COMUNE DI CARUGO PROGETTO AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CARUGO PROGETTO SICR@WEB AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE."

Transcript

1 COMUNE DI CARUGO PROGETTO AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE Pagina 1 di 63

2 Spett.le COMUNE DI CARUGO VIA CADRONA, N CARUGO - CO Alla c.a. Sig. Sindaco Marco Melli e pc Resp. Lavori Pubblici Riva Antonio Orzinuovi, 29 ottobre 2012 Ns. rif BS/AD/2010 OGGETTO: PROGETTO SICR@WEB -- AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE Gentile Cliente, In riferimento alla Vostra richiesta siamo lieti di accludere alla presente la ns. proposta per la realizzazione del Progetto SICR@Web di aggiornamento Tecnologico e l ampliamento Funzionale del Sistema Informatico Comunale. Certi di aver fatto cosa gradita, restiamo a disposizione per informazioni e chiarimenti e cogliamo l'occasione per porgere i più distinti saluti. SAGA Alessandro Dodi Protocollo Data Revisione Autore/i Stato Approvazioni Note 26302BSAD /01/ Alessandro Dodi Approvato Le informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e destinate esclusivamente alla persona o ente sopraindicati. E' vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi uso, copia, diffusione di quanto in esso contenuto ai sensi della Legge n. 196/2003. Pagina 2 di 63

3 INDICE INTRODUZIONE... 5 Presentazione del documento... 5 Riepilogo della fornitura... 6 Software Applicativo Suite SICR@web... 6 Servizi E-Government... 6 Servizi Tecnologici... 7 Formazione ed Avviamento... 7 LA PIATTAFORMA APPLICATIVA SICR@WEB... 8 Generalità... 8 SICR@WEB l idea progetto Caratteristiche architetturali e tecnologiche della soluzione applicativa Java 2 Platform Enterprise Edition Hibernate Architettura multilivello di SICR@Web Scalabilità della soluzione Alta affidabilità I plus della soluzione applicativa SICR@Web Sintesi riepilogativa dei punti qualificanti della suite SICR@Web Banche dati on line Progetto SICR@Gov Riepilogo delle tecnologie utilizzabili per SICR@Web Struttura Tecnologica - Fabbisogni Tecnologici SOLUZIONI APPLICATIVE Componenti Infrastrutturali Repository Documentale Workflow management Componenti di Integrazione Firma Digitale Interoperabilità di protocollo Acquisizione ottica dei documenti Cooperazione applicativa Integrazione con piattaforme di gestione documentale SERVIZI E-GOVERNMENT Portale Informativo Comunale Pagina 3 di 63

4 Obiettivi Piattaforma tecnologica Referenze Albo Pretorio On Line Anagrafe On Line SERVIZI TECNOLOGICI Servizi tecnologici Servizi di Installazione e Configurazione Servizi di Migrazione della base dati Servizi di Mantenimento del sistema per 36 mesi Servizio di Hosting su serverfarm Gruppo Maggioli SpA del Portale dei Servizi on line FORMAZIONE ED AVVIAMENTO OFFERTA ECONOMICA E RIEPILOGO FORNITURE Riepilogo Prodotti e servizi offerti Offerta Economica Suddivisione Annuale dei Costi CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Pagina 4 di 63

5 INTRODUZIONE Presentazione del documento La proposta progettuale prevede un intervento mirato al rinnovamento tecnologico e all ampliamento funzionale del Sistema informatico Comunale che consentirà di conseguire, tra gli altri, i seguenti obiettivi: Il sistema informativo sarà basato su una gestione per processi e su un modello integrato di flussi, documenti e dati, ciò consentirà l erogazione di servizi altamente qualitàtivi sia in termini di efficienza ed efficacia dell azione amministrativa, che della riduzione dei carichi burocratici e dei tempi di attesa per il Cittadino. Il sistema informativo sarà adeguato alle linee guida relative all innovazione tecnologica delle pubbliche amministrazioni in termini di capacità di crescita dei sistemi informativi, superamento delle architetture chiuse, capacità di colloquio e scambio con sistemi informativi diversi da quelli strettamente definiti in ambito comunale, continuità operativa. Il progetto, di seguito dettagliato, grazie alle funzionalità offerte consentirà alla Vs. Spett.le Amministrazione di garantire una migliore efficienza sia dei servizi interni che di quelli rivolti ai cittadini, ai professionisti ed alle imprese. La fornitura è comprensiva di tutti i prodotti e servizi necessari per 1. Aggiornare tecnologicamente e funzionalmente, il sistema informativo. 2. Erogare servizi di E-government 3. Migrare i dati dalle procedure e dai sistemi attualmente esistenti nei nuovi 4. Formare ed affiancare il personale nella fase di avviamento, fornire assistenza in remoto ed in locale 5. Mantenere aggiornate le procedure per tutta la durata del contratto. Pagina 5 di 63

6 Riepilogo della fornitura La proposta progettuale prevede la fornitura dei seguenti prodotti e servizi: Software Applicativo Suite SICR@web Licenza d uso Software Applicativo J-DEMOS comprensivo dei Moduli ANAGRAFE COMUNALE, ELETTORALE, STATISTICHE ISTAT, ALBO SCUTATORI, GESTIONE LEVA, TRASMISSIONE DATI SAIAXML, GIUDICI POPOLARI, STATO CIVILE, EXPORT AIRE PER SW MINISTERIALE, EXPORT RESIDENTI ALLA DATA DEL..., EXPORT PER GIUDICI POPOLARI, ISI ISTATEL, COLLEGAMENTO INPS COMUNI, MODULO CENSIMENTO CENSEND. Licenza d uso Software Applicativo J-SERFIN comprensivo dei Moduli FINANZIARIA-BILANCIO-IVA-CLI/FOR, GESTIONE CASSA ECONOMALE, GESTIONE MUTUI, EXPORT BILANCIO CORTE DEI CONTI, PACCHETTO COMPLETO ALLEGATI AL BILANCIO Licenza d uso Software Applicativo J-TRIB comprensivo dei Moduli GESTIONE COSAP, ICI-IMU, TARSU-TaRES Licenza d uso Software Applicativo J-IRIDE comprensivo dei Moduli PROTOCOLLO NUCLEO MINIMO, DELIBERE E DETERMINE, ALBO PRETORIO, MESSI Servizi E-Government Realizzazione PORTALE INFORMATIVO COMUNALE Attivazione Portale PUBBLICAZIONI ON LINE Operazione Trasparenza L. N 69 18/06/2009 (es. Attivazione del Portale ANAGRAFE ON LINE di Consultazione dati Anagrafe (es. riservato a Pubbliche Amministrazioni o Privati Gestori di pubblici servizi dove tramite uno specifico accesso è possibile acquisire d'ufficio i dati anagrafici in possesso Pagina 6 di 63

7 dell Amministrazione certificante e di effettuare i controlli sulla veridicità di quanto contenuto nelle dichiarazioni sostitutive rese dai cittadini; l'accesso in consultazione dell'archivio con le foto delle C.I.E. è riservato esclusivamente ad utenti dotati di specifico "diritto" di accesso ed in particolare alle forze dell'ordine, previa registrazione, profilazione ed attribuzione di idonei codici di accesso. Servizi Tecnologici Intervento di INSTALLAZIONE, sulla piattaforma Hardware in possesso dell Ente, dell Infrastruttura Applicativa di SICR@web Piano MIGRAZIONE DELLA BASE DATI come di seguito specificato. Servizi di MANUTENZIONE ed ASSISTENZA dell Infrastruttura e dei Software Applicativi per l intera durata del Contratto Servizi di HOSTING, per l intera durata del Contratto, su Server Farm Gruppo Maggioli SpA dei Portali di erogazione dei servizi di E-governemnt Formazione ed Avviamento Servizi FORMAZIONE ed ASSISTENZA ALL AVVIAMENTO per un massimo di 10 Giornate. Pagina 7 di 63

8 LA PIATTAFORMA APPLICATIVA Generalità SAGA ha progettato e realizzato una nuova generazione di applicativi per la PAL, portabili e scalabili, che operano in modalita' ASP, in varie configurazioni (Intranet; Extranet; Internet; miste) in funzione delle specifiche esigenze della clientela. Gli applicativi, totalmente ripensati e realizzati per operare nel contesto di sistema informatico pubblico globale, vedranno come "attori" non soltanto gli operatori degli Enti comunali, cui compete la gestione dei servizi, ma anche nei casi possibili gli utenti dei servizi stessi, i cittadini, le imprese, gli artigiani, i professionisti ecc. e gli altri enti della PA. L'impiego di moderne tecnologie e standard aperti, già recepiti anche dalle normative di legge, (smart card, XML, Web Service, SOAP, LDAP, SMIME, ecc.) consente l'interazione sicura con gli utenti ( Cittadini ) dei servizi e l'interoperabilità tra i vari enti della PA, locali e centrali. La piattaforma applicativa è stata progettata e realizzata in modo da consentire la interoperabilità con prodotti office automation e con altri Enti / Amministrazioni implementando gli opportuni strumenti che consentono il dialogo tra le diverse Amministrazioni Locali in un ottica di interoperabilità e cooperazione applicativa. Il quadro di riferimento normativo in cui si colloca il progetto e gli standard tecnici relativi alle architetture aperte (open source), hanno consentito la realizzazione di una soluzione in grado di soddisfare al meglio le esigenze delle Pagina 8 di 63

9 Pubbliche Amministrazioni mediante l utilizzo delle più recenti e significative innovazioni tecnologiche. Nel rispetto delle regole del mercato Pubblico SAGA ha definito una soluzione progettuale in grado di raggiungere precisi obiettivi e al contempo di porre le basi per l accoglimento di future ed inevitabili richieste. Oltre a quanto già specificato SICR@Web è in grado di soddisfare le numerose e varie istanze proprie della PAL in relazione a richieste: di visibilità al fine di presentarsi all utenza con un unica interfaccia per la fruizione dei servizi ed utilizzo delle procedure applicative per l Automazione dei processi indicati di integrazione al fine di garantire la integrazione tra i diversi moduli applicativi oggetto della presente fornitura ed anche la predisposizione alla integrazione con altri moduli e/o prodotti non previsti nella attuale fornitura tecnologiche mediante l utilizzo di architetture informatiche open source rispettose degli indirizzi per la informatizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, che prevedono la salvaguardia degli investimenti sia hardware sia software effettuando scelte oculate per la individuazione di strumenti e tecnologie funzionali attenzione e rispetto degli standard relativamente agli aspetti tecnico funzionali (sicurezza, accesso, ecc.) organizzative per il rispetto ed integrazione con le esistenti strutture organizzative e infrastrutturali (contesto attuale) per il migliore utilizzo delle risorse economiche e operative. Riassumendo, gli obiettivi che SICR@Web consente di perseguire sono: il passare dal paradigma della funzionalità al paradigma del compito: deve essere il sistema a guidare l utente e non l utente a districarsi nei meandri del sistema il gestire livelli diversificati di accesso all informazione, l operatore deve vedere ciò che a lui serve e questo è certamente diverso da ciò che interessa all amministratore o al manager Pagina 9 di 63

10 il permettere l erogazione dei servizi sia in modalità intranet sia in modalità CLOUD SAAS ampliare le opportunità per l Ente: non solo il back office per il proprio comune ma il service per i comuni vicini. completezza della soluzione, il sistema è stato realizzato per soddisfare l intera filiera del servizio: dal cittadino, all operatore, al manager interagendo con eventuali sistemi di front office per l erogazione dei servizi previsti nel piano di e-government. La soluzione proposta accomuna tutti i moduli applicativi mediante l uso di un database relazionale capace di creare un unica base dati attraverso la quale vengono gestiti i soggetti, gli oggetti e le loro relazioni. La soluzione applicativa proposta è parte di una suite completa totalmente integrata ed assicura pertanto una totale interoperabilità tra i vari moduli che la compongono. La soluzione è inoltre aperta e predisposta alla interazione con altri applicazioni esterne, mediante scambio di flussi di dati e/o messaggi. La procedura è predisposta alla pubblicazione a mezzo Internet di diverse tipologie di informazioni, estratte dalle banche dati dell Ente, sia utilizzando il CMS (Content Management System), sia per mezzo di procedure automatiche/ semiautomatiche/ manuali. Viene gestita la pubblicazione di provvedimenti, bandi di gara ed altri documenti istituzionalmente rilevanti e di interesse per la popolazione. A tale riguardo è prevista la gestione di una bacheca elettronica nella quale potranno trovare collocazione gli atti che gli ordinamenti vigenti obbligano a rendere noti attraverso l affissione nell albo pretorio ( delibere, concorsi, concessioni edilizie ecc.) oltre ad altri atti che il Comune desidera pubblicare. I moduli delle procedure di backoffice, proposte da SAGA per la gestione degli Atti, interagiscono e cooperano in modo da consentire ed effettuare la pubblicazione di tali atti in aree specifiche del portale. Tali documenti saranno opportunamente collegati in modo da risultare disponibili agli utenti che accederanno al portale evitando l intervento manuale dell operatore. Pagina 10 di 63

11 l idea progetto SICR@Web è la Suite Integrata, sviluppata in tecnologia Java, nata per consentire una gestione efficiente della Pubblica Amministrazione e per soddisfare le esigenze delle Amministrazioni Locali che hanno come obiettivo l efficienza di gestione, l evoluzione dei processi, la diffusione dei nuovi servizi a cittadini e imprese, l immagine e la qualità dell istituzione pubblica. SICR@Web consente all Ente Pubblico di guardare al futuro con tranquillità in quanto offre tutti gli strumenti tecnologici previsti dal nuovo Codice dell Amministrazione Digitale (Posta Elettronica Certificata, Firma Digitale, Accesso alla rete e ai servizi, Carta di Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi, Pagamento Elettronico, ecc) necessari per incrementare l efficienza e l efficacia dell intero sistema pubblico, consentendo all Ente un significativo recupero di produttività. Pagina 11 di 63

12 Caratteristiche architetturali e tecnologiche della soluzione applicativa La piattaforma applicativa è di tipo evoluto, implementa il modello elaborativo three tier ( aperta e basata su interfacce evolute aderenti alle direttive del W3C (vedi Web Applications Working Group - è facilmente fruibile, gestisce la storicizzazione dei dati, effettua il controllo degli accessi con procedura di autenticazione utente. La Suite è sviluppata in linguaggio JAVA secondo l architettura Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE) di Sun. Ulteriore soluzione tecnologica per lo sviluppo di SICR@Web è Hibernate, una piattaforma middleware open source per lo sviluppo di applicazioni Java che fornisce un servizio di Object-relational mapping (ORM), ovvero che gestisce la rappresentazione e il mantenimento su un qualsiasi database relazionale un sistema di oggetti Java. Questo garantisce l astrazione del DB e di conseguenza la portabilità dell applicazione su tutti i database SQL SICR@Web è in grado di operare all interno di un qualsiasi Application Server J2EE il che gli permette di supportare qualsiasi piattaforma hardware e software attualmente in commercio. La scelta di SAGA prevede di norma l utilizzo dell Application Server J2EE open source Jboss Enterprise Middleware System (JEMS). I principali benefici garantiti da questa tecnologia sono: astrazione dall hardware e dal sistema operativo; completa gestione delle transazioni, autenticazione, sicurezza, bilanciamento del carico, messaggistica transazionale La soluzione è inoltre altamente scalabile, poiché permette di distribuire la logica applicativa e transazionale del sistema su più macchine, eventualmente in configurazioni cluster. E quindi possibile far crescere il sistema aggiungendo Pagina 12 di 63

13 application server o web server a seconda delle necessità. Come ogni moderna applicazione web oriented la soluzione è stata sviluppata secondo uno schema a più livelli, coerente con quanto definito dalle specifiche J2EE. principali benefici garantiti da questa tecnologia sono: l astrazione dall hardware e dal sistema operativo; la completa gestione delle transazioni, autenticazione, sicurezza, scalabilità, bilanciamento del carico, messaggistica transazionale. In particolare la portabilità, intesa lato server visto che lato client è data per scontata, di una soluzione realizzata in J2EE è garantita dal fatto che: La portabilità permette di sviluppare un applicativo in una piattaforma e poi installarlo su piattaforme diverse senza modificare il codice realizzato. La portabilità permette di modulare i costi delle licenze di base a seconda delle tipologie di installazione: container J2EE free (JBoss) o container proprietari soggetti a licenza (Oracle 9iAS/10g AS, IBM Websphere, SUN ONE e altro container con le caratteristiche di gestione e performance richieste). J2EE è inoltre un architettura altamente scalabile, grazie ad esempio agli EJB (Enterprise JavaBeans) si può distribuire la logica applicativa e transazionale del sistema su più macchine clusterizzate o meno. E quindi possibile far crescere il sistema aggiungendo application server o web server a seconda delle necessità. Inoltre è possibile partire da soluzioni basate su tecnologie a basso costo ed incrementare le prestazioni del sistema semplicemente migrando l applicazione su application server più prestanti senza modificare il codice scritto (portabilità). L approccio J2EE garantisce un elevata modularità del sistema: sia perché J2EE è per sua natura una piattaforma basata su componenti, sia perché il linguaggio base di tale piattaforma è JAVA che, come noto, è un linguaggio basato su oggetti e pattern e nasce quindi per permettere concetti quali l astrazione, la specializzazione la distribuzione dei compiti, il riuso: in una parola la modularità. Pagina 13 di 63

14 Java 2 Platform Enterprise Edition J2EE definisce uno standard architetturale per lo sviluppo di applicazioni Java con caratteristiche di tipo Enterprise. J2EE è uno strato di servizi software che si inserisce tra la macchina virtuale Java e l applicazione, secondo lo schema indicato nella sottostante figura. Schema Java L architettura J2EE permette di sviluppare applicazioni distribuite, transazionali, scalabili, portabili e sicure, basandosi su una serie si specifiche standard implementate dall Application Server che ospita l applicazione. SICR@Web è in grado di girare all interno di un qualsiasi Application Server J2EE il che gli permette di supportare qualsiasi piattaforma hardware e software attualmente in commercio (Websphere, BEA WebLogic, SUN One, Oracle 9iAS/AS 10g, Jboss, ecc. ) I principali benefici garantiti da questa tecnologia sono: l astrazione dall hardware e dal sistema operativo; la completa gestione delle transazioni, autenticazione, sicurezza, scalabilità, bilanciamento del carico, messaggistica transazionale. In particolare la portabilità, intesa lato server visto che lato client è data per scontata, di una soluzione realizzata in J2EE è garantita dal fatto che: J2EE definisce uno standard architetturale Pagina 14 di 63

15 i diversi application server, o container, J2EE differiscono per caratteristiche secondarie quali: sistemi di gestione, manutenzione e deploy, efficienza, sistemi operativi supportati, tecnologie di clustering, ma implementano tutti nello stesso modo le specifiche J2EE la portabilità permette di sviluppare un applicativo in una piattaforma e poi installarlo su piattaforme diverse senza modificare il codice realizzato la portabilità permette di modulare i costi delle licenze di base a seconda delle tipologie di installazione: container J2EE free (JBoss) o container proprietari soggetti a licenza (Oracle 9iAS/10g AS, IBM Websphere, SUN ONE e altro container con le caratteristiche di gestione e performance richieste) J2EE è inoltre un architettura altamente scalabile, grazie ad esempio agli EJB (Enterprise JavaBeans) si può distribuire la logica applicativa e transazionale del sistema su più macchine clusterizzate o meno. E quindi possibile far crescere il sistema aggiungendo application server o web server a seconda delle necessità. Inoltre è possibile partire da soluzioni basate su tecnologie a basso costo ed incrementare le prestazioni del sistema semplicemente migrando l applicazione su application server più prestanti senza modificare il codice scritto (portabilità). L approccio J2EE garantisce un elevata modularità del sistema: sia perché J2EE è per sua natura una piattaforma basata su componenti, sia perché il linguaggio base di tale piattaforma è JAVA che, come noto, è un linguaggio basato su oggetti e pattern e nasce quindi per permettere concetti quali l astrazione, la specializzazione la distribuzione dei compiti, il riuso: in una parola la modularità. Hibernate Hibernate è un motore di persistenza ad oggetti per Java molto potente e ad alte prestazioni. Il principale beneficio da questo strumento nei termini di architettura globale del sistema è la completa astrazione degli applicativi dal sistema di persistenza (DBMS) utilizzato. Allo stato dell arte Hibernate supporta ben 22 motori DBMS, fra cui: Oracle, DB2, Microsoft SQL Server, PostgreSQL, Sybase, SAP DB, MySQL, Informix, Ingres e Interbase. Hibernate è un prodotto open source Pagina 15 di 63

16 professionale, fulcro nella suite di prodotti JBoss Enterprise Middleware System (JEMS). Architettura multilivello di è sviluppato secondo uno schema a quattro livelli: Schema Layer fondamentali della soluzione offerta E importante sottolineare come l architettura J2EE definisca le regole e le metodologie per lo sviluppo di ognuno dei quattro livelli fondamentali guidando quindi lo sviluppatore nelle scelte, dal tipo di tecnologia da utilizzare a livello client ai metodi da sfruttare per realizzare le transazioni a livello Data. In SICR@Web tale architettura è ulteriormente scomposta per permettere la realizzazione e la gestione di librerie condivise dalle varie aree (quali la gestione dei pagamenti, il workflow, ). Scalabilità della soluzione L architettura del sistema consente un ampia scalabilità, a fronte di nuove esigenze o requisiti che possono naturalmente emergere nel futuro. Nel caso fosse necessario scalare l infrastruttura hardware, il sistema permette in modo semplice e flessibile di potenziare le risorse, integrando l esistente ed evitando costose sostituzioni. Il sistema prevede la possibilità di scalare le risorse hardware secondo due linee principali: Pagina 16 di 63

17 Scalabilità verticale: aggiungendo risorse di elaborazione agli apparati già esistenti (CPU aggiuntive, estensione della memoria, Spazio storage addizionale, etc..) con conseguente miglioramento delle performance e aumento della stabilità dei sistemi. Scalabilità orizzontale: aumentando il numero di elaboratori dedicati ad un servizio applicativo, in una logica di clustering e load balancing, con conseguante aumento delle performance, aumento della disponibilità e dello sfruttamento delle risorse massimizzato in funzione di logiche di bilanciamento dei carichi Alta affidabilità I requisiti di una moderna rete comunale si avvicinano sempre di più a quelli di applicazioni mission-critical. Per soddisfare le esigenze di affidabilità, prestazioni e continuità del servizio, è prevista la crescita della struttura fino ad una architettura totalmente ridondata e priva di single-point-of-failure. La ridondanza non coinvolge solo i server applicativi ma anche gli apparati di rete (firewall, load balancer). Al fine di garantire un elevata disponibilità e integrità dei dati, le basi applicative è previsto che possano essere concentrate su una Storage Area Network. (soluzioni Intermedia e fault tolerant). A beneficiare di questo elevato grado di affidabilità sono sia eventuali servizi web rivolti ai cittadini, sia i servizi applicativi interni del comune (intranet). Pagina 17 di 63

18 I plus della soluzione applicativa La suite di applicazioni di la nuova soluzione gestionale sviluppata per la PAL, riunisce in se modernità di tecnologia e di architettura e una ventennale esperienza maturata e consolidata sul campo da SAGA, con un parco clienti di oltre un migliaio di comuni dislocati su tutto il territorio nazionale. SICR@Web nasce in un contesto in cui l obiettivo non è più, ad esempio, semplicemente gestire il protocollo, ma l integrarsi in un complesso processo di Business Process Reengineering (BPR), in cui l erogazione della funzionalità è data per scontata mentre invece quello che si cerca di ottenere è una maggiore usabilità, la tracciabilità dell informazione, il controllo di gestione, l accentramento di funzionalità. La suite SICR@Web si qualifica perché oltre ad essere funzionalmente completa e tecnologicamente avanzata, possiede le seguenti principali caratteristiche: è totalmente e nativamente integrata in tutti i suoi moduli applicativi ed in particolare con il modulo di Protocollo informatico e repository documentale; integra la firma digitale nei moduli applicativi nei quali è richiesta (Protocollo Informatico; Atti Amministrativi, Determine; Delibere; ecc.); si appoggia su un motore di workflow, interamente progettato e sviluppato da SAGA e nativamente integrato nella suite SICR@Web ; per la gestione degli iter dei documenti, delle pratiche e dei processi; assicura la massima apertura verso l esterno, sia dal punto di vista della funzionalità, sia per quanto riguarda i dati; assicura una completa interoperabilità con i sistemi di protocollo informatico di altri Enti ed è predisposta per la cooperazione applicativa tra le Amministrazione; assicura la protezione e la sicurezza delle informazioni archiviate nelle banchedati, mediante la storicizzazione dei dati e la tenuta del diario delle operazioni effettuate sui sistemi (file di log); assicura i dovuti livelli di sicurezza mediante regole e profili per l accesso alle applicazioni ed ai dati, inoltre è provvista di sistemi e funzionalità per la Pagina 18 di 63

19 sicurezza nel controllo degli accessi mediante l utilizzo di procedure di autenticazione dell utente, la definizione e gestione dei livelli di accesso alle risorse (profili utente), meccanismi automatici di auditing per l individuazione e la segnalazione di tentativi di violazione delle protezioni. assicura una elevata usabilità dei prodotti mediante l adozione di : interfaccia GUI, funzioni di validazione dei dati, messaggistica per errori, disponibilità di help e guida in linea, di adeguata manualistica e documentazione utente, ecc.; Sintesi riepilogativa dei punti qualificanti della suite SICR@Web a) Indipendenza da tecnologie proprietarie L architettura della soluzione è Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE), il linguaggio di sviluppo è Java. Le applicazioni fornite assicurano la possibilità di esportazione dei dati e dei documenti nei formati più diffusi e aperti. Il nucleo principale della soluzione fornita (SICR@Web, Portale, Servizi di front office) può operare in contesti anche interamente open, grazie alle scelte implementative fatte, oppure in contesti misti (open + proprietari). La soluzione è portabile su diverse piattaforme configurate in funzione delle specifiche esigenze o richieste. Nella soluzione progettuale proposta è previsto l uso del DBMS PostgreSQL, che offre garanzia di efficienza, solidità e sicurezza operativa anche in presenza di basi di dati complesse e di grandi dimensioni. L offerta applicativa integra nel modulo del protocollo informatico le funzioni di interoperabilità con i sistemi di protocollo informatico degli altri enti della PA, in conformità regole tecniche del CNIPA vigenti. Si evidenzia che a tale proposito l applicazione del Protocollo Informatico è anche stata certificata dal nell ambito del progetto DOCAREA (già PANTAREI) della provincia di Bologna. La soluzione progettuale è inoltre predisposta ad interagire con i sistemi informatici degli altri enti della PA secondo le regole tecniche definite dal CNIPA in materia di SPC, ovvero utilizzando la stessa procedura già in uso per interfacciare Front office e Back office per l erogazione dei servizi on line (web services). Pagina 19 di 63

20 b) Completezza, funzionalità ed aderenza ai requisiti normativi e di qualità L offerta applicativa è funzionalmente completa e tale da garantire un efficiente ed efficace utilizzo al personale operativo dell ente. Le procedure sono totalmente aderenti ai requisiti normativi cogenti e al D Lgs 196/03 Testo Unico sulla Privacy dei dati. c) Unico database relazionale La soluzione proposta accomuna tutti i moduli applicativi mediante l uso di un database relazionale capace di creare un unica base dati attraverso la quale vengono gestiti i soggetti, gli oggetti e le loro relazioni. d) Integrazione, apertura ed interoperabilità applicativa La soluzione applicativa proposta è parte di una suite completa totalmente integrata ed assicura pertanto una totale interoperabilità tra i vari moduli che la compongono. La soluzione è inoltre aperta e predisposta all interazione con altri applicazioni esterne, mediante scambio di flussi di dati e/o messaggi e) Architettura del Workflow Management System La soluzione applicativa si basa su un potente motore di Workflow, sviluppato da SAGA, che costituisce il collante tra le applicazioni del back office e realizza l integrazione delle funzionalità offerte da ogni singolo applicativo in un ottica trasversale a tutto il sistema informativo. Il modulo permette ad ogni singola applicazione di pubblicare verso l esterno un insieme di funzionalità. Il modulo applicativo per la gestione del Workflow costituisce la piattaforma operativa per la gestione degli iter dei documenti e delle pratiche trasversale alle applicazioni. Pagina 20 di 63

21 Pagina 21 di 63

22 Banche dati on line Progetto è la soluzione che permette di organizzare sinergicamente la gestione interna dell ente (back office) con l interfaccia al cittadino (front office) per l erogazione dei servizi. Con SICR@Gov la PA si pone all avanguardia in quanto patrimonializza gli investimenti, sviluppando l integrazione evoluta dei sistemi gestionali con i canali di erogazione servizi di qualità in particolare attraverso la pubblicazione di banche dati on line su portali web, attraverso call center telefonici, la telefonia mobile, il digitale terrestre. SICR@Gov offre alla PA la possibilità di fornire ai propri operatori, ai cittadini ed alle imprese, servizi sempre più efficienti mediante l impiego delle nuove tecnologie informatiche. La procedura permettere la pubblicazione a mezzo internet di diverse tipologie di informazioni, estratte dalle banche dati dell Ente, sia utilizzando il CMS (Content Management System), sia per mezzo di procedure automatiche/ semiautomatiche/ manuali. Viene gestita la pubblicazione di provvedimenti, bandi di gara ed altri documenti istituzionalmente Pagina 22 di 63

23 rilevanti e di interesse per la popolazione. A tale riguardo è prevista la gestione di una bacheca elettronica nella quale potranno trovare collocazione gli atti che gli ordinamenti vigenti obbligano a rendere noti attraverso l affissione nell albo pretorio ( delibere, concorsi, concessioni edilizie ecc.) oltre ad altri atti che il Comune desidera pubblicare. I moduli delle procedure di backoffice, proposte da SAGA per la gestione degli Atti, interagiscono e cooperano in modo da consentire ed effettuare la pubblicazione di tali atti in aree specifiche del portale. Tali documenti saranno opportunamente collegati in modo da risultare disponibili agli utenti che accederanno al portale evitando l intervento manuale dell operatore. I moduli predisposti renderanno disponibili sistemi di ricerca dei documenti con diverse chiavi di ricerca (ad esempio, per categorie generali o per parola contenuta nel testo). Pagina 23 di 63

24 Riepilogo delle tecnologie utilizzabili per Area Utilizzo Prodotto Sistemi Operativi Application Server Database Server Server Linux / Windows Server 2003 Server Linux / Windows Server 2003 Data Base Base dati per le applicazioni di front-end e di back-end. Oracle 9i / 10g - MS SQL Server 2005 PostgreSQL 8.x Interazione tra applicazioni Per l interazione tra i diversi moduli del sistema Strumento di persistenza degli oggetti sul database Protocollo di comunicazione tra Client ed Application server J2EE Hibernate RMI Application Server JBoss Application Tabella tecnologie utilizzabili Per i prodotti Microsoft le versioni indicate sono da intendersi minimali Pagina 24 di 63

25 HP ProLiant ML370g5 HP LP2045W auto input Struttura Tecnologica - Fabbisogni Tecnologici Di seguito sono dettagliate le caratteristiche ed i requisiti della struttura tecnologica atta a garantire le prestazioni e le funzionalità previste dalla Soluzione Progettuale. Architettura dell infrastruttura Hardware proposta Come già specificato presentiamo di seguito l architettura della infrastruttura hardware necessaria per ospitare la Piattaforma Applicativa del nuovo Sistema Informativo del Comune di CARUGO La configurazione indicata è quella consigliata per il buon funzionamento e prevede l implementazione di N 1 server e si presenta come segue: E previsto un unico livello fisico con separazione di funzioni: Server Applicazioni e Gestione Dati (Application&Database Server). E consigliabile l adozione di un sottosistema UPS atto a garantire il funzionamento delle apparecchiature in caso di mancanza della tensione di rete. LAN Centro Sistema / DMZ UID 1 2 SICR@Web Application / Database server Operatori LAN Comunale Internet Infrastruttura di Networking esistente Pagina 25 di 63

26 Peculiarità della soluzione La soluzione proposta è stata sviluppata tenendo in considerazione i seguenti obiettivi: ridurre al minimo l impatto dell introduzione del nuovo ambiente sulla struttura e sulle attività esistenti all interno del Comune; aumentare l affidabilità e la disponibilità dei servizi applicativi e di rete introducendo, se necessario, opportuni meccanismi di ridondanza dei dispositivi (clustering) e strutture parzialmente fault tolerant,; innalzare il livello di sicurezza di rete provvedendo a separare rete applicativa e rete di dati, eventualmente introducendo l uso dei dispositivi di sicurezza perimetrale (firewall e IDS/IPS); facilitare il processo di integrazione tra le applicazioni; semplificare la gestione dell infrastruttura IT, razionalizzando le piattaforme operative in uso e adottando soluzione aperte ed interoperabili. Della soluzione progettuale presentata sono da rimarcare alcune caratteristiche e peculiarità: Struttura della rete e sicurezza La soluzione prevede che la rete interna (presso il Comune) sia suddivisa in due sottoreti, ma che successivamente possa essere ulteriormente suddivisa (tre sottoreti), ovvero : DMZ/Web:è destinata ad ospitare i sistemi che devono esporre servizi verso Internet (Portali, siti Web, ecc.) non oggetto dell attuale fornitura. A questa sottorete avranno accesso sia gli utenti del Comune sia gli utenti esterni (cittadini e imprese). Rete Application&DataBase: ospita il server applicativo destinato alle operazioni proprie del back-office (e in futuro le applicazioni per l erogazione sei servizi online), tutti i database necessari alle applicazioni e un servizio di directory. Questo Pagina 26 di 63

27 segmento di rete ospita anche i servizi e le apparecchiature per il backup ed network management ed è soggetto al massimo livello di protezione, essendo accessibile esclusivamente dal livello di Application, a questa sottorete accedono solo gli utenti del Comune. E previsto che le diverse sottoreti siano separate da appositi firewall che consentono di mettere in atto le politiche di sicurezza e di controllo degli accessi. Inoltre la soluzione prevede una futura evoluzione con introduzione di un sistema di Intrusion Detection System (IDS) al fine di garantire un elevato livello di protezione della rete. Specifiche dei sottosistemi Specifiche dei sottosistemi AS e DB SERVER Sottosistema Application Server (Servizi centralizzati) Funzionalità Ospita i servizi applicativi di back-office e front-office in modalità web/asp. Per la gestione dei dati si appoggia ai servizi di database disponibili sul sottosistema DD. Componenti software Application server: JBoss Servlet container: Apache Tomcat Web Server: Apache HTTP Server Piattaforma Windows Server versioni 2000, 2003, 2008 inglese Red Hat Enterprise Linux Linux Centos 5.5 Sottosistema Database Server Pagina 27 di 63

28 Funzionalità Ospita tutti i database necessari alle applicazioni. Gestisce un servizio di directory compatibile LDAPv3 per il reperimento dei servizi e per la gestione unificata degli utenti. Nella soluzione evoluta fault tolerant i servizi di LDAP e database sono implementati su un cluster hardware offrendo garanzie di affidabilità, fault-tolerance, integrità dei dati e massima disponibilità. Componenti software Database Server: SqlServer 2005, 2008 inglese Oracle DB ver. 9, 10 o successive, Postgresql ver. 8.2 Directory Server: OpenLDAP Caratteristiche Hrdware minime dell AS/DB SERVER Indichiamo le caratteristiche minime d ambiente (software di base e hardware) necessarie ad ospitare l applicazione SICR@web presso il Comune di MONTANO LUCINO al fine di consentirne il corretto funzionamento in considerazione dei volumi gestiti e del numero di utenti coinvolti: CPU : processore XEON QUADCORE, > = INTEL 5620 RAM : 8 GB di RAM STORAGE AS: 2 dischi SATA minimo 72Gb da 7.2K RPM, STORAGE DB: 2 dischi SAS da minimo 72Gb da 7.2K rpm collegati ad un controller veloce e dotato di una buona cache (256MB), configurati in Raid 1+0 e un disco fuori dal Raid per i log del database. Ci rendiamo disponibili a eseguire un analisi di dettaglio della strumentazione HW e SW a supporto del CED al fine di proporre la miglior architettura possibile soprattutto in relazione alle attese del vs. consulente Informatico Ing. Vittorino Bottani. Caratteristiche minime delle PdL Pagina 28 di 63

29 Indichiamo le caratteristiche minime d Ambiente (software di base e hardware) sulle PdL necessarie ad ospitare l applicazione suite SICR@web presso il Comune di MONTANO LUCINO al fine per consentire il corretto funzionamento in considerazione dei volumi gestiti e del numero di utenti coinvolti: S.O.Windows 2000/XPPro/7Pro (32bit) Java 2 Platform Standard Edition (J2SE) 5.0 Update 12 CPU : processore Pentium IV RAM : 1GB di cui almeno 512MB liberi dopo aver caricato il S/O e i servizi in uso HD : nessuna capacità minima Pagina 29 di 63

30 SOLUZIONI APPLICATIVE Di seguito vengono brevemente descritte le soluzioni applicative che fanno parte del presente progetto, ulteriore documentazione, in grado di dettagliare più approfonditamente le caratteristiche e le funzioni degli applicativi forniti sono a Vs. disposizione e fornibili su Vs. richiesta. Componenti Infrastrutturali La predisposizione della Piattaforma Tecnologica prevede che la stessa comprenda una serie di Applicativi di tipo trasversale. Questi rappresentano il substrato applicativo, costituito dai prodotti software che interagiscono con i programmi operativi delle singole aree e che di fatto realizza l integrazione dei processi gestionali ed organizzativi. L obiettivo della soluzione proposta è il conseguimento ed il potenziamento di questa categoria di applicativi che costituisce il fondamento per il soddisfacimento dell esigenza imprescindibile all interno dell orientamento strategico assunto. Gli applicativi / ambienti di tipo trasversale sono: Repository Documentale centralizzato, Workflow management documentale per l automazione di processi, Pagina 30 di 63

31 Repository Documentale La Piattaforma Applicativa è dotata di Ambiente di Repository centralizzato Documentale per gestire l azione amministrativa dal suo avvio; il documento o pratica è l oggetto centrale dell azione amministrativa e quindi grazie alla presenza del Repository viene garantita in ogni istante la possibilità di memorizzare e richiamare documenti di natura eterogenea (dati, stampe, documenti di testo, fogli di calcolo, e- mail, ecc.). L ambiente di Repository centralizzato documentale costituisce il serbatoio a cui Il modulo applicativo del per la Gestione del Workflow documentale fa riferimento per la gestione degli iter dei documenti e delle pratiche trasversale alle applicazioni. Consente il deposito la memorizzazione e l archiviazione di ogni tipo di documento in modo che gli stessi siano in ogni momento richiamabili al fine di perseguire l automazione delle fasi dei processi gestionali e l invio di comunicazioni/ messaggi al verificarsi di eventi definiti negli iter, previa programmazione degli stessi. Può essere richiamato da qualsiasi modulo applicativo predisposto all integrazione, che necessiti di un gestore di iter documentali/ pratiche Viene proposta l utilizzazione del modulo applicativo che fa parte della suite SICR@web e nella quale è totalmente integrato. Dopo la fase di installazione e di Pagina 31 di 63

32 configurazione iniziale il modulo applicativo è pronto per essere utilizzato dagli altri moduli applicativi, che sono predisposti all integrazione, infatti nella soluzione proposta il modulo applicativo per la gestione dei servizi di Protocollazione e Firma Digitale ha nativamente integrato l ambiente di Repository Documentale; si veda anche l apposito paragrafo in cui sono dettagliate le caratteristiche funzionali del modulo applicativo Protocollo Informatico completo. Il sottosistema di Gestione Documentale offerto, è totalmente integrato con i sottosistemi di Workflow Management e di Protocollo Informatico, illustrati in appositi paragrafi, mette a disposizione le funzionalità tipiche della Gestione Documentale: Repository e Archiviazione ottica. Caratteristiche Tecnico funzionali del Repository Documentale L applicazione funge da contenitore dei documenti, permettendone la memorizzazione e il recupero attraverso determinati criteri; crea uno strato di astrazione sopra ai singoli documenti in modo da uniformare il più possibile le varie tipologia di documento; fornisce le funzioni di ricerca; fornisce le interfacce per l interazione. L applicazione di repository documentale prevede due strati principali: Repository fisico: il prodotto che fisicamente mantiene i documenti in un suo repository specifico. A questo livello si possono incontrare prodotti di terze parti, come Hummingbird, Filenet etc, oppure il prodotto di repository documentale di SAGA. Abstraction Layer: uno strato di astrazione rappresentato da una libreria di funzioni (API) che presenta il sottostante strato di repository in modo uniforme, indipendentemente dalla soluzione adottata come contenitore. Pagina 32 di 63

33 Sono previste le funzionalità di: Inserimento del documento; Reperimento del documento; Associazione di meta dati; Ricerca sui meta dati; Ricerca full text; Gestione delle revisioni. Dopo l inserimento iniziale dei documenti nel repository, eventuali successivi interventi di modifica sui documenti possono essere effettuati in maniera controllata tramite le operazioni di check-out e di check-in.check-out di un documento: operazione che ha lo scopo di estrarre una copia della versione più recente del documento dal repository con lo scopo di modificare il documento stesso. Nel contempo il documento viene marcato come bloccato dall utente che ha effettuato l operazione. Un documento può essere estratto in questo modo solo se non è già bloccato da un altro utente. Check-in di un documento: operazione che permette di inserire un documento nel repository allo stesso utente che lo ha estratto. Se il repository sottostante ha funzionalità di gestione delle revisioni, allora il nuovo inserimento diventerà una nuova revisione, a patto che ci siano delle differenze. Se il repository non implementa una gestione delle revisioni, verrà semplicemente Pagina 33 di 63

34 sostituita la copia vecchia con quella nuova. Una volta effettuato l inserimento, il documento viene liberato dal blocco e può quindi essere nuovamente bloccato da qualche altro utente. Pagina 34 di 63

35 Workflow management Nella complessa realtà di un Ente Pubblico si presenta la necessità di tenere traccia in modo efficiente dell enorme flusso di dati prodotti giornalmente dai vari procedimenti, con lo scopo di documentare i vari iter e di analizzare l efficienza ed il costo dell operato degli utenti. Altro punto fondamentale è dato dal fatto che nelle complesse realtà di un Ente Pubblico le attività necessarie per portare a termine un procedimento non sono quasi mai codificate in modo rigido, ma variano tra le varie realtà. Questo impone la presenza di un meccanismo che permetta di "piegare" il comportamento degli applicativi alle esigenze dell'utenza, in modo da costruire una soluzione la più possibile su misura. Una applicazione tradizionale solitamente presenta il fianco a questa problematica, che obbliga continue e ripetute modifiche alla stessa da parte del produttore per adattarla alle esigenze dei vari clienti. Questo porta nel tempo ad una struttura complessa e di difficile manutenzione, con ripercussioni sugli stessi clienti. Il sistema di gestione dei flussi di lavoro invece affronta la problematica da un punto di vista diametralmente opposto. Le applicazioni sono progettate per essere utilizzate in modo indipendente oppure per essere assemblate tra di loro tramite il meccanismo di workflow. Tale meccanismo permette di sfruttare le singole funzionalità delle applicazioni come se fossero dei mattoni, collegati tra di loro in vario modo al fine di creare il flusso di attività desiderato. Il controllo del flusso di lavoro Pagina 35 di 63

36 E' possibile limitarsi ad una banale sequenza di attività, oppure spingersi fino alla gestione di condizioni, flussi in esecuzione parallela, sotto processi per incapsulare le attività più frequenti, gestione delle scadenze a livelli di singola attività oppure di iter oppure ancora scadenze scatenate dal non essere giunti ad un certo punto dell'iter entro il tempo previsto. E' possibile gestire le scadenze in modo passivo oppure attivo. La prima modalità si limita ad avvertire della scadenza restando in attesa dell'attività utente mentre la seconda permette al sistema di intraprendere attivamente iniziative correttive. Anche la gestione degli errori (l'invio della mail è stato rifiutato!) è gestibile in modo esplicito quando necessario. Tutta questa complessità viene presentata in modo semplice ed elegante infatti quando una personalizzazione dei flussi necessita soluzioni semplici, l'interfaccia di gestione nasconde i parametri avanzati, quando invece ci si vuole spingere in profondità è possibile estendere la visione fino ai minimi dettagli. Livello di presentazione dei flussi di processo Indipendentemente dalla complessità del sistema configurato, all'utente finale tutto questo risulta trasparente in quanto lui interagisce in modo uniforme con il sistema tramite una o più interfacce contenenti le attività assegnate a lui oppure al gruppo o Pagina 36 di 63

37 ufficio al quale appartiene. Il tutto si riduce alla scelta di una attività tra quelle proposte dal sistema, ne più ne meno a quello che potrebbe accadere quando arriva una alla quale noi dobbiamo rispondere. Attività utente Il sistema permette di definire un flusso relativo ad un determinato procedimento e di avviare i procedimenti secondo tale flusso. In corso d'opera è possibile alterare il flusso di uno specifico procedimento, oppure di tutti in un'unica soluzione qualora si rivelasse necessario. Tutto questo rimane trasparente all'utente finale. Pagina 37 di 63

38 Componenti di Integrazione Firma Digitale La suite è interfacciabile verso i sistemi di Firma Digitale delle Certification Autority iscritte al CNIPA. Interoperabilità di protocollo Alle informazioni inserite in fase di protocollazione è possibile associare il documento informatico ed autenticarlo attraverso l apposizione della firma digitale sul documento stesso. Acquisizione ottica dei documenti Nella suite è previsto un modulo funzionale a cui viene demandato il compito di curare la fase di acquisizione dei documenti da scanner e della gestione degli stessi garantendo la completa integrazione. Cooperazione applicativa La suite mette a disposizione i servizi relativi alle funzioni caratteristiche del sistema (ad es: la protocollazione), attraverso l architettura dei WEB-Services, per consentire di cooperare con le altre componenti del sistema informativo dell Ente. Integrazione con piattaforme di gestione documentale La suite offre tutte le funzionalità tipiche di gestione documentale, consentendo una gestione completa del documento informatico. In particolare si evidenziano le funzionalità di Versioning dei documenti; Check-in e Check-out; Access Control List per l accesso ai documenti; Ricerche full-text sul contenuto dei documenti. Pagina 38 di 63

39 SERVIZI E-GOVERNMENT Portale Informativo Comunale Nel prendere atto dell esigenza del Comune di Carugo di rinnovare stilisticamente il portale isituzionale, si ritiene in risposta di dover fornire al Comune una soluzione di alto livello innovativo che si qualifichi per: un ottimo livello di web usability, grazie all impiego nelle attività di sviluppo di tecniche di comunicazione e di logiche di navigazione sul sito un uso essenziale del Project management nello sviluppo del progetto, che possa soprattutto far si che l attuale investimento rappresenti uno step sempre aggiornabile ed ampliabile senza compromettere quanto già realizzato In conseguenza di quanto premesso SAGA ha articolato una proposta basata su: un progetto di restyling concepito come opportunità innovativa di comunicazione internet, sia nel concept grafico rispondente ad ogni requisito normativo e funzionale, sia in quanto consente avanzate modalità di content management esse stesse basate sulle migliori tecnologie a mercato elevato livello di Project management per garantire la possibilità di o definire con assoluta accuratezza le varie fasi progettuali a partire da una corretta interpretazione delle esigenze degli utenti o controllare la realizzazione di ogni fase con proprio personale specializzato o assicurare la migliore fruizione dei servizi internet o garantire il più rispondente follow up anche formativo In relazione a quanto sopra descritto sottolineiamo che la fornitura si esaurisce nella produzione di un portale informativo con un numero di sezioni e funzioni esattamente identico all attuale e che eventuali integrazioni funzionali e sezionali saranno oggetto di opportuna preventivazione. Pagina 39 di 63

40 Obiettivi Le specifiche di progetto evidenziano quattro necessità, complementari tra loro ma distinte nell approccio: Obiettivo Informativo - Promuovere la conoscenza del Comune, dei servizi e delle attività ad esso collegate in maniera innovativa nel contesto territoriale; Obiettivo Usabilità - Attenersi alle norme sull usabilità stabilite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; l usabilità è quella proprietà di un sito web che lo rende facile da navigare ed usare. E uno degli strumenti fondamentali a disposizione per trattenere l audience e per consentire ai visitatori d interagire con il nostro sito. In particolare il sito dovrà attenersi alle norme tracciate da: 1. Circolare 13/3/2001 n.3/2001 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica: Linee guida per l organizzazione, l usabilità e l accessibilità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni ; 2. Linee guida per l usabilità dei siti web, documento redatto dal consorzio internazionale W3C (World Wide Web Consortium - browser-independence, multi-browser accessibility, vedi ), a cui è iscritta anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e che si occupa dello sviluppo di tecnologie che garantiscono l'interoperabilità (specifiche, guidelines, software e applicazioni) per guidare il World Wide Web fino al massimo del suo potenziale. Obiettivo Accessibilità - Rendere accessibile i contenuti dei siti ad utenti disabili o con dotazioni tecnologiche ristrette. In particolare per gli standard di accessibilità si terrà conto della Legge Stanca: Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici, del Decreto attuativo dell 8 luglio 2005 Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici (Gazzetta Ufficiale n. 183 dell 8 agosto 2005), e della Circ. 6 settembre 2001, n. AIPA/CR/32 Criteri e strumenti per migliorare l'accessibilità dei siti web e delle applicazioni informatiche a persone disabili, nonché, delle norme WAI (Web Accessibility Initiative) Pagina 40 di 63

41 Livello AA, del gruppo di lavoro del W3C (World Wide Web Consortium), che offrono non solo le regole ma, anche, l insieme di linee guida di ausilio ai progettisti per spiegare come fare per rispettare i criteri di accessibilità. Per questo motivo nella realizzazione del portale, saranno applicate tutte le necessarie soluzioni, per rispettare tali linee guida. Obiettivo Reperibilità Disponibilità di un motore di ricerca che consenta agli utenti di navigare all interno delle informazioni sul sito. Piattaforma tecnologica L oggetto della proposta progettuale per la realizzazione del sito web istituzionale del Comune consiste nella fornitura di un sistema di CMS (Content Management System) e nella prestazione dei servizi collegati all avviamento e alla messa in esercizio e manutenzione di quanto realizzato. Lo strumento che viene offerto è Joomla, un software Open Source, realizzato nel linguaggio PHP, che possiede caratteristiche di accessibilità e usabilità ai massimi livelli. JOOMLA appartiene alla categoria dei Web Content Management System Open Source, poiché gestisce esclusivamente contenuti su un server Web e non necessita di licenze commerciali. L architettura del sistema proposto prevede una netta separazione tra la produzione dei contenuti e la loro rappresentazione. Quest ultima è governata dai template grafici all interno dei quali sono cablate le regole di accessibilità. La redazione impegnata allo sviluppo del portale (con nuove pagine e/o sezioni) ed alla pubblicazione dei contenuti non ha modo di interferire nelle scelte iniziali di progetto che pertanto rimangono sotto il pieno controllo ed a norma anche in tempi successivi alla messa in produzione del portale. Si segnala inoltre che JOOMLA ed i siti motorizzati dallo strumento, sono in grado di rispondere puntualmente ai 22 requisiti previsti nella Verifica Tecnica riportati nello studio del CNIPA del 30 Dicembre 2004 a seguito della emanazione della legge 9 gennaio 2004 n. 4 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici", che stabilisce con decreto del Ministro per l'innovazione e le tecnologie le Pagina 41 di 63

42 linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità. Sintesi delle caratteristiche della piattaforma tecnologica Gestione di tutti gli aspetti e funzionalità del portale tramite una semplice interfaccia grafica; Possibilità di creare più livelli di amministrazione del portale; Possibilità di assegnare a ciascuna pagina del portale i permessi di accesso (ad es. pubblica o riservata agli utenti registrati); Possibilità di consentire agli utenti di registrarsi nel portale, ovvero creazione del database di utenti registrati anche se non si desidera consentire la registrazione autonoma; Possibilità di creare le pagine in diverse modalità, e ovviamente modifica od eliminazione delle stesse in qualsiasi momento; Possibilità di creare news e di organizzarle in categorie; Specificare, per ogni contenuto che viene creato (previa visualizzazione dell anteprima e successiva pubblicazione), chi vi può accedere. Ovviamente in ogni momento è possibile sospendere la pubblicazione e poi riattivarla quando lo si desidera, nonché scegliere una data futura come data di pubblicazione e ci penserà il sistema ad attivarlo quando giunge quella data (ovviamente è anche possibile stabilire una data oltre la quale il contenuto dovrà essere disattivato); Possibilità di settare numerosi parametri che riguardano tutti i contenuti, come ad esempio visualizzazione della data di creazione, dell'autore, di pulsanti che consentono all'utente di commentare il contenuto, esprimere un voto sullo stesso, di inviarlo via , di stamparlo (viene creata sul momento un'apposita pagina per la stampa) e addirittura di scaricarlo in formato pdf (il file pdf viene creato sul momento, quindi qualsiasi modifica si apporti al contenuto, è sempre aggiornato). Inoltre tutte queste configurazioni possono essere definite globalmente per tutti i contenuti e poi variate come si desidera per ciascun specifico contenuto; Possibilità di creare autonomamente i menù di navigazione (con quanti livelli Pagina 42 di 63

43 si desideri) e configurarli come meglio si ritiene; Disponibilità di numerosi moduli aggiuntivi che consentono di implementare ulteriori funzionalità: forum, gallerie di immagini, gestione di files/documenti per il download, faq, gestione di moduli contatto avanzati, weblinks, gestione banner, gestione richieste di assistenza (trouble tickets) e molti altri ancora; Motore di ricerca interno per contenuti, articoli, notizie e collegamenti web; Notizie, prodotti o servizi pienamente modificabile e gestibili; Forum/Sondaggi/Votazioni con risultati in tempo reale. Sintesi delle caratteristiche tecniche legate ad usabilità ed accessibilità 100% XHTML/CSS compliant core Compatibilità Section 508/WAI Level 1 Uso di CSS per il layout di pagina Utilizzo del HTMLArea3 per l editor WYSIWYG Correttezza semantica del codice HTML Referenze Enti Indirizzo web Comune di Busto Arsizio (VA) Comune di Mantova (MN) Comune di Settimo Milanese (Mi) Comune di Rozzano (MI) Enti Comune di Bodio Lomnago (VA) Comune di Borgarello (PV) Comune di Barzanò (LC) Comune di Bigarello (MN) Comune di Canneto sull oglio (MN) Comune di Caponago (MB) Comune di Castello D Agogna (PV) Indirizzo web Pagina 43 di 63

44 Comune di Cologne (BS) Comune di Cavenago d Adda (LO) Comune di Ceresara (MN) Comune di Curtatone (MN) Comune di Gualtieri (RE) Comune di Guidizzolo (MN) Comune di Montanaso (LO) Comune di Montemiletto (AV) Comune di Montecorvino Rovella (SA) Comune di Pizzighettone (CR) Comune di Rodigo (MN) Comune di Roncoferraro (MN) Comune di San Gervasio Bresciano (BS) Rete Comuni Destra Secchia Pagina 44 di 63

45 Albo Pretorio On Line Il servizio prevede la pubblicazione dei documenti prescelti mediante selezione e trasferimento nell archivio di pubblicazione. La consultazione di documenti da parte dei cittadini via Internet può essere effettuata mediante accesso diretto al portale (per i comuni privi di sito proprio) oppure tramite link al portale a partire dal sito del comune (per i comuni già dotati di sito). L Albo Pretorio on line permette la pubblicazione dei documenti tenendo aggiornati gli stessi nel sito internet istituzionale dell Ente con cui si integra. Gestisce le pagine web di pubblicazione con automatismi di aggiornamento e inoltro delle informazioni. Consente l archiviazione dei documenti provenienti da altre applicazioni informatiche oppure immessi direttamente dall operatore da formato elettronico o cartaceo. Detiene al proprio interno strumenti per acquisire documenti da scanner, per apporre firme digitali in modo integrato e per convertire documenti in formato pdf/a. Pagina 45 di 63

46 Pagina 46 di 63

47 Anagrafe On Line AOL è un sistema che consente la consultazione on line delle anagrafi dei comuni. Il servizio AOL consente a enti pubblici e soggetti giuridici di effettuare visure anagrafiche. L accesso alle funzionalità avviene a seguito di autenticazione e sulla base dei diversi profili utente ai quali sono assegnati permessi o autorizzazioni. I profili utente sono gestibili in modo dinamico attraverso gli strumenti applicativi disponibili nella console di amministrazione dell applicazione. La stessa console rende inoltre, disponibili funzioni di monitoraggio (log accessi e consultazioni) dei servizi offerti. E importante precisare che sul server di consultazione non sono presenti dati anagrafici dei comuni, ma il sistema accede direttamente alle anagrafi dei comuni tramite WebServices in modalità sicura (HTTPS). Sul server AOL vengono memorizzati solo i gruppi e i relativi utenti ed i permessi ad essi associati. Esistono tre tipologie di gruppi di utenti: - Amministratore del SERVER di pubblicazione. Gli utenti appartenenti a questo gruppo hanno il permesso di creare o revocare nuovi comuni da ospitare sul server, creare il relativo gruppo e utenti di amministrazione dell ente. - Amministratore dell ente. Gli utenti appartenenti a questo gruppo hanno il permesso di creare o revocare utenti e di dare agli stessi i permessi di consultazione. - Utenti di consultazione. Gli utenti appartenenti a questo gruppo hanno il solo permesso di consultazione secondo i diritti loro assegnati dall amministratore dell ente. Occorre ricordare che l ID dell utente deve essere univoco sul server AOL. Per cui se su un server AOL sono presenti più di un comune e ogni comune concede l accesso alla propria stazione dei carabinieri occorrerà creare utenti con nomi diversi. ES. carabinieri.comune1, carabinieri.comune2, ecc. E altresì possibile concedere allo stesso utente l accesso a più di un comune. Per esempio se la stazione dei carabinieri ha competenza su più di un comune,ed entrambi i comuni sono presenti sullo stesso server AOL, gli amministratori dei due comuni possono concedere l accesso al proprio comune allo stesso utente. Questo fa sì che il Pagina 47 di 63

48 carabiniere quando è connesso possa ricercare le persone in uno o nell altro comune senza dover uscire e rientrare nell altro comune. Figura 1:AOL Autenticazione AOL tra le altre funzionalità permette di: effettuare interrogazioni sulla banca dati della popolazione del Comune secondo tre tipologie di interrogazioni: - Per Nominativo, - Strutturata, visualizzare le principali informazioni anagrafiche relative ad una persona, per il loro utilizzo, ad esempio, nella fase istruttoria di una pratica; effettuare e consultare on line visure: - Storico Indirizzi che dettaglia tutta la storia degli indirizzi di residenza dell individuo, nel Comune, dal momento della sua iscrizione all anagrafe; - Storico Migrazioni che dettaglia gli indirizzi di residenza dell individuo nel Comune dal momento dell iscrizione alla data di emigrazione in un altro comune; - Storico Indirizzi Famiglia che enumera gli indirizzi di residenza della famiglia dell individuo nel Comune dal momento dell iscrizione; - Foglio di Famiglia che comprende la composizione della famiglia anagrafica Pagina 48 di 63

49 attuale della persona, elencando tutti i componenti della famiglia e il rapporto di parentela con l intestatario della scheda di famiglia; esportare su file i risultati delle ricerche effettuate. Figura 3: AOL Ricerca per nominativo Figura 4: AOL Risultati della ricerca Pagina 49 di 63

50 Cliccando su un nominativo viene mostrata una pagina con il dettaglio della persona selezionata Figura 5: AOL Scheda Persona Per la quale oltre alle informazioni visibili il sistema rende disponibile: Cartellino Mostra il cartellino della CI (se presente) Foto Mostra la foto della CIE (se presente) Firma Mostra la firma della CIE (se presente) Storico Indirizzi Mostra i cambi di indirizzo della persona Storico Migrazioni Mostra l elenco delle emigrazioni o immigrazioni Storico Indirizzo Famiglia Mostra i cambi di indirizzo della famiglia Pagina 50 di 63

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

Managed Print Services

Managed Print Services Managed Print Services Il servizio SmartPage di gestione dei dispositivi di stampa è un investimento sicuro e permette di ottenere vantaggi economici immediati Risparmiare con Errebian Un incontro con

Dettagli

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 SIGN GUI Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 2 1 INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di e-governement.

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E AMPLIAMENTO FUNZIONALE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE Spett.le COMUNE di Corte de Cortesi con Cignone ( CR ) Orzinuovi,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 07 Dynamic 07 è un software per la lettura ottica e il data

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Un sistema ERP di seconda generazione. Fondare la logica della supply-chain

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009 FNOMCeO Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici Lecce 27 Novembre 2009 Offerta Numero: FNOMCEO01 Versione 1 Spett.le FNOMCeO Piazza Cola di Rienzo

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 Chi siamo è una società del Gruppo Bancario CREDEM, attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. 2 2 Presentazione Credemtel

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative * Applicativo GEstionale per le attività Formative Semplice da utilizzare, completo nelle funzionalità, basato su una tecnologia solida ed affidabile Scopri di più... Flessibile, dinamico e facile da utilizzare,

Dettagli

SIEL - Soluzioni Integrate Enti Locali

SIEL - Soluzioni Integrate Enti Locali SIEL - Soluzioni Integrate Enti Locali Filosofia di funzionamento del sistema SIEL Il pacchetto Integrato Enti Locali, realizzato in ambiente con linguaggi di ultima generazione, consente all Ente Locale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014 SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.009 03-2014 Indice Cos è QSA.net Aspetti tecnici Perché QSA.net Configurazioni e funzioni Destinatari Perché Cloud Cos è QSA.net? Uno strumento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 29.01.2010 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2. Diffusione di dati

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE Procedura aperta per fornitura chiavi in mano di una suite applicativa gestionale Web based completamente integrata e comprensiva dei relativi servizi di assistenza e manutenzione QUESITI E RISPOSTE Quesito

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1

Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1 Gestione documentale Con ARXivar è possibile gestire tutta la documentazione e le informazioni aziendali, i documenti e le note, i log, gli allegati, le associazioni, i fascicoli, i promemoria, i protocolli,

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Demografia. Rilascio 3.0 Giugno 2012

Demografia. Rilascio 3.0 Giugno 2012 Rilascio 3.0 Giugno 2012 Demografia Introduzione Come già comunicato a fine anno 2011 Sintecop conferma il proprio impegno nel percorso di rinnovamento che vede protagonista la Pubblica Amministrazione.

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli