Statistica e Modelli Stocastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica e Modelli Stocastici"

Transcript

1 Statistica e Modelli Stocastici Modulo n.1 - Statistica Prof. Alessandro Fassò alessandro.fasso@unibg.it CdL: Ing.Informatica aa 2011/12 Parte 1a - Probabilità generale p.1

2 Introduzione Decisioni in condizioni di incertezza Dati empirici Teoria specifica Modello Statistico Conclusioni operative Conoscenza e consapevolezza dell errore Identificazione e Quantificazione dell incertezza Modelli statistici Parte 1a - Probabilità generale p.2

3 Articolazione della Materia - Statistica Descrittiva - Calcolo delle Probabilità - Inferenza Statistica Parte 1a - Probabilità generale p.3

4 Costruzione di modelli Sintesi di teoria, dati empirici e conclusioni operative di interesse. Tecniche di costruzione del modello (identificazione e stima) Capacità (auto)-critica: validazione del modello Parte 1a - Probabilità generale p.4

5 Applicazioni 1. Code e Reti a. ES: Dimensionamento buffer di un server b. Tempi di attesa, probabilità di overflow,... c. (Modelli Stocastici) 2. Sicurezza e Difesa da Intrusioni (demo) a. Anti spamming b. Numero eventi e EWMA (Statistica Industriale) c. Sequenze Markoviane di eventi (Modelli Stocastici) 3. Data Mining, text mining, Business intelligence 4. Codifica e riduzione errore (Viterbi) Parte 1a - Probabilità generale p.5

6 5. Problemi Sperimentali DOE 6. Simulazione (SA-demo) e Computer experiments 7. Affidabilità Problemi di Previsione 1. Economico-Finanziario 2. Ambientale 3. Automazione - Controllo predittivo Problemi di Monitoraggio e controllo 1. Qualità, Produzione, Sicurezza 2. Servizi, Salute, Ambiente 3. Portafoglio (finanza) Parte 1a - Probabilità generale p.6

7 4. Controllo della qualità e della produzione (monitoraggio) a. Miglioramento della qualità e sperimentazione 5. Analisi del rischio 6. Monitoraggio strutturale 7. Qualità Misure (accuratezza e precisione) 8. Calibrazione strumenti e sistemi di monitoraggio Parte 1a - Probabilità generale p.7

8 Lezioni ed Esami orario: Lunedì , Martedì Ricevimento: Martedì 15-17,oppure su appuntamento E-learning: oppure elearning2.unibg.it/ilias3 Propedeuticità: C.I. Analisi I. Parte 1a - Probabilità generale p.8

9 Modalità d esame: Il I modulo può essere superato con una prova intermedia che consta di una parte scritta ed una orale. La parte scritta può essere superata con un singolo scritto negli appelli ordinari. La parte orale consta di una o più domande riguardanti la teoria e gli esercizi. La preparazione per l orale è obbligatoria per tutti. L esecuzione dell orale è a giudizio del docente e viene comunicata insieme agli esiti degli scritti. Parte 1a - Probabilità generale p.9

10 Preparazione dell Esame e Bibliografia 1. Frequenza 2. Elearning su ilias. 3. Guida alle lezioni e materiale su internet (elearning/ilias) 4. S. Ross 2003 Probabilità e Statistica per l Ingegneria e le Scienze, Apogeo 5. W. Navidi, 2006 Probabilità e Statistica per l Ingegneria e le Scienze, McGraw-Hill, a cura di I Negri. 6. D.C. Montgomery, G.C. Runger & N.F. Hubele 2004: Statistica per Ingegneria, Egea. 7. Ilia Negri (2001): Lezioni di calcolo delle probabilità ed esercizi svolti, editrice CUSL, Milano. Parte 1a - Probabilità generale p.10

11 Calcolo delle Probabilità argomenti trattati nella parte 1a del corso Richiami di Insiemistica Esperimenti casuali Definizione di probabilità Proprietà e regole di calcolo Probabilità condizionata Indipendenza stocastica Richiami di calcolo combinatorio Teorema di Bayes Parte 1a - Probabilità generale p.11

12 Richiami di Insiemistica Insiemi A, B,.. contenuti nell universo Elementi a,b,x,y,... appartenenti all universo Relazioni fra Insiemi Appartenenza a A oppure a A Uguaglianza A B Inclusione A B oppure B A Esempi 1. B 2,4,6,8,10 2 B, 3 B 2. numeri naturali 3. B. Parte 1a - Probabilità generale p.12

13 Spazio e Insieme vuoto Spazio ambiente o Spazio Campionario: A Insieme vuoto: Insieme di tutti i sottoinsiemi o Insieme delle parti: A A Parte 1a - Probabilità generale p.13

14 Operazioni Unione A BC x x B oppure x C Intersezione A BC x x B e x C AB AB AB Differenza Complemento o Negazione A BC x x B e x C A nonb B B x x B Parte 1a - Probabilità generale p.14

15 Definizione di Insiemi disgiunti: A B Partizione di : B 1,B 2,...,B k disgiunti tali che k B 1 B 2...B k j1 B j Scomposizione di A A B 1 AB 2 A...B k A Regole di De Morgan AB nonāb AB nonāb Parte 1a - Probabilità generale p.15

16 Esperimenti Casuali Esperimento deterministico e risultati incerti insieme dei possibili risultati sperimentali Esempio 1: lancio di un dado f 1,f 2,...,f 6 Eventi elementari Eventi A Eventi ed Insiemi Parte 1a - Probabilità generale p.16

17 Esempio 2: siamo interessati al rischio sismico. In conseguenza di un sisma di una certa intensità ed un certo epicentro siamo interessati all evento: B "una casa estratta a caso dal catasto della zona è danneggiata" B,B Se A indica una costruzione antisismica abbiamo B BABĀ cioè, ovviamente: la casa estratta può essere danneggiata essendo di struttura ordinaria o antisismica. Parte 1a - Probabilità generale p.17

18 Definizione della Probabilità Secondo l approccio assiomatico si definisce la probabilità come la misura (dell incertezza) di un evento. Consideriamo finito e l insieme delle parti di. Allora la funzione P : è una probabilità se e solo se per ogni A,B valgono le segg. 3 proprietà: 1. Nonnegatività: PA 0 2. Normalizzazione: P 1 3. Additività: Se A, B sono disgiunti allora PA B PA PB. Parte 1a - Probabilità generale p.18

19 Interpretazione della probabilità 1. Approccio soggettivista PA misura la fiducia (soggettiva) del verificarsi di A Paradigma della scommessa nei giochi equi posta PA vincita netta posta (vincita netta attesa nulla) 2. Approccio classico a priori (campionamento - eventi equiprobabili) PA # casi favorevoli # casi possibili Parte 1a - Probabilità generale p.19

20 3. Approccio modellistico a priori PA è conseguenza di una legge nota (fisica...) 4. Approccio frequentista a posteriori ha un forte significato intuitivo ed "empirico" in assenza di dati non è costruttivo (può ancira essere usato a livello interpretativo) es: sismica o altri eventi rari. Parte 1a - Probabilità generale p.20

21 La "scommessa equa" Si gioca la posta b sul verificarsi di A che ha probabilità PA di verificarsi. Se A si verifica, il banco paga la vincita lorda vb dove V v è la vincita netta. Se A non si verifica il banco intasca b e la vincita netta è V b. La vincita netta media è allora Posto EV 0 si ottiene Naturalmente se PA b vb EV vpab1pa PA b vb si ha che EV 0 che rappresenta il ricavo atteso del banco. Parte 1a - Probabilità generale p.21

22 Esempio sulla "scommessa equa" All ippodromo scommetto 100/1 sulla vincita di Tornado. Questo significa che 1. la vittoria di Tornado è alquanto inverosimile ma 2. se Tornado vince la posta viene ripagata 100 volte. Vediamo formalmente il punto 1. Secondo lo schema della scomessa equa, la propabilità è PA in pratica però la vincita netta media posta vincita netta posta EV 99PA11PA 100p1 non può essere nulla ma deve essere negativa perché EV è proprio il margine del broker. Perciò ha senso pensare che la probabilità che Tornado vinca sia inferiore a Parte 1a - Probabilità generale p.22

23 Probabilità e additività Se è numerabile o continuo allora il 3 assioma si estende come segue. Consideriamo gli eventi disgiunti a coppie, cioè allora A 1,A 2,...,A n,... A i A j per ogni i j PA 1 A 2... j1 PA j. Parte 1a - Probabilità generale p.23

24 Proprietà e regole di Calcolo Finitezza e normalizzazione, A 0 PA 1 Monotonicità, A B, Evento quasi impossibile: Evento impossibile: PA PB PA 0 P 0 Parte 1a - Probabilità generale p.24

25 Evento quasi certo: Evento certo: Negazione A : Differenza, A B, PA 1 P 1 PĀ 1PA PBA PBPA. Unione di eventi qualsiasi, A,B PAB PAPBPAB Parte 1a - Probabilità generale p.25

26 Assegnazione della Probabilità 1,..., N 0 P i 1 P 1...P n 1 1. Esempio (approccio classico): a. esperimento casuale: estrazione di 1 pallina da un urna contenente 10 palline numerate 1,...,10 b. 1,..., 10 1,...,10 c. P i Pi 1 10 Parte 1a - Probabilità generale p.26

27 2. Esempio: lancio ordinato di due monete "distinguibili" m 1 ed m 2 a. 1,..., 4 t 1 t 2,t 1 c 2,c 1 t 2,c 1 c 2 b. P i c. NB: j1 P j 1 3. Esempio: lancio di due monete "indistinguibili" (senza ordine) a. 1,..., 3 tt,tc,cc b. Ptt Pcc 1 4 c. Ptc d. NB: j1 P j 1 Parte 1a - Probabilità generale p.27

28 Probabilità Condizionata NB: PB 0 PA B PAB PB Aggiornamento delle informazioni: B Formula moltiplicativa: PAB PA BPB PB APA Parte 1a - Probabilità generale p.28

29 Formula delle PROBABILITA TOTALI Insegna ad "aggregare" le probablità condizionate ad una serie di eventi che forma una partizione. Teorema: Se B 1,...,B k è una partizione di k (cioè se B i B j e j1 B j allora PA PA B 1 PB 1...PA B k PB k Parte 1a - Probabilità generale p.29

30 Esempio di "Controllo della Qualità" D pezzo difettoso L i pezzo dalla Linea i Linea produttiva Produzione oraria Difettosità % % PD PD L 1 PL 1 PD L 2 PL Parte 1a - Probabilità generale p.30

31 Indipendenza stocastica Due eventi si dicono indipendenti se PAB PAPB CONSEGUENZE: PA B PA e PB A PB Esempio: Lancio di n 2 monete 1 t 1,c 1 e 2 t 2,c t 1 t 2,t 1 c 2,c 1 t 2,c 1 c 2 Pt 2 t 1 Pt 2 Parte 1a - Probabilità generale p.31

32 Esempio: n 2 estrazioni senza reinserimento da urna 3 rosse, 2 verdi 1 r 1,v 1 e 2 r 2,v r 1 r 2,r 1 v 2,v 1 r 2,v 1 v 2 Pr e Pv Pr 2 v e Pr 2 r perciò non c è indipendenza. Tuttavia usando le probabilità totali abbiamo: Pr 2 Pr 2 v 1 Pv 1 Pr 2 r 1 Pr Pr 1!!! Parte 1a - Probabilità generale p.32

33 Esercizio per casa Si consideri il caso delle n 2 estrazioni di cui sopra 1. considerando le estrazioni senza rimessa, costruire a. la tabella a doppia entrata delle probabilità congiunte b. la tabella a doppia entrata delle probabilità condizionate 2. Svolgere l esercizio 1 nel caso di estrazioni con rimessa Parte 1a - Probabilità generale p.33

34 Richiami di Calcolo Combinatorio Campionamento in blocco Trattiamo dapprima gli elementi di calcolo combinatorio relativi al "campionamento in blocco" che possiamo definire tramite la seguente analogia formale ed interpretativa: Estrazioni senza rimessa da un urna Campionamento in blocco Caratteristica è che ogni elemento degli n oggetti dell urna appare, al più una sola volta nella sequenza dei risultati. Vediamo ora le formule principali per tale schema di campionamento. Parte 1a - Probabilità generale p.34

35 Fattoriale di n In quanti modi diversi si possono ordinare n oggetti distinguibili? Il numero di Permutazioni di n oggetti distinguibili è dato dal fattoriale di n, cioè: Proprietà: n! nn con 0! 1 e 1! 1 n! nn1! con 0! 1 Parte 1a - Probabilità generale p.35

36 Esempi - Il caso di n piccolo I simboli A,B,C possono essere ordinati in modi diversi: - Il caso di n medio 3! ABC,BAC,BCA,CBA,ACB,CAB Se le n 12 pratiche giacenti nel catasto edilizio urbano cadano a terra e vengono raccolte a caso possono essere riordinate in modi diversi. 12! Parte 1a - Probabilità generale p.36

37 - Il caso di n grande formule di Stirling Matlab: 171! maxint (inf) 100! n! 2n n e n Parte 1a - Probabilità generale p.37

38 Domande 1. Se i simboli distinguibili sono n 7 in quanti modi si possono permutare? 2. Se le pratiche dell esempio precedente sono n 50 in quanti modi si possono ordinare? 3. Come si calcola n! con xls? Parte 1a - Probabilità generale p.38

39 Disposizioni Semplici n, r Quanti gruppi di r oggetti si possono costruire partendo da n oggetti distinguibili, quando si considerano due gruppi diversi se almeno un elemento è diverso o l ordine è diverso, essendo gli r oggetti tutti diversi? Il numero di Disposizioni Semplici n,r di n oggetti a gruppi di r con ordinamento è dato da: D n,r nn1...nr1 n! nr! Parte 1a - Probabilità generale p.39

40 Combinazioni Semplici n, r Quanti gruppi di r oggetti si possono costruire partendo da n oggetti distinguibili, quando si considerano due gruppi diversi solo se almeno un elemento è diverso a prescindere dall ordine? Il numero di Combinazioni Semplici n,r di n oggetti a gruppi di r senza ordinamento C n,r D n,r r! n r n! r!nr! nn1...nr1 r! NB: C n,r C n,nr Parte 1a - Probabilità generale p.40

41 Esempio Di n 10 tifosi, r 3 sono supporter della squadra A ed hanno la maglia rossa i restanti nr 7 tengono per la squadra B ed hanno la maglia blu ma sono per il resto indistinguibili. In quanti modi diverso si possono disporre nella fila alle casse dello stadio.? C 10,3 n r 10! 7!3! 120 C 10,7 Domande Se n 100 e r 30 in quanti modi si possono disporre? Come si calcola il combinatorio con excel/matlab/r? Esempio: combinazione(10;3) Usando il PC, verificare numericamente le regole C n,r C r,n per n 10, r 0,...,10. Parte 1a - Probabilità generale p.41

42 Campionamento con Reinserimento Trattiamo ora gli elementi di calcolo combinatorio relativi al "campionamento con reinserimento" che possiamo definire tramite l analogia formale ed interpretativa con le corrispondenti estrazioni da un urna. Caratteristica è che ogni elemento degli n oggetti dell urna può apparire anche più volte.nella sequenza dei risultati. Vediamo ora le formule principali per tale schema di campionamento. Parte 1a - Probabilità generale p.42

43 Disposizioni con Ripetizione n, r Quanti gruppi di r oggetti si possono costruire partendo da n oggetti distinguibili, quando si considerano due gruppi diversi se almeno un elemento è diverso o l ordine è diverso, essendo gli r oggetti uguali o diversi? Il numero di Disposizioni con Ripetizione n,r di n oggetti a gruppi di r con ordinamento è dato da: D n,r nn...n n r Parte 1a - Probabilità generale p.43

44 Esempio Prodotto cartesiano. Se il capitolato di una casa prevede n 1 3 colori per le pareti, n 2 5 tipi di piastrelle ed n 3 2 colori di infissi, quanti appartamenti diversi si possono fare? NB: estende il concetto di D n,r. Domanda d Come si calcola la potenza n r con xls? Parte 1a - Probabilità generale p.44

45 Teorema di Bayes Problematica delle probabilità inverse : o "a posteriori". Osservato l evento A siamo interessati alle probabilità delle cause di A Torniamo all Esempio di "Controllo della Qualità" Linea produttiva Produzione oraria Difettosità % % ci chiediamo se la probabilità che un pezzo provenga dalla linea 1 è diversa quando questo è risultato difettoso o meno PL 1 D PL 1 D PL 1? Parte 1a - Probabilità generale p.45

46 Teorema di Bayes B j partizione di Insieme delle possibili cause di A PB j Probabilità a priori delle cause B j PA B j Probabilità condizionate o verosimiglianze PB j A Probabilità a posteriori della causa B j noto l effetto A. PB j A PA B j PB j i PA B i PB i Parte 1a - Probabilità generale p.46

47 Esempio di "Controllo della Qualità" (segue) Osservato un difettoso D, la probabilità a posteriori che questo venga dalla linea 1 è: PL 1 D PD L 1 PL 1 PD L 1 PL 1 PD L 2 PL che risulta ssai maggiore della corrispondente probabilità marginale o a priori PL per casa: Calcolare PL 2 D con la formula di Bayes e con la regola del complementare. Parte 1a - Probabilità generale p.47

48 Esempio: Algoritmi anti-spamming (versione semplificata di popfile: getpopfile.org/docs/faq:paulgraham) mail parola 1,...,parola k con k che dipende dalla mail Aggiornamento delle informazioni ad ogni nuova mail ricevuta e ri-classificata Probabilità di spamming di ciascuna mail via Bayes B "la mail è buona" B "la mail è spamming" Classificazione automatica A W 1,...,W k " osservata composta dalle parole W 1,...,W k " W j "jma parola presente nella mail A" Parte 1a - Probabilità generale p.48

49 Si applica il Teorema di Bayes Probabilità a posteriori di spamming: PB A PA B PB PA BPB PA B PB Si classifica come spamming se è più probabile: PB A PB A Parte 1a - Probabilità generale p.49

50 In pratica 1. Apprendimento (stima): si classifica le mail classificazione manuale P B i e P W j B i Cioè si calcolano le probabilità come frequenze relative per B 1 B e B 2 B nella casella postale dell interessato: P B i # parole B i # tutte le parole usate nella casella P W j /B i # parole W j delle mail classificate B i # tutte le parole B i Parte 1a - Probabilità generale p.50

51 2. Si usa l ipotesi semplificativa (molto forte ma funziona in pratica) di indipendenza fra le parole P k A B i j1 P W j B i 3. Ulteriori dettagli: 4. Estensioni possibili con uso del contesto linguistico e modelli HMM Parte 1a - Probabilità generale p.51

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis Corso di Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed Ingegneria Tessile Docente: Orietta Nicolis Orario del corso: Martedì: dalle 16.00 alle 18.00 Giovedì: dalle 9.30 alle 11.30 Ricevimento: Mercoledì:

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Calcolo delle probabilità Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si vuole studiare la distribuzione del sesso dei figli nelle famiglie aventi due figli

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it TEORIA DELLE DECISIONI DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it 1 Decisioni in Condizioni di Incertezza Sia singoli individui che gruppi di individui (società, governi, aziende, sindacati ecc. si trovano

Dettagli

TEOREMI SULLA PROBABILITÀ

TEOREMI SULLA PROBABILITÀ TEOREMI SULLA PROBABILITÀ o Probabilità totale oprobabilità contraria oprobabilità condizionata odipendenza stocastica oprobabilità composta oformula di Bayes oproblemi di riepilogo Probabilità di eventi

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo docente Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo giuseppe.sanfilippo@unipa.it

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il problema di Monty Hill nel film 21 Elementare!! Statistiche, cambio di variabili. 1 Il coefficiente di correlazione tra Indicee Stipendio vale 0,94. E possibile asserire che

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Sociali Dipartimento di Economia Perché il banco vince sempre? Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Enrico di Bella (edibella@economia.unige.it)

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Calcolo delle probabilità (riassunto veloce) Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006

Calcolo delle probabilità (riassunto veloce) Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Calcolo delle probabilità riassunto veloce Laboratorio di Bioinformatica Corso aa 2005-2006 Teoria assiomatica della probabilità S = spazio campionario = insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

1 Probabilità condizionata

1 Probabilità condizionata 1 Probabilità condizionata Accade spesso di voler calcolare delle probabilità quando si è in possesso di informazioni parziali sull esito di un esperimento, o di voler calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità ha avuto origine nel Seicento in riferimento a questioni legate al gioco d azzardo e alle scommesse. Oggi trova tante applicazioni in ambiti anche

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Riepilogo: Postulati del calcolo della probabilità (Kolmogorov): Dato un evento A Ω, dove è lo spazio degli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Esercitazione del 18/1/2005 Dott. Claudio Conversano Esercizio 1 (non svolto in aula) Vengono lanciati

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La definizione di probabilità che abbiamo finora considerato è anche nota come probabilità a priori poiché permette di prevedere l'esito di un evento

Dettagli

Lezione 10. La Statistica Inferenziale

Lezione 10. La Statistica Inferenziale Lezione 10 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1)

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1) INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1) 151 Introduzione Un esperimento è una prova o una serie di prove. Gli esperimenti sono largamente utilizzati nel campo dell ingegneria. Tra le varie applicazioni;

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI Università degli Studi di Padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA Anno accademico 2005-06 Temi di Statistica ed Epidemiologia PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Problema del condannato*

Problema del condannato* Problema del condannato* Esempio 35 In un paese orientale un prigioniero è stato condannato a morte da uno sceicco. Prima dell esecuzione, lo sceicco o re una possibilità di salvezza al condannato, mettendogli

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 39 Introduzione Come si è detto,

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione Pagina 1 PIANI A SINGOLA VARIABILE Questi piani sono l esempio

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/2/215 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema di

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Comunicazione 22/2011

Comunicazione 22/2011 Carpi, 07/09/2011 Comunicazione 22/2011 Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA CONTROLLI ASL Una vecchia pubblicità di Pirelli diceva che La potenza è nulla senza controllo. Nel caso della valutazione

Dettagli

Somma logica di eventi

Somma logica di eventi Somma logica di eventi Da un urna contenente 24 palline numerate si estrae una pallina. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: a) esce un numero divisibile per 5 o superiore a 20, b) esce un numero

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Elementi di calcolo delle probabilità

Elementi di calcolo delle probabilità Elementi di calcolo delle probabilità Definizione di probabilità A) Qui davanti a me ho un urna contenente 2 palline bianche e 998 nere. Mi metto una benda sugli occhi, scuoto ripetutamente l urna ed estraggo

Dettagli

E LE M E N T I D I P R O B A B I L I T A

E LE M E N T I D I P R O B A B I L I T A L M T I D I P R O B A B I L I T A CI STORICI Il calcolo delle probabilità si è andato sviluppando piuttosto di recente, intorno al 500 e per lungo tempo solo come una branca della matematica Solo dal secolo

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli