Real-time Linux nell Automazione e nella Robotica L esperienza del L.A.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Real-time Linux nell Automazione e nella Robotica L esperienza del L.A.R."

Transcript

1 Real-time Linux nell Automazione e nella Robotica L esperienza del L.A.R. Alessandro Macchelli amacchelli@deis.unibo.it CASY (Center for Complex Automated Systems) LAR (Laboratorio di Automazione e Robotica) Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS), Università di Bologna viale Risorgimento 2, Bologna, Italia Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 1

2 Sommario introduzione sistemi operativi real-time (RTOS) RTOS & Open Source RTAI Linux, un po di storia e descrizione generale software e progetti OS per l automazione real time Linux al LAR personale coinvolto controllo di manipolatori (ViDet e Comau Smart 3-S) applicazioni di prototipazione rapida e controllo assi I/O e controllo assi avanzato il progetto OASYS conclusioni Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 2

3 Sistemi operativi real-time soft real time (SRT): un sistema SRT è caratterizzato dalla capacità di eseguire un task secondo uno scheduling desiderato in media hard real time (HRT): un sistema HTR è caratterizzato dalla capacità di eseguire un task secondo tempistiche prefissate, senza perdere deadlines e con latenze limitate, il cui livello dipende dalla particolare applicazione da gestire un esempio tipico di sistema HRT consiste in un sistema di controllo (computer) ed un sistema da controllare (plant) lo stato del plant misurato dal controllore deve essere consistente con lo stato attuale e l azione di controllo deve essere attuata in accordo con i tempi di campionamento secondo cui il l algoritmo di controllo è stato sviluppato un sistema HRT non può permettersi di utilizzare le performances medie per compensare i risultati nel caso peggiore Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 3

4 Sistemi operativi real-time generalmente prestazione HRT possono essere ottenute utilizzando CPU dedicate, come DSP e DSP-like microcontrollori latenza garantita dell ordine di pochi cicli di esecuzione le CPU general purposes (GPCPU) non sono (in principio) particolarmente adatte ad applicazioni HRT virtual memory memory management unit multi-level caches bus arbitration dovuto a sistemi di I/O intelligenti pipeline molto profonde bisogna rivedere la definizione di HRT da un punto di vista operativo e capire perchè e come le GPCPU possano essere utilizzate per questa classe di applicazioni (high performances MIMO controllers) caratterizzate da frequenze operative dell ordine dei 10kHz Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 4

5 Sistemi operativi real-time GPCPU: double precision FPU giga FLOPS (nelle CPU più recenti) frequenze operative superiori al GHz SMP in linea di principio possiedono la capacità di calcolo per poter implementare schemi di controllo molto complessi se l algoritmo di controllo fosse stabilmente caricato in memoria, ad una frequenza operativa di 10kHz presenterebbe una latenza di pochi microseondi il sistema di controllo deve anche: interagire con un operatore ricevere dati e/o comandi dall esterno visualizzare ed immagazzinare dati Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 5

6 Sistemi operativi real-time supponiamo che l algoritmo di controllo venga eseguito in cooperazione con un sistema multitasking preemptable jitter (nel caso peggiore) di 30 microsecondi (30% del periodo di campionamento) questo sistema non è HRT!!!...però, se tenessimo in conto delle caratteristiche del sistema da controllare, ci renderemmo conto che nel mondo reale la nostra applicazione funzionerebbe correttamente, così come quella in cui il controllore fosse eseguito da un processore dedicato le specifiche real-time devono essere messe in relazione con la larghezza di banda del sistema e solo indirettamente alla frequenza di campionamento Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 6

7 Sistemi operativi real-time la distinzione tra SRT ed HRT non è chiara se la classificazione di una applicazione è legata alla larghezza di banda del sistema, il passaggio da soft ad hard real time è legato alla frequenza di taglio non si ha un passaggio continuo da soft ad hard real-time, ma solo da larghezze di banda più o meno ampie dire che nelle applicazioni SRT le dealines debbano essere rispettate mediamente significa che la media è semplicemente un filtro passa basso accettabile per la banda a disposizione molti sistemi operativi real-time (RTOS) girano su GPCPU RTOS vengono generalmente pubblicizzati in base a tempistiche di switching e simili in reltà le loro performances sono una conseguenza delle CPU sulle quali funzionano e quindi non dipendono dai tempi di task switching, tempi di esecuzione delle istruzioni e latenza a parità di GPCPU, ciascun RTOS serio fornisce prestazioni soddisfacenti RTOS tutti uguali???? Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 7

8 RTOS & Open Source come scegliere un RTOS??? sicurezza e stabilità disponibilità e facilità d uso degli strumenti di sviluppo e dei programmi supporto costo in questo caso il software Open Source (OS) è una valida alternativa...inoltre: disponibilità del codice sorgente buone performance anche su GPCPU datate, come i Pentium, ma ancora utilizzate nelle applicazioni industriali Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 8

9 RTOS & Open Source è possibile ottenere HRT performance all interno dei sistemi operativi OS esistenti? BSD Linux... nessuno di questi ha caratteristiche RT! Linux: basso supporto API POSIX per le estensioni RT sistema operativo UNIX non preentable ottime prestazioni come server/desktop...in breve: nessun supporto RT!!...ma allo stesso tempo è un ottimo punto di partenza!! la disponibilità del codice sorgente e le potenzialità degli strumenti di sviluppo consentono di aggiungere agevolmente la possibilità di eseguire codice in HRT Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 9

10 RTOS & Open Source obbiettivo: aggiungere la possibilità di eseguire codice HRT in modo facile e a basso costo idea: modificare il kernel ufficiale di Linux in modo da evitare una interazione stretta tra processi HRT e non HRT permettendo allo stesso tempo la possibilità di comunicazione tra queste due linee di esecuzione separate questa struttura consente uno sviluppo facile, chiaro e robusto di applicazioni di controllo complesse la separazione dei mondi HRT e non HRT non è un vincolo, ma deve essere vista come una metodologia di sviluppo di software real-time RTAI Linux Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 10

11 RTAI Linux RTAI Linux è una delle varianti HRT di Linux più diffuse ed implementa una netta separazione tra applicativi HRT e non HRT fornendo allo stesso tempo un insieme completo di strumenti di comunicazione e sincronizzazione tra questi due mondi RTAI = Real Time Application Interface RTAI Linux nasce al Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano nel 1996/97 per creare un sistema che fosse di supporto per una serie di attività di ricerca nell ambito del controllo di sistemi robotici flessibili, strutture spaziali e sistemi acustici il sistema doveva funzionare su standard PC a 32 bit e con schede di acquisizione standard attraverso un linguaggio di progammazione standard ad alto livello tutti dovevano essere in grado di utilizzarlo!! nel 1996/97 il software HRT girava sotto DOS oppure su schede DSP dedicate Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 11

12 RTAI Linux RTAI è integrato all interno di Linux tramite una patch al kernel e ad una serie di programmi aggiuntivi che forniscono a Linux capacità HRT architetture: INTEL x86, PowerPC, MIPS, StrongARM, Motorola Coldfire... RTAI modifica il kernel Linux installando un generico Real Time Hardware Abstraction Layer (RTHAL) che racchiude tutti i dati e funzioni time-critical in un unica struttura consentendo di catturare tutte le funzionalità che sono importanti per le applicazioni HRT modifica le funzioni, strutture dati e macro Linux in modo da utilizzarle per inizializzare RTHAL per le operazioni normali forza Linux ad utilizzare RTHAL il tutto con poche centinaia di linee di codice!! le funzionalità HRT vengono aggiunte attraverso una serie di moduli che vengono caricati nel kernel run-time; questi moduli si impossessano di tutti gli oggetti RTHAL e li emulano via software lasciando le funzionalità di Linux intatte sostituzione dell hardware interrupt flag con una variabile tutti gli interrupt di Linux, chiamate di sistema, interrrupt programmabili e contatori vengono intercettati solo i task HRT accedono all hardware ed hanno priorità maggiore di Linux Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 12

13 RTAI Linux data-flow in una applicazione RTAI-Linux User Process RT-SHMem RT-FIFO X-Window System Linux Kernel RT-Process Display Disk Network Periferal Device Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 13

14 Software OS per l Automazione OROCOS: progetto UE per lo sviluppo di software di controllo HRT e non HRT OS per la robotica e l automazione industriale in genere OROCOS = Open Robot Control Software applicazioni robotiche: LAAS Open Software for Autonomous Systems Robotics Toolbox RoboML (Robotic Markup Language) Carmen Modular Controller Architecture controllo RT ed acquisizione dati: RT-Linux/GPL, RTAI, Ecos, Ethernut, RTEMS Comedi MatPLC Real Time Lab Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 14

15 Software OS per l Automazione motion control and planning: LinuxCNC OSACA, Open System Architecture for Controls within Automation Systems (progetto UE) Open Modular Architecture Controls (OMAC) Motion Strategy Library strumenti di calcolo: Octave Scilab/Siconos Maxima altri strumenti: CORBA Blender Gnuplot notevoli possibilità per sviluppare del controllo con strumenti OS! Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 15

16 Personale professori ordinari: Claudio Melchiorri post-doc: Luigi Biagiotti Alessandro Macchelli studenti di Dottorato di Ricerca: Raffaella Carloni Nicola Diolaiti Gianluca Palli tesisti: 2 3 (in media) su progetti diversi Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 16

17 po di storia presso il LAR-DEIS dell Università di Bologna sono in corso da diverso tempo ricerche per la definizione di ambienti sw per il controllo in tempo reale di sistemi robotici e più in generale di macchine automatiche queste attività hanno portato nel passato alla definizione di sistemi real-time basati su RTAI-Linux e allo sviluppo di ambienti per la prototipazione rapida di sistemi di controllo...negli ultimi anni: 2000: prima applicazione di RTAI-Linux alla robotica (ViDet) 2001: controllo del Comau SMART 3-S 2002: sviluppo di applicazioni client/server task robotici complessi (visione e grasping) e sviluppo della prima applicazione di motion control 2003: driver real time per sensore di forza e schede di I/O, sistema di telemanipolazione con ritorno di forza 2004: integrazione sistemi di calcolo ed RTAI-Linux e sviluppo di applicazioni di motion control (applicazione a problemi di grasping con UBHand III) Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 17

18 ViDet progetto in collaborazione con Dip. di Matematica ed il Dip. di Meccanica sistema distribuito PC 1: controllo del dispositivo, interazione con l operatore, logging dei dati PC 2: riconoscimento/ricostruzione 3D della scena versione di RTAI utilizzata: 0.5!!! Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 18

19 ViDet struttura del software: modulo di controllo: Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 19

20 Considerazioni la struttura del software mette in evidenza una netta separazione tra gestione delle attività di controllo gestione degli eventi asincroni gli algoritmi di controllo sono moduli che vengono linkati al kernel run-time la comunicazione tra applicazioni in kernel space e user space avviene attraverso una serie di canali di comunicazione real-time FIFO aree di memoria condivisa (shared memory) la struttura è altamente generale e si presta a diverse generalizzazioni, sia per quanto riguarda la robotica che il controllo in generale Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 20

21 Considerazioni struttura proposta da OROCOS: Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 21

22 Comau SMART 3-S obiettivo...: sviluppo di un sistema aperto per il controllo di robot, modulare e a basso costo...e risultato: robot industriale Comau SMART 3-S su piattaforma RTAI-Linux cosa è possibile fare: tutto, ovvero... totale libertà nella scelta dell algoritmo di controllo interfacciamento del robot con dispositivi esterni (anche remoti) sistemi di visione, gripper intelligenti, teledidattica (in sviluppo) realizzazione di sistemi robotici per il completamento di task complessi inseguimento oggetti, grasping in presa ottima di oggetti qualunque, telemanipolazione con force-feedback Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 22

23 Comau SMART 3-S descrizione del sistema: Comau SMART 3-S sistema di visione A.S.I. gripper quando è necessario la massima potenza di calcolo, ogni sistema è gestito da un diverso PC e lo scambio delle informazioni avviene via TCP/IP Comau SMART 3-S: manipolatore industriale a 6 g.d.l, con giunti rotoidali la posizione angolare dei giunti è misurata da resolver C3G-9000: controllore (ovvero: controllo del robot ed interfaccia uomo-macchina) ed unità di potenza per i motori Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 23

24 Comau SMART 3-S per connettere il bus VME del C3G-9000 ed il bus ISA del PC vengono utilizzate una coppia di schede Bit3 ed un collegamento ad alta velocità è presente un area di memoria condivisa sulla scheda RBC che è accessibile da qualunque dispositivo collegato al bus VME un segnale di interrupt generato dal C3G-9000 è utilizzato per sincronizzare i sistemi Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 24

25 Comau SMART 3-S open mode: il controllore viene utilizzato solo come interfaccia tra PC e robot tutti i test di sicurezza eseguiti dal C3G-9000 sono disabilitati Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 25

26 Comau SMART 3-S comunicazione tra C3G-9000 e PC: Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 26

27 Comau SMART 3-S struttura del software: Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 27

28 Comau SMART 3-S modulo di comunicazione: è l unico modulo che ha accesso all area di memoria condivisa all interno della scheda RBC nel controllore C3G-9000 sull area di memoria condivisa: lettura delle sei posizioni di giunto scrittura dei set-point di corrente per i motori implementa la funzione di DRIVE ON/OFF in corrispondenza dell inerrupt di sincronizzazione, salva lo stato della FPU Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 28

29 Comau SMART 3-S modulo di sicurezza: implementa i fine corsa software assoluti relativi alla configurazione attuale (utili nel momento in cui si testano nuovi algoritmi di controllo) limita le velocità di giunto controlla che nessun giunto sia bloccato controlla i valori dei set-point di corrente saturando, eventualmente, al valore massimo ammesso Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 29

30 Comau SMART 3-S modulo di controllo: pianificazione della traiettoria nello spazio di giunto nello spazio operativo, tramite la cinematica inversa (si noti che il manipolatore non ha un polso sferico) controllo del manipolatore questo modulo cambia in funzione dell algoritmo di controllo che si desidera utilizzare schemi decentralizzati schemi centralizzati multi-variabile... Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 30

31 Comau SMART 3-S applicazioni in user-space comunicano con il kernel-space tramite FIFO applicazioni user2robot: aiutano l utente a gestire il robot teach-pendant virtuale interfaccia joystick interfaccia mouse applicazioni di monitoraggio: monitorizzano e memorizzano lo stato del sistema e verificano il comportamento del controllore RT-Mon applicazioni application2robot: consentono ad applicativi esterni di comunicare con il robot e di sfruttarne le capacità in attività complesse applicazione client/server espansione delle potenzialità enorme!!! Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 31

32 Comau SMART 3-S Comau+telecamera+gripper: Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 32

33 Comau SMART 3-S controllo distribuito: interconnessione via Internet di due manipolatori robotici: master: Phantom slave: Comau SMART 3-S risultato atteso: sviluppo di un sistema di telemanipolazione con ritorno di forza con caratteristiche di trasparenza in 3D approcci possibili: applicazione client/server basata su CORBA (architettura Object Oriented ad alto livello per sistemi distribuiti) comunicazione via RTnet (protocollo di rete RT, utilizzabile con RTAI-Linux anche a livello kernel) Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 33

34 Prototipazione rapida e controllo assi il problema iniziale...: verificare algoritmi di controllo complessi tramite routines di simulazione numerica esigenza di sviluppare concetti e strumenti CAD appositi...e la sua evoluzione: il processo di sviluppo richiede la codifica dell algoritmo e la sua verifica in condizioni reali di funzionamento sviluppo di schede elettroniche ad hoc e di veri e propri sistemi per la prototipazione rapida hardware proprietari molto costosi, sistemi abbastanza chiusi soluzione home-made: FastProt, sistema di prototipazione rapida sviluppato presso il LAR scheda DSP software per la gestione del real time e delle periferiche interfacce verso ambienti di simulazione e CACSD quali Matlab/Simulink. Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 34

35 Prototipazione rapida e controllo assi obbiettivo: verificare sperimentalmente come l utilizzo di un opportuna piattaforma Hw/Sw possa accelerare il processo di sviluppo di un applicazione di controllo assi aspetto metodologico e pratico risultati pratici ottenuti: gestione di un sistema di 3 motori in moto coordinato (camme elettriche) su piattaforma RTLinux...ma non è il risultato più importante!! risultati metodologici: come passare da Simulink ad una applicazione autonoma con il minimo sforzo nello sviluppo del codice piattaforma PC con real time Linux + Matlab scheda di I/O (MultiQ-PCI) RTW e Glade per la generazione automatica del codice nuovo approccio per la prototipazione rapida Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 35

36 Prototipazione rapida e controllo assi idea: mostrare come sia possibile passare da Matlab/Simulink, in cui gli schemi di controllo vengono simulati sul modello matematico del plant e successivamente testati sul sistema reale, ad una applicazione real-time stand-alone utilizzo combinato di: hardware: scheda di I/O senza DSP software: sistema operativo real-time e generatore automatico di codice in questo caso RTW vantaggio: il computer che viene utilizzato nella fase di studio e simulazione può divenire agevolmente anche il sistema che implementerà nella versione definitiva, o almeno nella fase di prototipo, l applicazione sviluppata descrizione del sistema: servomotore MiniMotor BLD 5606 (x3) motore brushless MiniMotor 2444 (x3) scheda I/O Quanser MultiQ-PCI (x1), con 16 ingressi analogici, 4 uscite analogiche, 6 ingressi per encoder e 48 canali digitali di I/O Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 36

37 Prototipazione rapida e controllo assi il lavoro svolto può essere suddiviso in due fasi fondamentali: definizione e verifica sperimentale dell algoritmo di controllo realizzazione di una semplice applicazione a se stante per la gestione del setup...con il minimo sforzo in termini di scrittura del codice!! STEP 1: direttamente da Matlab/Simulink si è identificato il modello del motore simulato il controllore testato il controllore sul sistema reale il pacchetto Quanser mette a disposizione dei blocchi per interagire con la scheda di I/O RTW può essere configurato per generare codice HRT da esequire con real-time Linux si velocizza sviluppo ed ottimizzazione del controllore (per esempio: scelta della frequenza di campionamento ottimale) 500Hz 5kHz per anello di posizione e velocità Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 37

38 Prototipazione rapida e controllo assi STEP 2: il controllore progettato nella fase precedente viene inserito in un sistema di gestione assi sufficientemente ampio da consentire controllo dell azionamento generazione traiettorie tracing dei dati il modulo di controllo è generato automaticamente da RTW a partire dallo schema Simulink l interfaccia grafica è generata in automatico attraverso Glade la comunicazione tra modulo di controllo ed interfaccia grafica è possibile una volta aperti una serie di canali IN_FIFO: riceve i comandi dal modulo di gestione OUT_FIFO: il modulo real-time invia il proprio stato al modulo utente TRACE-SAVE_SHM e TRACE-RT_SHMTRACE-SAVE_SHM: scambio di dati per il tracing real-time o la memorizzazione MOTION_SHM: traiettoria da percorrere Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 38

39 Prototipazione rapida e controllo assi struttura del software: MOTION_SHM gen. traiettorie IN_FIFO placements mod. controllo OUT_FIFO save data TRACE-SAVE_SHM trace RT TRACE-RT_SHM mod. utente Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 39

40 I/O e controllo assi avanzato lo sviluppo dell applicazione di controllo assi ha mostrato che la combinazione real-time Linux + scheda I/O + ambiente simulativo + generatore automatico di codice è sufficientemente flessibile e velocizza lo sviluppo di applicazioni di controllo passo successivo: sviluppo si un sistema di acquisizione dati ed elaborazione basato su piattaforma OS inserimento della scheda MultiQ-PCI (Sensoray 626) in un sistema più complesso e strutturato COMEDI (Linux Control and Measurement Device Interface) Comedi: insieme di driver per un schede di I/O implementati in modo da fornire funzionalità comuni Comedilib: insieme di librerie user-space che consentono di gesitire in modo unificato i diversi dispositivi di I/O Kcomedilib: come Comedilib, ma in kernel space e quindi adatti per lo sviluppo di codice HRT Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 40

41 I/O e controllo assi avanzato il framework COMEDI consente di gestire in modo unificato un insieme di device di I/O, sia in user-space che in kernel-space esistono i blocchi funzionali per gestire le schede di I/O direttamente da Matlab/Simulink ed i template RTW per generare codice real-time in automatico esiste la possibilità di utilizzare Scilab/Sciconos/Syndex in combinazione con RTAI-Linux alternativa OS a Matlab & C.!! possiblità di integrazione anche con LabView!! scopo dell attività: creare un sistema di acquisizione ed elaborazione basato su strumenti OS generazione degli algoritmi di controllo per la UB-Hand III sistemi di controllo assi avanzati e sistemi di controlli distribuiti (RTAI-Lab) Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 41

42 I/O e controllo assi avanzato UB-Hand III design ispirato alla mano umana, con abbandono della classica struttura ad esoscheletro per adottarne una nuova ad endoscheletro sviluppo di struttura articolata interna, skeleton insieme di elementi di trasmissione copertura esterna (soft tissues) che racchiude l apparato sensoristico e gioca un ruolo cruciale nell interazione con gli oggetti sistema a diversi gradi di libertà, attuato da motori in CC è necessario controllare e coordinare numerosi motori per effettuare operazioni di presa e manipolazione complesse attualmente il sistema è gestito sotto RTAI-Linux in completamento la gestione del sistema direttamente da Matlab tramite interfaccia COMEDI Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 42

43 Progetto OASYS titolo del progetto: keywords: Open source software for industrial Automation and distributed SYstemS Controllo in Tempo Reale, RTAI-Linux, Sistemi Distribuiti, Prototipazione Rapida settori scientifico/disciplinari interessati: ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni unità operative: Università di Bologna (coordinatore) Politecnico di Milano Università di Pavia Università di Modena e Reggio Emilia Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 43

44 Progetto OASYS problema: sviluppo di ambienti software open source per il controllo in tempo reale di impianti o macchine per l automazione industriale, che prevedano l interconnessione di elementi intelligenti da cui acquisire informazioni o applicare opportune azioni di controllo notevole interesse culturale e scientifico importanti applicazioni in comparti dell industria e della produzione di beni esempi: OROCOS, SEC (Software Enabled-Control), agenzia americana DARPA non solo informatica: queste ricerche sviluppano in modo principale gli inquadramenti metodologici necessari per potere trattare in modo astratto e sistemistico del controllo in tempo reale di sistemi dinamici complessi distribuiti, nei quali possono convivere sistemi di natura diversa (tempo-continui, tempo-discreto, descritti con tecniche e metodologie diverse, logici, dinamici, ecc.) progetto UE GeoPlex Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 44

45 Progetto OASYS risultati previsti realizzazione sperimentale di strutture distribuite, nelle quali le risorse di elaborazione, calcolo, monitoraggio siano non localizzate in un singolo punto, con esigenze di controllo, cooperazione e supervisione pure distribuite sviluppo di ambienti hw/sw di controllo in tempo reale per applicazioni distribuite, basati su piattaforme hardware low-cost (PC) e software OS realizzazione di una struttura di collegamento dei laboratori attraverso rete informatica, che consenta l accesso (virtuale) ai laboratori di automazione disponibili presso le varie sedi interessamento di aziende che si occupano di automazione ai risultati della ricerca, con il coinvolgimento di tecnici in fasi di identificazione di case study significativi e di verifica sperimentale di soluzioni due convegni di programma da tenersi con cadenza annuale con pubblicazione degli atti ed organizzazione di sessioni ad invito e/o tutorial a conferenze internazionali del settore disseminazione dei risultati attraverso seminari, workshop e giornate tematiche organizzate in collaborazione con le industrie Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 45

46 Progetto OASYS WP 1 (Sviluppo di metodologie di progetto per sistemi di controllo di sistemi distribuiti e controllori logici): sviluppo di metodologie di progetto e sistemi software per il controllo in tempo reale di sistemi dinamici, con particolare riferimento ai sistemi distribuiti controllo logico (PLC) WP 2 (Sviluppo di sistemi per la prototipazione rapida di tipo open source e Real Time): sviluppo di sistemi per la prototipazione rapida di sistemi di controllo di tipo distribuito, open source e real time dispositivi disponibili come prodotti commerciali WP 3 (Simulazione): simulazione dei sistemi e del controllo nel contesto delle attività del progetto, quali i sistemi distribuiti con vincoli di Real Time per verificare la validità delle metodologie sviluppate sviluppo di nuovi pacchetti applicativi (se necessario) WP 4 (Dimostrazione): dimostrazione delle tecniche sviluppate e simulate su sistemi di laboratorio e su sistemi industriali (di prova) WP 5 (Disseminazione dei risultati) Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 46

47 Conclusioni breve discussione su: sistemi operativi real-time (RTOS) RTOS & Open Source RTAI Linux, un po di storia e descrizione generale software e progetti OS per l automazione applicazioni di controllo in ambinente real-time Linux tività al LAR controllo di manipolatori (ViDet e Comau Smart 3-S) applicazioni di prototipazione rapida e controllo assi I/O e controllo assi avanzato il progetto OASYS Linux e le sue applicazioni industriali nei sistemi embedded e real time, Bologna 16 Novembre 2004 p. 47

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Controllo di azionamenti elettrici con Real-Time Linux: dalla simulazione all implementazione

Controllo di azionamenti elettrici con Real-Time Linux: dalla simulazione all implementazione Controllo di azionamenti elettrici con Real-Time Linux: dalla simulazione all implementazione Alessandro Macchelli, Claudio Melchiorri LAR DEIS Università di Bologna, viale Risorgimento 2, 40136, Bologna

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Utilizzo degli standard IT: ambiente di programmazione TwinCAT integrato in Microsoft Visual Studio TwinCAT 3, dalla standard Automation all extended Automation

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico

Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico Hermes Giberti Politecnico di Milano u robotica u La progettazione di un sistema automatico richiede una collaborazione sinergica tra le

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Gianluigi Magnasco easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010

Gianluigi Magnasco easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Soft Control facile con RTX e Windows Embedded Standard 7 RTX 2009: funzionalità ed uso pratico Gianluigi Magnasco easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Definizione di Sistema Tempo Reale: Definizione

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Real Time Linux in Automazione e Robotica

Real Time Linux in Automazione e Robotica Real Time Linux in Automazione e Robotica Alessandro Macchelli, Claudio Melchiorri Flessibilità, brevi tempi di sviluppo e ridotti investimenti sono probabilmente le più importanti caratteristiche richieste

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Automazione Industriale

Automazione Industriale Politecnico di Milano Prof. Luca Ferrarini Tel. 02-2399-3672 e-mail luca.ferrarini@polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/ferrarin/ miai2004/corso.html 1 Orario del corso Lunedì 8.15-10.15 T.1.1 Martedì

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione Workshop sulle sulle Telemisure --Bologna, 25 25 febbraio 2004 2004 UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione Alessio Franco

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

Laureando: Damiano Vittor. Relatore: Dott. Ing. Massimiliano Nolich

Laureando: Damiano Vittor. Relatore: Dott. Ing. Massimiliano Nolich Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Sviluppo di un Driver per il Controllo di un Robot Mobile in Ambiente Multipiattaforma

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli