Dopo il Muro delle parole realizzato lo scorso settembre in stazione, un nuovo murales a Rogoredo
|
|
- Michela Marinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cultura, informazione, sport e altro ancora dai quartieri Rogoredo, San Martino e Santa Giulia Anno V - Numero 34 - Giugno Luglio 2015 Dopo il Muro delle parole realizzato lo scorso settembre in stazione, un nuovo murales a Rogoredo Domenica 24 maggio è stato il nuovo murales rogoredese intitolato "Parole leggere"; il muro di via san Mirocle dove l'artista italocilena Pilar Dominguez, ha realizzato una coloratissima e fantasiosa opera di oltre 50 metri, sino a pochi giorni prima era triste, pasticciato e senza alcuna identità. L inaugurazione è stata una bella festa con i suoni jazz del sassofonista Roberto, i giochi di strada di Gianni, le bolle di sapone di Momò e le poesie di F r a n c e s c o. L u f f i c i a l i t à dell evento è stata garantita dalla presenza del vice Sindaco Ada Lucia De Cesaris, della presidente del CDZ4 Loredana Bigatti e della Presidente della Commissione Cultura del CDZ4 Rossella Traversa La realizzazione del murales (in tempi brevissimi tra l altro) è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Comune di Milano, MM Metropolitana Milanese e il Consiglio di Zona 4 che hanno accolto positivamente le istanze dei cittadini rogoredesi ed in particolare della rete verdefestival. Dopo via Lombroso, via Rogoredo, Ponte Lambro e via Morosini, un altro angolo di città cambia faccia e grazie al coinvolgimento di artisti di fama nazionale ed internazionale, la Zona 4 si sta sempre più trasformando in un museo a cielo aperto. Il murales di via san Mirocle è stato progettato e dipinto da Pilar Dominguez e realizzato in collaborazione con gli street artist Ascanio, S. Rusmir, Lamu, Baos e Dany. 1
2 ABEditore libreria & casa editrice tel via monte Cengio milano LA CLASSIFICA DEI LIBRI Più VENDUTI IN ITALIA AD APRILE Sette brevi lezioni di fisica, Carlo Rovelli 2. Momenti di trascurabile infelicità, Francesco Piccolo 3. Sangue e neve, Jo Nesbo 4. La sposa giovane, Alessandro Baricco 5. Il magico potere del riordino, Marie Kondo LA CLASSIFICA DEI LIBRI PIù VENDUTI A MAGGIO NEL NOSTRO BOOKSHOP 1. Beast Quest, vol.vari Adam Blade 2. La vigna di Angelica, Sveva Casati Modigliani 3. La piuma, Giorgio Faletti 4. Enciclopedia dei dinosauri, AA. VV. 5. La giostra degli scambi, Andrea Camilleri PROSSIME USCITE PER ABEDITORE: Odore di mare, fil di ferro e gelsomini, Carlo Negri Il fanciullino, Giovanni Pascoli Il libro delle bestie, Rudyard Kipling INFO CULTURA E NOTIZIE: Sono Valerio Callieri e Cristian Mannu i vincitori, ex aequo, della 28esima edizione del premio Italo Calvino, premio letterario riservato alle opere inedite. Valerio Callieri ha vinto con la sua opera prima Teorema dell incompletezza, Cristian Mannu con la sua Maria di Ísili. Nati a Giugno: Luigi Pirandello, Oriana Fallaci DAL LIBRO AL CINEMA: le uscite di Maggio La risposta è nelle stelle Nicholas Sparks IL POST.IT I NOSTRI SERVIZI Giugno. Scuola finita. Vacanze. Mi vedo già i bambini che, senza neanche più lo zainetto, escono correndo vocianti fuori dai cancelli dell edificio in cui per nove luuuunghi mesi sono rimasti in ostaggio di insegnanti e dirigenti scolastici. Il momento della liberazione è arrivato, e loro non aspettano altro. Soprattutto perché questo significa non dover avere più niente a che fare con compiti e libri (almeno per un po ). Eppure bisogna fare in modo che i bambini non si discostino troppo a lungo dal mondo della lettura nel periodo estivo: più passeranno il tempo lasciando da parte gli amati/odiati libri, più sarà difficile per loro riavvicinarsi allo studio e affrontare con il giusto spirito l inizio del nuovo anno scolastico. Perciò, al termine della scuola, lasciamoli pure liberi di giocare e di svagarsi, ma invitiamoli a non perdere l abitudine di leggere almeno due o tre paginette al giorno del loro libro preferito. Qualche lettura consigliata: La strada di Winnie Pooh, A. A. Milne (coll. Gli Istrici, ed. Salani); 6x2 non fa 12, Karin Michaelis (coll. Gli Istrici, ed. Salani); Arf!, Allan Ahlberg (coll. Gli Istrici, ed. Salani) Pubblicazione manoscritti Impaginazione testi Correzione bozze Fotocopie b/n e a colori Stampa da file Stampa libri Stampa depliant/brochure/ volantini Prenotazione libri Prenotazione testi scolastici di ogni ordine e grado Chi sono? Sono Antonella, redattore e libraia; la mia vita sono i libri, i libri, i libri, Shakespeare, l Inglese, i libri, i libri, Carver, i libri, dormire, i libri i libri e i libri. Ogni tanto scrivo. Anzi, su questo post.it lo farò tutti i mesi. 2
3 TERZA PAGINA Concorso di Poesia Mario Crivelli Lo scorso mese di settembre nell ambito della manifestazione Cortili In-Versi promossa da verdefestival, è stato indetto un concorso poetico intitolato all amico Mario Crivelli. Dopo mesi di assiduo lavoro della giuria (composta da Marco Ardemagni, Rossella Traversa, Fabio Mantegazza, Matteo Curatella e Giuliano Mancini), con molto piacere pubblichiamo le poesie premiate. Vincitore Sezione A: Flavio Almerighi Nato a Faenza il 21 gennaio 1959 Sue le raccolte di poesia Allegro Improvviso (Ibiskos 1999) Vie di Fuga (Aletti 2002) Amori al tempo del Nasdaq (Aletti 2003) Coscienze di mulini a vento (Gabrieli 2007) durante il dopocristo (Tempo al Libro 2008) qui è Lontano (Tempo al Libro 2010) Voce dei miei occhi (Fermenti editrice 2011) Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati da prestigiose riviste quali Tratti, Prospektiva, Il Foglio Clandestino; viene a volte invitato a far parte di giurie in premi letterari. Lo sanno anche i muri quando parlava così c ero anch io, cacciata dall eden fa tappezzeria nei bar masticando caffè, offre cioccolato bianco a bambine mai avute non ha sogni, lo sanno anche i muri da quella notte in cui vennero i rapaci a scavarle in fronte tre rughe profonde verticali e parallele è rimasta ragazza, dicono della puttana, il ricordo le si perde in mezzo agli occhi non ha nome sorride, parlando alle bambine nella loro lingua segreta Vincitore Sezione C :Elisa Zappalà Nata a: Bergamo il 11/12/2004 Le nuvole Le nuvole sono tante Le nuvole sono bianche, Sono bianche e grigie. Grigie quando piove Bianche quando il cielo è azzurro Rosa nel tramonto. Le nuvole scompaiono quando il cielo diventa blu Con luna e stelle son lassù. Vincitore Sezione B: Laura Bellussi Nata a Novara il 31/08/1995. Amo ricamare ciò che mi capita di vedere e sentire nella vita di tutti i giorni, una sorta di realtà aumentata: è l unico mio modo per rendervi partecipi di cosa provo. Nel tempo libero studio Psicologia. Mercato Cosce deformi gonnoni larghi, gambe aperte bandane in festa passando sbraitando in testa alle bimbe pelose le tirano per il polso perché non hanno il guinzaglio, e la santerella allunga il collo le si appanna il rayban quando sfilano santa Teresa è in estasi ed è una bambina troppo alta. rughe spalmate di malta il rimmel con la cazzuola sui peli bianchi un po' radi la piega di un mese fa gilet di lana coi pallini la ragazza rasata, il tattoo che capisce solo lei la testa che sfiora due tre maglie troppo colorate lasciano il colore sulle rasate i prezzi scritti sgrammaticati c'è la thai che ride e il marito mai e la cicciona col ciuffo ciancia il buon uomo che ascolta due passi più indietro, anche lui è senza guinzaglio. il cane piccolo ringhia al mastino, il pischello digrigna l'insulto preso dal padre, una pelosa in mezzo alla strada madreeeee madreeeee, dov'è tua madre Aisha! dice la madre e la trascina dal girotondo di finto biondo massaie la fissano e non reagisce, resta in silenzio nella sua lingua. una fragola cade dalla cassa sulla panza che traballa fragole fragole buone signora ha visto?, che accento strano che ha signora venga venga pure qua assaggi il mio paradiso non si faccia ingannare dallo straniero che vede sul mio viso. la cenere cade sulle mutande in offerta di una sigaretta cinese la folla si dirada all'ultimo chiosco, tre uomini e una donna o forse quattro uomini gli occhiali da sole e fumano e bevono il labiale di chi passa "as-sur-do" giro la bici in via Papa Giovanni e di nuovo è tutto un nulla, macchiato di sole 3
4 QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE a cura di Paolo Corazzon Il vento e il nostro umore Le condizioni meteorologiche hanno un influenza notevole sul nostro benessere: chi più chi meno, siamo un po tutti meteoropatici. il vento è uno degli elementi più influenti sul nostro stato di salute psico-fisica. In generale i venti che provengono dai quadranti settentrionali, come il Maestrale, la Bora, la Tramontana e il Grecale, sono accompagnati, oltre che da cieli per lo più sereni, da una diminuzione nell umidità relativa dell aria, da un aumento della pressione atmosferica e da una ionizzazione negativa dell'aria. Tutti fattori, questi, che determinano sull organismo umano una sensazione di benessere, di sollievo fisico e morale, di euforia, di maggiore energia e tono muscolare. Al contrario, quando soffiano venti meridionali, come lo Scirocco o il Libeccio, carichi di umidità, di ionizzazione positiva e spesso accompagnati da una diminuzione della pressione atmosferica, cielo grigio e precipitazioni, l organismo umano avverte un disagio fisico e psicologico, talvolta anche forte; siamo tutti un po più tristi, nervosi e stanchi AUSER Via Rogoredo, 41 Associazione per l autogestione dei servizi per anziani e solidarietà sociale; promozione della cittadinanza attiva e la cultura di partecipazione AUSER ricerca volontari che possano mettere a disposizione anche mezza giornata per accompagnamenti saltuari Filo d Argento: Tel IL GIARDINO DELLE CULTURE di via Morosini Il 24 maggio il Giardino delle Culture ha aperto ufficialmente il calendario delle iniziative estive. Un programma fittissimo, spesso realizzato in collaborazione con il Consiglio di Zona 4 e altre realtà culturali territoriali Libri in Libertà Iniziativa di book crossing/scambio libri ed interessanti incontri culturali. Prossimi appuntamenti: domenica 28 giugno e domenica 26 luglio. Giochiamo in 4 Manifestazione dedicata al gioco organizzata da E -VENTO in quattro luoghi della zona 4. Sabato 30 maggio Giochiamo in 4 farà tappa al Giardino delle Culture con un incontro (ore 11.00) dedicato a Dove si gioca in città, per poi proseguire nel pomeriggio con burattini, laboratori musicali, giochi ed animazioni per tutti Terre di Città Corto e Fieno a Milano Dal 31 maggio a 21 giugno in tre luoghi della zona 4 (cascina Cavriana, cascina Sant Ambrogio e Giardino delle Culture) si terra la prima edizione di questa rassegna dedicata al cinema rurale. In via Morosini le proiezioni avverranno il 05 giugno, il 12 giugno e il 20 giugno sempre alle ore Burattini d Estate Da giovedì 11 giugno partirà la rassegna di burattini organizzata dal Teatro Laboratorio Mangiafuoco presso il Giardino delle Culture e lo Spazio WOW di viale Campania. Festa della Musica Domenica 21 giugno si terrà in tutta la città a Festa della Musica, iniziativa a cui aderisce anche il Giardino delle Culture con animazioni, concerti e spettacoli per tutto il giorno 100 per un giorno Festa della creatività urbana Sabato 27 giugno il Giardino delle Culture parteciperà a questa manifestazione internazionale che per la prima volta sbarca a Milano in tantissime piazze 4
5 alpostogiusto Via Monte Cengio 3 In attesa delle allieve per il corso del 24.5 per la creazione del "portacosebuone" (Fiorella, Liliana, Gabriella, Agnese, MariaPia-con il sostegno drlla piccola Francesca e la presente/ assente Tiziana) qualche anticipazione. Alpostogiusto sará "apertoperferie" tutto agosto con orari compatibili con la voglia di fare quattro chiacchiere, mentre sará chiuso per fare "rifornimentodidee) da domenica 19 luglio a lunedí 27 compreso. Dal 1' luglio, come da consuetudine, le meraviglie del mercatino saranno proposte al 50 % fino ad esaurimento merce. Non mancheranno i corsi "pagogratis" per terminare i lavori iniziati e chiacchierare e magari anche un torneo mini di burraco, ma per queste date dovete tener d'occhio la vetrina o venirmi a trovare. Vi aspetto Gá Telecamere all ingresso di Rogoredo Qualche mese fa sono comparse all ingresso di Rogoredo (via Feltrinelli e via Rogoredo) e in piazza Mistral all angolo con via Toffetti, delle telecamere stradali Abbiamo quindi chiesto all assessore Maran un chiarimento. Questa la risposta giunta dagli uffici preposti le apparecchiature installate in prossimità delle vie Rogoredo, Feltrinelli e piazza Mistral costituiscono parte del sistema di controllo attraverso varchi elettronici degli accessi alla costituenda Zona a Traffico Limitato "Low Emission Zone". Tale sistema, la cui prima fase è stata realizzata nel corso del 2014 nell ambito del progetto Sistema Integrato di Infomobilità approvato con delibera di Giunta Comunale n del 03/06/2013 e cofinanziato con risorse PORL FESR 2007/2013, Asse 3 Mobilità Sostenibile, risulta attualmente costituito da 20 varchi elettronici a cui farà seguito l installazione di ulteriori 80 varchi elettronici in prossimità del confine comunale, in fase di progettazione, per completare il cordone degli accessi al territorio comunale. La Low Emission Zone (LEZ) si pone come strumento per consentire l adozione specifici di provvedimenti, che dovranno essere determinati dall Amministrazione, di regolazione degli accessi e della circolazione veicolare finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti con particolare riferimento alla regolamentazione della circolazione dei veicoli industriali pesanti o per categorie veicolari, quali bus turistici o veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, rispetto alle quali il Comune di Milano non si è ancora dotato di una specifica normativa... Assessorato Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia Segreteria 5
6 6
7 biblioshare Notizie Notizie dalla Parrocchia Un maggio intenso quello che ha appena vissuto la Parrocchia di Rogoredo, un Festone di Maria Ausiliatrice, davvero speciale per festeggiare i 100 anni della chiesa. Ma i festeggiamenti non sono terminati, anzi, ma di questo ne parleremo dopo l estate quando verranno presentate le iniziative autunnali Con l arrivo dell estate ecco l oratorio trasformarsi nell abituale GREST, con le centinaia di bambini e bambine che ogni anno sempre più assiduamente partecipano a questa divertente attività La Biblioteca scolastica dell'istituto Comprensivo Pasquale Sottocorno di via Monte Piana (scuola Primaria) e via Monte Popera (Secondaria di primo grado) a Rogoredo è "biblioshared"! Ad oggi, al termine delle operazioni di importazione, sono 4100 i titoli della biblioteca visualizzabili tramite la p i a t t a f o r m a d i B i b l i o s h a r e. Per poter vedere i libri presenti nella biblioteca scolastica è necessario iscriversi a BiblioShare (da pc, tablet o smartphone: santagiulia.biblioshare.it) ed entrare a far parte della community locale mettendo a disposizione almeno un volume. Con questi libri, la community BiblioShare di Rogoredo Santa Giulia è prossima a 9000 titoli. Il MANIFESTO di biblioshare - Leggere è BELLO e rende FELICI - Condividere con gli altri le EMOZIONI provate nella lettura di un libro, ANCORA DI PIÙ - Prestare è un atto di GENEROSITÀ - Presta i tuoi libri più belli, quelli che AMI di più - Tratta con cura un libro ricevuto: chi te lo ha dato ha compiuto un gesto di FIDUCIA - RISPETTA i libri degli altri come se fossero cose tue: non scarabocchiarli, non fare orecchie, non mangiarci sopra un panino alla nutella! - Questo strumento non è uno svuota cantina, piuttosto un RIEMPI CUORI Biblioshare senza libri condivisi NON È - Rendi la lettura un ESPERIENZA PIÙ AMPIA, non limitata al padrone del libro - I lettori non sono utenti di una biblioteca, ma COMPAGNI DI VIAGGIO 7
8 OTTAVA NOTA Cartellone di giugno Via Marco Bruto 24 Info Centro Estivo Ludico Teatrale e Musicale Tutte le settimane dall 8 Giugno all 11 Settembre dalle 8.00 alle escluso il periodo dal 10 al 23 agosto. Il centro ludico in Ottava Nota offre un ampio spazio per poter giocare, suonare, cantare, recitare insieme. Le attività ruoteranno intorno alla musica e all espressività teatrale. Costruiremo semplici strumenti musicali che ci permetteranno di suonare ensemble ritmici, canteremo in coro, eseguiremo danze popolari e giochi musicali. Proveremo a suonare veri strumenti (pianoforte, batteria, chitarra, violino), facendo emergere tutta la nostra vena artistica musicale. Ascolteremo storie e realizzeremo oggetti che ci permetteranno di rappresentarle. Varie saranno le iniziative che stimoleranno tutti i partecipanti a mettersi in gioco, diventando attori di una fiaba, oppure scenografi e persino inventori di storie. Non mancheranno momenti di gioco libero, favorendo i giochi insieme, con vari giochi di società messi a disposizione, adatti a varie fasce d età. E poi tante sfide: gare di aeroplanini, tornei di scacchi, il gioco della statua, la sfida all ultimo cerchio, e tanti altri. Per chi lo desidera, sarà possibile svolgere i compiti delle vacanze. Il pranzo avverrà presso il Ristorante Pizzeria Al Portico, in Piazza Ovidio angolo via Salomone (raggiungibile comodamente a piedi). La prenotazione è obbligatoria. Sabato 13 giugno - ore L'ARGENTINA SCONOSCIUTA A cura di Carola Nadal e Martin Troncozo CANCION CON TODOS (canzone con tutti) Ingresso a pagamento Euro 8.00 Carola Nadal, voce Martin Troncozo, voce e chitarra Venerdì 19 giugno - ore Concerto jazz Gershwin and His Friends" Ilaria Basile Trio Ingresso a pagamento: Euro Ilaria Basile, voce Mario Rusca, pianoforte Emilio Soana, tromba Campus musicale al Castelletto di Savona dal 21 al 27 giugno 2015 OttavaNota al Castelletto è un campus di gioco e musica per tutti i bambini e ragazzi (dai 6 anni in su) che hanno voglia di vivere un esperienza di condivisione, approfondimento e conoscenza della musica e del gioco degli scacchi. La vicinanza tra scacchi e musica è davvero notevole, e non solo perché molti grandi musicisti sono stati o sono giocatori di scacchi più o meno forti (François-André Danican Philidor, Ennio Morricone, Vladimir Horowitz, Anthony Braxton, Sergei Prokofiev, Mark Tajmanov ecc.). Gli scacchi e la musica sono inscindibilmente uniti da una meravigliosa alchimia di logica ed estro: le regole sono rigide, la tecnica è fondamentale, solo conoscendo appieno questi due aspetti e aggiungendo la propria creatività potrà nascere l opera d arte. Gli insegnanti del campus: Eni Lulja: Chitarra, percussioni, musica d insieme, coro; Elisabetta Ronchi: pianoforte, musica d insieme, danze popolari, laboratori musicali; Massimiliano Tortarolo (Scacco Max): didattica e tornei di scacchi, tornei di calcetto e ping pong. Il Quartiere Cultura, informazione, sport e altro ancora dai quartieri Rogoredo, San Martino e Santa Giulia Per informazioni e per ricevere via mail la copia del giornale: Face book: ges/il-quartiere/ Supplemento al n. 165 del mensile QUATTRO - registrato al Tribunale di Milano al n. 397 del 03/06/1998 Direttore Responsabile Stefania Aleni Supplemento a cura di Alberto Tavazzi Collaborano per i testi: Paolo Corazzon, Monica Sprocati, Elisabetta Romano, ABEditore Bookstore, ASD Pallamano Ferrarin, Massimo Zerbeloni, Gruppo Arcieri San Bernardo, BiblioShare Per le immagini: Pierangelo Tomaselli, Marco Brosoli, Marco Pedrini, AT, Vittorio Brambilla, Davide Cappelletti 8
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
Livello CILS A1. Test di ascolto
Livello CILS A1 GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto,
1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.
1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
SCUOLA PRIMARIA ALTINO
SCUOLA PRIMARIA ALTINO PROGETTO CONTINUITA : MANGIA SANO E VAI LONTANO Incontro con i bambini di 5 anni delle scuole dell infanzia di Altino Durante gli incontri di continuità con la Scuola dell Infanzia
LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA
Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Livello CILS A1 Modulo adolescenti
Livello CILS A1 Modulo adolescenti MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto,
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 3 uscita di giugno 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via Casentinese,73/f
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori
Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle
Il Chaplin palestraculturale
Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra
NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
1 Completate il cruciverba.
Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali
a Milano Vieni a divertirti con i nostri originali Campus!
Programma dei a Milano il video http://www.youtube.com/watch?v=p_u7upna9w8 Durante il periodo giugno-settembre le VACANZE ARTISTICHE si tengono a MILANO presso le nostre sedi di Via Boifava 17 (ang. Via
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA CHI È BAMA? Siamo un azienda tutta italiana che da oltre tre decenni rende la vostra quotidianità più comoda e più allegra, grazie a prodotti
2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)
Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO
Test di ascolto Numero delle prove 2
Giugno 2010 Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo.
ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!)
ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!) Il valore della lettura Scriveva Gianni Rodari, "il verbo leggere non sopporta l'imperativo". Ed è in effetti impossibile obbligare qualcuno a leggere con
Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori
1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
LE NOSTRE CANZONI DI NATALE
CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso.
Anna Contardi Ass.Italiana Persone Down www.aipd.it Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Esperienze di educazione sessuale per adolescenti con disabilità intellettiva Premessa Esisteun diritto alla
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Scuola dell Infanzia Collodi Corbetta Anno Scolastico 2012-2013
alla Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Scuola dell Infanzia Collodi Corbetta Anno Scolastico 2012-2013 IL CALENDARIO DELL AVVENTO Collaborando con la Città dei Bambini, ogni sezione ha preparato su
una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT
una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI - - diario di bordo - classi seconde 27 febbraio 2012 La ciurma della danza Oggi è il primo giorno della settimana interculturale e chissà cosa sta facendo il gruppo del ballo;
Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo
Dal progetto educativo alla creazione di reti relazionali Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo La forza autentica della scoperta e dell incontro con l altro può essere solamente la fede in
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
UN BENVENUTO A TUTTI I BAMBINI CHE COMINCIANO LA PRIMA ELEMENTARE e UN BENTORNATO A TUTTI GLI ALTRI!!!
Anno 3, Numero 1 (Settembre 2003) Redazione: Fernanda, Mariella, Nicola, Maurizio e-mail: italofro@inwind.it Come sembrava lunga, a giugno, l estate Sembrava che le vacanze non sarebbero finite mai E invece,
Scuola dell infanzia : WALT DISNEY
Direzione Didattica 2 Circolo Scuola dell infanzia : WALT DISNEY Sassuolo Dal progetto integrativo di circolo: IO RACCONTO TU RACCONTI Progetto di plesso : Anno scolastico: 2010 / 2011 Io sono convinto
La poesia per mia madre
La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Adolescenti. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini
CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi
Programma delle. a Pinarella di Cervia (RA)
Programma delle a Pinarella di Cervia (RA) MUSICOPOLI-BIMBART LE VACANZE ARTISTICHE ITALIANE! EMILIA-ROMAGNA/RIVIERA ADRIATICA - Pinarella di Cervia (RA) VACANZE ARTISTICHE di Musicopoli, un mare di fantasia!
Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante
Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Il nuovo presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella è il
PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER
T PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER BOOKCROSSING Porta e prendi un libro Dove? Presso Villa Scheibler alla Casa delle Associazioni e del Volontariato Via Felice Orsini 21 Quando? dal lunedì al venerdì
A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A
Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del test di ascolto,
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere
Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee
POESIE SULLA FAMIGLIA
I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma
stelle, perle e mistero
C A P I T O L O 01 In questo capitolo si parla di un piccolo paese sul mare. Elenca una serie di parole che hanno relazione con il mare. Elencate una serie di parole che hanno relazione con il mare. Poi,
UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi
UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi Edizioni Disegni: Maria Elisa Cavandoli Copertina: Fabiano Fedi contributi alla seconda edizione: Fabrizio Carletti I edizione: 1998 ed. Creativ,
CAP I. Note. Parte prima KATE
7 Parte prima KATE CAP I - Mi chiamo Kate Maxwell. Nell ufficio dell investigatore Antonio Esposito sono le nove e mezza di una fredda mattina d ottobre. La donna è venuta senza appuntamento. Ha circa
una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT
una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Dettato. DEVI SCRIVERE IL TESTO NEL FOGLIO DELL ASCOLTO PROVA N.1 - DETTATO. 2 Ascolto Prova n. 2 Ascolta il testo: è un dialogo tra due ragazzi
Le culture del mondo si incontrano
Le culture del mondo si incontrano ingresso libero...più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo. Alexander Langer Camposampiero (Pd) Sabato 18 Maggio 2013 presso la palestra
Sintesi descrittiva del Progetto
Sintesi descrittiva del Progetto ISTITUTO: Casa per anziani Mons. Craveri-Oggero CATEGORIA PROGETTO: A tutta arte ALLEGATI: Documento in power point FIGURE COINVOLTE: Volontari tesserati S.V.A.F. (Servizio
DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014
CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare
Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA
Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO SCHEDA PROGETTO POF ARTICOLAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI ISTITUTO DELLA SEZ. /PLESSO DI DELLA/E CLASSE/I Anno Scolastico
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE
1 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DON BOSCO,57-57124 - LIVORNO TEL.0586444269 Email fmacolline@gmail.com 2 L anno scolastico 2014/2015 prevede un percorso formativo che vuole aiutare
Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie
Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori
Progetto alimentazione
1 di 5 26/09/2013 12:00 Scuola Elementare Statale: Giovanni XXIII Docenti: ecco alcuni progetti Adozione alternativa al libro di testo Da 22 anni la nostra scuola attua la sperimentazione della scelta
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE
L Associazione A.N.L.A. di Alpignano in collaborazione con l Associazione Amici dell Ecomuseo e con il Comune di Alpignano organizzano L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE 2004
Natale in Biblioteca Abbassa le luci e accendi la lettura
Istituto Comprensivo Nicola Badaloni / Recanati Comune di Recanati Assessorato alle Culture Natale in Biblioteca Abbassa le luci e accendi la lettura con Radio Magica, la prima web radio in Italia per
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
ex chiesa gesuiti nuovo spazio teatrale Via Melchiorre Gioia, 20 - Piacenza
ex chiesa gesuiti nuovo spazio teatrale Via Melchiorre Gioia, 20 - Piacenza presentazione a cura di Fondazione di Piacenza e Vigevano Dopo 26 anni dall apertura del Teatro San Matteo, Teatro Gioco Vita
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi. In quale luogo puoi ascoltare i dialoghi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. DEVI SCRIVERE LE TUE
Come si fa a stare bene insieme?
Come si fa a stare bene insieme? Stare insieme è bello. Alle volte per noi bambini è difficile. Abbiamo intrapreso questo viaggio alla scoperta di un modo migliore per vivere a scuola e non solo. Progetto
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Silvia Gilioli, educatrice ed insegnante elementare, esperta dell organizzazione di attività di grande gruppo e animazione,
L ASSOCIAZIONE. L Associazione culturale nasce nel 2005 per dare struttura istituzionale ad un esperienza lavorativa sviluppata fin dal 99 nell organizzazione di campi estivi. Il Direttivo è oggi composto
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni METODOLOGIA
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni PRINCIPI EDUCATIVI E LINEE GUIDA Rispetto dell unità psico-fisica del bambino; centralità educativa del fare
Se intrecci le tue mani con le mie Se unisci i colori delle tue emozioni con i colori delle mie emozioni Se accompagni i colori della tua musica ai
Se intrecci le tue mani con le mie Se unisci i colori delle tue emozioni con i colori delle mie emozioni Se accompagni i colori della tua musica ai colori della mia musica Se presti un po dei colori della
TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista. PENSO ALLA GRAVIDANZA ed ho il diabete
TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista PENSO ALLA GRAVIDANZA ed ho il diabete Una cosa sola è certa del mio futuro... VOGLIO avere dei figli! il diabete non
Alcune note biografiche. Sono nata il 30 agosto del 1976 a Bologna nell assolato mese di agosto.
Alcune note biografiche Sono nata il 30 agosto del 1976 a Bologna nell assolato mese di agosto. Amo il mare, e lo considero il mio amico, compagno e amante Adoro gli animali, soprattutto i cani, ora il
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013 Il Progetto Teatro viene proposto ogni anno a gruppi di classe individuati in base alle scelte
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
Università per Stranieri di Siena. Centro. Certificazione CILS. Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Giugno 2013 Livello: A2
per Stranieri di Siena Centro CILS : Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Sono brevi dialoghi o annunci. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto,
GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE
GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE Il comune di Valgreghentino (Lecco) fin dai primi giorni successivi al sisma di Maggio 2012 ha promosso iniziative di
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa