmente con la sua struttura organizzativa e con le disponibilità organiche, può utilizzarlo in mansioni equivalenti a quelle del profilo rivestito, nell'ambito della stessa categoria oppure, ove ciò non sia possibile e con il consenso dell'interessato, anche in mansioni proprie di profilo professionale ascritto alla categoria inferiore. Ove non sia possibile utilizzare il lavoratore come sopra descritto, oppure nel caso che il dipendente sia dichiarato permanentemente inidoneo a svolgere qualsiasi proficuo lavoro, l'ente può procedere alla risoluzione del rapporto, corrispondendo al dipendente l'indennità sostitutiva del preavviso. In caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre assimilabili, come ad esempio l'emodialisi, la chemioterapia, il trattamento riabilitativo per soggetti affetti da AIDS, sono esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia i relativi giorni di ricovero ospedaliero o di day-hospital ed i giorni di assenza dovuti alle citate terapie, debitamente certificati dalla competente Azienda sanitaria Locale o Struttura Convenzionata. Quesito 5 (n. 75/2010) Presso il nostro Comune lavora un dipendente a tempo indeterminato part-time a 18 ore suddivise su 4 giorni. Si sposa a febbraio con rito civile e a giugno con rito religioso. Fermo restando che il congedo di 15 giorni consecutivi può essere goduto una sola volta, 1) può chiederlo indifferentemente o successivamente al rito civile o successivamente al rito religioso? 2) i 15 giorni essendo consecutivi e non frazionabili iniziano dal lunedì e finiscono il lunedì compreso di due settimane dopo, indipendentemente che il dipendente abbia un part-time su 4 giorni? 3) 'Di norma' il congedo viene concesso a decorrere dalla prima giornata lavorativa successiva alla celebrazione del matrimonio. Potrebbe chiedere di usufruire del congedo anche tempo dopo? Preliminarmente riteniamo utile precisare che l'art.19 CCNL del 6/7/95 si è limitato a "contrattualizzare" la precedente disciplina contenuta nell'art.37 comma 2 del T.U. n.3/1957 e nel RDL 24/6/1937, convertito in legge 23/12/1937 n.2387, secondo cui in occasione del matrimonio al dipendente venivano riconosciuti 15 giorni di congedo straordinario. L'attuale disciplina dell'art.19,comma 3 del CCNL del 6/7/95, riconosce espressamente il diritto dei lavoratori a fruire di quindici giorni consecutivi di permesso retribuito "in occasione del matrimonio. L'espressione "in

4 occasione del matrimonio" stabilisce uno stretto collegamento tra l'evento matrimonio e la fruizione del permesso; ne consegue che i due eventi devono realizzarsi in modo che il periodo di fruizione possa essere giustificato dalla "occasione" del matrimonio. Tale collegamento, anche se non significa che la giornata del matrimonio deve essere ricompresa nei quindici giorni di permesso, non può neanche comportare che la relativa fruizione sia del tutto svincolata dall'evento giustificativo. Come indirizzo pratico, ad esempio, il contratto integrativo della Provincia prevede che i 15 giorni di congedo matrimoniale ricomprendano necessariamente la data del matrimonio; questa è comunque una scelta basata sullo spazio di autonomia che il CCNL lascia in materia. Un altro esempio che può essere utilmente seguito è quello del parere rilasciato dall'aran, secondo il quale in occasione di matrimonio celebrato nella giornata di sabato (non lavorativo), il permesso retribuito può ragionevolmente decorrere dal lunedì successivo (prima giornata lavorativa) (Aran E2). Sarebbe comunque opportuno che l ente adottasse una linea di condotta univoca stabilendo con proprio atto le modalità di utilizzo del congedo. Il congedo per matrimonio, essendo non frazionabile e quindi necessariamente continuativo comprende anche i giorni festivi e non lavorativi ricadenti all'interno dello stesso (parere ARAN E3). Non viene in rilievo, data la natura del congedo, il fatto che il dipendente sia in part-time. In caso di sdoppiamento temporale tra celebrazione religiosa e civile, non vi è duplicazione del congedo (Pret.Milano ) e il diritto al congedo non sorge quando sia celebrato solo quello religioso, senza trascrizione (Pretura Fermo ). Pertanto il dipendente, nel caso specifico, può indifferentemente chiedere il congedo per matrimonio in febbraio a seguito del rito civile, o a giugno a seguito del rito religioso a valenza giuridica civile. Quesito 6 (n. 5/2010) Chiedo cortesemente chiarimenti in ordine all art. 11 del CCNL siglato il 14 settembre 2000, in merito alla concessione di aspettative per motivi personali. Questa richiesta è per confermare che l aspettativa per motivi personali (studio) sia di 12 mesi in un triennio. In riferimento alla richiesta si conferma che possono essere concessi al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che ne faccia formale e motivata richiesta, periodi di aspettativa per esigenze personali (per studio) o di famiglia, senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità, per una durata complessiva di dodici mesi in un triennio da fruirsi al massimo in due periodi. Si precisa che, ricorrendone le condizioni, potrebbe essere concesso un congedo non retribuito per la formazione ai sensi dell art. 16 del CCNL del 14/9/2000 che fa riferimento all art. 5 della Legge 8/3/2000 n. 53 così sotto riportati: CCNL 14/9/2000 Art. 16 (Congedi per la formazione) 1. I congedi per la formazione dei dipendenti, disciplinati dall'art.5 della legge n.53/2000, sono concessi salvo comprovate esigenze di servizio. 2. Ai lavoratori, con anzianità di servizio di almeno cinque anni presso lo stesso ente, possono essere concessi a richiesta congedi per la formazione nella misura percentuale annua complessiva del 10 % del personale delle diverse categorie in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, al 31 dicembre di ciascun anno. 3. Per la concessione dei congedi di cui al comma 1, i lavoratori interessati ed in possesso della prescritta anzianità, devono presentare all'ente di appartenenza una specifica domanda, contenente l'indicazione dell'attività formativa che intendono svolgere, della data di inizio e della durata prevista della stessa. Tale domanda deve essere presentata almeno sessanta giorni prima dell'inizio delle attività formative. 4. Le domande vengono accolte in ordine progressivo di presentazione, nei limiti di cui al comma 2 e secondo la disciplina dei commi 5 e L'ente può non concedere i congedi formativi di cui al comma 1 quando ricorrono le seguenti condizioni: a) il periodo previsto di assenza superi la durata di 11 mesi consecutivi; b) non sia oggettivamente possibile assicurare la regolarità e la funzionalità dei servizi. 6. Al fine di contemperare le esigenze organizzative degli uffici con l'interesse formativo del lavoratore, qualora la concessione del congedo possa determinare un grave pregiudizio alla funzionalità del

5 servizio, non risolvibile durante la fase di preavviso di cui al comma 2, l'ente può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi. 7. Al lavoratore durante il periodo di congedo si applica l'art.5,comma 3, della legge n.53/2000. Nel caso di infermità previsto dallo stesso articolo 5, relativamente al periodo di comporto, alla determinazione del trattamento economico, alle modalità di comunicazione all'ente ed ai controlli, si applicano le disposizioni contenute nell'art.21 e, ove si tratti di malattie dovute a causa di servizio, nell'art.22 del CCNL del Legge 8/3/2000 n. 53 Art. 5 (Congedi per la formazione) 1. Ferme restando le vigenti disposizioni relative al diritto allo studio di cui all'articolo 10 della legge 20 maggio 1970, n. 300, i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, possono richiedere una sospensione del rapporto di lavoro per congedi per la formazione per un periodo non superiore ad undici mesi, continuativo o frazionato, nell'arco dell'intera vita lavorativa. 2. Per "congedo per la formazione" si intende quello finalizzato al completamento della scuola dell'obbligo, al conseguimento del titolo di studio di secondo grado, del diploma universitario o di laurea, alla partecipazione ad attività formative diverse da quelle poste in essere o finanziate dal datore di lavoro. 3. Durante il periodo di congedo per la formazione il dipendente conserva il posto di lavoro e non ha diritto alla retribuzione. Tale periodo non è computabile nell'anzianità di servizio e non è cumulabile con le ferie, con la malattia e con altri congedi. Una grave e documentata infermità, individuata sulla base dei criteri stabiliti dal medesimo decreto di cui all'articolo 4, comma 4, intervenuta durante il periodo di congedo, di cui sia data comunicazione scritta al datore di lavoro, dà luogo ad interruzione del congedo medesimo. 4. Il datore di lavoro può non accogliere la richiesta di congedo per la formazione ovvero può differirne l'accoglimento nel caso di comprovate esigenze organizzative. I contratti collettivi prevedono le modalità di fruizione del congedo stesso, individuano le percentuali massime dei lavoratori che possono avvalersene, disciplinano le ipotesi di differimento o di diniego all'esercizio di tale facoltà e fissano i termini del preavviso, che comunque non può essere inferiore a trenta giorni. 5. Il lavoratore può procedere al riscatto del periodo di cui al presente articolo, ovvero al versamento dei relativi contributi, calcolati secondo i criteri della prosecuzione volontaria. Quesito 7 (n. 14/2010) Un dipendente in ferie che viene chiamato per una donazione Avis ha diritto a recuperare il giorno di ferie? Con riferimento alla vostra richiesta del 10.8 u.s. si fa presente che il CCNL prevede come sole ipotesi di interruzione delle ferie in godimento da parte del dipendente esclusivamente - una malattia di durata superiore a 3 giorni oppure che abbia comportato il ricovero ospedaliero (art. 18 c. 14), e - sopravvenute esigenze di servizio (art. 18 comma 11). Alle ipotesi previste dal contratto l art. 47, comma 4 del D:Lgs. 151/01 ha previsto che anche la malattia del figlio, che dia luogo a ricovero ospedaliero e per la quale il dipendente richiede il congedo previsto dal predetto articolo, interrompa, a richiesta del genitore, il decorso delle ferie in godimento. Alla luce di quanto sopra e visti anche i vari pareri espressi dall ARAN in materia, in tutti gli altri casi, tra cui quello da voi citato, le ferie continuano a decorrere regolarmente, senza alcuna interruzione. Quesito 8 (n. 18/2011) In caso di fruizione di congedo parentale usufruito a giorni, come si calcola il residuo disponibile? E i giorni del mese sono quelli di calendario? Il congedo parentale può essere utilizzato in modo continuativo o frazionato, in mesi o giorni. In caso di usufruizione in modo frazionato, come previsto dall art. 17, comma 5, del CCNL , il mese è considerato di 30 gg. sommando tutti giorni di assenza richiesti.

6 Quesito 9 (n. 21/2011) Se un lavoratore deve assistere due familiari disabili ha diritto a raddoppiare i permessi lavorativi? Puo' godere di sei giorni di permesso mensile? La dipendente è figlia unica, non è convivente e non ha altri familiari in grado di prestare assistenza ai genitori, entrambi disabili gravi. Sebbene l INPDAP prevedesse la possibilità di cumulare i tre giorni di permesso ex L. 104/92 (circolare n. 34 del punto 5.1), il Parere Dipartimento Funzione Pubblica Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni Servizio Trattamento del Personale del n. 13, stabilisce che i permessi possono essere fruiti in riferimento ad un unica persona disabile. Infatti visto il mutato quadro normativo, che ha allargato la titolarità della legittimazione considerando non più indispensabile la sussistenza delle convivenza, si ritiene che l interpretazione sopra prospettata sia più aderente alla ratio e allo spirito della legge. Afferma inoltre che un assistenza resa con continuità è logicamente prestata in favore di una sola persona. Non sarebbe possibile, pertanto, secondo la Funzione Pubblica, assistere due persone con continuità. Tuttavia la Funzione Pubblica ritiene che le amministrazioni, nell ambito del quadro delineato e nell esercizio della propria discrezionalità datoriale, debbano individuare a seconda delle circostanze che si presentano i presupposti per la concessione dei permessi Quesito 10 (n. 24/2011) Se un dipendente cat. C tempo indeterminato che ha diritto a 32 giorni di ferie perché lavora 5 giorni, nel caso di collaborazione (per un periodo di sei mesi) con un altro comune per ulteriori 12 ore e quindi lavorando anche al sabato ha diritto ad aumentare in proporzione le ferie? E nel caso inverso, cioè se il dipendente lavora 6 giorni con diritto a 36 ferie con la collaborazione lavora nel comune dove è dipendente 5 giorni, i giorni devono essere ridotti? E se il dipendente fosse un responsabile di servizio? A nostro parere, i giorni di ferie devono comunque essere commisurati ai giorni lavorativi prestati dal dipendente, come previsto dal contratto nazionale, per cui se il dipendente, in seguito alla convenzione, passa da un regime di settimana corta (5gg lavorativi) a uno di settimana lunga (6 gg lavorativi) ha diritto a gg di ferie, e viceversa; se nel corso dell'anno, i due periodi si alternano ( per esempio, 6 mesi su 5 giorni e 6 mesi su 6 giorni) i giorni di ferie totali vanno calcolati in proporzione, come specificato anche dall'aran nel quesito sotto riportato: "795-18A1. Quanti giorni di ferie spettano ad un dipendente che sia impiegato per due mesi all anno in regime orario di settimana corta (5 gg.) e per i restanti mesi in regime di settimana lunga (6 gg.)? In generale come si calcolano le ferie in tutti i casi di passaggio da un regime all altro? Nei mesi in cui il dipendente è impiegato in regime orario di settimana corta matura n. 2,33 giorni di ferie al mese, pari a 28/12. Nei mesi in cui è impiegato in regime orario di settimana lunga matura invece 2,66 giorni di ferie al mese, pari a 32/12. Quindi egli avrà diritto per i primi due mesi a 4,66 giorni di ferie e per i restanti mesi a 26,6 giorni di ferie, pari a complessivi 31,26 giorni di ferie. Non essendo possibile considerare la frazione come giorno intero, il dipendente, nel caso in esame, avrà diritto a 31 giorni di ferie." Il fatto che i giorni di ferie vadano calcolati secondo il regime di settimana lunga o corta pare indirettamente confermato anche dal parere del Consiglio di stato che, in merito all'utilizzo di lavoratori in convenzione, ha affermato che "...le ferie vadano godute nello stesso periodo [presso i due enti datori di lavoro] per garantire l'attuazione del diritto costituzionalmente garantito al riposo. "Inoltre, gli stessi lavoratori a part-time orizzontale (quindi con prestazione su tutti i giorni lavorativi previsti) hanno diritto a pari numero di giorni di ferie rispetto ai lavoratori a tempo pieno, indipendentemente dalle ore di lavoro prestate. Si ritiene che non influisca sul calcolo delle ferie il fatto che il dipendente sia responsabile di servizio, ma valga sempre il principio della settimana su 5 o 6 giorni con proporzione nell'anno. Quesito 11 (n. 9/2010) Nel conteggiare i permessi retribuiti per la malattia dei figli inferiori ai tre anni ho sempre il dubbio se deve considerare 30 giorni per anno solare sino al compimento dei tre anni o 30 giorni per ogni anno di vita del bambino facendo riferimento alla effettiva data di nascita. Qual è l interpretazione corretta? In riferimento al quesito, si precisa quanto segue: Le assenze per congedo malattia del figlio, fino ai tre anni, sono riconosciute per 30 giorni all anno

7 interamente retribuiti, computati complessivamente fra entrambi i genitori. In ogni caso il limite annuale del congedo è riferito non all anno solare ma ai singoli anni di vita del figlio, quindi facendo riferimento alla data di nascita del bambino. Quesito 12 (n. 15/2010 prima parte) L. 104/92 - il dipendente che ne usufruisce deve tutte le volte produrre documentazione? Si riporta un prospetto con le indicazioni relative alla documentazione che il dipendente deve presentare al datore di lavoro, per usufruire dei permessi di cui all'art. 33 della legge 104/92. Documentazione da presentare per usufruire dei permessi di cui all art. 33 legge 104/1992 1) Il dipendente in situazione di handicap grave deve produrre all ufficio di appartenenza - inizialmente: - domanda con la quale richiede il beneficio previsto; - certificazione dell A.S.L. competente, dalla quale risulti che l interessato si trova in situazione di gravità, accertata ai sensi dell art. 3, 3 comma, della L. 104/92; - di volta in volta: - apposita comunicazione con indicazione del periodo di assenza oppure delle ore di permesso. 2) I genitori di soggetto minorenne in situazione di handicap grave devono produrre all ufficio di appartenenza - inizialmente: - domanda con la quale si richiede il beneficio previsto; - certificazione dell A.S.L. competente, dalla quale risulti che il figlio si trova in situazione di gravità, accertata ai sensi dell art. 3, 3 comma, della L. 104/92; - di volta in volta: - comunicazione dei giorni di assenza ovvero delle ore di permesso; - dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante che il bambino non è ricoverato a tempo pieno presso un istituto specializzato; - dichiarazione in ordine al fatto che l altro genitore fruisca o meno dei permessi richiesti. 3) I familiari di soggetti portatori di handicap grave devono far pervenire all ufficio di appartenenza - inizialmente: - domanda con la quale si richiede il beneficio previsto; - certificazione dell A.S.L. competente, dalla quale risulti che il familiare assistito si trovi in situazione di handicap grave, ai sensi dell art. 3, 3 comma, del la L. 104/92; - di volta in volta: - comunicazione dei giorni di assenza o delle ore di permesso; - dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà dalla quale risulti che il familiare disabile non è ricoverato a tempo pieno; - dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà dalla quale risulti che il lavoratore sia l unico componente della famiglia, che assiste con continuità ed in via esclusiva il familiare disabile; - dichiarazione in ordine al fatto che altro familiare benefici o meno dei permessi per lo stesso soggetto portatore di handicap.

8 Validità della certificazione rilasciata dall A.S.L. Si segnala che alcune amministrazioni pubbliche, sulla scorta di indicazioni contenute in circolari INPS, opportunamente richiedono ai fruitori dei permessi una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, da rinnovare annualmente, attestante che da parte della A.S.L. non si è proceduto a rettifica e non è stato modificato il giudizio sulla gravità dell handicap. Quesito 13 (n. 27/2010) Al dipendente che avendo lavorato il sabato mattina come da suo orario settimanale di 6 giorni e avendo poi prestato servizio elettorale (scrutatore) nel pomeriggio dello stesso giorno per le consultazioni referendarie del 21 e 22 giugno 2009 spetta il riposo compensativo? I giorni dedicati alle operazioni elettorali sono considerati a tutti gli effetti giorni di attività lavorativa (art,119 T.U.361/57, modificato dalla L.53/90). Da ciò consegue che - il datore di lavoro ha l obbligo di consentire l assenza e di retribuirla. - Il lavoratore ha diritto di assentarsi nonché ha diritto di godere dei riposi compensativi per i giorni festivi o non lavorativi (sabato) compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali. Per regola generale, dunque, nel caso oggetto del presente parere, il dipendente non avrebbe dovuto lavorare il sabato mattina bensì iniziare la sua attività di scrutatore il sabato pomeriggio. In base ad un interpretazione letterale delle norme, il dipendente non avrebbe avuto diritto al riposo compensativo, essendo il sabato per il medesimo dipendente giornata lavorativa, ed essendo il riposo compensativo previsto solo per le giornate festive o non lavorative. A fronte di quanto accaduto in concreto, si deve cercare una soluzione che sia sostenibile ed il più possibile coerente con i principi in materia prevalenti sopra riportati, ritenendosi non perseguibile la strada di non considerare affatto l attività svolta nel corso della mattinata. Considerata, perciò, come principale la prestazione resa per l attività elettorale, la prestazione svolta dal dipendente nella mattinata potrebbe trovare collocazione nella categoria del lavoro straordinario e, perciò, ricercare una risposta al quesito nelle regole e nei principi che governano questo istituto e che brevemente di seguito si ricordano. Lo straordinario svolto da un dipendente pubblico è retribuibile (ovvero oggetto di recupero compensativo) se preventivamente autorizzato nei modi dovuti, secondo la pacifica giurisprudenza amministrativa ( da ultimo consiglio di Stato n.3460/09). In caso di mancata autorizzazione e di esperimento da parte del dipendente di una azione di indebito arricchimento, si deve tener conto che la medesima differisce da quella ordinaria, come insegna la suprema Corte di cassazione, in quanto presuppone non solo il fatto materiale della esecuzione di un opera o di una prestazione vantaggiosa per l Amministrazione ma anche il riconoscimento, da parte di questa, dell utilità dell opera o della prestazione. Tale riconoscimento può essere esplicito, cioè con un atto, ovvero in modo implicito, da atti o comportamenti della p.a. dai quali si desuma inequivocabilmente un giudizio positivo circa il vantaggio o l utilità ricevuta. Si segnala, infine, l opportunità per il futuro, onde evitare il crearsi di situazioni di difficile gestione, di richiamare l attenzione dei soggetti interessati alle norme vigenti in quanto non da tutti adeguatamente conosciute. Quesito 14 (n. 37/2010) Quale è il regime normativo/economico applicabile nel caso un dipendente richieda cure termali? La lettura coordinata delle disposizioni normative in materia nonché gli orientamenti espressi in materia dall ARAN e dalla Funzione Pubblica portano alla formulazione dei punti che seguono: a) di norma le cure termali devono essere effettuate nell ambito del periodo di ferie spettante a ciascun lavoratore; b) l art. 16 L. 412/1991 (si veda sopra) ha previsto le condizioni tassative (in somma sintesi: richiesta del

9 medico di base visita e prescrizione del medico specialista dell'unità sanitaria locale, con attestazione della necessità di trattamento tempestivo) che, eccezionalmente, consentono al lavoratore di assentarsi per fruire delle cure termali anche al di fuori del periodo di ferie. In questo caso l assenza dal servizio è da imputarsi a malattia e non può comunque superare i 15 gg. all anno. In aggiunta, tra il periodo di effettuazione delle cure e quello di fruizione delle ferie devono intercorrere almeno 15 gg.; c) i lavoratori invalidi di guerra, di servizio, di lavoro, ciechi, sordomuti o invalidi civili (con più dei 2/3 di minorazione) possono usufruire, al di fuori del periodo di ferie e senza che ricorrano le condizioni tassative, di cui al punto che precede, di cure elioterapiche, climatiche e psammoterapiche. In tal caso l assenza dovrà essere comunque imputata a malattia (da giustificarsi con il relativo certificato medico). Vale anche in questo caso il limite massimo di assenza fissato in 15 gg. ed il principio per cui, tra il periodo di effettuazione delle cure e quello di fruizione delle ferie, devono intercorrere almeno 15 gg.; d) la Funzione Pubblica ha espresso l orientamento secondo cui il congedo straordinario (art. 37 DPR 3/1957) spetta, tuttora, ai mutilati o invalidi di guerra o per servizio, qualora le cure siano richieste dallo stato di invalidità. In aggiunta si rileva che: - La certificazione medica, in possesso del lavoratore, e la richiesta di assentarsi dal lavoro devono essere presentate al datore di lavoro con congruo anticipo. Al rientro in servizio, il dipendente è tenuto a presentare al responsabile della struttura di assegnazione la dichiarazione di soggiorno, che può essere rilasciata dal competente ufficiale sanitario. - Si ritiene, sulla base di orientamenti ARAN, che il lavoratore che fruisce di cure termali, con assenza dal lavoro imputata a malattia, è soggetto al controllo del datore di lavoro, che può inviare il lavoratore presso l Istituto di Medicina del Lavoro territorialmente competente nel luogo di cura. Il lavoratore non è però tenuto all osservanza delle fasce di reperibilità. - La fruizione delle cure termali deve iniziare entro il termine massimo indicato dal medico specialista e, comunque, non oltre 30 gg. dalla data della prescrizione medica. Trattamento economico I periodi di cure termali sono computati all interno del periodo di comporto per malattia, anche al fine della determinazione del trattamento economico da riconoscere al dipendente, ai sensi dell art. 21, comma 7, lettere a), b) e c) CCNL 6 luglio Riferimenti normativi Art. 37, comma 2, DPR 3/1957: Il congedo straordinario compete di diritto quando l'impiegato debba contrarre matrimonio o sostenere esami o, qualora trattasi di mutilato o invalido di guerra o per servizio, debba attendere alle cure richieste dallo stato di invalidità. Art. 13 L. 638/1983: 4. I congedi straordinari, le aspettative per infermità, i permessi per malattia comunque denominati, concessi per fruire delle prestazioni di cui al comma precedente, non possono superare il periodo di quindici giorni l'anno anche per i soggetti di cui all'art. 57, terzo comma, della legge 23 dicembre 1978, n Tra i periodi concessi ai sensi dei commi precedenti e i congedi ordinari e ferie annuali deve intercorrere un intervallo di almeno quindici giorni. 6. I congedi straordinari, le aspettative per infermità ed i permessi per malattia di cui ai commi precedenti non possono essere concessi per cure elioterapiche, climatiche e psammoterapiche, ad eccezione di quelli spettanti agli invalidi per causa di guerra, di servizio e del lavoro e ai ciechi, ai sordomuti e agli invalidi civili con una percentuale superiore ai due terzi. Art. 16 L. 412/1991: In attesa della disciplina organica della materia, le prestazioni idrotermali possono essere fruite dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, anche al di fuori dei congedi ordinari e delle ferie annuali, esclusivamente per la terapia o la riabilitazione relative ad affezioni o stati patologici per la cui risoluzione sia giudicato determinante, anche in associazione con altri mezzi di cura, un tempestivo trattamento termale motivatamente prescritto da un medico specialista dell'unità sanitaria locale ovvero, limitatamente ai lavoratori avviati alle cure dall'inail, motivatamente prescritto dai medici del predetto Istituto. Le prescrizioni mediche di cui sopra vengono rilasciate con l'osservanza del decreto del Ministro della sanità di cui al comma 4. Art. 22, comma 25, della L. 724/1994: Salvo quanto previsto dal secondo comma dell'articolo 37 del testo

10 unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, sono abrogate tutte le disposizioni, anche speciali, che prevedono la possibilità per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, di essere collocati in congedo straordinario oppure in aspettativa per infermità per attendere alle cure termali, elioterapiche, climatiche e psammoterapiche. Quesito 15 (n. 47/2010) Come possono essere fruiti i permessi per congedo parentale ai sensi degli artt. 32 e 38 D.Lgs. 151/01 ed art. 17 comma 5 ccnl 14/09/00. I periodi di congedo parentale possono essere utilizzati in modo continuativo o frazionato (in mesi o giorni). In caso di usufruizione in modo frazionato, come previsto dall art. 17, comma 5, del CCNL , si computano anche gli eventuali giorni festivi o non lavorativi che ricadono al loro interno in quanto è necessaria la ripresa effettiva del lavoro tra una frazione e l altra. Ciò non significa che immediatamente dopo un periodo di congedo non possano essere ammessi periodi di ferie, di fruizione di altri congedi o di altri permessi. Si ricorda anche il parere ARAN n E16: E possibile che un dipendente fruisca delle ferie subito dopo un periodo di congedo parentale, senza aver ripreso servizio? Nessuna norma vieta la fruizione delle ferie dopo la fruizione del congedo parentale. Si esemplifica la prassi seguita presso il nostro ente, che riteniamo rispettosa anche dei pareri ARAN: Ø se il dipendente chiede venerdì come congedo parentale e lunedì giorno di ferie, sabato (in caso di settimana corta) e domenica sono conteggiati come giorni di congedo parentale. Ø nel caso in cui il dipendente domanda martedì come giorno di congedo parentale e mercoledì ferie, tale giorno non è da considerare congedo parentale. Quesito 16 (n. 54/2010) Qual'è la disciplina del riposo giornaliero retribuito del padre lavoratore con moglie casalinga? In merito al quesito esposto si precisa quanto segue: per periodi di riposo giornalieri si intendono i periodi di riposo cui la lavoratrice madre può fruire durante il primo anno di vita del bambino per provvedere alle esigenze del bambino stesso. Originariamente questa esigenza era strettamente correlata al parto e alle necessità proprie dell allattamento, successivamente, la Legge 30 dicembre 1971, n.1204 ha escluso ogni nesso fra riposo e allattamento, tant è che le ore dedicate per il riposo possono essere cumulate per assicurare alla madre la possibilità di assolvere i compiti delicati e impegnativi legati alle esigenze del neonato nel primo anno di vita. La disciplina dei riposi giornalieri è stabilita dal D.Lgs. n.151/2001 che all art.39 prevede per il datore di lavoro il dovere di consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il periodo di riposo è uno solo quando l orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore. La Legge 9 dicembre 1977 n.903, recepita dall art. 40 del D.Lgs. n.151/2001 riconosce il diritto anche per il padre lavoratore stabilendo la seguente casistica: a) qualora i figli siano affidati al solo padre; b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga; c) nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente; d) in caso di morte o grave infermità della madre. Il Consiglio di Stato, sezione VI, con Sentenza n.4293 del 9 settembre 2008 (conferma TAR Toscana n del 25 novembre 2002) ha riconosciuto il diritto del padre lavoratore ai benefici previsti dalla legge n.1204/1971, quali riduzione dell orario giornaliero e relativo trattamento economico, in caso di madre casalinga.

11 Secondo il Giudice Amministrativo, che ha sul punto richiamato una interessante ricostruzione fornita da Cass. Sezione III, n /05; essendo noto che molti settori dell ordinamento considerano la figura della casalinga come lavoratrice, va individuata la ratio della norma, volta a far beneficiare al padre di permessi per la cura del figlio allorquando la madre non ne abbia diritto in quanto lavoratrice non dipendente ma, comunque, impegnata in attività casalinghe che la distolgano dalla cura del neonato L orientamento giurisprudenziale si allinea nel sostenere che nell ipotesi di madre non lavoratrice dipendente debba essere ricompresa anche la lavoratrice casalinga (vedasi Ministero del Lavoro, lettera circolare prot del 12 maggio 2009). Per quanto attiene l articolazione dei permessi fruibili dal padre nell arco della giornata lavorativa è richiesta, così come già per la madre, la presentazione di specifica domanda con l indicazione dell orario al Responsabile dell unità di appartenenza. Ciò perché l articolazione dei riposi giornalieri deve essere concordata tra il lavoratore e il dirigente: in mancanza di accordo, sarà determinata dalla Direzione Provinciale del lavoro, tenuto conto delle esigenze del neonato e dell attività lavorativa. Le parti, nel ricercare un accordo, sono tenute ad osservare come è noto i consueti principi di correttezza e buona fede. Quesito 17 (n. 60/2010) Un dipendente ha chiesto per determinati periodi un congedo non retribuito ai sensi dell'art. 4 comma 2 della legge n. 53/2000 e dell'art.2 comma 1 e 2 del D.M. 278/2000. Ha fornito la documentazione comprovante lo stato di salute della madre, che rientra tra le patologie previste dalle sopramenzionate leggi. Tale congedo si deve sempre concedere per forza? sempre e comunque? Come si effettua il calcolo delle ferie che non maturano? In riferimento al quesito si precisa che, ai sensi del D.M. n. 278 del , fino a quando i CCNL non definiranno diverse modalità operative, il congedo non retribuito per gravi e documentati motivi familiari può essere concesso anche in modo parziale, o dilazionato nel tempo, oppure negato, specificandone però i motivi; i motivi possono consistere nella mancanza delle condizioni di cui al D.M., oppure in ragioni organizzative o produttive che non consentono la sostituzione del dipendente; è chiaramente necessario che la motivazione sia particolarmente argomentata e non generica, considerata la delicatezza delle situazioni in esame. Il datore di lavoro è comunque sempre tenuto, entro dieci giorni dalla richiesta del congedo, ad esprimersi sulla stessa e comunicarne l esito al dipendente. Il dipendente, in caso di diniego o concessione parziale, può chiedere, entro venti giorni, il riesame della domanda. Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare l uniformità delle decisioni nell ambito dell amministrazione; deve sempre essere assicurato il contraddittorio tra il dipendente e il datore di lavoro ed il contemperamento delle rispettive esigenze. Il dipendente può anticipare il rientro nel posto di lavoro, dandone preventiva comunicazione al datore di lavoro e qualora non si sia provveduto alla sua sostituzione. Qualora il datore di lavoro abbia provveduto alla sostituzione, per il rientro anticipato è richiesto, compatibilmente con l ampiezza del periodo di congedo in corso di fruizione, un preavviso di almeno sette giorni. Il datore di lavoro può comunque consentire il rientro anticipato anche in presenza di preventiva fissazione della durata minima del congedo o di preavviso inferiore a sette giorni. Durante il periodo di congedo il dipendente non ha diritto alla maturazione delle ferie; se il periodo richiesto è superiore a 15 giorni e fino a 30 (che sia continuativo o dato dalla somma dei giorni) si decurtano dal calcolo delle ferie i giorni maturati relativi al mese intero. Quesito 18 (n. 80-c/2010) E stata avviata a visita medica, in conformità del Decreto Leg.vo 81/2008, una dipendente per i soliti controlli, la dottoressa ci ha inviato l esito comunicando di non adibire la dipendente al sollevamento di pesi superiori a 2,5 Kili, la stessa svolge il servizio di Operatore addetto all assistenza domiciliare anziani, vi chiedo, non avendo altri posti in organico dove collocare la dipendente, come dovrei procedere?

12 Nel caso specifico è opportuno verificare se, come pare, l accertamento medico ha dato esito di giudizio di idoneità parziale alla mansione con limitazione temporanea o permanente al sollevamento di pesi superiori a 2,5 kg. Si rimanda a quanto disposto dal d.lgs. 81/2008 ( come modificato dal d.lgs.106/2009) art. 41 comma 2 lett. b) e c), comma 6 e comma 7 Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria 2. La sorveglianza sanitaria comprende: b) visita medica periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica. La periodicità di tali accertamenti, qualora non prevista dalla relativa normativa, viene stabilita, di norma, in una volta l anno. Tale periodicità può assumere cadenza diversa, stabilita dal medico competente in funzione della valutazione del rischio. L organo di vigilanza, con provvedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza sanitaria differenti rispetto a quelli indicati dal medico competente; c) visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell attività lavorativa svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica; 6. Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui al comma 2, esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: a) idoneità; b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; c) inidoneità temporanea; d) inidoneità permanente. 7. Nel caso di espressione del giudizio di inidoneità temporanea vanno precisati i limiti temporali di validità. In questo caso, l accertamento medico presuppone che il dipendente in questione possa continuare a svolgere le mansioni relative al profilo rivestito, con l obbligo per il datore di lavoro di non richiedere al dipendente prestazioni di attività lavorativa che comportino il sollevamento di pesi superiori a 2,5 kg. Quindi il dipendente potrebbe restare in tale profilo svolgendo le funzioni che non richiedono di sollevare pesi, se ciò è possibile. Se ciò non fosse possibile, sarebbe necessario che il medico dichiarasse l inidoneità alla mansione specifica quale presupposto a : - a) cambio di profilo entro la categoria di appartenenza con mansioni equivalenti (con riferimento a criteri quali esperienza preparazione - titoli) - b) adibire il dipendente a mansioni inferiori con modifica di categoria e profilo,garantendo il trattamento corrispondente alle mansioni di provenienza. Si richiama quanto previsto dall art.42 del d.lgs.81/2008 ( come modificato dal d.lgs.106/2009) : Articolo 42 - Provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica 1. Il datore di lavoro, anche in considerazione di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n.68, in relazione ai giudizi di cui all articolo 41, comma 6, attua le misure indicate dal medico competente e qualora le stesse prevedano un inidoneità alla mansione specifica adibisce il lavoratore, ove possibile, a mansioni equivalenti o, in difetto, a mansioni inferiori garantendo il trattamento corrispondente alle mansioni di provenienza; Quesito 19 (n. 82/2010) Si chiedono chiarimenti in merito alle visite mediche obbligatorie che il datore di lavoro deve fare effettuare ai dipendenti per la legge 626, più precisamente si chiede se tali visite debbano essere effettuate durante l orario di lavoro oppure se il dipendente è obbligato a sottoporsi a tali visite anche se il medico riceve solo negli orari pomeridiani (e quindi al di fuori del normale orario di lavoro) Nel nostro ente la quasi totalità dei dipendenti ha effettuato le visite in orario pomeridiano ( ) e non ha timbrato il cartellino prima di recarsi all ambulatorio; tre dipendenti si rifiutano di effettuare tali visite in orario extra lavorativo e pretendono che il medico trovi il tempo al mattino (durante il loro orario di servizio)

13 Per parità di trattamento chiedo cosa prevede la normativa in materia (chiedo anche se è previsto il rimborso spese di viaggio per i dipendenti che non risiedono nel luogo dell ambulatorio). Quale mero esempio, il nostro ente provvede affinché le visite mediche relative alla Sorveglianza Sanitaria ai sensi del d.lgs.81/08 e s.m., vengano svolte all interno dell orario di servizio dei dipendenti, rimborsando le spese di trasferta a coloro la cui sede lavorativa è diversa dal luogo ove è ubicato l ambulatorio del medico competente incaricato. Si richiama l art Sorveglianza sanitaria - del d.lgs.81/2008 e s.m., che pur non fornendo precise indicazioni circa il luogo e la fascia oraria per l effettuazione delle visite mediche, stabilisce al comma 4 che le visite mediche sono a cura e spese del datore di lavoro: Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria 4. Le visite mediche di cui al comma 2, a cura e spese del datore di lavoro, comprendono gli esami clinici e biologici e indagini diagnostiche mirati al rischio ritenuti necessari dal medico competente. Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento, le visite di cui al comma 2, lettere a), b), d), e-bis) e e-ter) sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. Più precisamente, possiamo per analogia richiamare quanto previsto dall art.37 comma 12 in merito alla Formazione dei Lavoratori, in virtù di quanto previsto dall art.18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente- comma 1 lett. g), l) : Articolo 37 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti 12. La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l attività del datore di lavoro, durante l orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori. Articolo 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: g) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto; (Ammenda da a euro) l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37; m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato; Non vanno comunque tralasciati i previsti obblighi dei lavatori dal presente decreto, e precisamente si richiama l art.20 cc.1, 2 lett.a) b) i); Articolo 20 Obblighi dei lavoratori 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. 2. I lavoratori devono in particolare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; (Arresto fino a un mese o con l ammenda da 200 a 600 euro)

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA 400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche

Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche Norme contrattuali sulla tutela di soggetti affetti da patologie oncologiche In via preliminare, occorre precisare che la contrattazione, nei diversi comparti del lavoro pubblico, non ha previsto norme

Dettagli

BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013. Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014

BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013. Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014 BOZZA DEL 29 OTTOBRE 2013 Regole generali relative all orario di lavoro ottobre 2014 1 INDICE 1. ORARIO DI LAVORO pag. 3 2. ORARIO DI LAVORO PERSONALE APPARTENENTE AI LIVELLI IV-VIII pag. 3 2.1 Flessibilità

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI Approvato con deliberazione n. 61 del 23.10.2006 ART. l Orario di servizio Per orario di servizio si intende il periodo di tempo giornaliero necessario per assicurare

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO ALL ESTERO QUESITO (posto in data 7 giugno 2013) Sono un Dirigente Medico a tempo indeterminato presso un Ospedale Pubblico. So che l'aspettativa, senza

Dettagli

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito. CONGEDO DI MATERNITÀ/CONGEDO DI PATERNITÀ Contratto intercompartimentale 2001-2004 Alto Adige Congedo di maternità: astensione obbligatoria dal lavoro della madre lavoratrice. Congedo di paternità: astensione

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

TUTELA DELLE FERIE POSTE ITALIANE

TUTELA DELLE FERIE POSTE ITALIANE DAI VOCE A QUELLO CHE PENSI TUTELA DELLE FERIE POSTE ITALIANE SOMMARIO Ferie 3 Ferie e Malattia 5 Permessi retribuiti individuali 6 Cure termali 6 Pagina 3 FERIE Le ferie sono un diritto irrinunciabile

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO COMUNALE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE Adottato con atto deliberativo di Giunta Comunale n 83 del 02.08.2002 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE. COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Monza e della Brianza. Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2004, n. 178) INDICE Articolo 1 (Orario ordinario di lavoro e di servizio. Definizioni) Articolo 2 (Articolazione dell orario)

Dettagli

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015 COMUNE DI SANTADI PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS p.zza Marconi, 1 09010 Santadi www.comune.santadi.ci.it protocollo@comune.santadi.ci.it Tel. 078194201 Fax 0781941000 AREA CONTABILE Riferimenti Proposta

Dettagli

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione.

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione. Direzione generale - Servizio Risorse Umane Circolare prot. n. 10126 Venezia, 7 febbraio 2014 Alle Signore e ai Signori Dirigenti Alle Signore e ai Signori incaricati di Posizione Organizzativa e Alta

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino

MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino Il comma 14 dell art. 19 Ccnl 2003 finalmente sancisce quello che sosteniamo da tempo: al personale con contratto a tempo determinato si applica

Dettagli

Art.1 Oggetto del regolamento

Art.1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO PER L ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO APPROVATO CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 72/2013 MODIFICATA CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 89/2013 E DELIBERA COMMISSARIALE N. 138/2013. Art.1 Oggetto del

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Prot. n. 124092/50/IV/7.4.6 Palermo, 28.08.2008

Prot. n. 124092/50/IV/7.4.6 Palermo, 28.08.2008 REPUBBLICA ITALIANA CODICE FISCALE 80012000826 PARTITA I.V.A. 02711070827 DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA, PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE AREA INTERDIPARTIMENTALE

Dettagli

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 80 Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Oggetto

Dettagli

Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva

Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva Parere n. 26/2010 - Trattamento economico del personale nella giornata festiva Il Comune (omissis) rivolge quesito per sapere quale sia il trattamento economico spettante al dipendente comunale che occasionalmente

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO PART TIME PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE QUESITO (posto in data 23 marzo 2014) Sono una dipendente a tempo indeterminato dal 2010, trasferita in mobilità nel luglio 2011 presso un Azienda Sanitaria

Dettagli

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Comune di Capannori Provincia di Lucca Allegato 1 Comune di Capannori Provincia di Lucca Regolamento Comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro 1 Premessa Il presente regolamento è approvato nel rispetto dei contratti vigenti.

Dettagli

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna)

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna) MATERNITÀ E CONGEDI A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna) Astensione Obbligatoria o Congedo di Maternità La tutela accordata dalla legge alle lavoratrici madri

Dettagli

C I R C O L A R E. Adempimenti per attuazione Accordo quadro sui Contratti di Collaborazione Coordinata Continuativa (CO.CO.CO.)

C I R C O L A R E. Adempimenti per attuazione Accordo quadro sui Contratti di Collaborazione Coordinata Continuativa (CO.CO.CO.) COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO C I R C O L A R E OGGETTO: Adempimenti per attuazione Accordo quadro sui Contratti di Collaborazione

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione

Dettagli

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 MODALITÀ RICHIESTE (TRASFORMAZIONE E/O MODIFICA) DURATA ORARIO : ARTICOLAZIONE E INTERVALLO CRITERI PRINCIPALI ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE Art. 1 (Segretario Generale) Il Segretario Generale è il capo del personale. Egli, oltre ad assolvere le mansioni stabilite dallo Statuto dell Unioncamere

Dettagli

FAQ - Congedo maternità

FAQ - Congedo maternità FAQ - Congedo maternità 1 - Congedo di Maternità: Sono concessi permessi per visite mediche durante la gravidanza? Per gli accertamenti clinici, le visite mediche specialistiche o gli esami prenatali effettuati

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Settore Risorse umane, salute e sicurezza TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Riferimenti normativi: Legge 53/2000; D.Lgs. 151/2001 Ccnl 14.9.2000 Dpr 1026/76 - D.Lgs. 119/11 D.Lgs. 5/2012

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NOTA: In linea di principio sono applicabili integralmente le norme del Testo Unico (D.Legs. 151/2001) su maternità e paternità

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

2) Malattia, congedi, ferie, permessi, aspettative, idoneità lavorativa

2) Malattia, congedi, ferie, permessi, aspettative, idoneità lavorativa 2) Malattia, congedi, ferie, permessi, aspettative, idoneità lavorativa Quesito 1 (n. 12/2011) Si rivolgono i seguenti quesiti: 1- i tre giorni di permesso art.19 C.C.N.L.6/7/95 possono essere usufruiti

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali 1 1. LA GRAVIDANZA 1.1. QUANDO COMUNICARE IL PROPRIO STATO La legge non stabilisce alcun obbligo di comunicare il proprio stato prima degli ultimi due

Dettagli

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Circolare dell INPS L'INPS, con la circolare n. 40 dello scorso 14 marzo (vedi in allegato il testo integrale), fornisce chiarimenti

Dettagli

Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio

Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio Le parti, visto la Legge n 53 dell 8 Marzo 2000, concernente i Congedi Parentali, hanno convenuto sull opportunità di aggiornare la disciplina contrattuale di tale Istituto

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

Permessi retribuiti per motivi familiari /di carattere personale. giustificarsi al rientro in servizio con idonea documentazione:

Permessi retribuiti per motivi familiari /di carattere personale. giustificarsi al rientro in servizio con idonea documentazione: TUTTO SUI PERMESSI NEL GRUPPO INTESASANPAOLO- AGGIORNATO 2013 Permessi retribuiti per motivi familiari /di carattere personale 1) Al Personale possono essere concessi permessi retribuiti, da giustificarsi

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti

GUIDA OPERATIVA. Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti GUIDA OPERATIVA Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti Dicembre 2014 INDICE INTRODUZIONE... 2 PERMESSI PER CONCORSI, ESAMI, AGGIORNAMENTO... 3

Dettagli

CONGEDO PARENTALE 2015

CONGEDO PARENTALE 2015 CONGEDO PARENTALE 2015 Si riportano di seguito le modifiche, tardive e parziali, apportate a tale istituto dal Jobs act con validità limitata al periodo dal 25 giugno al 31 dicembre 2015 Art. 32 decreto

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER PERIODI DI LAVORO ALL ESTERO QUESITO (posto in data 14 agosto 2013 ) Sono un medico specialista in chirurgia con un rapporto a tempo indeterminato. Sarei interessato ad andare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA **********

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA ********** COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA ********** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 162 del 19.11.2014

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso Diventerò genitore Istruzioni per l uso 1 Diventare genitore Tutela della salute della donna e del bambino è un grande evento, e ti esprimiamo tutte le nostre più vive congratulazioni. La tutela riconosciuta

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

Accordo Sindacale. Visto il CCNL 2002-2005, I biennio economico - d.d. 27.01.2005 ed in particolare l art. 12 e l art. 34;

Accordo Sindacale. Visto il CCNL 2002-2005, I biennio economico - d.d. 27.01.2005 ed in particolare l art. 12 e l art. 34; Accordo Sindacale Regolamento Lavoro Straordinario: durata minima lavoro straordinario e limite individuale ore/anno liquidabili nonché norme di utilizzo flessibilità modificative dell attuale regolamento

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO PER L UNIONE ED I COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO PER L UNIONE ED I COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Servizio Amministrazione del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38311 Fax 0545 38442 marinid@unione.labassaromagna.it DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE SERVIZIO RAGIONERIA E TRIBUTI N. 21 DEL 01 MARZO 2013 OGGETTO: UTILIZZO PERSONALE ALTRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AI SENSI ART.1 C. 557 DELLA L.

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO Approvato con Deliberazione G.C. n. 152 del 07.10.2014 Art. 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento

Dettagli

ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO UNICO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI. ART. 1 (Risorse)

ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO UNICO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI. ART. 1 (Risorse) ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO UNICO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI ART. 1 (Risorse) 1) Al finanziamento del Fondo costituito ai sensi dell'art. 14 del DPR 16

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ C I R C O L A R E

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ C I R C O L A R E DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9807.F.6.2 Roma, 6.8.2001 C I R C O L A R E OGGETTO: Legge 8 marzo 2000, n. 53 recante Disposizioni per il sostegno

Dettagli

CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE

CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER LA PROTEZIONE CIVILE - SOCCORSO ALPINO PERMESSI PER LO STUDIO PERMESSI DONAZIONE SANGUE PERMESSI PER I SEGGI ELETTORALI Segreteria Provinciale di Cremona Viale Trento

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ORIGINALE R.G. N. 760 DEL 31/07/2014 SETTORE I - FINANZE E PERSONALE DETERMINAZIONE N. 88 DEL 31/07/2014 Oggetto: COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL DIPENDENTE MARRONE

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2011, n. 0163/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di incentivi all

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI COMUNE DI VILLACHIARA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 174 del 22/10/1997,

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE

REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 230 DEL 14.11.2002.

Dettagli

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 Legge 14 settembre 2011 n 148 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo - Nuovi termini di liquidazione dei trattamenti

Dettagli

CCNL LAVORATORI DOMESTICI CON DECORRENZA DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 DICEMBRE

CCNL LAVORATORI DOMESTICI CON DECORRENZA DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 DICEMBRE Indice IL CONTRATTO DI LAVORO - LE CATEGORIE - I CONTRIBUTI INPS - IL PERIODO DI PROVA - LA TREDICESIMA MENSILITÀ I GIORNI FESTIVI - GLI SCATTI DI ANZIANITÀ - LE FERIE - VITTO E ALLOGGIO - L ORARIO DI

Dettagli

Art. 1. Definizioni. Art. 2. Rilevazione delle presenze

Art. 1. Definizioni. Art. 2. Rilevazione delle presenze COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI Approvato con Deliberazione della

Dettagli