Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno
|
|
- Dionisia Bello
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione, in grado di favorire il potenziamento del quartiere e di intercettare desideri e attitudini degli abitanti. Inoltre sono state segnalate aree verdi e per l aggregazione all aria aperta che necessitano di una complessiva riqualificazione, poiché sono diventati luoghi malfamati e degradati, come Parco Alessandrini. In altri punti del quartiere (viale Puglie) si segnala l esigenza di realizzare interventi di arredo urbano per migliorare la mobilità pedonale e garantire anche ai disabili la percorribilità di alcuni tratti serviti dai mezzi pubblici e di rivitalizzare spazi attraverso l arredo urbano, per creare luoghi di aggregazione all aria aperta. Infine la proposta di riqualificare l area dell Ortomercato attraverso un progetto di street art sui muri di recinzione. Forlanini, Ungheria, Santa Giulia, Rogoredo, Ponte Lambro
2 Nel quartiere di Forlanini sono emerse richieste di interventi riguardanti principalmente la messa in sicurezza di percorsi ed attraversamenti ciclo-pedonali nell area Tre ponti per raggiungere il passante ferroviario, e il recupero e riuso di edifici in stato di abbandono come l ex scuola di via Zama e l area di via Malipiero con scopi sociali per migliorare la vita associativa e i servizi del quartiere. Situazione di emergenza scolastica ed affollamento nei quartieri di Santa Giulia e Rogoredo, richiesta di trovare soluzioni per la realizzazione di aule provvisorie (container) in attesa della realizzazione del nuovo plesso scolastico di via Merezzate. Nella zona di viale Ungheria viene segnalata l assenza di spazi di aggregazione e la necessità di dotare il viale di arredi urbani ed attrezzature per riqualificare gli spazi animandoli con nuove funzioni (campo di bocce), riqualificando e mettendo a norma il centro civico di viale Ungheria, per adibirlo a centro polifunzionale. Nel quartiere di Rogoredo vengono segnalate criticità legate alla manutenzione stradale di via Rogoredo, la necessità di regolamentare il caotico incrocio all altezza di via Rogoredo 95, la messa in sicurezza di
3 via Dionigi con realizzazione di una rotatoria e proposte per attrezzare gli spazi della Cascina comunale corte San Giacomo e per riutilizzare l edificio in mattoni a vista di via Monte Penice. Corvetto, Porto di Mare Problematiche sentite come prioritarie di Corvetto riguardano la viabilità di alcuni punti nevralgici del quartiere e la messa in sicurezza dei percorsi ed attraversamenti pedonali: con la contestuale eliminazione delle barriere architettoniche, miglioramento dell arredo urbano, potenziamento dell illuminazione, regolazione della sosta (marciapiedi occupati dalle auto), in particolare in piazza G. Rosa, via Omero, via Martini, via Bessarione, piazzale Corvetto angolo via Lucania (problemi di allagamento), via Val Maggia. Verso la zona di Porto di Mare in prossimità dell ingresso autostradale è stata segnalata l esigenza di mettere in sicurezza un attraversamento pedonale in via Marocchetti, via Avezzana. Riguardo alle aree verdi è stata manifestata l esigenza di riqualificare i giardini di via Nervesa, vandalizzati e in stato di degrado al punto da
4 impedire ai cittadini l uso del parco, viene proposto il rifacimento della cancellata per riuscire a gestire le diverse utenze, e di migliorare l accesso di alcuni parchi di quartiere all acqua pubblica. Un altra priorità segnalata è quella riguardo ad alcuni edifici scolastici e biblioteche che rappresentano delle risorse per il quartiere di Corvetto. XXII Marzo, Porta Romana, Porta Vittoria Nelle aree di Porta Romana e di corso XXII Marzo è emersa l esigenza di regolamentare con maggior efficacia la sosta dei veicoli (dispositivi per impedire il parcheggio), circolazione sicura dei pedoni e di passeggini e disabili impedita dalla presenza delle auto sui marciapiedi. Vengono segnalati principalmente interventi di manutenzione stradale e di miglioramento dell arredo urbano (via Friuli, via Lomellina), e interventi di riqualificazione per la scuola di via Colletta. Nella zona XXII Marzo viene segnalata l esigenza di interventi puntuali per migliorare alcuni luoghi altamente frequentati come: la messa in sicurezza e miglioramento delle fermate del tram in corso XXII Marzo e vie limitrofe, la sistemazione della pavimentazione di piazza Suffragio, il
5 miglioramento della viabilità in prossimità della scuola di via Morosini, via Anfossi e via Bezzecca e l introduzione del limite dei 30km/h su corso XXII Marzo. Inoltre viene richiesto il potenziamento dell illuminazione e l integrazione dei giochi nel Parco di Largo Marinai d Italia. Integrazione circuiti ciclabili esistenti con percorsi in viale Corsica, viale Campania, via Cesare Lombroso. Richiesta di interventi di manutenzione su alcuni edifici scolastici come in via Bezzecca. Infine viene segnalata nella zona la mancanza palestre comunali e di una pista di pattinaggio. Vengono di seguito riportate alcune proposte ritenute dai tecnici comunali al di sopra del budget proposto per la Zona: riqualificazione dell area dello Scalo ferroviario di Porta Romana;
6 intervento di manutenzione straordinaria in corrispondenza della ex stazione di Porta Vittoria creando un area verde fino a Ortomercato.
Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si
Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 2 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: Recuperare edifici ed aree di proprietà comunale in stato di
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici. Terzo incontro di ascolto in Zona 6. Ex Fornace Naviglio Pavese, Alzaia Naviglio Pavese 16
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo incontro di ascolto in Zona 6 Ex Fornace Naviglio Pavese, Alzaia Naviglio Pavese 16 15 Settembre 2015 Il terzo incontro di ascolto con i cittadini della
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Quarto Incontro di ascolto in Zona 2 Centro Socio Ricreativo, via Sammartini 71/73 28 settembre 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Quarto Incontro di ascolto in Zona 2 Centro Socio Ricreativo, via Sammartini 71/73 28 settembre 2015 Il quarto incontro di ascolto con i cittadini della zona
Primo Incontro di ascolto in Zona 2
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Primo Incontro di ascolto in Zona 2 Cascina Cattabrega,via Trasimeno 49 20 luglio 2015 All incontro hanno preso parte 36 persone. I partecipanti sono stati 25
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici. Terzo incontro di ascolto in Zona 2. Casa delle Associazioni, via Miramare 9.
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo incontro di ascolto in Zona 2 Casa delle Associazioni, via Miramare 9 16 Settembre 2015 Il terzo incontro di ascolto con i cittadini della zona 2 ha avuto
ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione
ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 5 Casa delle Associazioni, via Saponaro 20 24 settembre 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 5 Casa delle Associazioni, via Saponaro 20 24 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 30 persone, di cui 14 donne. Si è trattato
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015 All incontro hanno partecipato 40 persone registrate (più alcuni
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 31 persone, di cui 18 donne e 13 uomini, tutti molto
Primo Incontro di ascolto in Zona 7
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Primo Incontro di ascolto in Zona 7 Circolo Arci Olmi 23 luglio 2015 All incontro hanno preso parte 28 persone, di cui 19 uomini e 9 donne. Di questi, 7 persone
COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA
COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo
progetto scandellara interventi di trasformazione urbana in San Vitale
progetto scandellara interventi di trasformazione urbana in San Vitale fe r ma t a S. R it a via ma ssaren ti Nella zona intorno a via Scandellara (tra via del Terrapieno, la ferrovia Sfm Veneta e la
BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano
BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano Assemblea I turno PADERNO Emersione del bisogno Paderno Dugnano, consiglio di Quartiere Paderno 10 maggio 2007, ore 20.30 Partecipanti Cittadini: 40 Obiettivi
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 1 CAM Falcone e Borsellino - corso Garibaldi, 27 24 settembre 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 1 CAM Falcone e Borsellino - corso Garibaldi, 27 24 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 34 persone, di cui 19 donne e
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati
RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006
RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006 ENTRATE CODICE RISORSA DESCRIZIONE RISORSA ACCERTATO 3010440 PROVENTI DIVERSI PARCO E VILLA REALE 6.015,00 3020520 FITTI REALI DI FONDI RUSTICI
Messa in Sicurezza e Riqualificazione della viabilità e dei percorsi pedonali del centro urbano di Castelnovo ne Monti Via Bagnoli
Bisi & Merkus Studio Associato Messa in Sicurezza e Riqualificazione della viabilità e dei percorsi pedonali del centro urbano di Castelnovo ne Monti Via Bagnoli Comune di castelnovo ne monti \ Progettista
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO
PROGRAMMA UNIONE EUROPEA OPERATIVO REGIONE LAZIO FONDI EUROPEI COMUNE DI FONDI
PROGRAMMA UNIONE EUROPEA OPERATIVO REGIONE LAZIO FONDI EUROPEI COMUNE DI FONDI LETTERA AI CITTADINI Cari concittadini, il presente lavoro è redatto per approfondire la conoscenza degli interventi previsti
Antonio Marrazzo. Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI
Antonio Marrazzo Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano Attività dei diversi settori PROGETTI - N 101 - EDILIZIA SCOLASTICA tot 21.000.402,38 24% STRADE tot 12.155.500 23% ALLOGGI COMUNALI
La mappa delle esigenze del territorio
La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo Incontro di ascolto in Zona 5 ARCI Conca Fallata 15 settembre 2015
Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo Incontro di ascolto in Zona 5 ARCI Conca Fallata 15 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 31 persone, di cui 15 donne e 16 uomini, tutti molto coinvolti
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni
1. Attrezzature scolastiche DATI GENERALI PLANIMETRIA FOTOGRAFIE DATI URBANISTICI DATI UTENZA E ATTREZZATURE ATTREZZATURE E SICUREZZA VINCOLI
1. Attrezzature scolastiche N SCHEDA 84 DATI GENERALI TIPOLOGIA 1.1 asilo nido PROPRIETA' pubblica SPECIFICA PROP comunale LOCALITA' PONTECCHIO GESTIONE mista INDIRIZZO via Porrettana 197 DENOMINAZIONE
SCHEDA PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 redatta entro il 30 settembre 2014
SCHEDA PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 redatta entro il 30 settembre 2014 ELENCO COMPLETO COMPRENSIVO ANCHE DELLE OPERE DI IMPORTO PARI ED INFERIORE AD EURO 100.000,00 AMM. GESTIONE E CONTROLLO
Comune di Capoterra. Ente proponente: Recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale. Titolo dell intervento:
Oggetto : Comune di Capoterra Progetto: Progetto di recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale Comune di Capoterra Recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale
CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA
CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA INVESTIMENTI SULLE OPERE PUBBLICHE I contenuti qui esposti sono stati presentati alla cittadinanza nelle serate: Tremignon 9 DICEMBRE 2014 Presina 10 DICEMBRE 2014 Vaccarino
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra
9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.
SNTESI QUARTIERI CHIAVRIS, PADERNO, MOLIN NUOVO, ANCONA AVVERTENZE GENERALI Si precisa che i report degli incontri della fase di ascolto sono stati elaborati sulla base delle annotazioni che l Ufficio
COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili
Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione
Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015
Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015 All incontro hanno preso parte circa 10 persone. Si è trattato di alcuni liberi cittadini e di persone
PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi
PIU 2015 ONE SMART CITY Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi FINANZIAMENTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO! 5.950.000 euro di investimento complessivo!
Laboratorio sulla riqualificazione urbana: La città edificata Laboratorio su orti urbani e spazi verdi: coltiviamo la città
Ascoltare il Territorio Fase 3 Sintesi dei Laboratori del P.O.C. 28 Gennaio 2014 6 Febbraio 2014 Laboratorio sulla riqualificazione urbana: La città edificata Laboratorio su orti urbani e spazi verdi:
PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI Anno Sc. 2006/ 07 Classe 4^ A Migliorare la scuola (giardino, fontana ) Ambiente a San Vito (verde, traffico, pulizia) Venire a scuola a piedi o in bicicletta
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ LAGHETTO
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ LAGHETTO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ARACELI SAN FRANCESCO SANT ANDREA
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ARACELI SAN FRANCESCO SANT ANDREA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei
Il Metabolismo della Città
Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.
Cittadini e Amministrazione insieme per progettare il nuovo volto del Centro Storico. Sala della Giostra 19/09/2015
Cittadini e Amministrazione insieme per progettare il nuovo volto del Centro Storico Sala della Giostra 19/09/2015 Presentazione Risultati - Il programma Accoglienza partecipanti e caffè di benvenuto Presentazione
SCHEDE RIASSUNTIVE DEL PIANO DEI SERVIZI - (A) (B) (C)
SCHEDE RIASSUNTIVE DEL - (A) (B) (C) Numero: 11B Tipo servizio: (A) - AREE PER IL VERDE E PER LA S Tipo servizio: (a) - PARCHI PUBBLICI Denominazione: PARCO ATTREZZATO VIA RUDIANA Indirizzo: VIA RUDIANA
3/41%(!'* 5-%!+(%('(22/!6-)!'*!5-4+,/!"#$%&'%()*%)+#,#-&(
3/41%(!'* 5-%!+(%('(22/!6-)!'*!5-4+,/!"#$%&'%()*%)+#,#-&( '()*+(,-.*/%( %&!"#$!!"#"$"%"&!"#$%&"'()'("&)$"#%*)+,"'("&&% 0*1%2-!3/41%-)( +--.//01',()! 7"&!,*81-)*9*3-.*/%(! 1,+-%-! '()! 3(%2,/! 52/,*3/!
MOVICENTRO DI MONDOVI
PREMESSA I problemi dell accessibilità sono stati, a Mondovì come altrove, causa principale del declino del centro storico, e l invasività dei veicoli privati ha prodotto modifiche consistenti nel paesaggio
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.
Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Rho
Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 100 Rho Rho Rho 101 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della Progettazione Partecipata Contratti di Quartiere II
CRITICITA E SCELTE STRATEGICHE: PROPOSTE DI INTERVENTO
E SCELTE STRATEGICHE: 2 3 4 2 5 1 5 4 7 7 6 6 8 1) INTERVENTO SU AREA SPORTIVA - CREAZIONE DI NUOVO GIARDINO, PARCHEGGIO E LOCALI DI SERVIZIO PER LE MANIFESTAZIONI SVOLTE IN PROSSIMITA DELLA ROCCA NUOVA
TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI
Miglioramento del Parco di Via Magenta. Chiesto un tavolo con panca. Risposta Assessore ai Lavori Pubblici. Entro febbraio ottenuta la messa in opera. 1 Segnalazione di buche in numerose vie del Quartiere
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,
Tipo EA1a Strada rurale di pianura
Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN FELICE SAN LAZZARO VIALE MILANO
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN FELICE SAN LAZZARO VIALE MILANO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei
ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 3/AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA
ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA - 1.1/ via Brunetti zona 8 (A 270, R 332, A 340, A 343, A 349, A 338, A 135) 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - ex piazza d Armi (Caserma Santa Barbara)
FACILITATORI: Chiara Pignaris, Damiano Partescano, Francesco Acciai, Elisa Bertagnini
INCONTRO WORLD CAFÈ - REPORT Gorarella e Barbanella Martedì 30 Giugno ore 18:00-20:00 presso l ex sala circoscrizionale di Barbanella, via Gozzi 22 Grosseto PARTECIPANTI: 36 cittadini di diversa età e
COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005
COMUNE DI VAIANO REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005 Arch. Bianca Ballestrero Arch. Alessandro Bertini Arch. Alessandra Blanco Consulente: Prof. Arch. Piero Paoli Programma abbattimento barriere architettoniche
AREA SASSI. Sistemazione dell area ubicata in strada Mongreno di fronte al civico 79. Sistemazione generale di Strada Comunale di Sassi.
AREA SASSI Strada Mongreno limitazione della velocità dei veicoli Strada Mongreno nel suo percorso all interno dell abitato di Sassi insistono una scuola materna e una elementare, è una via particolarmente
PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2009/2011 (Decreto Legislativo 163 del 12.04.2006 e s.m.i.- Legge Regionale 3 del 27.02.2007 e s.m.i.
(PROVINCIA DI SALERNO) IX SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2009/2011 (Decreto Legislativo 163 del 12.04.2006 e s.m.i.- Legge Regionale 3 del 27.02.2007 e s.m.i.)
SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI
PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE
Prof. Arch. Paolo Fusero Università G. d Annunzio Corso di Fondamenti di Urbanistica Modulo di Urbanistica a.a. 2012-13
Prof. Arch. Paolo Fusero Università G. d Annunzio Corso di Fondamenti di Urbanistica Modulo di Urbanistica a.a. 2012-13 WORKSHOP Spazi e Attrezzature Pubbliche SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI a livello dì
COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)
PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto
Comune di Camposampiero (PD)
Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ VILLAGGIO DEL SOLE
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ VILLAGGIO DEL SOLE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA PROGETTO INTEGRATO SAMPIERDARENA I Progetti Integrati nel
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli
1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio
1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade
9 ambito progettuale stazione ferroviaria
9 ambito progettuale stazione ferroviaria Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in
PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2014-2016
PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2014-2016 ELENCO COMPLETO COMPRENSIVO ANCHE DELLE OPERE DI IMPORTO PARI ED INFERIORE AD EURO 100.000,00 AMM. GESTIONE E CONTROLLO Intervento di restauro e risanamento
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Vitolini Toiano CENTRO ABITATO
I Woonerven: ESEMPI EUROPEI
SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:
PIU Progetti di Innovazione Urbana 3 Dicembre 2015 Teatro del Popolo Colle di Val d Elsa
Poggibonsi e Colle di Vald Elsa nella Programmazione Europea 2014-2020 PIU Progetti di Innovazione Urbana 3 Dicembre 2015 Teatro del Popolo Colle di Val d Elsa Nuovi fondi europei: opportunitàper il territorio.
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione
SETTORE LAVORI PUBBLICI SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE PIANO TRIENNALE 2006 2007 2008 ELENCO ANNUALE 2006
Comune di Follonica SETTORE LAVORI PUBBLICI il Comune di follonica è certificato ISO 14.001/96 SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE PIANO TRIENNALE 2006 2007 2008 ELENCO ANNUALE 2006
REPORT WORLD CAFÈ 07 E 14 MARZO 2015
REPORT WORLD CAFÈ 07 E 14 MARZO 2015 Facciamo Centro è un percorso partecipativo promosso dal Comune di Reggiolo per costruire con i cittadini una decisione condivisa sulla rigenerazione e sul rilancio
La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano
La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la
2005 100,000 4 Opere civili per Realizzazione Parcheggio "Scalo Ferroviario" 2005 500,000 680,000 7
n. ord. Denominazione dell'opera pubblica Anno 1 Collegamento acquedotto comunale a rete AGSM in loc. Campagnetta 2 Realizzazione di un "Centro civico" in Piazza del Campagnol Costo totale presunto ) 206,000
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche
Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Toiano CENTRO ABITATO Sant
Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI
Comune di San Giustino STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI Presentazione pubblica del 19.02.2015 IPOTESI PROGETTUALI CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TUTELARE L ACCESSIBILITÀ AI
PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA
Schede servizi delle Grandi città Descrizione dei parametri e degli indicatori
Schede servizi delle Grandi città Descrizione dei parametri e degli indicatori Ottobre 2015 Struttura del documento Presentazione del processo Schede servizi, con parametri dimensionali e Indicatori Servizi
PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO
RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.
Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo
Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 80 Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo 81 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della Progettazione
P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY
P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY Una nuova porta di accesso alla città. L'area interessata dal Programma Integrato di Intervento - P.I.I. si trova nelsettore Sud-Est di Milano, delimitata a Nord dai quartieri
Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma
OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8
Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al
Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo
COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA
COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA LO SCHEMA DI INQUADRAMENTO URBANISTICO XIX MUNICIPIO DA DOVE ABBIAMO INIZIATO QUESTIONARIO AI CITTADINI DOVE VOGLIAMO ARRIVARE DAL QUESTIONARIO AI CITTADINI AL PROGETTO
Elenco per Area/Settore/Quartiere e Progetto degli investimenti di importo superiore ai 250 mila Euro finanziati nel 2005 (dati in migliaia di Euro)
Elenco per Area/Settore/Quartiere e Progetto degli investimenti di importo superiore ai 250 mila Euro finanziati nel 2005 (dati in migliaia di Euro) AREA SERVIZI ALLE PERSONE, FAMIGLIE, COMUNITA', POLITICHE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato
Programma abbattimento barriere architettoniche
COMUNE DI QUARRATA PROVINCIA DI PISTOIA REGOLAMENTO URBANISTICO Progettisti: Indagini geologiche: Arch. Riccardo Bartoloni Arch. Riccardo L. Breschi Dott. Geol. Ferruccio Capecchi Dott. Geol. Gaddo Mannori
MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI
MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:
ENTE: COMUNE DI VALSAMOGGIA ESERCIZIO: 2015 SIB - BL6A6 DATA: 06/11/2015 PAGINA N. 1
ENTE: COMUNE DI VALSAMOGGIA ESERCIZIO: 2015 SIB - BL6A6 DATA: 06/11/2015 PAGINA N. 1 PARAMETRI RICHIESTI TIPO STAMPA: ALLEGATO DI BILANCIO MUTUI PROPRI S ARROTONDAMENTO CAPITALE 0,01 ARROTONDAMENTO INTERESSI
VARIANTE AL PRG VIGENTE
Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E IN DISMISSIONE E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO MILANESE.
Comune di Treviglio Treviglio Provincia (BG) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Intervento
Altro 500 - Accantonamento per lavori di somma urgenza 50.000,00 50.000,00 50.000,00 501 - Accantonamento per studi ed indagini per aggiornamento del programma 5.000,00 5.000,00 5.000,00 503 - Studio di
SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI
PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE
Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012
INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche
Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940. del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE
Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 SERVIZIO ESERCIZIO CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940 del 18 marzo 2015 OGGETTO: 5T - C1 - CANTIERI - VIA MILANO IL DIRIGENTE Visti
STATO DI ATTUAZIONE al 15 SETTEMBRE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE INVESTIMENTI ANNO 2011
STATO DI ATTUAZIONE al 15 SETTEMBRE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE INVESTIMENTI ANNO 2011 (Approvato dal Consiglio comunale con delibera n. 108 del 27 maggio 2011) Anno 2011 Protezione e valorizzazione dell
PIANO DI ACCESSIBILITA SICURA E SOSTENIBILE ALLE SCUOLE. La mia Scuola va in Classe A ALLEGATO 4 - SCOP RO
PIANO DI ACCESSIBILITA SICURA E SOSTENIBILE ALLE SCUOLE La mia Scuola va in Classe A ALLEGATO 4 - SCOP RO Raccolta dei dati sulla mobilità scolastica Gli obiettivi della raccolta dei dati sulla mobilità
PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE TRIENNALE 2015/2017 ed ELENCO ANNUALE 2015. Approvato con delibera di consiglio comunale n.
COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori
Politiche per la moblità sostenibile
Politiche per la moblità sostenibile PERFORMANCE INFRASTRUTTURE STRADALI 2004 2005 * FONTE Sottopassi e sovrappassi ciclopedonali 25 29 29 31 31 N. rotatorie 87 108 120 129 136 N. attraversamenti pedonali
ALLEGATO B. Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani
ALLEGATO B Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani Questa parte è dedicata alla presentazione della fase analitica e valutativa della qualità degli spazi verdi
SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI
PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE
COMMISSIONE AMBIENTE, PARCHI E GIARDINI, ARREDO URBANO, DEMANIO E PATRIMONIO. Oggetto: Proposta di riqualificazione su Piazza Leonardo da Vinci
Al Sindaco Moratti Agli Assessori Cadeo, Croci, Simini e Terzi Al settore pianificazione mobilità e trasporti E p.c. ai Consiglieri comunali tutti COMMISSIONE AMBIENTE, PARCHI E GIARDINI, ARREDO URBANO,
Comitato Civico Cassina
«O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non