ALBUM PER FOTOGRAFIE
|
|
- Ada Palla
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Settore HOME Attività Creative Studio dell ambiente Italiano Tema Il riciclaggio: creazione di carta ecologica per un album fotografico Classi Quinta elementare Autori Gabriella Forrer-Rossetti ALBUM PER FOTOGRAFIE Nel mese di agosto il docente titolare mi aveva presentato la sua programmazione annuale di studio dell ambiente, in particolare un percorso didattico sulla sensibilizzazione al riciclaggio. In collaborazione abbiamo deciso di completare l argomento riutilizzando un materiale di riciclo, la carta, per realizzare un nuovo oggetto, l album per le fotografie. Durante la prima parte dell anno scolastico, il docente titolare ha trattato con la classe le tematiche legate al riciclaggio, come la separazione dei rifiuti, l organizzazione logistica dei rifiuti nel comune, l inquinamento, ecc. In primavera, durante le lezioni di Attività Creative, è stato poi intrapreso un percorso tecnico specifico per la creazione di carta riciclata.
2 L obiettivo principale di questo lavoro è il riutilizzo di un materiale di riciclo per la creazione di un oggetto nuovo e utile. La disciplina di Attività Creative diventa così un momento dove l allievo ha la possibilità di approfondire aspetti specifici dell argomento trattato in classe. In questo contesto, il collegamento interdisciplinare avvalora il senso dello scoprire, dell imparare e del fare, diventando realtà. Al centro dell attenzione del docente titolare e del docente di Attività Creative c è l allievo con le sue aspettative, i suoi sentimenti e le sue capacità. L atto creativo assume quindi anche una funzione di formazione personale dell individuo. L insegnamento di tecniche specifiche permette all allievo di realizzare degli oggetti, sviluppando il suo senso estetico e rafforzando la fiducia nelle proprie capacità intellettive e manuali. Un altro importante obiettivo è quello di rafforzare le relazioni interpersonali: la richiesta di una collaborazione stretta e dinamica tra gli allievi e i docenti coinvolti, sviluppa considerevolmente l apprendimento. Collegare le varie discipline dando continuità e senso all insegnamento. Collaborare con il docente titolare, mantenendo una propria specificità disciplinare Rafforzare la collaborazione fra gli allievi Utilizzare concretamente un materiale di rifiuto, fabbricandone uno nuovo
3 Per la carta riciclata: giornali colori naturali (per es. buccia di cipolle) tempere tovaglioli colorati Per l album con copertina in cartone (variante A): vari materiali raccolti (di riciclaggio) 2 cartoni di 16 x 18 cm Per l album con copertina in feltro (variante B): lana per feltro sapone di Marsiglia 1 cartone di 16 x 18 cm Attrezzatura: telai per la fabbricazione della carta recipienti in plastica spugne, stracci, garze frullatore necessario per la tecnica del feltro
4 1. Approccio al tema L argomento del riciclaggio è stato introdotto e trattato in classe dal docente titolare. La creazione della carta, riutilizzando un materiale di riciclaggio, ha rappresentato dunque un approfondimento del tema. Nell ambito delle Attività Creative, l argomento è proseguito dando agli allievi alcuni brevi cenni storici sulla carta e, con riferimento alla sua composizione, parlando in particolare della cellulosa. 2. Progettazione In agosto, in occasione della programmazione annuale delle attività, abbiamo concordato il periodo nel quale realizzare la carta riciclata e il tipo d oggetto che avremmo voluto costruire: l album per le fotografie. Nell aula di Attività Creative abbiamo organizzato delle postazioni per la raccolta dei materiali di riciclaggio: carta, vetro, plastica. 3. Realizzazione tecnica I fase Preparazione del materiale per fabbricare la carta Preparazione della pasta (polpa).
5 II fase Immersione del telaio Realizzazione del foglio di carta
6 III fase Realizzazione della copertina Variante A: utilizzando in modo originale i diversi materiali raccolti e lasciando libero sfogo alla fantasia Variante B: realizzando un tessuto con la tecnica del feltro IV fase Assemblaggio dell album.
7 L attività si è svolta senza particolari problemi né da parte degli allievi, né da parte dei docenti e i ragazzi hanno dimostrato interesse per l argomento. In particolare, si è notato una profonda motivazione quando, per creare la copertina, l allievo ha potuto utilizzare liberamente i materiali di riciclo (variante A). Per svolgere delle attività a favore di un collegamento interdisciplinare, ci vuole innanzitutto una costruttiva collaborazione tra il docente titolare e la docente di Attività Creative. Ogni parte coinvolta ha il suo compito specifico e rispetta le peculiarità dell altra che, con le sue competenze, diventa un importante e complementare risorsa.
8 Gina Cristianini e Wilma Strabello, Creare carta e cartoncino, Demetra S.r.l., Coloniola ai Colli (Varese) Schule, , pag 44-47
FACCIAMO UN FOGLIO DI CARTA
Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche Ambiente Italiano Tema Dall albero alla carta e la carta riciclata. Classi Quarta elementare Autori Elena Fontana Petra Frigeri Maura Bottinelli
Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16
Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:
OBIETTIVI FORMATIVI ANNO SCOLASTICO:2006/2007. SCUOLA PRIMARIA: G. Giusti Piano di Conca. ALUNNI COINVOLTI: classe 2^A e 2^B
ANNO SCOLASTICO:2006/2007 SCUOLA PRIMARIA: G. Giusti Piano di Conca ALUNNI COINVOLTI: classe 2^A e 2^B INSEGNANTI: Bergamini Patrizia, Manfredini Maria Grazia Acquisire una maggiore sensibilità verso l
"IMPARIAMO A RICICLARE"
COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto
Istituto Comprensivo di Bovezzo scuola primaria C. Collodi RICICLARE E TESORO. Descrizione del progetto. Durata progetto: da gennaio a fine maggio
Istituto Comprensivo di Bovezzo scuola primaria C. Collodi RICICLARE E TESORO Anno scolastico 2013/2014 Classe: 3 C Insegnanti: V. Paterlini - G. Catenacci Descrizione del progetto L idea del progetto
PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Scuole Elementari Obiettivo generale La proposta per le scuole elementari tende a favorire il riutilizzo dei materiali quali la carta ed il cartone,
i fumetti Progetto giocando imparando : leggere prima di leggere che ha visto i bambini impegnati a costruire
Progetto giocando imparando : i fumetti Il progetto giocando imparando è rivolto al gruppo dei bambini di 5/6 anni che andranno alla scuola primaria. Gli obiettivi di questo lavoro di intersezione e durante
PROGETTO DIDATTICO CARTONIADI SCUOLE MATERNE ANNO SCOLASTICO 2007/2008
PROGETTO DIDATTICO CARTONIADI SCUOLE MATERNE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Carta riciclata 100% Settembre 2007 Progetto a cura di G.S.A. Srl 1 1. PREMESSA Gesenu è ormai alla ventunesima edizione di progetti
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione
DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA
Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Visita alla mostra del pittore Franco Valsangiacomo e realizzazione di un quadro Classi Quarta elementare Autori Maris Regazzoni Sinopoli
Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!
Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero
TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI
Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore
IMMAGINARTE Laboratori di educazione all immagine
Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle
RICICLANDO. sez. I - PINGUINI. Progetto di educazione ambientale
RICICLANDO sez. I - PINGUINI Progetto di educazione ambientale 2014-2015 Piano delle attività Il progetto si è sviluppato da gennaio a giugno e si è articolato in 4 fasi principali: FASE 1 All'inizio del
PROGETTO LA VIA DELLA CARTA MOTIVAZIONI OBIETTIVI
PROGETTO LA VIA DELLA CARTA MOTIVAZIONI La motivazione che mi ha fatto optare per la stesura di questo progetto è l'interesse mostrato dai bambini per le scienze ed in particolare per il tema del riciclo.
Al riciclaggio percorso di educazione ambientale
Al riciclaggio percorso di educazione ambientale Scuola dell Infanzia S. Vito sezione V - scoiattoli a. s. 2014-2015 Il progetto Al Riciclaggio si è articolato in 4 fasi: 1. Introduzione della tematica
Progetto: In acqua per crescere
Progetto: In acqua per crescere Scuola Secondaria di Primo Grado A. Caperle Classe 1 A Docenti: Panzieri Maddalena (Arte immagine) Mattioli Elisa (Educazione Fisica) Il progetto si propone, attraverso
Così lontani, così vicini
PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 2B (gruppo medi) Anno Scolastico 2012 2013 Incontro
Il compostaggio all arrembaggio
Il compostaggio all arrembaggio Progetto di educazione ambientale per la scuola paritaria dell infanzia e primaria l isolachenonc era PREMESSA Il progetto ha al centro la prevenzione dei rifiuti urbani
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI
Concorso di educazione e comunicazione ambientale sulla riduzione e sulla raccolta differenziata, un gesto che salva l ambiente.
Concorso di educazione e comunicazione ambientale sulla riduzione e sulla raccolta differenziata, un gesto che salva l ambiente. PREMESSA A seguito del progetto di educazione ambientale promosso da Aprica
DI SEGNARE PER IMPARARE
DI SEGNARE PER IMPARARE A scuola di Guggenheim è un programma formativo, arrivato alla sua decima edizione, rivolto a tutte le scuole del Veneto, di ogni ordine e grado, realizzato attraverso la collaborazione
Laboratori di educazione all immagine
Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle
MOSAICO E FARFALLE. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI
Settore HOME PREMESSA Attività Creative Attività graficopittoriche Tema Sviluppo tematico con realizzazione a mosaico Classi 4ª e 5ª classe Autori Paola Somaini Carmen Sassi MOSAICO E FARFALLE ATTIVITÀ
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L'ORTO DELLE ARTI Via Paolo Rembrandt, 49 20147 Milano Tel. 02 4043450 Cell. 347 4817456 enzoguardala@tiscali.it A CACCIA DI STORIE Scuola dell infanzia - Sviluppare
DIRE FARE E PENSARE. Scuola Primaria DAME INGLESI. referente CON ELENA MARCONATO
DIRE FARE E PENSARE SCUOLA Scuola Primaria DAME INGLESI referente LABORATORIO TEXTURE E DECORAZIONI CON ELENA MARCONATO Anno Scolastico 2014-2015 Il gesto della pratica ha le sue radici nel pensiero così
Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime
Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze
La Natura insegna. XX edizione. Bando per il concorso. Riservato alle classi. Etra. la XX edizione del concorso intitolato LA NATURA INSEGNA
con il patrocinio di ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Futuro sostenibile Provincia di Padova Bando per il concorso Provincia di Vicenza La Natura insegna XX edizione Riservato alle classi che aderiscono al progetto
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI
Differenzio. Riciclo Trasformo. Riutilizzo. Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia G.Rodari. Progetto di educazione ambientale
Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia G.Rodari Progetto di educazione ambientale Sez. omogenea 5 anni C Differenzio Riciclo Trasformo Riutilizzo Insegnanti: AnnaContu, Giuseppina Florio 1 Anno scolastico
TECNOLOGIA COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di
PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.
PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
LE PROPRIETA FISICHE DELLA CARTA
LE PROPRIETA FISICHE DELLA CARTA Classe 4 A Primaria Di Gallicano E S P E R I M E N T I E O S S E R V A Z I O N I S C I E N T I F I C H E A P O R T A T A D I B A M B I N I Anno scolastico 2014/2015 COLLOCAZIONE
Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16
Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.
SPICCHIO VERDE soc. coop. Via I Giovanni Bovio,7. 70023 Gioia del Colle. Tel & Fax 080/3430200. e-mail:spicchioverde@alice.it
SPICCHIO VERDE soc. coop. Via I Giovanni Bovio,7 70023 Gioia del Colle Tel & Fax 080/3430200 e-mail:spicchioverde@alice.it web:www.spicchioverde.net P.I. 06886050720 La società cooperativa Spicchio Verde,
LICEO ARTISTICO O. Metelli Terni
Laboratori aperti 2011-2012 Architettura e ambiente L indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nel settore dell Architettura in rapporto alla specificità
LA CASA DI CLASSE. Settore HOME. Tema PREMESSA. Classi OBIETTIVI. Autori MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI
Settore Attività Creative Ambiente Italiano Tema Realizzazione in miniatura della casa ideale di classe Classi Prime elementari Autori Danika Rusconi Patrizia Giani Gianmaria De Marmels LA CASA DI CLASSE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone
Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE
Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria Anno Scolastico 2009 / 2010 PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE Referente del progetto Prof. ssa Arcangela Quacquarelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico
Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico Attività laboratoriali di matematica, fisica e scienze Federico Francesco Placenti Salvatore Alex Cordovana Giorgio
EDUCAZIONE AMBIENTALE
EDUCAZIONE AMBIENTALE DESTINATARI 1. tutte le classi della scuola dell infanzia 2. tutte le classi della scuola primaria 3. tutte le classi della scuola secondaria di primo grado 1. Scuola dell Infanzia
Dalla rete tante idee per costruire a Natale
Dalla rete tante idee per costruire a Natale Il Natale è un momento speciale per i bambini e per gli adulti, educare al senso di appartenenza alla propria comunità, con le proprie scelte di fede e di valori,
Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione Albert Einstein
Imparare è un esperi enza, tutto il resto è Ministero d ell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale Imparare è un esperienza, tutto il
ISTITUTO STATALE SUPERIORE FEDERIGO ENRIQUES CASTELFIORENTINO ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI SERVIZI DELLA COMUNICAZIONE
ISTITUTO STATALE SUPERIORE FEDERIGO ENRIQUES CASTELFIORENTINO ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI SERVIZI DELLA COMUNICAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Programma di LAB. TECNICO PROFESSIONALE
Il nostro Mondo. Il nostro Clima. Il nostro Mondo La nostra Alimentazione. Una scoperta!
Il nostro Mondo COMPLETA UNA DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE IN QUESTO CAPITOLO CON LA TUA CLASSE O IL TUO GRUPPO. PRESENTA I TUOI RISULTATI A SCUOLA, AL TUO GRUPPO, AI TUOI AMICI E VICINI. Una scoperta! Chiedi
Laboratorio disciplinare di geografia Il nostro mondo in una goccia d acqua Graziella Mancini, Elena Miraglia sc. pr Baracca Contatti:
Laboratorio disciplinare di geografia Il nostro mondo in una goccia d acqua Graziella Mancini, Elena Miraglia sc. pr Baracca Contatti: grazie_mancini@yahoo.it; elenissima1@tin.it classe: III e IV Titolo:
Progetto promosso dall Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con la Cooperativa Labirinto
educazione ambientale e sviluppo sostenibile Progetto promosso dall Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con la Cooperativa Labirinto Riù, la ludoteca del riuso, propone alle scuole percorsi
1. Descrizione dei contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti
Relazione finale del progetto: Laboratorio di scrittura 1. Descrizione dei contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Il progetto intendeva fornire competenze lessicali, grammaticali
Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia
Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza
Risultati Questionario somministrato al termine dell incontro di presentazione del progetto Youth4Earth Vicenza 2 dicembre 2013
Sezione anagrafica Risultati Questionario somministrato al termine dell incontro di presentazione del progetto Youth4Earth Vicenza 2 dicembre 2013 1. Istituto comprensivo di appartenenza I P S Istituto
Regolamento del Concorso di Arte Creativa
Concorso di arte creativa per le scuole primarie A.S. 2013/2014 Regolamento del Concorso di Arte Creativa Il presente concorso, rivolto alle scuole primarie di tutta la Sardegna, intende promuovere la
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning Insegnamento veicolare della lingua inglese Scuola primaria Cos è il CLIL Con il CLIL la lingua straniera diventa il veicolo per pensare,
Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria
Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
L Inventafiabe Scuola dell Infanzia Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA FUNZIONE STRUMENTALE area 3 Vantaggiato Marilena CONTINUITA PERCHE?
Iniziative per la Scuola d infanzia
Iniziative per la Scuola d infanzia Anno 2014/2015 CHE FORZA QUESTO CIBO! La b o ra to r i o d i d iv u l g a z i o n e s c i en t i f i ca OBIETTIVI: avvicinare i bambini al tema dell educazione alimentare
S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE
Scuola Primaria L. da Vinci 2 Circolo-Pordenone S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE CL 5^ PREMESSA Noi, bambini della classe quinta della Scuola Leonardo da Vinci, abbiamo voluto ancora una volta affermare
Discorso Ministro On. Prof. Maria Chiara Carrozza Inaugurazione anno scolastico 2013/2014 Palazzo del Quirinale
Discorso Ministro On. Prof. Maria Chiara Carrozza Inaugurazione anno scolastico 2013/2014 Palazzo del Quirinale Signor Presidente della Repubblica, gentili Autorità, cari dirigenti scolastici, cari insegnanti,
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
Progetto didattico area Raccolta differenziata riciclo e riutilizzo PER CHI SVUOTA LA CAMPANA! Le filiere dei Materiali Post Consumo
Progetto didattico area Raccolta differenziata riciclo e riutilizzo PER CHI SVUOTA LA CAMPANA! Le filiere dei Materiali Post Consumo CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA
Progetto murale della Scuola Media di Veggiano
Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano
Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni
Obiettivi Gli alunni realizzano il compito in maniera sostenibile e creativa. Contenuto e attività Gli alunni lavorano in gruppi e realizzano dei contenitori per il riciclaggio dei rifiuti. Metodo di lavoro
PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado
PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado 5-6 APRILE 2014: "PLAY MODENA" / il Festival del Gioco vi aspetta con l' Associazione culturale "ARTE IN GIOCO" e la partecipazione speciale di TOY COLOR, PLAY MAIS,
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE
Orto Circuito. Proposta programma di attività
Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate
La campagna di comunicazione a sostegno dei progetti di raccolta differenziata 2006
La campagna di comunicazione a sostegno dei progetti di raccolta differenziata 2006 Il logo e lo slogan della campagna Obiettivi della campagna: promuovere la raccolta differenziata ed ottenere il corretto
PERCORSI DIDATTICI PER LE SCUOLE
PERCORSI DIDATTICI PER LE SCUOLE L Associazione Culturale Aurea Incoming, ente gestore del Punto di Informazione Turistica della Città di Chieri, propone per il prossimo anno scolastico 2014/2015 una serie
Antonella Foco Relazione finale 2 Anno 2008/2009 Classe E12 Tutor: Angela Passoni Allegato 2
Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti 1 Il Progetto è nato dall esigenza di sperimentare nuove strategie per implementare nei ragazzi il desiderio di avvicinarsi
Anno scolastico 2015-2016
Anno scolastico 2015-2016 Documenti programmatici P.E.I. P.O.F. P.A.I. Scuola paritaria dell Infanzia Sacra Famiglia Cislago D.D. 72 del 06/02/2003 Piano dell Offerta Formativa IL P.O.F. è Espressione
I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012
I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi II A-II B-II D-III D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi Ehi ma tu sei
Istituto Comprensivo di Gallicano. Scuola Primaria di Fabbriche di Vallico. Progetto Laboratorio dei Saperi Scientifici «CARTA RI-CARTA»
Istituto Comprensivo di Gallicano Scuola Primaria di Fabbriche di Vallico Progetto Laboratorio dei Saperi Scientifici «CARTA RI-CARTA» Classi 1^/2^/3^/4^/5^ a. s. 2014-2015 OBIETTIVI ESSENZIALI ABILITA
Programmi Silea per le scuole Itinerari per educare all ambiente
Silea Spa 201516 Programmi Silea per le scuole Itinerari per educare all ambiente Incontri in classe - pagine 1, 3, 4, 5 Per ogni fascia di età la possibilità di scegliere il programma più adatto, richiedendo
Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!
Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla
STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.
STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà
La PICENAMBIENTE ha fornito alle classi della scuola primaria RICICLANDIA, un album per entrare nella terra del riuso: utile, interessante e pure
La PICENAMBIENTE ha fornito alle classi della scuola primaria RICICLANDIA, un album per entrare nella terra del riuso: utile, interessante e pure divertente!! Nelle due scuola primarie delle operatrici
IL PIANETA LO SALVO IO!
IL PIANETA LO SALVO IO! PREMESSA Per l anno scolastico 2008/2009 si intende sviluppare il progetto Il Pianeta lo salvo io! che continua il percorso svolto l anno scolastico precedente, dal titolo aria,
SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD
SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD TITOLO DELL ATTIVITA 1 Do you click clever? ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTI SILVIA BENONI (arte) MICHELE BERTOLDO (matematica) ELISABETTA DANZI/ ILARIA SIMONCELLI
ECHO Informazioni sulla Svizzera: Regole pratiche per l insegnamento
ECHO Informazioni sulla Svizzera: Regole pratiche per l insegnamento Giugno 2005 Cari docenti, Vi ringraziamo per aver aderito al progetto ECHO mirante a fornire ai partecipanti al corso di orientamento
Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci
Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Siamo partiti dal progetto Quotidiano in classe e abbiamo quantificato quanti giornali arrivano a scuola e quanti Kg di carta potrebbero essere riciclati
VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche
Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano
UNA SCUOLA PER AMARE
UNA SCUOLA PER AMARE L iniziativa UNA SCUOLA PER AMARE vuole essere una chiave d accesso per entrare nelle scuole, ma soprattutto nella sfera affettiva dei giovani, alla quale durante il percorso scolastico
ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!
Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità
CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi
CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso
L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO
Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!
come ambiente L A... B... C... D... di Fantambiente mette competenza, esperienza e fantasia al servizio dell ambiente e dei cittadini.
A come ambiente Fantambiente mette competenza, esperienza e fantasia al servizio dell ambiente e dei cittadini. Comunicazione ambientale Realizzazione di percorsi didattici Organizzazione di eventi Progettazione
PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e
PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e DOPOSCUOLA L Associazione Culturale Aurea Incoming, gestore del Punto di Informazione Turistica della Città di Chieri, propone tanti interessanti
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,
RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico
Il Museo per la scuola
MUE CVC D. D G l Museo per la scuola Museo Civico D. Dal ago Palazzo Festari - Corso talia, 63-36078 Valdagno rario di apertura: sabato dalle 16.30 alle 19.00; gli altri giorni su prenotazione. Chiuso
INCONTRI COLORATI. meravigliare!!
INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata
P R O G E T T O S C U O L A
P R O G E T T O S C U O L A Le iniziative didattiche del Gruppo Acam Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2010. Esperienza delle scuole in collaborazione con Consorzio Priula, Contarina spa, Consorzio Tv Tre
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2010 Esperienza delle scuole in collaborazione con Consorzio Priula, Contarina spa, Consorzio Tv Tre A SCUOLA DI RIDUZIONE Dal 20 al 28 novembre 2010 in tutta
CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI LOCOROTONDO
CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI LOCOROTONDO Anno scolastico 2009 2010 Scuola Infanzia: Solferino e Cinquenoci c/o Solferino Insegnante referente: Fanizza Cosima Docenti coinvolti Aralla Fabrizia, Basile Petronilla,
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015
PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015 I progetti nascono dalla collaborazione tra insegnanti e musicisti appartenenti alla Cooperativa Sociale Obiettivo Musica di Milano; Tali progetti sono stati supervisionati
Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti
Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli
L OROLOGIO DEGLI STATI D ANIMO
idee aimline Costruiamo aimteacher insieme un :: orologio aimactivities per imparare :: a aimline descrivere i nostri stati d animo L DEGLI STATI D ANIMO BY DESTINATARI Per poter riconoscere e distinguere