XR Muratura RUREGOLD. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica
|
|
- Raffaela Massari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 XR Muratura Sistema di rinforzo strutturale FRCM con rete bidirezionale in PBO e matrice inorganica stabilizzata per il rinforzo delle costruzioni in muratura A2 CLASSE REAZIONE AL FUOCO DT 200/2004 VALIDAZIONE sistema di rinforzo ECO Ruredil RESISTENZA FUOCO + RESISTENZA CLIMI CALDI RESISTENZA UMIDITÀ ATOSSICITÀ per operatori e ambiente Ruredil Scheda tecnica Il materiale RUREGOLD XR MURATURA è un sistema di rinforzo strutturale costituito da una rete bidirezionale in fibre di PBO (poliparafenilenbenzobisoxazolo) e da una matrice inorganica stabilizzata di natura pozzolanica appositamente formulata per l utilizzo su supporti in muratura. Questo sistema brevettato, denominato FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), non utilizza resine epossidiche ma impiega un legante idraulico pozzolanico perfettamente compatibile con il supporto di muratura. Il sistema può essere utilizzato negli interventi di rinforzo strutturale delle murature, sostituendo e migliorando affidabilità e prestazioni delle tecniche tradizionali basate sull impiego di reti di fibre di vetro e di acciaio e, più in generale, dei sistemi FRP con tutti i tipi di fibre. Il sistema RUREGOLD XR MURATURA è costituito da: RUREGOLD XR MURATURA: rete bidirezionale in fibra di PBO, larghezza 100 cm e lunghezza 15 m; RUREGOLD MX MURATURA: matrice inorganica stabilizzata di natura pozzolanica conforme alla norma UNI EN Le proprietà Il sistema RUREGOLD XR MURATURA, grazie all impiego della matrice inorganica RUREGOLD MX MURATURA, offre maggiori prestazioni anche rispetto ad un rinforzo FRP a base di resina epossidica o poliestere: incremento della resistenza a taglio dei pannelli in muratura, della capacita portante di colonne e pilastri e eliminazione della formazione di cerniere su archi e volte, favorendo la redistribuzione delle tensioni all interno della struttura; elevato incremento della duttilità nell elemento strutturale rinforzato, grande capacità di dissipazione dell energia ed elevata affidabilità del sistema, anche se sottoposto a sovraccarichi di tipo ciclico (es. sisma); mantenimento della normale traspirabilità del supporto ed esclusione della formazione di condensazione superficiale, possibile fonte di degrado per le decorazioni murali presenti; elevata resistenza alle alte temperature: dopo l indurimento della matrice, il sistema non è influenzato dalla temperatura esterna, a differenza degli FRP la cui resina perde le proprietà adesive fra 30 C e 80 C in funzione della sua temperatura di transizione vetrosa; ottima reazione al fuoco: il sistema assicura una reazione identica a quella del supporto poiché la matrice inorganica mantiene inalterate le sue caratteristiche fino alla temperatura di 550 C, non è combustibile, ha scarsa emissione di fumo e non rilascia particelle incandescenti; 1/6
2 elevata durabilità in condizioni di umidità ambientale: la matrice inorganica non ne viene influenzata, mentre la resina epossidica si degrada con prolungate esposizioni a elevati tassi di umidità ambientale; efficacia di posa in opera anche su supporti umidi: l umidità favorisce l adesione della matrice idraulica, mentre la stessa condizione riduce l adesione al supporto delle resine organiche; facilità di manipolazione: la preparazione della matrice inorganica avviene come per tutti i prodotti a base idraulica; facilità di applicazione anche su superfici scabre e irregolari: non richiede una rasatura preliminare, necessaria per i sistemi FRP; ampio campo di condizioni ambientali per l applicabilità: nessuna limitazione tra 5 C e 40 C, mentre gli FRP hanno range più ristretto; atossicità delle matrici impiegate per gli operatori e per l ambiente: sono infatti assimilabili ad una malta inorganica tradizionale, mentre le resine epossidiche sono nocive per inalazione e per contatto con la pelle e richiedono adeguate protezioni per gli operatori, quali maschere respiratorie e guanti; facilità nella pulizia delle attrezzature utilizzate: è sufficiente l impiego di sola acqua, senza l uso dei solventi necessari per le resine, nocivi sia per l uomo che per l ambiente. I campi di applicazione RUREGOLD XR MURATURA viene impiegato per il rinforzo delle strutture in muratura, comprese quelle soggette all azione del fuoco o ad alte temperature. In particolare, si applica per: il rinforzo strutturale; il miglioramento sismico; l adeguamento sismico; la sostituzione della tradizionale lastra armata eseguita con reti di vetro o di acciaio elettrosaldato. Modalità di applicazione Preparazione del supporto Rimuovere l intonaco pre-esistente mediante demolizione con martelletti elettrici o ad aria compressa. Qualora non sia possibile utilizzare mezzi meccanici, procedere mediante semplice scalpellatura. Eliminare i trattamenti superficiali protettivi, i primer aggrappanti o qualunque altra sostanza che possa pregiudicare la buona adesione al supporto. Eseguire la battitura e l asportazione delle parti incoerenti con eventuale idrosabbiatura o idrolavaggio a bassa pressione con spazzolatura. Prima di procedere alla posa del rinforzo, eseguire la regolarizzazione del sottofondo utilizzando le idonee malte della linea RUREWALL seguendo le indicazioni contenute nelle rispettive schede tecniche. Preparazione del materiale Versare nella betoniera circa il 90% dell acqua prescritta, quindi azionare l impastatrice aggiungendo RUREGOLD MX MURATURA senza interruzioni per evitare la formazione di grumi. Mescolare l impasto per 2-3 minuti, quindi aggiungere la restante acqua prevista in scheda tecnica e rimescolare per altri 1-2 minuti. Lasciare riposare l impasto per circa 2-3 minuti, quindi rimescolarlo e infine applicarlo. È sconsigliata la miscelazione a mano. 2/6
3 Messa in opera Bagnare il sottofondo saturandolo con acqua, avendo cura di asportarne l eccesso. Applicare RUREGOLD MX MURATURA con frattazzo metallico liscio in spessore di circa 3 mm e annegarvi la rete RUREGOLD XR MURATURA. Applicare un secondo strato di circa 3 mm di RUREGOLD MX MURATURA in modo tale da coprire completamente la rete, avendo l accortezza di applicare lo strato successivo quando il precedente non sia ancora completamente indurito. RUREGOLD XR MURATURA dovrà essere applicata con orientamento 0 /90, rispetto al piano di terra o la linea di allettamento dei mattoni della muratura. Nel caso in cui fossero previsti più strati sovrapposti di RUREGOLD XR MURATURA, ripetere l operazione sempre fresco su fresco, preferibilmente alternando l orientamento 0 /90 con l orientamento +45 /-45 (in diagonale rispetto allo strato precedente di rete) o come prescritto dal progettista. Nei punti di giunzione, prevedere una sovrapposizione di circa 10 cm. Qualora la malta perda lavorabilità, non aggiungere ulteriore acqua, ma rimescolare l impasto per circa 1-2 minuti prima di continuare ad applicarlo. Si raccomanda di non eseguire l applicazione del sistema RUREGOLD XR MURATURA al sole, durante le ore calde dei mesi estivi, con vento moderato o forte. È consigliabile applicare il prodotto con temperature comprese tra +5 C e +35 C. Temperature più basse (4-10 C) rallentano notevolmente la presa, mentre temperature più elevate (35-50 C) fanno perdere velocemente lavorabilità alla malta. Stagionatura Come nel comune impiego di qualsiasi malta, in condizioni ambientali severe (forte ventilazione o esposizione solare), è necessario prevedere l impiego di un agente antievaporante (CURING S) o l utilizzo di un tessuto non tessuto umido. In caso di pioggia, provvedere a proteggere il rinforzo applicato con mezzi adeguati. Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE DELLA FIBRA IN PBO (POLIPARAFENILENBENZOBISOXAZOLO) Resistenza a trazione 5,8 GPa Modulo elastico 270 GPa Densità di fibra 1,56 g/cm 3 Allungamento a rottura 2,15 % CARATTERISTICHE DELLA RETE RUREGOLD XR MURATURA Peso delle fibre di PBO nella rete 44 g/m 2 Spessore per il calcolo della sezione di PBO a 0 e 90 0,014 mm CARATTERISTICHE DELLA MATRICE INORGANICA RUREGOLD MX MURATURA Consistenza (UNI EN ) 170 mm Peso specifico malta fresca (EN ) 1,65 ± 0,05 g/cc Acqua d impasto per 100 kg di RUREGOLD MURATURA MX litri Resa 1,300 kg/m 2 /mm Resistenza a compressione (UNI EN 196-1) 20,0 MPa Resistenza a flessione (UNI EN 196-1) 3,5 MPa Modulo elastico secante (UNI EN 13412) MPa 3/6
4 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA RUREGOLD XR MURATURA Classificazione di reazione al fuoco (UNI EN ) A2 - nessun contributo all incendio s1 - scarsa emissione di fumo d0 - assenza di gocce/particelle ardenti Conformità dei sistemi di rinforzo alla Norma Europea UNI EN (Fuoco) FRCM: Fiber Reinforced Cementitious Matrix I rinforzi FRCM, tipo RUREGOLD XR MURATURA, sono classificati come materiali che non danno nessun contributo ad incrementare il fuoco anche in condizioni di un incendio pienamente sviluppato. Inoltre, non provocano fumi tossici e non formano gocce incandescenti, potenzialmente molto pericolosi per le persone durante un incendio. Classificazione di reazione al fuoco: A2 s1,d0 Stoccaggio RUREGOLD XR MURATURA: conservare la confezione all asciutto e lontano da fonti di calore. RUREGOLD MX MURATURA: è sensibile all umidità, pertanto deve essere conservato in ambiente coperto e asciutto, a una temperatura compresa tra +5 C e +35 C. Una volta aperta la confezione, utilizzare tutto il contenuto. La durata nella confezione sigillata è di 24 mesi dal confezionamento. FRP: Fiber Reinforced Polymer I rinforzi FRP, tipo Carbon Fiber Reinforced Polymer, sono, invece, classificati come materiali materiali combustibili, suscettibili di flash over. Classificazione di reazione al fuoco: E I sistemi FRP, contribuendo alla generazione e/o alla propagazione del fuoco, necessitano di una adeguata protezione con prodotti intumescenti (come previsto dal DT 200/2004). Criteri di progettazione dei rinforzi con RUREGOLD XR MURATURA Una muratura rinforzata con il sistema di rinforzo RUREGOLD XR MURATURA permette l esistenza di uno stato tensionale che in assenza di rinforzo non potrebbe sussistere. Infatti, il placcaggio realizzato con RUREGOLD XR MURATURA impedisce la formazione delle cerniere fra due conci adiacenti grazie alla formazione di tensioni tangenziali sulla superficie di interfaccia tra rinforzo e supporto Forza - Lunghezza di ancoraggio L eventuale modalità di crisi dell elemento strutturale muratura-composito avviene, pertanto, per: 1. rottura per compressione della muratura; 2. rottura per trazione del materiale di rinforzo (in rari casi); 3. delaminazione del rinforzo che si realizza con il distacco del rinforzo dal supporto e con asportazione di uno strato di muratura (nel 99% dei casi). Nello spirito del Documento Tecnico CNR-DT200/2004, il dimensionamento di un rinforzo deve essere calcolato considerando la relazione: ε fd = min {ε frd, ε fdd } dove: ε frd = dilatazione a rottura del rinforzo ε fdd = dilatazione massima per delaminazione intermedia Pertanto, è importante, ai fini progettuali, quantificare il valore ε fd, che coincide, nella maggioranza dei casi con il valore ε fdd della relazione precedente, il cui valore si riferisce alla modalità di crisi n 3. Nel caso del sistema RUREGOLD XR MURATURA, questo termine è stato dedotto attraverso una numerosa campagna sperimentale realizzata presso il Laboratorio del Dip. di Ingegneria Strutturale dei Materiali della Ruredil spa Lunghezza di ancoraggio (mm) Fig. 1. Grafico Forza di delaminazione-lunghezza di ancoraggio per muratura in mattoni in argilla. Dilatazione ε fdd ( ) Deformazione - Lunghezza di ancoraggio Lunghezza di ancoraggio (mm) Fig. 2. Grafico ε fdd - lunghezza di ancoraggio per muratura in mattoni in argilla /6
5 VALORI DI DELAMINAZIONE SU DIVERSI SUPPORTI (SECONDO DT 200/2004) Per l analisi delle caratteristiche Mattoni meccaniche pieni del Mattone legame forato di aderenza Tufo fra la Tufo muratura Mattoni e il pieni in buono stato in laterizio calcareo vulcanico in cattivo stato sistema RUREGOLD XR MURATURA è stata utilizzata una prova, denominata in letteratura tecnica, Dilatazione double-shear di delaminazione push test (Yao 8,13 et Al 2004). 2,5 3,57 4,23 6,75 di estremità ε Queste prove fdd2 ( ) hanno consentito di associare ad ogni lunghezza di ancoraggio adottata la corrispondente Dilatazione di delaminazione forza di delaminazione 14,63 e la corrispondente 2,5 dilatazione 4,56 di delaminazione, 7,61 12,15 intermedia ε intesa come fdd ( ) dilatazione di delaminazione di estremità. Resistenza meccanica a trazione fino a delaminazione F (MPa) Lunghezza efficace L eff (mm) Si rimarca che le resistenze di calcolo indicate in tabella possono essere raggiunte solo se la muratura possiede idonee caratteristiche meccaniche. In caso contrario, potrebbero verificarsi rotture premature nella muratura e conseguentemente, la crisi con scorrimento delle fibre nella matrice cementizia potrebbe non essere raggiunta. Si raccomanda pertanto un attenta valutazione delle caratteristiche meccaniche del supporto e verificare che questi risulti adeguato al placcaggio del sistema di rinforzo. Nota bene Il progetto di un intervento di rinforzo deve comunque basarsi, come per ogni tipo di materiale composito, su una attenta valutazione delle caratteristiche della struttura da rinforzare. In particolare devono essere indagate la qualità dei materiali in opera (calcestruzzo, acciaio, muratura e relativa malta), il loro eventuale stato di degrado e la loro efficienza statica (come ad esempio l ammontare di armatura metallica presente, lo stato del copriferro e la corrosione delle armature). Deve poi essere valutata la modalità di crisi della struttura prima e dopo l intervento di rinforzo. Il progettista deve conoscere le proprietà meccaniche e la durabilità del rinforzo strutturale nelle diverse condizioni termoigrometriche in cui esso verrà applicato. Il progettista, prima della consegna del progetto esecutivo, dovrà stimare, sulla base di imprescindibili prove in situ, la caratterizzazione meccanica della struttura e i danni locali (fessurazioni e distacchi) da riparare. Una prova globale di carico prima e dopo l intervento è fortemente raccomandata, per certificare il funzionamento dell accoppiamento composito-struttura. Il direttore dei lavori dovrà procedere ad un accurata verifica di accettazione del materiale composito sotto il profilo meccanico e di stabilità nelle diverse condizioni ambientali di applicazione del medesimo, al rispetto delle condizioni previste dal progettista per quanto riguarda le superfici di incollaggio e all esecuzione di una prova preventiva oltre alle usuali attività di controllo sulla posa in opera che includono l applicazione del composito. 5/6
6 SCHEDA CATALOGO RUREGOLD XR MURATURA Specifiche chimico/fisiche: Lunghezza rete: 15 m ± 3% Specifiche chimico/fisiche: Densità (malta fresca): 1,65 ± 0,05 g/cc Consistenza: 170 mm ± 10 Conforme alla norma UNI EN Composizione di massima: Rete in fibra di PBO. Definizione prestazionale: Rete bidirezionale in PBO per rinforzi a base cementizia di strutture in muratura. La nostra Società è certificata secondo UNI EN ISO 9001:2008 da ICMQ e Certiquality per la: Progettazione, produzione e commercio di prodotti chimici e speciali per edilizia. Il nostro sistema qualità si basa sulla vendita a catalogo, strumento contrattuale tra la nostra società e il cliente. Ruredil, con questo strumento, garantisce al suo cliente che il prodotto, oggetto di fornitura, è conforme alle specifiche chimico-fisiche della presente scheda catalogo. Questo tipo di vendita ci esonera dall emissione del certificato di analisi che, per sua natura, garantisce solamente le prestazioni della specifica fornitura. SCHEDA CATALOGO RUREGOLD MX MURATURA Composizione di massima: Matrice inorganica stabilizzata. Definizione prestazionale: Matrice inorganica stabilizzata di natura pozzolanica per rinforzi FRCM d edifici e strutture in muratura. Confezione Codice bobine da 15 m (15 m lineari, altezza 100 cm) Consumo Da considerare un sormonto dei teli di circa 10 cm in corrispondenza delle giunzioni. Confezione sacchi da 25 kg Resa Codice /6 sacchi per 1 rotolo di rete in funzione dello stato del sottofondo. La nostra Società è certificata secondo UNI EN ISO 9001:2008 da ICMQ e Certiquality per la: Progettazione, produzione e commercio di prodotti chimici e speciali per edilizia. Il nostro sistema qualità si basa sulla vendita a catalogo, strumento contrattuale tra la nostra società e il cliente. Ruredil, con questo strumento, garantisce al suo cliente che il prodotto, oggetto di fornitura, è conforme alle specifiche chimico-fisiche della presente scheda catalogo. Questo tipo di vendita ci esonera dall emissione del certificato di analisi che, per sua natura, garantisce solamente le prestazioni della specifica fornitura. Aggiornamento Aggiornamento /6
CONDOMINIO DE L CASTE LLO GIUSSO Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata Nord -Ovest SCHEDE MATERIALI SPECIALI DA IMPIEGARE NEI LAVORI
1 CONDOMINIO DE L CASTE LLO GIUSSO Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata Nord -Ovest SCHEDE MATERIALI SPECIALI DA IMPIEGARE NEI LAVORI Il direttore dei lavori (Prof. arch. Giulio Pane)
TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica
pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,
PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO
pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con
Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile
innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali
LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale. Sch. Tec. FS02
Sch. Tec. FS02 LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale Sistema di rinforzo murario con intonaci strutturali armati con reti C-NET in carbonio e G-NET in vetro AR Descrizione L uso dei rinforzi sotto
SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI
SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del
Very High Durability Repair & Prevention Systems
18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale
Sistemi di rinforzo e connessione strutturale. con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura
Sistemi e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Sistema composito FRM con rete in PBO e matrice inorganica ecocompatibile
PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO
pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale
THORO ACTIVE INTONACO BC
THORO ACTIVE INTONACO BC Intonaco da risanamento per applicazioni a cazzuola, di colore BIANCO, per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali.
0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali
FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la
Prestazioni tipiche dei tessuti (riferite allo spessore di tessuto secco)
FRP Sistema composito costituito da tessuti unidirezionali in fibra di carbonio, aramide e vetro impregnati in situ con matrice polimerica (Fiber Reinforced Polymer) per il rinforzo di elementi in calcestruzzo,
SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL
Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni
LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata
LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco
lastre armate; ringrosso di volte, anche armate con barre in fibra di carbonio o aramide della linea MBar; ALBARIA STRUTTURA 1
ALBARIA STRUTTURA Malta da muratura, di calce pozzolanica priva di cemento, ad alta resistenza, di colore bianco, premiscelata, applicabile a cazzuola, spruzzo o per colaggio. Non rilascia sali idrosolubili
IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO
www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:
VICRete Plus EN 1504-3
VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per
Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo
Ruredil Ripristino e protezione calcestruzzo calcestruzzo Ripristino e Protezione CARATTERISTICHE Il calcestruzzo è il materiale da costruzione di gran lunga più impiegato nell ultimo secolo, anche se
MasterEmaco S 285 TIX
Malta da muratura, di calce pozzolanica priva di cemento, ad alta resistenza, premiscelata, applicabile a cazzuola, spruzzo o per colaggio. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze.
Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture
S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio
THORO ACTIVE INTONACO BC-M
THORO ACTIVE INTONACO BC-M Intonaco da risanamento BIANCO per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali. Applicabile a cazzuola e a spruzzo.
FIDGLASS GRID 120 AR73
Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80
FIDFLAX GRID 300 HS20
Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità
DT 200/2004 VALIDAZIONE sistema di rinforzo. Scheda tecnica
Ruredil X MESH C10 Sistema di rinforzo strutturale FRCM con rete bidirezionale in carbonio e matrice inorganica stabilizzata per il rinforzo delle costruzioni in muratura ECO Ruredil RESISTENZA FUOCO +
Calibro Plus Evaporation
Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione
Sistemi di rinforzo e connessione strutturale ACI
IL 1 SISTEMA DI RINFORZO EMTIZIO ERTIFIATO A ERTIFIAZIONE PRODOTTO a livello internazionale AI 549 434 ONFORME ALLE LINEE GUIDA Sistemi e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile,
Ruredil. Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature. murature
Ruredil Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature murature Ripristino Consolidamento DISSESTO Le strutture in muratura sono organismi complessi, i cui diversi componenti devono essere presi
Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.
ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze
SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL
SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza
Giusto CEM II/B-LL 32,5 R
Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30
. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E
1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato
MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA
FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI
Ruredilbook. Rinforzi strutturali i sistemi con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile. Ruredil X Mesh i sistemi con fibra di carbonio
Ruredilbook Rinforzi strutturali i sistemi con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile. Ruredil X Mesh i sistemi con fibra di carbonio e matrice inorganica ecocompatibile. Ruredil, una tradizione
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi
NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA
NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o
Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it
Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it
Generalità sui provvedimenti tecnici
14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma
Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche
CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e
CARNIVAL. Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti. konstruktive leidenschaft
Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA CARNIVAL è un massetto minerale
uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica
uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.
INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.
INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. LE ESPERIENZE RUREDIL NEL CONSOLIDAMENTO E NEL RINFORZO CON FRCM SU EDIFICI IN C.A. casi di studio Siena 12.12.2014 Ing. Bernie
THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe
THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE
Tecniche di rinforzo e consolidamento edifici esistenti con sistemi FRCM casi studio di edifici in muratura Ing. Bernie Baietti
Tecniche di rinforzo e consolidamento edifici esistenti con sistemi FRCM casi studio di edifici in muratura Ing. Bernie Baietti Siena 12.12.2014 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI RUREDIL LINEA RUREWALL (POZZOLANICA)
Tecniche di rinforzo con materiali innovativi
Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si
Kimisteel I compositi in acciaio. Un presidio attivo, resistente alle alte temperature e traspirante, ideale per il miglioramento/adeguamento sismico
I N D I C E Kimisteel I compositi in acciaio Un presidio attivo, resistente alle alte temperature e traspirante, ideale per il miglioramento/adeguamento sismico I componenti del sistema Gli impieghi Tabella
LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato. www.stuccatutto.it
LINEA STUCCATUTTO visita il sito dedicato www.stuccatutto.it 28 Stucco in Pasta Stucco in Pasta per Interni, pronto all uso STUCCO LINEA STUCCATUTTO Prodotto pronto all uso, di facile applicazione con
11. Criteri di analisi e di verifica
11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,
Plastivo 250 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega
Plastivo 250 Il prodotto è un rivestimento impermeabile ad elevata elasticità composto da inerti, leganti cementizi e polimeri acrilici che, dopo la miscelazione, consente la realizzazione di una guaina
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera
ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA
ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI
SEYBILASTIK ADESIVO EPOSSIPOLIURETANICO ADESIVO REATTIVO BICOMPONENTE ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA DI PIASTRELLE CERAMICHE E MATERIALI LAPIDEI
ADESIVO EPOSSIPOLIURETANICO SEYBILASTIK ADESIVO REATTIVO BICOMPONENTE ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA DI PIASTRELLE CERAMICHE E MATERIALI LAPIDEI OTTIMA LAVORABILITÀ RAPIDO ANTISCIVOLO DEFORMABILE GRANDI
IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013
IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche
GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI
LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI UN NUOVO SISTEMA BASATO SU RESINE ALL ACQUA A STRUTTURA RETICOLATA
ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI
VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI ing. Giacomo Iannis (TECNOCHEM ITALIANA SpA) 210 210.000 compressive strength
CARATTERISTICHE MATERIALE
Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2015- Nastro secco/trefolo Area effettiva di un trefolo (5 fili), A trefolo n trefoli/cm Massa (prodotto finito) Spessore equivalente del rinforzo FRP, t nastro
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)
RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO
RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO Capacità portante: quando e come intervenire. Durante la vita di un edificio o di una struttura può accadere che la capacità portante non risulti più adeguata
CAMPI Dì APPLICAZIONE
KEDILASTIC Malta cementizia bi componente impermeabilizzante anticarbonatazione ad elevata elasticità per calcestruzzo, intonaci e massetti cementizi. Indicata per l applicazione in piscine, vasche, cisterne,
Ruredil. per metro quadro e ogni centimetro in più di spessore pag. 36
3 Ruredil Indice capitolo RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO np 03 Ripristino del calcestruzzo: con malta tixotropica fibrorinforzata con fibre di PVA per decimetro cubo pag. 32 np 03a Ripristino del calcestruzzo:
In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:
S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti
acqua HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica
HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica Funzione La resina HA SOIL AF rappresenta la nuova generazione di resine idroattive poliuretaniche da iniezione e sostituisce la precedente versione.
AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1
Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi
GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN. Prove Meccaniche. Edizione Gennaio 2014
LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN Prove Meccaniche Edizione Gennaio 2014 ARDEA PROGETTI E SISTEMI SRL - VIA E. CRISTONI 58
TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO
TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO RINFORZO CON COMPOSITI COSTITUITI DA MATRICE IN MALTA CEMENTIZIA E RETI IN FIBRE DI CARBONIO E IN FIBRE DI VETRO Silvia Briccoli Bati Dipartimento
MapeWrap Resilient System
C.P. MK707910 (I) 12/13 INNOVATIVO SISTEMA DI PROTEZIONE PASSIVA DEGLI EDIFICI NEI CONFRONTI DELLE AZIONI SISMICHE L unione delle tecnologie Mapei per la protezione in caso di sisma Applicazione di un
0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche
Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,
RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE
CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,
Viero: guida alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata
Viero: guida alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata Le fessurazioni vengono spesso considerate un problema estetico, poco ricorrente e di facile risoluzione, in realtà ne sono colpite
Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota
Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi
FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO
FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO Soluzioni passive al fuoco 2 Soluzioni passive al fuoco srl opera da anni con professionalità e competenza nell ambito della protezione passiva
www.seicocompositi.it soluzioni a sistemi edili innovativi e compositi
www.seicocompositi.it 360 soluzioni a sistemi edili innovativi e compositi L azienda SERVIZI_ PROGETTAZIONI VENDITA e ASSISTENZA Con tecnici altamente qualificati SEICO COMPOSITI offre un servizio completo
CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.
CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA, INNOVAZIONE IN CANTIERE Nel settore edile la chimica
FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO
FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica
Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX
Scheda Prodotto: ST01.200.04 Data ultimo agg.: 18 settembre 2013 Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.200 Colle per piastrelle 01.200.04
CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:
CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino
STEEL NET SRG-SRP. SYSTEM Tessuto unidirezionale in fibra di acciaio ad altissima resistenza per il rinforzo strutturale
STEEL NET SRG-SRP Sch. Tec. FS03 LINEA STEEL NET SRG-SRP SYSTEM Consolidamento strutturale SYSTEM Tessuto unidirezionale in fibra di acciaio ad altissima resistenza per il rinforzo strutturale Descrizione
Intonaco a spruzzo antincendio per la protezione contro il fuoco di costruzioni in acciaio
Birocoat Stand: 23.10.2007 Construction Birocoat Intonaco a spruzzo antincendio per la protezione contro il fuoco di costruzioni in acciaio Birocoat Biromix Con impiego di rete di supporto Esecuzione di
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Soluzioni Sika per gli edifici in muratura Soluzioni per gli edifici in muratura
JX Joint RUREGOLD. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica
Sistema di connessione strutturale FRCM con fibre unidirezionali in PBO e matrice inorganica stabilizzata per l ancoraggio dei sistemi di rinforzo RUREGOLD A2 CLASSE REAZIONE AL FUOCO DT 200/2004 VALIDAZIONE
FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione
FUGAMAGICA WOOD Stucco cementizio idrorepellente, ad alte prestazioni e granulometria finissima per la fugatura di piastrelle in legno ceramico. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere
componente A: bianco - componente B: nero - A+B: grigio cemento
Scheda Tecnica Edizione 07.09.15 Identification no. 02 04 02 03 001 0 000120-000119 Sikadur -32 Sikadur -32 Resina epossidica fluida bicomponente per riprese di getto Descrizione Prodotto Sikadur -32 è
ADEPROOF ELASTOCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Malta cementizia bicomponente elastica impermeabilizzante e protettiva.
ADEPROOF ELASTOCEM Malta cementizia bicomponente elastica impermeabilizzante e protettiva. EN 1504-2 PI-MC-IR Caratteristiche tecniche Malta bicomponente a base di cementi, inerti selezionati, additivi
SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1.
Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1. Prodotto destinato agli specialisti del settore. Caratteristiche SAVERFLEX V 55 è un collante
marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE
marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE Stucco minerale di terre colorate naturali a base di grassello selezionato di pura calce CL 90-S conforme alla norma EN 459-1.
EMACO S55 Malta cementizia premiscelata espansiva per ancoraggi di precisione di spessori centimetrici mediante colaggio
EMACO S55 Malta cementizia premiscelata espansiva per ancoraggi di precisione di spessori centimetrici mediante colaggio Definizione del materiale EMACO S55 è una malta cementizia espansiva, applicabile
IRON FLOOR GREY/WHITE TERRAZZO
IRON FLOOR GREY/WHITE TERRAZZO Malta autolivellante fibrorinforzata, a indurimento rapido, per pavimenti interni ed esterni con uno spessore compreso tra 12/15 mm. DESCRIZIONE IRON FLOOR è una miscela
INDICE. Premessa, XII
INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,
Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo
Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo Ing. Enrico Zanello, Fibre Net srl La maggior parte delle costruzioni esistenti nei centri
Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25
Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,
RISANAMENTO DELLE MURATURE
RISANAMENTO DELLE MURATURE DEUMIDIFICAZIONE Prodotti e tecnologie per l edilizia I DANNI CREATI DALL UMIDITA Quando il muro del piano terra di un edificio, è impregnato dall acqua che risale dal suolo,
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)
RUREDIL X MESH C10. Ruredil A2 CLASSE ACI. Sistema di rinforzo strutturale FRCM
RUREDIL X MESH C10 Sistema di rinforzo strutturale FRCM A2 CLASSE REAZIONE AL FUOCO con rete bidirezionale in carbonio e matrice inorganica stabilizzata per il rinforzo delle costruzioni in muratura ECO
Consumo teorico e confezione
THOROSEAL FX122 Malta cementizia di granulometria fine, polimero-modificata, bicomponente, per la realizzazione di rivestimenti impermeabilizzanti flessibili e continui su strutture e manufatti in calcestruzzo
Scheda tecnica Sto GK800 A+
Lastre isolanti preformate in polistirene espanso sinterizzato secondo EN 13163:2013 contenenti particelle di grafite. Prodotto a marchio CE. Identificazione tecnica X31 KTR. Caratteristiche Funzione è
Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali
Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/
LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO
EDILIZIA MODERNA FIBREBUILD Edilizia moderna LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO L imponente patrimonio architettonico italiano comprende, oltre alle costruzioni storiche di grande valore storico e artistico,
CP1 - Cutis Protector
- Cutis Protector Il prodotto * è un rasante organico minerale impermeabile, elastico, ad altissima traspirabilità, bicomponente a base cementizia di colore bianco. Dove si impiega 1305-CPR-0933 *A base