VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01"

Transcript

1 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01

2

3 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01 Indice PARTE II - RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE PREMESSA CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI NORMATIVA TECNICA ITALIANA NORMATIVA TECNICA EUROPEA ED INTERNAZIONALE MATERIALI CALCESTRUZZI Magrone Fondazioni: basamento montacarichi, basamenti scale e rampe Solette: rinforzo solette lignee, cordoli zona montacarichi ACCIAIO Acciaio per c.a. ad armatura lenta Acciaio per strutture in carpenteria metallica Collegamenti bullonati LEGNO Pannelli X-LAM per nuovo solaio Legno strutturale massiccio per coperture in legno MALTE E PRODOTTI SPECIALI TASSELLI E ANCORAGGI ANALISI DEI CARICHI VITA NOMINALE, CLASSI D USO CASI ELEMENTARI DI CARICO Peso proprio Carichi permanenti Sovraccarichi variabili di esercizio Azione della neve COMBINAZIONI DI CARICO SLU - Stati Limite Ultimi SLE - Stati Limite di Esercizio VERIFICA ELEMENTI STRUTTURALI RINFORZO SOLAI IN LEGNO Rinforzo del solaio con inserimento di profili metallici all intradosso PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 1

4 6.2. SOLAIO IN X-LAM STRUTTURE PER MONTACARICHI COPERTURE DI NUOVA REALIZZAZIONE SCALA METALLICA Verifica cosciali Verifica colonna Fondazione PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 2

5 PARTE II - RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 1. PREMESSA La relazione di calcolo delle strutture integra la Relazione Tecnica delle strutture, documento AZV_A1_S3_9.001_00, riportando le analisi dei carichi, le assunzioni di calcolo, le modellazioni e le verifiche dei principali elementi strutturali. Figura 1 - Prospetto principale di Villa Figoli des Geneys. Per la descrizione degli interventi strutturali si rimanda alla Relazione Tecnica delle strutture, Capitolo CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Il Capitolo 8 delle NTC2008 disciplina gli interventi sulle strutture esistenti definendo i casi in cui è prevista l obbligatorietà della Valutazione globale dell edificio considerando le azioni previste dalla Normativa, tra cui l azione sismica. Il medesimo capitolo definisce inoltre le tipologie di intervento classificandole in interventi di adeguamento sismico, miglioramento sismico e rinforzo localizzato. Nel caso in esame non sussiste l obbligatorietà di effettuare la valutazione della sicurezza né quindi di applicare interventi di miglioramento o adeguamento sismico, in quanto: - non vi sono sopraelevazioni o ampliamenti; - non vi sono interventi che modificano significativamente l apparato strutturale; - non vi sono cambi di destinazione d uso né incrementi significativi dei carichi. Tutti gli interventi considerati assumono quindi carattere di riparazione o intervento locale, in quanto riguardano singole parti o elementi della struttura e interessano porzioni limitate della costruzione. Pertanto il progetto e la valutazione della sicurezza sono riferiti unicamente alle sole parti o elementi interessati, che in ogni caso non producono sostanziali modifiche alo comportamento delle altre parti e della struttura nel suo insieme, ma comportano un miglioramento delle condizioni di sicurezza esistenti. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 3

6 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3.1. LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI [1] Legge n Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica; [2] D.P.R n Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia [3] D.M Norme tecniche per le costruzioni (NTC2008); [4] Circolare n.617, Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008; 3.2. NORMATIVA TECNICA ITALIANA [5] UNI 11104: Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN NORMATIVA TECNICA EUROPEA ED INTERNAZIONALE [6] UNI EN : Eurocodice 1: Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici (aggiornamento Errata Corrige 2010); [7] UNI EN : Eurocodice 2: Progettazione delle strutture in calcestruzzo Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici (aggiornamento Errata Corrige 2012); [8] UNI EN : Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici (aggiornamento Errata Corrige EC-2010); [9] UNI EN : Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio Parte 1-4: Regole generali Regole supplementari per acciai inossidabili [10] UNI EN : Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaiocalcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici (aggiornamento Errata Corrige EC ) [11] UNI EN : Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici [12] UNI EN 206-1: Calcestruzzo - Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 4

7 4. MATERIALI Seguono le prescrizioni per la qualità dei materiali strutturali previsti nel progetto definitivo CALCESTRUZZI Tutti i calcestruzzi devono essere confezionati a prestazione garantita secondo UNI EN Magrone Classe di esposizione X0 Classe di resistenza del calcestruzzo C12/15 Dimensione massima dell inerte Dmax = 31,5 mm Contenuto minimo di cemento - kg/m 3 Rapporto massimo a/c 0, Fondazioni: basamento montacarichi, basamenti scale e rampe Classe di esposizione XC2 Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Dimensione massima dell inerte Dmax = 31,5 mm Contenuto minimo di cemento 300 kg/m 3 Rapporto massimo a/c 0,55 Resistenza cubica caratteristica a 28 gg Rck 30 MPa Resistenza cilindrica caratteristica a 28 gg fck 25 MPa Resistenza di calcolo allo S.L.U. fcd = 14,2 MPa Resistenza di calcolo a trazione semplice fctd = 1,45 MPa Modulo di elasticità normale E = 31,5 GPa Solette: rinforzo solette lignee, cordoli zona montacarichi Classe di esposizione XC3 Classe di resistenza del calcestruzzo C30/37 Dimensione massima dell inerte Dmax = 16 mm Contenuto minimo di cemento 320 kg/m 3 Rapporto massimo a/c 0,5 Resistenza cubica caratteristica a 28 gg Rck 37 MPa Resistenza cilindrica caratteristica a 28 gg fck 30 MPa Resistenza di calcolo allo S.L.U. fcd = 17 MPa Resistenza di calcolo a trazione semplice fctd = 1,42 MPa Modulo di elasticità normale E = 33,0 GPa 4.2. ACCIAIO Acciaio per c.a. ad armatura lenta Il progetto prevede l uso di acciaio per calcestruzzo armato ordinario tipo B450C. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 5

8 Tensione caratteristica di snervamento fyk 450 N/mm² Tensione caratteristica di rottura ftk 540 N/mm² Allungamento minimo a rottura Agt,k 7,5% Acciaio per strutture in carpenteria metallica Acciaio per strutture in carpenteria metallica classe S275. Tensione caratteristica di snervamento fyk 275 N/mm² Tensione caratteristica di rottura ftk 430 N/mm² Collegamenti bullonati Bulloni per giunzioni ad attrito, conformi alle norme UNI EN ISO 4016:2011, UNI EN ISO 898-1:2013, UNI EN :2005. Bulloni - viti classe 8.8 Tensione di snervamento fyb 649 N/mm² Tensione di rottura ftb 800 N/mm² Bulloni - dadi classe 8 Rosette Acciaio C50 - UNI EN : LEGNO Pannelli X-LAM per nuovo solaio Caratteristiche pannelli X-LAM: - certificazione CE e Benestare Tecnico Europeo; - tipo essenza: abete rosso, pino, colore uniforme; - larghezza fughe: massimo 2 mm; - nodi: limitazione in funzione della resistenza; - danni da insetti: non ammessi; - inclusioni di corteccia: non ammesse; - fessurazioni: limitazione in funzione della resistenza; - marciume e danni da vischio: non ammessi; - umidità: 11% ±2% - stabilità dimensionale: tolleranze secondo DIN : Opere di ingegneria civile - Parte 3: Elementi di costruzione in legno e materiali in legno - classe di resistenza delle lamelle: C24 - caratteristiche meccaniche del pannello Modulo di elasticità E0,mean N/mm² Modulo di taglio G090,mean 690 N/mm² Flessione perpendicolare al pannello fm,k 26,4 N/mm² Sollecitazione a scorrimento strati trasversali fv,k 0,80 N/mm² Compressione trasversale al pannello fc,90,k 2,5 N/mm² Trazione in direzione del pannello ft,0,k 14 N/mm² Peso specifico apparente medio ρmean = 420 kg/m³ Legno strutturale massiccio per coperture in legno Legno massiccio da costruzione Classe di resistenza C24. Flessione fm,k 24,0 N/mm² 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 6

9 Trazione parallela ft,0,k 14,0 N/mm² Trazione perpendicolare ft,90,k 0,4 N/mm² Compressione parallela fc,0,k 21,0 N/mm² Compressione perpendicolare fc,90,k 2,5 N/mm² Taglio fv,k 2,0 N/mm² Modulo di elasticità parallelo E0,mean N/mm² Modulo di elasticità perpendicolare E90,mean 370 N/mm² Modulo di taglio Gmean 690 N/mm² Massa volumica ρmean = 350 kg/m³ 4.4. MALTE E PRODOTTI SPECIALI Per il risanamento delle sezioni di calcestruzzo ammalorato si prevede l utilizzo di malte a ritiro compensato fibrorinforzate tipo Mapei Mapegrout Tissotropico o similari. In funzione dello spessore e delle dimensioni della sezione da ripristinare, potrebbe essere necessario aggiungere all impasto ghiaietto 3 8 mm in modo da ridurre lo sviluppo di calore di idratazione della malta. Seguire scrupolosamente le prescrizioni riportate nella scheda tecnica del Produttore TASSELLI E ANCORAGGI Per ancoraggi chimici nella muratura e nel calcestruzzo si prevede l uso di resine epossidiche bicomponente tipo HILTI HIT-RE 500 o similari. I prodotti devono avere la Certificazione CE. Seguire scrupolosamente le prescrizioni e le modalità di posa indicate dal Produttore nella Scheda tecnica. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 7

10 5. ANALISI DEI CARICHI 5.1. VITA NOMINALE, CLASSI D USO La vita nominale V N di un opera strutturale è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, soggetta a manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata. Per l edificio in questione si assume: - Tipo di costruzione: Tipo 2: Opere ordinarie - Classe d uso: Classe II: normali affollamenti cui corrisponde il seguente valore di Vita Nominale: V N = 50 anni. Si precisa che, trattandosi di edificio esistente per il quale non sussiste l obbligatorietà della Valutazione della sicurezza, non viene effettuata analisi sismica CASI ELEMENTARI DI CARICO La progettazione e la verifica degli elementi strutturali seguono il metodo semiprobabilistico degli Stati Limite. Le condizioni elementari di carico sono cumulate secondo combinazioni di carico tali da risultare le più sfavorevoli ai fini delle singole verifiche, determinando quindi le azioni di calcolo da utilizzare per le verifiche allo Stato Limite Ultimo (SLU), Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV), Stato Limite di Danno (SLD) e Stato Limite di Esercizio (SLE) per ciascun elemento. I casi di carico elementari sono peso proprio, carichi permanenti, carichi accidentali, neve. Nei paragrafi seguenti è determinata l entità di ciascuno dei carichi elementari Peso proprio I pesi propri degli elementi strutturali sono funzione delle dimensioni degli elementi e del peso specifico del materiale: γacciaio = 78,5 kn/m 3 ; γcalcestruzzo = 25,0 kn/m 3 γlegno = 3,70 kn/m 3 ; γxlam = 4,20 kn/m Carichi permanenti Solai rinforzati - piano secondo (locali 201, 202, 208, 224) Carichi permanenti G2= 0,30 kn/m 2 Strato di finitura g2,1 = 0,30 kn/m 2 Solaio rinforzato - piano terzo (locale 301) Carichi permanenti G2= 1,30 kn/m 2 Finitura in seminato, sp. 20 mm g2,1 = 0,50 kn/m 2 Sottofondo, sp. 40 mm g2,2 = 0,80 kn/m PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 8

11 Solaio ripristinato - piano terzo (locale 304) Carichi permanenti G2= 0,10 kn/m 2 Finitura in linoleum g2,1 = 0,10 kn/m 2 Solaio zona montacarichi - piano primo (locale mensa) Carichi permanenti G2= 7,90 kn/m 2 Coperture Finitura in marmettoni g2,1 = 0,40 kn/m 2 Solaio in latero-cemento, sp. 500 mm g2,1 = 7,20 kn/m 2 Intonaco a soffitto, sp. 15 mm g2,1 = 0,30 kn/m 2 Carichi permanenti G2= 1,0 kn/m 2 Orditura minuta e manto di copertura g2,1 = 1,00 kn/m Sovraccarichi variabili di esercizio I sovraccarichi d esercizio sono prescritti dalla Normativa vigente e sono correlati alla destinazione d uso dei locali. I valori dei carichi verticali e orizzontali uniformemente distribuiti sono indicati in tabella 3.1.II del DM , di seguito riportata: 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 9

12 La tabella successiva riassume le assunzioni di progetto per i carichi variabili adottati per le diverse tipologie di intervento. Tutti solai cat. C1 qk = 3,00 kn/m² Coperture non praticabili cat. H1 qk = 0,50 kn/m² Scale cat. C2 qk = 4,00 kn/m² 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 10

13 Azione della neve 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 11

14 5.3. COMBINAZIONI DI CARICO SLU - Stati Limite Ultimi Si adottano le combinazioni prescritte dalla normativa vigente ed espresse simbolicamente come segue: F d G g k P p k q Q i n 1k 0 i i 2 Q ik per le azioni statiche con il seguente significato dei simboli: G k valore caratteristico delle azioni permanenti P k valore caratteristico della forza di precompressione Q ik valore caratteristico dell azione variabile i-esima γ G1 = 1,3 (1,0 se il suo contributo aumenta la sicurezza) γ G2 = 1,3 (0,0 se il suo contributo aumenta la sicurezza) γ q = 1,5 per sovraccarichi di esercizio, neve, vento, temperatura γ 0i = 0.0 γ 0i = 0,5 γ 0i = 0,6 per coperture accessibili per sola manutenzione per neve (q < 1000 m slm) per vento e variazioni termiche SLE - Stati Limite di Esercizio Si adottano le combinazioni prescritte dalla normativa vigente ed espresse simbolicamente come segue: Fd Gk Pk Qk1 02 Qk 2... combinazione rara Fd Gk Pk 11Qk 1 22Qk 2... combinazione frequente Fd Gk Pk 21 Q21 22 Q22... combinazione quasi permanente con il seguente significato dei simboli: G k valore caratteristico delle azioni permanenti P k valore caratteristico della forza di precompressione valore caratteristico dell azione variabile i-esima Q ik γ 0i = 0,0 γ 0i = 0,5 γ 0i = 0,6 γ 1i = 0,0 γ 1i = 0,2 γ 1i = 0,5 γ 2i = 0,0 per coperture accessibili per sola manutenzione per neve (q < 1000m slm) per vento e variazioni termiche per coperture accessibili per sola manutenzione per neve (q < 1000m slm), vento per variazioni termiche per coperture, neve, vento e variazioni termiche 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 12

15 6. VERIFICA ELEMENTI STRUTTURALI Si riportano i principi di dimensionamento e calcolo dei principali interventi strutturali in progetto RINFORZO SOLAI IN LEGNO Il rinforzo dei solai in legno avviene per mezzo di connettori a taglio a piolo e ramponi, tipo Tencaria CTL Maxi, fissati ai travetti con viti autofilettanti direttamente sopra l assito in legno. Il principio di funzionamento è la formazione di una sezione resistente mista legno-calcestruzzo, dotata di elevata rigidezza flessionale, in cui rispetto alla sezione con solo legno l asse neutro si sposta verso l alto: pertanto il calcestruzzo risulterà prevalentemente compresso e il legno prevalentemente teso. Lo scorrimento tra i due materiali è impedito dalla presenza dei connettori che, opportunamente dimensionati, garantiscono la connessione tra i materiali. I criteri di calcolo dei solai misti acciaio-legno deve considerare la deformabilità della connessione, utilizzando metodi di comprovata affidabilità, come quelli previsti nell EuroCodice 5 o nella norma DIN Come anticipato nella Relazione Tecnica, le dimensione e posizione dei travetti dovrà essere rilevata in fase esecutiva, così come il dimensionamento effettivo dell intervento di rinforzo Rinforzo del solaio con inserimento di profili metallici all intradosso Il solaio del locale 301 presenta elevata deformabilità e richiede intervento di rinforzo. Per il rinforzo di questo solaio la scelta è ricaduta su un intervento all intradosso, costituito dall inserimento di profili metallici ancorati nella muratura, finalizzati a ridurre le luci dei travetti esistenti in legno e, nel contempo, ridurre il carico agente sui profili esistenti. Il progetto prevede l inserimento di due profili metallici IPE160 ancorati direttamente nella muratura. In corrispondenza di un punto di ancoraggio, che risulterebbe sull architrave di una finestra, risulta necessario inserire un profilo di ripartizione, UPN160. Per la verifica a compressione dei profili metallici IPE160 si considerano le seguenti assunzioni: - Interasse massimo tra i profili: i = 1,1 m - carichi permanenti: g k = 1,3 kn/m² - carichi variabili: q k = 3 kn/m² - lunghezza del profilo: L = 4,7 m 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 13

16 Verifiche di resistenza allo S.L.U. - Flessione Il momento flettente massimo risulta: M Ed = 19,6 knm < M Rd = 32,45 knm Figura 2 Diagramma del momento e del taglio del profilo IPE160. Verifiche di deformazione allo S.L.E. Figura 3 Deformazione del profilo IPE160. La freccia massima risulta: f = 16,5 mm L/289, compatibile con le limitazioni previste da Normativa. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 14

17 6.2. SOLAIO IN X-LAM La verifica del solaio x-lam è effettuata sulla base delle schede di dimensionamento di più produttori, in modo da verificarne in via preliminare la correttezza del dimensionamento. Si rimanda alla fase di progettazione esecutiva la verifica puntuale dei pannelli x-lam sulla base delle effettive dimensioni di produzione. Nel caso in esame sono state fatte le seguenti assunzioni: - schema di calcolo: trave continua su tre appoggi, due campate; - luce di calcolo: L = 2,50 m - carico: Q = 0,10 + 3,00 = 3,10 kn/m² Si riporta un estratto di una tabella di dimensionamento di solai in pannelli X-LAM Figura 4 - Dimensionamento dei solai in pannelli X-LAM STRUTTURE PER MONTACARICHI Si riporta la verifica delle colonne in acciaio poste a sostegno del solaio nel quale è stata ricavata l apertura per il passaggio della struttura del montacarichi. Per la verifica a compressione dei profili metallici HEA120 si considerano le seguenti assunzioni: - area di influenza dei carichi: A = 5,16 m² - carichi permanenti: g k = 7,9 kn/m² - carichi variabili: q k = 3 kn/m² - lunghezza di libera inflessione: L 0 = 3,8 m L azione assiale sollecitante di calcolo alla base della colonna risulta pertanto: N Ed = 76,21 kn L azione assiale resistente, considerati gli effetti di instabilità vale: N Rd = 306,27 kn 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 15

18 6.4. COPERTURE DI NUOVA REALIZZAZIONE La verifica delle strutture di copertura interessa l orditura secondaria della copertura del locale lavanderia al piano quarto. Figura 5 - Struttura di copertura interessata. I travetti dell orditura secondaria vengono studiati come travi continue su più appoggi soggette ai carichi di progetto. Nel calcolo viene inoltre considerata la natura dei carichi, se temporanei o permanenti, secondo le prescrizioni di Normativa. Figura 6 - Schema di calcolo dei travetti secondari. Si riportano le principali verifiche dei travetti a sezione 80 x 140 mm. Flessione Si riporta il calcolo delle tensioni in condizioni di carico permanente o a breve termine: 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 16

19 Condizione a lungo termine: M Ed = 0,46 knm σ Ed = 1,23 N/mm 2 σ Rd = 9,6 N/mm 2 verificata I.R. = 0,128 Condizione a breve termine: M Ed = 0,46 knm σ Ed = 1,23 N/mm 2 σ Rd = 14,4 N/mm 2 verificata I.R. = 0,085 Deformazioni: Si riporta il calcolo delle deformazioni nelle condizioni a breve e lungo termine. Figura 7 - Deformazioni dei travetti a breve termine. Figura 8 - Deformazioni dei travetti a lungo termine. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 17

20 La freccia massima risulta: f = 2,28 mm pari a L/745, compatibile con le limitazioni previste da Normativa SCALA METALLICA Si riportano le verifiche della struttura della scala metallica esterna a servizio dell uscita di sicurezza del piano secondo. Figura 9 - Scala esterna - uscita di sicurezza del piano secondo Verifica cosciali Per la verifica a compressione dei profili metallici UPN160 si considerano le seguenti assunzioni: - carichi permanenti: g k = 0,5 kn/m² - carichi variabili: q k = 4 kn/m² In Figura 10 sono riportati i diagrammi del taglio e del momento flettente. Figura 10 - Schema di calcolo dei cosciali della scaletta esterna. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 18

21 Il valore massimo del momento sollecitante: M Ed = 6,23 knm < M Rd = 36,14 knm Figura 11 - Deformazioni dei cosciali della scaletta esterna. La Figura 11 indica le deformazioni dei cosciali della scala: f= 2,49 mm = L/ Verifica colonna Le colonne della scala sono realizzate tramite profili HEA120. Verifica di resistenza Dalla Figura 10 si possono ricavare i valori delle forze agenti: N Ed = 7,51 kn < N Rd = 697 kn Verifica di instabilità N Ed = 7,51 kn < N cr = 271,48 kn Fondazione Si verifica la pressione sul terreno alla base del plinto di fondazione che sorregge due colonne. L azione assiale agente sul piano di posa delle fondazioni risulta: N Ed,1 = 2 x 7,72 kn = 15,44 kn reazione colonne N Ed,2 = 0,36 x 0,30 x 2,27 x 25 x 1,3 = 7,97 kn peso cordolo di fondazione N Ed = 23,4 kn La pressione media sul terreno risulta quindi: σ Ed = 23,4 / (0,36 x 2,27) = 28,6 kpa La pressione è molto modesta e quindi ritenuta ammissibile per il terreno. 017 PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DELLE STRUTTURE 19

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

SISTEMA TRALICCIO LPR PER IL RINFORZO DEI SOLAI DI LEGNO.

SISTEMA TRALICCIO LPR PER IL RINFORZO DEI SOLAI DI LEGNO. SISTEMA TRALICCIO LPR PER IL RINFORZO DEI SOLAI DI LEGNO. I dati esposti sono dati indicativi relativi alla produzione attuale e possono essere cambiati ed aggiornati dalla Peter Cox in qualsiasi momento

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Costruzioni in legno Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Bozza del 18/5/21 Costituzione del tronco Bozza del 18/5/21 Difetti Bozza del 18/5/21 Relazione tra Umidità, Umidità relativa e Temperatura

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM)

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Scuola elementare Maria Primina Consolidamento statico e adeguamento sismico dell edificio Progetto Esecutivo www.aiceconsulting.it

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali RELAZIONE DI CALCOLO Opere strutturali COMUNE DI CANNOBIO PROGETTO ESECUTIVO RECUPERO E RESTAURO DEL PALAZZO DELLA RAGIONE RELAZIONE DI CALCOLO Premessa Oggetto della presente relazione di calcolo sono

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Sistema di consolidamento di solai in legno, acciaio e calcestruzzo. Il nuovo indirizzo della ristrutturazione.

Sistema di consolidamento di solai in legno, acciaio e calcestruzzo. Il nuovo indirizzo della ristrutturazione. Sistema di consolidamento di solai in legno, acciaio e calcestruzzo. Il nuovo indirizzo della ristrutturazione. Nuovo sistema di interconnessione più calcestruzzi strutturali Leca. L unione fa il rinforzo.

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA FABBRICATO SEMINTERRATO ESISTENTE Committente: CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta Oggetto: Verifica di idoneità statica delle strutture portanti

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative

FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli