La politica fiscale e la sostenibilità del debito pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La politica fiscale e la sostenibilità del debito pubblico"

Transcript

1 La politica fiscale e la sostenibilità del debito pubblico

2 Dibattito politica fiscale nel medio/lungo periodo Gli effetti di una politica fiscale espansiva con aumento della spesa pubblica dipendono da come essa viene finanziata: Con imposte, con moneta o con titoli. Breve periodo: finanziamento con titoli una facile alternativa al finanziamento con imposte. Beneficio immediato (spesa pubblica) non corrisponde un costo immediato (imposte) Inoltre se la spesa pubblica è produttiva come nel caso degli investimenti pubblici implica possibilità di finanziamento in futuro

3 Dibattito politica fiscale nel medio/lungo periodo Lungo periodo: effetti ricchezza sulla domanda di moneta potrebbero rafforzare attraverso aumenti del tasso di interesse l effetto spiazzamento. Vincolo di bilancio dell operatore pubblico: sorge il problema delle condizioni che garantiscono la sostenibilità del debito pubblico e delle politiche di «rientro» da adottare nel caso in cui il debito pubblico rischi di diventare esplosivo.

4 Le modalità di finanziamento ed il pareggio di bilancio Vediamo le modalità di finanziamento della spesa pubblica e il vincolo di bilancio dell operatore pubblico: D = G T = ΔM + ΔB In cui il (D) Disavanzo pubblico è dato da spesa pubblica (G inclusi i trasferimenti) meno tassazione (T) uguale al suo finanziamento tra nuova moneta ΔM o emissione di nuovi titoli ΔB. Il disavanzo può essere finanziato secondo le seguenti modalità alternative o attraverso una loro combinazione: 1) mediante i proventi della tassazione: in questo caso non si crea nemmeno il deficit poiché G=T 2) con moneta (ΔM =D) 3) con titoli (ΔB=D).

5 Vediamo come queste modalità alternative sono state analizzate nel dibattito keynesiani monetaristi sull efficacia della politica fiscale. Iniziamo dal punto (1) Keynesiani e monetaristi concordano comunque che nel lungo periodo il bilancio deve tornare in pareggio (G=T). Infatti anche in condizioni di pareggio di bilancio il moltiplicatore fiscale del bilancio esplica a somma zero i suoi effetti in quanto ΔY=ΔG. Inoltre una tassazione proporzionale sul reddito (T=τY) funge da stabilizzatore in quanto D= ΔG -τδy. Analogamente anche l analisi disaggregata delle entrate può rilevare effetti diversi sul reddito e sul livello dei prezzi.

6 Premesso tutto questo, i keynesiani considerano la spesa pubblica in disavanzo (G>T per cui D>0) ossia il deficit spending come politica economica anticiclica e Temporanea: i keynesiani non sono favorevoli a disavanzi pubblici permanenti nel tempo. Inoltre la spesa pubblica dovrebbe essere pienamente flessibile in entrambe le direzioni, verso l alto ma anche verso il basso, contrariamente all esperienza storica di alcuni sistemi economici, caratterizzati da una notevole rigidità di un tale aggregato, soprattutto verso il basso.

7 Finanziamento del debito con imposte Monetaristi Al contrario i monetaristi sono favorevoli ad un bilancio pubblico tendenzialmente in pareggio, o per essere più precisi non riconoscono l efficacia dei disavanzi di bilancio a fini anticiclici. Una manovra di aumento di spesa pubblica deve essere finanziata con un pari aumento di imposte. Il problema, inoltre, per i monetaristi non consiste tanto sull esistenza di un disavanzo (il saldo tra G e T), quanto piuttosto sul livello di G e T e quindi sul peso del settore pubblico nel sistema economico (il peso del settore pubblico G/Y e il peso della tassazione T/Y).

8 Finanziamento del debito con imposte Monetaristi Il peso deve essere mantenuto entro limiti il più possibili contenuti (ad esempio la fornitura di beni pubblici in senso stretto). In definitiva, non è l equilibrio di bilancio che costituisce il maggiore problema; anzi limitati disavanzo sono accettabili se essi derivano da riduzione delle imposte in quanto generano un maggior volume di risparmio privato (senza indurre spiazzamento). Al contrario si ritiene che un elevato livello di tassazione e continui aumenti delle imposte per mantenere il saldo in pareggio è altamente disincentivante nei confronti degli operatori economici.

9 Finanziamento del debito con moneta: D=ΔM Breve periodo: keynesiani e monetaristi, concordano che tale finanziamento risulta essere il più espansivo di tutti, in quanto, pur non essendo una politica fiscale pura, finisce per sposare sia la IS che la LM con un effetto maggiore sul reddito. Lungo periodo: probabili conseguenze del finanziamento tramite moneta sono le spinte inflazionistiche con una perdita del potere di acquisto dello stock di moneta (imposta da inflazione) posseduto dagli agenti economici. In questo senso il rischio inflazionistico del finanziamento del disavanzo con moneta ha convinto gli economisti di diversa estrazione dell adozione di regole e vincoli, oppure di regimi istituzionali che comportino una elevata autonomia per l autorità monetaria rispetto a quella fiscale, tali da proibirne l utilizzo.

10 Finanziamento del debito con titoli: D=ΔB Il finanziamento tramite titoli dipende invece dall orizzonte temporale di: 1. breve (si limita all analisi dei flussi effetto spiazzamento), 2. medio (si considerano le variazioni di stock attività finanziarie effetto ricchezza), 3. lungo (quando di impone il rispetto del vincolo di bilancio sostenibilità del debito).

11 Effetti spiazzamento ed effetti ricchezza Esaminiamo gli effetti di un finanziamento del disavanzo attraverso titoli D=ΔB Nel breve periodo il disavanzo pubblico provoca uno spostamento della IS verso destra IS con un aumento dei tassi di interesse da i a i 1 e del reddito da Y o a Y 1. Si verifica un effetto spiazzamento in quanto l aumento del tasso di interesse riduce l effetto sul reddito. Nel medio periodo bisogna introdurre anche l effetto ricchezza. Secondo i monetaristi il finanziamento attraverso titoli provoca un aumento della ricchezza aggregata e percepita dagli agenti economici con cambiamento nel comportamento. Un incremento dei titoli in portafoglio dei risparmiatori provoca un aumento della ricchezza posseduta e quindi(a parità di reddito) un aumento della domanda delle attività liquide e quindi della domanda di moneta con uno spostamento verso l alto della LM con conseguente ulteriore aumento del tasso di interesse. Tutto ciò provocherà una ulteriore riduzione dell effetto sul reddito che si aggiungerà all effetto spiazzamento. A volte tale spostamento della LM potrebbe essere tale da annullare la politica fiscale con effetti negativi sul reddito.

12 Effetti spiazzamento ed effetti ricchezza nel medio periodo

13 Effetti spiazzamento ed effetti ricchezza I keynesiani in un primo momento hanno confutato la stessa esistenza dell effetto ricchezza sulla domanda di moneta in quanto secondo i keynesiani moneta e titoli possono essere considerati abbastanza simili. Un aumento dei titoli in portafoglio non provoca un aumento della domanda di moneta. Comunque anche ammettendo che la LM si sposti a sinistra, tale effetto è improbabile che sia tale da provocare un effetto negativo. Infine secondo i keynesiani bisogna considerare anche l effetto ricchezza positivo sui consumi con un ulteriore spostamento della IS verso destra (non riportato in figura), che compensa almeno in parte l effetto ricchezza negativo. In ogni caso rimane l entità degli effetti rimane un problema empirico da verificare

14 Tipi di disavanzo Consideriamo le seguenti definizioni alternative di disavanzo in funzione delle voci del bilancio pubblico che vengono o meno prese in considerazione: Disavanzo totale: l indebitamento netto che risulta dalla contabilità nazionale D T = G T T T ; Disavanzo corrente: uscite ed entrate delle spese correnti al netto di quelle in conto capitale D c = G c T c ; Disavanzo primario: la spesa pubblica è solo quella primaria e cioè al netto delle spese per il pagamento degli interessi sul debito (G P = G P ib), il saldo primario sarà: D P =G P -T T ; Disavanzo di pieno impiego: calcolato sulla base di un reddito di pieno impiego Ds=D(Y*) un concetto analogo è quello disavanzo strutturale;, riferito al prodotto potenziale Disavanzo reale (o corretto per l inflazione): include tra le spese solo i pagamenti per gli interessi secondo il tasso reale ovvero al netto della perdita di valore del debito dovute all inflazione Dπ = D π B.

15 Spesso il disavanzo aumenta o decresce a secondo di due elementi: (a) variazioni spontanee delle voci di spesa del debito dovute al ciclo economico; (b) variazioni dovute a decisioni dei policy makers. Nel primo caso agiscono gli stabilizzatori automatici che si attivano autonomamente al variare del reddito (sussidi di disoccupazione, imposte proporzionali).

16 Tipi di disavanzo e stabilizzatori automatici Gli stabilizzatori automatici agiscono come segue: Se l economia entra in recessione diminuisce il reddito e quindi le imposte e si riduce il gettito fiscale ( T), inoltre la riduzione del reddito provoca l aumento della disoccupazione e quindi l aumento dei sussidi di disoccupazione (aumenta il disavanzo). Se l economia è in fase espansiva si verificano variazioni di segno opposto. In questo senso il disavanzo pubblico varia in maniera anticiclica e per questo è uno stabilizzatore automatico.

17 Politica fiscale attiva Concentrando l attenzione sul sistema impositivo se le imposte sono proporzionali al reddito T=τY (dove τ è l aliquota di imposta) il gettito di imposta può variare: 1. Perché oscilla ciclicamente il reddito Y 2. Viene modificata l aliquota: solo in questo caso si parla di politica fiscale discrezionale attiva. Poiché non solo i proventi della tassazione, ma anche molte spese pubbliche dipendono spesso dalla fase ciclica D(Y) il disavanzo dipende negativamente dal reddito- per definire una misura della componente attiva o discrezionale della politica di bilancio ci si riferisce anche al concetto di avanzo pubblico di piena occupazione. Un concetto simile introdotto di recente è quello di dis(avanzo) strutturale, il quale è riferito anziché al prodotto potenziale, al livello normale o tendenziale del prodotto

18 Politica fiscale attiva Per eliminare l effetto ciclico del disavanzo basta stimare il valore delle voci di bilancio e quindi del disavanzo totale- in un sistema ipotetico in cui il prodotto coincide con il prodotto normale ottenendo il disavanzo teorico D s. I dati dei disavanzi pubblici, una volta stimato il disavanzo teorico possono essere meglio interpretati; è evidente che:

19 Politica fiscale attiva In recessione D T > D s a causa degli stabilizzatori automatici, mentre nelle fasi espansive D T < D s Una presenza di D T > 0 in singoli anni non ha necessariamente conseguenze negative sul debito pubblico; è invece auspicabile che D s =0 e che in recessione D T >0 compensati in una fase espansiva D T <0. Una situazione differente si verifica quando a volte nelle recessioni D s >0, ossia quando la politica fiscale è molto attiva (che si aggiunge all azione degli stabilizzatori automatici, ad esempio quando il governo riduce l aliquota fiscale oppure aggiunge nuove spese pubbliche)

20 Regole sui bilanci pubblici L influenza della scuola monetarista e della NMC, favorevoli alle regole di politica economica e la crescita in molti paesi dei debiti pubblici a partire dagli anni 80, con seri rischi per la loro sostenibilità, hanno motivato la necessità di regole anche per il bilancio pubblico in un trade-off tra credibilità e flessibilità. Domande: 1. Tali regole sono sempre opportune? 2. Sono efficaci, anche alla luce degli esperimenti che sono stati fatti? 3. Come possono essere formulate e specificate?

21 Regole sui bilanci pubblici Sul primo punto molti economisti (soprattutto keynesiani), sostengono che così come per la politica monetaria si poneva un trade-off tra credibilità e flessibilità anche per la politica fiscale occorre realizzare un compromesso tra la necessità di imporre regole per evitare comportamenti opportunistici dei governi e l esigenza di flessibilità nella conduzione della politica fiscale per far fronte agli shock. Inoltre vi sono altri due motivi perché un disavanzo pubblico può essere visto positivamente : 1. presenza di stabilizzatori automatici

22 Regole sui bilanci pubblici 2. approccio tax-smoothing quando cioè il costo di eventi eccezionali viene distribuito nel tempo. Per esempio il costo di eventi bellici o naturali (alluvioni, terremoti, ecc.), comporterebbero se si volesse rispettare costantemente il vincolo del bilancio in pareggio un drastico innalzamento delle imposte presenti, causando così non solo un innalzamento della domanda aggregata, ma distorsioni nello svolgimento delle attività economiche e nell allocazione delle risorse. Pertanto in tali situazioni la spesa in disavanzo è efficiente. Con un debito da rimborsare gradualmente negli anni futuri, un indebitamento temporaneo da parte del governo, consentirebbe di redistribuire l onere tra tutte le generazioni presenti e future. Quindi in tale caso la spesa in deficit risulta anche equa.

23 Regole sui bilanci pubblici Al di fuori di questi due casi, sono state suggerite regole sul disavanzo pubblico soprattutto per evitare l utilizzo discrezionale ed opportunistico della politica fiscale da parte dei governi. Gli approcci politico-istituzionali, come quello proposto dalla scuola di public choise ritengono che elevati disavanzi pubblici sono il risultato di fenomeni di «illusione fiscale», tale per cui gli elettori sovrastimano i benefici delle spese correnti e sottostimano i costi delle imposte future Nonché l uso asimmetrico delle politiche di stabilizzazione(con elevata frequenza dei disavanzi in periodi di recessione e assenza di avanzi durante le riprese)

24 Regole sui bilanci pubblici Secondo tale scuola conflitti inter-o intra-generazionali possono sorgere quando il governo in carica voglia predeterminare l allocazione della spesa pubblica o la ripartizione del carico fiscale, creando dei vincoli per i governi futuri: indebitamento strategico. Spesso ciò è provocato da una elevata instabilità politica. La regola di bilancio in assoluto è il pareggio di bilancio pubblico preferibilmente inserito anche in Costituzione. Tuttavia situazioni di D T =0 diventano troppo rigide ed eliminano la possibilità di una politica fiscale.

25 Regole sui bilanci pubblici Un approccio innovativo è quello del Patto di Stabilità e Crescita PSC dell UE che impone un vincolo sovra-nazionale per le politiche fiscali lasciando agli Stati membri le modalità per raggiungerlo. Due obiettivi: 1) Un tetto rapporto deficit/pil pari al 3% (al di sopra scattano sanzioni e una procedura concordata con la Commissione UE di rientro); 2) Il pareggio del bilancio pubblico nel medio periodo D T =0 Tuttavia l esperienza mostra come risulta difficile il rispetto di queste regole anche alla luce dell ultima modifica ai regolamenti di attuazione (fiscal compact)..

26 Regole sui bilanci pubblici Il fiscal compact, noto anche come patto di bilancio, è il trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell'unione economica e monetaria che è stato firmato nel marzo 2012 da 25 Stati dell'ue. I principali punti contenuti nei 16 articoli del trattato sono: - L'impegno ad avere un deficit strutturale che non deve superare lo 0,5% del Pil e, per i Paesi il cui debito è inferiore al 60% del Pil, l'1%; - ogni Stato deve garantire le correzioni automatiche quando non raggiunga gli obiettivi di bilancio concordati ed è obbligato ad agire con scadenze determinate; - il deficit pubblico, come previsto dal Patto di stabilità e crescita, dovrà essere mantenuto sempre al di sotto del 3% del Pil; in caso contrario scatteranno sanzioni semi-automatiche.

27 Disavanzi, debito e premi al rischio Partendo dalla precedente relazione sul disavanzo pubblico riportiamo la seguente relazione scorporando alla spesa pubblica la spesa per il pagamento degli interessi sul debito (i gli interessi e B lo stock di debito) mentre G la spesa al netto del costo degli interessi G =G-iB e quindi G -T il disavanzo primario. D t = G t + ib t T t = ΔB t + ΔM t Due tipi di interdipendenze: - (a) Il nesso tra politica monetaria e fiscale e -(b) l interdipendenza temporale tra decisioni di politica economica in tempi diversi.

28 Disavanzi, debito e premi al rischio Riguardo alla relazione di interdipendenza ci si riferisce al legame tra disavanzo e debito. Nel caso in cui il disavanzo D è interamente finanziato con titoli B (il caso dell Unione Europea) il debito nell anno t rappresenta lo stock di titoli emessi negli anni precedenti per finanziare i disavanzi accumulati negli anni precedenti. Si parla di componente endogena di formazione del disavanzo o di processo di autoalimentazione del debito con riferimento al pagamento degli interessi dovuti sul debito pregresso. Questo circolo vizioso tra disavanzo (D) e debito (B) può essere così rappresentato: - D > B > (i x B) t+1 > D t+1 - Tale situazione può peggiorare quando il tasso di interesse è endogeno e dipende dal livello del debito i=f(b) e quindi incorpora il premio per il rischio default fallimento nonché dalle aspettative dei mercati.

29 Disavanzi, debito e premi al rischio I premi di rischio incorporano due componenti aggiuntive: 1) Il rischio di svalutazione nel caso in cui il governo decidesse di monetarizzare il debito creando inflazione e svalutazione; 2) Il rischio ripudio nel senso di fallimento. E ovvio che il premio per il rischio aumenta all aumentare del debito il quale fa ridurre la credibilità delle politiche di rientro e peggiora le aspettative. Tali componenti aumentano al modificarsi della fiducia su quel governo e sulla credibilità relativamente alle politiche di rientro. Per evitare tale rischio vi sono due strade percorribili: il governo può procedere con 1. una disciplina di bilancio 2. o con una disciplina di mercato che agisce attraverso l aumento dei tassi di interesse e il conseguente disincentivo per i governi a creare disavanzi.

30 Anche una politica monetaria restrittiva senza un governo credibile rischia di accrescere il rischio instabilità e condurre al tracollo il debitore. In questo senso molti keynesiani auspicano una politica monetaria accomodante di riduzione dei tassi di interesse e quindi di ricondurre il disavanzo entro un circolo virtuoso piuttosto che vizioso. Inoltre sono auspicabili politiche coordinate sia sul piano monetario che fiscale anche in funzione dell interdipendenza temporale.

31 Disavanzi, debito e premi al rischio Infine molte scelte di coordinamento sono dettate dalla considerazione che il finanziamento del debito con titoli significa un onere per le generazioni future. E quindi necessario porre un vincolo intertemporale di bilancio imponendo la riduzione di disavanzi futuri e la possibilità di disavanzi presenti se motivati da eventi eccezionali o investimenti pubblici. Modelli di sostenibilità tengono conto di questi elementi e si riferiscono alla sostenibilità economica (rapporto Debito/PIL) e la sostenibilità finanziaria secondo cui vi è un limite alla vendita di titoli anche ricercando compratori all estero con flussi aggiuntivi di nuovo risparmio. Ciò anche al fine di un equilibrio tra titoli privati/titoli pubblici o tra debito pubblico/ricchezza finanziaria.

32 Sostenibilità del debito Tre soluzioni: 1) Ripudio del debito con perdita di reputazione, redistribuzione della ricchezze, instabilità finanziaria e fallimento di banche; 2) Monetarizzazione del debito con la creazione di inflazione, la perdita di valore del debito e la c.d. imposta da inflazione; 3) Rimborso del debito. Per fare ciò bisogna stabilizzare il rapporto debito/pil e procedere all annullamento del disavanzo primario (G - T). Gli avanzi primari concorreranno a rendere solvibile il debito riducendo il servizio del debito e rendendolo rimborsabile nel tempo. Tra le ipotesi di sostenibilità il modello dell economista Domar (1944) sembra il più significativo.

33 Le politiche di rientro del debito (a) Accrescere il finanziamento monetario avendo cura di verificare il rischio inflazione; (b) Agire sulla crescita del reddito che possa ridurre il rapporto debito/pil; (c) Intervenire sul tasso di interesse anche se spesso in una economia aperta è una variabile esogena e comunque dipende dal volume del debito stesso; (d) Agire sul saldo primario di bilancio sia sul fronte della spesa pubblica (riduzione e/o razionalizzazione) sia sul fronte delle entrate tributaria ed extra-tributarie (aumento delle imposte con effetti redistributivi). Tuttavia qualsiasi intervento deve tenere conto della gradualità al fine di non compromettere il tasso di crescita dell economia e la stabilizzazione del rapporto debito/pil.

34 Le politiche di gestione del debito Al fine di minimizzare il servizio del debito il Tesoro prova a manovrare i tassi di interesse mediante una politica di gestione del debito anche attraverso la diversificazione degli strumenti finanziari. In via esemplificativa campi di intervento sono: - La tipologia dei titoli, scadenza e vita media de debito; - Struttura dei tassi di interesse; - Indicizzazioni reali, finanziarie e valutarie dei titoli; - Modalità di collocazione (meccanismi d asta e fissazione prezzo-base); - Rapporti mercato primario e secondario; - Collocamento all estero dei titoli pubblici. - In caso di crisi di fiducia le autorità statali possono intervenire emettendo debito a lunga maturità e distribuito nelle stesse scadenze così da essere ripagato gradualmente accrescendo le possibilità di rimborso. - Per ridurre l intervento dei governi (futuri) spesso si prevede l emissione di titoli indicizzati per evitare che i governi futuri possano essere incentivati a ricorrere all imposta di inflazione. La gestione del debito è efficace tuttavia quando è all interno di un processo di rientro e riduzione anche attraverso la riduzione dei tassi di interesse.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 Il Patto di Stabilità Per poter usare la moneta unica, occorreva la convergenza

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Scienza delle Finanze Finanziamento in disavanzo

Scienza delle Finanze Finanziamento in disavanzo Scienza delle Finanze Finanziamento in disavanzo Romilda Rizzo Scienza delle finanze 1 Il debito pubblico Evoluzione del debito pubblico in Italia; Natura del debito pubblico e suo ruolo in un economia

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Dimensioni ed effetti della spesa pubblica

Dimensioni ed effetti della spesa pubblica MODULO 2 - La spesa pubblica LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA L insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse costituisce

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli