BIOMATERIALI IN CAMPO ORTOPEDICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOMATERIALI IN CAMPO ORTOPEDICO"

Transcript

1 a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI VI), 3 Dicembre 2009

2 Patologie ossee e nuovi materiali protesici BIOMATERIALI IN CAMPO ORTOPEDICO Dott.ssa Sabrina Semeraro Dip. Scienze della Vita Universita di Trieste

3 TESSUTO OSSEO Connettivo specializzato Funzione meccanica (sostegno, supporto struttura e inserzione di muscoli) Funzione protettiva (organi interni) Funzione metabolica ( riserva di minerali Calcio e Fosforo, emopoiesi)

4 Componenti organiche Fibre collagene glicosaminoglicani (GAGs), proteoglicani Glicoproteine: fibronectina, osteopontina, sialoproteina ossea osteonectina, osteocalcina e fattori di crescita (BMPs) Componente minerale costituisce il 65% del peso secco dell osso fosfato di calcio TCP carbonato di calcio idrossiapatite Ca10(PO4)6(OH)2 (cristalli aghiformi combinati con fibre collagene)

5 ORGANIZZAZIONE TISSUTALE Lamelle (spugnoso e compatto) spesse in media 5 µm costituite da cellule e da sostanza intercellulare presenza di fibre collagene aggregate in file parallele e matrice mineralizzata allineata lungo le fibre collagene gli osteociti sono accolti in cavita della matrice lamellare calcificata (lacune ossee)

6 sistemi Haversiani, sistema circonferenziale esterno circonferenziali e interstiziali osteone (sistema Haversiano) sistema interstiziale periostio sistema circonferenziale interno endostio

7 OSSO LUNGO EPIFISI OSSO SPUGNOSO - trabecole o spicole - cavità midollari (midollo emopoietico) OSSO COMPATTO - osteoni - lamelle interstiziali DIAFISI CAVITA MIDOLLARE CENTRALE - Midollo osseo (emopoiesi) EPIFISI

8 PROPRIETÀ MECCANICHE DELL OSSO Sali di calcio : ottima resistenza alla compressione,ma si rompono se sottoposti a piegamenti OSSO : duro e flessibile (proprietà intermedie), estremamente leggero Fibre collagene : elastiche,resistono all allungamento e alla torsione ma non alla compressione

9 l osso spugnoso è presente dove le forze sono applicate da varie direzioni, compressione l osso compatto resiste alla compressione in senso longitudinale alla flessione Meno resistente alle pressione laterali

10 TRABECOLE OSSEE osso spugnoso osso compatto

11 PATOLOGIA A CARICO DEL TESSUTO OSSEO MALATTIE METABOLICHE OSSE Insieme di patologie dovute ad una grave alterazione del metabolismo del tessuto osseo. Le complicazioni possono portare all alterazione della struttura scheletrica e della calcemia con maggiore incidenza di fratture Osteomalacia difetto di mineralizzazione delle ossa, basso contenuto minerale, alterato metabolismo della vitamina D (nell infanzia Rachitismo) Morbo di Paget : osso cresce in maniera abnorme (infezione virale) più morbido e disorganizzato Osteoporosi Riduzione della massa ossea ed alterazioni della microarchitettura dell'osso conseguente aumento della fragilità e del rischio di fratture OSTEOSARCOMA (SARCOMA OSTEOGENICO) Altamente maligno metastatizza in genere nei polmoni

12 fratture patologiche perdita tessuto osseo fratture traumatiche

13 Consolidamento frattura 1. Formazione ed organizzazione ematoma; TRATTAMENTI TERAPEUTICI 2. Proliferazione e differenziazione in senso osteogenico; CALLO OSSEO PROVVISORIO 3. Maturazione, strutturazione e rimodellamento del callo osseo provvisorio; CALLO OSSEO DEFINITIVO N.B. : necessarie tre condizioni: 1. contatto tra i monconi 2. Immobilità dei frammenti ossei 3. Adeguata vascolarizzazione dei frammenti

14 TRATTAMENTI TERAPEUTICI Tecniche chirurgiche utilizzate in caso di danno grave Autotrapianto : piccole porzioni di osso, due siti di intervento doloroso per paziente Allotrapianto: da donatore, nessuna cellula vitale dell'osso del donatore sopravvive nel ricevente. Osso impiantato funziona da impalcatura per colmare e stabilizzare le lesioni di continuità finché non viene sintetizzato nuovo osso Impianto di protesi

15 BIOMATERIALI Realizzazione di dispositivi medici Materiali che si interfacciano con sistemi biologici L interazione tra materiale e mezzo biologico avviene a vari livelli: Mega-organi Macro-tessuti Micro-organelli e cellule Nano- molecole

16 APPLICAZIONI DEI BIOMATERIALI Ortopedia: le protesi articolari, il cemento osseo, la sostituzione di legamenti, la fissazione di fratture interna ed esterna. Odontostomatologia: i cementi, i materiali da impronta, i materiali ortodontici, gli impianti ossei. Chirurgia cardiovascolare: le valvole cardiache, le protesi vascolari di grande e medio calibro. Chirurgia plastica: gli espansori cutanei (mammoplastica) Oculistica: le lenti a contatto, i cristallini artificiali, il silicone nel trattamento dei distacchi di retina. Chirurgia generale suture, cateteri, dispensazione di farmaci (drug delivery).

17

18 PROGETTAZIONE DISPOSITIVO MEDICO funzioni ambiente sollecitazioni caratteristiche dei materiali a contatto variabilità nel tempo FASI DELLA PROGETTAZIONE caratterizzazione fisico-chimica dei tessuti dinamica dei sistemi biologici caratterizzazione chimico-fisica dei materiali tribologia biocompatibilità (dispositivo, prodotti di usura)

19 COMPATIBILITÀ compatibilità morfologica compatibilità funzionale compatibilità biologica BIOCOMPATIBILITÀ Livello 1 citotossicità genotossicità emocompatibilità Livello 2 istocompatibilità immunocompatibilità infettività

20 VALUTAZIONI POST IMPIANTO Il monitoraggio della funzionalità dei biomateriali post impianto Infezioni periprotesiche (problematiche legate alla sterilizzazione dei biomateriali). La trombosi delle protesi vascolari. La sensibilizzazione indotta da biomateriali. BIORIASSORBIMENTO Il processo di dissoluzione o di rimozione dovuto ad attività cellulare di un materiale inserito in un ambiente biologico

21 CATEGORIE DI BIOMATERIALI Metalli: materiali inorganici composti da uno o più elementi metallici Polimeri: materiali organici composti da lunghe catene molecolari, in genere a base di carbonio, che possono essere lineari, ramificate o Reticolate Ceramici: materiali inorganici costituiti da elementi metallici e non metallici legati chimicamente fra loro in rapporti costanti Compositi: metalli + ceramici metalli + polimeri polimeri + ceramici

22 Lineare POLIMERI Ramificata Reticolata I polimeri lineari e ramificati hanno proprietà meccaniche inferiori rispetto a quelli reticolati. Sottoposti a sollecitazioni le catene scorrono una rispetto all altra (comportamento viscoelastico) I polimeri reticolati possiedono ponti tra le varie catene costituiti da legami covalenti. Cambia lo scorrimento viscoso, proprieta meccaniche migliori (rigidezza e resistenza)

23 Materiali polimerici in bioingegneria Si prestano alla fabbricazione di materiali compositi I polimeri sintetici hanno struttura simile a quelli naturali Possono avere caratteristiche di buona compatibilità con l organismo Possono in alcuni casi essere metabolizzati e degradati nel tempo Per uso biomedico elevata purezza PoliEsteri protesi vascolari,anelli da suture,tendini e legamenti (dacron); viti placche e chiodi acido poliglicolico (PGA) e polilattico (PLA). PoliAmmidi suture (Nylon), tendini legamenti (Kevlar) PoliEtilene tubi (LDPE, LLDPE), impianti ortopedici (UHMWPE) PoliTetraFluoEtilene teflon e Gore tex PoliUretani protesi vascolari PoliMetilMetAcrilato componenti ottiche e cemento per ossa

24 Materiali polimerici in ortopedia PoliEsteri PET Maggiormente usati i polimeri biodegradabili PGA e PLA per la fabbricazione di viti, placche e chiodi intramidollari. Vengono riassorbiti ed eliminati dall organismo ospite. Problemi: durante il processo di guarigione la velocità di degradazione del polimero deve essere adeguata alla formazione di nuovo osso. Nel tempo perdita di proprietà meccaniche.

25 PoliEtilene PE Materiali polimerici in ortopedia Negli impianti ortopedici è impiegato un polimero ad elevatissimo peso molecolare: UHMWPE (ultrahigh-molecular-weight-pe) Sono di UHMWPE il 90% delle protesi articolari: Cotile dell anca Piatto tibiale Vantaggi ottime proprietà antiattrito resistenza a forze impulsive Resistenza alla fatica meccanica biocompatibile Svantaggi deformabilità viscosa soggetto ad usura e ossidazione

26 Materiali polimerici in ortopedia PoliMetilMetAcrilato PMMA Nome commerciale Plexiglas o Perspex Trasparente e biocompatibile In ortopedia utilizzato per la preparazione di cementi ossei per saldare le protesi articolari us.synthes.com

27 METALLI Acciai inossidabili strumenti da taglio e protesi Leghe di Cobalto dispositivi impiantabili Titanio rivestimenti Leghe di Titanio protesi Vantaggi: I metalli sono duttili e non si rompono,resistono alla fatica ed ai cicli di carica e possono essere lavorati Svantaggi: La corrosione da parte dei fluidi biologici può portare a : perdita di materiale Perdita della funzionalità Contaminazione da metallo

28 Materiali metallici in ortopedia Acciao inossidabile austenitico (ferro, carbonio e nichel) resistenza alla corrosione adatti per protesi articolari Leghe di Cobalto (Co-Cr-Ni-Mo) Resistenti alla fatica meccanica, possono essere lavorati Leghe di Titanio (Ti6Al4V) La più usata per applicazioni ortopediche attualmente il vanadio è stato sostituito da Niobio Soggette a corrosione per sfregamento, adatte a protesi articolari

29 CERAMICI Dispositivi per la sostituzione di tessuti duri: Protesi articolari Denti artificiali Protesi orecchio interno Vantaggi: Inerzia chimica nei confronti dei fluidi biologici Resistenza alla compressione Basso coefficiente di attrito Bicompatibili e bioattive Svantaggi: fragilità

30 Ossido di alluminio (allumina, corindone) Idrossiapatite (HA), idrossicarbonatoapatite (HCA) β-fosfato tricalcico (βtcp) Biovetri Vengono classificati in : Ceramiche bioinerti (elevata resistenza, non subisce alterazioni dovute all ambiente biologico) Ceramiche bioattive (capaci di interagire con tessuto osseo e con tessuti molli)

31 Materiali ceramici in ortopedia Allumina (ossido di Alluminio) Bioinerte Ottime proprietà meccaniche di rigidezza e durezza Copertura di superfici Idrossiapatite Ca10(PO4)6(OH)2 Fa parte della famiglia delle apatiti Nell osso naturale HA è presente in forma micro-cristallina e costituisce il 70% dell osso HA preparata per via sintetica rappresenta un buon sostituto dell osso naturale. Materiale assolutamente non tossico a livello locale e sistemico Non induce risposta infiammatoria o reazioni da corpo estraneo Riparazione piccole porzioni di osso Rivestimento protesi metalliche (BIOATTIVA) Biovetri (BG) Resistente alla trazione e all abrasione alcune composizioni vetrose possono stimolare crescita osso Sono vetroceramiche, a base di silice, ottenute mediante tecniche di nucleazione controllata, es.: Bioglass, Cervital.

32

33 PROPRIETA MECCANICHE DELL OSSO E DEI MATERIALI PROTESICI

34 Protesi tipo Coppa : metallo o polimeri Testa : metallo o ceramica Stelo : metallo con eventuale copertura in ceramica

35 Collagene Acido ialuronico Glicosaminoslicani Fibrina Chitosano Alginato destrano POLIMERI NATURALI Polimero di derivazione algale in grado di formare gel in presenza di cationi bivalenti. Ideale per la produzione di matrici tridimensionali

36 Progetto europeo SCOPO Nuovi sistemi di coating (ricopertura) il piu possibili bioattivi o riempitivi per difetti ossei di piccola entita che favoriscano la formazione di nuovo osso Drug Drug antibiotico -NHCO- Peptide antimicrobico -NHCO- -NHCO- Molecole bioattive (fattori di crescita BMP / galattosio, peptide RGD) polisaccaride Drug Coating o scaffold

37 Progettazione di supporti triodimensionali o scaffold base di polimeri naturali con attività biologica in gardo di essere riassorbiti dal tessuto osseo o inglobati in esso SCAFFOLD Una matrice porosa temporanea che supporta la crescita l organizzazione ed il differenziamento delle cellule. L obiettivo e quello di rigenerare il tessuto osseo con struttura e funzioni comparabili con quelle dell osso nativo.

38 Biocompatibilita CARATTERISTICHE DELLO SCAFFOLD Capacita di generare una corretta risposta biologica Osteoconduzione vascolarizzazione dello scaffold Osteoinduzione Indurre la differenzazione delle cellule mesenchimali in osteoblasti Osseointegrazione Ottenere una completa integrazione con l osso nativo Bioriassorbibilita Sostituzione completa del supporto con osso nativo di nuova formazione

39 COMPOSIZIONE DI SCAFFOLD PER LA RIGENERAZIONE OSSEA Materiale polimerico: struttura porosa (alginato) Componente inorganica: Hap proprietà meccaniche e biologiche Componente biologica: induzione al differenziamento (BMPs) o riduzione infezioni post operatorie (antimicrobici).

40 PREPARAZIONE DEGLI SCAFFOLD DI ALGINATO Formazione del gel Chela ioni bivalenti Modello egg-box COO HO COO HO HO O O O O O HO HO O O HO O HO COO HO COO OOC OH OOC OH O OH O O OH O O OH O O OH O OH OOC OH OOC

41 Preparazione degli scaffold di ALG/nHAp 16 mm Struttura porosa Congelamento graduale Freeze drying

42 E importante la porosità. Nei meccanismi che coinvolgono strutture cellulari i pori devono essere di almeno 150 µm. Trabecole ossee

43 linee cellulari su scaffold ALG/nHAp

44 CONCLUSIONI Compositi a base polisaccaridica (polimeri naturali) soddisfano i requisiti richiesti dall ingegneria tissutale Adeguate caratteristiche strutturali Proprieta` meccaniche Buona biocompatibilità

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Materiali Avanzati I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Materiali Avanzati I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Materiali Avanzati I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti UN PO DI STORIA Lo sviluppo della civilizzazione è stato fortemente influenzato dalla capacità di modificare e produrre sostanze, materiali

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

BioMateriali artificiali

BioMateriali artificiali artificiali artificiali 1 Categorie di materiali impiegati nelle applicazioni bioingegneristiche Materiali Vantaggi Svantaggi Applicazioni Metallici (acciai, titanio e leghe, leghe di cobalto) Elevate

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E TecnoBREAST I M P I A N T I M A M M A R I TEC NO BREAST N 0434 L AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA TECNO BREAST. La Tecnologie Biomediche ha svolto attività di ricerca nel

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA la Tecnologia incontra la Natura swiss made SmartBone è un nuovo sostituto osseo composito sviluppato specificamente per la rigenerazione ossea nella chirurgia

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Materiali e Biomateriali

Materiali e Biomateriali Materiali e Biomateriali Alcune definizioni Materiale I materiali sono in generale sostanze fisiche utilizzate nella produzione di oggetti Una sostanza fisica, generalmente solida, manipolata e/o usata

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Rigeneratore osseo riassorbibile. www.bioteconline.com

Rigeneratore osseo riassorbibile. www.bioteconline.com Rigeneratore osseo riassorbibile www.bioteconline.com CARATTERISTICHE PROPRIETà OXOFIX è il rigeneratore osseo di sintesi, specificamente disegnato per il riempimento dell osso nella cavità orale. Esso

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri - ICTP - Unità di Catania - Il più grande ente di

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista 1. INTRODUZIONE L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista anatomico-funzionale, gli elementi dentari compromessi, con l intento di mantenere e preservare l integrità dei

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? Dott. Vincenzo De Dominicis epsn. Dn crtoznitooonz.i,

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Testi consigliati. (1) Scienza e Tecnologia dei Materiali W. F. Smith, Mc Graw-Hill (nuova edizione)

Testi consigliati. (1) Scienza e Tecnologia dei Materiali W. F. Smith, Mc Graw-Hill (nuova edizione) Testi consigliati (1) Scienza e Tecnologia dei Materiali W. F. Smith, Mc Graw-Hill (nuova edizione) (2) Biomaterials Sience: an Introduction to Materials in Medicine, Buddy D. Ratner, Allan S. Hoffman,

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Biomateriali ceramici

Biomateriali ceramici Università degli studi di Lecce Corso di laurea in ingegneria dei materiali Corso di Scienza e tecnologia dei materiali ceramici Biomateriali ceramici Professore: Antonio Licciulli Studente: Rizzo Maria

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature Descrizione: Gli oli Klübersynth GH 6 sono oli per ingranaggi e per alte temperature a base di poliglicoli. Presentano una elevata resistenza al grippaggio e offrono buona protezione antiusura; nel test

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Il casco e le sue varianti

Il casco e le sue varianti Casco D+ Liceo Scientifico Statale Federico II Altamura Il casco e le sue varianti E il nostro progetto riguarda 1 L ELMETTO DA LAVORO Domanda: perché si è soliti non rispettare tale cartello?? PERCHE

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra,

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra, L OSSO questo sconosciuto 1 Quanto spesso pensiamo alle nostre ossa - a parte i momenti in cui ci fanno male? Forse mai, o quasi mai. Invece dovremmo pensarci, perché lo scheletro è una parte del nostro

Dettagli

Articolazione Dell anca

Articolazione Dell anca Articolazione Dell anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Valutare

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici ANDI ANTLO BARI 11-12 12-13- NOVEMBRE BENVENUTI X DENTAL LEVANTE II Memorial Giuseppe Sfregola Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici Fabio

Dettagli

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Asse Portante Tematiche Campi d azione Servizi offerti Applicazioni Polimeri Biocompatibili Preparazione e caratterizzazione chimicofisica di materiali polimerici biocompatibili

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato visio.lign visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato Nuovo design con una tessitura superficiale dalle caratteristiche estremamente naturali.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Controindicazioni. Ponte convenzionale

Controindicazioni. Ponte convenzionale Che cos'è l'implantologia dentale L'implantologia dentale consiste nell'inserimento nell'osso mascellare o mandibolare (privo di uno o più denti naturali) di pilastri artificiali che, una volta integrati

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il tessuto osseo Prof. Fulvio Vitiello malattie metaboliche dell'osso 1 Il tessuto osseo: tessuto connettivo specializzato Funzione meccanica supporto della struttura corporea

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

L alternativa al blocco d osso autogeno

L alternativa al blocco d osso autogeno block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE XX CICLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE XX CICLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE XX CICLO

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli