Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI"

Transcript

1 Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

2 Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di un segnale Valore medio emporale (o componene coninua): T Wm Wdc w lim wd T T T Poenza media normalizzaa P T w lim T T Poenza di picco P maxv i( picco W e P w( T w( Valore eicace (r m s) d Energia E lim T P inia T T Noare che: w( E E inia P 0 d 3 Richiami di Teoria dei segnali Trasormaa di Fourier e speri di un segnale Trasormaa e anirasormaa di Fourier j W ( ) w w( e d dea anche spero bilaero di w( j w W ( ) e d w W ( ) 4

3 Richiami di Teoria dei segnali Teorema di Raileigh e densià sperale di energia (DSE) Teorema di Raileigh Permee di E w d W ( ) d calcolare l energia di un segnale nel dominio della requenza Deinizione: densià sperale di energia (DSE) per segnali ad energia inia E( ) W ( ) E E( ) d Deinizione: densià sperale di poenza (DSP) per segnali a poenza inia WT ( ) P w( ) lim T T dove: w T w( T P Pw ( ) d 5 Richiami di Teoria dei segnali Funzione di auocorrelazione Deinizione [per un segnale complesso]: T R ( ) w*( w( ) lim w*( w( d ww T T ) T Teorema di Wiener-Khinchine: R ( ) P ( ) Diversi modi per calcolare la poenza media normalizzaa: ww w P w( W e P ( ) d w R ww (0) 6 3

4 Richiami di Teoria dei segnali Alcuni segnali noevoli Dela di Dirac Gradino uniario Segno Sinusoide Impulso reangolare Impulso riangolare Seno cardinale (sinc) Coseno rialzao Peine 7 Richiami di Teoria dei segnali Segnali noevoli Funzione dela di Dirac, (x) E una unzione generalizzaa, che viene sudiaa in maemaica nella eoria delle disribuzioni Deinizione : w( x) ( x) dx w(0) Deinizione : ( x) dx ( x) 0 se se x 0 x 0 Deinizione 3: ( x) e jxy dy Proprieà campionarice della unzione (x): w( x) ( x x0) dx w( x0) 8 4

5 Richiami di Teoria dei segnali Sinusoide Spero bilaero 9 Richiami di Teoria dei segnali Segnali noevoli Funzione impulso reangolare, ( Deinizione: T 0 se se T T Funzione impulso riangolare, ( Deinizione: T 0 T se se T T 0 5

6 Richiami di Teoria dei segnali IMPORTANTISSIMA Segnali noevoli: SENO CARDINALE Segnale SENO CARDINALE, sinc(x) Deinizione: sin x sinc( x) x sin x sinc( x) x x( Asinc T x( P E x x 0 0 A T Il seno cardinale è un segnale di energia Richiami di Teoria dei segnali IMPORTANTISSIMA Segnali noevoli: COSENO RIALZATO Deinizione in requenza: 0 : banda a - 6 db W ) cos 0 ( W ( ) B B r 0 B : banda occupaa B 0 0 Faore di decadimeno oppure rollo 0 r 6

7 Richiami di Teoria dei segnali IMPORTANTISSIMA Segnali noevoli: COSENO RIALZATO Deinizione in requenza: W ( ) r 0 Impulso reangolare in requenza Occupazione minima di banda: B 0 3 Richiami di Teoria dei segnali IMPORTANTISSIMA Segnali noevoli: COSENO RIALZATO Deinizione nel empo: w( sinc 0 0 cos 4 w( r 0 Coincide con un sinc( 0 4 7

8 Richiami di Teoria dei segnali Segnali noevoli: SEGNALE PETTINE SEGNALE PETTINE Deinizione nel empo: pet 0 nt n 0 Deinizione in requenza: n pet 0 0 n 0 pet pe ( ) dove: 0 T 0 Richiami di Teoria dei segnali Spero bilaero di un impulso reangolare: Speri di un impulso reangolare e di un impulso riangolare T T sinct Spero bilaero di un impulso riangolare: w T sinc T T 6 8

9 Richiami di Teoria dei segnali Banda di un segnale Deinizione: SEGNALE IN BANDA BASE W ( ) W ( ) 0 Deinizione: SEGNALE IN BANDA PASSANTE W ( ) 7 Richiami di Teoria dei segnali Banda di un segnale Deinizione: SEGNALE IN BANDA BASE W ( ) W ( ) 0 Deinizione: Banda Assolua B 8 9

10 Richiami di Teoria dei segnali Banda di un segnale Deinizione: SEGNALE IN BANDA PASSANTE W ( ) Deinizione: Banda Assolua B 9 Richiami di Teoria dei segnali Segnali a banda limiaa Deinizione: un segnale è a banda rigorosamene limiaa B se: W ( ) 0 per B dove B è la banda del segnale Deinizione: un segnale è a duraa rigorosamene limiaa T se: w( 0 per 0 ale che : 0, 0 T dove T è la duraa del segnale Teorema: un segnale a BANDA LIMITATA non può essere a DURATA LIMITATA un segnale a DURATA LIMITATA non può essere a BANDA LIMITATA 0 0

11 Richiami di Teoria dei segnali Banda limiaa in requenza Duraa limiaa nel empo Osserviamo che: La Banda di un segnale si misura solo sulle requenze posiive La Duraa di un segnale si misura su uo l asse emporale w( W ( ) T T B B Segnale di duraa T Segnale di banda B Richiami di Teoria dei segnali Banda "ingegnerisica" di un segnale Deinizione ingegnerisica di banda per: segnali non rigorosamene limiai in banda W ( ) B oppure segnali con spero rascurabile per requenze superiori ad una soglia: W ( ) B

12 Richiami di Teoria dei segnali Banda "ingegnerisica" di un segnale BANDA AL PRIMO NULLO (per i segnali in banda base): W ( ) B 3 0log0 BANDA A 3 db: B dove W ( ) maxw ( ) W ( ) maxw ( ) per per e 3 Richiami di Teoria dei segnali Banda di un segnale Deinizione di banda di un segnale: BANDA A x db: B W ( ) x db del max W ( ) W ( ) x db del max W ( ) per per e BANDA AL 99%: B dove e delimiano l inervallo in cui viene a rovarsi il 99% della poenza oale del segnale BANDA NULLO-NULLO (per i segnali passa-banda): B 4

13 Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI SERIE DI FOURIER E APPLICAZIONE AI SEGNALI PERIODICI 5 Richiami di Teoria dei segnali Spero a righe di un segnale periodico Per un segnale periodico la rappresenazione mediane serie di Fourier è deinia su uo l asse emporale Teorema: se un segnale è periodico di periodo T 0, il suo spero è: dove W ( ) cn n 0 n 0 T 0 c n : coeicieni dello sviluppo in serie di Fourier del segnale c n H ( n ) 0 0 con w( h( 0 T 0 se alrimeni 6 3

14 Richiami di Teoria dei segnali Poenza normalizzaa e Densià sperale di poenza per un segnale periodico Poenza di un segnale periodico: per un segnale periodico w(, la poenza normalizzaa è pari a: P w ( ) cn n w Densià sperale di poenza w( ) P cn n 0 n 7 Richiami di Teoria dei segnali IMPORTANTISSIMA RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE DEI SEGNALI 8 4

15 Richiami di Teoria dei segnali Rappresenazione veoriale dei segnali Sia T il empo richieso per rasmeere un simbolo Consideriamo un segnale s i ( deinio sull'inervallo [0, T] Il segnale s i ( viene uilizzao per rasmeere nel canale di comunicazione il simbolo a i Energia del segnale s i (: T Ei si d 0 DEFINIZIONE: Prodoo scalare ra due segnali reali 9 Richiami di Teoria dei segnali Funzioni orogonali Deinizione: m ( n ( complesse SONO ORTOGONALI sull inervallo a b se:, n m b a * d 0 n m n m L insieme di quese unzioni ha quindi elemeni ali che: b * 0 se n m n m( d Kn dove: nm Dela di Kronecker nm a se n m Se: K n n l insieme n ( è un insieme di unzioni oronormali K n è l energia del segnale n 30 5

16 Richiami di Teoria dei segnali Rappresenazione di un segnale su base oronormale Un qualunque segnale s i ( può essere espresso in modo univoco mediane un insieme di unzioni oronormali, ramie uno sviluppo in serie: s i m s i, m m Ogni ermine s i,m rappresena la componene di s i ( proieaa sul versore m (. Può essere ricavaa come segue: Prodoo scalare ra il segnale s i ( e il generico m-esimo versore 3 Richiami di Teoria dei segnali Energia di un segnale mulidimensionale Dao un segnale x( rappresenao su una base oronormale ha energia: cioè Cioè: l energia di x( corrisponde alla disanza al quadrao del puno x dall origine degli assi M E x x k k 3 6

17 Richiami di Teoria dei segnali Rappresenazione di un segnale su base oronormale L'insieme delle componeni s i,m rappresena in maniera univoca il segnale s i ( s i ( Analogamene a quano ao per il calcolo dell'energia, si può dimosrare che: Il prodoo scalare ra due segnali può essere oenuo come la somma dei prodoi delle loro componeni 33 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid Obieivo: cosruire un insieme di unzioni oronormali che rappresenino un insieme qualsiasi di unzioni s i ( Applicazione: cosruzione di una base di unzioni oronormali adaa per descrivere le orme d onda uilizzae per rasmeere gli N simboli di un alabeo discreo Consideriamo N segnali: N deinii nell inervallo [0,T] nulli alrove 34 7

18 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid Deerminare: un insieme di M unzioni oronormali deinie sull'inervallo [0,T] ali che ui gli N segnali s i ( possano essere espressi come combinazione lineare di ali unzioni Cardinalià dello spazio di ali unzioni oronormali: M N con N: cardinalià dello spazio dei simboli (numero di segnali) M: cardinalià dello spazio oronormale 35 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid s Operaivamene: Si deermina la prima unzione oronormale dove E v è l energia del segnale v ( Proiezione di s ( lungo ( Il segnale v ( è orogonale a ( cioè Si deermina la seconda unzione oronormale v ( ) s 36 ( ) 8

19 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid Si coninua analogamene con le alre componeni: Si deermina la i-esima unzione oronormale Caso possibile: i ale che v 0 0 j j i i M N 37 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid ESEMPIO : Segnali anipodali s s ( ) È suiciene una base con un solo segnale: N M ( Se i due segnali hanno la sessa energia, E s E ( ) s E ( ) ( ( s s T T s ( E s E ( s ( ) 0 s ( ) 38 9

20 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid ESEMPIO : Segnali orogonali s, s 0 i j i, j, con i j N Esempio: N s s T T È vero che sono orogonali? s ( ) 0 s ( ) 39 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid ESEMPIO 3: Segnali biorogonali s s 3 s s 4 s ed s orogonali N 4 M Nel caso in cui i quaro segnali abbiano la sessa energia E, possono essere rappresenai nello spazio bidimensionale come Dea anche modulazione 4-PSK 40 0

21 Richiami di Teoria dei segnali Procedimeno di orogonalizzazione di Gram-Schmid ESEMPIO 3: Segnali biorogonali s s 3 s s 4 s ed s orogonali 4 Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI SISTEMI LINEARI TEMPO-INVARIANTI (LTI) E DISTORSIONE 4

22 Richiami di Teoria dei segnali Sisemi lineari empo-invariani (LTI) IMPORTANTE perché ci permeeranno di modellare: Un canale di comunicazione I ilri di rasmissione e ricezione. 43 Richiami di Teoria dei segnali Caraerizzazione di un sisema lineare I sisemi lineari sazionari sono caraerizzai dalla conoscenza della risposa impulsiva: Se x( Risposa in requenza: y( h( H ( ) Y ( ) X ( ) Risposa in poenza: Py ( ) Gh ( ) H ( P ( ) x ) 44

23 Richiami di Teoria dei segnali Trasmissione senza disorsione Canale di comunicazione ideale: canale che non inroduce disorsione cioè, se il segnale all uscia del canale è una versione riardaa dell ingresso Condizioni equivaleni di assenza di disorsione: y( A x Tˆ d Y ( ) A X ( ) e j Tˆ d H ( ) Ae jtˆ d H ( ) cosane H ( ) T ˆ d non c è disorsione di ampiezza non c è disorsione di ase (ase lineare con la requenza) 45 Richiami di Teoria dei segnali Disorsione in casi reali Inervallo in cui il canale non disorce in ampiezza Inervallo in cui il canale non disorce in ase 46 3

24 Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI CAMPIONAMENTO DI UN SEGNALE 47 Richiami di Teoria dei segnali Teorema del campionameno Un segnale w( a banda rigorosamene limiaa, B, può essere ricosruio esaamene a parire dai propri campioni, purchè la requenza di campionameno sia s B Condizione di Nyquis Ricosruzione nel dominio della requenza: W ( ) W ( ) ( ) H r H r ( ) Ts B T s Ricosruzione nel dominio empo: Formula di nts w w * hr w( nts ) sinc inerpolazione cardinale n Ts s 48 4

25 Richiami di Teoria dei segnali VARIABILI ALEATORIE 49 Richiami di Teoria dei segnali Indici caraerisici di una variabile aleaoria per v.a. CONTINUA E x dx x per v.a. CONTINUA m E x xdx Valore medio Valore quadraico medio m Varianza m k E p k x E per v.a. DISCRETA p k x k k k per v.a. DISCRETA 5

26 Richiami di Teoria dei segnali La variabile aleaoria uniorme Graici e parameri caraerisici: F x x 0 x a b a df dx b a se x a se a x b se x b se a x b alrove /(b-a) a b (y) Y Y F (y) x x x y a b m a b ab 3 b a = 5 Richiami di Teoria dei segnali Variabile aleaoria gaussiana o normale Una variabile aleaoria coninua è gaussiana o normale se: x x e caraerizzaa da varianza valor medio x x 5 6

27 Richiami di Teoria dei segnali Variabile aleaoria normale sandard Una variabile aleaoria coninua è normale sandard se: è normale con valor medio: e varianza: 0..0 QQ(n) ( x) Q( x) ( x) x ) ( N ) x F(n) ( x Funzione densià di probabilià ( N ) x e Funzione disribuzione cumulaiva x ( N ) x / x F ( x) e dx x ( N ) N (n) x n x non esprimibile in orma chiusa 53 Richiami di Teoria dei segnali Funzioni er(x) ed erc(x) er ( x) 0 x e d Funzione error uncion erc( x) er ( x) x e d Funzione error uncion complemenare Legame ra v.a. normale sandard unzione er ( x) er ( x) erc x x 54 7

28 8 Richiami di Teoria dei segnali 55 Calcolo della probabilià di un inervallo Variabile aleaoria normale caraerizzaa da valor medio e varianza generici, N x x F ) ( Probabilià che una v.a. Gaussiana assuma valori in un inervallo [a,b] a b b a Pr erc erc Pr b a b a b Q a Q b a Pr ) ( ) ( Pr a F b F b a 0 ) ( ) ( F ) ( ) ( erc Q NOTA (per calcolare ) b Pr a Richiami di Teoria dei segnali Calcolo della probabilià di un inervallo

29 Richiami di Teoria dei segnali Calcolo della probabilià di un inervallo Esempio: Gaussiana con media 5 e varianza 0 x Tabella 0 ( x) 0.5 Tabella dove 0 5 F N x (5,0) 0 0 Richiami di Teoria dei segnali Calcolo della probabilià di un inervallo Esempio: Gaussiana con media 5 e varianza 0 x Tabella 0 F N (5,0) ( x) dove x Tabella 0 0 Per esempio: 5 x. 0 Pr x 0.5 Tabella(.)

30 Richiami di Teoria dei segnali Calcolo della probabilià di un inervallo Esempio: Gaussiana con media 5 e varianza 0 x Tabella 0 ( x) 0.5 Tabella dove 0 5 F N x (5,0) 0 0 Per esempio: 5 x. 0 Pr x 0.5 Tabella(.) NOTA: Prx Prx Richiami di Teoria dei segnali Alra abella uile DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARD E COMPLEMENTARE x (x) Q(x) x (x) Q(x) e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-00.86e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000.5e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e

31 Richiami di Teoria dei segnali Alra abella uile e e e e e e e e e e e-00.59e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e+000.5e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-00.86e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-00 6 Richiami di Teoria dei segnali Alro graico uile 6 3

32 Richiami di Teoria dei segnali PROCESSI ALEATORI 63 Richiami di Teoria dei segnali Processi aleaori Segnali aleaori: spesso dei segnali x( raai, elaborai, o ricevui non si conosce a priori la orma d onda nel empo Processi aleaori: un processo aleaorio è un modello maemaico per i segnali aleaori Processo aleaorio: deinizione collezione di un numero inio o ininio di unzioni del empo (segnali deerminai) corrispondeni a diversi risulai di un esperimeno aleaorio 64 3

33 Richiami di Teoria dei segnali Processi aleaori X(,) è il processo aleaorio x(, i ) unzione campione X( i,) variabile aleaoria x( j, i ) numero L aleaorieà del processo sa nel ao che a priori non è possibile sapere quale sarà il segnale Eseguio l esperimeno, il processo divena a poseriori un segnale deerminao x(, i ), deo unzione campione o realizzazione 65 Richiami di Teoria dei segnali Indici saisici di un processo aleaorio Valor medio (ordine ) EX i x ( x; dx ( X x P( X x ) i i proc. coninuo proc. discreo Funzione di auocorrelazione (ordine ) x x X ( x, x;, dxdx Processo coninuo R XX (, E X X xi x jp{ X xi, X x j} Processo discreo i j 66 33

34 Richiami di Teoria dei segnali Processi sazionari in senso lao Un processo si dice sazionario in senso lao (SSL) se: E R XX non dipende dal empo, RX con X( 67 Richiami di Teoria dei segnali PROCESSI ALEATORI PROCESSI ALEATORI NOTEVOLI 68 34

35 Richiami di Teoria dei segnali Deinizione: IMPORTANTISSIMA Processi aleaori Gaussiani un processo aleaorio X( è Gaussiano se le n variabili aleaorie [X( ),, X( n )] da esso esrae agli isani [,, n ] risulano congiunamene Gaussiane per ogni n, e per qualunque n-upla di isani Proprieà ondamenali: DA IMPARARE A MEMORIA se un processo Gaussiano è sazionario in senso lao, allora è anche sazionario in senso sreo due processi gaussiani, se incorrelai, sono anche indipendeni NON CONFONDERE I PROCESSI ALEATORI GAUSSIANI CON LE VARIABILI ALEATORIE GAUSSIANE 69 Rumore bianco Richiami di Teoria dei segnali IMPORTANTISSIMA Il rumore bianco è un processo aleaorio (cioè un modello maemaico asrao) caraerizzao da: N0 S X ( ) e X 0 ( ) R XX S X ( ) N 0 N 0 Media nulla Poenza inina 70 35

36 Richiami di Teoria dei segnali Rumore bianco R XX () è un impulso. Quindi, presi due isani anche vicinissimi, i valori assuni dal processo nei due isani sono incorrelai Il rumore bianco non esise nella realà poiché risula a poenza ininia Esso serve come modello di un ampia gamma di segnali, per i quali si può assumere che non ci sia correlazione ra i valori assuni dal segnale in empi diversi Tra i rumori bianchi un caso paricolare è cosiuio dal rumore ermico dovuo all agiazione ermica degli eleroni 7 Richiami di Teoria dei segnali Filraggio di processi aleaori Gaussiani Conservazione della Gaussianià Processo di ingresso: Gaussiano Sazionario in senso lao (e quindi anche in senso sreo) Processo di ingresso: Gaussiano Sazionario in senso lao (e quindi anche in senso sreo) Sisema: Lineare Sazionario Sisema: Lineare NON Sazionario Processo di uscia: Gaussiano Sazionario in senso lao (e quindi anche in senso sreo) Processo di uscia: Gaussiano 7 36

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

Dai segnali analogici a quelli numerici

Dai segnali analogici a quelli numerici Appuni di eoria dei Segnali a.a. 200/20 L.Verdoliva In queso capiolo descriveremo i passi che subisce un segnale analogico quando viene discreizzao per oenere un segnale numerico (conversione A/D), e quelle

Dettagli

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione Inroduzione ai segnali deerminai iolo unià Dalla serie alla rasormaa di ourier Proprieà della rasormaa di ourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeerminazione 005 Poliecnico di orino 1 Dalla serie

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

Esercizi svolti di teoria dei segnali

Esercizi svolti di teoria dei segnali Esercizi svoli di eoria dei segnali Alessia De Rosa Mauro Barni Novembre Indice Inroduzione ii Caraerisiche dei segnali deerminai Sviluppo in Serie di Fourier di segnali periodici Trasformaa di Fourier

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010 1 Fondameni dei segnali analogici R. Cusani, F. Cuomo: elecomunicazioni - Fondameni sui segnali analogici, Marzo 010 Segnali analogici (1/ Collegameni analogici puno-puno unidirezionali (es. radiodiusione

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizi risoli Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizio 1 Si considerino 2 segnali a banda limiaa x1( ) con banda B 1 e x2( ) con banda B 2. Si cosruisca il segnale y () come: y () = x1() x2() Volendo applicare

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS Teoria dei segnali Unià 4 Teoria dei processi casuali a empo coninuo Teoria dei processi casuali a empo coninuo Medie saisiche Processi sazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicià di processi

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72 INDICE MODULO 1 ELABORAZIONE DEI SEGNALI UNIÀ 1 Nozioni di base di eoria dei segnali... 1 Inroduzione... 3 Segnali deerminai nel dominio del empo... 3.1 Classificazione dei segnali deerminai... 3. Proprieà

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

FORMULARIO CAPITOLO 2 V.08 26/05/2005

FORMULARIO CAPITOLO 2 V.08 26/05/2005 Formulario FLC Capitolo FORMULARIO CAPIOLO V.8 6/5/5 CARAERISICHE DEI SEGNALI Media temporale Media temporale per segnali periodici + a w t lim wdt t w t wdt t + a dove a è una costante reale arbitraria.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/2/215 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema di

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 9/04/003 Sommario Caratterizzazione energetica di processi aleatori Processi

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL.

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL. OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILRAGGIO, DECIBEL. Esercizio Calcolare la poenza, l energia e il valor medio dei segueni segnali a)

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Terza lezione: Processi stazionari

Terza lezione: Processi stazionari Teoria dei processi casuali a empo coninuo Terza lezione: Concei inroduivi Il conceo di sazionarieà Sazionarieà in senso lao Esempi e modelli 005 Poliecnico di Torino 1 Concei inroduivi Significao di sazionarieà

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli