Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche
|
|
- Leone Pasquali
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Roma, 11 maggio 2005 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
2 Agenda Linee guida della legge Stanca per il mondo della scuola Alcune attività in corso La problematica dei libri elettronici Il progetto Nuove tecnologie e disabilità Conclusioni Diapositiva 2 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
3 Linee guida della legge Stanca per la scuola Il Presidente della Repubblica ha firmato il 1 marzo 2005 il regolamento di attuazione della Legge Stanca Il regolamento approvato definisce i seguenti aspetti: la distinzione tra verifica tecnica dell accessibilità, operata da esperti, e verifica soggettiva, condotta sui singoli servizi tramite l intervento del soggetto destinatario, anche disabile, sulla scorta di valutazioni empiriche. A questo proposito, i soggetti che procedono alle valutazioni di accessibilità dei servizi sono pubblicati in un elenco di valutatori, istituito presso il CNIPA, a garanzia dell alta specificità tecnica richiesta dagli accertamenti; il rilascio del logo che qualifica l accessibilità dei siti e del materiale informatico. Detta verifica viene effettuata in maniera autonoma dalle PA ed attraverso l intervento di valutatori per gli altri soggetti; i controlli che il CNIPA svolge nei confronti dei soggetti pubblici e privati ai fini della verifica del mantenimento dei requisiti di accessibilità dei siti e dei servizi Diapositiva 3 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
4 Alcune attività in corso Il progetto porte aperte sul Web, promosso dalla Direzione Scolastica per la Lombardia Realizzato in collaborazione con ASPHI e Istituto dei Ciechi di Milano Ad oggi 477 scuole aderiscono al progetto Il portale Handitecno di tecnologie per l handicap L osservatorio tecnologico per la scuola informa sui principali strumenti e tecniche per l'accessibilità; sensibilizza le istituzioni scolastiche sulla legge sull accessibilità, sul suo regolamento di attuazione e sulle linee guida attualmente in fase di studio; svolge un servizio di analisi dell accessibilità dei siti web scolastici fornendo, come feedback, consigli e suggerimenti personalizzati; segue costantemente il dibattito nazionale ed internazionale che si svolge in questo settore; propone indicazioni operative alle scuole Diapositiva 4 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
5 Handitecno: le tecnologie per l handicap nella scuola Diapositiva 5 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
6 Le pagine dell Osservatorio dedicate all accessibilità Diapositiva 6 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
7 I siti scolastici e l accessibilità Diapositiva 7 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
8 Quante scuole hanno un sito Web? Tipo scuola Rispondenti con didattica Totale rispon denti % Direzioni Didattiche ,9 Scuole Medie 1 grado ,9 Istituti Comprensivi ,2 Scuole medie di 2 grado ,0 Diapositiva 8 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
9 I servizi che le scuole offrono con il loro sito Web Diapositiva 9 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
10 Esempi di siti scolastici accessibili Diapositiva 10 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
11 Esempio di portale universitario accessibile Diapositiva 11 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
12 Il progetto europeo Minerva per siti Web accessibili Sviluppato dal Ministero dei Beni Culturali in collaborazione con il MIUR E stato oggetto di un protocollo di accordo firmato il 16 dicembre scorso fra le Direzioni Sistemi Informativi del MBAC e MIUR Definisce una serie di regole per siti Web di contenuti (come ad esempio quelli per un museo medio-piccolo) rispondenti ai criteri di accessibilità della legge Stanca La struttura dei siti permette una navigazione dei contenuti indipendentemente dalla tecnologia usata dall utente in rete, con tecnologie assistive e con l ingrandimento dei caratteri Diapositiva 12 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
13 Le attività con gli editori per l accessibilità Sono in corso diversi progetti in collaborazione con gli editori italiani: Il progetto CIPE scuola, finanziato con 25,9 milioni di euro, per la realizzazione di contenuti multimediali nelle scuole del sud Italia, con la possibilità di fornire ai professori dei voucher da spendere con editori di prodotti multimediali e con la possibilità di premiare le scuole che producono software di qualità riutilizzabile Il progetto Zainetti Digitali per la sperimentazione, dal prossimo anno scolastico, di contenuti multimediali in 150 scuole della Lombardia, della Toscana, del Lazio e della Puglia Tutti questi progetti rispecchiano le regole dell accessibilità e obbligano gli editori a fornire le copie elettroniche dei contenuti multimediali facilmente convertibili in ausili vocali per alunni con disabilità visive Diapositiva 13 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
14 Il progetto europeo E-values Diapositiva 14 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
15 Il progetto Nuove tecnologie e disabilità Approvato l 8 febbraio 2005 dal Comitato dei Ministri per la Società dell Informazione (CMSI) Finanziato dal MIT e dal MIUR con 6 milioni di euro Prevede: La costituzione di una banca dati, liberamente accessibile su Internet, riguardante le nuove tecnologie a favore dei disabili Una serie di corsi di formazione per dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie per valorizzare in pieno il ruolo della comunicazione multimediale e delle nuove tecnologie I corsi potranno essere erogati in ambiente e-learning e in modalità blended sia a casa che a scuola Verranno potenziati i laboratori informatici delle scuole per dotarli degli idonei strumenti hardware e software, e delle opportune tecnologie per la videocomunicazione Saranno implementate in particolare strategie vicarianti la funzione visiva per l uso del computer agli alunni con disabilità visive Verrà svolto un monitoraggio periodico e sarà costituito un centro di supporto con un team di esperti Diapositiva 15 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
16 Domande e commenti Diapositiva 16 Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Marochetti, 21 20139 Milano (MI) - Italia Telefono(i) 02 56816882 Mobile 335 6905581 Fax E-mail alberto.piovani@istciechimilano.it
LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE DI AZIONI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DIDATTICA
Linee guida per LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE DI AZIONI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DIDATTICA 1. Quadro normativo di riferimento Le azioni previste dalle presenti linee guida
*** NORMATTIVA -Stampa ***
*** NORMATTIVA -Stampa *** Page 1 of 6 LEGGE 9 gennaio 2004, n. 4 Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici. Vigente al: 11-11-2015 La Camera dei deputati ed
Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI, IL BILANCIO, LE RISORSE UMANE E LA FORMAZIONE
IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 3; VISTO il decreto legislativo 22 gennaio 2004,
Allegato A 1. Finalità e oggetto dell azione Generazione Web Lombardia
Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE DI AZIONI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DIDATTICA PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Circ. n.113 Roma, 23 novembre 2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147
Obiettivi di accessibilità per l anno 2015
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI via Pietro Ferrero, 20-12051 A L B A (CN) Tel. Pres. Segr. 0173/284179-0173/284139 ~ Fax. 0173/282772 Cod.MIUR. : CNIS019004 - Cod.Fisc.: 90030150040 - E- mail:
FAQ: Carta del docente/bonus a.s.2015-2016
FAQ: Carta del docente/bonus a.s.2015-2016 a cura della Direzione generale per il personale scolastico Come si può utilizzare 1. La Carta del Docente consente l'acquisto di libri e di testi, anche in formato
VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA
VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente
Oggetto: riepilogo circolare
Oggetto: riepilogo circolare Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale. Avviso pubblico rivolto
Linee guida per le Scuole 2.0
Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione
Decreto 17 aprile 2003
Decreto 17 aprile 2003 Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici
MIUR.AOODGRUF.REGISTRO UFFICIALE(U).0015219.15-10-2015
MIUR.AOODGRUF.REGISTRO UFFICIALE(U).0015219.15-10-2015 FAQ: Carta del docente/bonus a.s.2015-2016 a cura della Direzione generale per il personale scolastico Come si può utilizzare 1. La Carta del Docente
ICT tra Didattica e Amministrazione Trasparenza, Dematerializzazione, Rendicontazione. di Dario Cillo
ICT tra Didattica e Amministrazione Trasparenza, Dematerializzazione, Rendicontazione di Dario Cillo ICT e Scuola: Le origini Fine anni 60: Indirizzi informatici negli Istituti Tecnici Piano Nazionale
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici
Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere
Legge accesso disabili agli strumenti informatici
Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata
Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0
N.1 Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 Potenza, 11th March 2015 Salvatore Panzanaro Regione Basilicata -Ufficio Società dell informazione N.2 L Agenda Digitale della Regione Basilicata superamento
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo operativo del 18 settembre 2012, tra il Ministero
Relazione sullo stato dell'accessibilità del sito internet istituzionale del Comune di Jesi
Relazione sullo stato dell'accessibilità del sito internet istituzionale del Comune di Jesi 1 Scopo del documento Il presente documento si propone, attraverso un'attività di autovalutazione, di verificare
ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola
ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire
L Innovazione digitale nella Scuola
Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione L Innovazione digitale nella Scuola Roma, Palazzo Chigi, 28 ottobre 2010 1 Quadro di sistema
Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE
Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa
LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14
LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono
Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015
Istituto Comprensivo Ada Negri Via Don Milani, 3 20020 Magnago (MI) C. F. 93018880158 cod. mec. MIIC84200D Tel. 0331658080 Fax 0331659612 Posta Elettronica Certificata: MIIC84200D@pec.istruzione.it Prot.
Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio ALBO ON LINE 2013 TRASPARENZA AMMINISTRATIVA 2013
1. Informazioni generali Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE AUGUSTO RIGHI CAS (FR) Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio Anno
FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova
FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I
Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione
Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda Alcuni dati di comparazione fra mondo della scuola
Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011
Intervento al Corso Università digitale Filippo D Arpa 14 Novembre 2011 Indice Premessa Introduzione al nuovo C.A.D Le linee guida Università Digitale Le iniziative in corso in UNIPA Premessa Piano egov
Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della cultura dell accessibilità
della cultura dell accessibilità Dott. Commissione per l impiego delle ICT a favore delle categorie svantaggiate Responsabile Ufficio Accessibilità dei Sistemi Informatici 1. Premessa 2. Il ruolo del CNIPA
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA MARCONI - VETRALLA P.
Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione
Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda Alcuni dati di comparazione fra mondo della scuola
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia
Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA - Registro Ufficiale Prot. N. 25151 USCITA Roma, 13.10.2015
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
DDG 12 del 6 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, nella legge 8 novembre 2013, n. 128, recante Misure urgenti in materia
AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015
AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di
CORSO DI FORMAZIONE. Conoscenze IT di base (Sistema operativo Microsoft Windows, applicativi Microsoft Office, internet e posta elettronica).
CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SCOLASTICI AD ALUNNI E STUDENTI CON DISABILITÀ VISIVA Destinatari del corso Il corso è rivolto a persone che lavorano o intendono lavorare come assistenti scolastici
Art. 7-Riduzione della spesa della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri(...)
La normativa vigente Sulla dematerializzazione per il nuovo anno scolastico il ministero non ha emanato ulteriori norme applicative, il riferimento resta quindi ancor quello del decreto n.95 del 6 luglio
Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria
Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti
PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA
PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 I Dirigenti scolastici de: Istituto Statale d Arte F. Mengaroni Pesaro Liceo Classico T. Mamiani Pesaro Liceo Scientifico G. Marconi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può
Piano Nazionale Informatica (PNI):
Fine anni 60: Indirizzi informatici negli Istituti Tecnici Piano Nazionale Informatica (PNI): dalla seconda metà degli anni 80: Matematica e Fisica nei bienni dall anno scolastico 1991-92: Triennio e discipline
Istituto Comprensivo Tortoreto
Istituto Comprensivo Tortoreto Da: aica-comunicazioni-bounces@aicanet.it per conto di webtrotter [aicacomunicazioni@aicanet.it] Inviato: venerdì 9 ottobre 2015 11:03 A: aicacomunicazioni@aicanet.it Oggetto:
La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa
La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione
Bando Diffusione della CRS nelle scuole lombarde
Bando Diffusione della CRS nelle scuole lombarde 1. Premesse 1.1 Per incarico della Regione Lombardia, Lombardia Informatica S.p.A. cura la realizzazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS) e la sua
PROTOCOLLO D INTESA in materia di applicazione delle Tecnologie ICT per l Istruzione e la Cultura
Dipartimento per la Programmazione Ministeriale del Bilancio, delle Risorse Umane e dell Informazione Direzione Generale per i Sistemi Informativi PROTOCOLLO D INTESA in materia di applicazione delle Tecnologie
MANUALE GESTIONE QUALITÀ NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Pagina 1 di 5 Revisione Data Modifiche Redazione e verifica 0 03-04-03 1 16-05-03 CCNL 16-05-03 2 01-07-2004 3 20-07-08 Legge privacy Linee guida Regione Lombardia- Legge Stanca- Riordino dei cicli D.M.
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA Nelle scuole dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d Elsa si è venuta rafforzando negli ultimi anni la collaborazione tra scuola e famiglie. La nascita del Comitato
DECRETO MINISTERIALE 17 aprile 2003
DECRETO MINISTERIALE 17 aprile 2003 Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare
PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A
PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.
SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo ai sensi dell art. 9 del decreto legislativo 28 agosto
AID: tra Scuola e Università
AID: tra Scuola e Università Sergio Messina Direttivo Nazionale AID Giusy Molino Delegata Sezione AID Catania Il ruolo di AID dopo la Legge 170/10 Scuola Osservatorio permanente per l integrazione Formazione
Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione
1. Informazioni generali Denominazione dell Amministrazione Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio Anno Elenco dei siti e servizi di futura attivazione Sito/servizio
Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (1) Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (2) 1. Obiettivi e finalità.
Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (1) Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (2) 1. Obiettivi e finalità. 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA
Istituto Comprensivo "E. Toti" - Musile di Piave PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA PREMESSA PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO
Obiettivi di accessibilità per l anno 2014
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA
MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.
Soroptimist International d'italia
PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Soroptimist International d'italia (di seguito denominato Soroptimist) "Promuovere l'avanzamento
Smart Card Sistema Universitario Piemontese
Il Progetto Il Progetto Smart Card Università Piemontesi è stato approvato dal Comitato Regionale di Coordinamento, nell ambito dell Intesa Programmatica tra gli Atenei piemontesi e la Regione Piemonte
I N D I C E B A N D O
1 Prot.462 27/01/2010 Programma operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Progetto C-6-FSE-2009-181 IMPARIAMO A LAVORARE INSIEME I L D I R I G E N T E S C O L A S T I C
Monitoraggio alunni con disabilità in provincia di Foggia a.s 2011/12
Monitoraggio alunni con disabilità in provincia di Foggia a.s 2011/12 VIDEOCONFERENZA ORGANICO DI DIRITTO SOSTEGNO A.S. 2012/2013 FOGGIA 4 APRILE 2012 DISABILITA' 1 Monitoraggio alunni con disabilità in
1. Titolo del progetto No LIMits L approccio tecnologico come modalità di integrazione delle diversità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo GROSSETO 2 Giovanni Pascoli Piazza F.lli Rosselli, n. 14-58100 Grosseto Centralino: tel. 0564/22132 - Fax 0564/21871 E-mail:
Progetto Building Linux Lab
Progetto Building Linux Lab Building Linux Lab: Cos è Come funziona Promozione collegata a BLL Evoluzioni Ritorno degli Investimenti Presentazione Grow Net Program Building Linux Lab ICT Academy scuole@ict-academy.it
www.globotricolore.it best@globotricolore.it
www.globotricolore.it best@globotricolore.it Tutor digitali per Bisogni Educativi Speciali Patrizia Angelini, mamma di due bambini dislessici: Sto creando a Roma un Centro Polifunzionale Didattico Digitale.
PROGETTO PON/FESR 2014-2020
PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per
PROGRAMMA per la Trasparenza e l Integrità AA.SS. 2013-2016
PROGRAMMA per la Trasparenza e l Integrità AA.SS. 2013-2016 Il Consiglio d Istituto, in data 10 febbraio 2015 VISTO l articolo 97 della Costituzione; VISTA la Legge 241 del 90 e successive modifiche/integrazioni;
GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA
GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere
Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze
Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze Un integrazione virtuosa: le due esperienze Lo stage dei docenti AZIENDA Lo stage degli studenti Le esperienze
L. 9 gennaio 2004, n. 4 (1).
L. 9 gennaio 2004, n. 4 (1). Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 17 gennaio 2004, n. 13. (2) Per il regolamento di
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Regione Marche Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo operativo del 18 settembre 2012, tra
Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014
UFFICIO SERVIZI SOCIALI - tel. 031/457824 e-mail: assistentesociale@comune.grandate.co.it Dote della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 Si tratta di un sistema di contributi destinato alle famiglie
IL NON PROFIT IN RETE
IL NON PROFIT IN RETE Information & Communication Technology per la disabilità Maria Camilla Zanichelli, Responsabile Comunicazione di Fondazione ASPHI onlus ASPHI opera dal 1979 per l inclusione delle
Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria
Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie
GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea
GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA 1/3 Lo scenario e l azione regionale Valentina Aprea 1 La competenza digitale 1. Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2. Dimensione cognitiva
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Protocollo d Intesa tra Le Scuole Nazionali di formazione della Pubblica Amministrazione su Diffusione, impiego e qualità dei sistemi di formazione a distanza e di
IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania.
Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 80133 NAPOLI - Tel. (+39) 081-287049 Fax: (+39) 081-5635608 DM 30.11.2012 N. 93 (Decreto del Ministro
SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma
SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca
Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Istituto Superiore Bonomi Mazzolari
1. Informazioni generali Denominazione dell Amministrazione Istituto Superiore Bonomi Mazzolari Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio Anno www.isboma.gov.it
Le attività di e-learning promosse dal MIUR a supporto della Riforma della scuola e dell università
Le attività di e-learning promosse dal MIUR a supporto della Riforma della scuola e dell università Alessandro Musumeci Direttore Generale dei Sistemi Informativi Torino 20 settembre 2005 Le tecnologie
Corso La gestione informatica dei documenti
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso La gestione informatica dei documenti
(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it
Obiettivi di accessibilità per l anno 2015
Istituto Comprensivo Toscanini Casorate Sempione Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1
ICT tra Didattica ed Amministrazione di Dario Cillo
Fine anni 60: Indirizzi informatici negli Istituti Tecnici Piano Nazionale Informatica (PNI): dalla seconda metà degli anni 80: Matematica e Fisica nei bienni dall anno scolastico 1991-92: Triennio e discipline
Eurosofia: Offerta formativa 2015/2016. Offerta formativa 2015/2016
Offerta formativa 2015/2016 Eurosofia: chi siamo EUROSOFIA Ente Italiano di Formazione Europea Professionale e di Ricerca è un associazione, la cui mission è istituire servizi di formazione e di ricerca-studio
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI. Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 31
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» PROGRAMMA Obiettivi dell incontro: Conoscenza reciproca e condivisione di obiettivi e strategie Aspetti normativi ed implicazioni
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Pavia, 28 febbraio 2011 1 Come nasce. Decreto lgs. 150/2009 Principi
Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);
Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria
Dematerializzazione e registri elettronici La scheda Uil Scuola
La scheda Uil Scuola Negli ultimi tempi sono state introdotte diverse disposizioni che, intervenendo per razionalizzare la spesa pubblica hanno promesso effetti dirompenti per l organizzazione delle scuole,
8 Corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria
8 Corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria REGOLAMENTO DEL CORSO E BANDO DI AMMISSIONE 1 Art. 1 Istituzione del Corso La Scuola Librai Italiani e l Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimento
PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)
PROTOCOLLO D INTESA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Volontari Italiani del Sangue (di seguito denominato AVIS) VISTI gli articoli 2-3-13-19-32
Corso Riconosciuto dal M.I.U.R. (40 ore)
Corso di formazione a distanza Creare slide e presentazioni didattiche Multimediali (MIUR10) (40 ore) Tema della formazione on-line è l insieme dei metodi, tecniche e tecnologie per progettare e realizzare
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001294.02-12-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRIGENTE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 567 del 10 ottobre
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA