Validazione sperimentale di modelli per la descrizione del comportamento dinamico di compositi laminati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Validazione sperimentale di modelli per la descrizione del comportamento dinamico di compositi laminati"

Transcript

1 Validazione sperimentale di modelli per la descrizione del comportamento dinamico di compositi laminati L. Gerovasi, B. Picasso Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Cagliari Piazza d Armi 0913 Cagliari picasso@zot.unica.it Keywords: damping, viscoelasticity, composite materials, axial vibrations Sommario Il comportamento dinamico dei compositi laminati a matrice plastica viene correntemente descritto utilizzando modelli di viscoelasticità lineare. Questo lavoro si propone di applicare questi modelli alla previsione del modulo complesso di laminati PEEK-Grafite, partendo dall'ipotesi di fibre elastiche e matrice viscoelastica. I laminati presi in considerazione avevano vari spessori e diverse sequenze di orientazione delle lamine. Si è partiti dalla misura del modulo complesso della matrice ottenuta con varie tecniche, quali la misura del decremento logaritmico e la misura dell'impedenza nel punto di eccitazione per una trave non vincolata. È stato sviluppato un modello per la previsione dei moduli complessi di un laminato con qualunque sequenza di laminazione, basandosi su alcune relazioni dovute ad Hashin per il calcolo del modulo complesso di una singola lamina partendo dalle caratteristiche note delle fibre e della matrice. Le prove sperimentali svolte hanno permesso di verificare precisione e limiti di applicabilità del modello precedente. È stata proposta una nuova tecnica sperimentale per la misura dello smorzamento in trazione. Abstract The prediction of the dynamic behaviour of plastic matrix laminated composites is usually obtained using linear viscoelastic models. This paper describes the results of a research effort aimed at analysing the accuracy and application limits of linear viscoelastic models. Pee-Graphite laminates with various fibre orientations were experimentally tested in bending and tension. Complex modulus predictions were performed starting from measured matrix properties and fibre properties from the scientific literature. The correspondence principle was applied to calculate the complex modului of the laminates with various stacing sequences. A new experimental technique for measuring the complex modulus in tension and torsion is presented. 1. INTRODUZIONE L'impiego di modelli viscoelastici lineari nella valutazione del comportamento dinamico di compositi laminati a matrice plastica è pratica corrente. Il comportamento dei materiali polimerici che vengono comunemente usati come matrici è ben rappresentato da modelli di viscoelasticità lineare anche se i fenomeni dissipativi che hanno luogo durante la deformazione sono intermedi tra quelli di un solido cristallino e quelli di un liquido viscoso. Ciò è dovuto al fatto che i polimeri non presentano una struttura completamente cristallina e sono caratterizzati da macromolecole aggregate e reticolate in vario modo disperse in una fase amorfa[1,]. Se si adotta il concetto di modulo complesso si può dire che sia la parte conservativa che quella dissipativa dei moduli elastici dipendono fortemente dalla frequenza e dalla temperatura. Nel passare attraverso una zona critica di transizione vetrosa i moduli conservativi subiscono un forte incremento, quelli dissipativi presentano un massimo più o meno pronunciato. Questo comportamento si riflette, anche se attenuato dalla presenza delle fibre, sul comportamento dei compositi [3]. Nella progettazione di strutture in composito l'impiego di valori del modulo complesso indipendenti dalla frequenza può portare a risultati lontani dalla realtà, soprattutto se il composito presenta una percentuale in volume di fibre non elevatissima. In questo lavoro si parte dalla misura sperimentale del modulo complesso della matrice e dalle caratteristiche elastiche note delle fibre per calcolare il modulo complesso della lamina elementare e da questo, attraverso l'applicazione del principio di corrispondenza [4], al modulo dell'intero laminato. 191

2 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001. MODELLI VISCOELASTICI.1 Modelli generali I modelli viscoelastici sono il naturale compromesso tra il comportamento elastico a quello plastico. Per studiare questi comportamenti, spesso basati su fenomeni complessi, può essere conveniente utilizzare dei modelli a parametri concentrati. Il modello più semplice per mostrare questo è quello di Voigt, dove una molla ed uno smorzatore puro sono posti in parallelo. La relazione tra sforzo e deformazione è la seguente: σ = E ε + η ε (1) dove η è funzione della frequenza. Se si sottopone un materiale viscoelastico lineare a variazioni di sforzo e deformazione dipendenti dal tempo, questo si comporterà seguendo, in generale, la legge: a + a a t t + + n σ n a n = b + ε n 0 b1 b bn t t t t n () da cui passando dall espressione temporale a quella in frequenza e facendo le opportune semplificazioni, è possibile legare ε e σ tramite l eq. (3): σ = E ε (3) dove E = E0 (1 + i η) (4) con l eq. (4) si definisce il modulo complesso E. Inoltre per qualsiasi proprietà elastica di un generico materiale viscoelastico è sempre possibile l applicazione del principio di corrispondenza di Hashin[4-6] che conserva la validità di tutte le relazioni tra sforzi e deformazioni semplicemente sostituendo ai moduli elastici reali i loro corrispondenti complessi.. Modelli per laminati I compositi laminati vengono normalmente schematizzati come una sequenza di strati, aventi proprietà diverse secondo l orientazione delle fibre nello strato. Per questo è basilare passare dalle caratteristiche dei costituenti a quelle di ciascuna lamina. Per quanto riguarda il modulo di Young, per una lamina in cui le fibre sono dirette lungo l asse della lamina stessa, vale l eq. (5): ( v v ) 4 v 1 v E = E 1 1 v1 + E v + v1 v µ 1 (5) dove l indice 1 rappresenta la matrice e l indice le fibre, v la frazione in volume di ciascun costituente, il modulo di compressione idrostatica trasversale e µ il modulo di Lamè. Nell equazione (5) l ultimo termine è numericamente trascurabile. Esistono relazioni analoghe per ciascuna caratteristica della lamina [4]. Con l uso delle predette espressioni si arriva alla matrice di rigidezza Q x,y della singola lamina: 1/ E Q x, y = ν / E 0 ν / E 1/ Et / G (6) dove E t è il modulo elastico in direzione perpendicolare alle fibre, ν è il modulo di Poisson e G è il modulo di taglio. Avendo ricavato in questo modo la matrice di rigidezza Q x,y, è possibile, tramite le matrici di trasformazione delle ε e delle σ, ottenere la matrice Q per una generica orientazione delle fibre, come mostrato della eq. (7): [ 1 Q] = [ T] σ [ Qx, y ] [ T] ε (7). 19

3 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001 Il fattore di smorzamento ψ è definito dal rapporto tra l energia dissipata e la massima energia di deformazione accumulata. Nella valutazione energetica di ψ è un cardine il criterio di Adams e Bacon[7,8],secondo il quale l'energia dissipata, in una singola lamina unidirezionale, è semplicemente la somma delle energie dissipate dalle singole componenti di sforzo prese singolarmente. Questo è traducibile nell eq. (8): 1 U = [ ψ σ ε dv + ψ σ ε dv + ψ σ ε dv V V V + ψ 3 σ 5 ε5 dv + ψ1 σ 6 ε6 dv ] V V (8). Con questa assunzione, applicando la teoria della laminazione, è possibile scrivere l eq. (9) che esprime lo smorzamento in un laminato simmetrico[10,13,14] (dove la matricec è l inversa della D): ψ x 8 ψ N / = L ( ) ( ) ( 3 ( 1) ) 3 m m C n C mn C C11 N = 1 ψ y 8 ψ N / = T ( ) ( ) ( 3 ( 1) ) 3 n m C n C mnc C11 N = 1 (9). ψ xy 8ψ N / = LT 3 3 ( 11 1 ( ) 16 )( )( ( 1) ) 3 mn mnc mnc m n C C11N = 1 Il modello da noi proposto si propone di trovare lo smorzamento di un generico laminato composito partendo dalle caratteristiche complesse dei costituenti. Il primo passo per ottenere questo è stato realizzato con l uso della teoria di Hashin che parte dalle caratteristiche dai costituenti per arrivare, tramite l applicazione del principio di corrispondenza, a quelle della singola lamina. Il secondo con la teoria della laminazione con cui si va dalla singola lamina all intero laminato. A questo punto avendo trovato le matrici A,B e D complesse,come mostra l eq. (10), definiamo il coeffìciente di smorzamento in flessione come il rapporto tra la parte immaginaria e quella reale del D 1,1 N A B ε0 = M B D (10). Questa scelta si origina dal fatto che l unico momento non nullo è quello M 1 e quindi il termine considerato è proprio quello che lo lega alla curvatura corrispondente [1]. 3. ANALISI SPERIMENTALE 3.1 Tipo di materiali impiegati Lo studio è stato condotto esclusivamente su provini rettangolari. I materiali utilizzati durante le prove sono stati: provini di materiale composito laminato a matrice polimerica rinforzati con fibre di carbonio (PEEK- APC4) di sezione rettangolare da 0 mm x 1 mm e da 0 mm x mm con lunghezze variabili tra 100 mm e 400 mm e provini di matrice pura (PEEK) di sezione rettangolare da 0 mm x 4,7 mm con lunghezze variabili tra 100 mm e 50 mm. I provini in materiale composito laminato CFRP utilizzati per le prove sono stati sia off-axis (0, 45, 90 ) che angle-ply (0, ±15, ±35, ±45, 90 ). Nella fase iniziale di verifica delle metodologie di prova, sono stati utilizzati provini di alluminio, ricavati da profilati di sezione rettangolare da 0 mm x mm e da 5 mm x mm. 3. Metodologie sperimentali Le prove in flessione sono state condotte seguendo due diverse tecniche. 193

4 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001 La prima è stata caratterizzata dalla valutazione dello smorzamento tramite la misura del decremento logaritmico; la seconda è stata condotta con l uso di eccitazione forzata, ricavando il valore dello smorzamento dall acquisizione della funzione di risposta in frequenza. Le misure del decremento logaritmico sono state realizzate utilizzando l apparecchiatura illustrata in fig. (1). Le prove sono state realizzate utilizzando due tipi di sensori senza contatto: un sensore a correnti parassite (Kaman KD 300-6C) che richiede la presenza sul provino di un sottile riscontro metallico (nel caso specifico una piccola lamina di rame da 0,35 mm di spessore); un sensore a solenoide che necessita di un piccolo magnete permanente incollato sulla trave. Il primo tipo di sensore richiede opportuna alimentazione e condizionamento prima di essere acquisito; la seconda soluzione non ha richiesto alcun intervento di amplificazione sul segnale prima che questo fosse inviato agli strumenti di misura. In una prima fase è stato valutato l uso di accelerometri piezoelettrici: questa strada è stata abbandonata per l eccessivo e incontrollabile effetto dei cavi di collegamento sui valori di smorzamento misurati. Per contro le prove effettuate con i due sensori senza contatto hanno portato a valori praticamente coincidenti. Per migliorare le perdite dell incastro è stata utilizzata una morsa da banco molto robusta vincolata al piano di lavoro con una coppia di morsetti di taglia adeguata. A differenza di quanto possa sembrare, la realizzazione di un incastro perfetto quando si lavora con provini di materiali così rigidi e poco smorzanti, come sono quelli unidirezionali a 0, è un punto piuttosto critico. Trattandosi di prove senza eccitazione imposta, la frequenza di lavoro è determinata dalla geometria del provino. Per poter analizzare un campo di frequenze abbastanza ampio sono stati utilizzati provini di lunghezza via via decrescente, coprendo il campo da 0 Hz a circa 10 Hz. Lo stesso effetto è stato ottenuto usando delle masse variabili aggiuntive poste all estremità libera della trave[11]. Anche in questo caso i valori di smorzamento ottenuti con le due diverse tecniche sono assolutamente comparabili. Per acquisire i segnali è stato utilizzato un analizzatore di spettro (Ono Soi CF-940). Con questo sono stati misurati sia il decremento logaritmico su n cicli che la trasformata di Hilbert. Entrambe le misure hanno portato a risultati vicini e con errori contenuti ma la seconda ha mostrato di avere scarti molto limitati che sono stati compresi tra ± 5 % rispetto al valore medio della serie di misure (per quanto riguarda la matrice). Dei risultati ottenuti si parlerà diffusamente nel paragrafo seguente; comunque al variare della frequenza, si sono trovati i seguenti valori del fattore di dissipazione, η matrice =3,4-4,7 % e η laminati =0,6 -,4 %. Le prove con eccitazione forzata sono state realizzate con il sistema rappresentato in fig. (). In questo caso la frequenza di lavoro è imposta dall eccitazione: il tavolino vibrante (Brüel & Kjær 4809) è stato alimentato tramite un amplificatore che aveva come segnale di ingresso quello proveniente da un generatore di funzioni sinusoidali. Il collegamento tra trasduttore di forza (Brüel & Kjær 800) e trave è stato realizzato incollando con colla epossidica un perno filettato (0,6 grammi) al centro della faccia inferiore del provino. L accelerometro (Brüel & Kjær 4375) è stato fissato alla trave con cera per accelerometri. Accelerometro Provino Traduttore di forza Eccitatore Riscontro Provino Incastro Sensore senza contatto Figura 1 apparato per misure di decremento logaritmico Figura apparato per misure con eccitazione forzata 194

5 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001 I segnali provenienti dai sensori, sono stati acquisiti con un analizzatore di spettro, dopo essere stati opportunamente amplificati e filtrati tramite specifici condizionatori di segnale. È stato così possibile costruire la funzione di risposta in frequenza intorno al picco della prima frequenza propria, come rapporto tra i segnali di forza e velocità. La tecnica descritta è stata impiegata per la caratterizzazione della sola matrice. I valori misurati sono stati confrontati con quelli calcolati tramite la seguente eq. (11) [1] che descrive il comportamento di una trave priva di vincoli eccitata in mezzeria. L impedenza nel punto di eccitazione è: Z 0 1 sinh( n a) cos( n a) + cosh( n a) sin( n a) = jω M n a cosh( n a) cos( n a) + 1 dove n a = n a ( η + j ϕ) (1) e 4 ω ρ n = E 0 r dove Z 0 è il rapporto F/v nel punto di eccitazione, ω è la frequenza, a è la semilunghezza del provino, E 0 è il modulo di Young misurato per ω=ω 0, ρ è la densità, r è il raggio d inerzia della sezione trasversale del provino, M è la massa della trave e η e ϕ sono funzioni di η del materiale. Ulteriori dettagli di questo raffronto saranno espressi nel paragrafo seguente. Tutte le prove sono state condotte a temperatura e pressione ambiente. Date le frequenze di lavoro e le ampiezze di oscillazione utilizzate, è ragionevole supporre che la presenza dell aria influenzi in modo trascurabile le misure. 3.3 Comportamento della matrice Volendo creare un modello che parte dalle caratteristiche dei costituenti per determinare le proprietà smorzanti del laminato FRP e partendo, almeno in questa fase, dall ipotesi di fibre puramente elastiche e matrice viscoelastica, le prove iniziali sono state indirizzate alla precisa determinazione di η della matrice pura. La figura (3) mostra l andamento dei valori di η misurati con il decremento logaritmico, in cui è evidente la presenza di un massimo pronunciato intorno ai 56 Hz. I valori sperimentali riportati provengono dalla media di due serie da 10 rilevazioni, che hanno mostrato misure molto ripetibili entro una banda di ±5%. In figura (4) vengono riportati i risultati delle misure di impedenza sulla matrice PEEK. I punti sperimentali vengono confrontati con l andamento dato dall eq. (11) per diversi valori del fattore di smorzamento η. Il confronto Z 0 /jωm Frequenza [Hz] misure - eq.(10) con η = 0,, 0,36, 0,6 Figura 4 matrice pura, risultati con eccitazione forzata η [%] (11) (13) Frequenza [Hz] Figura 3 fattore di smorzamento della matrice fornisce una corrispondenza soddisfacente, alla frequenza di antirisonanza, dei valori di η trovati attraverso le misure di decremento logaritmico. Per quanto riguarda le prove sui laminati CFRP si è scelto di condurre le prove a frequenza costante al variare dell angolo di orientazione delle fibre. Per fare questo, è stato necessario variare le lunghezze dei provini ed in alcuni casi usare masse aggiuntive. Date le grandi variazioni del modulo di Young nel passaggio dall orientazione 0 a quella 90, per i provini a 0 sono stati utilizzati laminati da 1mm di spessore, invece per tutti gli altri, laminati da mm di spessore. I risultati delle prove condotte sui laminati CFRP saranno riportato nel paragrafo. 195

6 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre Risultati sperimentali in flessione sui laminati Nella figura (5) sono riportati i valori sperimentali ottenuti in flessione su laminati angle-ply per angoli 0, ±15, ±35, ±45 e 90. A tratto continuo sono rappresentati il modello di Adams e quello sviluppato nel nostro lavoro. Per le sequenze esaminate i risultati sperimentali si discostano in modo rilevante dal nostro modello per il laminato unidirezionale, mentre seguono il modello con uno scostamento massimo del 9 % per le altre sequenze. Sia il modello di Adams che quello del presente lavoro sovrastimano il fattore di dissipazione. È opportuno notare che la curva di Adams è in sostanza una curva interpolatrice che passa per i punti corrispondenti ai valori misurati a 0 e 90 mentre quella corrispondente al modello qui presentato non ha alcun vincolo di questo tipo in quanto è basata sui valori del modulo complesso delle fibre e della matrice. È evidente che il nostro modello sottostima fortemente il valore di η a 0. Ciò è dovuto probabilmente all ipotesi di fibre elastiche e alla mancata valutazione dell energia dissipata all interfaccia fibramatrice. Anche il taglio interlaminare e quello intralaminare potrebbero giocare un ruolo importante. Su questo aspetto del problema è stata iniziata un indagine specifica tendente a valutare la differenza tra i valori dello smorzamento misurati sullo stesso laminato unidirezionale in trazione e in flessione. È stata progettata e realizzata un apparecchiatura per la misura del modulo complesso in trazione e in torsione che verrà descritta dettagliatamente nel seguito. Le prove svolte su laminati off-axis hanno in sostanza confermato i risultati precedenti. In questo caso il modello di Adams fornisce valori di smorzamento ben confermati dall esperienza, il nostro valori leggermente superiori per inclinazioni superiori a 0, con scostamenti massimi rispetto ai dati sperimentali del 5 % in difetto. In conclusione le misure svolte in flessione indicano che ambedue i modelli forniscono stime ragionevoli del fattore di dissipazione. Nel modello presente sono inaccettabili i dati ottenuti dalla formula di Hashin a 0 e restano da investigare i meccanismi che causano valori dello smorzamento assai più elevati delle previsioni. η [%] η [%] Orientazione fibre [ ] Orientazione fibre [ ] - Modello di Adams - Hashin + Laminazione Valori sperimentali Banda di variazione Figura 5 fattore di smorzamento per laminati Angle-Ply - Modello di Adams - Hashin + Laminazione Valori sperimentali Banda di variazione Figura 6 fattore di smorzamento per laminati Off-Axis 4. DISPOSITIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL MODULO COMPLESSO IN TRAZIONE 4.1 Progetto del telaio Per portare in risonanza i provini si è pensato di utilizzare un eccitatore, a cui collegare rigidamente un estremità della trave. Per poter fare delle prove di risonanza assiale a frequenze ragionevoli (inferiori ai 5000 Hz) è stata scelto di aggiungere una massa significativa (centinaia di volte il peso del provino) all estremità libera del provino. La progettazione del telaio è stata caratterizzata dalla ricerca di una geometria che garantisse un comportamento neutro dello stesso nonostante la presenza di sollecitazioni a così elevata frequenza. Allo stesso tempo, date le limitatissime forze in gioco, massimo 40 N, lo studio è stato rivolto quasi esclusivamente alla ricerca delle caratteristiche dinamiche. Si è scelto di fare un analisi agli elementi finiti, utilizzando ANSYS. 196

7 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001 La struttura progettata è mostrata in fig. (7), è stata realizzata utilizzando profilati in acciaio, a sezione quadrata 10 mm x 10 mm x 10 mm, l intero telaio è contenuto in un volume 90 mm x 790 mm x 40mm e pesa 160 g. 4. Metodologia sperimentale Una volta realizzato il telaio, si è provveduto a collegarvi rigidamente il tavolino vibrante, con estremità mobile rivolta verso il basso (come mostrato in fig. 7). All estremità oscillante di quest ultimo è stato fissato un trasduttore di forza, che a sua volta è stato collegato rigidamente alla parte superiore del provino. Ed infine, all estremità inferiore della trave, è stata fissata la massa necessaria alla riduzione a valori accettabili della prima frequenza propria assiale. Sulla faccia inferiore della massa è stato collocato un accelerometro piezoceramico. Non avendo a disposizione una metodologia consolidata, in una prima fase si sono realizzate prove con provini, masse e geometrie vari. Anche la posizione dell accelerometro è stata variata per verificare la presenza di posizioni ottimali. Dopo vari tentativi ci si è orientati verso una configurazione come quella mostrata in fig. (8). Il provino in lamitato composito (nella foto in basso) è stato notevolmente accorciato (60 mm circa) per limitare insorgenza di risonanze flessionali e/o torsionali. Tra il trasduttore di forza e l afferraggio superiore del provino, è stato inserito una trave in alluminio di sezione circolare da 6 mm di diametro e lunga 150 mm. In questo modo è stato possibile confrontare il sistema con quello dello schema riportato in fig. (8), dove m 1 è la massa del trasduttore di forza sommata a quella estremità oscillante a cui è collegato, m ed m 3 sono le masse degli affrerraggi rispettivamente superiore ed inferiore, 1 è la rigidezza della Km 1 Km Km 3 K 1 K K 3 Figura 8 apparato oscillante, realtà e modello Figura 7 dispositivo per prove assiali molla di sospensione dell eccitatore, è la rigidezza assiale complessa del provino in alluminio e dove 3 è la rigidezza assiale complessa del provino in composito laminato. L accelerometro sembra essere più sensibile se fissato alla massa m, ma la posizione m 3 è stata preferita per la maggiore pulizia dei valori sperimentali. I segnali provenienti dai sensori, dopo filtrazione ed amplificazione oppurtune, sono stati elaborati con un analizzatore di spettro a canali. L eccitatore è stato comandato da un amplicatore di potenza che aveva come segnale di ingresso quello proveniente da un generatore di funzioni sinusoidali. 4.3 Risultati Queste prove, sino ad ora, sono state condotte solo con provini di composito laminato con fibre orientate a 0. I valori ottenuti sperimentalmente sono stati confrontati con quelli previsti dal modello illustrato in fig. (8). In ordinate vengono riportati i valori del rapporto tra la forza di eccitazione misurata nella posizione 1 e l accelerazione misurata in 3. Non essendo di alcun interesse indagare intorno alla prima frequenza propria (17 Hz, influenzata dalla rigidezza interna dello strumento) si è realizzata una scansione in frequenza da 1000 a 3000 Hz, F 1 /a 3 valori sperimentali - F 1 /a 3 teorico con η =,5 % Frequenza [Hz] Figura 9 risonanza assiale, esperimenti e modello 197

8 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001 in modo da trovare i rimenenti picchi di risonanza. Come mostrato dalla fig. (9) il secondo picco di risonanza, dominato dalla rigidezza del laminato, è stato bene evidenziato dalle prove, invece il terzo, in cui la barretta d alluminio gioca il ruolo più importante, non è stato trovato con le misure. In questa fase non si è ancora trovato una spiegazione certa che giustifichi questa assenza. Forse una risposta può essere ricercata nell eccessiva semplificazione del modello utilizzato. In figura (10) è mostrata la zona intorno alla seconda frequenza di risonanza. In blu è riportata una famiglia di curve al variare del fattore di smorzamento, con i seguenti valori: %,,5%, 3%, 3,5% e4%. F 1 /a 3 valori sperimentali - teorico con η da % al 4% Frequenza [Hz] Figura 10 misure e teoria intorno al picco di risonanza assiale Le prove qui descritte sono del tutto preliminari. Non è stata ancora compiuta una completa calibrazione dell apparato sperimentale che permetta di separare i valori dello smorzamento nei provini da quelli globali dell intera struttura eccitata. 5. CONCLUSIONI Le prove svolte hanno permesso, pur nell ambito limitato del tipo di laminati impiegati, di valutare i limiti di approssimazione di due modelli per la previsione del coefficiente di dissipazione nei laminati compositi. I laminati a 0 provati hanno mostrato valori dello smorzamento assai superiori a quelli previsti dal modello presentato dagli Autori. I laminati del tipo angle-ply e off-axis hanno mostrato di seguire con buona approssimazione sia le previsioni del modello classico di Adams, che quelle del modello presentato in questo lavoro. È stata realizzata e messa a punto un apparecchiatura per misure di smorzamento in trazione, torsione e combinate che verrà impiegata per ulteriori indagini, tendenti soprattutto a valutare l influenza del taglio interlaminare e intralaminare sui valori misurati del coefficiente di dissipazione. Gli Autori ringraziano l Ing. Maurizio Ruggiu per il contributo dato allo svolgimento di questo lavoro. Bibliografia [1] J.C. Snowdon, Vibration and shoc in damped mechanical systems, John Wiley & Sons, Inc., 1968 [] B.J. Lazan, Damping of materials and members in structural mechanics, Pergamon Press, 1968 [3] R.M. Christensen, Mechanics of composite materials, John Wiley & Sons, Inc., 1979 [4] Z. Hashin, Complex moduli of viscoelastic composites - Fiber reinforced materials, International Journal Solids Structures, 1970, vol. 6, pp [5] Z. Hashin, Complex moduli of viscoelastic composites - Genaral theory and application to particulate composites, International Journal Solids Structures, 1970, vol. 6, pp [6] Z. Hashin, B.W. Rosen, The elastic moduli of fiber reinforced materials, Journal of applied mechanics, June 1964, pp.3-3 [7] R.D. Adams, M.A.O. Fox, R.J.L. Flood, R.J. Friend, R.L. Hewitt, The dynamic properties of unidirectional carbon and glass fiber reinforced plastics in torsion and flexure, Journal of Composite Material, October 1969, vol. 3, pp [8] R. D. Adams, D. G. C. Bacon, The dynamic properties of unidirectional fibre reinforced composites in flexure and torsion, Journal of Composite Materials, vol. 7, January 1973, pp [9] R. D. Adams, D. G. C. Bacon, Effect of fibre orientation and laminate geometry on the dynamic properties of CFRP, Journal of Composite Materials, vol. 7, October 1973, pp [10] R.G. Ni, R.D. Adams, A rational method for obtaining the dynamic mechanical properties of laminae for predicting the stiffness and damping of laminated plates and beams, Composites, vol 15, n 3, july 1984, pp [11] G.G. Wren, V. K. Kinra, On the effect of an end-mass on beam damping, Experimental Mechanics September 1989, pp [1] H. Hansela, Damping behaviour of unidirectional fibre reinforced polymers, ESA SP-31, october 1991, pp [13] R.D. Adams, M.R. Maheri, Dynamic flexural properties of anisotropic fibrous composite beams, Composites Science and Technology 50(1994) pp [14] M.R. Maheri, R.D. Adams, Vibration properties of structural FRP composites, JSME International Journal Series A, vol.4, n , pp

9 XXX Convegno Nazionale AIAS Alghero (SS), 1-15 settembre 001 [15] C.H. Lin, R. Plunett, A low frequency axial oscillation technique for composite material damping measurement, Journal of composite materials, vol. 3, January 1989, pp [16] S.A. Suarez, R.F. Gibson, C.T. Sun, S.K. Chaturvedi, The influence of fiber length and fiber orientation on damping and stiffness of polymer composite materials, Experimental Mechanics June 1986, pp [17] R.F. Gibson, S.K. Chaturvedi, C.T. Sun, Complex moduli of aligned discontinuous fibre reinforced polymer composites, Journal of materials science, n 17, 198, pp [18] K.K. Teh, C.C. Huang, The effects of fibre orientation on free vibrations of composite beams, Journal of Sound and vibration, 1980, vol.69, n, pp [19] R. F. Gibson, R. Plunett, Dynamic mechanical behavior of fiber reinforced composites: measurement and analysis, Journal of composite material, vol. 10, october 1976 pp

10

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Passaggio da MR safe a MR conditional Rispetto delle norme ASTM MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Introduzione Nell agosto

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO

Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO ABSTRACT L esperienza si presenta divisa in tre parti: - Nella prima parte abbiamo verificato la validità della legge

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione E. Lo Giudice 1, G. Navarra 2, R. Suppo 3 1 Direttore del Laboratorio DISMAT s.r.l., C.daAndolina, S.S. 122 km 28 92024

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli