INTRODUZIONE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE GENERALE"

Transcript

1 I FONT INTRODUZIONE GENERALE Gli esperti in grafica computerizzata hanno delle conscenze che i grafici tradizionali non hanno. Ma vi sono delle conoscenze che vanno al di là della grafica computerizzata o di quella tradizionale, che tutti coloro che si occupano di comunicazione dovrebbero conoscere... Negli ultimi anni si è visto un vero boom della grafica computerizzata. Questo boom ha portato professionalità e conoscenze nuove tra coloro occupano di grafica, ma (come capita spesso) si stanno anche perdendo professionalità e conoscenze di altro genere. In altre parole, l'avvento della grafica computerizzata e in particolare quella web (sia essa intranet o internet) ha portato a delle nozioni non si sommano alle conoscenze che avevano i grafici precedenti, ma in qualche maniera sono complementari. Molti studiano tuttavia il linguaggio HTML o come si usano i programmi di grafica, ma pochi conoscono le nozioni di base delle grafica. Quindi, professionalità molto alte ma su temi diversi. Questo è dovuto a molte cause, compreso il fatto che la grafica computerizzata è accessibile a molte persone, fortunatamente è uscita dal cerchio di una conoscenza per pochi e molte persone vi si cimentano. Spesso anche all'interno di un'azienda non ci si rivolge più ad un grafico specializzato, ma "ciascuno fa da sé". Si pensa che un programma che ha molte funzioni grafiche possa sostituirsi alla scuola di grafica e con un po' di esperienza e un po' di professionalità si fanno le cose (diapositive per presentazioni, impaginazione dei bollettini aziendali...) che prima erano compito di una figura professionale specifica, che però non aveva imparato da sola ma aveva avuto scuola. In secondo luogo, la grafica computerizzata è tanto affascinante che ha invaso il campo della grafica tradizionale, senza che avvenisse il contrario: su giornali e riviste domina una specie di grafica elettronica, perfino in TV vanno per la maggiore schermate e cornici pseudo-informatiche. Mentre i grafici tradizionali hanno fornito minor contributo alla grafica computerizzata. Questo in fondo è un peccato, perchè vi sono delle regole che si sono affinate addirittura con i secoli, che sono delle pietre miliari nella comunicazione, e che sono basate su dei presupposti psicologici importanti. Chi impara l'html non parte insomma dalla conoscenza di quali sono i criteri di leggibilità, gli equilibri, le proporzioni, eccetera, che erano la base di chi imparava non troppi anni fa a produrre una pagina, un dépliant o un libro. Oggi si parte da altre basi, con conoscenza nuove e avanzate, ma che mancano spesso di alcuni elementi che potrebbero essergli utili. Volete qualche esempio? Mi sono accorto ultimamente che pochi programmatori HTML sanno quali sono le caratteristiche fondamentali dei caratteri di

2 stampa (sia essa una stampa su carta che su uno schermo video). Mi sono anche accorto che alcune persone (magari sono un punto di riferimento internazionale nella programmazione HTML o almeno di certa professionalità) dimenticano alcune regole fondamentali della comunicazione. Mi rendo conto che sta per andare persa una conoscenza dei quali debbano essere le proporzioni tra le colonne, tra i caratteri, quali siano le regole degli allineamenti e del perchè possano essere leggibili più facilmente. Vi dico queste cose per spiegare perchè nella prossima pagina farò un accenno (anche se sommario ed incompleto) ad alcuni elementi fondamentali della comunicazione in generale.

3 IL PRIMO COMANDAMENTO Vi è un comandamento, una regola fondamentale che deve ispirare il lavoro del grafico. E' una regola che vale per tutte le sue scelte, deve essere sempre tenuta presente. Come se ciò non bastasse, è una regola che non riguarda solo il lavoro ( e tutto il lavoro) del grafico, ma deve ispirare anche altri lavori (quello del giornalista, dell'insegnante, del presentatore televisivo...), dove svolge un ruolo altrettanto primario. La regola è: dovete sempre mettervi nei panni del destinatario del vostro messaggio. Tutto qui? Si, tutto qui. Ma non è poco. Se riuscirete a comrpendere a fondo la enorme portata di questa regola, siete già a buon punto del vostro lavoro. Perchè ci si renda conto della portata di questa regola, vi farò due esempi. Un famoso giornalista italiano dirige un quotidiano. Il target del suo giornale è un pubblico benpensante e conservatore. Ad un certo punto si rende conto di fare un giornale che lavora di fioretto in mezzo ad una moda di carta stampata che riporta scandali, titoloni cubitali, eccetera. Cosa fa? Si adegua e propone fotomontaggi spinti, tesi ardite. Cosa succede? Il suo pubblico si disaffeziona. A questo giornalista (potrebbe essere -che so- Montanelli) si può dare 10 e lode come giornalista, o come editorialista, ma una brutta pagella come direttore. Meglio che cambi mestiere, non c'è che dire! Altro caso. Altro pubblico. Un pubblico che aderisce ad un partito estremista. Il direttore fa esattamente come il precedente:mette titoloni cubitali, pensa di esporre tesi ardite e paventare complotti internazionali contro la propria ideologia. Dal punto di vista della ragione sarà quel che sarà, ma dal punto di vista della comunicazione questo secondo direttore fa benissino il suo mestiere: si adegua alle esigenze e alle aspettattive del suo target. Notate che i due direttori hanno fatto più o meno le stesse cose, ma uno sbaglia l'altro fa bene il proprio mestiere. La regola esposta sopra può essere detta anche in altro modo: Quando impostate la grafica, tenete sempre conto non della situazione ambientale in cui vi trovate voi che componete, ma da contesto in cui si trova chi vi legge! Ad esempio, non ha nessuna impostanza come vedete la vostra pagina web su uno schermo da 20", quando sapete che il lettore userà nel 90% dei casi un 14". E' un errore che vedo fare anche da

4 grafici famosi, ma è un errore marchiano! Altro esempio di come tener conto del contesto in cui sta il lettore.. Tenete presente il lettore tipico delle vostre pagine web è collegato da casa e gli scatti salgono. Permettetegli di scaricare le pagine e di leggerle poi off-line, oppure mettete messaggi coincisi. Statoistiche alla mano, nessuno sta molto tempo davanti ad una certa pagina web. Si clicca e si va. Ormai i tempi di lettura devono essere molto accorciati! Il fatto che voi (il grafico o il giornalista) siete magari in azienda con un collegamento fisso e non pagate gli scatti vi porta ad una "discrepanza" con i tempi ottimali di lettura da parte del vostro lettore che ha fretta perchè sta pagando. Quindi, anche qui occorre uno sforzo per mettervi nei panni del vostro destinatario! Senza entrare nel merito della scelta del messaggio, anche la sua presentazione grafica conta. E molto. La presentazione grafica infatti 1 - dev'essere coerente. Ad esempio, che senso ha sparare titoloni enormi su un nonnulla? Il lettore sarà dapprima incuriosito, ma poi resterà deluso e sconcertato. 2- deve facilitare la lettura. Non deve infastidire l'occhio, affaticarlo con font inadatti, corpi troppo piccoli, interlinee inadeguate, troppe parole per colonna, eccetera. Ciascuno di questi punti (es. "quante parole vanno in una colonna?") sono stati studiati a fondo. Sono tutti punti che occorre conoscere, perchè obbediscono ai "comandamenti" fondamentali della comunicazione in generale (più che della grafica) e dovrebbero essere sempre tenuti presenti dal grafico. A ciascuno di questi punti cercherò di dare una risposta : sarà purtroppo una risposta veloce e un po' affrettata, non potrò dimostrare il perché e il per come do per buono il risultato, senza dimostrare la sua importanza e confutare le tesi opposte : ma questo non vuole pretendere di sostituire un corso che sostituisce gli anni e anni di un corso di grafica professionale.

5 FONT La parola font indica il disegno del carattere. I caratteri oggi usati nel mindo occidentale sono quelli romani. Diverse informazioni sulla proprietà, catalogazione e consigli d'uso circa i vari caratteri si hanno visitando questa pagina (storia dei font). Qui si riprenderanno solo alcuni concetti sulle loro dimensioni e leggibilità, e poi si passerà (nella prossima pagina) a discutere dell' interlinea e della carenatura. LE CARATTERISTICHE DEL FONT Le dimensioni del font sono descritte come punti tipografici o corpo Si dice ad esempio: times in corpo 12, ovvero il cui corpo misura 12 punti tipografici. IL CORPO I punti si misurano in altezza, e si leggono su un normografo sovrapposto a un gruppo di caratteri, leggendo la distanza tra il loro punto più basso, ovvero quello di un asta discendente (ad esempio, la gamba di una q minuscola) e il punto più alto (ad esempio, l asta di una d minuscola). Misurare un font sotto forma di punti ha dei notevoli svantaggi, perchè ci dice molto ma non ci dice abbastanza. Ad esempio, vi sono dei font che hanno delle aste molto lunghe, e una scritta con un certo corpo risulta meno leggibile rispetto ad un altra scritta con il medesimo corpo ma con aste più brevi ed invece occhielli più grandi (vedi figura). Si parla per questo anche del nero di un font, che viene espresso come la misura tra i due punti più in alto e più in basso di una lettera x. Non confondete il nero col neretto ( o bold ), che è una delle alterazioni, assieme al corsivo (italic), eccetera. Notate che il corpo indica solo una misura in senso verticale. Non è

6 detto che una lettera in corpo 12 sia più grande di una lettera in corpo 10. Significa solo che è più alta. Quindi, una lettera in corpo 10 (es americana) può essere più grande (= occupare una superficie totale maggiore ) di una lettera in corpo 10 (es Helvetica condensed). Le dimensioni di una lettera sono legate dunque al corpo ma anche al disegno del font. Quindi, quando valutate il corpo da attribuire ad un testo, valutatelo assieme al font prescelto, e non da solo. Provate a fare un esempio. Impaginate una pagina con un times. Scalate il font fino a renderlo leggibile appena, magari con fatica. Ora trasformate il font times in americana, a parità di corpo: vedrete che di colpo il vostro testo scende di qualche riga (sembra che diventi più lungo!) e pare che sia di corpo maggiore! A parità di corpo vi sono dunque caratteri più o meno leggibili. Come regola generale, i caratteri più antichi (ad esempio, il settecentesco Bodoni ) ha degli occhielli più piccoli e aste più lunghe. I caratteri più moderni (il Times) ha aste più corte. Ne consegue che se volete far stare più testo in una pagian conviene ricorrere al times, se volete dargli più respiro o occupare più spazio a parità di font vi conviene usare un carattere come il Bodoni. Notate che il Bodoni dà alla pagina una sensazione di maggiore vuoto, mentre il times conferisce una sensazione di maggior compattezza, risulta più estetica in molte situazioni. Il corpo non è un buon indicatore delle dimensioni del font, ma solo del suo ingombro verticale. Non si direbbe, ma queste due scritte hanno lo stesso corpo. Quello a destra ha infatti le spalle - i tratti discendenti molto lunghi, e l'occhio piccolo. Quello a

7 destra il contrario... L'UNITA' DI MISURA Come si diceva- è il "punto tipografico". Tutti coloro che preparano pagine web o sono espeti di grafica computerizzata conoscono questa unità di misura, ma probabilmente pochi sanno a cosa corrispone. I punti sono misure molto complicate, sia perchè vi sono "punti" non uguali tra di loro (si parla di "punto Cicero", "Didot", "Pica"...) e poi perchè non sono basati sul sistema metrico decimale. Anche qui si tratta di residui che ci si trascina dietro per ragioni storiche. L'unità di misura "punto tipografico" viene incontrata dal disegnatore quando questi sceglie il font per le scritte in "truetype". A cosa corrisponde questa unità? Il "punto" è un dodicesimo della "riga" tipografica. - La riga nella trazione europea è di 4,512 mm e quindi il "punto Didot" è di 0,376 mm. -Oggi si usa molto il sistema anglosassone, basato su una riga di 4,217 mm e quindi su un punto di 0,351 (che sarebbe il "punto Pica"). La dimensione in punti di un carattere va dal punto più basso dei caratteri che hanno un'asta discendente (come la q o la g) al punto più alto di un carattere che ha un'asta che sale (ad esempio, la d). Per questo, se si vuol sapere quanti punti ha una riga scritta ad emempio su un quotidiano o su una rivista, occorre andare per tentativi, valutando non solo un carattere ma un gruppo di caratteri. Un gruppo più o meno numeroso a seconda del contenuto in aste che salgono o scendono. Per compiere questa operazione si usa un righello trasparente (chimato "normografo) che riporta i valori in punti, e che viene sovrapposto alla riga che si vuol misurare. Si fa coincidere il punto più basso e quello più alto del gruppo di caratteri con una serie di marcature sul normografo, fin che coincidono. E si legge il valore in punti sul normografo. E' invece impossibile leggere i punti sullo schermo. Anche se si riduce il "foglio" elettronico a uno zoom 1:1, vi è una approssimazione notevole. Quali "FONT" devo scegliere per la mia pagina? a - il tipo di font. Scegliete il font in base 1-alla sua leggibilità e

8 2-alla destinazione dello stampato (AL GENERE di stampato e al TIPO di stampa) - IL GENERE: un manifesto dev'essere di grande richiamo, non potete imporre alla gente di fermarsi e leggere con cura. Un quotidiano può essere di lettura più impegnativa. - IL TIPO di stampante: un conto è se dovete stampare ad aghi (180 punti per pollice) o con stampa tipografica (1200 punti per pollice...) Un font con grazie è molto leggibile e scorrevole. Non a caso molti programmi per computer partono attribuendo d ufficio il font Times ai documenti nuovi. Per titoli e brevi testi è spesso usato un altro font senza grazie (tipo Arial o Helvetica) che conferisce la sensazione di maggior richiamo, è più duro e un po più gridato. Ricordate che anche i caratteri senza grazie hanno una loro eleganza, molto pulita e moderna. A volte questa eleganza è molto spinta (si veda l Avant Garde) ma proprio per questo va bene per una scritta molto breve e raffinata (es. per il logo di uno stilista, il marchio per un profumo o per una pagina grafica) ma se applicato ad un testo qualunque (un cartello di divieto di sosta o un biglietto ferroviario) questa sua eleganza può apparire una leziosaggine. Siate sempre cauti nell usare font strani e di fantasia, rischiate di dare un impressione di dilettantismo e di cattivo gusto. In ogni caso, potete mettere più font in una pagina, a seconda dello scopo espressivo che si prefigge. Ad esempio, potete scegliere l Arial per i titoli e il Times per il testo. Non eccedete comunque con la varietà dei font. Avere sul computer molti font può forzare la mano, e molti principianti si lasciano prendere dall entusiasmo. Non ho mai visto una buona grafica con più di tre font sulla stessa pagina. Al punto che ho coniato una battuta : la qualità di un impaginato è spesso inversamente proporzionale al numero di font impiegati. Quindi, due regole : per prima cosa, non usate font strani per testi lunghi. Usate caratteri fantasiosi solo per pagine molto grafiche, d impatto e comunque fate prima un po di pratica coi font più comuni. In secondo luogo, non mescolate troppi font. b - le dimensioni del font. Il font dev essere ben leggibile e non deve affaticare l occhio. Scegliete le dimensioni (=ovvero, scegliete i numerini che corrispondono al corpo) in base alla stampante che userete. Per una stampante relativamente economica (tipo quelle a getto d inchiosto normalmente in uso nelle case e

9 negli uffici) potrebbe andare bene un font tipo Times a 10 o (meglio ancora) 12 punti. Se la stampante è migliore (ad esempio, la stampa professionale fatta in tipografia) la risoluzione è molto superiore, e quindi potete usare un corpo più piccolo, certi che il risultato sarà più nitido di quello che vedete a schermo. Ad esempio, potete scegliere lo stesso font a 10 punti. Siccome il Times è molto leggibile a parità di corpo (per quanto detto sopra) per la stampa professionale potete scegliere anche un corpo inferiore. Non a caso molte riviste o quotidiani sono stampati a 9/10 punti. Le righe rosse dimostrano che queste tre scritte hanno lo stesso corpo. La leggibilità tuttavia è molto diversa: l'arial al centro può essere letto ocn molta maggior facilità, e comunque ad una distanza maggiore... c - le alterazioni del font. E noto che un font può essere reso sia in grassetto che in corsivo che come sottolineato. Vi è anche qualche altra alterazione meno nota, il barrato (gli anglosassoni lo usano in certi documenti legali ecc, ma lo ritengo di importanza irrilevante) e il maiuscoletto, su cui invece ci soffermeremo un po. Il grassetto (in inglese bold ) aumenta lo spessore del tratto del carattere a parità di corpo. Conferisce alla pagina più nero e (sempre a parità di corpo) rende il carattere più leggibile anche se non di rado lo rende anche molto meno elegante. Lo si può usare per evidenziare frasi o parole nel testo oppure per i titoli e/o titoletti. Il corsivo prevede l inclinazione verso destra del disegno del font. Serve a differenziare parti del testo rispetto al resto. Vi sono font che hanno un corsivo che io trovo molto elegante (come il Garamond) altri corsivi lo sono molto meno del testo in tondo. Il testo che non è in corsivo si chiama in tondo quello che non è grassetto è chiamato in chiaro.

10 Tutte queste varianti (grassetto, corsivo, ecc.) possono essere a loro volta sotto forma di maiuscolo o di minuscolo. Anche qui si tratta di una particolarità troppo nota per parlarne. Vi è anche il maiuscoletto, ovvero un maiuscolo ma con un corpo inferiore. Il maiuscoletto potrebbe essere definito come l introduzione in un testo minuscolo di un maiuscolo con un corpo inferiore : ad esempio, l introduzione in un testo in corpo 10 di un maiuscolo ma in corpo 7. Questo espediente permette di introdurre un maiuscolo ma che non abbia un impatto così forte come quando si introduce un maiuscolo vero e proprio, e lascia l aspetto generale del testo più uniforme. Il maiuscolo strappa la continuità del testo, altera sgradevolmente la continuità dell interlinea. Il maiuscoletto evidenzia un parola senza alterare il rapporto tra scrittura e il bianco dell interlinea, perché assume una dimensione che assomiglia a quella dell occhio dei caratteri minuscoli. Può risultare quindi molto elegante al posto del maiuscolo quando vi sono parole maiuscole dentro nel testo. Non ha naturalmente alcun senso per titoli, che sono al di fuori del testo. Per tradizione il maiuscoletto viene usato per le bibliografie. In genere il maiuscoletto è un maiuscolo con il 70% del corpo del testo normale. Quindi in un testo in corpo 30 il maiuscoletto è il maiuscolo ridotto in corpo 20, se il corpo è un 21 il maiuscoletto sarà un 14, e così via. Le alterazioni descritte possono anche sommarsi in qualunque modo. Quindi, si può trovare l indicazione : M/m (testo in minuscolo con le lettere maiuscole quando serve, ad esempio dopo il punto fermo). M (tutto maiuscolo) m (tutto minuscolo). Si possono dare allo stampatore indicazioni tipo : Times corpo 9 corsivo chiaro (corsivo ma non grassetto), oppure Times corpo 9 grassetto tondo M/m il che significa che si vuole il documento in font Times, in corpo 9, in grassetto - non in corsivo e con il tasto in maiuscolo eccetto quando serve il maiuscolo (iniziali ecc.).

11 INTERLINEA E CRENATURA Gli esperti in grafica computerizzata hanno delle conscenze che i grafici tradizionali non hanno. Ma vi sono delle conoscenze che vanno al di là della grafica computerizzata o di quella tradizionale, che tutti coloro che si occupano di comunicazione dovrebbero conoscere... L INTERLINEA Un altro elemento impostante è l interlinea, ovvero la distanza tra una riga e quella sotto. Come il corpo, anche l interlinea è una misura che ha un rilievo solo ed escluivamente in senso verticale. Qual è l interlinea ideale? La risposta è piuttosto complicata. Se l interlinea è ridotta, il testo perde molto in leggibilità. Questo ha dei fondamenti di fisiologia: quando l occhio arriva alla fine della riga, va a capo, ma se gli inzi delle varie righe sono molto vicini tra loro, ecco cjhe l occhio resta incerto su quale sia la riga successiva allaprima, e si fa una certa fatica. Si fa anche fatica a seguire una riga a causa dell interferenza delle righe superiore ed inferiore che interferiscono con una lettura rilassata. Davanti ad una interlinea scarsa si ha dunque una lettura faticosa e difficoltosa. Una interlinea troppo grande non presenta questi problemi. Ma troppo spazio verticale tra una riga e l altra annacqua esteticamente il testo, lo rende sparpagliato sulla pagina, e naturalmente fa in modo che un testo breve occupi più pagine di quello che dovrebbe. Si è andati allora alla ricerca di un interlinea che fosse equilibrata ed estetica. Per prima cosa, si è pensato che un interlinea dovesse dipendere dal corpo. E chiaro che venti punti di intrelinea tra due righe in corpo 6 sono eccessivi, mentre gli stessi venti punti per un corpo 70 sono troppo pochi. Si è pensato di proporre una interlinea di tipo proporzionale, ad esempio, del 120% del corpo. Un corpo 6 dovrebbe avere il 120% di interlinea, un corpo 12 il 120%... Le cose funzionano abbastanza bene se i corpi sono piccoli. Per titoli o per corpi grandi un interlinea proprozionalmente adatta ad un cropo picoclo pare all occhio eccessiva. In altre parole, il 120% va benissimo per il corpo 10 o il corpo 12, ma per il corpo 24 o per il corpo 60 è troppo grande. Nelle pubblicazioni pregiate si adotta per i titoli una correzione manuale dell interlinea, in molti programmi che girano su personal si può ricorrere all opzione auto, che corregge l interlinea in maniera standard. Anche con auto quale grafico preferisce ridurre un pochino l interlinea per i titoli più grandi, che stanno meglio se un pochino ravvicinati verticalmente. Questo equilibrio classico della pagina viene oggi spesso travolto, perchè si preferisce per ragioni espressive adottare un interlinea esageratamente grande per i testi o tanto compensata per i titoli da far toccare ai font di una riga quelli della riga sopra o sotto. Sono alterazioni finalizzate a dei fini espressivi che di per sè sono molto interessanti, ma occorre che il grafco conosca le regole prima di poterle trasgredire. SPAZIATURA E CRENATURA La spaziatura tra i caratteri è evidentemente inferiore a quella che vi è tra una parola e l altra. Se i due valori fossero vicini, la lettura sarebbe difficoltosa e affaticante, perché il lettore dovrebbe prestare molta attenzione quando finisce una parola e inizia una successiva, valutando la spaziatura poco differente oppure addirittura il significato e l ortografia della parola accorgendosi quando essa è compiuta. Se la spaziatura tra lettere e parole fosse eccessiva, le lettere sarebbero addossate le une alle altre, rendendo difficile distinguere il loro disegno, e rendendo altrettanto difficile la lettura. Nè è bene lasciare la spaziatura tra le lettere in modo ottimale, e aumentare la spaziatura tra le parole, perché si creerebbero delle dilatazioni negli spazi vuoti della pagina che non sono per nulla estetici, appaiono come dei buchi bianchi. D altra parte quando si giustifica una riga la si tira verso il margine destro, e si introducono

12 comunque dei buchi bianchi. Occorre a forziori adottare una spaziatura ottimale, per evitare che ad ogni lavoro della giustificazione vi sia un effetto importante. Tutti voi avrete senza dubbio notato che di solito ciascuna lettera non ha la larghezza delle altre. La i di questo testo non ha la larghezza della n, e a sua volta la n non ha la stessa larghezza della m o della w. Quante lettere ci stanno in una riga? Naturalmente il loro numero varia : -a seconda di quante parole ci sono -a seconda di quante lettere per parola ci sono -a seconda di che spaziatura vi è tra lettere e parole -a seconda di quali lettere vi sono. In altre parole, una riga con molte parole brevi potrebbe contenere meno lettere di una con poche parole lunghe, perché tra una parola e l altra vi sono degli spazi, e più parole ci sono più spazi ci devono essere. Ma una riga con poche parole lunghissime potrebbe contenere anche meno lettere, perché magari occorre andare a capo dopo solo due o tre parole lunghe, e la quarta parola lunga è troppo lunga per star sulla stessa riga : tutto lo spazio residuo va sprecato. Questo discorso significa che vi è una certa casualità nella distribuzione del numero di caratteri per riga, casualità accentuata dal fatto che occorre anche valutare quante lettere più larghe o più strette vi sono in ciascuna riga. Impossibile quindi definire il numero di battute per una riga. Questa dimensione variabile dei font in senso orizzontale non è un grosso problema per il computer, che calcola riga per riga e carattere per carattere lo spazio appropriato. Era invece un problema molto grosso per le macchine da scrivere, dove l avanzamento di uno spazio del carrello non poteva dipendere dalle dimensioni di ciascun carattere. Per la macchina da scrivere è nato un carattere (corrispondente al Courier) che esagera le grazie delle lettere strette, in modo che compensino il loro disegno differente. Si ottiene così un carattere a spaziatura fissa, ovvero in cui ciascuna lettera occupa uno spazio orizzontale fisso. Si diceva che oggi il Courier non avrebbe più ragione di essere, visto che la macchina da scrivere può essere efficacemente sostituita dal computer che calcola la spaziatura variabile. Ma il Courier è un comunque carattere interessante nel suo disegno, oltre che a richiamare le scritte fatte a macchina, è insomma interessante. E non a caso lo si trova spesso anche nei vari computer, in mezzo ad altri font proporzionali. Oggi come oggi i Courier rappresenta dunque un eccezione ( e il suo uso è persino un po stravagante) ma teniamo comunque conto che di solito si usano dei font con un ingombro orizzontale proporzionale, eccetto il Courier (nella sue varie versioni) che ha una spaziatura fissa. Un ultima annotazione sulla spaziatura orizzontale riguarda la crenatura (kerning). La distanza ottimale tra una lettera e l altra varia a seconda del suo disegno. Vi sono lettere che per un risultato estetico ottimale vanno avvicinate più di altre, e certe parti di una lettera possono addirittura invadere lo spazio orizzontale della lettera vicina. Si veda l esempio in figura. I programmi che gestiscono a video e in stampa i documenti hanno la possibilità di controllare questo avvicinamento, mediante una tabella che contiene tutte le possibili combinazioni tra le lettere. Ad esempio, se la A è seguita dalla V inseriscono un certo spazio, se la M è seguita dalla E inseriscono una quantità di spazio diversa, e così via (vedi a questo proposito una apposita nota).

13 Combinando le lettere tra di loro per formare le varie parole, capita che la "forma" dei caratteri possa generare delle "rarefazioni" di riempimento piuttosto antiestetico. Notate come (a destra) le lettere siano state avvicinate (la V è sovrapposta alle barre azzurre).. Qui le prime tre lettere sono state avvicinate come a destra nella figura precedente. L'avvicinamento genera un risultato estetico buono, di scrittura uniforme. Ma qui è stato fatto solo tra la A e la V, non può essere fatto ad esempio tra la A e la L, può essere fatta in modo differente tra la L e la O, dove c'è ma è meno marcato, e così via. Quindi, il kerning è una sofisticata tecnica di avvicinamento che non dipende dal carattere (non confondetela con lo spazio occupato da ciascuna lettera in modo diverso!) ma cambia da come capita la combinazionetra diversi caratteri, qualunque sia lo spazio occupato da ciascun carattere preso singolarmente.

14 LE COLONNE L allineamento Si parla di allineamento a sinistra quando tutte le righe iniziano sotto la stessa colonna. Si parla di allineamento a destra nel caso contrario : quando ciascuna riga termina sulla stessa colonna. Si parla di allineamento centrato quando ciascuna riga è posta al centro. E chiaro che le varie righe sono composte da parole diverse, e quindi le varie righe avranno ciascuna un numero di lettere differente. Le righe saranno dunque un po più lunghe o un po più corte. Se iniziano o terminano sulla stessa colonna, dalla parte opposta (alla fine o all inizio) si avrà una certa irregolarità del testo. Il quarto sistema di allineamento è chiamato giustificato. Si inserisce o si comprime una piccola quantità di spazio qua e là lungo la riga, in modo che ciascuna riga diventi esattamente uguale alle altre, e divengano quindi tutte uguali. Questo significa che viene alterato il rapporto tra nero e bianco e la regolarità che si crea a livello di riga può essere sacrificato a livello di colpo d occhio sul testo. Quindi : a-se si usa un testo giustificato a sinistra la spaziatura tra lettere e parole sarà resa in modo ottimale (=non ci si preoccupa delle lunghezza della riga) ma ciascuna riga sarà un po diseguale e il bordo destro del testo sarà frastagliato. b-se invece si usa la giustificazione i due bordi destro e sinistro del testo saranno regolari, ma nelle righe ristrette o allargate per far loro raggiungere il bordo destro la spaziatura sarà forzata e quindi apparirà all occhio come non ottimale. Vi sono programmi che gestiscono in modo più o meno intelligente questo micro-aggiustamento degli spazi (microgiustificazione). Per molti impieghi il testo giustificato assume quindi una qualità estetica e una leggibilità molto buona. Ho usato fin qui le parole maggiormente impiegate nell ambito dei programmi per computer. Nella tradizione della tipografia si usano dei sinonimi che è bene conoscere : allineato a sinistra = a bandiera centrato = a epigrafe giustificato = a pacchetto Per testi lunghi è bene usare l allineamento a sinistra o giustificato. In particolare, sarebbe opportuno usare del testo giustificato solo quando il numero di parole per colonna è sufficientemente elevato. Questo perché quando vi sono poche parole in una colonna, il portare la riga in fondo potrebbe necessitare dell aggiunta di una grande quantità di spazio, e rendere l effetto molto irregolare (si creano dei buchi di bianco). Ma d altra parte se si usano colonne relativamente strette è impensabile lasciare a destra tutto lo spazio che si crea con l allineamento a sinistra. Il risultato che deriva dall uso di colonne molto strette (ad esempio, quelle usate su molti quotidiani) è dunque

15 quello di colonne con del testo distribuito in modo irregolare, con dei buchi tra le parole. Un metodo è quello di consentire di spezzare le parole con l andata a capo, ma molte interruzioni di parole rendono accidentata la lettura, e non si può esagerare. La soluzione migliore sarebbe quella di usare delle colonne un po più larghe. L allineamento a destra e quello centrato sono limitati a testi brevi o un po particolari. Si usano per lo più per titoli o per didascalie. Non usateli per testi standard e piuttosto lunghi. Naturalmente anche i titoli e le didascalie possono andare bene allineati a sinistra o addirittura giustificati. Ma i titoli, i sommari e le didascalie possono avere qualunque altro allineamento (oltre all allineamento a sinistra e giustificato) ed essere esteticamente credibili. Cosa che difficilmente accade per il testo. Nota= Quando si parla di testo giustificato si intende che tutte le righe vengono pareggiate in larghezza orizzontale, eccetto quelle in cui termina il paragrafo, che restano allineate a bandiera. Quindi, se ci fosse una riga corta, un punto e un a-capo, ecco che il programma di giustificazione non tocca quella riga, che viene resa come fosse allineata a sinistra. L opzione (presente solo su certi programmi) che consente di giustificare tutte le righe si chiama giustificato forzato. LE COLONNE Molto spesso la pagina è troppo larga per far stare una sola riga. Quando l occhio arriva in fondo alla riga e (quando deve tornare a sinistra della pagina per andare a cogliere l inizio della riga successiva) deve percorrere uno spazio lungo. Perdendo riferimento con la fine della riga precedente, fa un po fatica a cogliere al primo colpo la riga successiva. Se la riga fosse composta da pochi caratteri, lo spazio per andare a capo sarebbe minore, e si coglierebbe con più sicurezza l inizio della riga successiva. Quindi, le righe troppo lunghe creano un certo disagio (più o meno conscio) nel lettore. Oggi si evita in tutti i modi questo disagio, e si propongono (su quotidiani, riviste, stampati di ogni genere) delle righe corte, a volte anche troppo. Si lasciano delle righe a tutta pagina praticamente solo nelle lettere commerciali, dove il mezzo usato (la stampa fatta in casa) ha una risoluzione tale da non consentire di scendere al di sotto di un certo corpo, e quindi di mantenere un numero di caratteri per riga ancora ragionevole. E comunque -per produrre documenti di facile lettura e di presentazione professionale- si usa spesso distribuire il testo su più colonne. Se le colonne sono troppo strette, l occhio deve andare a capo continuamente, e la lettura diviene a singhiozzo, interrotta continuamente da questi a capo continui. Quindi, una colonna non dev essere né troppo larga né troppo stretta. Quanto dev essere larga? Non si può dare un idea di dimensioni assolute, perché dipende dal corpo del testo. Una colonna larga 5 cm con un corpo elevato contiene pochi caratteri e spezza le parole in modo insopportabile, mentre la stessa colonna ma con un corpo 6 contiene magari un numero adeguato di caratteri... Si dà allora un idea delle dimensioni delle colonne ricorrendo al numero di parole per riga. Visto che sono giusto le parole a dare il senso di disagio se sono troppo spezzettate o comunque contenute in modo inadeguato su ciascuna riga. Si dà al seguente regola: fate in modo che su ogni colonna vi siano dalle quattro alle otto parole circa. Si tratta di una regola che impone delle

16 scelte necessariamente approssimative, perché le parole possono essere molto lunghe o molto corte: possono essere costituite da una o due lettere (come gli articoli i, il o l ) ma possono essere formate da parole contenenti una ventina di lettere, come la parola microgiustificazione... Raccomando pertanto di tenere presente questa regola, ma di usarla con elasticità e buonsenso. Lo spazio suggerito tra le colonne di un testo normale è di circa 0,5 cm. Naturalmente questo spazio può essere variato, ma se diminuisce l occhio viene disturbato dalla riga vicina, e se aumenta si ha l impressione di un certo vuoto. Questo vuoto può essere riempito da un filetto verticale. Il filetto chiude un po la struttura, la ingabbia, in certi casi piace in altri meno, ma qui è questione di gusti e di contesto grafico. Se le lettere sono molto grandi naturalmente uno spazio come quello suggerito diventa troppo poco, perché potrebbe al limite avvicinarsi a quello usato per la spaziatura tra le parole di una stessa riga. Il valore della distanza tra le colonne potrebbe avvicinarsi a quello di un interlinea. Ecco un esempio di quello che succede quando il numero di parole per colonna è troppo basso. Il rapporto tra parole e larghezza delle colonne dipende dalle dimensioni del font. Nel caso a lato o si aumenta la larghezza della colonna, o si cambia allineamento o si diminuisce il corpo del font. Se si si lasciano così le cose, ecco che qui ci sono parole "compresse " per stare in una riga, e parole "dilatate" con dei buchi bianchi per farla arrivare in fondo. Capita spesso di vedere queste brutture perchè chi non è un buon grafico e lavora a schermo ha sott'occhio la risoluzione bassa dello schermo, e quindi aumenta troppo il corpo dimenticando la regola generale che ho esposto nella prima pagina. Mettetevi sempre nelle condizioni di chi legge,

17 immaginate la risoluzione, i colori e il tipo di carta e non limitatevi a quel che avete sotto gli occhi. Ecco un altro esempio, tratto dal Corriere della Sera (1998). Anche qui si vedono colonne troppo strette, combinate con l'allineament o a pacchetto che "forza" le parole ad arrivare in fondo, e lasciare dei buchi (vedi tra "to" e "Cortina". Questo è brutto ma è tollerabile nei quotidiani (da leggere e buttare) non è accettabile in lavori che abbiano una qualche pretesa di buona grafica.

18 RISOLUZIONE E DEFINIZIONE Gli esperti in grafica computerizzata hanno delle conoscenze che i grafici tradizionali non hanno. Ma vi sono delle conoscenze che vanno al di là della grafica computerizzata o di quella tradizionale, che tutti coloro che si occupano di comunicazione dovrebbero conoscere... Al giorno d oggi si scrive e si impagina sullo schermo di un computer. Questo schermo ha delle dimensioni molto variabili: alcuni schermi sono da 20 pollici di diagonale, altri da 17, la maggior parte da Per inciso ricordo che un pollice misura circa 2.4 cm. Ma -dimensioni a parte- quello che conta è: quanti particolari posso visualizzare? Questo non dipende tanto dalle dimensioni, ma dalla capacità di elaborare molti dati da parte della scheda grafica. E' ovvio che uno schermo economico magari non può reggere risolzioni elevate, ma ciò che determina la risoluzione è la scheda grafica. Gli schermi possono infatti rappresentare un numero massimo di dettagli che è diverso a seconda della scheda grafica. Anzi, lo stesso schermo può essere settato via software in maniera diversa, e i tre standard tra più usati oggi sono: circa 600 x 400 (640 x 480, ma sta andando in disuso), 800 x 600 (il più usato) e circa 1200 x 800. Vi sono degli schermi buoni che reggono anche risoluzioni superiori, ma la stragrande maggioranza degli schermi lavora a queste risoluzioni. La grande maggioranza degli utilizzatori si concentra sulla risoluzione di 800 x 600. E chiaro che se si ha uno schermo di grandi dimensioni (ad esempio, 20 ) è di regola conveniente impaginare su risoluzione elevate: che senso ha avere una grande superficie se essa rappresenta solo un numero molto limitato di pixel? Ma chi ha uno schermo di dimensioni relativamente piccole, spesso non ha convenienza a salire oltre una carta risoluzione (in pratica, oltre gli 800 x 600) perché lo schermo non riuscirebbe a rendere tutta la risoluzione, oppure si rappresenterebbero dettagli troppo piccoli, meno colori, ecc. La differenza sta quindi nelle dimensioni dello schermo (a parità di superficie e dimensioni dei pixel, ci sta un numero di pixel enormemente superiore) nella risoluzione massima retta dello schermo, dalla risoluzione massima della scheda e (all'interno di questi massimi) nel settaggio della risoluzione (un sistema che regge i 1700 x 1200 punti può essere regolato in modo che vada a 800 x 600). Il risultato visivo della stessa pagina è molto diverso a seconda della situazione. La stessa pagina può dare quindi un effetto se vista a 1200 x 800 punti su un 20, tutt altro effetto se vista a 600 x 400 su un 14, un altro effetto ancora se vista in 800 x 600 sullo stesso 14", e così via.

19 Questo grafico è tratto da un sito dove sono transitati centinaia di milgiaia di utenti nella seconda metà del Per il % sono italiani, per il 20% stranieri. Il numero elevato di utenti rappresenta un campione significativo dei visitatori e probabilmente anche dei navigatori italiani. Ebbene, la prima colonna rappresenta i visitatori che avevano uno schermo regolato su una risoluzione superiore al valore 800 x 600. Sono meno del 20%. La colonna la centro rappresenta coloro che dispongono di uno schermo regolato a 800 x 600: come vedete è la netta maggioranza. Una piccola minoranza (meno del 10%) ha schermi con una risoluzione più bassa, come lo standard VGA (640 x 480) palmari, portatili, wap ecc. ecc.. Ne consegue che non ha senso preparare le vostre pagine web alla massima risoluzione consentita dal vostro bel monitor: la stragrande maggioranza dei visitatori le vedrà a 800 x 600! E importante tenere presente alcuni suggerimenti, che si riferiscono a dei casi molto comuni : 1-Se impaginate una pagina web e usate uno schermo di grandi dimensioni, ricordate che chi leggerà ( o meglio, potrebbe tentare di leggere la vostra pagina) con la massima probabilità avrà un 15 e una risoluzione inferiore. Prima di considerarla fatta e finita, provate sempre la pagina su uno schermo standard e una risoluzione standard 800 x 600. Nel dubbio conviene stare bassi nei dettagli, lasciate una compatibilità almeno discreta verso il basso. 2- Spesso invece voi preparerete un testo o un impaginato non tanto per lo schermo del computer, ma per la carta. Qui le risoluzioni sono in genere più alte di quello he vedete sullo schermo, e quindi si ha il caso contrario al precedente. 3- Da qui la regola: quando impaginate o preparate qualcosa da stampare, fatelo esagerando un po verso le risoluzioni più elevate. Quindi : a-usate dei font più piccoli di quelli che sareste portati a fare guardando lo schermo, che ha una risoluzione molto bassa: cica 75 punti per pollice. Le fotounità lavorano a 1200 punti per pollice o a risoluzioni superiori, e il font appena leggibile su schermo pare un font per cecuziente su carta! b-mettete più oggetti e più immagini nella pagina rispetto a quello che fareste mentre lavorate c-fate quando possibile un anteprima di stampa, e fate delle stampe di prova con una stampante che sia il più vicino possibile a quella definitiva. Questa differenza tra l impressione che avete quando lavorate sullo schermo e quando avrete tra le mani il testo stampato, è minima per le stampe fatte con macchine scadenti o di bassa risoluzione, è sensibile per le stampe fatte con le tipiche stampanti del giorno d oggi (le stampanti laser o meglio ancora le stampanti a getto d inchiostro caratterizzate da punti per pollice) ed è massima quando il testo viene stampato dalle tipografie professionali (in cui si possono superare i 2000 punti per pollice). Quindi, quando valutate la scelta del font, il riempimento della pagina, la struttura generale della vostra pagina, fatelo considerando il dispositivo di stampa. Questi consigli (considerate lo schermo che hanno a disposizione gli utenti normali, valutate il dispositivo di stampa) sono tutti dei corollari della regola generale che ho posto all inizio di questi scritti : occorre sempre porsi nelle condizioni e nelle situazioni del destinatario del vostro messaggio.

20 RISOLUZIONE E DEFINIZIONE La maggior parte dei grafici che lavorano sul computer e che conosco ( e quasi tutti coloro che conosco far grafica col computer senza essere dei grafici veri e propri) hanno una vera ed autentica fissazione per la definizione delle immagini. Si preoccupano di comprare uno scanner che acquisisce a 900 punti per pollice anziché 800, si preoccupano per la loro stampante che arriva solo a 600 e non a 800, e così via. In realtà la risoluzione ben difficilmente è il problema maggiore di un immagine cattiva. O meglio, ci sono in giro molte più immagini cattive per un sacco di altri motivi al di fuori della risoluzione che hanno. La rincorsa alla manipolazione di risoluzioni elevate comporta un dispiego di risorse notevole (occupano spazio sull hard disc, richiedono dischi speciali per il lor trasporto, rendono insopportabile l attesa quando si è in Internet, eccetera eccetera ecc.) e per giunta rende penosa la loro preparazione ed impaginazione, perché rallenta il computer. Servisse a qualcosa, pazienza. Ma è del tutto inutile : pensate che la destinazione più professionale che potete immaginare per una fotografia trattata si ha quando la volete pubblicare su una rivista (ad esempio, su una rivista specializzata in fotografia). Ebbene, il classico retino di stampa usato è di 180 punti per pollice, e non di rado si incontrano retini con una risoluzione inferiore ( punti per pollice). Le cose sono molto diverse per il testo (dove si può sale oltre i 1000 punti per pollice), ma qui non serve trasportare la risoluzione, ovvero trattare il testo come fosse formato da curve : si usano ormai diffusamente degli standard che indicano che font vanno usati, come vanno disposti sulla pagina, eccetera : la pagina vera e propria viene ricostruita dalle macchine che ha in casa lo stampatore. Tanto è vero che quando si impaginano delle riviste il problema sta nel passare alla tipografia le immagini (che sono quelle con la risoluzione che potrebbe essere un decimo delle lettere!) e non le pagine di testo stampato, che quasi quasi potrebbero stare su qualche dischetto da 1,4M. Ecco l esempio di alcune risoluzioni caratteristiche, anche se approssimative possono rendere l'idea. Si notino alcune differenze vistose: la stampa professionale può avere una risoluzione di 60 come di circa 2000 punti per pollice (la differenza tra la stampa dei quotidiani e la stampa di qualità delle lettere) o la differenza tra la risoluzione del nostro sistema televisivo (che è oltre 800 punti) rispetto a quella massima permessa dai videoregistratori VHS (circa 250 punti). non si confonda la risoluzione della prima parte di mezzi (Tv e personal) con la seconda parte (stampati). Nel primo caso si indica quanti punti di risoluzione vi sono su tutta la ALTEZZA/LARGHEZZA dello schermo, nel secondo caso si indica quanti sono i punti per ciascun pollice di superficie. Questo diverso metodo di misura sta nel fatto che coi primi mezzi si può usare una visualizzazione diversa. Ad esempio, se ci fosse uno schermo largo 25", il VHS avrebbe circa 1 punto per pollice di risoluzione, la stampa Ma se lo schermo fosse la metà, la risoluzione per pollice dell'immagine VHS sarebbe doppia (2 punti per pollice) mentre se il foglio stampato fosse la metà, la stampa manterrebbe ovviamente sempre la sua risoluzione.

21 mezzo televisione (PAL) lo schermo risoluzione tipica 800 x 600 punti circa su tutto lo schermo videoregistratore VHS 250 x 600 videoregistratore DV 400 x 600 personal tipico 800 x 600 personal con uno schermo molto buono ~1300 x 1000 stampante laser stampa tipografica immagini sui quotidiani immagini nella stampa 300 punti per ciascun pollice di superficie punti per ciascun pollice di superficie 60 punti per ciascun pollice di superficie 180 punti per ciascun pollice di superficie

22 SUNTO E NOTE Quindi, concludendo : 1 - cos è un font? - la parola font è difficilmente traducibile in italiano. Potrebbe essere resa con disegno del carattere. Un certo font può assumere dimensioni diverse. Può essere insomma più grande o più piccolo. Le sue dimensioni (sia in tipografia che nei programmi per computer) vengono scelte sulla base del corpo. - Definizione di CORPO : è la misura della distanza verticale tra il punto più alto e il punto più basso di un gruppo di caratteri. Da questa osservazione deriva che il corpo fornisce un idea molto approssimativa delle dimensioni vere e proprie di un carattere (è una misura solo in senso verticale) ed è molto approssimativo anche per quel che riguarda la leggibilità (due font con lo stesso corpo possono avere due livelli di leggibilità molto diversi). Il corpo si esprime in PUNTI TIPOGRAFICI. - Definizione di PUNTO TIPOGRAFICO: è un dodicesimo della RIGA TIPOGRAFICA. Il sistema anglosassone prevede una riga tipografica di circa 4,2 mm, per cui un punto è circa 0.35 (punto Pica ). Da qui si deduce che un corpo molto usato per la scrittura con il computer sia a schermo che con stampanti economiche (il corpo 12) corrisponde ad una riga tipografica, ovvero un po più di 4mm. Il corpo e le righe ci dà informazioni in senso verticale (misura l altezza dei caratteri). Come si misura nel senso orizzontale? In molti casi si usano i punti EM o N. Sono espressi in percentuale rispetto alla larghezza della lettera M ( emme, per l EM) e alla larghezza della lettera N ( enne per l EM). Quindi, cambia al cambiare del font. Questa unità di misura relativa al font viene usata con profitto per la spaziatura tra i caratteri (carenatura o kerning) e per le altre spaziature orizzontali (tra parole). Questa usanza complica un po la vita a chi non è esperto, ma allarga o lo stringe le spaziature all interno di una riga in funzione del disegno del font : si parla dunque di un aumento della spaziatura del 20% (o 0,2) EM, eccetera. Evidentemente, se non si ha a disposizione un font non si può usare la misura in EM o EN. Ad esempio, per misurare la distanza tra una colonna o l altra di una pagina vuota non si può usare l EM o l EN, perché non si sa che M o N si userà per il testo. La distanza tra le colonne viene misurata con misure (finalmente) generali, ad esempio, in millimetri. Un valore di riferimento (buono per molte occasioni) è 5mm. -perché il corpo di un carattere viene misurato solo verticalmente? Per la conformazione del carattere (specie se minuscolo) ciascuna lettera occupa uno spazio orizzontale differente. Una i occupa uno spazio minimo, una o occupa uno spazio maggiore, eccetera. Per dare uniformità al testo, ciascuna lettera si prende dunque uno spazio

23 adatto al proprio design. Questo comportava un problema quando si usavano delle macchine o dei codici che prevedevano una spazio fisso per ciascun carattere : ad esempio, la macchina da scrivere doveva poter spostare il carrello con una certa distanza fissa per tutte le lettere, sarebbe stato assurdo avere un meccanismo che spostava il carrello in modo diverso a seconda se si stava scrivendo una i o una o. Sono nati per questo dei caratteri a spaziatura fissa, che compensavano con il disegno le lettere strette, in modo che occupassero più spazio e quindi potessero riempire bene il posto prefissato, che doveva andar bene per tutti. Il carattere usato per questo impiego ancora usato (anche nei sistemi più avanzati) è il font Courier con le sue varianti. Oggi non avrebbe più motivo di essere usato sui computer adeguati ad un lavoro di videoscrittura anche elementare (tutti i programmi di oggi provvedono alla determinazione degli spazi che servono lettera dopo lettera), ma il disegno caratteristico e tutto sommato interessante e gradevole del Courier lo rende una delle possibili opzioni per il suo impiego qua e là. - oltre il font A -L interlinea. Molti conoscono il significato di interlinea: è la distanza verticale tra una riga e l altra. Si misura anch essa in punti. L interlinea è un valore delicato sia per rendere il testo leggibile (occorre che non sia troppo poca) ma per renderlo abbastanza compatto ed estetico (occorre che non sia troppa). Molti programmi hanno un interlineatura automatica, nel senso che ne prevedono uno standard e che varia a seconda delle dimensioni del font da voi scelte. Ma se create dei documenti un po curati, dovrete spesso correggere l interlinea dei font di maggiori dimensioni, riducendola. Vi accorgerete che l interlineatura standard (=automatica) per i titoli è infatti eccessiva, lascia delle aree bianche nella pagina che sono antiestetiche. Avvicinando una riga del titolo a quella successiva il risultato estetico migliora. Quando componete dei titoli o titoletti dentro in una pagina di testo, avvicinateli poi un po più al testo cui si riferiscono che al testo sopra. NOTA SUL KERNING Nel corso di vari corsi e lezioni ho notato che molte persone hanno già una nozione ragionevole di cosa sia l interlinea, o cosa siano le dimensioni di un font. Pochissimi hanno invece detto di sapere cos è il kerning o crenatura. Vediamo di cosa si tratta. Immaginiamo di dover scrivere una parola qualunque, tipo la parola latina quare in lettere romane. Possiamo immaginare di disporre le nostre lettere ad eguale distanza tra di loro, ad esempio, distanziate con un filetto come quello rosso riportato in figura. Se togliamo il nostro distanziatore, ecco il risultato della figura B. Se lo osserviamo attentamente, vediamo che tra la V e la R ci pare vi sia uno strano buco, la sensazione di un vuoto che toglie uniformità alla scritta. Se spostiamo invece il gruppo QV più vicino alla A (è la figura c) ecco che il tutto ci pare più uniforme. Ma la V e la A non sono distanziate come le altre, anzi, il distanziatore risso non ci sta neppure, e noi vediamo che lo spazio orizzontale destinato alla A è parzialmente invaso da quello destinato alla V. Se tuttavia osserviamo il risultato

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Stile carattere: permette di selezionare il carattere da usare per la riga fra quelli disponibili.

Stile carattere: permette di selezionare il carattere da usare per la riga fra quelli disponibili. LETTER RAPID Letter Rapid è un programma creato per facilitare la disposizione delle lettere su una lastra di marmo, annullando allo stesso tempo le possibilità d errore durante l operazione di foratura.

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

Che cosa si impara nel capitolo 2

Che cosa si impara nel capitolo 2 Che cosa si impara nel capitolo 2 Si può valutare e confrontare il contenuto, ad esempio di tre diversi settimanali, riducendo gli aspetti qualitativi a valori numerici: quante pagine sono dedicate alla

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Attività 2 Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Sommario I computer memorizzano i disegni, le fotografie e le altre figure usando solo numeri. Questa attività mostra come fanno. Competenze

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione

Dettagli

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal Scrivere per il web 3 Sul web così si legge, così si scrive (1) Nella comunicazione ogni strumento deve avere il suo linguaggio. Scrivere un discorso è diverso da scrivere una brochure. Scrivere il bilancio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Introduzione alla scrittura sul web

Introduzione alla scrittura sul web Una miniguida di Anna Colagè - Web content editor e content strategist Introduzione alla scrittura sul web Impara i fondamentali per scrivere in modo scorrevole per lo schermo partendo col piede giusto

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni.

Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni. Mini guida per il corretto posizionamento dei banner, la scelta dei formati e qualche piccolo consiglio utile all ottimizzazione dei guadagni. Questa mini guida non vuole essere un tutorial da prendere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo c i a o @ m o n i c a d e n g o. c o m w w w. m o n i c a d e n g o. c o m w w w. f r e e h a n d w r i t i n g. n e t w w w. a r t i c a l l i g r a f i c h e. i t t e l / f a x + 3 9 0 5 7 5 2 9 9 9

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli