Programmazione Nido Monti
|
|
- Corrado Annibale Massaro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programmazione Nido Monti OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino attraverso l osservazione e l interpretazione della comunicazione verbale e non-verbale. Questo permette alle educatrici di accogliere e soddisfare le esigenze psico-fisiche di ogni bambino. 1) INSERIMENTO: ogni sezione accoglie ed inserisce nuovi bambini per raggiungere il seguente numero di iscritti: sezione lattanti 13 b.; sezione medi 29 b.; sezione grandi 30 b. 2) RISPETTO DEI RITMI DELLA GIORNATA E DELLE NORME DI CONVIVENZA: il bambino impara ad interiorizzare le regole e la successione dei momenti della giornata al nido. Questo gli permette di far parte del gruppo dei coetanei e di vivere serenamente la sua permanenza al nido. 3) SVILUPPO GLOBALE DEL BAMBINO (RELAZIONALE, MOTORIO, COGNITIVO): le educatrici propongono giochi ed attività che stimolino le abilità bei bambini in relazione alla loro età e alle loro capacità.
2 SEZIONE LATTANTI ( nati nel 2014) I gruppi di inserimento sono i seguenti: 4 bambini nel primo gruppo iniziato il 1 di settembre, 5 nel secondo, dal 16 settembre 4 nell ultimo gruppo. L obiettivo principale in sala lattanti è quello di creare una buona relazione tra adulto e bambino. Attraverso l osservazione della relazione mamma-bambino, le educatrici interpretano e soddisfano i bisogni manifestati dai bambini: relazione con l adulto, fame, cambio, sonno, attività ludica. 1)Inserimento: l inserimento dei bambini in sala lattanti si realizza soprattutto attraverso il rapporto di fiducia creato dalle educatrici con il genitore, base su cui costruire una relazione serena e globale con i bambini. Prima del vero e proprio inserimento, le educatrici preparano gli spazi della sezione per accogliere al meglio i bambini che verranno seguendo anche le informazioni che i genitori riferiscono durante il primo colloquio. 2) e 3) Rispetto dei ritmi e sviluppo globale: si raggiungono attraverso: - lo svezzamento cioè l inserimento in modo graduale di tutti gli alimentibase iniziato prima a casa - alternanza sonno-veglia cioè rispettare le esigenze e i ritmi del bambino facendoli gradualmente coincidere con i tempi del nido - momento dell igiene personale in cui le educatrici si occupano del cambio del pannolino e dell igiene del bambino, sia all occorrenza che nei momenti programmati a questo scopo (prima del pranzo e del sonno) - sviluppo psicomotorio: si stimola la coordinazione oculo-manuale, le abilità motorie (gattonamento, posizione seduta, strisciamento, rotolamento, deambulazione), creando l ambiente adatto a muoversi e sperimentare.
3 SEZIONE MEDI (nati nel 2013) 1) Inserimento: vengono inseriti 17 bambini : 6 bambini nel primo gruppo, iniziato l 8 settembre, 6 b., nel secondo, dal 22 settembre, 5 nel terzo gruppo. Le educatrici attraverso l osservazione della coppia mamma-bambino cercano di far superare gradualmente e serenamente il distacco, supportando il piccolo nell esplorazione dell ambiente, nel gioco e nella relazione tra i coetanei e le educatrici. 2) Rispetto dei ritmi: si raggiunge attraverso l interiorizzazione da parte del bambino degli spazi e ritmi della giornata ( momento del pasto, cambio, sonno e spostamenti negli spazi per le attività come il gioco euristico, l aula di psicomotricità, i travasi etc.) 3) Sviluppo globale: si raggiunge attraverso: - L autonomia cognitiva cioè lo sviluppo, attraverso attività mirate, delle capacità cognitive di ogni singolo bambino; - la capacità affettiva e relazionale di instaurare gradualmente legami affettivi solidi ed equilibrati per giungere ad un buon rapporto empatico tra coetanei ed educatrici; - lo sviluppo emotivo cioè la capacità di gestire e contenere le proprie emozioni ed affrontare diverse situazioni ( ad es. il distacco da mamma-papà, controllare l aggressività, etc.) - la capacità psicomotoria cioè far prendere coscienza al bambino del proprio corpo anche rispetto al tempo e allo spazio, per potersi esprimere appieno e mettersi in relazione con l ambiente circostante.
4 SEZIONE GRANDI (nati nel 2012) 1) Inserimento: vengono inseriti 4 bambini nel primo gruppo dall 8 settembre, uno dal 22 settembre e uno dal 20 ottobre in quanto alcuni bambini nel frattempo si sono ritirati. Gli inserimenti in sezione grandi, anche se sono in numero minore rispetto alle altre sezioni, sono particolarmente impegnativi in quanto non è facile abituare bambini cresciuti per quasi tre anni con adulti con cui hanno legami spesso esclusivi, alla vita del nido. Attraverso il graduale distacco, la continua rassicurazione verbale del ricongiungimento con il genitore, l osservazione dei coetanei abituati a giocare in modo autonomo, il bambino, in tempi diversi a seconda delle abitudini e della relazione consolidata con i genitori, supera la separazione dall adulto ed accetta di entrare in relazione con le educatrici e i suoi coetanei. 2) Rispetto dei ritmi: ogni momento della giornata al nido, dall accoglienza all uscita, è regolato da norme che il b. interiorizza sia osservando gli altri, sia ascoltando l adulto. Abituare il b. a concepire la sua giornata come la successione di momenti precisi, lo rassicura perché gli insegna a prevedere il momento successivo, lo avvia al pensiero logico alla capacità di concentrarsi in quello che fa in ogni momento. Gli permette di avere coscienza di sé in rapporto con il mondo circostante. 3) Sviluppo globale: si raggiunge attraverso attività mirate a stimolare il linguaggio verbale, all acquisizione della abilità motorie, della motricità fine, dell autonomia (che va dal controllo degli sfinteri, al vestirsi e svestirsi da soli, al riconoscere le proprie cose). Per stimolare ulteriormente nei bambini la consapevolezza di far parte di un gruppo in cui accettare e condividere regole, contenere e incanalare emozioni, le educatrici propongono attività in cui ai bambini verrà messo a disposizione vario materiale ( teli, carta, cuscini di varie dimensioni, etc.) per stimolare in loro la conoscenza e la coscienza del proprio corpo. Inoltre le educatrici li guidano attraverso il dialogo, le canzoni, i racconti, le attività graficopittoriche, manipolative, simboliche, allo sviluppo delle capacità cognitive e relazionali.
5 ATTIVITA SEZIONI MEDI E GRANDI MANIPOLAZIONE con: Travasi Pasta di pane, didò Crema, schiuma da barba Chiodini, costruzioni di varie forme e dimensioni GIOCO SIMBOLICO con: angoli strutturati all interno all esterno della sezione: Casetta, Travestimenti, Macchinine PSICOMOTRICITA nell apposita aula PITTURA
LA SALA DELLE FARFALLE
GIOCHI D INTIMITA CON LA CREMA Obiettivi: Favorire il rilassamento. Promuovere e consolidare la percezione dello schema corporeo. Incentivare la relazione di fiducia tra adulto e bambino. Stimolare la
COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE
1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far
Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964
Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.
SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO
SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO PROGETTO DI SEDE Destinatari : Bambini tra i due e i tre anni Tempi : da settembre 2015 a giugno 2016 RESPONSABILE DEL PROGETTO : Cairoli Renata
LUDUS IN FABULA Baby Parking - Spazio Bimbi 13 36 mesi
LUDUS IN FABULA Baby Parking - Spazio Bimbi 13 36 mesi Premessa Il Baby Parking/Spazio Bimbi è un servizio socio-educativo che può accogliere bambini dai 13 ai 36 mesi, dal lunedì al venerdì, fino a 6
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana
ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana Perchè sceglierci? Perchè il nostro Asilo Nido fornisce un servizio assistenziale ed educativo che, in collaborazione con le famiglie, sa fornire uno spazio
ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5
ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi
Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo
Asilo Nido PROGETTO PEDAGOGICO
Asilo Nido PROGETTO PEDAGOGICO 1) FINALITA Il nostro Asilo Nido è una scuola di ispirazione cristiana, è gestito dalla Cooperativa Sociale Casa Famiglia Agostino Chieppi ed è parte integrante del Plesso
PROGETTAZIONE ASILO NIDO M.Montessori ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PROGETTAZIONE ASILO NIDO M.Montessori ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Per educare al Nido ci si avvale del gioco e ciò comporta attenzione e osservazione. Infatti i bambini/e parlano attraverso il corpo, la
ASILO NIDO A PICCOLI PASSI P.O.F (piano dell offerta formativa)
ASILO NIDO A PICCOLI PASSI P.O.F (piano dell offerta formativa) Provvedere ai bisogni irrinunciabili dei bambini e delle loro famiglie è il primo passo per formare cittadini in grado di ampliare il proprio
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come
L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".
D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN FRANCESCO
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN FRANCESCO La scuola dell'infanzia San Francesco nasce a Piombino all'inizio degli anni sessanta nell'area della Chiesa dell'immacolata su richiesta della società ILVA che intendeva
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA
Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006
anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione
UNITA DI APPRENDIMENTO. A scuola SerenaMente
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Situazione diagnostica A scuola SerenaMente Il primo giorno di scuola non è lo stesso per tutti i bambini. Per alcuni, si tratta di ritornare in un posto lasciato solo
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
Scuola dell Infanzia San Francesco
Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un
SEZIONE FARFALLE : mesi (24-36) SEZIONE COCCINELLE: mesi (12 24 ) PREMESSA
SEZIONE FARFALLE : mesi (24-36) SEZIONE COCCINELLE: mesi (12 24 ) PREMESSA I primi anni di vita sono caratterizzati dal periodo definito senso-motorio :termine che indica un periodo in cui l intelligenza
ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO
Premessa ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO L asilo nido MATER è stato adeguato per l accoglienza di n. 24 bambini della fascia di età da 12 a 36 mesi. Uno spazio è poi riservato a un piccolo numero di
PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA
Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
PROGETTO NIDO FELICE
Nido Amici dei bimbi PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza
Progetto educativo della Sezione primavera I cuccioli della San Vincenzo
Progetto educativo della Sezione primavera I cuccioli della San Vincenzo Caratteristiche strutturali della scuola e della Sezione Primavera I cuccioli della San Vincenzo La scuola ha sede a Senigallia
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
ASILO NIDO REGINA MARGHERITA Via dei Campani, 75 00185 Roma tel 064462381 fax 0649385738 nido@ipabirai.it - rosarita.antico@ipabirai.
ASILO NIDO REGINA MARGHERITA Via dei Campani, 75 00185 Roma tel 064462381 fax 0649385738 nido@ipabirai.it - rosarita.antico@ipabirai.it PROGETTO PEDAGOGICO SEZIONE GRANDI La sezione è composta da 21 bambini
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI
Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero
Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16
SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16 Inserimento nel nuovo ambiente scolastico e riadattamento. Presentazione Scuola Infanzia Iniziativa
UNA SCUOLA VERDE E BLU
La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento nel quale le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze possono essere filtrate, analizzate
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA
PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto
ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO
ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO 1 Il nostro nido Minimondo.un luogo che offre la possibilità di instaurare rapporti significativi, relazioni vere, partecipazione e confronto, accoglienza ed
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009 Nei primi due anni di vita l intelligenza del bambino si manifesta attraverso l azione, ossia le attività ludiche,
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Via Porta Buia - Arezzo Tel. 0575/20626 Fax 0575/28056 e mail: media.cesalpino@tin.it sito internet: www.iccesalpino.it
Il Nido Infanzia si presenta
Il Nido Infanzia si presenta Il Nido Infanzia Albero d oro è situato nel cuore del popoloso quartiere di San Fruttuoso ma la sua posizione lo rende comodo anche per l utenza degli altrettanto popolosi
PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA
PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre
PROGETTO ACCOGLIENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA Premessa L avvio di una nuova esperienza scolastica o il passaggio da una classe all altra dovrebbe avvenire senza cambiamenti bruschi, senza traumi, solo con l entusiasmo di intraprendere
ASILO NIDO CASCINA LEVADA
UNA GIORNATA TIPO e Il METODO EDUCATIVO ASILO NIDO CASCINA LEVADA 7.30-9.30: accoglienza personalizzata, riferita ai diversi gruppi di età utilizzando le zone appositamente allestite in modo caldo, confortevole
ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA
Associazione Dives in Misericordia ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA CARTA DEI SERVIZI La seguente CARTA DEI SERVIZI è stata redatta facendo riferimento alla delibera della Giunta Regionale della Campania
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA INFANZIA ITALO CALVINO SEZIONE C. a.s. 2013-2014
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA INFANZIA ITALO CALVINO SEZIONE C a.s. 2013-2014 Il percorso che quest'anno vogliamo realizzare è alfabetizzare alle emozioni e nasce dall'esigenza di fornire al bambino strumenti
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)
Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in
Progetto di Psicomotricità per la Scuola dell infanzia. Dott. Andrea Pazzocco Psicomotricità - Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità
Dott. Andrea Pazzocco Psicomotricità - Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità Progetto di Psicomotricità per la Scuola dell infanzia Via Spagna, 5, 37123, Verona 1 Intervento sul bambino
Il nido infanzia si presenta
Il nido infanzia si presenta Il Nido Infanzia Albero d oro è situato nel cuore del popoloso quartiere di San Fruttuoso ma la sua posizione lo rende comodo anche per l utenza degli altrettanto popolosi
Scuola dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29
Comune di Brescia Settore Scuole dell Infanzia Scuola dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2013/2014 PROGETTO EDUCATIVO Profilo territorio La scuola comunale dell
Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it
Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it 1 PREMESSA Il Nido Gioia è diviso in due sezioni che, indicativamente corrispondono
*MUSICA AL NIDO* PIPPO
Programmazione Sezione Piccoli Anno scolastico 2008-2009 *MUSICA AL NIDO* PIPPO UN UCCELLINO DALLE ALI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI, Sez. Piccoli
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare
PROGETTO EDUCATIVO. Asilo nido Sorrisi in giostra Via XXV aprile, 14 20050 LESMO
PROGETTO EDUCATIVO Asilo nido Sorrisi in giostra Via XXV aprile, 14 20050 LESMO Indice 1.Perché scegliere l asilo nido? 2.Genitori ed educatrici lavorano insieme 3.Educazione personalizzata 3.1 Ecco come
Progetto Accoglienza. Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense
Progetto Accoglienza 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
IL FANTASTICO MONDO DEL CORPO IN MOVIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A Via G. Dolce 8 Presidenza 0922-826570- Segreteria e Fax 0922-820290- Sc.Primaria 0922-820289 Sc.Dell Infanzia
Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2
La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
NIDO INTEGRATO I BIMBI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO I TRE PORCELLINI
NIDO INTEGRATO I BIMBI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO I TRE PORCELLINI A.S. 2010/2011 SCANSIONE ANNUALE DEL PROGETTO settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio inserimento inserimento/ I porcellini
Servizio Educativo Ricreativo per la Prima Infanzia
COMUNE DI SANT ANTIOCO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Servizio Educativo Ricreativo per la Prima Infanzia GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE www.dimensioneumana.it IL BAMBINO HA CENTO LINGUE, CENTO MANI, CENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA di SAN MARTINO IN BELISETO, POZZAGLIO e CORTE DEI FRATI PROGETTO di RELIGIONE (anni 3) NELLA CASA DI GESU MOTIVAZIONE: Maestra Maria
Scuola dell Infanzia Leonessa Via Palazzina, 27
Comune di Brescia Settore Pubblica Istruzione Servizio scuole dell infanzia Scuola dell Infanzia Leonessa Via Palazzina, 27 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2012/2013 PROGETTO EDUCATIVO Profilo
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2012 / 2013 Scuola Comunale dell infanzia Pollicinia Via Roma Potenza Tel. 0971 / 273041 DOVE SIAMO CHI SIAMO Potenza, capoluogo di regione, è la città della
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
Creating a Community based on Respect. Learning through Inquiry
Learning through Inquiry Creating a Community based on Respect Demonstrating International Mindedness The International School of Milan is committed to high standards in learning and the promotion of international
Carta dei Servizi A. E. 2014-2015. Pete the Pup. Asilo nido Bilingue. Via Bellini, 10 20090 Trezzano s/n Tel. 0289760633 info@petethepup.
Carta dei Servizi A. E. 2014-2015 Pete the Pup Asilo nido Bilingue Via Bellini, 10 20090 Trezzano s/n Tel. 0289760633 info@petethepup.com 1 L asilo nido Pete the Pup è uno spazio di gioco educativo per
PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO
Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO
Alla Scoperta dell ASILO NIDO
realizzazione grafica: ROBERTO MOLTENI - ZENIT snc Bovisio M. Città di Paderno Dugnano Assessorato ai Servizi Sociali...una guida ai serv per un servizio guida Alla Scoperta dell ASILO NIDO...una guida
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA
IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)
Curricolo Scuola dell'infanzia
Curricolo Scuola dell'infanzia I Campi d'esperienza sviluppati sono destinati a confluire nei nuclei tematici che le diverse discipline svilupperanno già a partire dal primo anno della Scuola Primaria
Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina
Sez. A COCCINELLE Giovanna Cristina SEZ. B BRUCHI Silvana Sabrina SEZ. C FARFALLE Giusy Rosanna Le collaboratrici Gisella & Maria PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Nel percorso di quest anno si affronterà
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell
Asilo Nido Dolci Coccole
A.P.S. Dolci Coccole Via Santo Spirito, 22 86170 Isernia Codice fiscale 90041750945 e-mail: dolcicoccoleisernia@gmail.com Tel: 3890554755 Asilo Nido Dolci Coccole PROGETTO EDUCATIVO Anno educativo 2015-2016
UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE
ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it
ASILO NIDO NUOVO MONDO Carta dei servizi a.s. 2012.2013
ASILO NIDO NUOVO MONDO Carta dei servizi a.s. 2012.2013 1. L asilo nido: COS E E A CHI SI RIVOLGE L asilo nido è un servizio educativo che ha l intento di favorire un equilibrato sviluppo psicofisico del
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.
ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA
ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA ANNO 2015-2016 INDICE Presentazione del nido Obiettivi del nido Gli spazi Gli atelier Gli spazi esterni Il rapporto con le famiglie La formazione delle insegnanti
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni METODOLOGIA
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni PRINCIPI EDUCATIVI E LINEE GUIDA Rispetto dell unità psico-fisica del bambino; centralità educativa del fare
PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA
DIREZIONE DIDATTICA DI CASTEL MAGGIORE PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA Nelle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati delle Attività Educative nella Scuola dell Infanzia
FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n. 8 25070 NOZZA di VESTONE (bs) CARTA DEI SERVIZI
FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n. 8 25070 NOZZA di VESTONE (bs) CARTA DEI SERVIZI L asilo nido IL GIARDINO SEGRETO si presenta L asilo nido aziendale
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - via Salerno, 1 SCUOLA PRIMARIA: Anno scolastico Classe PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Alunno: nato a: il: abitante a: INSEGNANTI GENITORI: RACCOLTA DATI DIAGNOSI CLINICA: