Tecniche di controllo NDT su strutture in c.a. sottoposte a cicli di danneggiamento G.Porco*, G. Zaccaria* SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di controllo NDT su strutture in c.a. sottoposte a cicli di danneggiamento G.Porco*, G. Zaccaria* SOMMARIO"

Transcript

1 Tecniche di controllo NDT su strutture in c.a. sottoposte a cicli di danneggiamento G.Porco*, G. Zaccaria* *Università della Calabria Dipartimento di Strutture Giulio Zaccaria giuliozaccaria@tiscali.it SOMMARIO Il monitoraggio delle strutture civili riguarda sia strutture esistenti, sulle quali è necessario identificare i reali coefficienti di sicurezza attraverso la conoscenza dei materiali o mediante il controllo degli spostamenti in opera, sia strutture di nuova realizzazione per le quali è opportuno verificare periodicamente lo stato di efficienza strutturale e materiale. Si pongono, quindi, sia esigenze di controllo locale sia esigenze di controllo e monitoraggio globale che oggi vengono soddisfatte attraverso l uso di metodologie NDT, principalmente applicate agli edifici esistenti. Nel presente lavoro viene illustrata la metodologia di controllo a fibre ottiche come strumento indispensabile per l ottenimento dei dati finalizzati alla valutazione di consistenza degli edifici in c.a. Attraverso una campagna sperimentale condotta su prototipi di trave in c.a. è stata verificata la possibilità di eseguire misure di deformazione su elementi portanti, comparando le letture ottenute dai sensori interni alle membrature con le deformazioni rilevate posizionando i sensori all esterno. E stata inoltre valutata la possibilità di utilizzare la tecnica in parola come sistema di controllo oltre che su strutture esistenti (tramite sensori esterni) anche su strutture di nuova realizzazione (tramite sensori interni). La verifica della bontà delle misure ottenute è stata effettuata confrontando questa metodologia con quelle che utilizzano i sistemi tradizionali con basi di misura identiche. 1

2 1. Introduzione Il continuo deterioramento, rilevato nelle strutture in c.a. negli ultimi anni, ha favorito lo sviluppo di tecniche di controllo di tipo NDT. Il controllo è, oggi, inteso come un mezzo con cui è possibile valutare l affidabilità dei materiali ed inoltre verificare l evoluzione, in termini di spostamento, dei quadri fessurativi al fine di prevedere eventi catastrofici [6]. In particolare, le esigenze emerse in campo ingegneristico riguardano strutture esistenti sulle quali è necessario identificare i reali coefficienti di sicurezza attraverso la conoscenza dei materiali o mediante il controllo degli spostamenti in opera, ma anche le strutture di nuova realizzazione dove è opportuno predisporre quanto necessario per verificare periodicamente lo stato di efficienza sia strutturale che materiale. Si intrecciano quindi esigenze di controllo locale con esigenze di controllo e monitoraggio globale che oggi vengono soddisfatte attraverso l uso di metodologie NDT principalmente orientate all edificato esistente [11], [12]. In letteratura sono disponibili tecniche e metodologie sperimentali basate sul controllo dei materiali intese sia come mezzo per la valutazione delle caratteristiche meccaniche, sia come mezzo di controllo del livello di conservazione degli acciai. Inoltre, diverse sono le tecniche di monitoraggio utilizzate per gli edifici soggetti a dissesto, alcune tecnicamente avanzate, ma comunque provenienti principalmente dal campo dei controlli su prototipi effettuati in laboratorio. E difficile, oggi, disporre di tecniche che permettono di controllare le membrature simultaneamente dall interno e dall esterno, ossia, di tecniche che è possibile pensare di utilizzare come sistema residente in una struttura e che possa rappresentare un ottimo sistema a supporto, per l intera durata della vita utile dell opera. Sicuramente una delle metodologie di controllo più vicine a quanto su esposto è la tecnica a fibre ottiche. Infatti, tra le tecniche di monitoraggio non distruttive, negli ultimi anni, hanno avuto notevole sviluppo i sensori a fibra ottica con i quali si può eseguire sia un monitoraggio strutturale, inteso come controllo di spostamenti e deformazioni di membrature portanti, sia eseguire un controllo sul deterioramento dei materiali. Tali sensori possono essere facilmente installati su qualsiasi tipo di superficie, annegati nel calcestruzzo con la possibilità di monitorare le deformazioni subito dopo il getto e a lungo termine. Costituiscono, inoltre, la scelta ideale per molte applicazioni essendo facili da maneggiare, dielettrici, immuni da disturbi elettromagnetici ed in grado di rilevare deformazioni molto piccole con elevata precisione (2 micron indipendentemente dalla lunghezza della base di misura) per lunghi periodi di osservazione. Le fibre ottiche sfruttano i principi dell ottica ondulatoria e con esse si effettuano le misurazioni attraverso le proprietà della luce. Inoltre consentono di creare, all interno delle strutture, delle reti neurali che rilevano e trasportano i dati alle unità di lettura e di decodifica facendo, delle strutture stesse, le cosiddette smart structures. 2

3 Nel presente lavoro verrà illustrata la metodologia di controllo a fibre ottiche come indispensabile strumento per l identificazione di dati finalizzati alla valutazione di consistenza degli edifici in c.a. Attraverso una campagna sperimentale è stata verificata la possibilità di eseguire misure di deformazione su elementi portanti comparando le letture ottenute dai sensori interni alle membrature con le deformazioni rilevate posizionando i sensori all esterno. Pertanto è stata valutata la possibilità di utilizzare la tecnica come sistema di controllo sull esistente (sensore esterno) e sull edificato di nuova realizzazione (sensore interno). Inoltre, la verifica della bontà delle misure ottenute è stata altresì effettuata confrontando questa metodologia con quelle utilizzate con sistemi tradizionali su basi di misura identiche. E stato, altresì, dimostrato come il sensore a fibra ottica si adatti ottimamente alle escursioni termiche. 2. Tecniche di controllo per misure di spostamenti e deformazioni in opera Le tecniche di controllo globale per misure di spostamenti e deformazioni, note come tecniche di monitoraggio dei quadri fessurativi, sono molteplici, alcune di esse risultano obsolete, come ad esempio i fessurimetri, altre invece, tecnologicamente avanzate, come i sensori a fibre ottiche. Se il controllo richiede un grado di approssimazione molto accurato e si vogliono determinare anche gli spostamenti più piccoli, si utilizza uno strumento chiamato deformometro o estensimetro rimovibile il cui ordine di grandezza è del millesimo di millimetro. I deformometri sono di tipo meccanico o di tipo elettronico, a seconda del trasduttore che viene impiegato per la misura. Il deformometro (Fig. 1) meccanico è costituito da una barra o tubo metallico alla cui estremità sono montati due perni, ortogonali all asse principale del tubo, muniti di punte coniche. Uno di questi perni è fisso, mentre l altro, montato su dispositivo di scorrimento meccanico, è libero di oscillare lungo l asse principale dello strumento, con corse che variano tra i ±2.5 e ±5 mm. Fig. 1 - Deformometro Le oscillazioni del perno mobile o testina conica, vanno ad agire su uno strumento di lettura, comparatore analogico o digitale, che ne evidenza gli spostamenti con accuratezza del millesimo di millimetro; l utilizzo di strumenti di lettura analogici (quadrante con lancetta di indicazione) o digitali (display LCD) influisce solamente nella semplicità, nella rapidità di lettura e in parte nel costo. Requisito indispensabile del deformometro è quella di non permettere alla testina 3

4 conica mobile, oscillazioni anche minime, che non siano lungo l asse di scorrimento principale, in quanto lo spostamento relativo tra i due punti (capisaldi) sarebbe influenzata rendendo non affidabile la misura rilavata. Altra caratteristica importante dello strumento è che venga realizzato in materiale, acciai con basso coefficiente di dilatazione termica. Grazie all utilizzo di acciai INVAR o simili in fase di realizzazione, si ottiene una ottima protezione contro il fenomeno della dilatazione termica dei materiali, mentre per quanto riguarda il problema delle oscillazioni fuori asse tutto è legato all affinamento del processo produttivo, eliminando giochi e realizzando accoppiamenti tra le parti con livelli di tolleranza molto elevati. Il deformometro è uno strumento che serve per valutare la variazione di spostamento tra due punti di misura che si trovano a cavallo di una fessura o taglio presente su una struttura, con basi di lettura che possono variare da i 50 mm fino a 2000 mm. I due punti di misura vengono identificati attraverso due capisaldi, ossia particolari in acciaio con incisa ad una estremità una piccola cavità che rispecchia esattamente la punta della testina mobile del deformometro. Con l ausilio della dima di posizionamento in dotazione con lo strumento, le due basette (capisaldi) vengono rese solidali con l elemento mediante colle o resine a presa rapida, che garantiscano il fissaggio stabile ed eliminano possibilità di distacchi o deformazioni dovuti ad effetti termici sul legante. Lo spostamento tra le testine coniche del deformometro, posizionato nelle incisioni presenti nei caposaldi, coincide con lo spostamento stesso delle basette, e viene misurato dal comparatore presente nello strumento con sensibilità del millesimo di millimetro [0.001mm o 0.002mm]. La variazione di ampiezza rilevata è quindi conseguente all eventuale spostamento dei capisaldi a causa delle deformazioni dell elemento preso in esame, e vengono raffrontati con i valori iniziali di zero. Ha, tuttavia, un difetto di fondo: è necessaria la presenza di un operatore, per tutte le letture. Per ovviare a tale tipo di difficoltà, soprattutto in casi in cui l immobile presenti incipienti condizioni di collasso, si può utilizzare un sistema di acquisizione dati collegato ad un gruppo di sensori ottenendo così un sistema di rilevamento automatico. Una tecnica innovativa per il controllo di strutture attraverso misure di spostamenti si basa sull utilizzo dei sensori a fibra ottica [7]. Questa tecnica offre la possibilità di controllare le strutture, in modo continuo e automatico, direttamente dall interno. Nasce così il concetto di struttura intelligente (dall inglese smart structure). I sensori a fibra ottica sono strumentazioni che, sfruttando i principi di ottica ondulatoria, adottano per le misurazioni non più le proprietà della corrente elettrica bensì quelle della luce. In particolare, quando nella fibra passa la luce, ogni sensore funge da minuscolo specchio che riflette solo una particolare lunghezza d onda della luce; questa varia quando il sensore rileva fenomeni di tensione o deformazione. La fibra ottica è costituita da un sottile filo di vetro a base di silice con diametro D = μm, ha le dimensioni di un capillare ed è flessibile [5]. E formata da una parte interna, detta nucleo (core) D core = μm entro cui avviene la propagazione delle radiazioni, ricoperta da un rivestimento concentrico anch esso di vetro trasparente alla luce e alla radiazione infrarossa, denominata mantello 4

5 (cladding) D cladding = 125 μm. Il cladding ha un indice di rifrazione di poco inferiore a quello del core. Il core e il cladding, a loro volta, sono ricoperti da un rivestimento di materiale plastico per la protezione della fibra dalle abrasioni meccaniche D PVC = 250 μm. Esistono differenti tipi di sensori a fibra ottica le cui possibili applicazioni riguardano, ad esempio: - misura della deformazione; - misura della temperatura; - misura della pressione; - misura delle vibrazioni (accelerometro). Nell ambito delle sperimentazioni effettuate nel presente lavoro è stato utilizzato il sistema SOFO statico che rappresenta un sensore a fibra ottica di tipo lungo. Lo schema di funzionamento del sistema SOFO statico si sviluppa sul principio dell interferometro di Michelson. Le componenti del sistema sono i sensori a fibre ottiche, l unità di lettura ed il software di programmazione, acquisizione ed analisi delle misure. Ciascun sensore è formato da due fibre ottiche monomodali (il raggio luminoso si propaga in un unico modo ossia parallelamente all asse della fibra perché obbligato dal raggio molto piccolo del core) installate nella struttura da controllare. Una delle fibre, denominata fibra di misura (Fig. 2), è tesa e in contatto con la struttura che la ospita in modo da seguirne le deformazioni, mentre l altra, disposta vicino alla fibra di misura, è di riferimento. Fig. 2 Fibra ottica Entrambe sono preservate all interno di un tubo di protezione in materiale plastico. Al fine di poter rilevare deformazioni in estensione, ma anche in contrazione della struttura, la fibra di misura é pretesa allo 0.5% della sua lunghezza. La fibra di riferimento é libera ed indipendente dalle deformazioni della struttura. Questa fibra ha lo scopo di auto-compensare gli effetti termici sulle misure fornite dal sensore. 5

6 Il segnale ottico viene emesso dall unità di lettura tramite un LED a infrarossi, sdoppiato nelle due fibre all interno del sensore e quindi riflesso da due specchi (ottenuti per trattamento chimico) posti all estremità di ciascuna fibra, per ritornare poi all unità di lettura dove viene demodulato. Il segnale di ritorno, contenente le informazioni sulle deformazioni che hanno interessato la struttura, viene debitamente trattato e decodificato dall unità di lettura, per essere quindi visualizzato in forma tabellare e grafica su di un PC grazie al software dedicato SOFO SDB. Con tale sistema si ha una precisione dello 0,2% della deformazione apprezzata con una risoluzione di 2 μm (2/1000 di mm). I sensori non necessitano alcuna calibrazione ed inoltre possono essere annegati nel getto di calcestruzzo oppure installati in superficie grazie ad appositi supporti. Il sistema SOFO può inoltre contare su una misura di deformazione mediata lungo tutta la parte attiva del sensore, offrendo perciò un monitoraggio strutturale globale e non puntuale della struttura senza quindi influenze dirette da parte di fenomeni locali quali fessure e/o zone disomogenee. 3. Campagna Sperimentale 3.1 Sensori a fibra ottica: Valutazione spostamenti su prototipi di trave Al fine di verificare la possibilità d uso dei sensori a fibra ottica come strumento di controllo per gli spostamenti e le deformazioni sia nelle strutture esistenti che nelle strutture di nuova realizzazione è stata pianificata una estesa campagna sperimentale i cui risultati, riportati in questa nota, è per brevità ridotta ai dati più significativi. La campagna sperimentale ha avuto come obiettivo il controllo e la comparazione di misure di deformazione con sensori posti simultaneamente all interno e all esterno nelle membrature sollecitate. Al fine di verificare l affidabilità delle misure che sull esistente viene effettuata, tradizionalmente, all esterno delle membrature, mentre sulle strutture di nuova realizzazione, con la fibra ottica, direttamente all interno. Le misure a fibra ottica sono state, inoltre, comparate con letture eseguite mediante sistemi tradizionali da laboratorio. Complessivamente, sono stati sottoposti ai test n 4 prototipi di trave e, per come prima sottolineato, nella presente nota verranno presentati i risultati di una singola prova. Il prototipo è stato strumentato sia con sensori tradizionali su basi di misura di 30 cm sia con fibre ottiche disposte parallelamente sulla stessa estensione. La trave è stata realizzata in calcestruzzo (R ck =300 Kg/cm 2 ) armato con acciaio φ12, per le armature longitudinali mentre le staffe sono φ8. L acciaio è di tipo FeB 44K ad aderenza migliorata le cui specifiche sono: f yk = 430 N/mm 2 (tensione caratteristica di snervamento); f tk = 540 N/mm 2 (tensione caratteristica di rottura). La distinta delle armature è riportata nelle figure 3 e 4. 6

7 Fig. 3 Distinta delle armature Fig.4 Armatura prototipo di trave Il calcestruzzo utilizzato è stato progettato attraverso le tecniche del mix design [3],[4],[8] e la ricetta usata risulta: 3 Dosaggio del cemento: c = 373Kg / m di cemento 32,5 MPa 3 Volume dell acqua: V a = 148litri / m 3 Volume aggregato: V agg = 660litri m. / 3 Peso aggregato: P agg = 1872Kg m. / = 412Kg / m Contributo sabbia (47 %) 1872 = 880Kg / m Contributo P1 (22 %) 3 7

8 Contributo P2 (31 %) 1872 = 580Kg / m Il prototipo è stato sottoposto a una prova a flessione a quattro punti [1] secondo lo schema in figura 5: Fig.5 Provino prismatico sottoposto a carico Nella trave sono stati installati due sensori a fibra ottica (Fig. 6) disposti rispettivamente nella zona tesa, in particolare sull armatura centrale, e o nella zona compressa, entrambi parallelamente all asse longitudinale della trave. Tali sensori sono caratterizzati dai seguenti parametri (Tab. 1, Fig. 6). TABELLA 1 Trave: caratteristiche sensori SOFO Sensor name LA LP DL DL [mm] min DL max [m] [m] [mm] [mm] 5121 (zona tesa) (zona compr.)

9 Fig. 6 - Trave: configurazione di carico e disposizione delle fibre ottiche FIGURA 7 - Trave: fase di montaggio delle due fibre ottiche Installati i sensori a fibra ottica, si è proceduto, prima del getto, ad un controllo per verificare i valori di DL relativi a ciascuna fibra con l unità di lettura SOFO. Le misurazioni ottenute sono riportate nella Tabella 2. TABELLA 2 Misurazioni eseguite prima del getto Prototipi Sensor name DL fabbrica DL misurati Trave 5121 (zona tesa) Trave 5122 (zona Effettuate le misurazioni e accertato il funzionamento di ogni singolo sensore, è stato eseguito il getto del calcestruzzo [2] (Fig. 8). 9

10 Fig. 8 - Trave: getto del calcestruzzo TABELLA 3 Misurazioni eseguite dopo il getto Prima del Dopo il getto Prototipi Sensor name DL fabbrica DL misurati DL misurati Trave 5121 (zona tesa) Trave 5122 (zona A maturazione avvenuta e prima dell esecuzione della prova sono stati posizionati dei trasduttori di spostamento secondo lo schema riportato in figura 9. Complessivamente, la strumentazione utilizzata è stata la seguente: unità di lettura statica della SMARTEC; computer portatile per la gestione dell unità di lettura attraverso il software SOFO SDB; un sensore standard a fibra ottica con lunghezza attiva pari a 30 cm fissato all esterno; due comparatori centesimali in mezzeria; quattro trasduttori potenziometrici; telaio grandi modelli munito di pistone idraulico a controllo manuale per l applicazione dei carichi agli elementi strutturali; cella di carico da 100 t; centralina di acquisizione dati SPIDER 8 dei trasduttori potenziometrici [13]. 10

11 Fig. 9 Disposizione dei trasduttori e dei sensori a fibra ottica interni ed esterno E stato effettuato il test a flessione a 4 punti suddivisa in una fase di carico e in una di scarico ottenendo le misure degli spostamenti e delle deformazioni. Sistemata la trave sul telaio, è stata eseguita la prova di carico iniziando con un pre-carico di 1000 Kg che è stato incrementato con carichi crescenti fino ad un massimo di Kg. In particolare, sono stati effettuati 12 cicli di carico e 10 cicli di scarico. Ad ogni fase di carico sono state effettuate le letture dei comparatori, dei trasduttori e le misure delle fibre ottiche. I risultati relativi alle fibre ottiche sono indicati nelle figure 10, 11 e 12. Alla trave è stata, inoltre, installata una fibra ottica esterna standard con lunghezza attiva di 30 cm (Fig. 9), posizionata nella zona tesa e precisamente a 7 cm dalla base inferiore della trave stessa. 11

12 25000 Trave - Ciclo di carico e scarico: fibra ottica esterna ed interna, zona tesa Carico totale (Kg) SOFO esterno SOFO interno Spostamenti (mm) Fig. 10 Confronto sensore esterno-interno, zona tesa In figura 10 viene effettuata la comparazione tra le misure rilevate con la fibra ottica interna ed esterna sulla stessa base. Come evidenzia il grafico le relazioni ottenute sono praticamente identiche ciò a confermare che le misure interne e esterne ottenute con le fibre ottiche evidenziano gli stessi valori di deformazione. Nelle figure 11 e 12 vengono comparate le deformazioni ottenute con il sistema a fibra ottica con quelle rilevate con i trasduttori induttivi. Anche in questo caso è evidente l affidabilità del sistema a fibra ottica che fornisce misure di deformazione comparabili con quelle ottenute con normali trasduttori induttivi. 12

13 carico totale (Kg) Confronto trasduttore 3 - sensore interno, zona tesa SOFO trazione trasduttore deformazioni Fig. 11 Confronto trasduttore 3-sensore interno, zona tesa carico totale (Kg) Confronto trasduttore 4 - sensore interno, zona tesa SOFO trazione 5000 trasduttore deformazioni Fig. 12 Confronto trasduttore 4-sensore interno, zona tesa 3.2 Sensori a fibra ottica: valutazione degli effetti delle variazioni di temperatura Altro aspetto della presente sperimentazione è stato quello di indagare l influenza di sbalzi termici di sensibile entità e rapidità, prodotti ad hoc in laboratorio, sul comportamento di un sensore a fibra ottica, di lunghezza attiva pari a 30 cm, al fine di valutare i termini di stabilità che possono essere esibiti dal sensore nelle condizioni ambientali ordinarie che si verificano nella vita di servizio. 13

14 Per raggiungere tale obiettivo è stato utilizzato un contenitore di sperimentazione costituito da un congelatore, funzionante a bassa temperatura, e un termo-ventilatore ad aria forzata, collegato al congelatore e avente lo scopo di elevare la temperatura all interno del contenitore (Fig. 13). Fig. 13 Strumentazione adoperata per la sperimentazione Tutto il sistema è stato realizzato in modo tale da ottenere escursioni termiche variabili da 30 C a + 30 C. Il sensore a fibra ottica in un primo momento è stato tenuto in ambiente controllato, alla temperatura di 23 C, mentre il contenitore di sperimentazione è stato portato alle temperature prefissate. Al fine di simulare situazioni di shock termico, in corrispondenza e distintamente per ogni prefissato livello di temperatura, il sensore a fibra ottica è stato introdotto in modo repentino nel contenitore di sperimentazione, dopo aver atteso la stabilizzazione del valore di temperatura ivi predisposto. Al sensore, sempre collegato all unità di lettura, è stata fatta assumere ogni volta una configurazione simile. Tale sensore è stato, poi, monitorato continuamente per i primi 40 minuti, trascorsi i quali è stato lasciato a riposo nel contenitore e interrogato ogni 20 minuti, fino a raggiungere il tempo massimo prefissato nella sperimentazione, assunto pari a 2 ore. Il sensore a fibra ottica ha dimostrato di possedere una rapida adattabilità ai vari gradienti di temperatura imposti, con particolare riferimento al valore L di fabbricazione, potendosi, comunque, individuare tre distinte fasi di adattamento: 1. fase di salto: ossia la tendenza del sensore ad avvicinarsi al valore di stabilizzazione. Tale salto è molto accentuato e veloce per le escursioni termiche più marcate; 2. fase di instabilità: in cui il sensore presenta un oscillazione, anche se lieve, intorno al valore di stabilizzazione; 14

15 3. fase di stabilizzazione: in cui il sensore rimane stabile e presenta un valore invariante rispetto al tempo. La pronta adattabilità riscontrata permette di ritenere rapidamente affidabili le misure condotte anche in presenza di sensibili variazioni termiche che possono assoggettare il sensore ottico. La sperimentazione ha d altro canto presentato il problema di non poter mantenere la temperatura stabile nel contenitore per 2 ore consecutive. Tale condizione è stata realizzata solo per le temperature di 30 C e 20 C. Per le altre temperature si è mantenuto il contenitore di sperimentazione ad una temperatura stabile solo per circa 25 minuti, peraltro sufficienti per evidenziare le tre fasi summenzionate di adattamento del sensore. Fasi che complessivamente, in media, hanno presentato un estensione dell ordine di 10 minuti. Grafico L - Tempo delta (mm) tempo (min) Fig. 14 Grafico della prova eseguita alla temperatura di -30 C per un tempo di osservazione di 2 ore Nello stesso contenitore di sperimentazione, per differenti valori di temperatura, sono state condotte alcune prove di carico su di un ponticello fornito dalla SMARTEC SA al quale è stato collegato un sensore a fibra ottica al fine di misurare gli spostamenti indotti dagli incrementi di carico applicati. Il ponticello insieme al sensore è stato tenuto nella teca fino al raggiungimento della temperatura prevista, in maniera tale che avessero la possibilità di adattarsi alla temperatura di sperimentazione. Una volta raggiunto il previsto valore temperatura, sul ponticello sono stati posizionati in sequenza 4 carichi da 1 kg, come schematizzato nella Fig

16 Sia al ponticello sia al sensore è stato concesso il tempo di adattarsi alla deformazione provocata dal singolo step di carico. Tale tempo di stabilizzazione è stato accertato interrogando l unità di lettura in comunicazione con il sensore. carichi 4*1Kg 420 ponticello, larghezza 50 mm, spessore 7 mm Fig. 15 Schematizzazione prova di carico sul ponticello Prefissata una determinata sequenza di valori di temperatura, per ciascuno di questi è stata condotta una analoga prova di carico, quale schematizzata dalla Fig. 15. Per ciascuno dei valori di temperatura indagati, sono stati determinati dati di spostamento che si adagiano su rette di interpolazione caratterizzate tutte da coefficienti di correlazione molto prossimi all unità. Tali risultati avvalorano la circostanza che il sensore funziona correttamente ai diversi valori di temperatura sondati. La valenza di tale risultato sperimentale in sede di impiego del monitoraggio di strutture reali tramite sensori a fibra ottica consiste nella possibilità di attestare che le misure condotte per il tramite di tale tecnologia risultano affidabili indipendentemente dal valore di temperatura di operatività dei sensori. Nelle Figure 16 e 17 si riportano i diagrammi Carico Spostamento ottenuti con le prove di carico condotte solo per le temperature estreme indagate nell indagine sperimentale prima descritta, per ragioni di brevità. 16

17 DIAGRAMMA CARICO - SPOSTAMENTO T=30 C F[g] R 2 = 0, u[mm/1000] Fig. 16 DIAGRAMMA CARICO - SPOSTAMENTO T= 30 C F[g] R 2 = 0, u[mm/1000] Fig. 17 Conclusioni Dalla indagine sperimentale effettuata, è possibile trarre le seguenti conclusioni. Il sistema di controllo a fibra ottica può essere utilizzato sia per il monitoraggio di edifici esistenti, collocando le fibre a semplice e diretto contatto delle membrature oggetto di indagine, sia come sistema di controllo residente, alloggiando i sensori nelle strutture di nuova realizzazione. L affidabilità delle misure risulta perfettamente in linea con quelle ottenibili attraverso i sistemi tradizionali, con il vantaggio di una grande versatilità di applicazione

18 I sensori a fibra ottica si adattano in modo eccellente alle escursioni termiche. Il riscontro sperimentale a tale riguardo indica che tali sensori possono essere utilizzati con tranquillità per registrare deformazioni e spostamenti senza risentire delle variazioni delle condizioni termiche di operatività. In particolare, anche in condizioni di brusca variazione termica, la sperimentazione condotta testimonia la pronta affidabilità del sensore alla nuova temperatura. Il presente lavoro conferma che l adozione del sistema di monitoraggio con sensori a fibra ottica può configurarsi come un efficace strumento per gli operatori del settore, al fine di valutare la consistenza statica e dinamica di edifici esistenti e costituire un potente mezzo per il controllo delle nuove costruzioni, nell arco temporale della vita utile, anche a fronte di variazioni graduali o brusche della temperatura di operatività. BIBLIOGRAFIA [1] UNI EN : Prova sul calcestruzzo indurito:resistenza a flessione dei provini. [2] UNI EN Prova sul calcestruzzo indurito. Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza. [3] Mario collepardi (2001) - Il nuovo calcestruzzo. [4] Vito Alunno Rossetti (2003) - Il calcestruzzo. Materiali e tecnologia, seconda edizione McGraw-Hill. [5] P.Guidi (1989) Fibre ottiche. Tecnologia e applicazioni F. Muzzio Editore. [6] R. Giacchetti,S. Bufarini,V. D Aria - Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura. [7] Raymond M. Measures (2001) - Structural monitoring with fiber optic technology Academic Press. [8] G. Frigione (1995) -Appunti del corso di scienza e tecnologia dei materiali:tecnologia del calcestruzzo. [9] D. Inaudi, N.Casanova e altri (1999) - SOFO: structural monitorig with fiber optic sensors. [10] D. Inaudi, A.Figini Monitoraggio strutturale dinamico con fibre ottiche. SMARTEC SA [11] AIPND - ASSOCIAZIONE ITALIANA PROVE NON DISTRUTTIVE. Atti del corso Prove non distruttive nel calcestruzzo armato. Laboratorio Dipartimento di Strutture Università degli Studi della Calabria. Arcavacata di Rende (CS) Giugno [12] Malerba P.G. Monitoraggio delle strutture dell ingegneria civile.csim International Centre For Mechanical Sciences Collana di ingegneria strutturale n 9 (1195) [13] Manuale: centralina di acquisizione dati SPIDER 8. [14] [15] 18

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CONTROLLO DEI LIVELLI DI DEFORMAZIONE E SOLLECITAZIONE NELLE

CONTROLLO DEI LIVELLI DI DEFORMAZIONE E SOLLECITAZIONE NELLE CONTROLLO DEI LIVELLI DI DEFORMAZIONE E SOLLECITAZIONE NELLE FONDAZIONI PROFONDE - G. Porco *, G. Zaccaria***, D Romano**, M. Condino** - * FACOLTÀ DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, ARCAVACATA

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Estensimetro ad Aste Estensimetro ad Aste Descrizione _ Gli estensimetri ad asta, consentono di monitorare e misurare con precisione i movimenti di uno o più punti punti ancorati a diverse profondità in

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

MONITORAGGIO TRAMITE SISTEMA A FIBRE OTTICHE SU PONTI O VIADOTTI IN C.A. O IN C.A.P. DI NUOVA REALIZZAZIONE

MONITORAGGIO TRAMITE SISTEMA A FIBRE OTTICHE SU PONTI O VIADOTTI IN C.A. O IN C.A.P. DI NUOVA REALIZZAZIONE Solutions and Innovations for Structural Monitoring SISMLAB s.r.l. Spin-Off Università della Calabria Via Pietro Bucci - 87036 Rende (CS) ITALY Tel. : 0984 447093 --- Fax: 0984 447093 E-mail: info@sismlab.it---internet:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI Relatore Prof. Vigilio Fontanari Laureando

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Attenti ai vetri. di Federica Conti

Attenti ai vetri. di Federica Conti STORIe 128 Attenti ai vetri I vetri costituiscono un elemento di grande importanza in un automobile, sia per quanto riguarda il comfort che per l estetica. Per garantirne la qualità e il corretto assemblaggio,

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 1 Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 2 Misurazione del tempo d arresto mobile pratico Ottimo per il servizio mobile. Lo strumento e tutti componenti si trovano in una valigetta

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID

MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID RobotroniX S.r.l. è una società di ingegneria che progetta e realizza sistemi innovativi in svariati ambiti tecnologici avvalendosi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido Lo specialista per la localizzazione in condizioni difficoltose con tre modalità

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES

Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES cegard/mini Ideale per applicazioni statiche Qualità e funzionalità sono stati gli obiettivi primari nello sviluppo della barriera fotoelettrica cegard/mini.

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli