CPS5 IT Administrator Modulo 3 LAN e servizi di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CPS5 IT Administrator Modulo 3 LAN e servizi di rete"

Transcript

1 IT ADMINISTRATOR Modulo 3 - (Linux) Sommario 3.1 Reti: fondamenti Software: installazione Installazione e configurazione Gestione account: utenti e gruppi Condivisione di risorse e gestione autorizzazioni Gestione stampanti di rete Sicurezza e protezione dati Utilità Servizi Internet Connettività con internet Approfondimenti Il contesto Questo manuale si prefigge lo scopo di fornire all utente le principali nozioni riguardanti le reti locali di computer ed i servizi che esse sono in grado di erogare. I principali servizi analizzati, quali condivisione di risorse, strumenti di archiviazione e backup, mail server e web server, faranno riferimento a piattaforme di tipo UNIX/Linux. Saranno inoltre presentati i più comuni strumenti di analisi e diagnostica del traffico di rete. Infine sarà affrontato il problema della connettività con internet. Tutti gli argomenti trattati saranno volti al superamento dell esame EUCIP, pertanto faranno riferimento al relativo Syllabus 2.0. Come prerequisito è richiesta una conoscenza di base dell hardware e del suo funzionamento oltre che della installazione, configurazione ed utilizzo di sistemi operativi di tipo UNIX/Linux, argomenti trattati nel Modulo 1 di EUCIP IT Administrator Hardware del PC e nel Modulo 2 di EUCIP IT Administrator Sistemi Operativi. Inoltre, per una più agevole lettura del manuale, saranno fornite brevi note esplicative ed approfondimenti, quando ritenuto necessario. Il manuale è basato su SuSE Linux 9.2 anche se l intento è quello di rimanere, per quanto possibile, indipendente dalla distribuzione Linux e dall interfaccia grafica. Pagina 1 di 97

2 Componenti di rete Topologia Tipi di rete Vantaggi delle reti 3.1 RETI: FONDAMENTI Componenti di rete Una rete è un insieme di computer che condividono delle risorse di vario tipo, quali connessione ad Internet, stampanti e spazio su disco. Costituisce una condivisione di risorse anche la possibilità di accedere a servizi specifici: un programma eseguibile su un computer remoto, ad esempio, è una risorsa condivisa tra più utenti della rete. Tutto questo comporta un notevole risparmio economico oltre ad un incremento di produttività. Server e Client Un server è un applicazione che attende una richiesta di un servizio specifico da parte di un altra applicazione, detta client. Un servizio può essere richiesto sia dalla macchina stessa su cui è in esecuzione il server sia da un altra macchina della rete. Tuttavia ogni server può essere interrogato solamente da specifici client: per esempio un server Web può ricevere richieste da un browser, ma non da un client di posta elettronica. Client e server, anche se di produttori differenti, devono condividere un insieme di regole di interazione. Per estensione di linguaggio un server è anche una macchina su cui è in esecuzione un applicazione server. Allo stesso modo, un client è una macchina su cui è in esecuzione un applicazione client. Server di rete Un server di rete è un computer su cui sono in esecuzione applicazioni che offrono servizi specifici alle altre macchine della rete, come per esempio autenticazione degli utenti, controllo, distribuzione di criteri di amministrazione e simili. I computer che si avvalgono dei servizi di un server di rete vengono chiamati client, estendendo anche in questo caso il significato della parola che, più strettamente, sarebbe riferita alle applicazioni. Un server di rete, per poter assolvere ai suoi compiti, è generalmente una macchina ad alte prestazioni. In caso di piccole reti è utile non tanto un processore molto potente quanto una grande quantità di Pagina 2 di 97

3 RAM. Dal momento che un server non deve essere utilizzato per il lavoro ordinario degli utenti non sono necessarie particolari prestazioni grafiche. Sistemi operativi server e client Microsoft è solita distinguere nettamente i sistemi operativi producendo versioni server e versioni client. Fra i primi si devono annoverare Windows NT Server, Windows 2000 Server e Windows 2003 Server, ognuno dei quali prodotto in versioni specifiche per reti di varie dimensioni e diversi carichi di lavoro. Windows NT Workstation, Windows 2000 Professional, Windows XP Professional ed il nuovo Windows Vista sono esempi di sistemi operativi client. In ambiente GNU/Linux questa distinzione non è sempre così netta. Infatti sebbene alcune distribuzioni commerciali annoverino versioni del sistema operativo ottimizzate per il lavoro da server ed arricchite di applicazioni ad hoc, il comportamento di una macchina Linux dipende solamente dalle applicazioni che ha in esecuzione. Reti peer-to-peer Una rete priva di un server è detta peer-to-peer 1. In tale situazione ogni computer mette a disposizione delle risorse e accede a quelle condivise degli altri computer con un rapporto paritetico. Microsoft è solita indicare reti di questo tipo come Gruppi di Lavoro. Le reti peer-to-peer sono una soluzione accettabile a livello domestico o in piccoli uffici, con un numero limitato di computer. I vantaggi di questo tipo di reti si ravvisano nella facilità di configurazione, che spesso non richiede personale altamente specializzato, e nel basso impatto economico. D altro canto però, non consentono un amministrazione centralizzata delle risorse e dell accesso ad esse. Client di rete Un computer client viene solitamente utilizzato dagli utenti per lo svolgimento delle loro attività quotidiane. In linea teorica nulla vieta che possa eseguire anche applicazioni server. Le caratteristiche che si richiedono ad un client sono sostanzialmente legate, oltre ai requisiti minimi del sistema operativo, alle applicazioni che deve eseguire. Se ai server non vengono richieste particolari prestazioni grafiche (molti server Linux non hanno installata alcuna 1 Peer-to-peer (P2P): da pari a pari. Pagina 3 di 97

4 GUI 2 ), in un client la necessità di prestazioni grafiche elevate può essere particolarmente sentita. Un caso particolare è rappresentato dai thin client 3, computer particolarmente poveri, se non privi, di capacità logiche e di memorizzazione, che si appoggiano per ogni necessità ad un fat server. Tralasciando l ovvia connessione di rete, l unico requisito è la capacità grafica. La scheda di rete La scheda di rete è il dispositivo che consente la connessione del computer alla rete. Spesso ci si riferisce ad essa con l acronimo NIC (Network Interface Card, scheda di interfaccia di rete). La scelta della scheda appropriata dipende dall architettura del computer e dal tipo di rete: per un portatile potrebbe essere necessaria una scheda di tipo PCMCIA 4, mentre per un desktop solitamente si ricorre ad una scheda PCI. Inoltre ogni scheda è compatibile per una sola architettura di rete: una scheda Ethernet 5 non può essere utilizzata per connettersi ad una rete Token ring. Ad ogni scheda di rete è assegnato, al momento della produzione, un indirizzo fisico univoco, detto MAC address (Media Access Control). Per le architetture di rete più comuni, ogni MAC address è composto da sei byte, ognuno dei quali viene espresso come una coppia di numeri esadecimali 6 : i primi 3 byte fanno riferimento al produttore, i successivi 3 al numero di scheda. Un esempio di MAC address è 88-B2-3C-A7-FF GUI: Graphical User Interface, interfaccia grafica. 3 Thin significa magro, sottile e fa riferimento alle basse prestazioni di questo tipo di macchine, in contrapposizione a fat (grasso), riferito a server molto performanti. 4 PCMCIA e PCI sono standard di interfacce per il collegamento di periferiche ai computer. 5 Ethernet e Token ring sono architetture di rete: verranno approfondite nei paragrafi successivi. 6 Il sistema numerico esadecimale utilizza 16 simboli (i numeri da 0 a 9 e le lettere da A ad F) invece dei 10 (da 0 a 9) del sistema numerico decimale tradizionale. Pagina 4 di 97

5 Topologie di rete Topologia La topologia è il modo in cui i computer di una rete sono interconnessi tra di loro. Le più diffuse sono: bus in cui ogni computer è connesso solamente e direttamente ad un mezzo trasmissivo lineare, lungo il quale le trasmissioni di ogni singolo computer si propagano in entrambe le direzioni; stella dove tutti i computer sono connessi direttamente ad un nodo centrale, solitamente attraverso due connessioni punto a punto, una per la ricezione e una per la trasmissione dati; anello dove i computer formano una struttura ad anello chiuso, in cui ognuno riceve dati dal precedente e li ripete al successivo; i dati fluiscono solamente in senso orario o antiorario; albero è una estensione della rete a bus, solitamente utilizzata in reti con un numero piuttosto ampio di computer. Rete a bus lineare Rete a stella Rete ad anello Rete ad albero Pagina 5 di 97

6 Mezzi trasmissivi Le trasmissioni dei singoli computer si propagano nella rete attraverso un mezzo trasmissivo. Vengono comunemente utilizzati i seguenti mezzi trasmissivi: doppino in rame; doppino in rame binato; cavo coassiale; fibre ottiche; canali radio terrestri e satellitari. Per ogni mezzo trasmissivo esistono supporti, ciascuno con differenti proprietà, indicati per un utilizzo entro specifiche distanze o per un numero massimo di connessioni. Doppino in rame e doppino in rame binato Il doppino in rame è costituito da due fili di rame singolarmente isolati e intrecciati a spirale regolare. Per ridurre l interferenza con altri doppini nelle vicinanze, un doppino è protetto da una guaina esterna. Trova largo utilizzo nelle comunicazioni telefoniche, compresi i collegamenti ad Internet con modem tramite linea tradizionale. Agli estremi del cavo vengono utilizzati jack 7 di tipo RJ11. Il doppino di rame binato è costituito da due doppini di rame non schermati UTP (Unshield Twisted Pair) o schermati. Nelle LAN consente di raggiungere velocità di 10Mbit/s o 100Mbit/s. Nel primo caso possono essere utilizzati doppini di categoria 3, mentre la categoria 5, caratterizzata da un numero maggiore di avvolgimenti per centimetro e una guaina isolante in Teflon 8, viene utilizzata per le connessioni a 100Mbit/s. Il jack utilizzato è di tipo RJ45. 7 Per jack si intendono i connettori posti agli estremi dei cavi. 8 Il Teflon è una materia plastica liscia al tatto e resistente alle alte temperature (fino a 200 C e oltre), usata nell'industria per ricoprire superfici sottoposte ad alte temperature alle quali si richiede una "antiaderenza" e una buona inerzia chimica. Pagina 6 di 97

7 Cavo coassiale, fibre ottiche e canali radio I cavi coassiali consistono in due conduttori di rame concentrici, separati da un isolante e racchiusi da una guaina. Nelle LAN vengono utilizzati due tipi distinti di cavi coassiali: il cavo coassiale a banda base ha un impedenza di 50 ohm e un diametro di circa 1 cm; il cavo coassiale a banda larga ha invece un impedenza di 75 ohm ed è più spesso e costoso. Le fibre ottiche sono caratterizzate da elevate velocità e da una particolare resistenza alle interferenze. Ciò le rende il mezzo ideale per le lunghe distanze, anche centinaia di chilometri, giustificando, così, gli elevati costi che richiedono. I canali radio, che non richiedono la presenza di cablaggi, consentono trasmissioni sia entro l area locale sia a livello satellitare. Sussistono, ovviamente, profonde differenze nei due casi. Hub e switch Gli hub sono dispositivi di rete che funzionano da concentratori, ossia da nodi di smistamento: inoltrano su tutte le loro porte i segnali che ricevono da una porta qualsiasi. In una topologia di rete a stella spesso occupano la postazione centrale. Sono detti passivi, se si limitano a distribuire il segnale, attivi se, oltre a ciò, lo amplificano. Gli switch, sebbene lavorino ad un livello di rete differente 9, compiono la medesima funzione di inoltro degli hub, con la differenza che i segnali ricevuti vengono inoltrati solamente sulla porta ove è connesso il destinatario. 9 Si parla di livelli di rete diversi, perché mentre l hub si limita a ritrasmettere i segnali elettrici che riceve (livello 1, fisico), lo switch a analizza e smista il flusso di dati che lo attraversa (livello 2, datalink). L argomento viene trattato dettagliatamente nel capitolo 3.3. Pagina 7 di 97

8 Sia gli hub che gli switch sono ampiamente utilizzati nella LAN, in quanto consentono di superare le limitazioni dovute ad una struttura rigidamente lineare della rete. Inoltre gli switch consentono di ottimizzare lo sfruttamento della banda della rete su sue singole porzioni. Architetture di rete Le reti possono essere classificate secondo la loro architettura, vale a dire in base alle tecnologie utilizzate per collegare gli host 10. Fra le architetture più comuni bisogna ricordare: Ethernet Token ring FDDI Le differenze fra le varie architetture si manifestano sia a livello di gestione dei blocchi di dati (pacchettizzazione), sia nella modalità della loro trasmissione, come pure nei cavi e nelle interfacce di rete utilizzati. Da notare come alcune architetture, ad esempio Ethernet, possono utilizzare tipologie di cavi ed interfacce differenti di rete. Ethernet Il termine Ethernet indica un protocollo per reti locali. Si tratta di un insieme di tecnologie differenti che hanno in comune la struttura del pacchetto di dati (il cosiddetto data frame 11 ) e l utilizzo, come tecnologia di trasmissione, di un algoritmo di CSMA/CD 12 (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection). Inoltre l architettura della rete prevede che tutti i nodi siano collegati da un canale di broadcast 13. Le tecnologie Ethernet possono essere schematizzate come segue: Ethernet 10Base2 e 10Base5; Ethernet 10BaseT e 100BaseT; Ethernet 10BaseF e 100BaseFX; Gigabit Ethernet. 10 Ogni computer collegato ad una rete è definito host. 11 Per data frame si intende il modo in cui è strutturato ogni singolo pacchetto di dati trasferito nella rete. Nel caso di rete Ethernet viene definito di tipo DIX (da DEC, Intel, Xerox, le aziende che hanno contribuito a sviluppare il protocollo). 12 CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection): accesso multiplo tramite rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni. 13 Un pacchetto inviato all indirizzo di broadcast verrà diffuso a tutti gli host della rete. Pagina 8 di 97

9 Ethernet 10Base2 e 10Base5 Ethernet 10Base2 prevede l utilizzo di cavi coassiali del diametro di 5mm e impedenza 50 ohm, indicati con la sigla RG58 o RG59, mentre Ethernet 10Base5 utilizza cavi analoghi ma di diametro di 10mm, indicati con la sigla RG8. RG58 RG8 Entrambe sono basate su una topologia a bus lineare e consentono velocità pari a 10Mbps; le differenze riguardano le lunghezze dei segmenti di rete (tratti di cavo non interrotti da hub o switch) ed numero massimo di nodi utilizzabili. Una rete Ethernet 10Base2 è strutturata su segmenti lunghi sino a 185m (anche se nominalmente si parla di 200m) con al massimo 30 nodi, mentre una Ethernet 10Base5 consente l utilizzo di segmenti lunghi sino a 500m e un massimo di 100 nodi. Alle estremità di un cavo RG58, chiamato anche thin cable, vengono montati dei connettori di tipo BNC; ogni computer di una rete di tipo 10Base2 deve avere un connettore BNC, cui si collega un adattatore BNC a T. Questo consente di congiungere due cavi coassiali che costituiscono il bus lineare della rete. Ai nodi estremi su un lato del connettore a T viene posto un tappo, che termina correttamente il bus. I cavi RG8 (detti anche thick cable) sono spessi, pesanti, difficili da piegare e prevedono connettori di tipo N. In una rete Ethernet 10Base5 un dispositivo non può essere collegato direttamente alla portante: il mezzo di trasmissione è dotato di transceiver 14, detti anche MAU 15 (Multistation Access Unit), ai quali vengono collegate le schede Ethernet dei computer con connettori a 15 poli di tipo AUI (DB-15). Sia Ethernet 10Base5 che la più recente Ethernet 10Base2 sono ormai considerate obsolete e stanno scomparendo. 14 Transceiver (da transmitter e receiver ) è un dispositivo che permette di veicolare su un unico canale, i segnali in ingresso ed in uscita. 15 Multi-station Access Unit. Apparato che consente di collegare in rete più computer con protocollo Ethernet. Il dispositivo può essere interno al computer, sulla scheda di rete, oppure esterno. Il MAU provvede a gestire lo scambio di bit fra computer e rete, riconosce le collisioni di dati, e nel caso richiede la ritrasmissione dei dati persi. Da non confondere con un omonimo apparato MAU utilizzato nelle reti Token Ring. Pagina 9 di 97

10 Ethernet 10BaseT e 100BaseT Ethernet 10BaseT e 100BaseT utilizzano un cavo UTP 16, costituito da doppini intrecciati non schermati. Mentre per Ethernet 10BaseT si utilizzano cavi di categoria 3, per Ethernet 100BaseT si utilizzano cavi di categoria 5. Le specifiche di Ethernet 100BaseT4 consentono l uso di cavi di categoria 3. In tutti i casi la topologia è a stella, dove il concentratore è costituito da un hub o uno switch. La distanza massima tra un terminale e l hub è di 100m ma, utilizzando diversi hub in successione, la lunghezza totale della rete può essere anche molto superiore. Gli adattatori che vengono utilizzati sono di tipo RJ45. Le reti Ethernet 10BaseT, la cui velocità è di 10Mbps, lasciano ormai il posto a reti Ethernet 100BaseT, che possono arrivare a 100Mbps. Ethernet 10BaseF, 100BaseFX Ethernet 10BaseF e 100BaseFX operano rispettivamente a 10Mbps e 100Mbps e prevedono l utilizzo della fibra ottica. L utilizzo della fibra ottica presenta considerevoli vantaggi, come la possibilità di avere segmenti sino a 500m nell Ethernet 10BaseF, ma anche costi molto superiori. Gigabit Ethernet Attualmente le reti Ethernet più performanti hanno velocità di 1000Mbps e sono quindi dette Gigabit Ethernet. Possono essere utilizzati sia i cavi tradizionali che la fibra ottica. Le specifiche 1000BaseT utilizzano quattro paia di cavi UTP (categoria 5) e la lunghezza dei segmenti può arrivare al massimo a 100m. Le specifiche 1000BaseCX prevedono un doppino schermato (STP 17 ) apposito, chiamato copper, e ammettono segmenti lunghi sino a 25m. Sono basati su fibra ottica i sistemi 1000BaseSX, che utilizza onde corte ed ogni segmento può arrivare sino a 550m, e 1000BaseLX che utilizza onde lunghe ed ogni segmento può arrivare sino a 5KM. 16 UTP è l'acronimo di Unshielded Twisted Pair: doppini intrecciati non schermati. Si parla di categoria 3 quando sono intrecciati due doppini (4 cavi), di categoria 5 quando sono intrecciati quattro doppini (8 cavi). 17 STP è l'acronimo di Shielded Twisted Pair: doppino schermato intrecciato. Pagina 10 di 97

11 Token ring Le reti ad anello chiuso Token ring evitano il problema delle collisioni dei segnali, facendo sì che possa trasmettere un solo nodo alla volta: ogni nodo riceve da un segmento della rete e trasmette sul segmento successivo. In questo modo ogni nodo funziona da ripetitore e trasmette i propri dati insieme a quelli che riceve. Un particolare segnale, detto token, passa di nodo in nodo nell anello: il calcolatore che è in possesso del token è quello che ha il diritto di trasmettere. Una macchina che deve trasmettere dei dati attende il token, li accoda ad esso ed inoltra tutto al nodo successivo. Se nella rete non vi è nulla da trasmettere, il token viene comunque passato di nodo in nodo. Nelle reti Token ring vengono utilizzati cavi coassiali, doppini schermati o fibra ottica, ma ciò non influenza le velocità, che sono sempre 4Mbps, 8Mbps o 100Mbps. Viene, invece, influenzata la lunghezza massima dei segmenti. Poiché in una rete Token ring un PC spento interromperebbe l anello, solitamente ogni macchina viene collegata ad un MAU 18 (Media Access Unit), che permette di bypassare l interruzione. FDDI FDDI (Fiber Distributed Data Interface) è un particolare tipo di rete Token ring che utilizza la fibra ottica come mezzo trasmissivo. Consente di creare reti di grandi dimensioni, tipicamente sino a 500 nodi su una distanza di 100km, anche se i protocolli FDDI, a seconda della configurazione, possono supportare reti più vaste. La velocità massima supportata è di 100Mbps. Le reti FDDI sono organizzate in modo da formare uno o più anelli: in quest ultimo caso gli anelli sono controrotanti, nel senso che le informazioni vengono trasmesse in direzione opposta nei vari a- nelli. Ogni nodo è connesso a più anelli, in modo che in caso di danneggiamento di un segmento, è possibile congiungere due anelli dalle parti opposti dell interruzione, escludendo il tratto danneggiato. 18 Da non confondere col Multi-station Access Unit tipico delle reti Ethernet. Pagina 11 di 97

12 LAN e WAN Tipi di rete LAN è l acronimo di Local Area Network, rete locale di piccole dimensioni che si estende normalmente entro lo spazio di un ufficio o un edificio. Normalmente è composta da computer, stampanti, cavi di rete, switch e hub. Se necessario, può comunicare con reti esterne per mezzo di modem 19 o router 20. Una WAN, Wide Area Network, è una rete di grandi dimensioni geografiche, che si estende anche per centinaia di chilometri: Internet è un esempio di WAN pubblica. Intranet e Extranet Sia Intranet che Extranet sono reti che forniscono servizi analoghi a quelli offerti da Internet ai loro utenti: server Web, posta elettronica e simili. Queste reti, però, sono di natura privata e possono estendersi anche su grandi distanze, collegando ad esempio filiali e sezioni distaccate di una medesima azienda o istituzione. Per questo motivo possono essere considerate delle WAN private. Possono utilizzare delle connessioni proprie, ma anche affidare il trasporto delle comunicazioni alla stessa rete Internet. La differenza tra le due consiste sostanzialmente nel fatto che si ha accesso ad una Intranet solamente dal suo interno, mentre una E- xtranet consente l accesso anche dal suo esterno a soggetti selezionati (come fornitori, consulenti, collaboratori etc.), che devono identificarsi con nome utente e password o altro meccanismo di autenticazione. In ragione di ciò, una Extranet è una WAN privata sicura. 19 Il modem (MOdulatore DEModulatore) è il dispositivo che rende possibile la comunicazione di più sistemi di computer utilizzando come canale comune la linea telefonica. 20 Un router (instradatore) è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti tra reti diverse ed eterogenee. Pagina 12 di 97

13 3.2 SOFTWARE: INSTALLAZIONE Installazione del Sistema Operativo Installazione e disinstallazione di applicazioni Installazione del Sistema Operativo Sistemi operativi di rete Una struttura client/server prevede che tra tutte le macchine della rete almeno una, dotata di adeguate risorse hardware, riceva delle richieste dai client e restituisca loro i risultati dopo aver effettuato l'elaborazione. Questo permette di concentrare su una macchina centrale (il server) le risorse di elaborazione, il software, la manutenzione, le informazioni critiche o sensibili, gli accorgimenti atti a garantire affidabilità (come i backup). I client, al contrario, possono essere anche macchine con risorse e affidabilità inferiori, che hanno l'unico compito di interagire con l'utente e che non contengono informazioni critiche o sensibili. Visto il ruolo delicato svolto dai server all interno delle reti, alcune case preferiscono sviluppare appositi sistemi operativi come Windows Server 2000/2003 di Microsoft. Se UNIX viene utilizzato essenzialmente su server e macchine ad alte prestazioni, quali mainframe 21, supercomputer 22 o cluster 23, in ambito Linux la distinzione non è così netta: una singola macchina può comportarsi sia da client che da server, a seconda delle esigenze. Windows Server 2000/2003 Sono sistemi operativi server, che differiscono dalle corrispondenti versioni client per la dotazione di software server, ad esempio: Active Directory il sistema integrato e distribuito di directory service, per la gestione dei servizi di rete e di dominio; Server DNS per la risoluzione dei nomi della rete; Server RRAS per il routing e l accesso remoto; 21 Viene definito mainframe un computer grande e dotato di elevata capacità di elaborazione, in grado di supportare l'utilizzo contemporaneo da parte di centinaia o addirittura migliaia di utenti il cui accesso avviene di solito mediante un terminale. 22 I supercomputer sono dei sistemi di elaborazione progettati per ottenere potenze di calcolo estremamente elevate, dedicati ad eseguire calcoli particolarmente onerosi. 23 Un computer cluster, o più semplicemente cluster (grappolo), è un insieme di computer connessi tramite una rete telematica. Lo scopo di un cluster è quello di distribuire una computazione molto complessa tra i vari computer che lo compongono. In sostanza un problema che richiede molte elaborazioni per essere risolto viene scomposto in sottoproblemi separati in modo da elaborare in parallelo ed aumentare la potenza di calcolo Pagina 13 di 97

14 Server DHCP per assegnare in maniera dinamica indirizzi agli host della rete; Funzionalità avanzate di gestione e controllo centralizzato. Alcune versioni di Windows Server, hanno la possibilità di lavorare in cluster (grappolo). In entrambi i casi (2000 e 2003) esistono differenti versioni che consentono di realizzare server adatti a reti di dimensioni diverse. Sono stati sviluppati sia per processori che utilizzano bus a 32 bit che a 64 bit. UNIX e GNU/Linux Punto di arrivo di un progetto iniziato alla fine degli anni 60 e perfezionato negli anni 80, il sistema operativo UNIX è basato sulle seguenti caratteristiche: Multiutenza: più utenti possono interagire contemporaneamente con il sistema, grazie all utilizzo di terminali virtuali, senza interferire tra loro. Ogni utente è individuato univocamente da un identificativo logico (username) ed appartiene ad uno o più gruppi che ne assegnano ed eventualmente limitano le risorse di sistema. L'amministratore di sistema (sempre nominato root ) non ha alcuna limitazione nell'accesso alle risorse del sistema. Multitasking: possono essere eseguiti contemporaneamente più processi, gestiti a divisione di tempo. Memoria virtuale: UNIX è in grado di utilizzare un'area di memoria di dimensioni superiori a quelle della memoria centrale effettivamente disponibile appoggiandosi alla memoria fisica (disco rigido). Portabilità: il sistema, grazie all'impiego del linguaggio C, è u- tilizzabile su una vastissima gamma di architetture diverse. Aperto: (soprattutto nelle versioni più recenti) UNIX rispetta lo standard POSIX. Inoltre, da UNIX derivano i più diffusi servizi e protocolli di comunicazione di rete, sia locale che globale (Internet). Ambiente di sviluppo per programmi in C: oltre all ambiente di sviluppo, UNIX implementa anche un compilatore (serve a produrre del codice leggibile dalla macchina). Storicamente Linux è figlio di UNIX, per cui le principali caratteristiche dei due sistemi operativi coincidono. Linux e UNIX differiscono sostanzialmente per il fatto che UNIX è destinato a macchine più potenti, come workstation, mainframe e simili, anche se ne esistono versioni, come FreeBSD ed OpenBSD, adattate per pc. Pagina 14 di 97

15 Caratteristica distintiva di Linux è il sistema di licenza GNU, con la sua particolare gestione dei diritti d autore, in quanto aderisce alla categoria del software libero, che permette l uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software, al contrario di quanto avviene per i sistemi Microsoft o per lo stesso UNIX. Questo fa si che, al contrario di quanto avviene per Windows, Linux sia in continuo sviluppo e non abbia bisogno di service pack: ogni suo pezzo si evolve in maniera indipendente dagli altri ed ogni evoluzione è subito disponibile per gli utenti. E sufficiente installare l aggiornamento in questione, affinché risulti disponibile al successivo riavvio del sistema. Installazione di SuSE Linux Per questo manuale verrà utilizzato come sistema operativo di riferimento SuSE Linux 9.2, tenendo presente che procedimenti di installazione analoghi si utilizzano anche per altre distribuzioni, quale Red Hat o Ubuntu. Sono necessari i cinque CD o il DVD di SuSE che possono essere acquistati o scaricati da Internet come immagini ISO 24, quindi masterizzati. Il processo è relativamente semplice, basta inserire nel lettore il CD 1 o il DVD all avvio del pc per essere guidati dal programma di installazione YaST (Yet another Setup Tool) fino al completamento dell operazione. Sarà il programma di installazione a creare correttamente le partizioni ed a riconoscere eventuali sistemi operativi già presenti. E importante ricordare che per poter avviare il pc da CD è necessario aver configurato correttamente il BIOS. La schermata all avvio del CD chiede se utilizzare un sistema preinstallato (opzione evidenziata) o effettuare una nuova installazione di SuSE: deve essere selezionata questa seconda opzione con i tasti direzionali. A questo punto si avvia YaST che farà un analisi sia dell hardware che di altri sistemi operativi installati (Windows compreso). I risultati dell analisi saranno esposti nella schermata successiva che proporrà un setup di installazione. Verrà inoltre proposto un possibile partizionamento (inclusa un eventuale riduzione della partizione di Windows), oltre ad un opzione di installazione; è consigliato seguire tale proposta in caso di prima installazione. 24 Con immagine ISO si definiscono solitamente quei file che contengono un filesystem di tipo ISO9660 e sono l'immagine del contenuto di un intero CD/DVD o di quello che sarà contenuto in un CD/DVD. Pagina 15 di 97

16 A seguire, SuSE Linux produrrà le seguenti schermate: Modo selezionare Nuova installazione ; Layout della tastiera l assetto della tastiera viene impostato sulla base della lingua scelta; Mouse il sistema indica il tipo di mouse che è stato identificato; Partizionamento se, sul disco rigido, si trova Windows 9x/ME, con un file system FAT, il sistema proporrà anche di quanto esso debba essere ridotto; Software la configurazione standard prevede una completa fornitura di software da ufficio e per uso domestico, oltre che una completa fornitura di applicativi server; Avvio del sistema... decidete dove SuSE debba installare il bootmanager, cioè il software che gestisce l avvio del sistema. Il valore di default è il Master Boot Record (MBR) del primo disco rigido. E possibile scegliere anche il bootloader, cioè il software che gestisce la scelta e l avvio del SO, tra LILO e GRUB. Il primo è consigliato ai principianti, per la semplicità di utilizzo e configurazione, mentre il secondo è una piattaforma più potente e flessibile, ma complessa. Le nuove versioni di SuSE Linux utilizzano GRUB come bootloader di default; Fuso orario il fuso orario corrisponde di solito alla lingua; Lingua mostra la lingua impostata per il sistema. Una volta terminata questa procedura, se non sono emersi problemi nel rilevamento dell hardware, non resta che premere su Accetta per avviare il processo di installazione. E richiesta un ulteriore conferma, prima di avviare il processo, che durerà poco più di un quarto d ora. Al termine dell installazione verrà chiesto di inserire la password per l utente root, l amministratore di sistema: è necessario conservare gelosamente questa password, in quanto root è l unico utente che a- vrà facoltà di modificare la configurazione del sistema. SuSE chiederà se gli utenti devono essere autenticati localmente, ossia sulla macchina stessa, o se fare uso di un servizio di autenticazione centralizzato come NIS o LDAP: inizialmente è opportuno utilizzare utenti locali. Se il pc è collegato in rete, verrà chiesto di inserirne i relativi parametri; sarà inoltre effettuata una ricerca di periferiche quali modem, monitor, stampanti con eventuale configurazione automatica. Al termine del processo, verrà riavviato il sistema: SuSE Linux è pronto per essere utilizzato! Pagina 16 di 97

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 1. INTRODUZIONE In questa guida si illustra la procedura di configurazione di samba 3 su SuSE Linux 9.1 e su SuSE Linux 9.2. Saranno brevemente illustrate le operazioni

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009 NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta. ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare

Dettagli

Licenza per sito Manuale dell amministratore

Licenza per sito Manuale dell amministratore Licenza per sito Manuale dell amministratore Le seguenti istruzioni sono indirizzate agli amministratori di siti con un licenza per sito per IBM SPSS Modeler 15. Questa licenza consente di installare IBM

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli