03/04/ maggio enne trova un dito nel sandwich: È di un impiegato del Fast Food

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03/04/2014. 18 maggio 1012. 14enne trova un dito nel sandwich: È di un impiegato del Fast Food"

Transcript

1 Contaminazione più sottovalutata ma che di fatto risulta essere la più percepita dal consumatore É generalmente dovuta a negligenze (processi non affidabili, mancato rispetto delle procedure di produzione/lavorazione) o a carente manutenzione degli impianti Si manifesta su scala ridotta ma le conseguenze possono essere anche gravi 18 maggio enne trova un dito nel sandwich: È di un impiegato del Fast Food Si trovava in un fast food cult degli Usa, Arby's. E mai si sarebbe aspettato di trovare nel suo panino una farcitura stranamente gommosa. Un hamburger sospetto, che ha portato Ryan Hart, un 14enne di Jackson, a sputare il boccone difficile da masticare. A quel punto la terribile scoperta: oltre ai soliti ketchup, formaggio fuso e cetriolini c'era anche un pezzo di dito umano. Il dito sarebbe di un impiegato che l'ha "perso mentre lavorava con l'affettatrice. Grave l'atteggiamento dei colleghi, che avrebbero continuato il proprio lavoro incuranti dell'incidente. Almeno fino a quando un 14enne ha rischiato di diventare cannibale a sua insaputa. 1

2 Dati italiani, anno 2006 (Ministero della Salute) parti di vetro, metalli e frammenti di legno in prodotti alimentari (50) presenza di insetti (45) infestazioni di acari (4) Si parla di corpi estranei di origine biologica nel caso in cui un alimento presenta agenti biologici quali insetti, larve di insetti, escrementi di roditori, di insetti ecc. La presenza di artropodi infestanti negli alimenti può costituire non solo un limite per la commerciabilità del prodotto (mancanza dei requisiti igienici), ma essere anche causa di danni per la salute umana L ingestione di parassiti (acari ed insetti o parti di essi) possono: provocare allergie di varia natura, reazioni cutanee, asma essere causa di disturbi digestivi e lesioni di diversa entità alla mucosa intestinale veicolare e trasmettere patogeni di varia natura Gli artropodi che tipicamente infestano le derrate sono: Insetti Blattodei Lepidotteri Coleotteri Ditteri Imenotteri Aracnidi Acari Vertebrati che tipicamente infestano le derrate sono: Roditori topi ratti Uccelli Si definiscono insetti gli invertebrati, dotati di esoscheletro, tracheati, con il corpo generalmente diviso in capo, torace, addome portano sul capo le antenne, hanno un paio di occhi, un apparato boccale che può essere masticatore, succhiatore, lambente e pungente il torace ha tre paia di zampe e fino a due paia di ali, a volte trasformate in elitre o emielitre, le prime, e in bilanceri per il volo, le seconde l addome non presenta mai zampe; in alcune specie può terminare in due lunghe appendici a pinza hanno organi sensoriali assai sviluppati circa specie 2

3 La respirazione avviene tramite stigmi, aperture nella cuticola collegate a trachee che si diramano in tracheole che consentono il rifornimento dell aria ricca di ossigeno alle cellule dei vari tessuti Le trachee hanno frequentemente dilatazioni che costituiscono sacchi aerei, importanti per il volo e in grado di immagazzinare grandi quantità di aria la scorta di aria consente la sopravvivenza per molti giorni senza scambi con l esterno la possibilità di chiudere gli stigmi e una delle cause di inefficacia dei trattamenti disinfestanti con gas Ciclo vitale Per alcuni Ordini (es. Blattodei) lo sviluppo avviene con un aumento di dimensioni ma con trasformazioni di aspetto modeste (mute senza metamorfosi) Per altri Ordini (es. Lepidotteri, Coleotteri e Ditteri ) avviene attraverso mute e metamorfosi Le piccole dimensioni consentono loro di sfruttare anche le modeste quantità di prodotto (accumulato nelle fessure del pavimento, delle pareti, nelle parti non ispezionabili delle macchine) Anche l eventuale assenza di alimento non costituisce causa di mortalità perché molte specie sono in grado di sopportare lunghi periodi di digiuno per questo in locali da tempo non utilizzati per ospitare prodotti alimentari e apparentemente puliti possono rapidamente avviarsi infestazioni quando si ripristina la disponibilità di cibo Importanza della temperatura gli insetti sono tipicamente organismi a temperatura variabile, che dipende da quella ambientale la loro attività si verifica in un intervallo che generalmente oscilla tra i 7-10 C e i C Blattoidei Hanno un apparato buccale masticatore tale che possono cibarsi dei materiali più vari (materiali amilacei o zuccherini) Vivono in maniera gregaria e sono generalmente attivi nelle ore notturne Se ne conoscono 3500 specie (400 in Italia), ma quelle dannose per l uomo sono pochissime: lo scarafaggio comune (Blatta orientalis), che vive in ambienti freschi la blatta grigia (Blattella germanica), che si trova in ambienti caldi e umidi il grande scarafaggio americano (Periplaneta americana), che dimora sia in ambienti umidi, sia caldi sia freschi 3

4 Blattoidei Non fa metamorfosi Colonizzano scantinati di ospedali e ristoranti, depositi di immondizie, navi ecc Compromettono le derrate perché le imbrattano con i loro escrementi e perché ne alterano il sapore, per il secreto di ghiandole repugnatorie Possono essere vettori di microrganismi patogeni (Salmonelle) Lepidotteri fam. Gelechidi, Sitotroga cerealella (tignola del grano) diffusa in tutto il mondo, preferisce le zone temperate calde è un infestante che vive a spese di cariossidi di frumento, orzo, avena, riso e soprattutto mais la farfalla ha un apertura alare di mm; le ali sono giallastre, lanceolate e fornite di lunghe frange Sitotroga cerealella (tignola del grano) - CICLO VITALE In maggio la femmina depone uova in gruppi o singolarmente se le uova vengono deposte in campo sulle spighe, le larve riescono facilmente a raggiungere il germe, data la sua ancora scarsa resistenza, mentre in magazzino la penetrazione nelle cariossidi è ostacolata dalla loro secchezza e durezza la larva attacca subito le cariossidi, penetrandovi e divorandone l endosperma prima di impuparsi prepara il foro di uscita senza intaccare il tegumento (sul chicco si può notare un dischetto di pericarpo sottilissimo di color grigio) in ogni cariosside si trova di solito una sola larva l attacco ai chicchi di frumento provoca una perdita in peso del 50%; nel caso del mais determina una diminuzione del 15-25% in peso Nella medesima cariosside di mais possono svilupparsi più larve Lepidotteri fam. Ficitidi, Plodia interpunctella (tignola fasciata) cosmopolita, è diffusa anche in tutta Italia le larve vivono a spese delle più svariate sostanze alimentari: farina, semi, pasta, frutta, carne secca, noci, cacao e derivati, dolciumi, prodotti vegetali oleaginosi, mangimi per uso zootecnico nell adulto le ali anteriori sono biancastre nel terzo basale, bruno-rossastre sulla parte rimanente; le ali posteriori sono invece uniformemente grigio chiaro-giallastre l apertura alare è di mm 4

5 Plodia interpunctella (tignola fasciata) CICLO VITALE la femmina depone le uova ( ) sparse sul substrato alimentare, che si schiudono dopo 4-14 giorni la larva attacca subito il substrato e, nel caso delle cariossidi, preferisce i granelli rotti. Secerne abbondante seta, con cui collega cariossidi o detriti, creando così una nicchia di annidamento, che amplia progressivamente lo stadio larvale dura da 24 giorni a 10 mesi secondo la temperatura e quando ha raggiunto la maturità cerca un posto riparato per incrisalidarsi, producendo un ulteriore notevole quantità di fili sericei di solito si trasferisce sulle pareti del magazzino, entro crepe o fessure Plodia interpunctella (tignola fasciata) CICLO VITALE la crisalide dura 1-3 settimane (in relazione con la temperatura) ed è normalmente un bozzolo sciolto, di colore marrone giallastro che, alle volte, viene riusato da altre larve È ritenuta responsabile del 97-98% delle infestazioni di derrate provocate da Lepidotteri Lepidotteri fam. Ficitidi, Ephestia kuehniella (tignola grigia) cosmopolita, è diffusa anche in tutta Italia le larve di Ephestia attaccano le medesime derrate della Plodia interpunctella, ma con netta preferenza infesta le farine e le semole è il lepidottero che più infesta i mulini le ali anteriori sono grigio scuro, variegate; le ali posteriori bianco sporco. L apertura alare è di mm in relazione alle condizioni ambientali e del substrato alimentare questo lepidottero presenta da 1 a 5 generazioni Ephestia kuehniella (tignola grigia) CICLO VITALE la femmina depone circa 350 uova, che si schiudono tra i 4 e i 28 giorni le larve si nutrono del cibo che infestano, si impupano negli stessi alimenti infestati e rimangono nel loro bozzolo a volte per tutto l'inverno, dipendendo dalla temperatura la crisalide appare come un bozzolo sericeo tra le derrate conservate la larva è in grado di forare rapidamente imballaggi di cartone e film plastici di ogni tipo contamina gli alimenti con escrementi e bave sericee che causano l intasamento delle condutture dei macchinari gli adulti sono solitamente attivi la sera e alla mattina presto, vivono poco (circa 14 giorni), non mangiano 5

6 Coleotteri fam. Trogositidi, Tenebroides mauritanicus (struggigrano) Cosmopolita, diffuso in tutta Italia Il Tenebroides mauritanicus vive in magazzini, preferibilmente in quelli di grano anche se non disdegna la farina e fugge la luce L adulto presenta un paio di ghiandole addominali che secernono benzochinone che impregna le derrate e le rende inutilizzabili (odore sgradevole) Tenebroides mauritanicus (struggigrano) CICLO VITALE le femmine depongono le uova (a gruppi di alcune decine) nella farina e nel grano ma preferibilmente sotto le falde dei cartoni le larve penetrano nei semi, ne consumato l'interno, ed una volta uscite si nutrono anche della parte esterna, possono mordere gli imballaggi quando le larve sono completamente sviluppate, si impupano tra i detriti le camere pupali possono essere realizzate anche dentro il legno delle casse contenenti le derrate alimentari infestate lo Struggigrano è anche carnivoro e attacca anche le larve di altri insetti infestanti del grano, in particolare della Plodia Interpunctella l adulto può vivere anche due anni Coleotteri fam. Dermestidi, Trogoderma granarium (trogoderma) specie adatta a vivere solo su sostanze vegetali, cereali in granella soprattutto arreca danni gravissimi, le larve inquinano le derrate con le loro spoglie e le cariossidi attaccate vengono demolite e rese in polvere è uno degli infestanti più importanti a livello mondiale dei cereali immagazzinati, sia per la voracità delle larve, sia per la prolificità (in modo particolare nei climi tropicali e subtropicali) fam. Dermestidi, Trogoderma granarium (trogoderma) CICLO VITALE la femmina depone circa uova direttamente sul substrato che servirà alle larve per alimentarsi le larve si sviluppano subendo da 4 a 10 mute fino alla maturazione, e quindi si impupano sono le larve nelle loro fasi di maturazione che causano i maggiori danni ai prodotti alimentari infestati i peli delle larve si incontrano in abbondanza sulle derrate alimentari attaccate dato che si staccano dal loro corpo facilmente gli adulti vivono solo una o due settimane, spesso sono mangiato dalle larve 6

7 Coleotteri fam. Curculionidae, Sitophilus granarius (punteruolo o calandra del frumento) cosmopolita sebbene più diffuso nelle zone temperate; è un tipico insetto dei magazzini vive nelle cariossidi di vari cereali, segale e frumento in particolare, ma può svilupparsi anche nelle paste alimentari responsabile di ingenti danni nei silos di cereali, nei magazzini dell industria pastaria lungo 3-4 mm, di forma slanciata, ha colore bruno uniforme infestazione particolarmente dannosa, sia perché, degli alimenti infestati si nutrono sia le larve che gli adulti, sia per la lunga durata della vita degli adulti (12-14 mesi) fam. Curculionidae, Sitophilus granarius (punteruolo o calandra del frumento) CICLO VITALE ogni femmina depone in media 2-3 uova al giorno (un totale di 350 circa, durante un periodo di 7-9 mesi) all interno dei cereali infestati attraverso un piccolo buco scavato usando il rostro (clipeo) la schiusa avviene dopo 4-15 giorni. In una temperatura ideale di calore e umidità il processo è molto rapido la larva si sviluppa in giorni, si ciba svuotando il cereale dall interno, in modo che sia difficile accorgersi del danno, una volta matura si rinchiude nella sua cella pupale e vi rimane per 5-20 giorni circa l adulto esce dalla cariosside aprendosi un varco con il rostro il completamento dell'intero ciclo vitale avviene in circa 1 mese Ditteri Vi appartengono numerose famiglie (Muscidi, Piofilidi, Drosofilidi) Molte specie del genere Dosophila sono attratte dalla frutta matura e dai liquidi zuccherini in generale Imenotteri Insetti sociali appartenenti alle famiglie dei Formicidi, dei Vespidi e degli Apidi Le formiche possono insediarsi negli edifici dove si nutrono di alimenti sia vegetali che animali Vespe ed api sono attratte da industrie dolciarie Gli aracnidi sono artropodi, il cui corpo è diviso in due sole sezioni: il cefalotorace e l addome Il cefalotorace presenta sei paia di arti: i primi due catturano la preda, i secondi sono prensili, i rimanenti quattro sono atti alla deambulazione A volte sono provvisti di ghiandole velenose Respirano con organi simili a trachee 7

8 Acaridi Hanno colonizzato ogni habitat: piante, terreno, esseri viventi, derrate immagazzinate e gli ambienti domestici Possono essere causa di reazioni allergiche di varia entità (rinite, asma, dermatiti) Rappresentanti della famiglia degli Acaridi si possono reperire nella polvere, ma in misura limitata, prediligendo come habitat le derrate alimentari Acaro della farina Come acaro della farina si indicano l Acarus siro, l Acarus immobilis e l Acarus farris Infestano rispettivamente frumento danneggiato e farina, cereali non lavorati in magazzini e mangime di polli Risultando specie particolarmente dannose per i mulini La presenza di un gran numero di individui, escrementi e spoglie, determina odore sgradevole alle farine rendendole inutilizzabili Possono causare dermatiti ai lavoratori Tyrophagus putrescentiae Forse l acaro più dannoso per le derrate conservate, è cosmopolita e comunemente vive di micelio fungino Frequentemente si trova associato a prodotti contenenti forti percentuali di grassi e proteine: per questo motivo aggredisce semi di lino, polvere di uova, formaggio, prosciutto, arachidi, banane e pasta d acciughe In Italia sono presenti prevalentemente nei locali di stagionatura di formaggi e salumi Effetti Distruzione del substrato Modificazioni fisico chimiche del substrato Contaminazione delle derrate con esuvie e corpi gli escrementi degli acari sono molto ricchi di sostanze azotate, quindi infestazione da acari consentono la proliferazione di microrganismi che accelerano l alterazione dell alimento Roditori e gli Uccelli Trai Roditori le specie che comportano rischi sono, oltre al topolino domestico (Mus musculus), il ratto delle fogne (Rattus norvegicus) e il ratto dei tetti (Rattus rattus) Tra gli Uccelli, sono i Colombi che creano maggiori problemi 8

9 Avendo cura di selezionare opportunamente le materie prime Eseguendo manutenzioni programmate agli impianti Escludendo l accesso ad artropodi e vertebrati Installando setacci ove possibile Adottando sistemi che intercettino i corpi estranei Formando il personale Effettuando monitoraggi Disinfestando Attuando una costante ed efficacie manutenzione dei locali (ripristino dei muri, chiusura delle fessure e degli interstizi difficili da pulire, installazione di guarnizioni sotto alle porte/portoni di accesso alle strutture, ecc.) Agendo con tempestività in caso di rinvenimento di escrementi o morsicature (che si ritrovano quasi sempre prima della comparsa degli animali) Dotando le finestre apribili di retine antinsetto ed installando apposite trappole a scossa elettrica o a collante Effettuando una corretta gestione dei rifiuti interni ed esterni ai luoghi di permanenza degli alimenti (molto critici i piazzali) Analisi radiografiche Evidenziano anche infestazioni ad opera di specie che sviluppano all interno del prodotto Il metodo é molto affidabile ma ha la limitazione del ridottissimo numero di laboratori dotati di idonee strumentazioni Il monitoraggio degli insetti é indispensabile per: accertare la situazione valutare il rischio predisporre opportuni interventi per evitare la contaminazione degli alimenti Il monitoraggio degli insetti avviene attraverso: campionamenti in grado di rilevare la presenza di insetti sulle merci in ingresso osservazioni all'interno dei locali per rilevare tracce della loro presenza nelle strutture, negli impianti e sulle merci giacenti nei depositi catture attraverso l'utilizzo di trappole di diversa fattura adescate con attrattivi di vario tipo (luminosi, alimentari, feromonici) analisi sul prodotto alimentare o mangimistico, che implicano il prelievo di un campione rappresentativo e un'analisi entomologica o di filth test 9

10 Campionamento Deve essere eseguito metodologicamente su ogni partita di merce all'ingresso dell'industria attraverso un prelievo uniforme Un'immediata setacciatura con maglie da 1,6-2 mm permette di individuare la presenza di insetti (larve e adulti) se alla setacciatura la merce non presenta insetti, si consiglia comunque di prelevare una serie di campioni (soprattutto per il prodotto proveniente da fornitori occasionali o non ancora ritenuti conformi) da incubare in termostato per verificare la presenza di stadi latenti (uova o pupe) Osservazioni Hanno lo scopo di individuare la presenza di insetti nell ambiente e all interno delle macchine di lavorazione Le osservazioni permettono di stilare piani di monitoraggio dei locali e osservare l'eventuale presenza di insetti in zone dove non sono state collocate trappole di cattura Cattura Utilizzo di trappole più o meno specifiche per ciascun insetto Possono indirizzarsi al tipo di movimento dell'insetto target: trappole per insetti atti al volo trappole per insetti striscianti o prevalentemente striscianti Cattura degli insetti atti al volo Prevede l impiego di trappole che vengono installate a circa 2-2,5 m di altezza all'interno dei locali Le trappole vengono adescate con diversi feromoni contenuti all'interno di diversi supporti (capsule, gomme, colle, ecc.) che ne permettono un rilascio graduale nel tempo Oltre ai feromoni, molte trappole prevedono l'utilizzo di attrattivi di tipo alimentare (ad es. per i Ditteri e i Vespidi), oppure di tipo cromotropico (ad es. per Drosophila), come quelle di colore giallo o blu Per esaltare l efficacia delle trappole, si associano più elementi attrattivi fra loro Le trappole si collocano distanziate fra loro per evitare competizioni e disorientamenti, lontano da fonti di luce e da correnti di aria e non sopra alle linee di produzione Sono disponibili trappole a imbuto o secchiello e trappole a pagoda (o di altra forma similare) con superficie collante Anche i disegni e forme sono tali da catturare nel migliore dei modi lo specifico insetto e per questo si raccomanda di rispettare sempre le indicazioni del produttore/distributore 10

11 Considerando il fototropismo di molti insetti volanti, per i piani di monitoraggio è sempre più frequente l'utilizzo delle trappole elettriche ad attrazione luminosa con tubi a raggi UV L emissione dei raggi UV dalle lampade tende a diminuire con il passare del tempo e, quindi, sono necessarie periodiche sostituzioni dei tubi luminosi (12 mesi circa) Trappole per insetti non volatori Le trappole sono collocate a terra Possono essere adescate con diverse sostanze: attrattivo alimentare feromone sessuale solo supporto collante (agiscono per casualità) Analisi Filth-test (valido non solo per gli insetti ma per tutti i contaminanti fisici) con il termine filth si intende il complesso delle impurità solide che possono essere frammenti di insetti, acari, peli di roditori, piume di uccelli, libre tessili, particelle metalliche, di vetro, e altro Metodo ufficiale: si sottopone il campione a digestione acetico-nitrica all ebollizione e si separano le impurità presenti per flottazione con alcol e benzina, si raccolgono su carta da filtro attraverso una filtrazione sotto vuoto. Si osservano le impurità al microscopio ottico Certificato di analisi 11

12 Analisi Flottazione Consente di separare i semi attaccati da insetti, più leggeri, da quelli integri Si utilizzano soluzioni acquose con densità diversa in relazione al peso specifico dei semi da analizzare (per il frumento la densità della soluzione deve essere pari a 1,15; per il mais 1,19, per il riso 1,27) Tali densita possono essere ottenute aggiungendo all acqua varie sostanze quali ad esempio il glicerolo e il nitrato di ammonio e verificando il risultato con appositi densimetri Il metodo della flottazione è molto rapido e consente di avere una buona indicazione sulla qualità dei semi destinati alla trasformazione industriale Analisi Metodo biologico Può essere adottato quando si ritiene che possano esserci infestazioni in atto Dopo l osservazione diretta e se possibile, la setacciatura per evidenziare la presenza di insetti vivi oppure dei loro cadaveri, si pongono i campioni in barattoli a chiusura ermetica e si conservano in termostato a temperatura fra i 25 e i 30 C Si effettuano controlli almeno una volta alla settimana prelevando gli esemplari che sono eventualmente sfarfallati Il metodo consente di evidenziare molto bene le caratteristiche dell infestazione ma ha l inconveniente di richiedere un lungo periodo di tempo per ottenere risultati Il monitoraggio non è di per sé un sistema sufficiente per la cattura degli insetti, ma un sistema per quantificarne la presenza Non esiste un dato certo di correlazione tra le catture e gli insetti presenti L efficacia del monitoraggio con trappole attraenti deve essere confrontato con il monitoraggio scaturito dalla osservazione diretta Non è possibile una valutazione della reale infestazione negli impianti e l impatto che ha sul prodotto Sono attività di disinfestazione quelle che riguardano i procedimenti atti a distruggere artropodi o piccoli vertebrati (derattizzazione) Sostanze insetticide: per la lotta contro gli insetti vettori, nocivi e fastidiosi Rodenticidi: per la lotta contro i ratti Disinfestanti integrali azione letale sia per gli insetti sia per i roditori alcuni gas tossici come l'anidride solforosa, l'acido cianidrico, la cloropicrina, il bromuro di metile data la loro pericolosità per l'uomo sono usati solo in casi particolari, come per la derattizzazione delle navi 12

13 Insetticidi Sono rappresentati dalle piretrine naturali e di sintesi, dai composti organici clorurati, dai composti organici fosforati, dai carbammati e dai tiocianati Agiscono sul sistema neuromuscolare con meccanismi diversi provocando ipereccitazione, tremore, morte Negli ambienti chiusi si utilizzano procedure di fumigazione le fumigazioni devono essere effettuate da personale specializzato, previa autorizzazione della Questura, della ASL o della Capitaneria di Porto le dosi e i periodi di esposizione devono essere rigorosamente rispettati per evitare che il prodotto immagazzinato subisca alterazioni o che assuma odori che poi si trasmettono anche al pane e agli altri derivati Rodenticidi Ad effetto acuto - sostanze molto tossiche anche per l'uomo (il fosfuro di zinco, l'ossido arsenioso, il solfato di stricnina, il fluoroacetato di sodio, il solfato di tallio) l'effetto si manifesta subito dopo l'ingestione, può mettere in allarme gli altri topi componenti la colonia e indurli a non consumare altre esche avvelenate Ad azione cumulativa - sostanze appartenenti al gruppo dei derivati cumarinici, come il warfarin, il cumarolo, il cumaforil ed altri composti ad azione anticoagulante agiscono inibendo la produzione di protrombina a livello del fegato la morte sopravviene dopo parecchi giorni per emorragie interne, a seguito di ingestione di piccole dosi, purchè ripetute gli anticoagulanti sono attivi su entrambe le specie di ratti e sul topo NB i trattamenti insetticidi e rodenticidi hanno efficacia nel bloccare le infestazioni ma non risolvono il problema delle spoglie degli esemplari presenti che permangono come inquinanti degli alimenti La legislazione italiana non ammette la commercializzazione di alimenti che presentano parassiti : la Legge 283/1962 all art. 5 vieta la vendita, la detenzione a scopo di vendita e la distribuzione per il consumo di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione di sostanze alimentari insudiciate, invase da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocive, ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un preesistente stato di alterazione tale legge non tiene conto di frammenti rinvenibili al filth-test ove sono ammesse delle soglie di tolleranza variabili recepite da normative degli USA Es. Farina di frumento tolleranza: per 50 grammi fino a 50 frammenti di insetti ed 1 pelo di topo (nelle norme recepite negli USA) non è possibile diluire farine con valori di tolleranza superati 13

14 In Italia molte ditte garantiscono valori inferiori ai 20 frammenti per 50 g effettuati al filth test la presenza dei frammenti indica che gli insetti erano presenti prima della macinazione (quindi derivano dalla coltura in campo o da una piccola contaminazione durante il trasporto o lo stoccaggio delle granaglie) la presenza di corpi è chiaro indice di una contaminazione avvenuta nelle farine ovvero dopo la macinazione e raffinazione e questa deve essere non tollerata L assenza totale è un requisito difficilmente raggiungibile Casu marzu (Sardegna) Cacio marcetto (Abruzzo) Salterello (Friuli) Furmai nis (Piacenza,Emilia Romagna) Rotten cheese (Croazia) Milbenkäse (Germania) Mezcal con gusano 14

14enne trova un dito nel sandwich: È di un impiegato del Fast Food

14enne trova un dito nel sandwich: È di un impiegato del Fast Food Contaminazione più sottovalutata ma che di fatto risulta essere la più percepita dal consumatore É generalmente dovuta a negligenze (processi non affidabili, mancato rispetto delle procedure di produzione/lavorazione)

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Acari e blatte strumenti di prevenzione

Acari e blatte strumenti di prevenzione CASA SICURA, CASA SALUBRE strumenti di intervento 16 dicembre 2009 17 Sala Ex Consiglio Ospedale Bufalini Acari e blatte strumenti di prevenzione Contaminanti Biologici una serie di sostanze di origine

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STU DI DI MILAN O I - 20133 MILANO Via G. Celoria, 2 Tel. 02/50316754 Fax 02/50316748 E-mail: luciano.suss@unimi.it http://users.unimi.it/~agra/entol.html

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Camera di Commercio di Parma Centro per l innovazione e lo sviluppo economico I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Marco Pagani Istituto

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

!  # ()&'*%+'&+*%, -. 1 23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,. 26!4 $  8 )%''&+&&&+05 ! # $%&'!''%! &'*%+'&+*%,. /#0 1 23%! 4 5..!'%'+'%+'6 / 7 3 $,. 26!4 $ 8 %''&+&&&+05 E consentito l uso di anidride solforosa E 220 e suoi sali E 221, 222, 223, 224, 226 e 227 come coadiuvante per la produzione,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Il rischio di un attacco biologico da parte di insetti e microrganismi è comune a biblioteche, archivi e istituti museali

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Dr.ssa Chiara M. Dassi

Dr.ssa Chiara M. Dassi Topi e ratti in ambiente urbano Dr.ssa Chiara M. Dassi Un ombra segue l umanità: il topo G. Dassi, Un tesoro di Isole, Morgan Edizioni Tecniche I RODITORI TOPO SPECIE: Mus domesticus (topolino domestico)

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI

LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI La conservazione dei cereali assume importanza primaria nel determinare la qualità igienico sanitaria delle materie prime e del prodotto finito. Cause di alterazione: umidità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA La gestione degli organismi infestanti in situazioni di emergenza: le aree terremotate dell Emilia Bologna 15 novembre 2012 L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI

Dettagli

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti: SCHEDA TECINCA BROMOTOP (esca fresca) 1 IDENTITA DEL PRODOTTO 1.1 Denominazione: Esca rodenticida pronto all uso. 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti: Bromadiolone: 0.005

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA MOLITORIA

PIANO DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA MOLITORIA PIANO DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA MOLITORIA 1. Premessa La macinazione dei cereali rappresenta il primo stadio nella filiera dei prodotti da forno, e la qualità della materia prima la

Dettagli

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi Etichetta per la cartuccia da 35 grammi Presidio Medico Chirurgico - Registrazione del Ministero della Salute n. 18274 BASF Italia Spa Via Marconato, 8 - Cesano Maderno (MI) Officina di produzione : Scotts

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Parma 04 novembre 2010 Hotel Parma e Congressi 1 Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO Kraft Foods mission:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Manutenzione impianti fotovoltaici

Manutenzione impianti fotovoltaici Manutenzione impianti fotovoltaici 39 Domande che vengono fatte L impianto produce quanto dovrebbe? Devo fare la pulizia? Quando? Posso farlo da solo? Ci sono altre operazioni da fare? Cosa fare per prevenire

Dettagli