LAVORI IN CASA RISTRUTTURAZIONI CONDOMINIO E AGEVOLAZIONI. Selezione di contributi tratti dalla rivista Consulente Immobiliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORI IN CASA RISTRUTTURAZIONI CONDOMINIO E AGEVOLAZIONI. Selezione di contributi tratti dalla rivista Consulente Immobiliare"

Transcript

1 LAVORI IN CASA RISTRUTTURAZIONI CONDOMINIO E AGEVOLAZIONI Selezione di contributi tratti dalla rivista Consulente Immobiliare OPERE ABUSIVE E LEGITTAMAZIONE PROCESSUALE DEI CONDOMINI BALCONI: TIPOLOGIE E CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE BONUS DEL 55% PROROGATO ALLA FINE DEL 2011

2 CONDOMINIO Opere abusive e legittimazione processuale dei condomini Nel condominio, in un giudizio instaurato dai condomini per tutelare la proprietà comune attraverso l eliminazione di opere abusive realizzate da altri condomini, non è necessaria l integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri comproprietari, perché i singoli convenuti devono rispondere autonomamente dell abuso a loro addebitato e ciascuno dei condomini dispone del diritto di agire individualmente a tutela del bene comune. Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sent. n del 9 agosto 2010, una decisione che si presenta assai rilevante per l adeguata tutela dei beni condominiali. Ettore Ditta Avvocato Nel caso in cui uno dei condomini abbia realizzato un opera abusiva alterando gli spazi condominiali, così come l amministratore (che comunque è tenuto a compiere tutti gli atti conservativi delle parti comuni, anche in sede giudiziaria), anche ciascuno degli altri condomini è legittimato ad agire o resistere in giudizio in proprio e ciò pure in mancanza del consenso degli altri condomini; e in ogni caso nel giudizio instaurato per tutelare la proprietà comune ed eliminare le opere abusive sulle parti condominiali non è necessaria l integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri comproprietari, dal momento che ciascuno dei condomini può agire, anche individualmente, per la tutela del bene comune. Questo è il principio ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione con la sent. n del 9 agosto Si tratta di un principio importante, che oltre a essere giuridicamente ineccepibile assicura un adeguata tutela ai beni condominiali oggetto di alterazioni abusive da parte di altri condomini, purché almeno uno dei condomini sia disposto a onerarsi delle incombenze (e dei costi) tipiche dell attività processuale per salvaguardare il bene comune oggetto dell opera abusiva. La necessità di integrare il contraddittorio comporterebbe infatti un ingiustificato appesantimento (e una maggiorazione dei costi) del giudizio, tale, in casi estremi, da arrivare a spingere l interessato a lasciar perdere del tutto. D altra parte, se l amministratore, per qualsiasi motivo, viene 328 Consulente immobiliare

3 CONDOMINIO meno al proprio obbligo di attivarsi per tutelare il bene comune oggetto dell opera abusiva, l unica possibilità di reazione all abuso è data dall intervento volontario di uno o più condomini. La motivazione della sentenza Nella vicenda che ha dato origine alla sentenza della Suprema Corte, alcuni condomini di un edificio avevano citato in giudizio un altra condomina autrice di opere abusive, realizzate all ultimo piano dello stabile, che avevano determinato l impossessamento di spazi condominiali e l appesantimento delle strutture portanti a causa di nuovi carichi maggiori; i condomini avevano chiesto al Tribunale di condannare la condomina autrice delle opere abusive alla loro demolizione, ma in primo grado la domanda era stata rigettata. I giudici di secondo grado invece, accogliendo l appello dei condomini, avevano condannato la condomina autrice delle opere a demolire i corpi di fabbrica da lei edificati e a ripristinare i beni condominiali alterati nelle condizioni originarie; per quanto riguarda gli aspetti processuali, i giudici di appello avevano rilevato che i condomini appellanti potevano proporre azioni reali a difesa della proprietà comune senza la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti gli altri condomini e che in primo grado era stata rigettata la domanda degli attori di demolizione delle opere abusive ritenendo che non fosse stata dimostrata l esecuzione delle opere su parti condominiali, mentre in realtà il CTU aveva accertato che la condomina autrice delle opere abusive aveva costruito tre appartamenti occupando l intera superficie corrispondente alla copertura dell edificio, aveva modificato l inclinazione del tetto e aveva sostituito le falde originarie con una copertura di lastre, pur essendo comproprietaria solo per un terzo dell area occupata. La condomina condannata aveva allora presentato ricorso per cassazione contro la sentenza con cui era stata condannata, ma la Suprema Corte ha rigettato il ricorso. Nella sua decisione la Corte ha ritenuto che, contrariamente a quanto denunziato nel ricorso, tra l altro non era affatto necessaria l integrazione del contraddittorio con riguardo agli altri condomini, in quanto le azioni proposte dagli attori rientravano tra quelle di accertamento, perché dirette ad accertare costruzioni ritenute abusive e illegittime. Infatti, secondo un principio giurisprudenziale pacifico, ciascun comproprietario dal momento che è titolare di un diritto che, sia pure nei limiti segnati dalla concorrenza dei diritti degli altri partecipanti, investe l intera cosa comune e non una mera frazione della stessa è legittimato ad agire o resistere in giudizio, anche senza il consenso degli altri, per la tutela della cosa comune, nei confronti dei terzi o di un singolo condomino; e quindi le azioni a difesa o a vantaggio della cosa comune possono essere esperite dai singoli condomini senza bisogno dell integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri partecipanti alla comunione. La Corte ha inoltre osservato che, per quanto riguarda in particolare i rapporti condominiali, in un giudizio instaurato a tutela della proprietà comune per l eliminazione di opere abusive eseguite da alcuni condomini e non per l accertamento della natura condominiale di beni specifici, non risulta allora necessaria l integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri comproprietari, perché i singoli convenuti devono rispondere autonomamente dell abuso a loro addebitato e ciascuno dei condomini può agire individualmente a tutela del bene comune (come già affermato da Cass., sent. n del 10 maggio 1996; sent. n del 7 aprile 2000 e sent. n del 7 settembre 2009). E in questo modo il ricorso è stato rigettato. La conferma del principio consolidato (tra le altre: Cass., sent. n. 784 del 26 febbraio 1975; sent. n del 10 settembre 1980; sent. n del 16 settembre 1991; sent. n del Consulente immobiliare

4 CONDOMINIO 14 luglio 1994; sent. n del 28 agosto 1998 e sent. n del 29 aprile 1999) secondo cui ciascun condomino è legittimato ad agire in giudizio affinché venga ordinata la demolizione di opere abusive eseguite da un altro condomino occupando parti condominiali, senza necessità di citare in giudizio anche tutti gli altri condomini (cosiddetta integrazione del contraddittorio) assume grande rilevanza, perché consente di raggiungere il risultato di assicurare un adeguata tutela processuale qualora un condomino si accolli in proprio l onere della tutela delle parti comuni dagli abusi. Infatti l esecuzione degli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni rientra nelle attribuzioni ordinarie dell amministratore (art. 1130, comma 1, n. 4, cod. civ.), ma i condomini in quanto comproprietari, sebbene solo pro quota, dei beni condominiali restano comunque titolati del potere di agire autonomamente. La conseguenza immediata del principio enunciato dalla sentenza è che così risulta notevolmente semplificata la fase della citazione in giudizio della parte convenuta, rispetto a ciò che altrimenti si renderebbe necessario se si dovesse integrare il contraddittorio, citando quindi in giudizio anche tutti gli altri condomini (adempimento che negli edifici condominiali più grandi può dimostrarsi assai oneroso e tale da scoraggiare l interessato o perfino da convincerlo a desistere del tutto nel proprio proposito), come bisogna fare invece nelle controversie che hanno per oggetto l accertamento della natura condominiale di alcuni specifici beni, su cui altri soggetti vantano diritti esclusivi di proprietà (ipotesi in cui è richiesta appunto l integrazione del contraddittorio in modo da coinvolgere tutti i condomini dell edificio). Sempre con riferimento ai poteri che spettano a ciascun condomino in merito alle controversie che interessano il condominio conviene ricordare come la Corte di Cassazione in passato abbia avuto modo di affermare che la legittimazione dell amministratore prevista dall art cod. civ. per gli atti conservativi non si estende oltre i limiti delle domande dirette al ripristino delle parti comuni nel loro stato normale e quindi non comprende la domanda di risarcimento dei danni conseguenti al deprezzamento delle parti comuni dell immobile, domanda che non essendo diretta alla conservazione dell immobile resta quindi nella disponibilità esclusiva dei singoli condomini, che così sono gli unici legittimati ad agire in giudizio per la tutela di essi (Cass., sent. n del 16 aprile 1992); tuttavia in un occasione successiva (Cass., sent. n del 22 ottobre 1998) la stessa Corte ha ritenuto che il potere-dovere dell amministratore di compiere gli atti conservativi ai sensi dell art cod. civ. si riflette sul piano processuale nella facoltà di chiedere non soltanto le misure cautelari necessarie per conservare l esistenza delle parti comuni, ma di chiedere anche il risarcimento dei danni nei casi in cui l istanza appaia connessa con la conservazione dei diritti sulle parti comuni e risulti consequenziale all impedimento frapposto alla tempestiva esecuzione di quanto legittimamente richiesto. Di seguito alcuni casi specifici in cui è stata accertata la legittimazione di ciascun condomino. Per l azione avente per oggetto il rilascio del bene comune esercitata contro l occupante senza titolo (Cass., sent. n. 5027, ) Per le azioni dirette alla rimozione di opere abusive che comportino il mutamento di destinazione del bene comune (Cass., sent. n. 4364, ) Per le azioni di tutela in via possessoria o petitoria dei diritti reali di godimento relativi alla cosa comune che si assumono violati (Cass., sent. n. 1333, ) Per l azione, esercitata ai sensi dell art. 18 della legge 765 del , di accertamento del diritto condominiale di uso degli spazi di parcheggio inerenti al fabbricato (Cass., sent. n. 4465, ) 330 Consulente immobiliare

5 CONDOMINIO Per l azione avente per oggetto la risoluzione di un contratto di affitto (Cass., sent. n. 7457, ) Per la costituzione per la prima volta in grado di appello riguardo al giudizio che in primo grado è stato instaurato dall amministratore (Cass., sent. n. 7891, ) Per le azioni contro le violazioni del regolamento condominiale (Cass., sent. n. 2943, ) Per completezza va infine ricordato che, con la recente sent. n del 19 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha deciso che, per regola generale, il condomino che intenda evitare gli effetti della sentenza sfavorevole pronunciata nel giudizio a cui egli ha preso parte attraverso l amministratore può valersi dei mezzi di impugnazione riconosciuti alla parte, dal momento che il condominio è un mero ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini e quindi l esistenza di un organo rappresentativo unitario (l amministratore) non priva il singolo partecipante della facoltà di agire a difesa dei diritti, esclusivi e comuni, inerenti all edificio condominiale; ma che, tuttavia, tale principio non trova applicazione riguardo alle controversie aventi a oggetto l impugnazione di deliberazione dell assemblea condominiale che, come quella relativa alla gestione di un servizio comune, tenda a soddisfare esigenze soltanto collettive della gestione stessa, senza attinenza diretta all interesse esclusivo di uno o più partecipanti; e che per questo motivo, in tali controversie, la legittimazione ad agire e quindi anche a impugnare spetta in via esclusiva all amministratore, la cui acquiescenza alla sentenza esclude la possibilità di impugnazione da parte del singolo condomino. LA MASSIMA Condominio controversie; a tutela della proprietà comune; eliminazione opere abusive compiute da alcuni condomini; integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri comproprietari; necessità; esclusione Cass. civ., Sez. II, sent. n , In tema di rapporti condominiali nel giudizio instaurato a tutela della proprietà comune per l eliminazione di opere abusive compiute da alcuni condomini (e non per l accertamento della natura condominiale di alcuni specifici beni) non è necessaria l integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti gli altri comproprietari, dovendo i singoli convenuti rispondere autonomamente dell addebitato abuso e potendo ciascuno dei condomini agire individualmente a tutela del bene comune. Consulente immobiliare

6 CONDOMINIO Balconi: tipologie e criteri di ripartizione delle spese La tematica della ripartizione delle spese relative ai balconi è quanto mai complessa e oggetto di numerose liti giudiziarie. Nel corso degli ultimi cinquanta anni è stata protagonista di notevoli interventi giurisprudenziali, spesso contrastanti tra loro, soprattutto in merito al criterio di ripartizione delle spese. Ivan Meo Consulente in diritto condominiale La funzione dei balconi I balconi, per la loro struttura, si compongono di una pluralità di elementi (piano di calpestio, soletta, frontalino, sottobalcone, intradossi ecc.) e assolvono una duplice funzione: a. costituiscono una proiezione esterna dell appartamento. Tramite il balcone, infatti, il condomino può affacciarsi ed esplicare il suo diritto di veduta; b. sono parte integrante e strutturale della facciata, in quanto rappresentano un elemento decorativo ed estetico dello stabile. I balconi, pertanto, quali elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, appartengono in via esclusiva, assieme alla colonna d aria sovrastante, a ciascuno dei proprietari dei singoli appartamenti ai quali accedono in qualità di pertinenze. Possono definirsi, dal punto di vista giuridico, un prolungamento dei locali interni (Cass., sent. n. 8159/1996 e n. 7148/1995). Nel corso degli anni si è assistito a un lento ma inesorabile superamento del principio per cui ogni spesa relativa al balcone deve essere sostenuta dal proprietario dello stesso (Cass., sent. n del 6 maggio 1950). Tale principio si basava sull assunto che il balcone è una pertinenza della proprietà esclusiva. La dottrina e la giurisprudenza oggi prevalenti considerano i balconi un manufatto avente una duplice caratteristica: 1. è un bene di proprietà esclusiva in quanto proiezione della proprietà individuale, per quanto attiene la possibilità di affaccio e di utilizzazione esclusiva; 2. rientra tra le parti comuni in relazione alla stretta inerenza alla facciata, della quale è componente essenziale. In base a questa duplice funzione individuale/collettiva dei balconi viene ricondotto un particolare regime di riparto spese di manutenzione. In generale, competono al proprietario dell unità immobiliare dalla quale si accede al balcone le spese relative al piano di Consulente immobiliare

7 CONDOMINIO calpestio o alla parte interna dei parapetti del balcone, mentre gravano sul condominio le spese necessarie al fine di garantire e salvaguardare l armonia estetica della facciata ossia tutte quelle spese che concernono gli elementi esterni dei balconi, che ineriscono alla facciata, concorrendo insieme a essa a conferire allo stabile quel decoro architettonico che costituisce bene comune dell edificio. Le spese relative ai sottobalconi Come abbiamo detto il balcone è un manufatto composto da diversi elementi avente funzioni strutturali e decorative. Con riferimento ai sottobalconi, secondo un datato orientamento espresso dalla Cassazione, le spese di manutenzione sono a carico dei proprietari degli appartamenti a essi sottostanti, potendo tali manufatti idealmente corrispondere ai soffitti, disciplinati dall art cod. civ. La prima sentenza a esprimersi in tale senso fu emessa nel lontano 1983 secondo cui: «la presunzione assoluta di comunione (ex art cod. civ.) del solaio divisorio di due piani di edificio condominiale tra i proprietari dei medesimi vale pure per la piattaforma o soletta del balcone dell appartamento del piano superiore, la quale, avendo gli stessi caratteri, per struttura e funzione (separazione in senso orizzontale, sostegno, copertura), del solaio, di cui costituisce prolungamento, è attratta nel regime giuridico dello stesso. Consegue che per tale piattaforma o soletta si configura un compossesso degli indicati proprietari, esercitato dal proprietario del piano superiore anche e soprattutto in termini di calpestio ed estrinsecantesi per l altro proprietario, oltre che nella fruizione del commodum proveniente dalla copertura». Quindi la soletta del balcone non apparterrebbe al proprietario dello stesso bensì, in parti uguali, al proprietario del balcone e al proprietario del piano sottostante, perché tale soletta sarebbe solo una proiezione verso l esterno del solaio che, all interno dell edificio, divide i due piani, con conseguente applicabilità, in materia di ripartizione delle spese, dell art cod. civ., per il quale si ripartiscono a metà fra i due condomini le spese della soletta, restando a carico del proprietario sottostante la riparazione del sottobalcone (idealmente corrispondente al soffitto interno dell edificio) (cfr. Cass., sent. n. 4821/1983 e n. 283/1987). Successivamente la Corte di Cassazione ha cambiato l orientamento precedentemente espresso, ribaltandolo con la sent. n /1994, con la quale ha ritenuto che l estensione analogica dell art cod. civ. al caso in esame non era ravvisabile con riferimento ai balconi aggettanti che, se dal punto di vista strutturale costituivano un normale prolungamento della soletta, non avevano però funzione di sostegno del piano sovrastante, e pertanto non poteva parlarsi di strutture collocate a servizio di entrambi gli immobili posti su piani sovrastanti, né quindi di presunzione di proprietà comune del balcone aggettante. Due anni dopo, a conferma di quanto espresso, la Suprema Corte ha ulteriormente precisato che «i balconi, essendo elementi accidentali e privi di funzione portante rispetto alla struttura del fabbricato e non essendo destinati all uso comune ma soltanto all uso e al godimento di una parte dell immobile oggetto di proprietà esclusiva, non costituiscono parti comuni dell edificio ma devono considerarsi appartenenti esclusivamente al proprietario dell unità immobiliare della quale costituiscono naturale prolungamento» (Cass., sent. n. 8159/1996). Le diverse tipologie di balconi I criteri di ripartizione delle spese variano a seconda della tipologia su cui dovranno essere posti gli interventi di manutenzione. Prendiamo in esame le differenti fattispecie che si presentano nel caso di balconi cosiddetti aggettanti (ovvero quelli che sporgono rispetto al fronte facciata) e nel caso di balconi incassati. Per quanto concerne i balconi aggettanti, essi costituiscono un prolungamento della 228 Consulente immobiliare

8 CONDOMINIO TIPOLOGIA BALCONE TIPO DI INTERVENTO RIPARTIZIONE SPESE Balconi aggettanti Balconi aggettanti Balconi incassati Manutenzione ordinaria della struttura interna, pavimentazione, parapetti e ringhiere Tinteggiatura e intonacatura del sottofondo che fa da soffitto dell appartamento posto al piano sottostante Manutenzione straordinaria della struttura esterna Proprietario del balcone Proprietario del balcone sottostante Condominio Balconi incassati Pavimento Proprietario del balcone Balconi incassati Sottofondo del balcone Proprietario del balcone sottostante Balconi incassati Manutenzione interna dell interno Proprietario del balcone Balconate Manutenzione ordinaria e straordinaria Solo i condomini che ne fanno della struttura, pavimentazione, ringhiere uso corrispondente unità immobiliare e appartengono in via esclusiva al proprietario di questa; soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore si debbono considerare beni comuni a tutti, quando si inseriscono nel prospetto dell edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole. Pertanto, anche nei rapporti con il proprietario di analogo manufatto che sia posto al piano sottostante sulla stessa verticale, nella ipotesi di strutture completamente aggettanti in cui può riconoscersi alla soletta del balcone funzione di copertura rispetto al balcone sottostante e, trattandosi di sostegno, non indispensabile per l esistenza dei piani sovrastanti, non può parlarsi di elemento a servizio di entrambi gli immobili posti su piani sovrastanti, né quindi di presunzione di proprietà comune del balcone aggettante riferita ai proprietari dei singoli piani (cfr. Cass., sent. n del 30 luglio 2004; n. 637 del 21 gennaio 2000 e n del 7 settembre 1996). Pertanto, in presenza di balconi aggettanti non può parlarsi di presunzione di proprietà comune riferita ai proprietari dei singoli piani e di conseguenza, in questo specifico caso, deve essere esclusa la possibilità di una interpretazione estensiva dell art cod. civ., in quanto i balconi aggettanti, anche se risultano inseriti nella facciata, non hanno una funzione portante e quindi non costituiscono parti comuni, ma formano parte integrante dell appartamento cui accedono. L art cod. civ., il quale prevede che per «la manutenzione e ricostruzione dei soffitti delle volte e dei solai» le spese sono «sostenute in parti uguali dai proprietari dei due piani l uno all altro sovrastanti» può essere invece applicato come criterio di ripartizione spese nel caso ci troviamo di fronte ai c.d. balconi incassati. Tale tipo di balcone, come dice la parola stessa, non sporgono rispetto ai muri perimetrali dell edificio, restando incassati nell interno. In questo caso si ritiene che la soletta dei balconi costituisca prolungamento del solaio stesso e, pertanto, svolga le funzioni di separazione, copertura e sostegno dei diversi piani dello stabile condominiale. Il balcone è un tutt uno con il solaio interpiano sicché le spese per il rifacimento di questa parte, ai sensi dell art cod. civ., saranno a carico dei proprietari delle unità immobiliari cui tale solaio serve rispettivamente da piano di calpestio e da soffitto. Mentre la parte frontale dei balconi, andando a inserirsi nella facciata dello stabile, deve essere considerata di proprietà comune. Consulente immobiliare

9 CONDOMINIO La differenza sostanziale in merito ai criteri di ripartizione delle spese si concretizza in questo principio: il solaio del balcone aggettante, a differenza di quello incassato, è di esclusiva proprietà del titolare dell unità immobiliare che serve, mentre soltanto i rivestimenti della parte frontale di quella inferiore debbono essere considerati cosa comune ma solo se incidono sul decoro architettonico dello stabile. In questo contesto si inserisce una recente, e non condivisibile, sentenza emessa dal Tribunale di Novara (29 aprile 2010) il quale ha affermato che «le spese relative ai sottobalconi debbono essere poste a carico di tutti i condomini poiché gli stessi vanno considerati una parte condominiale in quanto visibili dall esterno dell edificio e, quindi, con funzione decorativa ed estetica per l intero fabbricato». Tale assunto deriva dal fatto che secondo il Tribunale il disfacimento del rivestimento sui sottobalconi e sui frontali, assume un essenziale funzione di risanamento dell estetica e della gradevolezza dell edificio, a vantaggio dell intero condominio, trattandosi di parti esteriori dell immobile e quindi di elementi che, concorrendo a conferire all edificio le proprie caratteristiche estetiche e architettoniche, devono essere considerate parte integrante della facciata e, pertanto, una parte comune dell edificio. Questa sentenza contrasta con l orientamento prevalente della Cassazione che ha riconosciuto la condominialità dei sottobalconi solo nel caso in cui fossero presenti dei fregi decorativi atti a incidere sulla estetica complessiva di tutto il fabbricato. Secondo il Tribunale di Novara, invece, i sottobalconi, in quanto visibili dall esterno, assumono sempre una funzione decorativa e sono da considerarsi sempre e comunque parti comuni, ripartendo le spese di rifacimento di tale manufatto secondo quanto disposto dall art cod. civ. Questa sentenza, dal punto di vista pratico, comporta una conseguenza: qualsiasi sottobalcone, anche se privo di fregio architettonico deve essere considerato parte condominiale esponendo i condomini a una ripartizione delle spese. A far chiarezza a questo intricato rebus è intervenuta recentemente la Corte di Legittimità che, con sent. n. 218 del 5 gennaio 2011, ha ribadito che i balconi aggettanti costituiscono solo un prolungamento dell appartamento dal quale protendono e, non svolgendo alcuna funzione di sostegno né di necessaria copertura dell edificio, non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani. Pertanto a essi non può applicarsi il disposto dell art cod. civ.: i balconi aggettanti, quindi, rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono. Nel caso di specie il balcone, essendo ubicato a piano terra, non svolgeva alcuna funzione di copertura neppure della sottostante proprietà condominiale, dovendo perciò escludersi, conseguentemente, che il bene sia destinato al servizio o al godimento collettivo. Balcone aggettante Il balcone aggettante è quel balcone che sporge rispetto alla facciata dello stabile costituendo così un prolungamento della corrispondente unità immobiliare. È costituito da una struttura orizzontale sorretta da mensole o a sbalzo dalla facciata (fino a circa 1 m), accessibile da una porta-finestra, con ringhiera, parapetto o balaustra in legno, ferro o pietra. 230 Consulente immobiliare

10 Ringhiera Frontalino intonacato Intradosso Rompigoccia Sottofondo o sottobalcone Soletta CONDOMINIO Balconi incassati Questi tipi di balconi formano una rientranza nella facciata dell edificio e solitamente sono chiusi su due o tre lati. Non sporgono rispetto ai muri perimetrali, restando incassati nel corpo dell edificio. Sezione e dettagli architettonici di un classico balcone aggettante in edificio pluripiano, con parapetto a ringhiera, frontalino intonacato e muratura in mattoni faccia a vista. Balconi a castello Si defini scono così quei balconi inseriti nel perimetro dei muri portanti dell edificio. Esistono in edifici costruiti negli anni 50 e 60. Balconate (ballatoi a cielo aperto) Il ballatoio consiste in un passaggio accostato a una parete di un edificio, in genere sul lato esterno, con una ringhiera, un parapetto o una balaustra di protezione. Serve per girare attorno all edificio. La casa a ballatoio è una particolare tipologia edilizia residenziale in cui i ballatoi sono usati come spazi comuni per accedere alle diverse stanze delle unità abitative. Consulente immobiliare

11 FOCUS Bonus del 55% prorogato alla fine del 2011 La legge di stabilità 2011 (nuova denominazione della legge finanziaria a seguito della più recente normativa europea), approdata in Gazzetta Ufficiale a fine dicembre scorso, ha previsto l attesa proroga della detrazione del 55% delle spese per gli interventi di risparmio energetico, in scadenza al 31 dicembre Ci sarà tempo, pertanto, fino alla fine del 2011 per effettuare interventi agevolati. Nello scritto, unitamente alla novità introdotta in sede di proroga, vengono illustrate le caratteristiche del beneficio fiscale in oggetto, che, peraltro, sono rimaste sostanzialmente immutate rispetto all anno passato. Alessandro Borgoglio Esperto tributario Dopo le proteste avanzate dalle imprese edili e dalle loro associazioni, a partire da quelle del Piemonte, 1 già a novembre dell anno appena concluso, il Governo, che originariamente aveva escluso la possibilità di prorogare il bonus del 55% in sede di approvazione della legge di stabilità, è corso ai ripari prevedendo diverse opzioni in proposito. Tra le possibilità vi era quella di una proroga completa delle stesse disposizioni vigenti in materia, che, pertanto, non avrebbe comportato nessuna variazione delle caratteristiche dell agevolazione. Un altra opzione, però, prevedeva, un estensione temporale del beneficio fiscale molto meno vantaggiosa, perché sarebbe stata selettiva, agevolando soltanto gli interventi che avrebbero prodotto un maggiore risparmio energetico e, inoltre, sarebbe diminuita la detrazione al 41% per la sostituzione degli infissi. 2 Alla fine ha prevalso una soluzione intermedia, che prevede sostanzialmente la proroga completa dell agevolazione con tutte le sue caratteristiche, a eccezione del periodo di rateazione della detrazione, che passa dai precedenti 5 anni ai 10 anni a decorrere dal Prima di esaminare tale modifica apportata e le conseguenze di essa, giova riepilogare le altre caratteristiche del beneficio fiscale in oggetto. 1 Cfr. M. C. Voci, Imprese edili in difesa del 55%, Il Sole 24 ORE-Nord Ovest-Torino del 17 novembre Cfr. O la proroga o un agevolazione selettiva, Italia Oggi del 17 novembre Consulente immobiliare

12 FOCUS Legge di stabilità 2011: proroga del 55% fino al L art. 1, comma 48, della legge 220 del , recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011), pubblicata sulla G.U. 297 del , s.o. n. 281/L, stabilisce che «Le disposizioni di cui all art. 1, commi da 344 a 347, della legge 296 del , si applicano, nella misura ivi prevista, anche alle spese sostenute entro il La detrazione spettante ai sensi del presente comma è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all art. 1, comma 24, della legge 244 del , e successive modificazioni, e all art. 29, comma 6, del D.L. 185 del , convertito, con modificazioni, dalla legge 2 del ». Le caratteristiche del beneficio fiscale La prima disposizione normativa ad aver introdotto la detrazione fiscale del 55% delle spese per gli interventi di risparmio energetico è stata la legge finanziaria 2007 (art. 1, commi da 344 a 347, della legge 296 del 27 dicembre 2006). La legge di bilancio dell anno successivo ha poi prorogato i termini per usufruire dell agevolazione fino al 31 dicembre 2010 (art. 1, comma 20, della legge 244 del 28 dicembre 2007). A mente delle succitate disposizioni normative e considerando le successive modificazioni e i chiarimenti di prassi, le tipologie di interventi ammissibili ai fini della detrazione del 55% sono: riqualificazione energetica di edifici esistenti, ovvero riqualificazione energetica globale ; interventi sull involucro di edifici esistenti, sue parti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache orizzontali, verticali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l esterno e verso vani non riscaldati; installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, integrale o parziale, con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, nonché, dal 1 gennaio 2008, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, integrale o parziale, con impianti con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia e contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione. Per quanto concerne i beneficiari dell agevolazione, tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche titolari di reddito d impresa, che possiedono un immobile a qualsiasi titolo, possono accedere alla detrazione del 55% delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica. In caso di decesso del soggetto destinatario dell agevolazione, le quote residue della detrazione spettano agli eredi, purché detengano, da subito, direttamente e materialmente l immobile, senza tuttavia la necessità di adibirlo a propria abitazione principale. Invece, nell ipotesi di cessione dell immobile agevolato per atto inter vivos, il diritto alla detrazione delle quote non utilizzate viene trasferito all acquirente. Relativamente alle spese detraibili, possono essere considerate, oltre a quelle relative agli stessi interventi già indicate in precedenza, anche quelle inerenti le prestazioni professionali rese per le certificazioni necessarie per accedere all agevolazione, nonché quelle relative alle opere edilizie funzionali agli interventi. Per quanto attiene ai limiti della spesa massima su cui calcolare la detrazione, si vedano gli importi indicati nella tabella 1. In relazione, poi, al piano di rateazione della detrazione, quest ultima deve essere ripartita in rate annuali di pari importo: per le spese sostenute nel 2007 è prevista una rateazione della detrazione in 3 quote annue, per quelle del 2008 è invece possibile scegliere da 3 a 10 rate annuali, mentre le spese sostenute nel 2009 e 2010 sono detraibili in 5 quote annue. Per il 2011, come si vedrà nel prosieguo, le rate annuali diventano Consulente immobiliare

13 FOCUS TABELLA 1 Detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico. Interventi agevolabili Riqualificazione energetica di edifici esistenti, ovvero riqualificazione energetica globale ; per interventi di riqualificazione energetica si intendono quelli diretti alla riduzione del fabbisogno di energia primaria necessaria per soddisfare i bisogni connessi a un uso standard dell edificio che permettono di conseguire un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori indicati nelle tabelle di cui all allegato C del citato decreto del Rientrano in tale tipo di intervento la sostituzione o l installazione di climatizzazione invernale anche con generatori di calore non a condensazione, con pompe di calore, con scambiatori per teleriscaldamento, con caldaie a biomasse gli impianti di cogenerazione, rigenerazione, gli impianti geotermici e gli interventi di coibentazione non aventi le caratteristiche indicate richieste per la loro inclusione negli interventi descritti ai punti successivi, il riscaldamento, la produzione di acqua calda, interventi su strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), ai sensi dell art. 1, comma 344, della legge 296/2006: valore massimo della detrazione pari a (spesa limite pari a ,18). Interventi sull involucro di edifici esistenti, sue parti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache orizzontali, verticali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l esterno e verso vani non riscaldati, ex art. 1, comma 345, della legge 296/2006: valore massimo della detrazione pari a (spesa limite pari a ,90). Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università ai sensi dell art. 1, comma 346, della legge 296/2006: valore massimo della detrazione pari a (spesa limite pari a ,90). Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, integrale o parziale, con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, ex art. 1, comma 347, della legge 296/2006, nonché, dall , sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, integrale o parziale, con impianti con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia e contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione ai sensi dell art. 1, comma 347, della legge 296/2006 e art. 1, comma 286, legge 244/2007: valore massimo della detrazione pari a (spesa limite pari a ,45). Spese rientranti nella detrazione Esecuzione dei lavori; altre prestazioni professionali richieste dal tipo d intervento (per esempio, certificazioni); opere edilizie funzionali agli interventi stessi. 55% delle spese sostenute. Percentuale di spesa detraibile Adempimenti richiesti Le fatture relative agli interventi agevolabili devono recare separatamente il costo della manodopera impiegata, come per l agevolazione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, e devono essere pagate, per i non titolati di reddito d impresa, tramite bonifico bancario o postale da cui risulti, tra l altro, il codice fiscale del soggetto erogante il pagamento, nonché il codice fiscale e la partita IVA del beneficiario. È richiesta l asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la corrispondenza degli interventi alle specifiche norme previste in materia (nel caso di interventi di sostituzione di finestre e infissi, nonché di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kw, tale asseverazione può essere sostituita da una certificazione dei produttori). (segue) Consulente immobiliare

14 FOCUS È necessario l attestato di certificazione o qualificazione energetica, rilasciato da un tecnico abilitato, contenente i dati relativi all efficienza energetica dell edificio (dall non è più obbligatorio tale documento per gli interventi di sostituzione di infissi e finestre, nonché di installazione di pannelli solari; la legge 99/2009 ha abolito l obbligo di dotarsi di tale documento anche per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale). Deve essere predisposta la scheda informativa sugli interventi realizzati, redatta da un tecnico abilitato (per i soli interventi di installazione di pannelli solari e di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari, la scheda informativa deve essere redatta dal soggetto beneficiario della detrazione, in base allo schema di cui all Allegato F del D.M ). È richiesto l invio all ENEA, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, dei dati contenuti nell attestato di certificazione/qualificazione energetica, nonché della scheda informativa relativa agli interventi realizzati. È necessaria, infine, la trasmissione di un apposita comunicazione telematica all Agenzia delle entrate, nel caso in cui i lavori di riqualificazione energetica siano proseguiti oltre il periodo d imposta (adempimento previsto a partire dal 2009). Infine, occorre ricordare che l accesso all agevolazione in esame richiede una serie di adempimenti che devono necessariamente essere posti in essere e la cui omissione potrebbe comportare il disconoscimento del beneficio fiscale (per il dettaglio delle operazioni da compiere si veda la tabella). Inoltre, tutta la documentazione relativa agli interventi deve essere conservata ed esibita su richiesta degli organi verificatori. Per quanto attiene ai documenti di prassi sull agevolazione de qua, mette conto di evidenziare che l Amministrazione finanziaria si è pronunciata in diverse occasioni (circ. n. 36/E del 31 maggio 2007; circ. n. 12/E del 19 febbraio 2008; ris. n. 152/E del 5 luglio 2007; ris. n. 244/E dell 11 settembre 2007; ris. n. 365/E del 12 dicembre 2007) e da ultimo con la circ. n. 21/E/2010, con la quale ha fornito importanti chiarimenti (riquadro 1). Per completezza d esposizione, si ritiene opportuno, infine, ricordare che la detrazione del 55% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica è incompatibile con la detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione edilizia, come previsto dalle Entrate con ris. n. 152 del 5 luglio Inoltre, sono incompatibili con la detrazio- RIQUADRO 1 Ag. entrate, circ. n. 21/E/2010: ultimi chiarimenti sul 55%. I portoni di ingresso, anche se non risultano specificamente richiamati dall art. 1, comma 345, della legge 296/2006, rientrano nel campo applicativo dell agevolazione al pari delle finestre, sempreché si tratti di serramenti che delimitino l involucro riscaldato dell edificio, verso l esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre. La detrazione del 55% non può essere riconosciuta sull intera spesa sostenuta per l installazione dell impianto centralizzato di climatizzazione invernale, riferibile anche al riscaldamento delle unità prive di un preesistente impianto termico, ma deve essere limitata alla parte di spesa imputabile alle unità nelle quali tale impianto era presente. Ai fini dell individuazione della quota di spesa detraibile, sarà utilizzato un criterio di ripartizione proporzionale basato sulle quote millesimali riferite a ciascun appartamento. La mancata osservanza del termine di novanta giorni o l omesso invio del modello di comunicazione dei lavori ultrannuali non possono comportare la decadenza dal beneficio fiscale in commento; si rende, invece, applicabile la sanzione in misura fissa (da 258 a 2.065) prevista dall art. 11, comma 1, del D. Lgs. 471/1997, per l omesso o irregolare invio di ogni comunicazione prescritta dalle norme tributarie. 132 Consulente immobiliare

15 FOCUS ne del 55% il cosiddetto conto energia per l installazione di pannelli solari fotovoltaici, e gli incrementi delle tariffe incentivanti (fino al 30%) concessi a chi installa il fotovoltaico migliorando contemporaneamente l efficienza energetica dell edificio di almeno il 10% (cfr. D.M. 6 agosto 2009). Sono altresì non cumulabili con tale detrazione del 55% quelle previste per le fonti rinnovabili volte alla produzione di energia elettrica (certificati verdi e tariffe omnicomprensive), mentre risulta compatibile l applicazione delle aliquote IVA ridotte, nei casi previsti dalla legge (cfr. circ. n. 36 del 31 maggio 2007). Da ultimo, l Agenzia delle entrate ha stabilito, con la ris. n. 3/E del 26 gennaio 2010, che, dal 1 gennaio 2009, la detrazione del 55% è anche incompatibile con altri contributi comunitari, regionali o locali, riconosciuti per i medesimi interventi. La nuova proroga Come già anticipato, l art. 1, comma 48, della legge 220/2010, ha prorogato al 31 dicembre 2011 la detrazione in oggetto, modificando soltanto la durata del periodo di rateazione: per le spese sostenute nel 2011, infatti, la relativa detrazione del 55% andrà ripartita in dieci quote annuali, e non più cinque, come era previsto sino al In tal modo l agevolazione si allinea con quella relativa al 36% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, non contemplando, però, la possibilità di rateazioni inferiori per gli over 75, previste, invece, dal bonus del 36%. Ciò che assume rilevanza è il momento di sostenimento della spesa, ovvero: per le persone fisiche e i lavori autonomi (per i quali vige il principio di cassa): la data di effettuazione del bonifico di pagamento; non rileva, invece, la data della fattura, quella dell eventuale contratto stipulato con la ditta che effettua i lavori né altri riferimenti temporali; per le imprese, invece, per le quali vige il principio di competenza delle componenti di reddito (art. 109, commi 1 e 2, del TUIR): la data di consegna o spedizione dei beni, ovvero quella di ultimazione della prestazione per i servizi, come il contratto d appalto; per tali soggetti, pertanto, non rileva in alcun modo la data di pagamento, che, peraltro, non è vincolato alla modalità del bonifico bancario ma può avvenire, per esempio, anche a mezzo di assegno bancario o postale. Le spese sostenute nel 2011, quindi, saranno soggette a tale maggiore periodo di ammortamento della detrazione ma, a ben vedere, questo, che parrebbe a prima vista uno svantaggio, potrebbe rappresentare una soluzione più conveniente rispetto alla precedente rateazione quinquennale nel caso di contribuenti con redditi particolarmente bassi o con crediti d imposta rilevanti (ammortizzando in cinque anni la detrazione del 55% si ha diritto a una detrazione annuale maggiore rispetto al caso di rateazione decennale). Mette conto di evidenziare, poi, che, unitamente alla proroga della detrazione, la legge di stabilità 2011 ha previsto anche l applicazione per il 2011 della disposizione agevolativa di cui all art. 1, comma 24, della legge 244 del 24 dicembre 2007, ovvero l esonero dall obbligo di dotarsi dell attestato di certificazione o qualificazione energetica nel caso di sostituzione di finestre comprensive di infissi e nell ipotesi di installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Per tali interventi è sufficiente, infatti, che i relativi dati siano indicati nella scheda informativa di cui all Allegato F al D.M. 19 febbraio 2009 da inviare all ENEA. Infine, occorre evidenziare che, contestualmente alla proroga delle predette disposizioni, la legge di stabilità 2011 ha anche esteso per tale anno l operatività dell adempimento recato dall art. 29, comma 6, del D.L. 185/2008, ovvero l obbligo di inviare apposita comunicazione telematica all Agenzia delle entrate qualora nel periodo d imposta siano state sostenute spese in relazione a un intervento che prosegue nel periodo d imposta successivo (cfr. Ag. entrate, provv. 6 maggio 2009). Consulente immobiliare

16 IMMOBILIARE IMMOBILIARE Direttore Responsabile: Giovanna Lisi Coordinatore editoriale: Piera Perin Redazione: Paola Furno Comitato scientifico: Paolo Frediani, Giampaolo Giuliani, Franco Guazzone, Paola G. Lunghini, Pierluigi Mantini, Antonio Piccolo, Silvio Rezzonico, Raffaele Rizzardi, Stefano Stanghellini, Oliviero Tronconi Proprietario ed Editore: Il Sole 24 ORE S.p.A. Via Monte Rosa Milano Presidente: Giancarlo Cerutti Amministratore Delegato: Donatella Reg. Trib. Milano n. 4143, ISSN Questo fascicolo è stato licenziato per la stampa l Riproduzione, anche parziale, vietata senza autorizzazione scritta dell Editore Stampa: Mediascan S.r.l. Via Mecenate, Milano Concessionaria esclusiva di pubblicità: Focus Media Advertising FME Advertising Srl di Elena Rossi & C. Sede legale: P.zza A. de Gasperi 15 Gerenzano (VA) Direzione e Uffici: Via Canova 19, Milano, tel , fax , info@focusmedia.it Redazione: per informazioni in merito a contributi, articoli e argomenti trattati: tel , , fax , redazione.consulente@ilsole24ore.com Servizio Clienti Periodici: tel , fax , servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com Amministrazione Vendite: Via Tiburtina Valeria km 68, Carsoli (AQ) fax Abbonamento annuale (Italia): 190,00 (23 numeri). Per conoscere le altre tipologie di abbonamento ed eventuali offerte promozionali, contattare il Servizio Clienti, tel. 02 (oppure 06) ; servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com. Gli abbonamenti possono essere sottoscritti telefonando direttamente e inviando l importo tramite assegno non trasferibile intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A., oppure inviando la fotocopia della ricevuta del pagamento sul c.c.p. n La ricevuta di pagamento può essere inviata anche via fax al numero 02 (oppure 06) Arretrati: 17,00 comprensivi di spese di spedizione. Per richieste di arretrati e numeri singoli inviare anticipatamente l importo seguendo le stesse modalità di cui sopra. I numeri non pervenuti possono essere richiesti via fax al numero 02 (oppure 06) o via a: servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com entro due mesi dall uscita del numero stesso.

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE : INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale

Dettagli

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria

Dettagli

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Oggetto: Proroga delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica Con il D.L. 4 giugno 2013, n. 63,

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI

AGEVOLAZIONI FISCALI AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008

Dettagli

Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008

Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008 Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione del 65% ex Legge 296/2006 art. 1 co. 344 e s.m.i. Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, per gli interventi

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010.

CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. CIRCOLARE N. 10/2010 Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. Come noto, la Finanziaria 2007 aveva introdotto la possibilità di portare in detrazione

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.

Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. 1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato

Dettagli

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 03.12.2015 Bonus ristrutturazione: detrazione fiscale delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale delle

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI

RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro. Per interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Fiscal News N. 67. Bonus energia: le spese ammesse. La circolare di aggiornamento professionale 04.03.2014

Fiscal News N. 67. Bonus energia: le spese ammesse. La circolare di aggiornamento professionale 04.03.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 67 04.03.2014 Bonus energia: le spese ammesse Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% Come noto, nell ambito del D.L. n. 63/2013, Decreto

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007

DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie I dossier fiscali La detrazione per le ristrutturazioni edilizie - Le novità del 2014 - - gennaio 2014 - INDICE LEGGE DI STABILITÀ 2014 PROROGA DELLA DETRAZIONE AL 50%... 3 DETRAZIONE AL 50% PER L ACQUISTO

Dettagli

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Legislatura 17 ATTO CAMERA Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/03940 presentata da GEBHARD RENATE il 04/11/2014 nella seduta numero 324 Assegnato

Dettagli

Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008

Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione

Dettagli

Studio Associato di Consulenza Aziendale. Rosa Baranzini Brambilla. Bonus energia

Studio Associato di Consulenza Aziendale. Rosa Baranzini Brambilla. Bonus energia Bonus energia PREMESSA La Finanziaria per il 2007 ha previsto una serie di interventi piuttosto ampia a favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano investimenti volti a ridurre il consumo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI

IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI INFORMATIVA N. 149 07 GIUGNO 2013 IMPOSTE DIRETTE IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI Art. 1, comma 48, Legge n. 220/2010

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le

Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le detrazioni relative alle spese su manutenzioni e ristrutturazioni

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% OGGETTO: Circolare 15.2013 Seregno, 10 settembre 2013 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2013,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Illumina il tuo futuro

Illumina il tuo futuro Illumina il tuo futuro INTRODUZIONE I contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, avvalendosi di una specifica

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%.

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%. Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%. Il cosiddetto decreto milleprorghe ha disposto l ennesimo differimento del termine per beneficiare del bonus sulle spese

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi !!" " # " " # # # Milano, 6 luglio 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 19/2010: Bonifici relativi alle spese per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATE.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2015 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione 50% Innalzamento

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Informativa ONB Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari... 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Con il patrocinio di CCIAA Bologna Associazione di Bologna Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Per informazioni: Davide

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Dicembre 2013 Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale La detrazione Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici

Dettagli

La riqualificazione energetica

La riqualificazione energetica La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica

Dettagli

Fiscal News N. 293. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 293. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 293 07. 09. 2012 I bonus per l edilizia: alcuni casi pratici Il maggiore sconto è attualmente previsto fino a giugno 2013 Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli