D. M. Mc Dowell, The Law in Classical Athens, Ithaca, New York, Cornell U.P. 1978, Preface, p.8 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D. M. Mc Dowell, The Law in Classical Athens, Ithaca, New York, Cornell U.P. 1978, Preface, p.8 1"

Transcript

1 Parlare della famiglia in Grecia è tutt altro che semplice. In primo luogo, come ben noto, la Grecia classica (alla quale limiteremo queste considerazioni, salvo qualche riferimento, quando necessario, all eta arcaica) non era una nazione. Era un territorio sul quale esistevano diverse comunita politiche, le poleis, ciascuna delle quali era indipendente, autonoma e sovrana. Di conseguenza -anche se, come scrive Erodoto, tutti i greci rispettavano gli stessi costumi (ethe)- ciascuna polis aveva le sue leggi. E poiche non tutte le poleis avevano le stesse origini etniche, queste leggi erano spesso così diverse tra loro da indurre gli storici del diritto a chiedersi se sia possibile parlare di un diritto greco, o si debba parlare, piuttosto, di tanti, diversi diritti greci (tot iura quot civitates). Ma non è questa, ovviamente, la sede per affrontare questo problema: qui basterà ricordare in primo luogo che le poleis ioniche e quelle doriche concepivano i rapporti tra gli individui e lo Stato in modo cosi diverso che tra i costumi e le regole familiari delle une e delle altre vi era una distanza molto significativa. In secondo luogo, che al di là di questo, come ha osservato a suo tempo Douglas Mc Dowell, every city state has his own laws; no doubt there were similarities and some state copied laws from others, but we should never assume without evidence that any particolar rule was shared by two different states 1. Nelle pagine che seguono, dunque, non parleremo de la famiglia greca : anche se, come già detto, ci occuperemo solo dell epoca classica delle poleis (escludendo, dunque, sia la Grecia micenea, sulla cui organizzazione familiare non possediamo peraltro alcuna informazione, sia quella ellenistica), questo sarebbe impossibile. Parleremo, invece, de la famiglia in Grecia, dividendo l argomento in due sezioni dedicate rispettivamente alla città di Atene, come modello delle poleis ioniche (ovviamente, con le riserve sopra esposte a proposito del valore di questo e qualsiasi altro modello ), e a Sparta e a Gortina, le due uniche città doriche di cui è possibile tentare di ricostruire quantomeno le linee fondamentali della storia familiare. Ma prima di entrare nel merito del discorso è necessario un avvertimento: Atene, grazie al numero e alla qualità delle fonti arrivate sino a noi, è la sola polis le cui istituzìoni possono essere ricostruire con una certa completezza. Molto diversa, invece, la situazione per quanto riguarda Sparta e Gortina. Le informazioni su Sparta, infatti, oltre che sporadiche, non sono mai obiettive, in quanto 1 D. M. Mc Dowell, The Law in Classical Athens, Ithaca, New York, Cornell U.P. 1978, Preface, p.8 1

2 provengono o da ammiratori del sistema spartano, come Senofonte e Plutarco, o da autori anti-spartani come Aristotele: di conseguenza vanno valutate con grande cautela e attenzione critica. Le informazioni su Gortina, invece, provengono da una celebre e importante legge locale, ma purtroppo, al di là degli altri resti archeologici (la legge è iscritta su un edificio) sono l unica documentazione proveniente dalla città. Di conseguenza, non sappiamo nulla sulla vita reale della città, sul grado di applicazione delle regole giuridiche e sullo scarto che sempre esiste tra il rigore della regola formale, da un canto, e la mentalità e la pratica sociale, dall altro. E questo è un limite non da poco, se, come è inevitabile, si intende la storia come integrazione tra queste due diverse realtà. 2 Infine, prima di entrare nell argomento, e necessario ricordare che i termini greci per famiglia (oikos, oikia) hanno un valore semantico diverso da quello odierno. L oikos, infatti, è qualcosa di più composito di quel che noi chiaha questo termine (famiglia patriarcale, famiglia nucleare, famiglia mista o composta, famiglia di fatto). Per cominciare, infatti, come scrive Aristotele, gli oikoi comprendono anche la ktesis (vale a dire la proprietà) (Pol., I, 3, 1253 b 2-8). Inoltre, ogni oikos ha i suoi culti, che sono elemento importante ai fini di identificazione e coesione del gruppo. Infine, per quanto riguarda le persone, va ricordato che dell oikos fanno parte anche gli schiavi, che pur avendo capacità sacrale, dal punto di visto di giuridico non sono oggetti, ma oggetti di diritto, e dunque parte del patrimonio. L oikos insomma -secondo una felice definizione di U.E. Paoli- è un complesso di persone, di beni e di riti 3. Nelle pagine che seguono, tuttavia, per ovvie ragioni di praticità, tradurremo oikos con famiglia. 2 Vedi sul punto C.A. Cox, Household Interests, Property, Marriage Strategies, and Family Dinamics in Ancient Athens, Princeton, 1998, Introduction, pp XIII.XIV e Davies, The Gortyn Laws,.in M: Gagarin, D.Cohen (eds.), The Cambridge Companion to Greek Law, Cambridge University Press, 2005, pp U.E. Paoli, voce Famiglia (diritto attico), in Novissimo Digesto Italiano VII, Torino, UTET, 1961, pp (vedi p. 36). Sul difficile problema di rendere in termini moderni il semantico di oikos e i conseguenti problemi posti dal tentativo di descrivere la famiglia in Grecia vedi a lungo, più recentemente, S.B. Pomeroy, Families in Classical and hellenistic Greece. Representations and Reality, Oxford, Clarendon Press 1997 ( cap.1: Defining the Family,pp.1-65 ); C.A. Cox, Household Interests, Property, Marriage Strat gies, and Family Dinamics in Ancient Athens, cit., pp ) e S. Ferrucci, L oikos nelle leggi della polis. Il privato ateniese tra diritto e società, in Etica & Politica/Ethics and Politics IX, 2007, pp Per una ampia discussione della recente bibliografia sui rapporti familiari vedi C, Patterson, The Family in Greek History. Cambridge, MA and London 1998, pp,

3 La famiglia ad Atene. Il modo migliore per capire la famiglia ateniese, ancor prima di esaminare le norme giuridiche che la regolavano, è leggere quel che ne scrive Aristotele. La famiglia infatti è l elemento centrale del progetto politico del filosofo stagirita, che ad essa dedica una grande attenzione, svolgendo considerazioni molti importanti per capire il modello dei rapporti familiari da lui proposti ai suoi concittadini. Dopo aver definito l uomo come animale politico (politikon zoon), Aristotele scrive che ogni polis è composta di oikiai, termine usato a volte come in questo caso- quale sinonimo di oikos, altre volte per indicare la casa in quanto edifici). E quindi aggiunge che le oikiai, a loro volta, sono costruite intorno a tre rapporti fra individui: quello tra padrone e schiavo, quello tra marito e moglie, e quello tra padre e figlio. (Pol. I, 1153 b2-8). Poiché, di questi tre rapporti, quello tra marito e moglie è quello da cui nasce e su cui si basa la perpetuazione della famiglia cominciamo con l analisi di quanto dice Aristotele sui rapporti tra i coniugi, sia nella Politica sia nell Etica Nicomachea. Per tutto quanto riguarda la celebrazione del matrimonio e i suoi effetti giuridici rinviamo invece all articolo matrimonio. a) Gli esseri umani, dice il filosofo, sono naturalmente portati ad accoppiarsi non solo per riprodursi, come gli animali, ma anche per rendere la loro vita più piacevole, organizzando il lavoro e dividendo i beni. Per questa ragione è al tempo stesso utile e piacevole che tra marito e moglie esista una relazione affettiva, qui come altrove indicata con il nome di philia, uno dei due termini che i greci usavano, insieme a eros, per descrivere l amore. Per capire come avrebbero dovuto essere i rapporti fra coniugi secondo Aristotele, dunque, bisogna capire la diversità tra questi due amori. E la differenza è veramente notevole: eros, infatti, era l amore passionale, che nasceva quando un dio -Eros, appunto, giovane e irruento figlio di Afrodite- colpiva la vittima con una delle sue frecce, che provocavano un immediato, irresistibile e insaziabile desiderio sessuale. La philia invece (termine che molto significativamente comprendeva anche l amicizia) 4 era un sentimento, come dice Aristotele, diverso a seconda che fosse basato sull uguaglianza, come la philia fra amici, o sulla 4 Vedi D. Konstan 199, Frienship in the classical World, Cambridge

4 superiorità, come la philia tra padre e figlio, tra marito e moglie, e tra governati e governati (Eth. Nic.,VIII, 1158 b ff.). Quando indicava il rapporto tra marito e moglie, dunque, la philia corrispondeva a un sentimento che oggi chiamiamo amore: ma non era certamente l amour passion. Era un sentimento tranquillo, pacifico, necessario all armonia dell oikos, la cui natura era ovviamente legata all idea che, tra le due persone che la provavano, vi fosse un inferiore (ovviamente la moglie) un superiore (ovviamente il maschio). Il maschio scrive esplicitamente Aristotele, a proposito del rapporto coniugale- è più adatto al comando della femmina, tolte alcune eccezioni contro natura. 5 Di conseguenza, il marito ha sulla moglie l autorità dell uomo di Stato : ma mentre l autorità dell uomo di Stato comporta un alternanza di comando fra i cittadini, nel rapporto uomo-donna non c è alternanza: nella relazione del maschio verso la femmina l uno è per natura superiore, l altra è comandata, ed è necessario che fra tutti gli uomini sia proprio in questo modo. (Pol., I, 12,1259 b). Non meno importate, per capire i rapporti coniugali, quanto si legge nell Etica Nicomachea, ove, dopo aver tracciato un parallelo tra costituzioni politiche e strutture familiari, Aristotele spiega che la comunità tra marito e moglie è di tipo aristocratico, in quanto il marito esercita l autorità conformemente al suo merito, e nell ambito in cui è lui che deve comandare. Quale fosse l ambito in cui il comando spettava alla moglie non è peraltro specificato (Eth. Nic., VIII, 10, 1160 b). 6 Questo il modello dei rapporti coniugali secondo Aristotele. Corrispondeva o non corrispondeva alla realtà? L analisi delle norme sociali e giuridiche ateniesi sembra dare risposta positiva. b). Le regole del diritto sancivano senza alcuna possibilità di dubbio l asimmetria del rapporto coniugale. A darne un idea sembra sufficiente ricordare che ad Atene il matrimonio era monogamico, ma solo le mogli erano tenute alla fedeltà sessuale. Ai mariti, infatti, era concesso, senza conseguenze di carattere penale e senza biasimo sociale, avere incontri e 5 Solo il marito, tra l altro, e non la moglie, possiede nella sua pienezza il logos e quindi la capacità di deliberare; la moglie, in quanto donna, possiede una ragione minore e imperfetta, incapace di controllare la sua parte concupiscibile: anche se non le manca del tutto la parte deliberante, la possiede senza autorità. (Pol., I, 13, 1260 a) 6 Nel rapporto tra padre e figlio:, invece, il padre ha l autorità di un re (e non di un magistrato) (Pol., I, 12, 1259 a). Come tale, dunque, non è di tipo dispotico: la tirannide infatti è una degerazione del regno, perchè il tiranno persegue il bene suo personale, e non quello dei sudditi, come fa il re, e come fa il padre nei confronti dei figli (Eth.Nic.,VIII, 10, 1260 b). 4

5 relazioni con più di una donna (per non parlare delle eventuali e frequenti relazioni con i paides). Come si legge in un celebre passo attribuito a Demostene (PsDem., c. Neaer., 122), un ateniese poteva avere tre donne: una moglie (damar) per la procreazione di figli legittimi, una concubina (pallake) per la cura del corpo (espressione ambigua, che allude alla possibilità di una relazione paraconiugale, con conseguente possibilità di rapporti sessuali regolari, se non quotidiani), e una compagna, etera (hetaira) per il piacere (l etera era una prostituta di alto livello, che accompagnava un uomo anche nelle occasioni sociali cui la moglie, come tutte le donne perbene non era ammessa). Massima libertà per il marito, dunque: nessuna libertà, invece, per la moglie. La eventuale infedeltà di questa, infatti, rientrava nel reato detto moicheia, abitualmente tradotto adulterio, ma assai più vasto del comportamento oggi così definito, in quanto includeva qualunque rapporto sessualo intrattenuto da una donna fuori del matrimonio, anche se nubile o vedova. I confini amplissimi di questo reato risultano da una legge di Draconte, del a.c., che dopo aver previsto le pene per l omicidio, aveva previsto alcuni casi, tassativamente elencati, nei quali l omicidio non veniva punito, perchè considerato legittimo (dikaios); 7 e uno di questi casi era quello dell uomo che sorprendeva nel proprio oikos un altro uomo (definito moichos) nel momento in cui aveva un rapporto sessuale con la di lui moglie, madre, figlia, sorella, o concubina libera 8. La moicheia, dunque, era un crimine che comprendeva qualunque rapporto sessuale intrattenuto da un ateniese con una delle donne che appartenevano al gruppo familiare di un altro cittadino, ivi compresa la concubina, che pur non essendo parte di questo gruppo dal punto di vista giuridico, vi apparteneva socialmente e affettivamente. 9 7 Della legge, databile al a.c., ci è giunto per via epigrafica una parte del testo ripubblicato nel dagli angrapheis, oggi conservato al Museo Epigrafico di Atene, pubblicato da Ronald Stroud nel La parte del testo che riporta questa disposizione è illeggibile sulla stele ritrovata, ma è riportata da Dem A partire dal 1984, D. Cohen ha messo in discussione questa definizione del reato di moicheia, sostenendo che esso si realizzava solo nel caso di rapporto con moglie altrui (D. Cohen, The Athenian Law of Adultery, in RIDA 31, 1984, 147 sgg., ID. The social context of adultery at Athens, in Law, sexuality and Society, Cambridge, 1991). Contra vedi E. Cantarella, Moicheia, reconsidering a Problem in Symposion. 1990, Papers on Greek and hellenistic Legal History, ed. by M. Gagarin, Koeln, Weimar, Wien 1991, 289 ss), e quindi I reati sessuali nel diritto ateniese. Alcune considerazioni su moicheia e violenza sessuale, in Studi in onore di M. Talamanca, Jovene, Napoli, 2002, pp Sulla stessa linea C. Carey, Rape and Adultery in Athenian law, in The Classical Quartely 45, 2 (1995) 4O7 sgg; D. Ogden, Greek Bastardy in the classical and hellenistic Period, Oxford, 1996, cap. 3, con modifiche in Rape, Adultery and the Protection of Bloodlines in classical Athens, in S. Deacy-K. Pierce (eds), Rape in Antiquity, Sexual Violence in the Greek and Roman World, London, 1997, p. 25 sgg. (in particolare p. 27). e 5

6 Ma qual era il bene giuridico tutelato dalla moicheia? Indiscutibilmente, la certezza della paternità. Ma non solo questa: la moicheia metteva in gioco anche un altro bene di fondamentale importanza, per un ateniese, vale a dire il suo onore (timè), strettamente legato -come del resto in altre culture, anche moderne- all integrità sessuale delle donne del gruppo. A dimostrarlo con assoluta evidenza sta, ancora nel IV secolo a.c., l orazione di Lisia in difesa di Eufileto. Accusato di aver ucciso Eratostene, amante di sua moglie, Eufileto si difende sostenendo di aver ucciso in ossequio alle leggi della città, che gli imponevano di punire colui che, come gli dice. ha commesso moicheia su mia moglie, la ha corrotta (diephtheire) e ha svergognato me e i miei figli, entrando nella mia casa. La moicheia, dunque, era ancora percepita, nel IV secolo, come un atto che offendeva in primo luogo non la donna (considerata corrotta), ma il marito o l uomo cui spettava il diritto di controllare le sua vita sessuale. 10 E quanto questo oltraggio all onore fosse grave è confermato dal fatto che, quando non era commessa nelle circostanze che giustificavano il phonos dikaios del moichos, (vale a dire la sorpresa in flagranza, all interno dell oikos), questo reato poteva essere perseguito con una un azione pubblica (graphe) esperibile da qualunque cittadino ateniese (Aristot., Ath. Pol., 59, 3), che poteva concludersi anche con la condanna a morte. 11 Alla luce di quanti sin qui visto, il reato di moicheia e le regole della sua repressione si rivelano una chiave fondamentale per comprendere l ideologia e le dinamiche familiari, sia nel diritto sia nella società ateniese, dall inizio della storia della polis sino al momento in cui essa si avvia al tramonto. R Omitowoju, Regulating Rape: Soap operas and self-interest in the athenian Courts, in S. Deacy- K. Pierce (eds.), Rape in Antiquity, cit., p. 1 sgg. (in particolare pp.14-16). 10 Vedi ampiamente, sul punto, E. Cantarella, I reati sessuali nel diritto ateniese. Alcune considerazioni su moicheia e violenza sessuale, cit. pp Una legge riportata nella pseudodemostenica contro Neera (c. Neaer., 87), inoltre, obbligava il marito a ripudiare la moglie sorpresa con il moichos, pena la atimia, e vietava alla donna di presenziare alle cerimonie del culto pubblico. Se vi presenziava, poteva subire la pena scelta da chi la aveva sorpresa, tranne la morte. Su tutto questo, vedi di nuovo E.Cantarella, I reati sessuali nel diritto ateniese, cit. 6

7 Il patrimonio: parentela e successioni. Oltre a rapporti personali tra gli appartenenti al gruppo, la polis si preoccupava di regolare anche la sorte del patrimonio familiare, garantendo che, nel momento in cui moriva il titolare di un kleros, questo non finisse in mani estranee, ma rimanesse all interno del gruppo. La successione, infatti (che dal punto di vista patrimoniale, comportava l acquisto dei beni materiali immobili e mobili del de cuius, nonchè l acquisto dei suoi crediti e i suoi debiti), non era un fatto solamente economico: chi ereditava subentrava anche nella titolarità dei culti familiari, considerati un importate elemento di coesione tra gli appartenenti al gruppo, ed era tenuto ad assicurarne la continuità Per questa ragione, dunque, si riteneva necessario che, alla morte del de cuius, il kleros venisse ereditato all interno delle cerchia dei parenti in linea sia maschile che femminile entro il sesto grado, detta anchisteia ( Isae., de Hagn., 11; ps.dem. Macart., 51). Per questa ragione, originariamente non era prevista la possibilità di fare testamento, che venne concessa solo da Solone, e solo a chi non aveva figli legittimi. All interno del gruppo degli anchisteie, l ordine dei successibili, (vale a dire le categorie di persone cui, nell ordine, spettava l eredità) era il seguente. 12 1) I figli maschi legittimi, naturali o adottivi (Isae., de Philokt., 25), tra cui il patrimonio era diviso per quote. In presenza di maschi, alle figlie femmine, a compensarle dalla loro esclusione dall eredità, veniva di regola assegnata una dote. Per questo esse erano dette epiproikoi (da proix, dote). 2) Le figlie femmine, in questo caso dette epikleroi. Queste peraltro non ereditavano personalmente, erano solo il tramite per trasmettere il patrimonio ai loro figli maschi, e al fine di evitare che il patrimonio finisse in mani estranee il diritto ateniese stabiliva che esse dovessero sposare il parente più stretto in linea maschile (normalmente il fratello del padre). 3) gli ascendenti, la cui inclusione nell elenco dei successibili è peraltro controversa, perchè la legge che lo riporta nell orazione pseudodemostenica contro Macartato (par. 51) non li cita. Ma poiché questa legge non cita neppure i figli maschi, parte della scholarship ritiene che vi fossero inclusi Cfr.Harrison, The Law of Athens, I,. p. 123 C.A. Cox, Household Interests, Property, Marriage Strategies, and Family Dinamics in Ancient Athens, cit, p L ipotesi della inclusione degli ascendenti tra i successibili è stata avanzata da U.E. Paoli, L anchisteia nel diritto successorio attico, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 2, 1936, 77 ss. = Altri studi di diritto greco e romano, Milano 1976,pp. 323 ss.,e ripresa da A..Biscardi, La successione legittima degli ascendenti nel diritto ereditario panellenico: uno spunto epigrafico del VI o V secolo a.c:, in A. Biscardi, Scritti di diritto greco, a cura di E. Cantarella e A. Maffi, 7

8 4) In mancanza di figli e di ascendenti (ammesso che questi facessero parte dell orine dei successibili) una parte, anche se minoritaria della scholarship ritiene che l eredità spettasse ai figli illegittimi (nothoi). La c posizione dei nothoi peraltro, negli ultimi anni ha sollevato molte controversie. legate alla interpretazione di una legge attribuita a Solone e riportata in Aristofane, (Aristoph., Av., ). Secondo alcuni infatti da questa legge stabilirebbe che in mancanza di figli legittimi l eredità passava sempre e comunque ai parenti collaterali; 14 secondo altri che i nothoi dividevano l eredità con i collaterali, 15 e secondo altri, ancora, che i nothoi prevalevano sui collaterali. 16 5) Al di là di questa controversia, il grado ulteriore dei successibili era composto dai collaterali nel seguente ordine: a) i fratelli dello stesso padre e i loro discendenti; b) le sorelle dello stesso padre e i loro discendenti; c)gli zii paterni, e i figli e i figli dei figli di questi; d) le zie paterne con i loro figli e i figli dei figli; e) i great uncles paterni con figli e nipoti)); i fratelli della stessa madre e i loro discendenti; f)le sorelle della stessa madre e i loro discendenti; gli zii materni e i loro figli e nipoti; g) le zie materne e i loro figli e nipoti, h) i prozii (great uncles) materni con figli e nipoti; i) le prozie (great aunts) materne con figli e nipoti Con i collaterali sin qui elencati terminava il gruppo dei parenti inclusi nella anchisteia, a proposito dei quali, peraltro, va ricordato che l appartenenza a questo gruppo non aveva importanza solo ai fini ereditari: La anchisteia infatti segnava anche il limite entro il quale valeva la solidarietà familiare, e dunque gli anchisteis avevano da un canto il Milano, 1999, pp Tra i sostenitori della tesi opposta vedi Lipsius, das Attishe Recht und Rechtsvervahren, Leipzig , ristampa Hildesheim 1966, 2.2.,p. 537 ss.e in tempi meno lontani Jones, Law and legal Theory of the Greeks, Oxford 1956.p.191 ss. e Lacey, The Family in classical Greece, London. Southamptiopn 1968, p. 125 ss. Esèprime invece molte incertezze in proposito Harrison, p.138 ss. 14 D. Lotze, Zwishen Politen und Metoechen: Pâssivbuerger im klassichen Athen? in Klio 63 (1981), pp , in particolare pp , in particolare pp Harrison, I, Cantarella, 1997, Al di là di queste controversie, comunque, è opinione generale è che la legge di Solone diede inizio a una processo di discriminazione dei nothoi (cfr.ad esempio, a distanza di molti decenni, H. J. Wolff, Marriage Law and family Organisation in ancient Athens, in Traditio 2,1944, 43-95, e C. Patterson, Those Athenian Bastards, in Classical Antiquity, 9,1 (1990) 39-73;. e Perikles Citizenship Law of , Salem, Mass.,1981). Questo processo terminò con la loro totale esclusione attorno alla metà del V secolo, forse nel 403 (Dem., c. Macartat., 50-51). 8

9 dovere di esperire l azione di omicidio nel caso un membro del gruppo venisse ucciso (l azione per omicidio ad Atene era un azione privata, esperibile solo dai parenti dell ucciso), dall altro il potere di concedere il perdono a chi veniva accusato di aver ucciso un membro del gruppo, consentendo all omicida di evitare la pena dell esilio, prevista per questo reato. 17 Gli anchisteis inoltre erano tenuti a costituire la dote alle ragazze da marito appartenenti al gruppo cui i genitori non potevano fornirla, e a seppellire gli altri anchisteis. I maschi del gruppo, infine, avevano il diritto-dovere di sposare la epikleros (Pomeroy p. 19). E infine, per chiudere il discorso sui successibili: in mancanza di anchisteis (ipotesi peraltro assai improbabile) l eredità spettava al parente più vicino in linea paterna (c. Macart.,51). 18 Filiazione legittima e cittadinanza. L ultimo problema che è necessario affrontare quello più importante per capire il rapporto tra la famiglia e la polis, è legato alla interpretazione del decreto di Pericle, che nel 450 a.c. stabilì che la cittadinanza spettava solo a chi nasceva kata tous nomous (secondo la legge).l interpretazione di questa legge, infatti, ha diviso e continua a dividere la scholarship: secondo alcuni, infatti, questa legge avrebbe escluso i nothoi dalla cittadinanza; 19 secondo altri, invece, avrebbe consentito loro, per la prima volta, di essere cittadini. 20 La risposta al quesito non è facile: poiché la cittadinanza dipendeva, sino al tempo di Clistene, dalla appartenenza alla fratria, e dopo quell epoca dalla appartenenza al demo, questa risposta dipende dalla identificazione i criteri per l ammissione alle frarie e ai demi. E a complicare la questione, interviene anche il fatto che lo stesso concetto di nothoi è controverso. Secondo alcuni infatti il termine nothoi indicherebbe non solo i figli nati fuori dal matrimonio,, ma anche quelli nati da una madre straniera (Carlier). La ragione principale di questa e altre controversie legate al matrimonio dovuta alle diverse interpretazioni del famoso decreto di Pericle del a. C., noto come la legge sulla cittadinanza., secondo il quale, a partire da quel momento, non sarebbero più stato cittadino ateniese chi 17 La possibilità di ottenere il perdono, peraltro, era concessa solo a chi era stato accusato di omicidio involontario, mentre era esclusa er l omicidio volontario, punito con la pena di morte 18 S.B. Pomeroy, Families in Classical and hellenistic Greece. Representations and Reality, cit., p Wolff, Humphreys, Rhodes, Patterson, Lotze e Maffi and Ogden e Maffi 20 Latte, Mac Dowell, Hignett, Walters, Cantarella 9

10 nasceva padre ateniese, come sino a quel momento, (Aristotle, Ath. Pol. 42,1-2; Cf. Aristotle, Pol.s 1278 a and 131 b 8-10), ma solo chi era nato anche da madre cittadina (ex amphoteriìon aston gegonotos). Alcuni studiosi infatti ritengono che questo decreto comportasse, implicitamente, il divieto di sposare una donna straniera, reso esplicito nel 403, quando il decreto di Pericle fu riconfermato. Secondo altri, invece, Pericle non proibì di sposare una straniera, e dunque tra il e il 403 figli nati da legittimo matrimonio con una straniera sarebbero statio nothoi. (Carlier,) La famiglia nelle città doriche : Sparta e Gortina. Come abbiamo già accennato, ricostruire le linee del sistema familiare di queste due città è tutt altro che facile. La conoscenza delle istituzioni spartane, lo abbiamo detto, dipende da fonti ideologiche, a seconda dei casi favorevoli (nel caso di Senofonte e Plutarco), in altri sfavorevoli (nel caso di Aristotele). E le informazioni su Gortina, pur provenendo dalla città stessa, sono ugualmente ideologiche. Esse consistono infatti esclusivamente in una serie di norme di legge, e le leggi, ovviamente, sono per definizione il prodotto di una scelta ideologica. Esse codificano le regole di comportamento che il legislatore ritiene opportune o necessarie, ovvero pericolose o intollerabili: in altre parole descrivono quello che dovrebbe essere il comportamento dei cittadini, ma non dicono nulla sul comportamento reale. In mancanza di altre fonti, pertanto (e a Cortina,purtroppo, non esistono altre fonti) non è possibile sapere se e quanto questa ideologia fosse condivisa, e dunque se e sino a che punto le regole venissero rispettate. Ma questo non toglie che la Grande Epigrafe di Gortina, che ci ha restituito queste leggi, sia un documento senza uguali, che consente di conoscere in modo organico interi pezzi di un sistema giuridico Nella trattazione che segue, dunque, cercheremo di usare le fonti su Sparta e quelle gortinee, per ragioni diverse, con la massima cautela. Che non impedirà, tuttavia -pur avendo sempre presente il principio tot iura quot civitates- al punto di negare ogni rilevanza delle regole gortinie ai fini della comprensione del sistema spartano, o quantomeno delle sue linee generali. Come ha fatto, tra gli altri, del resto, nel suo manuale sul diritto spartano, lo stesso Macdowell, cui si deve l avvertenza a non desumere 10

11 dalle regole attestate con certezza in una città l esistenza in un altra della stessa regola. 21 Sparta. La prima considerazione da fare, a proposito della famiglia a Sparta, è la particolarità del rapporto pubblico/privato in quella città, della quale è facile rendersi conto a partire dalle prime regole in materia, che la tradizione attribuisce a Licurgo. Questo leggendario legislatore, infatti, avrebbe introdotto un sistema educativo secondo il quale i figli dei cittadini (vale a dire gli Spartiati) non venivano educati in famiglia, ma dallo Stato. Secondo il racconto di Plutarco, più precisamente (Vite parallele, Vita di Licurgo, 16), i bambini, appena nati, venivano esaminati dagli anziani. Se questi li trovavano malato o deformi li abbandonavano sul monte Taigeto; se invece li trovavano di costituzione sana e robusta assegnavano per il loro mantenimento uno dei novemila lotti in cui la terra era stata divisa. Non appena avevano raggiunto l'età di sette anni, poi, i ragazzi lasciavano la famiglia e andavano a vivere in gruppi (agelai), ove vivevano in comunità, e sotto la guida di un ragazzo più grande imparavano ad affrontare le difficoltà. Rasati a zero, abituati a camminare scalzi e a giocare nudi, essi imparavano a stento a leggere e scrivere: l obiettivo principale della educazione spartana infatti era quello creare i migliori dei soldati. Infine, a vent'anni, i giovani Spartiati diventavano ireni (eirenes), e cominciavano ad addestrare alla guerra i più giovani. Come osserva non senza ragione Plutarco, insomma, a Sparta i figli non erano possesso privato dei patri, ma comune dello stato (Plut., Lyc., 15, 8). E Senofonte conferma: nelle altre poleis ogni padre esercita il controllo sui suoi figli. Licurgo invece diede a ogni uomo l autorità sui suoi figli e su quelli degli altri (Xen., Lac. Pol., 6,1) Non meno invadente, se vogliamo usare questo termine, era l ingerenza dello Stato nella vita coniugale degli Spartiati: a prescindere dal fatto che il matrimonio era obbligatorio, e che chi rifiutava di sposarsi poteva essere colpito da atimia, (Plut., Lyc. 15, 1-2) i mariti, a partire dai trent anni (età in cui acquistavano il diritto di voto nell'apella, vale a dire l assemblea) e sino a quando non avevano raggiunto i sessanta (età nella quale cessavano gli obblighi militari), erano tenuti a partecipare tutte le sere, insieme agli 21 D.M.Macdowell, Spartan Law, Edinburgh, In materia di matrimonio, più specificamente, al diritto di Gortina ha fatto ricorso C Leduc, Marriage in ancient Greece, in P. Schmitt Pantel (ed.), A History of Women in the West, I, Cambridge Mass.,1952, pp

12 altri uomini ai banchetti comuni, detti sissizi (syssitia). Lo spazio lasciato alla vita personale, dunque, era limitato, e quello dedicato ai rapporti sessuali, quantomeno in teoria, era controllato. Secondo quanto racconta Senofonte, Licurgo, avendo notato che la possibilità di avere rapporti sessuali senza limite diminuiva il desiderio, avrebbe imposto ai giovani sposi delle restrizioni: i figli nati da queste unioni infatti -egli riteneva- erano più forti e vigorosi di quelli nati da coniugi reciprocamente ormai sazi. 22 Forse per aumentare il reciproco desiderio, dunque, lo sposo, come racconta Plutarco, dopo la cerimonia nuziale lasciava la moglie per partecipare al sissizio, e consumava il matrimonio solo al ritorno, prima di tornare dai compagni, con cui passava la notte (Plut., Lyc., 15, 3-5). Ulteriore prova della prevalenza degli interessi cittadini su quelli familiari sta nella pratica di scambiarsi le donne per aumentare il numero dei figli. In un passo delle vite di Licurgo e Numa (Lyc-Numa, 3, 1) Plutarco scrive che ambedue questi personaggi con una sana politica, convinsero i mariti a liberarsi da egoistiche gelosie. Tuttavia, i loro metodi non erano uguali: se un marito romano aveva un numero sufficiente di figli, un altro, che non aveva figli, poteva convincerlo a lasciargli sua moglie, a tutti gli effetti, o solo per una stagione; il marito spartano, invece, al fine di avere figli, poteva consentire a un altro uomo di dividere con lui sua moglie, mentre sua moglie rimaneva nella di lui casa e il matrimonio manteneva i suoi diritti e i suoi doveri originari. Anche se il passo ha dato luogo a molte discussioni, queste riguardano soprattutto la possibilità che anche i romani usassero ricorrere alle mogli altrui per procurarsi una prole. 23 Che lo facessero gli spartani, infatti, è cosa che trova conferma in Senofonte 24, e che oggi viene comunemente 22 Xen., Lac.Pol., 14, 1. Osserva S.B. Pomeroy, a proposito di questo passo, che Senofonte, vissuto a Sparta per oltre vent anni, e legato anche successivamente da forti rapporti con la cittàla nostra fdonte più attendibile sulla famiglia spartana (S.B. Pomeroy, Families in Classical and Hellenistic Greece. Representations and Reality, cit., p Vedi Y. Thomas, Le ventre. Corps maternel, droit paternel, in Le genre humain» 14 (1986) 211 sgg. Vedi anche, dello stesso autore, A Rome, pères citoyens et cité des pères (II siecle avant JC-III siecle après J.C), in C. Levy Strauss- J.Duby (a cura di), Histoire de la famille, I, Paris, 1986, p. 216 sgg. ; E. Cantarella, Marriage and Sexuality in Republican Rome, in M. C. Nussbaum and J. Sihvola (eds), The Sleep of Reason, The University of Chicago Press, Chicago-London, 2002, pp , trad.ital. Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana. Una storia d amore coniugale, in Bullettino dell Istituto di Diritto Romano 100, 2002, 24 Xen., Lac. Pol., 1, Torna sul tema anche Plut., Lyc., XV,

13 considerata un fatto storico. 25 Infine in Plutarco leggiamo che a Sparta non esistevano né adulterio né violenza sessuale (Lyc., 15, 9-10), e secondo alcuni questo potrebbe significare che non esistevano leggi in materia. 26 Ma nulla fa pensare che Plutarco alluda alle leggi. In questo caso si tratta di una evidente idealizzazione della famiglia, e in particolare delle donne spartane, forse dettata dal desiderio di contrastare il luogo comune ateniese (esplicitamente avallato da Aristotele (Pol. II, 1269 b), secondo cui le donne spartane erano licenziosissime, e la mancanza di regole relative al loro comportamento avrebbe determinato un disequilibrio nella costituzione della città che avrebbe concorso anche a fomentare l avidità di denaro. Queste, nelle descrizioni delle principali fonti su Sparta, le linee (e l ideologia) della organizzazione familiare spartana, che per quanto ne sappiamo immutate per secoli. Ma Senofonte si interroga in proposito: io non so se queste leggi sono rimaste in vigore dice- perchè oggi sono spesso disobbedite (Xen., Lac. Pol., 14,c1). Come detto inizialmente, le informazioni su Sparta, per la loro scarsità e la loro mancanza di obiettività, impediscono di credere alla lettera a tutto quello che riferiscono. Ma al di là di dettagli che sembrano chiaramente riflettere una realtà idealizzata (ad esempio, il controllo dello stato, ora per ora, sulla prima notte di nozze) esse sono tuttavia sufficiente a dare il quadro di un organizzazione familiare che ha ben poco in comune con quella ateniese, in quanto, come gia detto, ispirata a un idea totalmente diversa dei rapporti pubblico/privato e dei diritti e doveri dei cittadini. Una diversità, questa, che si riflette anche sulla organizzazione e la regolamentazione della proprietà familiare. Nonostante la difficoltà di individuare le informazioni attendibili all interno di descrizioni spesso fantasiose, sembra plausibile, in primo luogo, la notizia secondo la quale Licurgo avrebbe assegnato a ciascun cittadino, al momento della sua nascita, un appezzamento di ugual misura della terra che Sparta aveva conquistato sottomettendo la Messenia. A coltivare questa terra provvedevano gli Iloti, vale a dire i Messeni sconfitti, divenuti servi pubblici di Sparta, tenuti a versare una quota del prodotto all attuale possessore del kleros. Ciascun sarebbe stato tale da produrre una rendita di 70 medimni di barley per ogni uomo e 12 per sua 25 Vedi già in questo senso W.K. Lacey, The Family in classical Greece, Ithaca, New York, Cornell Univ. Press p Pomerpy, p.56 13

14 moglie, nonché quantità proporzionali di tutti gli altri prodotti. (Lyc., 8). 27 Dalle informazioni a noi giunte, non risulta se la terra fosse assegnata anche alle donne. Secondo alcuni, esse ne sarebbero state escluse 28 Ma Aristotele dice che quasi due quinti della terra appartenevano alle donne, sia perchè ci erano molte patroukoi (l equivalente delle epikleroi ateniesi) sia perchè si usava dare doti molto ricche (Pol., 1270 a 23-5), sia perchè la ricevevano in dote, 29 E questo induce dei dubbi sia sul fatto che non ne venissero fornite alla nascita, sia sulla notizia, data sempre da Plutarco, che alla morte di colui al quale il kleros era stato assegnato esso tornava allo Stato, per essere ridistribuito. Inoltre, sappiamo che che nel IV secolo a.c. gli spartiati potevano disporre del loro patrimonio, inclusa la terra, sia inter vivos sia mortis causa. (Plut., Agis, 5, 1, 3-4). Le incertezze, concludendo, sono molte. Quel che risulta con evidenza, tuttavia, è la maggior ingerenza dello stato, che ovviamente si traduceva in limitazioni ai poteri dei possessori del kleros. Il fatto, tuttavia che in un momento che non possiamo precisare sia stato consentito di disporre del kleros anche per testamento dimostra un progressivo ampliamento dell autonomia delle famiglie rispetto allo stato. b) Gortina. A differenza delle donne ateniesi, che non partecipavano all eredità paterna (ma avevano diritto solo a una dote), le donne gortinie vi partecipavano, anche se in condizioni di inferiorità rispetto ai figli maschi. A questi infatti, era riservata una serie di beni, sulla cui precisa individuazione si discute (ma tra i quali rientravano certamente, ad esempio, le case di città). Il resto era diviso in tre parti, due delle quali 27 Successivmente, per eliminare tutte le disuguaglianze e i contrasti, avrebbe tentato di dividere anche i beni mobili, ma si sarebbe accorto della ostilità che questa misura avrebbe suscitato, per cui avrebbe rinunciato e, per contrastare la loro avidità (greed), sarebbe ricorse ad altre misure in conseguenza delle quali, comunque (?) i più ricchi non avrebbero avuto modo di godere delle loro ricchezze, perchè non c era outlet per esse, e avrebbero dovuto tenerle nei loro depositi domestici.lyc.,9) 28 Pomeroy, p Anche a proposito della dote le fonti sono contraddittorie. Scrive infatti Plutarco (Plutarch, Moralia ) che per evitare che le donne povere restassero nubili era proibita la dote. Secondo MacDowell, la contraddizione tra i due testi dimostrerebbe che i padri non rispettavano la legge (MacDowell, 1987, 82). 14

15 andavano ai maschi e una delle quali era divisa tra le femmine, indipendentemente dal loro numero (IV, 31-48). Pur non equiparate ai fratelli (come le donne romane, ad esempio), le donne di Gortina, dunque, alla morte del padre acquistavano una certa autonomia patrimoniale, come dimostrano, a Gortina, le norme che regolavano il matrimonio della patroiochos, vale a dire l equivalente della epikleros ateniese Ma le norme che regolavano la vita e i diritti ereditari delle ereditiere gortinee erano diverse da quelle ateniesi. Le linee della IV colonna, infatti, stabilivano che se la ereditiera non voleva sposare il parente più stretto (ho epiballon), poteva evitarlo versando al pretendente respinto una compensazione patrimoniale, tenendo per sé la casa di città e la metà degli altri beni. Una regola che, indiscutibilmente, segnala un rispetto per la volontà delle donne del tutto ignoto al diritto degli ateniesi. Ma per tentare di avere un quadro quanto più possibile ampio della condizione femminile a Gortina è necessario dedicare attenzione a un argomento assolutamente fondamentale per capire questa condizione, vale a dire i reati sessuali. La regolamentazione di questi reati, infatti, a Gortina come altrove (e in ogni tempo) è una delle spie più chiare e significative della mentalità di chi ha dettato le regole in materia di rapporto fra i sessi, e solo a partire dalla loro individuazione è possibile capire quale ruolo siadato ammesso che un ruolo venga dato al consenso femminile, e cosa si intenda per violenza sessuale. Quali erano, dunque, i comportamenti considerati reati sessuali a Gortina? Il primo di essi era la moicheia, negli ultimi anni oggetto di molte ricerche, peraltro dedicate pressoché esclusivamente ad Atene. Poca attenzione, invece, è stata data alla moicheia a Gortina, nonostante la Grande Epigrafe offra informazioni assai più ampie e dettagliate di quelle fornite dalle fonti attiche (e, come vedremo, aiuti a risolvere alcuni problemi lasciato aperti da questa- 1 PLUT., Sol., 20,4. 2 DEM., c. Macart., 59. (05 15

16 ai paragrafi della II colonna della Grande Epigrafe, si legge: se qualcuno è sorpreso mentre commette moicheia su una donna nella casa del padre, del fratello o del marito di lei, pagherà cento stateri.se nella casa di un altra persona, cinquanta. Se sulla donna di un apetairos (pagherà) dieci stateri Ma se uno schiavo (commette moicheia ) su donna libera, pagherà il doppio. E se uno schiavo su una schiava, cinque. L Epigrafe, dunque, conferma chiaramente che la moicheia era un reato più ampio di quello che oggi chiamiamo adulterio: ovviamente, la donna gortinia che commetteva moicheia nella casa del padre o del fratello altro non poteva essere che nubile, divorziata, o vedova. Difficile pensare che una donna sposata scegliesse la casa paterna come luogo per commettere l adulterio. E ora veniamo alla pena: a Gortina la pena per l adulterio era pecuniaria, e ai maschi della famiglia non era consentito uccidere impunemente il moichos, come in determinati casi accadeva ad Atene. In altre parole, il diritto di Gortina imponeva l accettazione di una compensazione (che nel diritto attico i parenti della vittima erano liberi di rifiutare) e stabiliva tassativamente la misura di questa. Siamo di fronte, evidentemente, a due momenti diversi di evoluzione delle regole del diritto penale. Altra considerazione interessante: la pena era maggiore se la moicheia era stata commessa nella casa del padre, del marito o del fratello della donna, ed era minore se il reato veniva commesso con la donna di un apetairos o di uno schiavo, vale a dire di persone di status inferiore.evidentemente, la moicheia era punita come reato non solo perché mettevain dubbio la certezza che nella famiglia non entrassero figli spuri, ma anche e soprattutto perché il comportamento sessualmente trasgressivo di una donna ledeva l onore familiare, diverso a seconda della collocazione sociale del capofamiglia. Di conseguenza, la moicheia con donna appartenente a famiglia di livello sociale inferiore era reato meno grave di quella con donna appartenente a famiglia di rango più elevato. BIBLIOGRAPHY 16

17 Blundell 1995 (o 1985?) = S. Blundell, Women in Ancient Greece, Cambridge Mass. Harvard Univ. Press. Cantarella 1964= La "eggue" nel diritto matrimoniale attico, "Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere", 98, 1964, Cantarella 1991 = E. Cantarella, Moicheia, reconsidering a Problem in Symposion. 1990, Papers on Greek and hellenistic Legal History, ed. by M. Gagarin, Koeln, Weimar, Wien, Boelau, Cantarella, 1993 = E. Cantarella, Pandora s daughters, The Role and Status of Women in Greek and Roman Antiquity, Baltimore and London, The Johns Hopkins Univ. Press, forth printing Cantarella 1997 = E. Cantarella, Filiazione e cittadinanza ad Atene, in Symposion 1995, Vortraege zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, herausgegeben von G.Thuer unad J. Veliasaropoulos- Karakostas, Koeln-Weimar-Wien, Boelau,, Cantarella 2002 b = E. Cantarella Bisexuality in the ancient World, second edition, New Haven and London,Yale Univ Press Carlier 1992= P. Carlier, Observations sur le nothoi, in L' Etranger dans le Mond Grec, II (Actes Deuxieme Colloque sur l' Etranger, Nancy, septembre, reunis par R. Lonis 1991, Presses Univ. de Nancy, 1992, pp ; Cartledge 1981= P. Cartledge, Spartan Wives Liberation or Licence? In CQ 31 (1981) Cohen D = D. Cohen The Athenian Law of Adultery, RIDA 31: Cohen D.1985=. D. Cohen A Note on Aristophanes and the Punishment of Adultery in Athenian Law, in ZRG, Romanistische Abteilung 102: Cohen D = D. Cohen Law, sexuality and Society,the Enforcemnet of Morals in Classical Athens, Cambridge, Cambridge Univ. Press, Cohen D., 1996= D: Cohen, Seclusion, separation and the status of women in classical Athens, in I. McAuslan and P.Walcot, (eds.), Women in Antiquity (=Greece and Rome Studies III), Oxford, Oxford Univ.Press, Fisher 1990= N.R.E. Fisher, The Law of hybris in Athens, in P. Cartledge, P. Millett and S. Todd, eds., Nomos: Essays in Athenian Law, Politics and Society, Cambridge, Cambridge Univ. Press, Fisher 1992= N.R.E. Fisher, Hybris: A Study of the values of Honour and Shame in Ancient Greece, Warminster, Aris and Phillips 17

18 Fisher 1995 = N.R.E. Fisher, Hybris, Status and Slavery, in A. Powell (ed.), The Greek World, London, New York, Routledge Foxhall 1989 = L. Foxhall, Household, gender and Property in Classical Athens, CQ. 39: Gagarin 1979 = M. Gagarin, The Athenian Law against Hybris, in G.W. Bowersock et al. (eds), Arktouros: Hellenic Studies presented to Bernard M. W. Knox, Berlin, De Gruyter, Harrison 1968 = A.R.W.Harrison, The Law af Athens, I, Oxford, Clarendon Press Karabelias 2002= E. Karabelias, L epiklerat attique, Athénes, 2002, Academie d Athenes Bibliography Leduc 1991= C. Leduc, Comment la donner en marriage? in P. Schmitt-Pantel (ed.), Histoire des femmes en Occident I, L antiquité, Paris, Plon, ; , english translation A History of Women, vol. I, Cambridge Mas. 1992, transl. A.Goldhammer, pp , Harvard University Press MacDowell 1976 = D. MacDowell, Hybris in Athens, in GR 23: Maffi 1985=A.Maffi, Matrimonio, concubinato e filiazione illegittima nell' Atene degli oratori in G. Thuer (ed.), Symposion 1985 (Cologne), Maffi 1997= A. Maffi, Il diritto di famiglia nel codice di Gortina, Milano, Cuem, 1997 Maffi 2005= A.Maffi, Family and Property Law, in Companion Morris 1999= I. Morris, Gender Relations in the classical Greek Household: the Archaeological Evidence, ABSA 90, Morris 1999 b= I. Morris, Archaeology and gender Ideologies in Early Archaic Greece, in TaPha 129: McDowell 1976= D.M. MacDowell, Bastards as athenin Citizens, in CQ 70, 1976, MacDowell, 1978= D.M. MacDowell The Law in classical Athens, London, 1978, Thames and Hudson MacDowell, 1986= D.M. MacDowell Spartan Law, Edimburgh, Scottish Academy Press,

19 Nevett, 1999 = L. Nevett, House and Society in ancient Greek World, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1999 Ogden 1996 = D. Ogden, Greek Bastardy in the classical and hellenistic periods,, Oxford, Clarendon Press Paoli 1950= U. E. Paoli, Il reato di adulterio (moicheia) in diritto attico, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 16: = Altri studi di diritto greco e romano, Milano, Giuffrè, 1976, Pomeroy 2002 = S. B. Pomeroy, Spartan Women, New York, Oxford University Press, 2002 Shaps 1979= D.M. Shaps, Economic Rights of Women in ancient Greece, Edinburgh, Edinburgh Univ. Press Todd 1993 = S. Todd, The Shape of Athenian Law, Oxford Controllare Pauline Histoire des femmes e History of women,sono la stessa cosa? 19

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

POSIZIONE MATRIMONIALE

POSIZIONE MATRIMONIALE Mod. I Prot. n. DIOCESI DI PARROCCHIA Via Comune Cap Provincia POSIZIONE MATRIMONIALE GENERALITÀ Fidanzato Fidanzata Cognome e nome 1 Luogo e data di nascita Luogo e data di battesimo Religione Stato civile

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ Oggi assistiamo ad un turismo che vede spostarsi in ogni periodo grandi quantità di persone in ogni parte

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli