Crema. Cremona. Casalmaggiore. Treno diretto Crema-Milano In viaggio verso la modernità. Genesi di un progetto per lo sviluppo del territorio
|
|
- Agnese Grillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Crema Cremona Casalmaggiore Treno diretto Crema-Milano In viaggio verso la modernità Genesi di un progetto per lo sviluppo del territorio
2
3 Treno diretto Crema-Milano In viaggio verso la modernità Genesi di un progetto per lo sviluppo del territorio coordinamento editoriale di Paolo Loda
4
5 Sommario Collegamento veloce e mobilità sostenibile Treno diretto Crema-Milano. Il ruolo della politica 1 Milano chiama Crema, la ferrovia strumento per migliorare il territorio 7 Crema, una città di qualità alle porte del Milanese 9 Collegamento veloce su rotaia la vera autostrada verso la metropoli 13 Un progetto per lo sviluppo della città Treno veloce per Milano ecco perché ora si può 17 La mobilità in Lombardia: analisi di un sistema in evoluzione 23 Il treno alternativa alla Paullese e alle sue lunghe code 29 Il rilancio delle stazioni lombarde una necessità assoluta 35 Dal patto per il trasporto pubblico all integrazione tariffaria 41 Biglietteria unica, a Crema il progetto pilota 47 Servizio a chiamata, la nuova frontiera del trasporto pubblico su gomma 51 La rinascita dell area Nord-Est obiettivo primario per la città 55 Appendice Quando mobilità sostenibile fa rima con qualità della vita 63 Treno diretto Crema-Milano. Il progetto in sintesi 73 Glossario 87 Il censimento delle stazioni lombarde. Indagine dei consiglieri del Pd 91 Il viaggio in immagini 99 Treno diretto Crema-Milano Sommario I
6 Lo scorso 29 aprile il nostro gruppo regionale ha incontrato a Cremona le categorie economiche provinciali, nell ambito di una tre giorni dedicata al territorio. Un tema che i rappresentanti degli imprenditori ci hanno sollecitato con forza è quello dell isolamento infrastrutturale della provincia di Cremona, che passa dalla perdita del servizio di alta velocità ferroviaria (il Pendolino), dall insufficienza della rete autostradale e dall incertezza che ancora offusca il futuro del polo intermodale presso l area industriale di Tencara. Altri due nodi, aggiungiamo, riguardano l incompleta riqualificazione della Paullese e un trasporto ferroviario insufficiente, inadeguato e spesso frustrante. Di tutti questi temi ci siamo occupati nella nostra attività di consiglieri, incalzando e chiedendo conto al governo regionale delle scelte compiute e dello stato dell arte. In un caso, quello dei collegamenti ferroviari tra la città di Crema, con il suo circondario, e la metropoli milanese abbiamo sperimentato uno strumento nuovo, che bene descrive la nostra propensione a cercare la soluzione dei problemi e non solo ad evidenziarli. Manca a tutt oggi un collegamento diretto, ragionevolmente veloce e senza cambi, tra le due città. Abbiamo costruito una proposta, dandole il peso di uno studio effettuato da professionisti, che possiamo oggi offrire alla cittadinanza e alle sue istituzioni perché si possa insieme dare una risposta strategica a un esigenza molto sentita per il futuro di quest area. Se questo progetto andrà a buon fine, come ci auguriamo, la politica potrà dire di aver fatto bene il proprio dovere. Luca Gaffuri Capogruppo Pd in Regione Lombardia
7 Un treno diretto Crema-Milano Il ruolo della politica di Agostino Alloni N ell immaginario collettivo troppo spesso la politica si identifica con i politici e con il potere pubblico. Ed i politici, si dice, cercano giustappunto il potere ed agiscono in favore della propria parte (sono partigiani) o persino in gloria della propria ambizione personale (questione morale). Eppure questa lettura delle cose a me pare riduttiva e così provo a domandarmi e a domandarvi: che cosa è mai invece e che cosa dovrebbe essere mai la politica in un regime democratico? È ricerca di consenso o è ricetta per la soluzione dei problemi comuni? È raccolta di voti (fine a se stessa) o è capacità personale di gestire le amministrazioni pubbliche? O forse è entrambe le cose? Ebbene, se si formulassero gli interrogativi nei termini che ho proposto, temo che la risposta prevalente che riceverei sarebbe: nella realtà del nostro sistema politico prevale di gran lunga il primo aspetto (ricerca di consenso) a totale discapito del secondo (competenza e volontà di affrontare fino in fondo i problemi pubblici). Sintomo di tale percezione e convinzione pessimistica è la corrente antipolitica che, più o meno torrentizia, nei vari momenti della storia del nostro Paese è però sempre stata forte e profonda. Dunque? Non c è rimedio? Dovremo convivere con questo sentire comune ed accettarlo passivamente? Io credo di no. Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 1
8 Io credo sia compito di noi politici, sia compito mio, contrastarlo con le parole e con i fatti, con il richiamo ai valori ed anche con la testimonianza personale. Ad esempio io credo si debba mettere in gioco sempre il massimo delle competenze, la fatica di studiare la soluzione migliore dei problemi e solo a valle di questo compito tecnico, solo su questa base di merito, si debba cercare il consenso pubblico. Io credo insomma che si debbano conciliare fino in fondo merito e ricerca di consenso, competenza e adesione politica. Nel mio piccolo, è questo che ho cercato di fare in passato (studio per il teatro a Crema, una rete ciclabile cremasca, uno studio sulle potenzialità del paesaggio, indagine sul sistema bancario cremonese ecc.) e che cerco di fare anche ora. Questo stesso studio che vi sto presentando è il frutto di tale interpretazione del mio dovere pubblico e politico. Mobilità inadeguata Il punto di partenza è stata la forte consapevolezza dell esistenza di un grave problema del nostro territorio: l inadeguatezza del sistema viabilistico e della mobilità con il resto della Lombardia e principalmente con Milano, a fronte di migliaia di persone, studenti, lavoratori e semplici cittadini, che tutti i giorni devono andare e tornare dal capoluogo lombardo. Un problema che mi è sempre stato chiaro come cittadino cremasco e che ho cominciato ad affrontare, dapprima come assessore a Crema, poi come responsabile della mobilità della Provincia e infine come consigliere regionale, che quasi tutti i giorni fa il pendolare ed è costretto ad usare il treno. Il treno all interno di un grande progetto urbanistico In questo libro affrontiamo il tema del collegamento ferroviario Crema-Milano presentando il progetto che lo studio Transplan Srl ha elaborato su nostro incarico; ma la questione della mobilità è molto più complessa e riguarda aspetti di carattere culturale, urbanistici, economici e riguarda scelte che toccano i modelli di sviluppo che una società, o più semplicemente una comunità, decidono di adottare. Ecco perché bisogna partire da Crema e dalla cosiddetta area Nord-Est. Sto parlando del progetto di riqualificazione delle aree dismesse della Ferriera, della Everest, della Baldini, della Olivetti e un pezzo della Sipre, dentro le quali una parte fondamentale tocca lo scalo merci Fs (dismesso) e l intera stazione dei treni. Il progetto, elaborato da Cesare Macchi Cassia tra il 2004 e il 2005, non si limitava a dire sottopasso o sovrappasso ma, partendo da concetti di sviluppo cosiddetti sostenibili (stop al cemento sui prati, sviluppo del treno, integrazione con la gomma, facilitazione per i parcheggi, case ad alta volumetria e spazi pubblici allargati ), cercava di trovare una soluzione di qualità all annoso problema del passaggio a livello di S. Maria della Croce. 2 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
9 Dentro ci stava anche la valorizzazione del viale e dell intero abitato attorno alla Basilica con un tornaconto economico per tutti gli abitanti, una qualità della vita al rialzo e traffico destinato a ridursi drasticamente. In questo senso va letta la decisione della giunta Ceravolo (ed io ho fatto pesantemente la mia parte) di finanziare per oltre 6 miliardi di vecchie lire la circonvallazione Pianengo- Ricengo-Offanengo-Ca delle Mosche. Il sottopasso stava quindi dentro un disegno che già immaginava il potenziamento del treno per Milano e che, grazie agli operatori privati coinvolti nella riqualificazione delle aree, copriva più della metà dei costi di realizzazione. Un Piano Integrato di Intervento di grande spessore culturale e urbanistico che ha anche ricevuto un premio nell ambito delle manifestazioni fieristiche del Real Estate di Milano, considerato uno stralcio esecutivo di quanto il Prg Benevolo del 2004 disegnava. Il dialogo tra ferro e gomma Da assessore provinciale ai trasporti e alla programmazione del territorio acquisisco la consapevolezza che quello della mobilità è uno dei temi principali da affrontare, specie in un territorio debole come il nostro e in particolare nelle relazioni con l area metropolitana. Ecco nascere il servizio a chiamata (o cosiddetto flessibile) degli autobus che, all interno delle gare svolte nel 2004 per l assegnazione del servizio pubblico su gomma, andrà a coinvolgere più di 40 comuni cremonesi e cremaschi; verranno sostituiti quasi 2/3 dei bus, definita la carta dei diritti degli utenti e create le condizioni perché il treno dialoghi sempre più con il trasporto su gomma. Parte nel 2008 il servizio col cadenzamento ferroviario su Milano (un treno ogni ora). La Provincia firma con la Regione, Trenitalia e Comuni, importanti accordi per sistemare le stazioni Fs e attrezzare le aree esterne per parcheggi di interscambio. In questo ambito matura la convenzione con la società di trasporto Autoguidovie-Adda Trasporti di presenziare la stazione di Crema e sostituirsi a Fs nella gestione della biglietteria. Il bus navetta È di quegli anni l idea, resa concreta da studi e sperimentazioni sul campo, di rivoluzionare il sistema di collegamento su Milano: il progetto si chiama bus navetta e prevede di ridurre gli autobus lungo la ex Ss Paullese e la Rivoltana, di spostarli dal territorio cremasco fino alle stazioni Fs di Lodi e Treviglio e da qui (con un treno ogni 15 minuti che già esiste) fino a Milano. Questo tipo di intermodalità ha bisogno di una integrazione tariffaria e di un unico biglietto d area. Così facendo si liberano le risorse per potenziare i servizi a chiamata in tutti i Comuni e portare più viaggiatori possibili a Crema, naturalmente con gli Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 3
10 autobus. Per poter diventare azione quotidiana il progetto del bus navetta ha bisogno della condivisione della Regione e l inserimento dei nuovi percorsi nei contratti di servizio tra Provincia e aziende interessate. Ebbene, dal 2008 ad oggi non è mai arrivata una risposta dall assessore regionale alla mobilità nonostante le richieste formali della Provincia, dei Sindaci coinvolti e le sollecitazioni sottoforma di ordini del giorno approvati all unanimità dai consigli comunali e regionali. Lascio ogni commento alla valutazione del lettore. Un nuovo modello di sviluppo Da oltre un anno sono stato eletto in Consiglio Regionale. I temi della pianificazione, del risparmio del suolo, della mobilità e delle infrastrutture sono diventati la mia passione e quindi mi sono imposto nelle commissioni che si occupano di queste materie, diventando uno dei riferimenti del Pd a livello lombardo. La visione, man mano che si allontana dai singoli territori, assume una dimensione ottimale e le risposte da dare, fuori dal localismo, vengono traguardate in una prospettiva che disegna un modello di sviluppo alternativo a quello formigoniano. La mobilità, al pari dei temi che riguardano la salute, il lavoro, le imprese e la difficoltà delle famiglie ad arrivare a fine mese, è per la Lombardia una priorità. Arrivare al lavoro o a scuola, spostarsi da una città all altra non è più solo una questione di efficienza, di dignità per gli utenti e qualità della vita per i cittadini, Parcheggi e servizi per facilitare l intermodalità 4 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
11 ma diventa sempre più una questione di civiltà, di competitività dei singoli territori e quindi una questione legata allo sviluppo e al rilancio economico. Ecco perché da oltre un anno, da quando siedo al Pirellone, mi sto battendo principalmente su queste tematiche. Tantissime sono le iniziative messe in campo e che hanno conseguito qualche risultato, a partire dal giro delle stazioni fatto insieme ai miei colleghi del Pd in più di 300 stazioni ferroviarie. Qui abbiamo toccato con mano cosa bisogna ancora fare per migliorare il trasporto pubblico e misurato da vicino il grado di insoddisfazione dei pendolari. Da circa un anno sono diventato io stesso pendolare e questa mia nuova condizione sociale mi ha definitivamente convinto che Regione Lombardia deve, insieme a Trenord, Province, Comuni e aziende del trasporto su gomma, creare le condizioni perché il servizio del trasporto pubblico diventi sempre più uno degli elementi che contraddistingue una società che vuole definirsi civile. Ecco da dove nasce l idea di sostenere, anche economicamente, come gruppo consiliare lombardo del Pd, il progetto del treno diretto Crema-Milano. Ecco il progetto Il progetto che più avanti vi presentiamo fa parte di uno studio più complesso che il gruppo regionale del Pd ha commissionato ad una società specializzata ed è stato condotto dagli ingegneri Aldo Molinari e Diego D Elia. L idea è semplice: sulla base dell orario e del numero dei treni del 2011 (18 coppie di treni, dalle ore 5.30 alle ore 21.30) riorganizzare il servizio da e per Crema con un collegamento diretto per Milano ad orario cadenzato. Sostanzialmente un treno che va e torna ogni ora, sempre allo stesso minuto, e che non deve essere cambiato a Treviglio. Sono state studiate due soluzioni: utilizzare i treni suburbani S spostandoli fino a Crema; sfruttare il servizio regionale Milano-Treviglio-Crema-Cremona. Questa seconda ipotesi si è dimostrata più fattibile e praticamente a costo zero. Qualcuno dirà che è stata scoperta l acqua calda, ma così non è. In passato, sia Fs che Regione hanno sempre scartato l ipotesi del treno diretto perché irrealizzabile dal punto di vista tecnico, supponendo che l attuale traccia ferroviaria e il vincolo del binario unico non potessero garantire tale soluzione. Ebbene, lo studio ne ha dimostrata invece la possibilità. Certo, occorrerà che la Regione inserisca la proposta all interno del nuovo orario che andrà a concordare col gestore regionale Trenord; ma intanto sia la Provincia che il Comune di Crema hanno sostenuto tale progetto con decisioni formali dei propri organi amministrativi. E questo è un primo passo importante. L obiettivo è quello di migliorare i collegamenti tra il nostro territorio e l area metropolita- Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 5
12 na, togliendo il disagio dell interscambio a Treviglio, riducendo i tempi di percorrenza, stabilizzando il cadenzamento orario dei treni. Di fatto immaginiamo un aumento di pendolari e utenti che contiamo possano abbandonare il mezzo privato in favore di una mobilità sostenibile. Il progetto vuole anche candidare Crema quale Polo Est dell area metropolitana milanese in forza delle migliorate condizioni di accessibilità. Questo dovrebbe facilitare non solo le relazioni dei cremaschi verso Milano ma anche quelle opposte. E allora mi piace immaginare, e bisognerà lavorare in questa direzione, che tanti milanesi potranno approfittarne per visitare Crema (negozi, ristoranti, teatro, cinema ) o per venirci ad abitare e insediare nuove attività imprenditoriali, contribuendo in questo modo a rendere il nostro territorio più solido e competitivo dal punto di vista economico. Certo, occorrerà che i treni consentano di viaggiare in orario e con dignità; sarà necessario un dialogo più forte tra gomma e ferro; servirà un solo biglietto d area ed una integrazione tariffaria. In ogni modo, il treno diretto è un eccellente punto di partenza. Agostino Alloni, consigliere regionale del Partito Democratico, in passato ha ricoperto gli incarichi di vicepresidente della Provincia di Cremona e assessore all urbanistica del Comune di Crema. 6 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
13 Milano chiama Crema, la ferrovia strumento per migliorare il territorio di Marco Vitale I n tutto il mondo è in atto un forte recupero del trasporto ferroviario, sia in tratte di media lunghezza (grazie ai treni ad alta velocità) che soprattutto nelle reti locali suburbane. Sono ritornato da un viaggio di lavoro in Cina, nel quale ho preso quattro volte i magnifici treni veloci. Essi non servono solo medie tratte, ma anche lunghe tratte (proprio allora è stata annunciata l attivazione del treno alta velocità Shanghai-Pechino). Ma io ho preso il treno ad alta velocità Pechino- Tianjin (circa 100 chilometri) per fermarmi ad una fermata intermedia di una cittadina industriale a 70 chilometri (tempo di percorrenza 30 minuti; tempo di fermata ad ogni stazione 3 minuti). Questo è il mondo con il quale ci dobbiamo confrontare. Quando alcuni anni fa guidai un gruppo di lavoro per sviluppare indirizzi strategici per il Cremasco, nel capitolo sulla mobilità dedicammo ampio spazio all esigenza di rafforzare i collegamenti ferroviari, anche se la scelta fra le varie soluzioni richiedeva approfondimenti specifici. L utilità di questo indirizzo è del tutto evidente per il Cremasco. Ma oggi vorrei sviluppare la mia riflessione non più dal punto di vista del Cremasco, ma da quello del Milanese. Se i milanesi, sia pure a fatica riescono, per ora, a sopravvivere all invasione di automobili che, ogni mattina, si riversano in città dal circondario, ciò è dovuto al fatto che i nostri Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 7
14 bisnonni hanno creato una rete ferroviaria abbastanza capillare nella zona Nord di Milano che riesce, in parte, a contenere questa invasione. Ma a Est, a Sud, a Ovest non c è niente o quasi niente di simile. Se Milano vuole diventare una città moderna è indispensabile che il mezzo ferroviario allarghi la sua rete a Est, a Sud, a Ovest, dando vita ad una ragnatela completa di linee locali destinate allo scambio di persone e cose tra il centro della metropoli e i territori ad esso connessi. Non si potrà fare tutto insieme, ma pezzo dopo pezzo, e certamente incominciando da un miglior utilizzo delle strutture esistenti, come è nell ipotesi identificata per il potenziamento delle relazioni ferroviarie con il territorio cremasco. La Lombardia deve ritornare ad investire in strutture che aumentano la produttività, migliorano l abitabilità del territorio, rafforzano la salute dei suoi residenti. La frase tipica: non ci sono soldi, è un imbroglio. In nessuna parte del mondo ci sono i soldi per finanziare opere strutturali. Quando c è l affidabilità e quando l opera aumenta la produttività del sistema, le opere si finanziano sempre o con la finanza pubblica o, meglio ancora, con strumenti di mercato. La finanza serve a questo: a permetterne la realizzazione, anticipando i fondi che verranno rimborsati con l incremento di produttività del sistema generato dalle opere stesse. Ma perché queste caratteristiche si ritrovino nel progetto in esame è, tra l altro, indispensabile: assicurare orari in linea con i bisogni degli utenti e con i loro movimenti; garantire una assoluta puntualità del servizio; realizzare tempi veloci di percorrenza; riferirsi ad un area la più ampia possibile, curando e facilitando gli interscambi (parcheggi per automobili, motocicli, biciclette; coordinamento con le linee su gomma che portano alle stazioni); rispettare la dignità degli utenti, con carrozze pulite, ben tenute, refrigerate o riscaldate in misura appropriata. Né bisogna fermarsi di fronte ai calcoli degli esperti trasportistici che sostengono che non c è sufficiente utenza. Non c è nella situazione attuale ma se l offerta cambia qualitativamente, è, in questi casi, l offerta che crea la domanda. Marco Vitale, economista d impresa, è stato docente presso l Università di Pavia e la Bocconi di Milano. Editorialista del Sole 24 Ore. 8 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
15 Crema, una città di qualità alle porte del Milanese di Cesare Macchi Cassia Parlare di qualità urbana oggi è difficile, ma assai stimolante, a causa della condizione di complessità conquistata dalla città a partire dalla innovata dimensione culturale ancor prima che fisica. Gli abitanti di Crema un buon esempio dell Italia delle cento città possono pensare di essere in parte immuni da questa complessità, ma quando la loro città avrà ottenuto un risultato per il quale si batte da anni, cioè più facili collegamenti con la vicina capitale regionale, essi si troveranno di fronte a mutamenti del loro ambiente di vita paragonabili a quelli vissuti da altri settori del territorio milanese. Un cremasco contemporaneo, Beppe Severgnini, ha scritto alcuni anni fa: solo i milanesi ci capiscono e ci vogliono bene ( ) A loro, e a tutti quelli che intendono conoscerci meglio, possiamo offrire una campagna poetica, una nebbia doc, un centro incantevole e le nostre facce antiche. 1 Quando i nuovi collegamenti ferroviari saranno realtà, le specificità di cui parla 1 Corriere della Sera, 24 novembre 2001: Facce antiche e matriarcato. Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 9
16 Severgnini saranno lette da una società più ampia, come parte di un sistema urbano che fa sì riferimento alla capitale, ma è composto da una fitta rete di luoghi, paesaggi e comunità. E la città si farà più complessa, e più interessante. Le potenzialità per i cittadini, per i giovani soprattutto, saranno più ampie, e se ne presenteranno di nuove che andranno a saldarsi a quelle antiche. La città avrà aggiunto nuovi significati civili a quelli raggiunti in altri momenti della sua storia, innovandoli nella contemporaneità. La città tradizionale, somma della città storica e della città moderna, era una realtà dura, continua e riconoscibile, che dialogava con il territorio agricolo. La città contemporanea è fatta di quella stessa realtà con ruoli in parte modificati: basta pensare alle nuove tipologie commerciali nel centro storico, offerte proprio a una cittadinanza che non è più solo quella della città tradizionale, ma più ampia e diffusa sul territorio urbano. Ma è fatta anche di parti soft, di uso più cangiante: sono forse proprio queste che ne costituiscono la qualità precipua. Esse illustrano una maggiore libertà e democrazia nell uso e nella costruzione della città, anche se non ancora accompagnate da una qualità di forma e di stile, cioè di struttura e di paesaggio. Ciò che è avvenuto sconta infatti una situazione di limitata crescita culturale, frammentazione dei poteri, democrazia non sedimentata, tipologia primitiva dello sviluppo economico. Ma soprattutto soffre della carenza di riferimenti offerti dalle classi sociali più alte e dagli intellettuali: una carenza di tipo etico. Ciò che è avvenuto ha quindi visto la difficoltà a intendersi su ruoli, responsabi- Il treno come strumento di relazione 10 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
17 lità e diritti, e quindi la debolezza di una espressione stilistica che può derivare solo da un consenso sufficientemente generalizzato sulle scelte. Possiamo dire che la dimensione urbana contemporanea è quindi ancora una dimensione di potenzialità. Saranno le indicazioni morfologiche a essa offerte che parleranno della cultura dei nostri anni, del suo grado di sviluppo, della volontà civile e politica che la sorregge e ne viene nutrita. ll contestualismo amabile della città, così come la sudditanza agli interessi dei pochi, rappresenta la negazione del valore culturale del progetto contemporaneo. La città è dei suoi abitanti, e solo il tempo è pittoresco: non può esserlo il nostro progetto. Esso deve dare forma alle necessità reali del suo tempo. Questo fa la ricerca progettuale qui presentata, sulla connessione diretta tra Crema e Milano via ferrovia. Il quadruplicamento della ferrovia tra Milano e Treviglio e l esistenza del Passante Ferroviario permetteranno molto di più di un veloce collegamento con la capitale regionale. In realtà verrà resa possibile la connessione diretta tra il centro di Crema e una serie di punti e funzioni centrali milanesi: porta Venezia, corso Buenos Aires, Garibaldi-Repubblica, Bovisa-Politecnico e, di conseguenza, l accesso all intero sistema della metropolitana milanese. A Crema, la zona della stazione assumerà il ruolo e l immagine del contatto con realtà vaste rese disponibili. La stazione verrà vista come una delle fermate di un unico sistema urbano e metropolitano. La stazione come cerniera Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 11
18 Come in ogni città europea, a Crema la ferrovia è stata costruita a una certa distanza dai margini del centro urbano, e la stazione ha avuto il compito di segnalare il riferimento dell intera città con la modernità. Anche se ciò non ha portato qui alla creazione di un quartiere e di un asse urbano, il luogo e l affaccio della stazione sono divenuti un importante punto di riferimento per la città storica nelle vicinanze di Porta Serio. Sarà quindi lo stesso centro incantevole a divenire parte di una rete di centri sparsi su un medesimo territorio urbano. Alla scala locale, le scelte funzionali, architettoniche e urbanistiche che ne conseguiranno, vedranno conquistare dalla stazione ferroviaria tre obiettivi essenziali per Crema: cerniera tra due parti della stessa città, interscambio modale tra mezzi di trasporto, occasione di superamento delle storiche barriere della ferrovia e del Canale Vacchelli. La correttezza e la qualità con le quali tutto ciò verrà realizzato sono nelle mani dei cittadini e delle loro scelte di politica urbana: il rapporto tra etica ed estetica riguadagnerà il proprio ruolo nella società attraverso una personale e comune ricerca di verità. Cesare Macchi Cassia, professore ordinario di Progettazione Urbanistica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. 12 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
19 Collegamento veloce su rotaia la vera autostrada verso la metropoli di Aldo Molinari e Diego D Elia I l bacino di traffico di Crema presenta un significativo potenziale di domanda di trasporto di oltre 84 mila abitanti e, in prospettiva, Crema stessa si candida, anche rispetto agli orientamenti espressi dal Piano di Governo del Territorio di recente adozione, quale polo est dell area metropolitana milanese in forza delle migliorate condizioni di accessibilità offerte dalla riqualificazione della Paullese e dal prolungamento della linea M3 e degli sviluppi insediativi, tra i quali l ambito di trasformazione urbana adiacente alla stazione ferroviaria. A parte lo scenario infrastrutturale ed urbanistico di breve-medio termine, tuttavia, Crema esprime da tempo un esigenza di miglioramento e potenziamento delle modalità di accesso al capoluogo milanese a vantaggio specifico della componente sistematica e, in generale, della mobilità delle persone. Nell ottica di assicurare al territorio cremasco soluzioni di mobilità sostenibile, la ferrovia si candida a rispondere a tale richiesta, in modo convincente ed efficace, a partire dalle scelte di pianificazione del Servizio Ferroviario Regionale e dalla struttura di orario vigente. La ferrovia è quindi chiamata ad assumere un ruolo basilare nello sviluppo territoriale del cremasco e nella ricerca di migliori e consapevoli formule di spostamento delle persone. Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile 13
20 Il bacino cremasco attualmente è connesso all area milanese grazie ad un offerta cadenzata sulla linea ferroviaria Cremona-Crema-Treviglio associata al nodo ferroviario di Treviglio al quale afferiscono le relazioni regionali (treni R, regionali e RV, regionali veloci) e suburbane (linee S5 e S6): relazioni dirette dal cremasco a Milano (e viceversa) sono per altro, previste negli intervalli di punta feriali. Il disagio dell interscambio a Treviglio (particolarmente sentito per i casi di trasporto avente origine del viaggio prossima alla stazione della cittadina bergamasca) e le problematiche di affidabilità del servizio suggeriscono tuttavia, di rivedere la proposta di offerta ferroviaria attuale, evidenziando da subito, come le opportunità ed i vantaggi del cadenzamento siano la base di assoluto riferimento per qualunque programmazione del trasporto pubblico, compreso il settore del Trasporto Pubblico Locale su gomma e il principio del cadenzamento sia una modalità strategica riconosciuta ed affermata in sede di pianificazione dei trasporti a livello regionale e nazionale. Le analisi condotte hanno permesso, in particolare, di delineare due proposte alternative di servizi ferroviari che presuppongono la totale salvaguardia della struttura di orario 2011, il che rafforza la credibilità del progetto dal punto di vista sia della fattibilità tecnica che della condivisione pianificatoria con Regione Lombardia e Trenitalia. Il prerequisito a questa come a qualunque proposta progettuale è tuttavia, che la qualità dell offerta ferroviaria sia un obiettivo rigorosamente perseguito e monitorato nelle sue diverse caratteristiche (affidabilità, comfort di viaggio, informazione all utenza, ecc.), con un ulteriore sottolineatura al rigoroso rispetto degli orari quale condizione primaria e imprescindibile di un moderno sistema di trasporto ferroviario. La non stabilità nell orario e la non affidabilità del servizio, ancor più che gli aspetti tariffari, sono infatti elementi di forte criticità e di negativa pubblicizzazione dell immagine del trasporto pubblico. Le due ipotesi di sviluppo individuate per il servizio ferroviario del Cremasco, con l approssimazione implicita derivata dalle imprecisioni nella pubblicazione degli orari, sono state identificate nel: prolungamento delle linee suburbane S da Treviglio a Crema oppure Cremona, avendo evidenziato per entrambi i poli il ruolo di interscambio per i rispettivi bacini di utenza; prolungamento veloce del servizio della linea Cremona-Treviglio fino a Milano, con un ventaglio possibile di attestamenti in ambito milanese (Lambrate/ Greco Pirelli, Rogoredo, San Cristoforo). Avendo come punti fermi nell individuazione delle proposte le infrastrutture ferroviarie esistenti (linee e stazioni/fermate) e la struttura di orario cadenzato 14 Treno diretto Crema-Milano Collegamento veloce e mobilità sostenibile
Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia
MCE 2010 Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia 9 febbraio 2010 Giuliano Asperti, Vice Presidente di Assolombarda Saluto di apertura Premessa Nella giornata di apertura della Mobility
Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni.
1 Prima di qualsiasi altra valutazione, vorrei soffermarmi su tre considerazioni, per me fondamentali per meglio definire il contesto in cui si sviluppa la nostra azione o le nostre pratiche sindacali,
4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE
Densità di autovetture circolanti nelle città metropolitane (fonte: Istat, 1998; auto circolanti per chilometri quadrati di territorio comunale) 4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 4.1. LE AUTO SEMPRE PADRONE
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
Giornata Nazionale dell Economia
Giornata Nazionale dell Economia Logistica e Infrastrutture al servizio del Territorio 15 Maggio 2008 1 ALCUNE RIFLESSIONI DI CONTESTO IL VALORE AGGIUNTO DELLA LOGISTICA LA PROVINCIA DI LATINA 2 A PROPOSITO
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA
Intervento Giuseppe Castelli Vice Presidente Assolombarda Seminario LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA Sala Falck Assolombarda 10 febbraio 2009 Tutte le relazioni
Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario
1 La riqualificazione delle grandi infrastrutture Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario ing. Vincenzo Conforti 1 Scelte economiche e tecniche nel Nodo di Bologna
PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni
PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il
Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna
Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione
INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03
INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
IV Commissione consiliare (Trasporti)
IV Commissione consiliare (Trasporti) Lavori settima dal 7 all 11 gennaio 2008 In commissione Trasporti l audizione dei rappresentanti dell autotrasporto. I problemi dell autotrasporto sardo sono stati
Il ruolo del Credito in Sardegna
Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti
Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni
Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal
Verbale Riunione MOSP
Riunione del 4 febbraio 2010 Divisione Trasporto Regionale Direzione Regionale Lazio Commerciale Verbale Riunione MOSP VERBALE RIUNIONE del 4 febbraio 2010 Presenti : DR Lazio: Mariella Polla, Amelia Italiano,
APPALTI e CONCESSIONI
DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO
Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
Struttura di Università e Città
Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico
LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE
COMUNE DI SAN DONATO MILANESE LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE San Donato Milanese Novembre 2008 AGENDA 1. IL TERRITORIO COMUNALE 2. IL TRASPORTO PUBBLICO 3. IL TRASPORTO AZIENDALE 4. UN
Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia
Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Lo scenario Il contesto istituzionale, in seguito alla Legge Del Rio ed alla revisione Costituzionale e in forte mutamento.
IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO
La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Il disegno di legge per una mobilità nuova
Il disegno di legge per una mobilità nuova Dopo l incredibile giornata di sabato 4 Maggio, che ha visto le strade di Milano invase da decine di migliaia di persone a piedi e in bici, oggi vi presentiamo
MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI
Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la
MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.
MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L
LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA
LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2007 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 1 È esperienza di tutti
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:
OSSERVAZIONE AL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI MILANO
OSSERVAZIONE AL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI MILANO CIRCOLO ARCOBALENO LEGAMBIENTE 20/04/2015 OSSERVAZIONI AL PUMS DELLA CITTA DI MILANO Il Circolo Arcobaleno di Legambiente, con sede a Melegnano
L ACCERTAMENTO ISPETTIVO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
L ACCERTAMENTO ISPETTIVO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Cagliari, 22 luglio 2010 ore 10.00 Intervento di apertura dei lavori del Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Edili Simona Pellegrini Vi
GIORNATA DI STUDIO POTENZIAMENTO TECNICO INFRASTRUTTURALE DELLA LINEA FERROVIARIA VIAREGGIO LUCCA FIRENZE. Lucca Palazzo Ducale 22 Febbraio 2001
GIORNATA DI STUDIO POTENZIAMENTO TECNICO INFRASTRUTTURALE DELLA LINEA FERROVIARIA VIAREGGIO LUCCA FIRENZE Lucca Palazzo Ducale 22 Febbraio 2001 Intervento del Presidente della Provincia di Pistoia Gianfranco
Coordinamento Provinciale Pendolari Pavesi
Coordinamento Provinciale Pendolari Pavesi www.coordinamentopendolari.it A SETTEMBRE 2009 NASCE DALL UTENZA PENDOLARE ATTIVA LA PRIMA RETE PROVINCIALE PAVESE di PENDOLARI e COMITATI PENDOLARI del trasporto
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km
1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE
Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO
Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo
Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano
quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.
Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
Dossier rincari ferroviari
Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,
Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti
Provincia di Milano Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti Giunta Provinciale 11 settembre 2006 Atti n. 187671/11.1/2006/9255 pag. 1 La Giunta
Mobilità sostenibile: un diritto per tutti i cittadini
Mobilità sostenibile: un diritto per tutti i cittadini 1 Come ci muoviamo a Genova Auto/Moto: 59% degli spostamenti Bus/Metro: 31% degli spostamenti Ferrovia: 10% degli spostamenti 6 Genovesi su 10 (di
Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI
Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso
Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati
Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest
ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY
ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise
Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008
Luisa Velardi Milano, 10 novembre 2007
Bici e treni Luisa Velardi Milano, 10 novembre 2007 Le Ferrovie dello Stato FS gestisce la più grande rete di trasporto in Italia con oltre 16.000 km di rete ferroviaria su cui circolano giornalmente oltre
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio
Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani;
PROGETTO PEOPLE MOVER 16 luglio 2011 A cura di Comune di Pisa, SAT e PISAMO Contenuti della delibera del 14 luglio 2011 Contenuti Prende atto dell Accordo di Programma siglato in data 13 aprile 2011 da
Il consulente aziendale di Richard Newton, FrancoAngeli 2012
Introduzione Chiedete a qualunque professionista di darvi una definizione dell espressione consulente aziendale, e vedrete che otterrete molte risposte diverse, non tutte lusinghiere! Con tale espressione,
ROMA AL 2015: UNA STRUTTURA METROPOLITANA POLICENTRICA Francesca Rossi
ROMA AL 2015: UNA STRUTTURA METROPOLITANA POLICENTRICA Francesca Rossi Credo che intervenire per ultima, anche solo per l ordine alfabetico, in questa giornata di riflessione sul futuro della città di
LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA
Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della
STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
l intervista Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione m m
Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione Mario Donato Germani, titolare della ditta di manutenzione, GERMAR srl, compie 70 anni di vita e 50 di attività. Lo abbiamo incontrato ed intervistato perché
La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento
Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea
Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned
Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL. Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una
ABSTRACT: LA NUOVA POLITICA DEI TRASPORTI NAZIONALE ED EUROPEA A FRONTE DELLA CRESCENTE DOMANDA DI MOBILITA. EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano
La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la
Milano, via Savona 15. Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè
EVENTO OLIVETTI Milano, via Savona 15 Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè Buon giorno a tutti, è per me un piacere oggi partecipare a questo evento organizzato per la presentazione della nuova
Prima riunione del Tavolo Tecnico Jesi, 14 dicembre 2005 Resoconto dell incontro
Progetto Corridoio Esino Prima riunione del Tavolo Tecnico Jesi, 14 dicembre 2005 Resoconto dell incontro Progetto Sistema Prima riunione del Tavolo tecnico, Jesi 14 dicembre 2005 Che cosa è il Progetto
Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni
Istituto per la Ricerca Sociale Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni La ricerca presentata oggi è stata realizzata dall Istituto per la Ricerca Sociale per conto del Summit della Solidarietà, nell
Nella Mia Città si Respira!
Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 11 La Pianificazione della Mobilità in città: misure di sostegno alla mobilità
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti LAURA PAPALEO Sempre più donne risultano attive nel settore dell information technology e la salvaguardia dei loro diritti e delle
FACTORING E PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE. ringrazio gli organizzatori di questo convegno per avermi dato l opportunità di
FACTORING E PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE Gentili Signore, Egregi Signori, ringrazio gli organizzatori di questo convegno per avermi dato l opportunità di esprimere, come imprenditore
Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete
Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete 1 Overview Brescia e l Europa: i corridoi della Rete TEN-T Nodo di Brescia: infrastruttura e servizi Il Piano TPL
OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE
LIBRERIE INDIPENDENTI E PICCOLA EDITORIA IN PIEMONTE SINTESI DEI DATI 15 Maggio 2010 La piccola editoria in Piemonte Il Piemonte si presenta oggi come il secondo polo produttivo d Italia sia per numero
CONSULTA NAZIONALE AVIS GIOVANI
CONSULTA NAZIONALE AVIS GIOVANI PREMESSA La presente premessa costituisce parte integrante del regolamento. Alcuni anni fa, in un momento in cui la realtà giovanile ha cominciato a prendere maggiormente
Una nuova Agorà per il Mediterraneo
REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
Prof. Ing. Ennio Cascetta
Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente delle Società Italiana di Politica dei Trasporti (S.I.Po.Tra) Roma, Centro Congressi Cavour, 30 aprile 2015 1
REGIONE PIEMONTE QUADRANTE NORD-EST LINEA FERROVIARIA SANTHIA BIELLA NOVARA Nota metodologica per la riorganizzazione del servizio.
REGIONE PIEMONTE QUADRANTE NORD-EST LINEA FERROVIARIA SANTHIA BIELLA NOVARA Nota metodologica per la riorganizzazione del servizio Premessa E ormai opinione comune che il migliore modello di esercizio
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEGLI INVESTIMENTI NEI SERVIZI PUBBLICI
Convegno LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEGLI INVESTIMENTI NEI SERVIZI PUBBLICI Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici 14 dicembre 2011 Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il tema della mobilità sostenibile può essere visto da un particolare punto di vista cioè
Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.
Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la
Con il patrocinio di:
L INTERDIPENDENZA TRA INFRASTRUTTURA E DOMANDA NEI SISTEMI FERROVIARI E LA PROGETTAZIONE DELL ORARIO TEORIA E TECNICA DELL ORARIO CADENZATO DALLA BREVE ALLA LUNGA DISTANZA: I MODELLI DI OFFERTA LA RIORGANIZZAZIONE
Relazione del Presidente di ESA Giovanni Frangioni
Relazione del Presidente di ESA Giovanni Frangioni La nostra aspettativa è creare le condizioni di una autonomia del nostro territorio riguardante il ciclo dei rifiuti, attraverso una azienda di chiaro
Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma
Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
Discussione del Rapporto del Centro Studi Confindustria su. Infrastrutture, crescita e competitività
Discussione del Rapporto del Centro Studi Confindustria su Infrastrutture, crescita e competitività Piero Casadio Confindustria, 15 dicembre 2011 1 Introduzione Il capitolo del Rapporto di Confindustria
Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum
Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI
VERSO LE REGIONALI 2015
VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14
S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE
1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Architettura Pianificazione Design
POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it
Manifesto delle Città Metropolitane italiane
Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino
Alla cortese attenzione degli assessori Viabilità (Claudio Lubatti) ed Ambiente (Enzo La Volta) del Comune di Torino Coerentemente con quanto dichiarato e nelle intenzioni del Biciplan di Torino approvato
GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE
. GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA Intervento dell Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne Pomigliano d Arco (NA) - 14 dicembre 2011 h 9:00 Signore e signori, buongiorno a tutti. E un piacere