Educare alle differenze Per l educazione alle differenze dentro e fuori la scuola 20 e 21 settembre 2014 Scuola Di Donato, Via Bixio 83, Roma
|
|
- Maurizio Bosco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Educare alle differenze Per l educazione alle differenze dentro e fuori la scuola 20 e 21 settembre 2014 Scuola Di Donato, Via Bixio 83, Roma Presentazione dell iniziativa Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse in primavera hanno proposto un incontro nazionale, da svolgere sabato 20 settembre a Roma, tra associazioni, insegnanti, gruppi istituzionali e genitori. In pochi mesi la nostra iniziativa è stata adottata e sostenuta da oltre 150 realtà collettive e in diverse città italiane è stata preceduta da assemblee e confronti territoriali. L appuntamento ha anche ricevuto il patrocinio dell Assessorato Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale. L obiettivo? Tessere un filo e costruire una rete tra tutte le esperienze del nostro paese che quotidianamente lavorano dentro e fuori le scuole per promuovere libertà e pluralità, a partire dal ragionamento sull identità di genere. L incontro si svolgerà presso i locali della scuola multietnica di Via Bixio 83, nel quartiere Esquilino, a pochi passi dalla Stazione Termini, grazie alla preziosa collaborazione dell Associazione genitori scuola Di Donato. L entrata è libera. La plenaria e i tavoli sono aperti anche a chi non è registrato/a. Inizieremo sabato in seconda mattinata, per andare incontro alle richieste di chi arriva da fuori Roma. Ci riuniremo in plenaria per presentare il programma, gli obiettivi e le finalità dell incontro Educare alle differenze. Seguirà un pranzo a buffet e per tutto il pomeriggio ci sarà la discussione nei tavoli di lavoro. Ogni tavolo avrà due facilitatrici e nel corso della mattina seguente dovrà esporre in plenaria il report della discussione. L appuntamento di sabato si concluderà con la chiusura dei tavoli di lavoro. La plenaria si svolgerà domenica mattina, dalle 9.30 alle 12.30, e avrà come compito la restituzione dei tavoli di lavoro, l eventuale elaborazione di un documento condiviso da presentare pubblicamente, interventi e proposte per la costituzione di una rete delle esperienze collettive e delle singolarità interessate alla promozione delle differenze, dentro e fuori le scuole. Educare alle differenze è un appuntamento per stabilire sinergie e connessioni tra chi realizza progetti dedicati alla valorizzazione delle differenze, alla pluralità dei modelli familiari, al contrasto agli stereotipi di genere, alla prevenzione di bullismo, omofobia, transfobia e violenza maschile contro le donne, tra chi intende la scuola come spazio in cui coltivare rispetto e senso critico. Visto la grande adesione, le tantissime richieste di partecipazione e la centinaia di abstract pervenuti, abbiamo ritenuto opportuno ampliare il tempo a disposizione per la discussione e aumentare il numero dei tavoli di confronto. 1
2 Programma Sabato 20 settembre h Registrazione e benvenuto h In plenaria La genesi, le ragioni e gli obiettivi della due giorni; Introduzione ai tavoli di lavoro h Pausa pranzo h In parallelo Tavoli di lavoro - Esperienze 0-6 (anni) - Esperienze Esperienze Esperienze Educazione permanente - Differenze culturali e di genere - Società e diritti h. 19 Free Style - mostre, proiezioni e aperitivo Domenica 21 settembre h In plenaria Restituzione del lavoro svolto nei tavoli, interventi e discussione conclusiva Spazio banchetti e mostre Oltre alla discussione in plenaria e ai tavoli di lavoro allestiremo uno spazio dove associazioni e scuole possano raccontarsi attraverso i materiali che ha prodotto in questi anni, per entrare in rete e condividere spunti di lavoro. La call per richiedere un banchetto o l allestimento di una piccola mostra si chiude il 31 luglio. Confronti territoriali e dibattiti cittadini Invitiamo tutti i co-promotori a organizzare micro-iniziative nelle proprie città, nelle forme e nei modi che ritenete più idonee, e di inviarci i report delle discussioni. Moltiplichiamo il dibattito e condividiamone i frutti. Tavoli di lavoro Inizialmente avevamo ipotizzato la suddivisione dei tavoli solo in relazione alle diverse fasce di età - nonostante fosse, anche questa come altre ipotizzabili, una divisione non priva di criticità ma in base alla grande affluenza prevista e al centinaio di abstract pervenuti, abbiamo aggiunto anche altri tavoli tematici. Ogni tavolo sarà un'occasione importante di conoscenza reciproca e discussione orizzontale e porterà proposte e contenuti alla plenaria di domenica. 2
3 Focus sui tavoli di lavoro Primo tavolo: Esperienze 0-6 (anni); Secondo tavolo: Esperienze 7-11; Terzo tavolo: Esperienze 12-14; Quarto tavolo: Esperienze 15-18; Quinto tavolo: Educazione permanente; Sesto tavolo: Differenze culturali e di genere; Settimo tavolo: Società e diritti. Trasversalmente e quindi in ogni tavolo, vorremmo ragionare sui seguenti contenuti: - il peso degli stereotipi nel produrre discriminazione e diseguaglianze di genere e i progetti per imparare a riconoscerli e a de-stabilizzarli; - il ruolo dell educazione sentimentale e sessuale per lo sviluppo del benessere psicofisico, per una piena conoscenza ed espressione di sé in tutte le componenti e per la prevenzione della violenza maschile, del bullismo, dell omofobia e del sesso sicuro; - la necessità di programmi di formazione rivolti non solo ai e agli studenti, ma anche a educatori, educatrici e docenti delle scuole e più in generale di un idea di educazione che non si fermi alla scuola ma prosegua anche in età adulta; - il valore del linguaggio artistico, del teatro, dello sport e delle altre attività ludiche anche fuori dalla scuola, in contesti informali e sul territorio, per supportare la crescita di personalità libere da pregiudizi e migliorare la qualità delle relazioni che si mettono in campo; - l importanza di elaborare programmi di educazione sentimentale che abbiano inizio nell infanzia e che ripensino i ruoli di genere e i modelli familiari anche attraverso i giochi, le parole e le immagini; - le risorse e gli strumenti che le istituzioni nazionali e le amministrazioni locali hanno o dovrebbero avere per sostenere tutto questo. Partecipazione ai tavoli La suddivisione e la collocazione nei tavoli, predisposta in base agli abstract pervenuti, è indicativa e non vuole essere né esaustiva né escludente. Primo tavolo: Esperienze 0-6 Con Anndos (Roma), Archivia (Roma), Biblioteca Centrale Ragazzi (Roma), Compagnia Quinta Parete (Reggio Emilia), Coordinamento Pedagogico Bassa Reggiana (Prov. Reggio Emilia), CSGE - Centro Di Studi Sul Genere E l'educazione (Bologna), Famiglie Arcobaleno (Nazionale), Il Cortile (Roma), Istituto di Sessuologia Clinica (Roma), Matura Infanzia (Roma), Pisacane O-11 Associazione Genitori Della Scuola Carlo Pisacane (Roma), Beltramini-Paci-Gargiulo (Trieste), Irene Biemmi (Firenze), Manuela Gallerani (Bologna), Galoppo Giulio (Berlino), SNOQ Udine, Scosse (Roma), Gruppo Didattico Centro Antiviolenza Albero Di Antonia e il Gruppo Trasformazione di Maschile Plurale (Orvieto). Secondo Tavolo: Esperienze 7-11 Con Angelo Mai Altrove Occupato, Famiglie Arcobaleno (Nazionale), Settenove Casa Editrice (Roma), Il Semaforo Blu (Roma), Istituto Di Sessuologia Clinica (Roma), Biblioteca Delle Donne E Centro Di Consulenza Legale - UDI Palermo, Cuntala (Sicilia, Toscana), Rete Delle Donne Per La Rivoluzione Gentile (Nazionale), Caporaso Pina (Pistoia), Pina Diamanti (Pisa). Terzo tavolo: Esperienze Con Gaynet (Roma), Ghenos (Brindisi), IREOS Associazione (Firenze), Istituto Comprensivo "A.Vespucci (Vibo Valentia), Istituto Di Sessuologia Clinica (Roma), Scuola Statale Secondaria Di Primo Grado Galileo Ferraris (Modena), Francesca Panelli, Landi Nicoletta (Bologna), Biblioteca Delle Donne E Centro Di Consulenza Legale - UDI Palermo, Assolei (Roma), Kindof - Associazione Culturale, Di Cesare Cristina (Roma), Pratika Associazione (Arezzo), Omocrazia (Cosenza). 3
4 Quarto tavolo: Esperienze Con Agedo (nazionale), Amnesty International, Biblioteca delle donne e Centro di Consulenza Legale - UDI Palermo, Differenza Donna Associazione (Roma), EduGenderLab (Milano), Intersexioni Collettivo (Firenze), Istituto di Sessuologia Clinica (Roma), K.A.N.T. (kultura-ambiente-natura-territorio) (Roma), Associazione, Mangarella Tiziana e D'Ottavio Angela (Bari), Rete Centri antiviolenzaantistupro-antistalking (Siracusa), Sicilia Queer Associazione (Palermo), SNOQ Mogliano Veneto, SNOQ Udine, Un altro genere di comunicazione (nazionale), Unite in Rete (Firenze), Dario Accolla (Roma), Chiaiese Anna (Napoli), Stonewall (Siracusa), Mangarella Tiziana (Bari). Quinto tavolo: Educazione permanente Con Act Teatro (Cosenza), Grazia Bandiera (Viterbo), Cherubini Daniela (Milano), Essere donna project (Milano), ISOS (Firenze), Istituto di Sessuologia Clinica (Roma), Assolei (Roma), La FilosofiA MaschiA (Roma), Lucha Y Siesta (Roma), Magaraggia Sveva (Roma), Maschile plurale (nazionale), Maurice LGBT e Coordinamento Pride Torino, OHANA Associazione, Rete Genitori Rainbow (nazionale), Toponomastica Femminile (nazionale). Sesto tavolo: Differenze culturali e di genere Con Archivia (Roma), Battista Fernando (Roma), D.A.L.I.A Associazione (Roma), Fondazione Integrazione (Roma), Genitori ed Insegnanti Dell'ist. Iqbal Masih (Roma), Istituto di Sessuologia Clinica (Roma), Lucertola Ludens (Ravenna), S.G. Bosco - Coop.Soc. Onlus (Caltagirone), Sinnos (Roma), Testa Donata (Torino). Settimo tavolo: Società e diritti Con Aied (nazionale), Amnesty International, Consulta Milanese per la laicità delle istituzioni, Le Città in Comune (nazionale) Il Cortile (Roma), Morabito Annadebora (Roma),Chiara Valentini, Città delle mamme (Roma), Famiglie Arcobaleno (nazionale), Gruppo Scuola del CIG Arcigay Milano, Lucha Y Siesta (Roma), Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli (Roma), MIT Movimento Identità Transessuale (Bologna), QUEERSQUILIE - Collettivo Femminista Queer (Pisa), Rete Lenford - Avvocatura Per I Diritti LGBT (Bergamo), Scosse (Roma), SNOQ Roma, Società Italiana delle Letterate della provincia di Trento. Finanziamenti e preventivo dei costi La giornata del 20 settembre è auto-organizzata e non dispone di finanziamenti da parte delle istituzioni, quindi, per poter sostenere le spese per la realizzazione e per i materiali dell evento vi chiediamo di contribuire con una quota simbolica di 20 euro per associazione, per poter coprire le spese vive. Spese: spazi, allestimenti, logistica e spese tecniche (circa 600 euro); promozione, stampa, grafica, comunicazione, diffusione, affissione, gadget di autofinanziamento (circa 1000 euro); rimborsi spese organizzazione e viaggi (circa 500 euro). Con l attivazione del crowdfunding abbiamo raccolto più di mille euro. Stanno contribuendo alle spese decine di associazioni e singoli donatori con un versamento sul conto corrente di scosse, a cui si aggiunge l autofinanziamento durante le assemblee preparatorie. Potete fare un versamento sul conto di Scosse: Associazione di Promozione Sociale S.CO.S.S.E. Banca Prossima filiale di Milano Codice IBAN: IT20H Causale: contributo 20 settembre 4
5 Promotori Associazione Scosse, Associazione Stonewall, Associazione Il Progetto Alice sono le associazioni promotrici insieme a centinaia di realtà collettive nazionali e a tante adesioni individuali. 1. ACT (Agire Col Teatro).Ass. Culturale 2. AGEDO FOGGIA Gabriele Scalfarotto 3. AGEDO PALERMO 4. AIED (associazione Italiana Educazione Demografica 5. Altra Mente-APS scuola per tutti 6. Amica Donna Montepulciano Siena (centro antiviolenza) 7. AMNESTY INTERNATIONAL 8. ANDDOS 9. Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze - Centro di Ateneo Sinapsi Servizi per l'inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti Università degli Studi di Napoli Federico II 10. ARCI SIRACUSA 11. ARCIGAY "Makwan"- Messina 12. ARCHIVIA - Biblioteca Archivi Centri Documentazione delle Donne - Roma 13. ARCIGAY Palermo 14. ARCIGAY Pistoia La Fenice 15. ARCIGAY "QueeRevolution" di Comitato Territoriale Catania 16. ARCIGAY Siena Movimento Pansessuale 17. Arcigay Siracusa 18. ARCIRAGAZZI SICILIA 19. ARCIRAGAZZI NAZIONALE 20. ARCIRAGAZZI SIRACUSA 21. ARMONIE ASS. Bologna 22. ART THERAPY ITALIANA 23. Artemide - Ass.per le pari opportunità - Priolo G.- Siracusa 24. A.S.D. Studio e Gioco 25. Associazione Genitori Scuola Di Donato Roma 26. Associazione di volontariato laico L'Educazione Attiva 27. ASSOLEI - Sportello Donna 28. Atelier Vantaggio Donna 29. ATU(X)TU - Sportello Antiviolenza - Roma 30. AVEN 31. Banyan Ass. di Promozione Sociale 32. Bethel LGBT credenti liguri 33. Biblioteca delle donne e Centro di Consulenza Legale UDI PALERMO 34. Berenice 35. Bioetica in campo-roma 36. Casa delle donne Lucha y Siesta 37. Casa della Donna di Pisa Associazione 38. Casa editrice "edizioni la meridiana" (Molfetta) 39. Casa Internazionale delle Donne di Roma CCPO Commissione Cittadina per le Pari Opportunità (CCPO), del comune di Trepuzzi (LE) 41. CDG Coordinamento Genitori Democratici Onlus 42. Cemea del mezzogiorno Onlus 43. Centro di Women's Studies "Milly Villa" dell'università della Calabria 44. CERTI DIRITTI - ASSOCIAZIONE RADICALE 45. CIES onlus Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo di Roma 46. Circolo di Cultura Omosessuale MARIO MIELI 47. Circolo HYPATIA 48. CIRCUSANVIGANDO 49. Città delle mamme 50. Cittadini Lavori In Corso - Ass. 51. CIVES Onlus CIttadini Italiani Verso l'europa Sociale e Solidale 52. COLORADINDACO (Associazione di Cultura Omosessuale Lodigiana per l'orientamento, il Riconoscimento dei diritti, l'accoglienza delle persone LGBTQI) 53. Commissione elette del IV Municipio di Roma Capitale 54. Compagnia Quinta Parete di Reggio Emilia 55. Comune di Monterotondo - Ass.Politiche Sociali, Lavoro, Formazione professionale e Partecipazione 56. Comune di Pistoia Ass.Pari Opportunità 57. Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni 58. COORDINAMENTO PEDAGOGICO BASSA REGGIANA - Prov.Reggio Emilia 59. COORDINAMENTO TORINO PRIDE 60. CORA ROMA onlus 61. Corso di Perfezionamento "Terie Metodi e strategie per la prevenzione e il contrasto dello stalking e della violenza contro le donne" del CIF Comunale di Benevento 62. CUNTALA 63. D.A.L.I.A Associazione 64. Da Sud - Ass.antimafie e per la giustizia sociale 65. Differenza Donna - Associazione 66. Di Gay Project Roma 67. Donna LISA Centro antiviolenza 68. DWF -Donna woman femme 69. Donne in rete per la Rivoluzione gentile 70. Donn.è Ass. Centro Antiviolenza di Ortona
6 71. EDT - Giralangolo 72. EduGenderLab 73. ESSERE DONNE PROJECT 74. ExitStrategy Associazione 75. FAMIGLIE ARCOBALENO 76. Fondazione IntegrAzione 77. F ondazione InternazionaleVerso L'Etica 78. Frequenza di genere Programma radiofonico in onda su Radio Città Fujiko 79. FuxiaBlock 80. GAY CENTER 81. GAYNET -Roma 82. Genitori ed Insegnanti dell'ist. Iqbal Masih I.C Ferraironi- Roma 83. Ghenos Associazione Culturale giornialfemminile Onlus 85. Giovani Democratici Calabria 86. Giovanni Martini Associazione 87. Gruppo didattico (Centro antiviolenza Albero di Antonia e il Gruppo Trasformazione di Maschile Plurale) - Orvieto 88. Gruppo Scuola del CIG Arcigay Milano 89. Hamelin Associazione Culturale 90. I.C. Francesca Morvillo"- ROMA 91. I.D.eA. (Identità Differenza e Autodeterminazione) 92. I-ken Campania, associazione di promozione sociale delle persone LGBT 93. Il Cassero LGBT Center di Bologna 94. Il Cortile-Consultorio di Psicoanalisi Applicata 95. Il filo di seta di Vittoria (RG) 96. Il Semaforo Blu 97. INTERSEXIONI COLLETTIVO 98. IREOS Associazione di Firenze 99. ISOS 100. Istituto A.T. BECK 101. Istituto Comprensivo Martano (Lecce) 102. Istituto comprensivo "A.Vespucci" di Vibo Marina (VV) 103. Istituto di Sessuologia Clinica Roma - Gruppo dell'educazione sessuale 104. Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma 105. Laboratorio 53 - Roma 106. Laboratorio politico di donne Genova 107. LABY Associazione culturale 108. L acchiappasogni APS di Bologna 109. La Collettiva AutonoMIA di Reggio Calabria 110. La fenice gay 111. La FilosofiA MaschiA 112. Laima - Ass.Culturale 113. La Rete della Conoscenza, network studentesco promosso dall'unione degli studenti e Link-Coordinamento Universitario 114. La Scuola in_genere: le differenze che fanno la differenza 115. LeA-Liberamente e Apertamente Ass. lgbt di Lecce 116. LE BARBE DELLA GIOCONDA ASS LE CITTA' IN COMUNE -rete nazionale delle liste di cittadinanza anti-austerity 118. Le Rose blu - Cooo. Soc LIFE SKILLS ITALIA - Ass Lilith - Sportello Antiviolenza di San Sebastiano a Vesuvio 121. LineArMente - Ass L'OMBELICO Associazione 123. LUCERTOLA LUDENS Associazione 124. Lucha Y Siesta 125. LUI di Livorno associazione 126. Mai Più Senza Donne Website 127. Mamme a Milano 128. Mammeonline 129. MaMi Mamme a Milano 130. MASCHILE PLURALE - Associazione 131. MATURA INFANZIA - Associazione 132. Maurice LGBT di Torino 133. Mirtilli & Fragoline Associazione 134. MIT - Movimento Identità Transessuale 135. Movimento Insieme per la Libertà 136. Municipio VIII di Roma 137. NOI DONNE Rivista 138. OGEPO - Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità di Salerno 139. OHANA Associazione 140. Oltreilsilenzio - Ass.ONLUS 141. OMOCRAZIA 142. ORIZZONTE ARCOBALENO - Associazione 143. ORLANDO Associazione 144. Ossidi di Ferro 145. PARTECIPARTE 146. Pedagogika 147. PISACANE O-11 - Associazione genitori della Scuola Carlo Pisacane 148. PRATIKA Associazione (Arezzo) 149. Pronto Donna Associazione 150. Punto D - Ass.Promozione Sociale 151. QUEERSQUILIE - Collettivo femminista queer 152. Rete Agatergon 153. Rete Centri antiviolenza-antistuproantistalking Siracusa 154. Rete delle donne antiviolenza di Perugia 155. Rete di donne per la Politica 156. Rete ELGBTIQ del Trentino Alto Adige 157. Rete Genitori Rainbow 158. RETE LENFORD - AVVOCATURA PER I DIRITTI LGBTI 6
7 159. S.G. Bosco - COOP.SOC. A.R.L. ONLUS - CALTAGIRONE (CT) 160. Scritture femminili, memorie di donne - Associazione 161. Scuola secondaria inferiore A. Vespucci di Vibo Marina (provincia di Vibo Valentia) 162. Scuola statale secondaria di primo grado Galileo Ferraris di Modena 163. Settenove - Casa editrice 164. SICILIA QUEER Associazione 165. Sinnos Soc. Coop. Sociale ONLUS 166. SNOQ Alessandria 167. SNOQ Mogliano Veneto 168. SNOQ Roma 169. SNOQ Udine 170. SNOQ Venezia 171. Società Italiana delle Letterate della provincia di Trento 172. Società Italiana delle Storiche (SIS) 173. SOQQUADRO Associazione 174. Sportello Antiviolenza di Priolo G.- Affiliato Rete Centri Antiviolenza di Siracusa Associazione Culturale 176. TERNI DONNE - Ass.di Promozione Sociale 177. Tessere le Identità - associazione LGBTQI di Alessandria 178. TOPONOMASTICA FEMMINILE 179. TRANSGLOBAL Associazione 180. TUBA LIBRERIA 181. ULAIA - ArteSud onlus di Roma 182. Un Altro Genere di Comunicazione - Blog Collettivo 183. Unite In Rete Firenze 184. Vieniviaconme Caffè letterario di Avezzano (AQ) 185. VOGLIAMO ANCHE LE ROSE - O.D.V 186. Zeroviolenza.it 187. ZUIMAMA Arciragazzi Siracusa Adesioni individuali Accolla Dario; Amoroso Arianna; Arena Pina; Articoni Angela; Bachiddu Elena; Baeri Emma; Baima Licia; Bandini Debora; Bandiera Grazia; Battista Fernando; Belardi Cristina; Beltramini Lucia; Bernardi Floriana; Biemmi Irene; Biesuz Anna; Bigelli Assunta; Boccia Marialuisa; Bombelli Sara; Boquet Flaviano; Burgio Giuseppe; Caione Donatella; Caporaso Pina; Caso Rossella, Castagno Simone; Centineo Giulia; Centineo Maria Carla; Cherubini Daniela, Chiaiese Anna; Cioffari Mauro; Compagnone Maria Concetta; Corciulo Carla; Cosentino Antonia; Costantino Celeste; Craus Alessandra; Cremonini Isabella; D Annibale Giovanna; D Elia Cecilia; Dalla Torre Marianna; D'amico Alessandra; D'arcangelo Patrizia; De Agatone Claudia; De Luigi Silvia; Di Sarcina Federica; Degan Daniela; Della Mariga Paola; Della Penna Raffaello; Del Vecchio Silvia; Diamanti Pina; Di Bernardo Monica; Di Cesare Cristina; Di Salvo Titti; D Ottavio Angela; Fanelli Francesca; Ferilli Lucia; Ferraro Barbara; Fiumefreddo Arianna; Forenza Eleonora; Galoppo Giulio; Gargiulo Benedetta; Gaspari Laura; Geminiani Marica; Girotti Camilla; Graziano Stefano; Greco Stefano; Gusmano Beatrice; Iannella Caterina; Imbergamo Barbara; Khalil Leyla; Khoch Francesca; Landi Nicoletta; Laporta Renzo; Lipperini Loredana; Magaraggia Sveva; Maggiore Martina; Maio Maria Agnese; Mallardi Carla; Mangarella Tiziana; Marcarino Donatella; Martucci Chiara; Massimini Giulia; Medici Sandro; Michelini Doriana; Modesti Massimo; Morabito Annadebora; Musmeci Valentina; Musso Lucia; Muzzi Mariasole; Nicchi Marisa; Obber Cristina; Pajoro Fernanda; Palmisano Teresa; Pastore Samantha; Pavan Beppe; Pignatelli Patrizia; Pinzuti Eleonora; Pomicino Laura; Porreca Patrizia; Preite Elena; Priulla Graziella; Rodano Giulia; Rubini Sonia; Sarasini Bia; Scamarcio Rosa; Serafini Elisabetta; Serafini Sergio; Selvaggio Maria Antonietta; Signoretti Claudia Citti; Solinas Francesca; Spagnuolo Lucia; Tabita Luigi; Testa Donata; Tommasi Pantaleo; Urbani Claudia; Valentini Chiara. 7
L entrata è libera. La plenaria e i tavoli sono aperti anche a chi non è registrato/a.
Educare alle differenze Giornata nazionale per l educazione alle differenze dentro e fuori la scuola 20 e 21 settembre 2014 Scuola Di Donato, Via Bixio 83, Roma Presentazione dell iniziativa Da Siracusa
Presentazione dell iniziativa Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse in
Presentazione dell iniziativa Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse in primavera hanno proposto un incontro nazionale, da svolgere
1.Abile Mente Associazione 2.ACT (Agire Col Teatro).Ass. Culturale. 3.AGEDO FOGGIA Gabriele Scalfarotto 4.AGEDO PALERMO
1.Abile Mente Associazione 2.ACT (Agire Col Teatro).Ass. Culturale 3.AGEDO FOGGIA Gabriele Scalfarotto 4.AGEDO PALERMO 5.AIED (associazione Italiana Educazione Demografica 6.Altra Mente-APS scuola per
RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere
RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere a cura della Segreteria nazionale Città di Torino Servizio LGBT RE.A.DY è nata
Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO
Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del IDENTITA E ADOLESCENZA genere, ruolo, orientamento tra eterosessualità
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
La città e gli studenti
La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network
VIII SESSIONE REGIONALE DEL PEG
VIII SESSIONE REGIONALE DEL PEG MILANO, 7-9 MAGGIO 2012 BANDO DI PARTECIPAZIONE IL PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI www.eypitaly.org L (PEG) è stata costituita nel 1994 su iniziativa di un gruppo di docenti
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono
Elettori e sezioni elettorali
Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta
MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA 500 h - 20 CFU - A.A. 2013/14
PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati.
PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 2013 Tutti i diritti riservati. i valori scendono in campo È un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un
UFFICI DIREZIONE GENERALE
OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10
ISTRUZIONE SCOLASTICA E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE. Cap. I-2
International Association of Lions and Leo Clubs Distretto 108-Ia1 ISTRUZIONE SCOLASTICA E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Cap. I-2 Comitato Assise Italo Francesi Vademecum CONSIGLI PRATICI Giovani in cerca
TERZO TAVOLO: ESPERIENZE 12-14
TERZO TAVOLO: ESPERIENZE 12-14 Con Cora Onlus (Roma), Di Gay Project (Roma), Gaynet (Roma), Ghenos (Brindisi), IREOS Associazione (Firenze), Istituto Comprensivo "A.Vespucci (Vibo Valentia), Istituto Di
OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.
Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica
costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con
Rete Provinciale contro la violenza di genere
Assessorato alle Pari Opportunità Protocollo d intesa per la costituzione della Rete Provinciale contro la violenza di genere Protocollo d intesa per la costituzione della Rete Provinciale contro la violenza
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in
AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco
http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010
Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo
Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso
Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110
Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013
Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI
Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre
PROFILO DELL'ASSOCIAZIONE
PROFILO DELL'ASSOCIAZIONE L associazione di Promozione Sociale i Ken ONLUS tutela e promuove i diritti di cittadinanza delle persone in situazione di disagio e non, attraverso una partecipazione attiva
IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;
Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia
ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia
Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato
cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo
ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:
Piccolo Atlante della corruzione
Piccolo Atlante della corruzione Laboratorio d indagine sulla corruzione Progetto didattico per le Scuole Statali Secondarie di 2 grado Anno Accademico 2014/2015 Proposta di ampliamento su scala nazionale
RUOLO E FINALITA DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI IN UNA SOCIETA IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE
Carissime amiche, nel ringraziare ancora per avermi eletta nel ruolo di vice Presidente del Distretto Sud Est, vi saluto augurandovi un Anno Sociale all insegna dell impegno e dell amicizia vera. Il mio
DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014
DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli
Violenza di genere e multiculturalità
Violenza di genere e multiculturalità Guida tematica per operatori e professionisti dei Servizi contro la Violenza di genere a cura di Città di San Salvo Finito di stampare nel mese di ottobre 2010 pesso
Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA
Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL
AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo
Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie
Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Psicologia Rivista interdisciplinare di tecnologia, cultura e formazione Con il patrocinio di Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione SUMMER
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org
" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in " MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA " 1500
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007
Abruzzo/Marche Associazione On the Road Associazione On the Road. Calabria Arcidiocesi Reggio Calabria Arcidiocesi Reggio Calabria
Regione Nome proponente Enti attuatori Abruzzo/Marche Associazione On the Road Associazione On the Road Basilicata Centro Studi e Ricerche sulle Realtà Meridionali - Ce.St.Ri.M. Centro Studi e Ricerche
A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)
A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO
EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti
Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,
Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento
Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria
SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000)
Lettera circolare n 195/2000 Allegato 1/1 SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000) 1. DATI GENERALI DELLA SCUOLA DATI ANAGRAFICI
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola
progetti per le scuole dell infanzia per l a.s. 2015/2016 I GIOCHI DEL CUORE Autore ed Allenatore dei I Giochi del Cuore
progetti per le scuole dell infanzia per l a.s. 2015/2016 I GIOCHI DEL CUORE Autore ed Allenatore dei I Giochi del Cuore LUCA NARDI ho 35 anni e sono laureato in scienze motorie. Sono un libero professionista
PROGETTO DONNE & SCIENZA. progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere
PROGETTO DONNE & SCIENZA progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere Contesto Normativo Nascita 1989 Comitato pari opportunità presso il Ministero della Pubblica Istruzione
!!" #$ % #$!!$#$! & '(! #! # ) ) * +,- '(./ 01 (2! # 6 ) 7 6!!" $!)!!% 4!!"" 8 9 #! # +'(. ' 01 222 ( )
Ufficio IV Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 8033 NAPOLI - Tel. (+39) 08-287049 Fax: (+39) 08-5635608!!" #$ % #$!!$#$! & '(! #! #
Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero
Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento
PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013
D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI
Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata
Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale
Ingegneria discipline varie
Ingegneria discipline varie I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA
La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione
La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena
«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri
«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015
TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti
Prof. Armando Brandolese Presidente CISIA Ing. Giuseppe Forte Direttore Tecnico TEST ECONOMIA 2013 Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni
SCELTE A MISURA DI BAMBINO. TRA PROGETTAZIONE DELLE ACCOGLIENZE E PREVENZIONE DELLE CAUSE DEGLI ALLONTANAMENTI
in collaborazione con: Centro per il bambino e la famiglia Giovanni Paolo II Consultorio Familiare Diocesano di Pompei CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SCELTE A MISURA DI BAMBINO. TRA PROGETTAZIONE DELLE ACCOGLIENZE
PROGETTO MEDICINA PER STARE
ASSOCIAZIONE GERMOGLIO PROGETTO MEDICINA PER STARE UNA MEDICINA MEGLIO INSIEME Le diversità di cultura, di abilità, di genere: limite o ricchezza? promosso dalle Associazioni PerLeDonne - Germoglio - La
3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;
Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle
A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO
Tel. 0392807521 0392807511 Gli under 30 italiani e la qualità della vita per provincia A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO Nel capoluogo ligure gli under 30 hanno più opportunità a livello lavorativo e più
Workshop PERSONE SENZA DIMORA
Workshop PERSONE SENZA DIMORA VERSO PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA Palazzo Valentini - Roma - 29 Marzo 2011 1 VAI A LAVORARE 2 Fattori condizionanti Mercato del lavoro Regime di Welfare Tipologia
Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA
Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università
Allegati: 2 Faenza, 3 novembre 2006. Con preghiera di comunicare il presente invito agli Studenti e ai Docenti di Filosofia
LICEO CLASSICO EVANGELISTA TORRICELLI - FAENZA (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Codice meccanografico RAPC020007 Codice fiscale 81001340397 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico:
04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014
Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL
Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI
REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO
1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche
PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto
FEDERCONSUMATORI FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI
17 Novembre 2014 V Rapporto sui costi degli Atenei italiani II parte: lo studente fuori sede Introduzione Gli studenti universitari in Italia sono circa 1.663.800 1. Questo significa che ci sono altrettante
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. 1500 h - 60 CFU - A.A. 2013/14 REGOLAMENTO
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in LA FORMAZIONE CONTINUA DELL INSEGNANTE: METODOLOGIE E TEORIE DIDATTICHE NELL
POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008
POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA Roma, ottobre 2008 La rete distributiva diretta SPECIALIZZAZIONE NEI GRANDI IMPIANTI Le biglietterie XXL XL L specializzano la propria attività esclusivamente
per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009
Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia
SINTESI DELLO STUDIO
SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%
Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it
Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 5e Corso GIORNATE
tour febbraio-aprile terza edizione
tour 2014 febbraio-aprile terza edizione 60 città 141 ordini e collegi provinciali patrocinanti edizione 2013 93.280 12% 12% 17% 29% 30% ALCUNI NUMERI contatti autorevole comitato scientifico enti e aziende
Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali
LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino
Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale
Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA
Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri
Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il
VERBALE SINTETICO della CONSULTA DEL 23 GIUGNO 2011
VERBALE SINTETICO della CONSULTA DEL 23 GIUGNO 2011 ll giorno 23 del mese di giugno dell anno 2011 alle ore 21.15 presso la sede sociale in Milano, via Bezzecca n. 3, si è riunita la Consulta del C.I.G.
Ufficio Città Totali Distretto
Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte
CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA
CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA ANCONA CASA DELLE DONNE - Federazione Casa delle Donne c/o Donne e Giustizia Via Cialdini, 23-60122 ANCONA Tel. 071/204680 AOSTA CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA Federazione
CENTRI ANTIVIOLENZA. In caso di maltrattamenti domestici nei centri indicati nella lista troverai assistenza per te e per i tuoi figli. Fatti aiutare!
CENTRI ANTIVIOLENZA In caso di maltrattamenti domestici nei centri indicati nella lista troverai assistenza per te e per i tuoi figli. Fatti aiutare! ANCONA CASA DELLE DONNE - Federazione Casa delle Donne
Appendice Statistica
REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica
Felice Età FINALITA :
Felice Età L Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato il termine Invecchiamento Attivo, per esprimere un concetto d invecchiamento che ottimizza le possibilità di salute, partecipazione e sicurezza,
Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.
Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti. Circondario
Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza
Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell
I M P R O N T E L educazione nella vita dei bambini
REGIONE TOSCANA Dipartimento istruzione, formazione e lavoro COMUNE DI PISTOIA Assessorato all educazione e alla formazione In collaborazione con: PROVINCIA DI PISTOIA GRUPPO NAZIONALE NIDI INFANZIA ISTITUTO
1 Campus di Informatica. Insieme per l autonomia
A.P.S. www.aiditalia.org Sezione di Genova: genova@dislessia.it 1 Campus di Informatica Insieme per l autonomia Varazze (SV) presso Albergo Monte Beigua Da lunedì 11 luglio a sabato 16 luglio 2011 Istituto
Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado
PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA
Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR
Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni
Vivere in una comunità
tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate