Reti di comunicazione (bus dati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di comunicazione (bus dati)"

Transcript

1 Tecnologie dei sistemi di controllo per l Aeronautical Reti di comunicazione (bus dati) Gianantonio Magnani Molte immagini utilizzate nelle slide sono prese dai tutorial disponibili online sugli standard ARINC e MIL di

2 Architetture avioniche e bus dati Esempio Tripla ridondanza Flap Modulo gestione volo (FMM) MIL-STD 1553B Modulo controllo volo (FCM) Elevatore Timone... Display multifunzione Display multifunzione ARINC 429 MIL-STD 1553B (triplex)... GPS Radar Dati aria Motore (con ridondanze)

3 Comunicazioni digitali Funzioni di un sistema di comunicazioni digitali - Modello ISO/OSI) Applicazione 7 Presentazione 6 Sessione 5 Trasporto 4 Protocollo di livello 7 Protocollo di livello 6 Protocollo di livello 5 Protocollo di livello 4 Applicazione 7 Presentazione 6 Sessione 5 Trasporto 4 Rete 3 Protocollo di livello 3 Rete 3 Collegamento 2 Protocollo di livello 2 Collegamento 2 Fisico 1 Nodo A Protocollo di livello 1 Collegamento fisico Fisico 1 Nodo B Grande varietà di bus dati (o reti di comunicazione) Es. ARINC 429, MIL-STD 1553B, AFDX, STANAG3910, e molti altri Es. FoundationFieldbus, Profibus, CANbus, MODbus, Come si caratterizzano e differenziano?

4 Collegamento fisico Comunicazioni digitali (seriali( seriali) Nodo 2 N.0 Nodo 1 Nodo 1 Nodo 2 Nodo 3 punto a punto (stella) Topologie di reti Nodo 1 Nodo 2 Nodo 3 Nodo 4 a bus lineare (multidrop) bus lineare con hub hub Nodo 1 Nodo 2 daisy-chain Nodo 3 Nodo 4

5 Livello fisico Si occupa del trasferimento di bit su un canale di comunicazione Trasmissione seriale Problematiche tipo di codifica elettrica del segnale logico; tipo e funzione di ogni segnale di controllo; livelli di tensione e corrente; numero di conduttori; tolleranze massime e minime dei tempi di salita, commutazione, ecc. dei segnali elettrici; tipo di collegamento (single ended o differenziale), isolamento, mezzi trasmissivi; caratteristiche meccaniche dei connettori, dei cavi, ed in generale degli apparati.

6 Livello fisico Mezzi trasmissivi - Cavi in rame (doppino piatto o intrecciato con o senza schermo, con uno o più doppini in un solo schermo), diametro dei fili da frazioni di mm 2 a oltre 1 mm 2. - Cavi in rame, coassiali - Fibre ottiche - massima insensibilità ai rumori ma di costo elevato - si utilizzano tendenzialmente quando non si può farne a meno. - Trasmissioni radio (presente/futuro)

7 Livello fisico Tipo di codifica del segnale logico (bit) dato NRZ RZ Codifica polare (es.±15v) Freq. <= 0.5bit rate Manchester Segno della transizione Evita trasmissione clock Freq. <= bit rate clock 10MHz=10Mbit/s

8 Livello fisico (comunicazioni seriali) Standard elettrici e meccanici per comunicazioni seriali RS 232C (Recommended Standard EIA fatto proprio da CCITT) Definizione nel 1962 (RS-232) nel 1969 (RS-232C) evoluzioni più recenti: RS-232D e RS-232E Definisce: segnale elettrico, caratteristiche meccaniche del connettore (sub-d o vaschetta, a 25 pin), pin-out Codifica polare inversa ( 3 15 V per 1 e 3 15 V per 0) distanza max 15 m, velocità di trasmissione max 20 kbit/s. RS-232D e RS-232E: distanza e velocità: kbit/s su un massimo di 3 m, 19.2 kbit/s su 30 m e 9.6 kbit/s su 60 m.

9 Livello fisico Standard elettrici e meccanici per comunicazioni seriali RS 232C (Recommended Standard) Uso tipico 3 fili: GND (ritorno comune), TXD (trasmissione dati) e RXD (ricezione) Cavo (connessione null modem): a 3 fili (minimo), oppure a 7 fili AWG24 (0.22mm 2 ) o AWG22 (0,34mm 2 ), schermo per migliorare protezione contro disturbi elettrici, capacità complessiva minore di 2500 pf (tipico cond-cond 100 pf/m, cond-schermo 160 pf/m) Con 7 fili: segnali di controllo (per regolare il flusso dei dati e/o per verificare la disponibilità dell apparato con cui si comunica): DTR (Data Terminal Ready), DSR (Data Set Ready), CTS (Clear To Send) e RTS (Request To Send). Connessione: punto a punto

10 RS 422 Livello fisico Standard elettrici e meccanici per comunicazioni seriali Prestazioni: velocità 115 kbit/s distanza fino a 1200 m, che si riduce a 12 m a 10 Mbit/s. Segnali elettrici di trasmissione/ricezione differenziali, più immuni a disturbi di modo comune. Codifica polare inversa ( V per 1 e V per 0) Più adatto del RS 232 all ambiente industriale. Collegamento, sulla stessa linea, di un massimo di 10 ricevitori. Cavi con imp. caratt. Z0=100Ω Un solo apparato trasmette e fino a 10 possono ricevere contemporaneamente

11 Livello fisico Standard elettrici e meccanici per comunicazioni seriali RS 485 Molto diffuso Può connettere fino a 32 trasmettitori e 32 ricevitori Codifica polare Trasmettitori non attivi in alta impedenza (tri-state) Tipica architettura multidrop (collegamenti multipli bidirezionali a bus) prestazioni come RS 422 realizzazione con 2 (trasmissione half-duplex) o 4 fili (trasmissione full-duplex) comune l uso in half-duplex con protocolli di comunicazione ad interrogazione impedenza caratteristica cavo Z0=120 Ω

12 Livello fisico Modalità di trasmissione asincrona Il trasmettitore decide quando iniziare a trasmettere Trasmissione per carattere start bit bit 0 bit bit n parità stop bit USART gestiscono la modalità a/s scaricando la cpu Efficienza: caso 1s+5car+1s 5/7 (bassa) caso 1s+8car+1p+2s 8/12 Controllo del flusso dei dati (handshake protocol)

13 Livello fisico Modalità di trasmissione sincrona L informazione è trasmessa a blocchi preceduti/seguiti da caratteri di inizio e fine blocco Frame o trama start frame indirizzo destinatario indirizzo mittente dati checksum end frame Gestita da USART / processori dedicati Efficienza: n. bit dati / n. bit frame può raggiungere il 97,7% con 255byte (prot. SDLC) bassa efficienza con pochi dati utili (numero minimo byte) Adatta per trasmettere quantità elevate di dati/sec

14 Livello data link (o collegamento) Si occupa di realizzare connessioni prive di errori fra coppie di nodi della rete Standard IEEE livello LLC MAC Ethernet CSMA/CD livello 1 LLC Logical Link Control - controllo del collegamento logico MAC Medium Access Control - controllo accesso al mezzo fisico

15 Livello data link Controllo accesso al mezzo fisico (allocazione del) MAC sono stati definiti finora tre standard alternativi: CSMA/CD (802.3) Token-Bus (802.4) Token-Ring (802.5) bus arbiter o bus controller CSMA/CD (Carrier Sensing Multiple Access / Collision Detection) definito per Ethernet non è in grado di garantire un limite superiore certo al ritardo di risposta non ritenuto adatto per le applicazioni in cui questo deve essere garantito velocità molto elevata problema può essere poco critico

16 Livello data link Controllo accesso al mezzo fisico (allocazione) Token-Bus metodo di accesso sequenziale, ciclico e con priorità reti a bus lineare I nodi si passano in sequenza circolare (round-robin) il token (gettone - un codice particolare). Trasmette solo il nodo che possiede il token (Struttura logica ad anello) Stazioni attive (master) e passive (slave) Il ritardo di risposta di ogni unità ha un limite superiore (worst-case) - Si ha un tempo d attesa inutile Arbitro di bus esempio: MIL-STD 1553B

17 Livello data link LLC - Controllo del collegamento logico prepara i frame da trasmettere esegue il controllo del collegamento logico (collegamento virtuale tra nodi al livello 2) Funzioni eseguite da integrati (USART - ASIC Application Specific Integrated Circuits) dedicati Protocollo HDLC (High Level Data Link Control) Protocollo Ethernet

18 Ethernet: lo standard + diffuso Ethernet Sviluppata da Xerox nel rete più usata nelle applicazioni per ufficio Livello fisico e topologia Codifica Manchester (sincronizzazione intrinseca dei clock) Struttura originale 10Base5 (10 Mbit/s, banda base, 500 m lunghezza tratte): Thick Ethernet - backbone cavo coassiale da 1/2 - velocità: 10 Mbit/s Evoluzione 10Base2: Thin Ethernet (con tratte di lunghezza fino a 185 m). Usa il cavo coassiale sottile (5 mm di diametro). Daisy chain. Connettori BNC. Più semplice da installare ed economica

19 Ethernet: lo standard + diffuso Ethernet 10BaseT: Twisted Pair Ethernet, con concentratore (hub), topologia a stella (tutti i nodi collegati punto-a-punto al concentratore), distanza massima 100m. Connettore RJ45. HUB: dispositivo elettronico che simula i segnali su un cavo Ethernet. Piccola scatola con prese RJ BaseTX; Fast Ethernet 802.3u, per reti con concentratore (hub) e distanza massima da esso di 100 m (100 Mbps) Gbit Ethernet

20 Ethernet: lo standard + diffuso Ethernet Broadcast (tutti ricevono il messaggio trasmesso) bus (il mezzo di trasmissione è unico) Non viene confermata la ricezione del messaggio Due doppini per trasmissione full duplex Ogni trasmissione è limitata in durata (essendo limitata la lunghezza di un messaggio) Viene lasciato del tempo morto (idle) tra una trasmissione e l altra, per consentire anche ad altri di accedere alla rete.

21 Ethernet: lo standard + diffuso Livello data link Ethernet Frame Ethernet II (802.2) Preambolo 7 byte + SFD SFD = Indirizzo Indirizzo Frame check mittente Tipo destinatario dati CRC 6 byte 6 byte 2 byte byte 4 byte Indirizzo fissato nel hardware (scheda d interfaccia) dal costruttore - Se si cambia la scheda cambia l indirizzo Unico indirizzo - diverso da quello di tutti gli altri - per ogni dispositivo L interfaccia ignora i pacchetti con indirizzo diverso dal proprio (non carica la cpu con questo test) Utilizzato dal protocollo TCP/IP (Internet)

22 Ethernet: lo standard + diffuso Ethernet: non determinismo (del ritardo di risposta) Esigenza di aumentare il determinismo della rete Architettura a stella con unità Switched hub (Sh) - suddivisione della rete in segmenti e connessione dei segmenti mediante Sh che scelgono il corretto instradamento dei dati sulla base del MAC address Bande di comunicazione a 100 Mbit/ e 1 Gbit/s riducono i rischi di collisione Ethernet con TCP/IP permette la visualizzazione dei dati con un browser e server web embedded

23 AFDX (Airbus A380 e A400M) AFDX: Avionics Full Duplex Switched Ethernet Realizzazione proprietaria dello standard ARINC 664 Basato sullo standard IEEE (allocazione bus) banda di comunicazione a 10 Mbit/ o 100 Mbit/s protocollo speciale per assicurare comportamento deterministico e gestione della ridondanza Componenti: collegamenti, switches, end systems (nodi) ( ec00cf1ea2d5226)

24 AFDX (Airbus A380 e A400M) AFDX: Avionics Full Duplex Switched Ethernet

25 AFDX (Airbus A380 e A400M) End Systems, Switches,, Full Duplex Connections Lo switch ha buffer per memorizzare i dati ricevuti e trasmessi e trasmette solo agli end system destinatari: le collisioni sono evitate!

26 AFDX (Airbus A380 e A400M) End Systems e sistemi avionici Un computer, e un End System, possono gestire più sistemi avionici Per evitare invasioni di campo tra i diversi sottosistemi nello stesso computer si restringono gli spazi d indirizzo e si limita l allocazione della cpu I dati vengono scambiati attraverso porte

27 AFDX (Airbus A380 e A400M) Porte di comunicazione tra End System e sistemi avionici Le porte sono univocamente definite in tutta la rete

28 AFDX (Airbus A380 e A400M) Virtual Link collegamenti virtuali da uno a più punti Gli switch trasmettono i frame Ethernet dall ES sorgente ai soli ES destinatari (collegamento virtuale da uno a più punti come in ARINC 429) Gli ES hanno un indirizzo univoco di 8 bit (Network ID) + 8 bit (Equipment ID) che viene inserito negli indirizzi (sorgente e destinatario) del frame Ethernet (MAC address)

29 AFDX (Airbus A380 e A400M) Virtual Link trasmissione di dati da una porta ad altre Gli indirizzi delle porte sono inseriti nei frame Ethernet (payload) trasmessi (indirizzi UDP/IP). Gli ES estraggono l informazione sulla porta di destinazione

30 AFDX (Airbus A380 e A400M) Virtual links Un ES può avere più VL (su un unico collegamento fisico) La frequenza di trasmissione può essere diversa per ogni VL e andare da 1/128 Hz a 1000 Hz Limitando dimensioni dei pacchetti e scegliendo le frequenze opportunamente si evitano interferenze tra i VL

31 AFDX (Airbus A380 e A400M) Ridondanza Due reti indipendenti, A e B Gli ES trasmettono i pacchetti ad entrambe le reti Allo stesso modo ricevono i pacchetti doppi (dalle due reti) Gli ES eseguono funzioni di Integrity checking e Redundancy management

32 AFDX (Airbus A380 e A400M) Struttura dei messaggi Possono accomodare i messaggi con label standard ARINC 429

33 ARINC 429 (Mark 33 DITS) ARINC 429: specifica per le comunicazioni tra LRU commerciali (garantire intercambiabilità e interoperabilità delle LRU di costruttori diversi) Derivato da ARINC 419 del 1966 (vedere tutorial ultima slide) Definisce Caratteristiche elettriche Caratteristiche dei dati protocolli Topologia Installato sulla maggior parte dei velivoli commerciali Airbus (310/320, 330/340), Boeing (727, 737, 747, 757, 767), MD 11, elicotteri Bell Agusta. Alta affidabilità ARINC 629 sul Boeing 777 (> velocità, bidirezionale < numero fili)

34 ARINC 429 (Mark 33 DITS) Topologie Trasmissione unidirezionale (per Trasmettere e Ricevere si devono usare porte e cavi twistati separati). Fino a 20 R collegati a un singolo T Necessità di molti fili ma alta affidabilità

35 AFDX ARINC 429 Copyright AIM GmbH

36 ARINC 429 (Mark 33 DITS) Cavo Cavo schermato e twistato da 78 Ω (singolo) Lmax 150ft (tipico) Codifica bipolare con ritorno a zero (RZ) Livelli di tensione: 10, 0 e -10V (uscita T) Velocità di trasmissione 12.5 o 100 Kbit/s

37 ARINC 429 (Mark 33 DITS) Formato di parola (32 bit) P bit di parità SSM info di stato (hardware/validità del dato) dipendenti da LABEL LABEL identifica il tipo di dato trasmesso e i parametri ad esso associati (es. 310 ottale Present Position Latitude, 312 Ground speed, 315 Wind speed) SDI Source Destination Identifier (per ricevitori multipli) DATA può essere di diversi formati anche non standard Messaggi: per la maggior parte sono costituiti da una singola parola

38 ARINC 429 (Mark 33 DITS) Ordine di trasmissione (da sinistra) Tipi di dati Binary: BNR notazione in complemento a due Binary Coded Decimal BCD Discrete: combinazioni di BNR, BCD, o bit singoli Protocollo / formato per File transfer (trasmissione di più di 21 bit) Dati di manutenzione e acknowledge

39 MIL-STD STD-1553 MIL-STD STD-1553B è una specifica di un Digital Time Division Command/Response Multiplexed Data Bus Dual redundant (due percorsi dei dati paralleli) Bidirezionale Codifica Manchester II Tutte le comunicazioni iniziate da bus controller (allocazione bus) Tutti i nodi (terminali remoti) rispondono a comando del controller Specifica Operazioni e collegamenti dei terminali Struttura e formati delle parole Protocolli di comunicazione Caratteristiche elettriche (hardware, topologia) (vedere tutorial ultima slide)

40 MIL-STD STD-1553 Collegamenti punto a punto e a bus lineare MIL-STD-1553A nel 1975 MIL-STD-1553B nel 1978 per F16 e AH-64A Standard per integrazione piattaforme militari (+ Shuttle e Space Station) complesso costoso voluminoso Architettura federata Copyright AIM GmbH

41 Single level (+ usato) MIL-STD STD-1553 Topologia e componenti hardware Bus Controller (BC) Più BC possono essere presenti ma uno solo può essere attivo in ogni momento Remote Terminal (RT) Fino a 31 RT, ciascuno che può avere fino a 31 sottoindirizzi Bus Monitor (BM)

42 MIL-STD STD-1553 Componenti hardware Bus controller Decide l allocazione del bus e coordina il trasferimento di tutte le informazioni su di esso (metodo comando / risposta: BC invia un comando a un RT e questo risponde) Remote Terminal (RT) Embedded RT (sensore con embedded I/F al bus) e stand alone RT (I/F tra dispositivi esterni e 1553 bus) Bus Monitor (BM) raccolta dati, usato per individuare problemi di funzionamento

43 MIL-STD STD-1553 Topologie multlivello Struttura gerarchica di bus. Bus di livello superiore: global bus, che controlla gli altri Copyright AIM GmbH

44 MIL-STD STD-1553 Componenti hardware Bus dati in senso stretto Linea di trasmissione realizzata con doppino twistato e schermato ed un numero di stubs di interfacciamento. Le linee sono sempre doppie ma i messaggi transitano su una sola decisa dal bus. Lunghezza non specificata Accoppiamento Diretto (lunghezza stub < 3ft) A trasformatore migliore isolamento galvanico Migliore reiezione di modo comune (lunghezza stub < 20ft)

45 MIL-STD STD-1553 Componenti hardware Copyright Condor Engineering

46 Codifica Manchester MIL-STD STD-1553 Trasmissione, codifica e sincronizzazione Tensioni valide in ingresso a un RT tra 0.86 e 14V pp Specificate le distorsioni massime dei segnali Velocità: 1 Mbit/s (+-1000Hz, Hz in un secondo) Comunicazioni half-duplex Broadcast

47 MIL-STD STD-1553 Messaggi e parole (20 bit) I messaggi sono costituiti da command, data e status word

48 MIL-STD STD-1553 Command word E costituita da sync, indirizzo del RT, T/R bit, campo sottoindirizzo/modo, conteggio delle parole, parità Sync T/R bit = il ricevitore dovrà trasmettere o ricevere Indirizzo RT 5 bit = 31 indirizzi di terminali più broadcast (11111) Sottoindirizzo = uso specifico per stand alone terminal (subindirizzo) Conteggio parole = numero parole (data word) che il ricevitore dovrà trasmettere o ricevere

49 MIL-STD STD-1553 Data word E costituita da sync, dato, parità Sync Dato = 1 bit

50 MIL-STD STD-1553 Status word Sono trasmesse da ogni RT in risposta ai comandi e contengono informazioni di stato, errori, ecc del RT o dei messaggi scambiati E costituita da sync, indirizzo del RT, informazioni di errore ed altro Alcuni comandi (come quelli trasmessi broadcast) non prevedono risposta di status

51 MIL-STD STD-1553 Messaggi Composti da command e status word e data word. Trasmissione sempre decisa da BC. 10 tipi di messaggi di cui i tre principali sono: # intermessage gap 4 µs ** response time da 4 a 12 µs Status word trasmesso da un RT in risposta ad ogni comando Allocazione bus e controllo logico del link eseguiti con word e messaggi Gli RT verificano la correttezza sintattica di parole e messaggi

52 MIL-STD STD-1553 Funzioni di elaborazione dei terminali (livello fisico) Ricevitore e trasmettitore analogico Interfaccia o front end verso il bus include trasformatore e resistori Come ricevitore filtra rumore, squadra il segnale, produce uscita digitale per il decoder Come trasmettitore pilota il segnale Manchester bifase, cessa la trasmissione dopo max 800 µs Encoder / decoder -Decoder (in ricezione): dal segnale squadrato estrae sincronismo, dati e parità, identifica tipo di parola -Encoder (in trasmissione): prepara le parole e controlla lo stadio finale di uscita Encoder e decoder sono realizzati in un unico integrato

53 MIL-STD STD-1553 Funzioni di elaborazione dei terminali (livello fisico) Copyright Condor Engineering

54 MIL-STD STD-1553 Funzioni di elaborazione dei terminali (livello data link) Processore di messaggi in ricezione decodifica la command word, verifica l indirizzo, verifica la corretta lunghezza del messaggio, estrae i dati In trasmissione prepara i messaggi Interfaccia verso l host (trasferimento dati seriale, parallelo, DMA)

55 STANAG3910 (EFAbus) Il bus dell EFA (European( Fighter Aircraft) (vedere tutorial Aggiunge alla MIL-STD 1553B da 1 Mbit/s dual redundant Low Speed (LS) un High Speed (HS) bus su fibra ottica a 20 Mbit/s. Concepito Come evoluzione della 1553B per soddisfare esigenze di elevate velocità di trasmissione Per mantenere l affidabilità della 1553B Per mantenere un protocollo deterministico Master/slave in attesa di un vero High Speed Data Bus (o Data Network) per l avionica

56 STANAG3910 (EFAbus) Il bus dell EFA (European( Fighter Aircraft) Fino a 31 RT con doppio collegamento (opz) Il bus LS controlla e comanda lo HS mediante Action Words inviate sul LS bus Nel EFA2000 utilizzano il sottoindirizzo (26)

57 STANAG3910 (EFAbus) Il bus dell EFA (European( Fighter Aircraft) Livello fisico High Speed Bus Fibra ottica per eliminare interferenze elettromagnetiche Diverse soluzioni realizzative (un esempio in figura) Copyright AIM GmbH

58 STANAG3910 (EFAbus) Il bus dell EFA (European( Fighter Aircraft) Livello fisico HS bus soluzione EFA2000 Wavelength nm Transmitter Output /- 3.5dbm (peak) Receiver Sensitivy - 37 dbm (peak) Bit Error Rate < Fibre 200/280 μm, step index, numerical aperture 0.24 Copyright AIM GmbH

59 Tutorial Tutorial di alcuni dei più importanti avionics data bus o avionics data networks, rispettivamente ARINC 429, MIL-STD-1553 e ARINC 664, si trovano ai seguenti indirizzi web (di Condor Engineering) Tut.pdf bd030f1b97f284d41ec00cf1ea2d5226 Altri tutorial si trovano agli indirizzi e

Topologie di connessione (rete) (punto a punto, bus lineare, a stella, daisy-chain)

Topologie di connessione (rete) (punto a punto, bus lineare, a stella, daisy-chain) Topologie di connessione (rete) (punto a punto, bus lineare, a stella, daisy-chain) I dispositivi di campo (trasduttori, attuatori, valvole, ) possono essere collegati tra loro e con uno o più sistemi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

I BUS AVIONICI. A cura di Marco MarcoGT. Bus Commerciali

I BUS AVIONICI. A cura di Marco MarcoGT. Bus Commerciali I BUS AVIONICI A cura di Marco MarcoGT In avionica, per le comunicazioni tra i vari apparati a bordo vengono utilizzati dei protocolli, alcuni creati appositamente, altri invece commerciali. E' possibile

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE

COMUNICAZIONE SERIALE LA COMUNICAZIONE SERIALE Cod. 80034-02/2000 1 INDICE GENERALE Capitolo 1 Introduzione alla comunicazione seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo CENCAL Pag. 19 Capitolo 3 Protocollo MODBUS Pag. 83 2 CAPITOLO

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informatici

Evoluzione dei sistemi informatici Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di calcolatori autonomi tra loro collegati mediante una rete di comunicazione Gli utenti sono in grado di interagire in modo esplicito con la

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e 77 1.7 Accessori per i controllori programmabili Saia PCD 1.7.1 Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico I cavi di sistema preconfezionati e i moduli per le morsettiere di conversione rendono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli