RINFORZO PER CARICHI VERTICALI: STRUTTURE IN CA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RINFORZO PER CARICHI VERTICALI: STRUTTURE IN CA"

Transcript

1 GLI INTERVENTI POST SISMA RINFORZO PER CARICHI VERTICALI: STRUTTURE IN CA Relatore: Ing. Adriano DICUONZO, Ph.D. Funzionario del Servizio Tecnico Bacino Reno Struttura Competente in Materia Sismica Regione Emilia-Romagna (Ferrara, 23 Maggio 2014) 1

2 Motivazioni: INTERVENTI DI RINFORZO DI STRUTTURE IN CA - Recupero e risanamento di elementi strutturali degradati; - Incremento della resistenza degli elementi strutturali (es. aumento dei carichi di progetto per cambio di destinazione d uso, recupero di travi con armatura carente per errori progettuali); Carichi verticali - Danni localizzati alle strutture (es. urti, incendi, esplosioni); - Consolidamento di elementi strutturali danneggiati per azione sismica; Azione sismica - Adeguamento e miglioramento sismico;

3 DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA - Le maniestazioni di degrado hanno dierenti cause. - Le cause possono essere di natura chimica, isica, meccanica e biologica. - Il degrado è generalmente proporzionale alla porosità del cls (ad eccezione del degrado per aggressioni biologiche). - La porosità del cls è proporzionale all acqua d impasto -> più un conglomerato è poroso minore sarà la sua resistenza. Questo spiega perché un opera realizzata con cls di scarse caratteristiche meccaniche ha anche, generalmente, scarsa durabilità. 3

4 DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA Le principali maniestazioni di degrado del cls sono essenzialmente di due tipi: - disgregazione (supericiale o proonda) del conglomerato con o senza ossidazione delle armature; - ormazione di lesioni/essure che interessano la zona degradata. 4

5 DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA Il processo responsabile del deterioramento, può coinvolgere: - la matrice cementizia (per esempio decalciicazione, attacco solatico); - la componente lapidea (per esempio reazioni alcali-aggregato); - le armature. Questi aspetti sono strettamente legati tra loro e tendono ad esaltarsi a vicenda. 5

6 DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA Cause principali CARBONATAZIONE Reazione dell idrossido di calcio (calce) con l anidride carbonica presente nell aria (Ca(OH) 2 + CO 2 -> CaCO 3 + H 2 O), in ambienti moderatamente umidi, con ormazione di carbonato di calcio e ciò riduce il ph del cls (da ph > 13 a ph < 11). Come conseguenza si ha il dissolvimento della pellicola passivante delle barre di armatura e la ormazione di ruggine. La velocità del degrado è unzione della porosità e della permeabilità del calcestruzzo. La carbonatazione non avviene se: - i pori sono secchi (la CO 2 si dionde all interno dei pori ma non da luogo a reazioni per assenza di acqua); - il cls è saturo di acqua (a causa della bassa velocità di diusione dell anidride carbonica nell acqua). 6

7 DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA Cause principali ATTACCO DEI CLORURI Reazione dei cloruri con i componenti della pasta cementizia e l acciaio. L acqua penetra nel calcestruzzo trasportando lo ione cloruro Cl - ; la pellicola passivante delle armature è stabile sino a quando il tenore di Cl - non supera la soglia dello %. Oltre tale tenore la pellicola passivante si dissolve e si innesca il meccanismo di ormazione della ruggine. Si hanno tre tipi diversi di attacco in unzione della provenienza dei sali: - Cloruri di mare; - Sali disgelanti: cloruro di sodio (NaCl); - Sali disgelanti: cloruro di calcio (CaCl 2 ). 7

8 DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA Cause principali ATTACCO SOLFATICO ESTERNO Reazione tra lo ione solato SO 4 -- ed i componenti della matrice cementizia. Lo ione solato, che si trova in alcuni terreni e nell acqua di mare, viene trasportato dall acqua nel calcestruzzo. Lo ione solato reagisce con l idrossido di calcio (calce) e l acqua ormando gesso: A sua volta il gesso reagisce con altri composti ormando l ettringite: Quest ultima reazione avviene con un notevole aumento di volume ( 400%), dando quindi origine a rigoniamenti, macroessurazioni ed espulsione del coprierro. 8

9 CICLI DI GELO E DISGELO Alle basse temperature l acqua contenuta nel calcestruzzo si trasorma in ghiaccio. La trasormazione avviene con un aumento di volume di circa il 9%. Se il rapporto volume di acqua/volume dei vuoti è superiore al 91% il ghiaccio solleciterà il calcestruzzo ino a arlo essurare. DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CA Cause principali Gli eetti diventano devastanti per successivi cicli di gelo e disgelo. 9

10 RIPRISTINO DEI SUPPORTI (EVENTUALE PREPARAZIONE DEI RINFORZI) PREPARAZIONE DEL SUPPORTO Fasi lavorative: 1. Preparazione del supporto, mediante demolizione meccanica (non battente) o manuale, dell intonaco e del cls ammalorato ino ad ottenere una supericie meccanicamente resistente ed adeguatamente irruvidita. Tale intervento è supericie da ripristinare. da estendere all intera 10

11 RIPRISTINO DEI SUPPORTI (EVENTUALE PREPARAZIONE DEI RINFORZI) TRATTAMENTO DELLE ARMATURE Fasi lavorative: 2. Pulizia accurata del calcestruzzo e dei erri di armatura da polvere, ruggine, vernici e pitture precedentemente applicate. Trattamento delle armature originarie degli elementi strutturali in CA, per inibizione della corrosione, con malta cementizia anticorrosiva. 11

12 RIPRISTINO DEI SUPPORTI (EVENTUALE PREPARAZIONE DEI RINFORZI) RIPARAZIONE DELLE LESIONI Fasi lavorative: 3. Riparazione di essure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con utilizzo di resine epossidiche di adeguata viscosità e luidità. La riparazione delle essure in elementi in CA deve essere eettuata in modo da ripristinare la continuità strutturale di ogni elemento. Le resine possono essere spatolate, colate o iniettate a pressione. 12

13 RIPRISTINO DEI SUPPORTI (EVENTUALE PREPARAZIONE DEI RINFORZI) RIPRISTINO DEL COPRIFERRO Fasi lavorative: 4. Ricostruzione volumetrica per il ripristino del coprierro del calcestruzzo armato mediante applicazione di malte tixotropiche ibrorinorzate o malte a basso modulo elastico composte da cemento, aggregati selezionati, ibre sintetiche e resine polimeriche. 13

14 RIPRISTINO DEI SUPPORTI (EVENTUALE PREPARAZIONE DEI RINFORZI) RIPRISTINO DEL COPRIFERRO Fasi lavorative: 4. L applicazione dovrà avvenire a cazzuola, spatola o a spruzzo, nello spessore massimo di mm per strato. Spessori superiori dovranno essere eseguiti in più strati resco su resco. 14

15 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA - rinorzo con incamiciatura in CA; - rinorzo in acciaio (beton plaquè); - rinorzo in acciaio (sistema CAM); - rinorzo con calcestruzzi/malte ibrorinorzati (FRC/HPFRC); - rinorzo con materiale compositi ibrorinorzati (FRP); 15

16 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA Ai pilastri possono essere applicate camicie in c.a. per conseguire tutti o alcuni dei seguenti obiettivi: aumento della capacità portante verticale; aumento della resistenza a lessione e/o a taglio; aumento della capacità deormativa; miglioramento dell eicienza delle giunzioni per sovrapposizione.? 16

17 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA - Lo spessore delle camicie deve essere tale da consentire il posizionamento di armature longitudinali e trasversali con un coprierro adeguato. - Nel caso che la camicia non avvolga completamente l elemento, è necessario mettere a nudo le armature nelle acce non incamiciate, e collegare a queste ultime le armature delle acce incamiciate. 1. pilastro esistente; 2. incamiciatura; 3. armatura esistente; 4. armatura longitudinale aggiunta; 5. stae aggiunte; 6. saldature; 7. erri piegati; 17

18 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA Se le camicie servono ad aumentare la resistenza lessionale, le barre longitudinali devono attraversare il solaio in apposite orature continue e essere ancorate con adeguata staatura alle estremità superiore... del pilastro ineriore e 1. soletta; 2. trave; 3. colonna esistente; 4. incamiciatura; 5. armatura longitudinale aggiunta; 6. stae aggiunte. 18

19 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA Se le camicie servono ad aumentare la resistenza lessionale, in ondazione si potrà procedere secondo uno dei seguenti modi: - aumentare la larghezza della ondazione per posizionare gli ancoraggi delle barre; - realizzare ori verticali nella ondazione per l inghisaggio delle barre. 19

20 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA Se le camicie servono solo per aumentare la resistenza a taglio e la deormabilità, o anche a migliorare l eicienza delle giunzioni, esse devono ermarsi a poco prima (circa 10 mm) del solaio. 1. soletta; 2. trave; 3. colonna esistente; 4. incamiciatura; 5. armatura longitudinale aggiunta; 6. stae aggiunte. 20

21 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA IPOTESI DI CALCOLO Ai ini della valutazione della resistenza e della deormabilità di elementi incamiciati sono accettabili le seguenti ipotesi sempliicative: - l elemento incamiciato si comporta monoliticamente, con piena aderenza tra il calcestruzzo vecchio e il nuovo; - si trascura il atto che il carico assiale è applicato alla sola porzione preesistente dell elemento, e si considera che esso agisca sull intera sezione incamiciata; - le proprietà meccaniche del calcestruzzo della camicia si considerano estese all intera sezione...se le dierenze ra i due materiali non sono eccessive. 21

22 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN CA VERIFICHE I valori della capacità da adottare nelle veriiche sono quelli calcolati con rierimento alla sezione incamiciata nelle ipotesi sempliicative su indicate, ridotte secondo le espressioni seguenti: - resistenza a taglio: V R = 0.9V R - resistenza a lessione: M y = 0.9M y - deormabilità allo snervamento: y = 0.9 y - deormabilità ultima: u = 0.9 u 22

23 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA INCAMICIATURA IN ACCIAIO Le incamiciature in acciaio possono essere applicate ai pilastri per conseguire tutti o alcuni dei seguenti obiettivi: aumento della resistenza a taglio; aumento della capacità deormativa; miglioramento dell eicienza delle giunzioni per sovrapposizione; aumento della capacità portante verticale (per eetto del coninamento del cls); aumento della resistenza a lessione (solo per travi!). 23

24 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA METODO BETON PLAQUÈ - Rinorzo di travi Il rinorzo delle travi è realizzato mediante l impiego di lastre di acciaio, di opportuno spessore (tipicamente 4-8 mm), issate al supporto in CA con ancoraggi meccanici e/o resine epossidiche. 24

25 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA METODO BETON PLAQUÈ Rinorzo di pilastri Le camicie in acciaio applicate a pilastri rettangolari sono generalmente costituite da quattro proili angolari sui quali vengono saldate piastre in acciaio (calastrelli) di dimensioni ed interasse adeguati. Le bande possono essere preriscaldate prima della saldatura in modo da ornire successivamente una pressione di coninamento. 25

26 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA SISTEMA CAM (Cerchiatura Attiva Manuatti) Il sistema CAM è basato sull uso di nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza che coninano in maniera attiva le membrature in calcestruzzo contrastando su proili metallici pressopiegati ad L e/o piastre imbutite. I nastri vengono posti in opera intorno agli angolari utilizzando una apposita macchina in grado di ornire una pretrazione misurabile ai nastri in modo da produrre un lieve stato di precompressione. 26

27 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA SISTEMA CAM Rinorzo a lessione di travi 27

28 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA SISTEMA CAM Rinorzo a taglio di travi Avvolgimento completo Avvolgimento parziale 28

29 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo in FRC/HPFRC acciaio polipropilene vetro 29

30 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo in FRC/HPFRC L aggiunto delle ibre non modiica sostanzialmente il comportamento a compressione del cls ma gli ornisce una signiicativa resistenza residua a trazione. Comportamento post essurativo degradante Comportamento post essurativo incrudente 30

31 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo a lessione e taglio in FRC/HPFRC 31

32 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo dei pilastri rinorzato con camicia esterna in FRC/HPFRC 32

33 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo dei pilastri rinorzato con camicia esterna in FRC/HPFRC RIFERIMENTI NORMATIVI - NTC 2008, 8.6: Gli interventi sulle strutture esistenti devono essere eettuati con i materiali previsti dalle presenti norme; possono altresì essere utilizzati materiali non tradizionali, purché nel rispetto di normative e documenti di comprovata validità, ovvero quelli elencati al cap CNR-DT 204/2006: Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinorzato. 33

34 I MATERIALI COMPOSITI I materiali compositi ibrorinorzati sono generalmente costituiti da matrici polimeriche e da ibre lunghe continue di carbonio, vetro o arammide, comunemente denominati FRP, acronimo di Fiber Reinorced Polymers. 34

35 PRINCIPALI FORME COMMERCIALI I compositi per il rinorzo strutturale sono disponibili in diverse geometrie: dalle lamine pultruse, caratterizzate da una disposizione unidirezionale delle ibre ed utilizzate preeribilmente per placcare superici regolari, ai tessuti (mono o pluri assiali), acilmente adattabili alla orma dell elemento strutturale rinorzato - Lamine pultruse (ibre monoassiali) - Tessuti impregnati in situ (ibre mono o pluriassiali) - Preimpregnati (ibre mono o pluriassiali) 35

36 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo con materiali compositi ibrorinorzati (FRP) VANTAGGI DEGLI FRP (Fiber Reinorced Polymer) I materiali ibrorinorzati presentano numerosi vantaggi rispetto ai materiali tradizionali tra i quali: - elevata resistenza a trazione; - basso peso speciico; - eccellente resistenza alla corrosione; - rapidità di applicazione (spesso gli interventi non richiedono l interdizione della struttura che può rimanere unzionante durante l esecuzione dei lavori); - bassa invasività (spessori ridottissimi) e reversibilità degli interventi; 36

37 PROPRIETÀ MECCANICHE DELLE FIBRE E DELLE MATRICI Le proprietà meccaniche delle matrici sono però decisamente ineriori a quelle delle ibre!!! 37

38 Comportamento a trazione monoassiale delle ibre più comuni Legame costitutivo ibre: - elastico-lineare ino a rottura; - privo di duttilità; Fibre di carbonio -> ridotta capacità deormativa -> Quanto incide nel progetto/veriica degli elementi in CA rinorzati? 38

39 MATRICI Le matrici polimeriche possono essere distinte in: resine termoindurenti (le più utilizzate); resine termoplastiche. Le resine termoindurenti più comuni sono le seguenti: - le resine epossidiche; - le resine poliesteri; - le resine vinilesteri; - le resine enoliche. 39

40 Tra le resine termoindurenti quelle epossidiche sono le più utilizzate, grazie alle seguenti caratteristiche: - buone proprietà meccaniche; - ottima resistenza alla corrosione; MATRICI - semplicità del processo di trattamento, che può avvenire ad una qualsiasi temperatura compresa tra i 5 C e 150 C. 40

41 LEGAMI COSTITUTIVI DI FIBRA, MATRICE... E COMPOSITO max,frp FRP max,frp 41

42 Conronto tra le proprietà isico-meccaniche dei compositi ibrorinorzati (C-FRP, A-FRP e G-FRP) e dei materiali tradizionali (acciaio, alluminio) C-FRP A-FRP G-FRP 42

43 Rapporti rigidezze/peso e resistenze/peso C-FRP A-FRP G-FRP (E L /) FRP >> (E L /) acciaio 43

44 RINFORZI PER CARICHI VERTICALI DI STRUTTURE IN CA Rinorzo con materiali compositi ibrorinorzati (FRP) - CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO - PROGETTO E VERIFICA DI SEZIONI IN CA RINFORZATE (Rinorzo a lessione, rinorzo a taglio, coninamento dei pilastri) - SEMPLICI ESEMPI DI CALCOLO - FASI LAVORATIVE DI APPLICAZIONE DEGLI FRP - CASI REALI DI RINFORZO DI STRUTTURE CON FRP 44

45 Circ. n. 617/ Nel caso in cui nell intervento si accia uso di materiali compositi (FRP), ai ini delle veriiche di sicurezza degli elementi rinorzati si possono adottare le Istruzioni CNR-DT 200/2004 e ss.mm.ii. ( C ). REVISIONE - BOZZA Istruzioni CNR-DT 200 R1/

46 CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO - Il sistema di rinorzo deve essere posizionato nelle zone in cui è necessario resistere a sorzi di trazione; - Al composito non devono, in generale, essere aidati sorzi di compressione; - Le proprietà meccaniche di resistenza (e di deormazione) dei materiali o dei prodotti usati nel rinorzo sono quantiicate dai corrispondenti valori caratteristici; - I soli parametri di rigidezza (moduli elastici) dei materiali o dei prodotti usati nel rinorzo e sono valutati attraverso i corrispondenti valori medi; 46

47 CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO Di regola, per l elemento rinorzato, non può essere considerato un incremento della capacità di calcolo, dovuto al solo FRP, superiore al 60% di quella dell elemento non rinorzato. (Tale limitazione non si applica per azioni eccezionali e sismiche). Ridotto al 50% nella CNR-DT 200 R1/

48 CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO: RINFORZO A FLESSIONE 48

49 CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO: RINFORZO A FLESSIONE Il collasso di una sezione inlessa in c.a. placcata con nastri/lamine in FRP può avvenire: ROTTURA DUTTILE ROTTURA FRAGILE (a) rottura della lamina (b) compressione del cls (con acciaio snervato) (c) crisi per taglio (d), (e), () crisi per delaminazione (collasso prematuro!) 49

50 CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO: RINFORZO A FLESSIONE Nello spirito del criterio di gerarchia delle resistenze, il collasso non deve mai avvenire per delaminazione (perdita di aderenza tra calcestruzzo e composito) in quanto è un meccanismo di tipo ragile. 50

51 CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO: RINFORZO A FLESSIONE L intervento di rinorzo risulta eicace per sezioni a debole armatura ossia, allo SLU, si dovrà avere: - acciaio teso snervato (deormazione dell acciaio ε s maggiore o uguale del valore di progetto della deormazione di snervamento, ε yd ). Le ulteriori ipotesi ondamentali su cui si basa l analisi allo SLU delle sezioni di CA rinorzate con FRP sono: - legame costitutivo del composito ibrorinorzato elastico lineare ino a rottura; - conservazione della planarità delle sezioni rette ino a rottura, in modo che il diagramma delle deormazioni normali sia lineare; - peretta aderenza tra i materiali componenti (acciaio-cls, FRP-cls); - resistenza a trazione nulla del calcestruzzo. 51

52 RINFORZO A FLESSIONE Pertanto, si ipotizza che la rottura per lessione si maniesti quando si veriica una delle seguenti condizioni: CAMPO 1: raggiungimento della massima deormazione nel rinorzo di FRP, ε d, CAMPO 2: raggiungimento della massima deormazione nel cls compresso, ε cu ; k d min a ; dd a è un attoreche dipende dal tipo di esposizione ambientale è il coe.di sicurezzasulmateriale(unzionedella modalità di collassoe di certiicazione) dd è un valoreridottodella deormazione delrinorzoper prevenirela delaminazione 52

53 RINFORZO A FLESSIONE - Nell ipotesi che il rinorzo di FRP sia applicato su un elemento soggetto ad una sollecitazione preesistente, cui corrisponda un momento applicato Mo, si deve procedere alla valutazione dello stato deormativo iniziale; tuttavia, se Mo è minore del momento di essurazione, lo stato deormativo iniziale può essere, di norma, trascurato. - Le deormazioni signiicative dello stato di sollecitazione preesistente sono quella al lembo compresso, ε c0, e quella al lembo teso, ε 0, dove viene applicato il rinorzo di FRP. Esse possono essere semplicemente ricavate in base alla linearità del diagramma delle deormazioni sulla sezione retta. 53

54 RINFORZO A FLESSIONE CAMPO 1: raggiungimento delle deormazione ultima delle ibre d ; c s2 s1 d d d d x h x x d2 h x d x h x cu (FRP) (Cls al lembo compresso) (Acciaio compresso) (Acciaio teso) NOTE - In generale, è superluo veriicare l entità della deormazione nell acciaio teso in quanto i valori usuali della deormazione limite delle ibre ε d sono tali da escludere il raggiungimento della deormazione limite dell acciaio. 54

55 RINFORZO A FLESSIONE CAMPO 2: raggiungimento delle deormazione ultima del cls, cu ; c s2 s1 cu cu x cu cu h x x d x d x x 2 0 yd d (Cls al lembo compresso) (FRP) (Acciaio compresso) (Acciaio teso) 55

56 RINFORZO A FLESSIONE Nelle ipotesi indicate, per la risoluzione del problema della determinazione del momento ultimo della sezione in CA rinorzata sono suicienti 2 semplici equazioni: 1. l equazione di equilibrio alla traslazione nella direzione dell asse della trave; 2. l equazione di equilibrio alla rotazione intorno ad una asse parallelo all asse neutro (ad esempio, passante per il baricentro delle armature tese). 56

57 RINFORZO A FLESSIONE Per entrambi i domini di rottura (campo 1 e 2), la posizione, x, dell asse neutro è determinata a partire dall equazione di equilibrio alla traslazione lungo l asse della trave: 0 bx cd As 2 s 2 As1 Il valore del momento resistente, M Rd, può essere invece determinato a partire dall equazione di equilibrio alla rotazione intorno all asse passante per il baricentro delle armature tese e parallelo all asse neutro: M Rd 1 Rd bx cd - è unzione del legame costitutivo adottato per il cls; - è pari a x /x, dove x è la distanza della risultante degli sorzi di compressione dal lembo compresso; - Rd = 1 (unzione del modello di resistenza dei riguardi degli SLU); yd A d x A d d s2 s2 2 A d 1 57

58 RINFORZO A FLESSIONE N c x = x Asse neutro = N c /(bx cd ) = x /x In CAMPO 2 ( = cu e < d ) si ha: - 0.8; In CAMPO 1 ( = d e < cu ) si ha: - < 0.8; - 0.4; - < 0.4; 58

59 59 RINFORZO A FLESSIONE x h x E E se x d x E E cu yd s cu s s s s yd s CAMPO 2 ( = cu e < d ) d yd s d s s s s yd s E E se x h d x E E CAMPO 1 ( < cu e = d ) N.B. - Se l acciaio compresso è in ase elastica, la sua tensione di lavoro è ottenibile moltiplicando la deormazione per il modulo di elasticità normale, altrimenti è pari a yd ; - Poiché il rinorzo di FRP ha un comportamento elastico-lineare ino a rottura, la sua tensione è sempre pari alla sua deormazione per il modulo di elasticità; - Nelle zone 1 e 2 l entità della deormazione esibita dalle barre d acciaio tese è sempre superiore a ε yd e pertanto s1 = yd ;

60 RESISTENZA NEI CONFRONTI DELLA DELAMINAZIONE - Modalità 1: Delaminazione di estremità (Quando la lunghezza di ancoraggio non è suiciente a traserire la orza richiesta); - Modalità 2: Delaminazione intermedia (causata da essure per lessione nella trave); - Modalità 3: Delaminazione causata da essure diagonali da taglio (carenza di armature trasversali); - Modalità 4: Delaminazione causata da irregolarità e rugosità della supericie di cls; 60

61 RESISTENZA NEI CONFRONTI DELLA DELAMINAZIONE DELAMINAZIONE DI ESTREMITÀ (MODALITÀ 1) dd l e E t 2 ctm (lunghezzein mm) b l e La lunghezza l e viene deinita lunghezza ottimale di ancoraggio e corrisponde alla lunghezza minima di quest ultimo che assicura la trasmissione del massimo sorzo di aderenza. - ctm è la resistenza media a trazione del cls costituente il supporto; - E e t sono il modulo di elasticità e lo spessore del composito ibrorinorzato; l / 61

62 RESISTENZA NEI CONFRONTI DELLA DELAMINAZIONE DI ESTREMITÀ (MODALITÀ 1) Per lunghezze di ancoraggio maggiori o uguali a quella ottimale, la tensione di progetto del rinorzo, dd, ovvero il valore della massima tensione alla quale il rinorzo può lavorare nella sezione terminale di ancoraggio, vale: dd 1, d c 2E t Fk Energia speciica di rattura: Fattore geometrico: (attore di ricoprimento) k Fk b 0.03k b b 2 b b ck ctm (orze in N e lunghezze in mm) 1 (lunghezze in mm) -,d è un coeiciente parziale (di sicurezza) sul materiale. 62

63 RESISTENZA NEI CONFRONTI DELLA DELAMINAZIONE INTERMEDIA (MODALITÀ 2) Devo veriicare che la tensione massima nel rinorzo non superi il valore di dd,2 dd,2 k cr dd k, d cr c 2E t Fk k cr può essere assunto pari a 3 Il corrispondente valore della deormazione di progetto del rinorzo, ε dd, vale: dd dd, 2 E 63

64 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Solai in latero-cemento 16+4cm (interasse travetti = 50 cm) Carichi permanenti: 1.9 kn/m (carico distribuito sul singolo travetto) Carichi accidentali: 0.25 kn/m (sottotetto non accessibile - cat. H1: Q k = 0.50 kn/m 2 ) Nota: 1 knm = 100 kgm; 1 kn/m = 100 kg/m; 1 kn/m 2 = 100 kg/m 2 ; Ferri di estradosso dei travetti interrotti e con scarsa sovrapposizione SLU: 1.4G k + 1.5Q k = = 3.07 kn/m M Sd,mezz = ql 2 /8 = /8 = 9.60 knm 64

65 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcestruzzo C16/20 R ck = 20 MPa cd = 9.1 MPa Acciaio FeB44k yk = 430 MPa E s = 210 GPa yd = MPa yd = Armatura A s2 = 110 = 79 mm 2 A s1 = 210 = 157 mm 2 Eq. di equilibrio alla traslazione: Nota: 1 MPa = 10 kg/cm 2 ; 1 GPa = kg/cm 2 ; 0 bxcd s2 As 2 s1as1 -> x = 24.6 mm Eq. alla rotazione attorno all asse passante per l armatura tesa: M u d x A d c bxcd s2 s2 -> M u = 9.8kNm 65

66 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI x = mm M Rd = 9.9 knm > M Sd = 9.6 knm -> OK 66

67 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Carichi accidentali: 1.00 kn/m (ambienti ad uso residenziale cat. A: Q k = 2.00 kn/m 2 ) Carichi permanenti: 2.2 kn/m (carico distribuito sul singolo travetto) SLU: 1.4G k + 1.5Q k = = 4.6 kn/m M Sd = ql 2 /8 = /8 =14.4 knm > M Rd!!! 67

68 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI CARBOPLATE E 170 Geometria lamina: spessore = 1.4 mm larghezza = 50 mm Caratteristiche meccaniche: tk = 3100 MPa E = 170 GPa k = 2.0 % 68

69 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcolo di k b b = 100 mm b = 50 mm b / b = 0.5 k b b 2 b b OK Calcolo di Fk ck = 0.83R ck 16 MPa 2/ 3 ctm 0.3 ck 2MPa Fk 0.03kb ck ctm 0. 2MPa 69

70 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcolo di dd (Resistenza di progetto alla delaminazione del rinorzo di FRP nella sezione di estremità) E = 170 GPa t = 1.4 mm k = 0.20MPa,d = 1.20 c = 1.5 2E Fk dd 150, d 1 c t MPa Tabella 3-2 CNR DT200/

71 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI a = 0.95 k = 2.0%,d = 1.20 k a, d Calcolo di d k d min a, dd, d (1.58%) k cr = 3 dd,2 = k cr dd = 450 MPa E = 170 GPa dd dd,2 E (0.26%) d = dd = 0.26% << k = 2% Tabella 3-4, CNR-DT200/

72 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcolo di M u Attraverso le equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione, si ottiene: - Campo di rottura 1 (rottura per raggiungimento della deormazione ultima del rinorzo) - x = 29.7 mm - s1 = MPa - = 450 MPa M u = 14.9 knm > M Sd = 14.4 knm 72

73 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI CONFRONTO: Sezione non rinorzata: M u = 9.9 knm Sezione rinorzata: M u = 14.9 knm L utilizzo del rinorzo ha portato ad un incremento in termini di resistenza a lessione pari al 50.5% della capacità originaria!!! 73

74 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcestruzzo C16/20 R ck = 20 MPa cd = 9.1 MPa Acciaio FeB44k yk = 430 MPa E s = 210 GPa yd = MPa yd = Armatura A s2 = 216 = 402 mm 2 A s1 = 416 = 804 mm 2 Eq. di equilibrio alla traslazione: 0 bxcd s2 As 2 s1as1 -> x = 89.4 mm Eq. alla rotazione attorno all asse passante per l armatura tesa: M u d x A d c bxcd s2 s2 -> M u = 132kNm 74

75 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI M Rd = kn 75

76 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI M Sd = 123 knm (carico variabile per sola manutenzione) M Rd = knm > M Sd = 123 knm -> OK M Sd = 185 knm (carico variabile per civile abitazione) M Rd = knm < M Sd = 185 knm!!! NECESSARIO RINFORZO! 76

77 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI MAPEWRAP C UNI-AX HM Geometria lamina: spessore equiv.= mm larghezza = 300 mm Caratteristiche meccaniche: tk = 4410 MPa E = 390 GPa k = 1.1 % 77

78 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcolo di k b b = 300 mm b = 300 mm b 2 b / b = 1.0 k b b b Calcolo di Fk ck = 16 MPa 2/ 3 ctm 0.3 ck 2MPa Fk 0.03kb ck ctm 0. 17MPa 78

79 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcolo di dd (Resistenza di progetto alla delaminazione del rinorzo di FRP nella sezione di estremità) E = 390 GPa t = 2x0.329 = 0.658mm = 0.17MPa,d = 1.2 2E Fk dd 305, d 1 c t MPa 79

80 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI a = 0.95 k = 1.1% k d min a,, d k a, d Calcolo di d dd d = dd = 0.23% << k = 1.1% k cr = 3 dd,2 = k cr dd = 915 MPa dd dd,2 E (0.23%) 80

81 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI Calcolo di M u Attraverso le equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione, si ottiene: - Campo di rottura 1 (rottura per raggiungimento della deormazione ultima del rinorzo) - x = 181 mm - s1 = MPa - = 915 MPa M u = knm > M Sd = 185 knm 81

82 RINFORZO A FLESSIONE: ESEMPI NUMERICI CONFRONTO: Sezione non rinorzata: M u = 132 knm Sezione rinorzata: M u = knm L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a lessione pari al 49.8% della capacità originaria!!! 82

83 RINFORZO A TAGLIO Rinorzo a taglio discontinuo Rinorzo a taglio continuo 83

84 RINFORZO A TAGLIO Conigurazioni per il rinorzo a taglio: CNR-DT 200 R1/2013 Elementi distintivi del rinorzo a taglio: 84

85 RINFORZO A TAGLIO V Rd min V V V, Rd, ct Rd, s Rd, V Rd,max - V Rd,ct e V Rd,s sono, rispettivamente, i contributi del calcestruzzo e dell armatura trasversale di acciaio, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica - V Rd, è il contributo del rinorzo di FRP; - V Rd,max è la resistenza della biella compressa di calcestruzzo; 85

86 RINFORZO A TAGLIO Sezione rettangolare e disposizione ad U o in avvolgimento V 1 Rd, 0.9d ed 2t cot Rd cot w p - è l angolo di inclinazione delle essure da taglio rispetto all asse dell elemento (in mancanza di determinazione più accurata, si può assumere θ = 45 ); - ed è la resistenza eicace di calcolo del rinorzo (a taglio); 86

87 RINFORZO A TAGLIO Sezione rettangolare e disposizione ad U o in avvolgimento V 1 Rd, 0.9d ed 2t cot Rd cot w p - Rd è il coeiciente di sicurezza sul modello; - Rinorzo discontinuo e = 90 : V Rd w, 1.5d edt (con 45) p - Rinorzo continuo e = 90 (p = w ): V Rd, 1.5d edt (con 45) 87

88 RINFORZO A TAGLIO Resistenza eicace del rinorzo, ed - Sezione rettangolare e disposizione ad U con = 90 ed dd min le 0.9d, h w - dd è la resistenza per delaminazione di estremità; - l e è la lunghezza eicace (o ottimale) di ancoraggio; - h w è l altezza dell anima della sezione; 88

89 RINFORZO A TAGLIO Resistenza eicace del rinorzo, ed - Sezione rettangolare e disposizione in avvolgimento con = 90 (o disposizione ad U con dispositivi di vincolo delle estremità libere) ed dd min le 0.9d, h w - dd è la resistenza per delaminazione di estremità; - l e è la lunghezza eicace di ancoraggio; - h w è l altezza dell anima della sezione; (espressione approssimata) 89

90 RINFORZO A TAGLIO Limitazioni e dettagli costruttivi - Nel caso di disposizione ad U ed in avvolgimento, gli spigoli della sezione dell elemento da rinorzare a contatto con il materiale composito devono essere arrotondati, in modo da evitare il tranciamento del rinorzo. Il raggio di curvatura, r c, dell arrotondamento deve essere non minore di 20 mm. - Nel caso di rinorzi discontinui costituiti da strisce di materiale composito, la larghezza, w, ed il passo, p, delle strisce, misurati (in mm) ortogonalmente alla direzione delle ibre, devono rispettare le seguenti limitazioni: 50 mm w 250 mm e w p min{0.5 d, 3 w, w mm}. Disposizione ad U ed in avvolgimento: - r c 20 mm; Rinorzi discontinui: - 50 mm w 250 mm; - w p min{0.5d, 3w, w mm}. 90

91 RINFORZO A TAGLIO Limitazioni e dettagli costruttivi Rinorzi discontinui: - 50 mm w 250 mm; - w p min{0.5d, 3w, w mm}. Esempio: Trave a spessore 80x20cm w = 100 mm; p min{0.5d, 3w, w +200 mm} p min{85 mm, 300 mm, 300 mm} = 85 mm p < w devo cambiare tipologia di rinorzo!!! 91

92 RINFORZO A TAGLIO: ESEMPIO NUMERICO Calcestruzzo C16/20 R ck = 20 MPa cd = 9.1 MPa ctd = ctk / c =(0.7 ctm )/ c 1.4MPa Acciaio FeB44k yk = 430 MPa E s = 210 GPa yd = MPa yd = V Rd min VRd, ct 0.6 ctddb 78kN Asw VRd, s ywd 0.9d 45kN s VRd, max 0.3 cdbd 385kN V Rd V, Rd, s, ct V Rd,max Armatura A s2 = 216 = 402 mm 2 A s1 = 416 = 804 mm 2 Stae 6 passo 20 cm VRd VRd, ct VRd, s 123kN 92

93 RINFORZO A TAGLIO: ESEMPIO NUMERICO MAPEWRAP C UNI-AX HM Geometria lamina: spessore equiv.= mm larghezza = 300 mm Caratteristiche meccaniche: tk = 4410 MPa E = 390 GPa = 1.1 % 93

94 RINFORZO A TAGLIO: ESEMPIO NUMERICO V Rd min V V V, Rd, ct Rd, s Rd, V Rd,max Nel caso di rinorzo ad U (o in avvolgimento) e continuo (p = w ): ed dd min le 0.9d, h Fk 0.03kb ck ctm 0. 17MPa V 5d Rd, 1. w (Nel caso di sezione rettangolare e disposizione ad U con = 90 ) MPa con: t =1 x mm = mm (singolo strato);,d = 1.2 (Tabella 3-2, CNR-DT 200/2004). N.B. - nel caso di rinorzo continuo con strisce adiacenti, b = b k b = 1; - nel caso di rinorzo discontinuo, per il calcolo di k b si deve porre b = w e b = p ; 2E Fk dd 432 ed t, d 1 c t 94

95 RINFORZO A TAGLIO: ESEMPIO NUMERICO V Rd min V V V, Rd, ct Rd, s Rd, V Rd,max Nel caso di rinorzo ad U (o in avvolgimento) e continuo (p = w ): E t le 146mm 2 ctm con V 5d Rd, 1. 2 / 3 ed ctm 0.3 ck 2MPa t 1 l e ed dd 1 382MPa 3 min0.9 d, hw (resistenza eicace del rinorzo a taglio) V Rd min V V Rd, 1.5d edt 88.6kN Rd, ct VRd, s VRd, 211.6kN V V V, V 211.6kN Rd, ct Rd, s Rd, Rd, max 95

96 RINFORZO A TAGLIO: ESEMPIO NUMERICO CONFRONTO: Sezione non rinorzata: T u = 123 kn Sezione rinorzata: T u = knm L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a taglio pari al 72% della capacità originaria!!! ATTENZIONE!!! Per l elemento rinorzato non può essere considerato un incremento della capacità di calcolo superiore al 60% di quella dell elemento non rinorzato. 96

97 CONFINAMENTO DI PILASTRI Fasciatura esterna discontinua (cerchiatura) Fasciatura esterna continua (ricoprimento) 97

98 CONFINAMENTO DI PILASTRI Principi generali (elementi sollecitati da sorzo normale centrato o con piccola eccentricità) Un adeguato coninamento degli elementi in CA può determinare un miglioramento delle proprietà meccaniche del cls in condizioni ultime. In particolare, esso può consentire un: - incremento della resistenza ultima a compressione del cls; - incremento della deormazione ultima. 98

99 CONFINAMENTO DI PILASTRI Schematizzazione del del legame tensionedeormazione per calcestruzzo coninato con FRP (CNR-DT 200/2004) 99

100 CONFINAMENTO DI PILASTRI Sorzo normale a compressione di progetto dell elemento coninato (compressione centrata o piccola eccentricità) N Rcc, d 1 Rd A c ccd A s yd Rd = 1.10; A c è l area della sezione trasversale dell elemento; ccd è la resistenza di calcolo del calcestruzzo coninato; A s è l area dell armatura metallica; yd è la resistenza di calcolo dell armatura; Tabella 3-3, CNR-DT 200/

101 CONFINAMENTO DI PILASTRI Resistenza di calcolo del calcestruzzo coninato, ccd ccd cd k e cd l 2 3 cd è la resistenza di calcolo del calcestruzzo non coninato; l è la pressione di coninamento; k e è il coeiciente di eicienza, unzione della orma della sezione trasversale dell elemento (rettangolare o circolare) e del tipo di rinorzo (continuo o discontinuo). k e 1; l,e = k e l è la pressione eicace di coninamento; 101

102 Pressione di coninamento 1 2 l E d, rid CONFINAMENTO DI PILASTRI - è la percentuale geometrica di rinorzo; - d,rid è la deormazione di calcolo ridotta del composito; d, rid k min a ; d,rid 0.4%!!! 102

103 Coeiciente di eicienza, k e k e k V k H k CONFINAMENTO DI PILASTRI - k V è il coeiciente di eicienza verticale e dipende dalla modalità di applicazione del coninamento (continuo o discontinuo); - k H è il coeiciente di eicienza orizzontale e dipende dalla sezione dell elemento (circolare o rettangolare); - k è un coeiciente legato all eventuale inclinazione delle ibre; Nel caso di asciatura continua: k V = 1 Nel caso di asciatura discontinua: k V 1 p ' 2 d min 2 - p d min /2 k V 0.56 con d min minima dimensione trasversale dell elemento

104 Coeiciente di eicienza, k e k e k V k H k CONFINAMENTO DI PILASTRI - k V è il coeiciente di eicienza verticale e dipende dalla modalità di applicazione del coninamento (continuo o discontinuo); - k H è il coeiciente di eicienza orizzontale e dipende dalla sezione dell elemento (circolare o rettangolare); - k è un coeiciente legato all eventuale inclinazione delle ibre; Nel caso di sezione circolare: k H = 1 Nel caso di sezione rettangolare: 2 b' d k H 1 3A g ' 2 eetto arco - A g è l area della sezione trasversale; - b = b - 2r c ; - d = d - 2r c ; 104

105 Coeiciente di eicienza, k e k e k V k H k CONFINAMENTO DI PILASTRI - k V è il coeiciente di eicienza verticale e dipende dalla modalità di applicazione del coninamento (continuo o discontinuo); - k H è il coeiciente di eicienza orizzontale e dipende dalla sezione dell elemento (circolare o rettangolare); - k è un coeiciente legato all eventuale inclinazione delle ibre; Nel caso di ibre disposte ad elica, si tiene conto della riduzione della pressione di coninamento attraverso il coeiciente k. N.B. k non dipende dalla orma della sezione. k 1 1 tan 2 - è l angolo di inclinazione delle ibre; Per = 0 k = 1; 105

106 Nel caso di sezione rettangolare: CONFINAMENTO DI PILASTRI Le istruzioni CNR-DT 200/2004 prescrivono, inoltre, che: - in assenza di adeguate prove sperimentali, che ne comprovino al contrario l eicacia, non va considerato l eetto del coninamento su sezioni rettangolari per le quali b/d>2, ovvero max {b,d} > 900mm; - Prima dell applicazione del sistema di FRP è opportuno procedere ad un arrotondamento degli spigoli della sezione (r c 20 mm), allo scopo di evitare pericolose concentrazioni di tensione localizzate in corrispondenza degli stessi, che potrebbero provocare una rottura prematura del sistema. Sezione rettangolare: - b/d < 2; - max {b, d} < 900 mm; - r c 20 mm. 106

107 CONFINAMENTO DI PILASTRI: ESEMPI NUMERICI Es. 1 - Sezione circolare Es. 2 - Sezione quadrata Area = 908 cm 2 A s = 812 = 905 mm 2 Area = 900 cm 2 A s = 812 = 905 mm 2 Calcestruzzo C20/25 cd = MPa Acciaio FeB44k yd = MPa 107

108 CONFINAMENTO DI PILASTRI: ESEMPI NUMERICI MAPEWRAP C UNI-AX HM Geometria lamina: spessore equiv.= mm larghezza = 300 mm Caratteristiche meccaniche: tk = 4410 MPa E = 390 GPa = 1.1 % 108

109 CONFINAMENTO DI PILASTRI: ESEMPI NUMERICI Sezione circolare (D = 34 cm) - Rinorzo continuo Percentuale geometrica di rinorzo Area rinorzo Dt 4t Area cls D D 4 Deormazione di calcolo ridotta del rinorzo k d rid min a ;0.004 min ; , a 0.95 Pressione di coninamento 1 l E d, rid MPa 2 Resistenza a compressione del cls coninato 2 ke l 3 ccd ccd 23. 5MPa cd cd (k V = 1, k H = 1 e k = 1 k e = 1) N.B. cd = MPa 109

110 CONFINAMENTO DI PILASTRI: ESEMPI NUMERICI Sezione circolare (D = 34 cm) - Rinorzo continuo Sorzo normale di progetto della sezione non coninata N Rc, d Ac cd As yd 1367kN Sorzo normale di progetto della sezione coninata 1 N Rcc, d Ac ccd As yd 2278kN Rd CONFRONTO: Sezione non coninata: N Rc,d = 1367 kn Sezione coninata: N Rcc,d = 2278 knm L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a compressione pari al 66.6% della capacità originaria!!! Attenzione! si dovrà rispettare il limite superiore del 60% 110

111 CONFINAMENTO DI PILASTRI: ESEMPI NUMERICI Sezione quadrata (L = 30 cm) - Rinorzo continuo Percentuale geometrica di rinorzo d Area rinorzo Area cls 2 t b d bd Deormazione di calcolo ridotta del rinorzo k, rid min a ;0.004 min ; Pressione di coninamento 1 l E d, rid MPa 2 Resistenza a compressione del cls coninato cd k e l b' d' ccd 20. MPa con ke kh cd 3Ag ccd

112 CONFINAMENTO DI PILASTRI: ESEMPI NUMERICI Sezione quadrata (L = 30 cm) - Rinorzo continuo Sorzo normale di progetto della sezione non coninata N Rc, d Ac cd As yd 1358kN Sorzo normale di progetto della sezione coninata ccd N Rcc, d Ac As yd 1999kN Rd CONFRONTO: Sezione non coninata: N Rc,d = 1358 kn Sezione coninata: N Rcc,d = 1999 knm L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a compressione pari al 47.2% della capacità originaria. N.B. Tale valore risulta ineriore all incremento ottenuto con la sezione circolare, nonostante una maggiore percentuale geometrica di armatura. 112

113 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP PREPARAZIONE DEL SUPPORTO Fasi lavorative: 1. Procedere all'imprimitura (primerizzazione) del sottoondo, con la preparazione e la successiva applicazione, a rullo o a pennello, di primer epossidico bicomponente superluido per il trattamento del supporto, avente unzione di appretto sulla supericie di calcestruzzo pulita ed asciutta. 113

114 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP PREPARAZIONE DEL SUPPORTO Fasi lavorative: 2. Applicazione di primo strato di adesivo epossidico di media viscosità. L applicazione dell impregnante del tessuto deve essere eseguita a pennello o a rullo a pelo corto, per uno strato, in spessore uniorme, di circa 0,50 mm. 114

115 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP DISPOSIZIONE DEL RINFORZO Fasi lavorative: 3. Posizionamento delle asce di tessuto immediatamente dopo l applicazione del primo strato di impregnante, avendo cura di stenderle senza ormare grinze, con le mani protette da guanti di gomma impermeabili. 115

116 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP DISPOSIZIONE DEL RINFORZO Fasi lavorative: 4. Favorire la penetrazione dell adesivo e della resina attraverso le ibre (impregnazione) agendo con apposito rullino metallico, in modo da ar penetrare l adesivo nel tessuto. 116

117 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP DISPOSIZIONE DEL RINFORZO Fasi lavorative: 5. Applicazione di secondo strato di adesivo epossidico di media viscosità 117

118 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP DISPOSIZIONE DEL RINFORZO Fasi lavorative: 6. Ripassare più volte sul tessuto impregnato il rullino metallico per eliminare le eventuali bolle d aria occluse durante le precedenti lavorazioni e per distendere le ibre della ascia di tessuto secondo la relativa orditura. 118

119 ESECUZIONE DI RINFORZI IN FRP PRE-FINITURA Fasi lavorative: 7. Per l applicazione di successivi strati di initura e/o protezione, provvedere a spagliare della sabbia ine sull ultimo strato di resina applicato, al ine di assicurare il uturo idoneo aggrappo dei materiali per le successive lavorazioni a completamento. Lo spaglio sarà eseguito a mano o meccanicamente. 119

120 VIADOTTO FLAMINIA - Spoleto (PG) Descrizione - Ponte ad arco a via superiore di luce pari a circa 76 m; Cause del rinorzo ( ) - Avanzato di degrado dei pilastri; - pericolo di compromissione dell eicienza statica degli elementi strutturali degradati; 120

121 VIADOTTO FLAMINIA - Spoleto (PG) Azioni preparatorie all intervento di ripristino e rinorzo strutturale - rilievo pacometrico (localizzare le armature, stima dei diametri delle barre); - prove sclerometriche; - prove ultrasoniche; - prove di estrazione con espansione (pull out); - prove a schiacciamento eseguite in laboratorio su carote di cls prelevate in sito; - prova di carico ante intervento; Durata dell intervento: 5 giorni (senza interrompere il traico di mezzi) 121

122 EDIFICIO PRIVATO - Bagnolo di Piano (RE) Descrizione - Palazzina residenziale di sette piani; Cause del rinorzo (1996) - Danneggiamenti dovuti al terremoto del 15/10/1996 (Magnitudo 4.8); 122

123 EDIFICIO PRIVATO - Bagnolo di Piano (RE) Le indagini sperimentali eettuate per determinare le caratteristiche della struttura avevano consentito di evidenziare dietti nella realizzazione e nella disposizione della staatura dei pilastri e una bassa qualità del conglomerato. L obiettivo dell intervento u pertanto quello di recuperare la duttilità ai nodi superiori e ineriori dei pilastri per contenere l eetto di plasticizzazione dei nodi stessi. Vista dei pilastri asciati Vista del portico a ine lavori 123

124 Fasi lavorative EDIFICIO PRIVATO - Bagnolo di Piano (RE) 1. Demolizione del cls distaccato, passivazione dei erri d armatura e riproilatura del cls mediante malte tixotropiche e resine epossidiche. 124

125 Fasi lavorative EDIFICIO PRIVATO - Bagnolo di Piano (RE) 2. Preparazione degli spigoli con angolari metallici e interposizione di ibra di vetro disposta in senso longitudinale e ibra di carbonio in senso trasversale. 125

126 Fasi lavorative EDIFICIO PRIVATO - Bagnolo di Piano (RE) 3. Fasciatura delle estremità dei pilastri e verniciatura protettiva Durata dell intervento: 4 giorni 126

127 EDIFICIO PLURIPIANO IACP - Aprilia (LT) Descrizione - Struttura portante in travi e pilastri in CA con tamponamenti esterni realizzati con cortina di mattoni e controodera in laterizio, tramezze interne in laterizio; Cause dell intervento (1996) - Schiacciamento delle pareti di tramezzatura e controodera a diretto contatto con le travi di impalcato; 127

128 EDIFICIO PLURIPIANO IACP - Aprilia (LT) La veriica analitica del progetto e le indagini preliminari conermavano che la struttura aveva un comportamento conorme alle risultanze progettuali -> Qual era la causa dei danneggiamenti? La tamponatura era stata realizzata partendo dai piani ineriori, senza attendere che la struttura avesse assorbito tutti i carichi -> le tramezzature si trovavano quindi a dover sopportare parte delle deormazioni delle travi. Demolizione di parte delle tramezzature per liberare l intradosso delle travi Pianta del paino tipo del abbricato 128

129 EDIFICIO PLURIPIANO IACP - Aprilia (LT) L obiettivo dell intervento u pertanto quello di ridurre la deormabilità delle travi e ridurre altresì lo stato tensionale delle armature per recuperare un maggior grado di sicurezza. Sono stati pertanto impiegati nastri di carbonio ad altissimo modulo elastico. Trave tipo Durata dell intervento: 25 giorni (senza sgomberare gli appartamenti) 129

130 ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ART. 8 LEGGE REGIONALE N. 11/2010 ART. 133 DECRETO LEGISLATIVO 163/2006 EDIZIONE LUGLIO

131 131

132 132

133 133

134 134

135 135

136 FONTI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - NTC di cui al DM 14/01/2008; - Circolare n. 617/2009; - CNR-DT200:2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinorzati; (esiste una versione aggiornata del 2012) - Linee Guida per riparazione, raorzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni, Dipartimento di Protezione Civile; - Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; - Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della regione Emilia- Romagna art. 8 legge regionale n. 11/2010, art. 133 decreto legislativo 163/2006, edizione luglio 2012; - Il degrado del cemento armato. Dinamiche, recupero e prevenzione, Emilio Traettino; - Compositi FRP. Linee guida per il rinorzo di strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato precompresso. NCT global media editore (collana: tecnologie innovative). 136

137 GLI INTERVENTI POST SISMA GRAZIE PER L ATTENZIONE Relatore: Ing. Adriano DICUONZO, Ph.D. Funzionario del Servizio Tecnico Bacino Reno Struttura Competente in Materia Sismica Regione Emilia-Romagna (Ferrara, 23 Maggio 2014) 137

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli

RINFORZO PER CARICHI VERTICALI: STRUTTURE IN CA

RINFORZO PER CARICHI VERTICALI: STRUTTURE IN CA GLI INTERVENTI POST SISMA RINFORZO PER CARICHI VERTICALI: STRUTTURE IN CA Relatore: Ing. Adriano DICUONZO, Ph.D. Funzionario del Servizio Tecnico Bacino Reno Struttura Competente in Materia Sismica Regione

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

Criteri per la scelta dell intervento

Criteri per la scelta dell intervento Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP

Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinorzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP Documento approvato il 24 luglio 2009 dall assemblea Geneale Consiglio

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

per il Calcolo del le piastre di rinforzo per il Calcolo del le piastre di rinforzo IUAV - VENEZIA H 9661 BIBLIOTECA CENTRALE ~é? tt- C{(:,6( CONSOLIDAMENTO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Ciro Scialò SECONDA EDIZIONE ~. ISTITUTO

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno.

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno. TECNOCHEM ITLIN S.p.. 240 RZN (ERGMO) ITLY VI SORTE 2/4, TEL. **39 035 55.48.11 TELEFX **39 035 55.48.16 E-mail: info@tecnochem.it- www.tecnochem.it Ufficio ssistenza e Promozione Progettuale Oggetto:

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Comune di Cremona Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Analisi e consolidamento statico Progettista strutturale: Bologna, Settembre 2007 1 Descrizione del ponte Il ponte oggetto della valutazione sismica

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 I ferri di ripresa post-installati sono largamente usati nel

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli