ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona 5BTG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona 5BTG"

Transcript

1 ISISS Carlo Anti Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ BTG INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Durata degli studi Titolo conseguito Triennale Quinquennale Sbocco lavorativo Triennale o quinquennale Diploma di qualifica : Operatore della Grafica Pubblicitaria Diploma di stato: Tecnico della Grafica Pubblicitaria Attestato di microspecializzazione di 2 livello Agenzie pubblicitarie ed aziende del settore Proseguimento degli studi Con il diploma di stato: accesso a tutte le facoltà universitarie e corsi post-diploma Curriculum disciplinare: dopo tre anni diploma di Qualifica OPERATORE GRAFICO PUBBLICITARIO Ha conoscenze e preparazione di base adeguate per inserirsi nei settori operativi della comunicazione dei messaggi visivi ed è in grado di collaborare alla ideazione e realizzazione degli stessi. Dopo altri due anni TECNICO DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA Nell area della comunicazione integrata, visiva e audiovisiva, è in grado di ideare e realizzare prodotti coerenti con le strategie di marketing e di pianificazione mezzi, sapendo anche utilizzare le tecniche e le strumentazioni più diffuse nello specifico settore professionale. Area di approfondimento: nell ambito del progetto di autonomia sono previsti dei moduli di approfondimento per il rinforzo e la qualità della formazione. Area di specializzazione: al 4 e 5 anno, 360 ore vengono dedicate ad una specializzazione professionale con l intervento di esperti dei settori produttivi e con l utilizzo delle più moderne tecnologie ed inoltre 240 ore sono dedicate a stage presso aziende del territorio. E attualmente attivata la microspecializzazione in : Esperto della Comunicazione grafica multimediale Al termine del corso viene rilasciato dalla Regione Veneto un attestato di specializzazione di 2 livello riconosciuto dalla Comunità Europea. 1

2 Italiano Storia Inglese Diritto ed Economia 2 2 Matematica e informatica Scienza della Terra e Biologia 3 3 Educazione Fisica Religione o Alt Disegno Professionale 6 6 Disegno Grafico Storia delle Arti Visive e Stampa Tecnica Pubblicitaria 4 Tecnica Fotografica Comunicazione Visiva 4 Pianificazione Pubblicitaria 3 3 Progettazione Grafica 5 5 Psicologia Comunicazione 2 2 Area di Approfondimento Specializzazione 6 6 Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2006/2007 5BTG Educazione Fisica Tovo Paola Inglese Mandunzio Primiana Italiano De Vincenzi Iva Matematica Zamperini Paolo Pianificazione Pubblicitaria De Biase Felicia Progettazione Grafica De Biase Felicia Psicologia della Comunicazione Caprini Maria Giovanna Religione Cattolica Ferrigato Floriana Sostegno Bonetti Michele Storia De Vincenzi Iva Storia delle Arti Visive Tosi Consuelo Tecnica Fotografica Negri Luca Villafranca di Verona, 14 maggio 2007 Dirigente Scolastico Prof. Claudio Pardini 2

3 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE Composizione atteggiamento situazione di partenza capacità medie livello di preparazione sulla prima e seconda prova area professionalizzante Composizione sintetica della classe. La classe è composta da ventidue alunni, l interesse e la motivazione per le varie discipline sono sufficienti e variano a seconda dei singoli soggetti. Il gruppo classe è sostanzialmente omogeneo dal primo anno, salvo qualche elemento che si è aggiunto durante il quinquennio e che comunque si è perfettamente integrato. Il comportamento è corretto e particolarmente responsabile nelle uscite didattiche e nei viaggi di istruzione. La frequenza sostanzialmente è stata regolare. La classe nel profitto si presenta sufficiente con alcuni elementi che emergono in modo particolare per capacità e risultati. La classe ha seguito i programmi in modo adeguato, permangono tuttavia alcuni casi con difficoltà in alcune discipline. Il grado di preparazione per la prima prova presenta due livelli: una parte della classe ha raggiunto gli o- biettivi minimi,l altra parte permangono lacune espositive e lessicali. Il livello di preparazione per la seconda prova è più che discreto. Gli studenti hanno portato a termine il corso di microspecializzazione in grafica per il web con risultato ottimo per due alunne, più che sufficiente per altri e di due alunni non ammessi al conseguimento della specializzazione. Iniziative del Consigli di classe E stata effettuata una simulazione di terza prova nei giorni : e Dopo il 15 Maggio verranno effettuate: a) Prima settimana di giugno simulazioni della prima prova, b) 19 Maggio della seconda prova, c) Prima settimana di giugno colloqui simulati Viaggio d istruzione con meta Vienna, si è svolto rispettando il programma pianificato dalla Prof.ssa De Vincenzi percorrendo un itinerario storico, artistico e letterario. Progetto interdisciplinare (Storia dell arte, Italiano e Storia): L era della complessità: il 900. Visita guidata alla mostra temporanea presso la Casa dei Carraresi di Treviso: Venezia 900. Da Boccioni a Vedova Visita guidata al Vittoriale di Gardone e a Salò. Partecipazione al concorso per la realizzazione del marchio 50 anniversario Unione Europea Partecipazione al job orienta di Verona. 3

4 OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Capacità critica Gli allievi hanno raggiunto una sufficiente capacità di porsi problemi, di individuare percorsi autonomi con interpretazioni e procedimenti diversi da quelli noti, di selezionare le informazioni, di operare scelte autonome, di valutare con giudizi congrui le scelte operate, i percorsi seguiti ed i risultati complessivi Capacità di osservazione finalizzata Nell ultimo anno di corso gli allievi hanno dimostrato una sufficiente capacità di osservare la realtà con la quale sono entrati in relazione, rilevandone le alcune caratteristiche di cui avevano bisogno per orientarsi ed agire Capacità di analisi Capacità di sintesi Gli allievi hanno acquisito una sufficiente capacità di scomporre le parti del tutto ed individuare i nodi concettuali. Per quanto riguarda la capacità di sintesi, volta a portare ad unità le conoscenze, cogliendo i nodi fondamentali, la classe ha raggiunto un livello sufficiente Capacità di produzione ragionata e collegamento Sufficiente la capacità di collegare tra di loro, anche operando raffronti e differenziazioni, le conoscenze della stessa disciplina e tra discipline diverse in modo quasi sufficiente. Anche i risultati nella produzione ragionata, se pur con qualche eccezione e guidati, gli allievi risultano mediamente sufficienti Competenza disciplinare Competenza logica Competenza e- spositiva Sufficiente conoscenza degli elementi fondamentali del programma relativo alle varie discipline, in ordine ai contenuti ed alla metodologia operativa e capacità di applicare in maniera autonoma le abilità strumentali acquisite Gli allievi hanno raggiunto sufficiente competenze nell argomentare coerentemente, sviluppando corretti nessi logici e capacità di articolare il discorso adeguatamente e in modo chiaro. Le competenze nell esposizione, cioè saper utilizzare un linguaggio corretto, adeguato, ricco, fluido, con ricchezza e proprietà lessicale, risultano sufficienti, così come l uso di un linguaggio specifico Competenze tecniche specifiche In relazione alle specifiche discipline e soprattutto a quelle professionalizzanti, le competenze tecniche raggiunte dagli allievi risultano discrete GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B Saggio breve o Articolo di giornale 4

5 INDICATORI DESCRITTORI Aderenza al problema proposto Comprensione dei documenti dati Coerenza e coesione dello sviluppo argomentativo Correttezza e proprietà linguistica Consegne, destinatari, titolo, registro linguistico Totale Grav. Insuff 1-5 Insuff. 6-9 Suff. 10 Discreto Buono Ottimo 15 Punteggio = totale / 5 TIPOLOGIA A Analisi del Testo INDICATORI DESCRITTORI Comprensione del documento Analisi del testo Grav. Insuff 1-5 Insuff. 6-9 Suff. 10 Discreto Buono Ottimo 15 Conoscenza contesto storico culturale Correttezza orto-sintattica Proprietà lessicale Totale Punteggio = totale / 5 TIPOLOGIA C Tema di argomento storico 5

6 INDICATORI DESCRITTORI Aderenza alla traccia Grav. Insuff 1-5 Insuff. 6-9 Suff. 10 Discreto Buono Ottimo 15 Conoscenza e articolazione dei contenuti Contestualizzazione e capacità di cogliere i nessi causali Correttezza e proprietà linguistica Totale Punteggio = totale / 4 TIPOLOGIA D Tema di ordine generale INDICATORI DESCRITTORI Aderenza alla traccia Grav. Insuff 1-5 Insuff. 6-9 Suff. 10 Discreto Buono Ottimo 15 Informazioni sui contenuti Personalizzazione e capacità critica Correttezza e proprietà linguistica Totale Punteggio = totale / 4 CRITERI DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A 6

7 Gravemente insufficiente L analisi testuale non è aderente alle consegne. La comprensione è limitata e in parte erronea. Capacità espositive ed analitiche confuse e limitate. Forma frequentemente scorretta. Insufficiente L analisi testuale è solo parzialmente aderente alle richieste. La comprensione e l analisi sono limitate e superficiali. Carente l approfondimento, così come parziale e incompleta la contestualizzazione. Forma espositiva non sempre chiara con errori formali. Sufficiente Analisi prevalentemente rispondente alle richieste.comprensione e analisi dei contenuti corrette, soprattutto relativamente agli elementi essenziali. Contestualizzazione appropriata, anche se non molto approfondita. Analisi formale limitata, non del tutto congruente. Discreto Piena aderenza alle consegne generali. Comprensione e analisi del testo corrette, sicure e abbastanza approfondite. Analisi formale essenziale e corretta. Buono Assolutamente aderente alle consegne. Comprensione e analisi condotte con padronanza. Contestualizzazione mirata e articolata. Analisi formale approfondita. Ottimo Piena padronanza di tutte le conoscenze, capacità e competenze richieste. Scelte fortemente efficaci, frutto di solida conoscenza e di forte rielaborazione personale. TIPOLOGIA B Gravemente insufficiente Testo non aderente alle consegne. Utilizzo dei documenti molto parziale e poco significativo. Pianificazione disomogenea e contraddittoria. Numerose difficoltà relative alla chiarezza espositiva e alla correttezza formale Insufficiente Testo non pienamente aderente alle consegne. Utilizzo dei documenti parziale e non del tutto significativo. Pianificazione del testo poco articolata e forma non sempre corretta. Sufficiente Testo sostanzialmente aderente alle consegne. Comprensione e utilizzo dei documenti essenziali e corretti.organizzazione testuale semplice ma funzionale e coerente. Forma essenzialmente corretta, con qualche imperfezione non determinante Discreto Piena aderenza alle consegne generali. Utilizzo e riferimento ai documenti appropriati e significativi. Organizzazione del testo ben sviluppata e coesa, esposizione scorrevole. Forma corretta, lessico appropriato, anche se non troppo ricco. Buono Assolutamente aderente alle richieste, che risultano ben sviluppate ed integrate con approfondimenti e riflessioni personali. Struttura del testo solida e ben scandita. Stile personale, pertinenza lessicale. Ottimo L impostazione del testo risulta, oltre che rispondente a tutti i requisiti richiesti, fortemente originale, frutto di assoluta padronanza di tutte le conoscenze abilità e competenze relative alla comunicazione scritta. Tipologia C / D Per entrambe queste due tipologie vale appieno quanto già espresso per la tipologia B, con la differenza che aderenza alle consegne si riferisce sclusivamente alla traccia proposta e scompare la voce relativa alla comprensione e all utilizzo dei documenti dati. Particolare risalto assume poi la capacità argomentativa. GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA 7

8 Indicatori Comprensione della traccia proposta, fase ideativa con esecuzione di schizzi Gravemente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto 0,5 1,5 2 2,5 3 Ottimo Elaborazione del visual 0,5 1,5 2 2,5 3 Sviluppo del progetto con utilizzo corretto degli strumenti 1,5 2, Compiutezza della prova ,5 4 PUNTEGGIO TOTALE /15 Descrittori di valutazione della seconda prova Composizione della traccia proposta, fase ideativi con esecuzione di schizzi Confusa e disordinata Non del tutto sviluppata Nel complesso esauriente e adeguata Ampia con alcune imprecisioni Ampia articolata e precisa 0,5 1,5 2 2,5 3 Elaborazione del visual Totale assenza di rielaborazione Elementare sviluppo del visual Sufficiente ed adeguata Nel complesso elaborato correttamente Elaborazione personale ed originale 0,5 1,5 2 2,5 3 Sviluppo del progetto con utilizzo coretto degli strumenti Totale assenza di abilità tecnico/grafiche Scarso sviluppo del progetto Sufficiente ed adeguato nella padronanza degli strumenti Nel complesso sviluppato correttamente Ottime abilità tecnico/grafiche 0,5 1,5 2 2,5 3 Compiutezza della prova Poco articolata e lacunosa Inadeguata nelle fasi elaborative Sufficiente ed adeguato utilizzo degli strumenti Nel complesso esauriente e pertinente 0,5 1,5 2 2,5 8

9 Molto ben elaborata e sviluppata 3 SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA MATERIA: INGLESE- PSICOLOGIA-STORIA DELL ARTE-PIANIFICAZIONE- PUBBLICITARIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI QI Q2 Q3 Risposta assente 1 Pertinenza e completezza delle risposte alle domande formulate Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Buona 5 Ottima 6 Correttezza grammaticale e lessicale Gravemente insufficiente 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Buona 4 Ottima 5 Rielaborazione personale Assente 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Buona 4 T O T A L E T O T A L E/3 PUNTEGGIO ASSEGNATO : all unanimità/ a maggioranza /15 ALLEGATO: ESEMPI DI TERZA PROVA(vedi ultime pagine) Area disciplinare interessata: 9

10 linguistica, artistica e di indirizzo. Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La terza prova coinvolge quattro discipline dell ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Storia delle arti visive, Pianificazione pubblicitaria, Psicologia della comunicazione. Argomenti di particolare rilevanza disciplinare: Il Novecento: la nascita della società di massa, totalitarismi e propaganda, lo sviluppo dei mezzi di comunicazione (nascita della pubblicità). I principi della comunicazione, la polisensorialità nella psicologia ambientale nella pubblicità. Campagna pubblicitaria e promozionale, mass-media. Il post-impressionismo,avanguardie storiche e architettura razionalista. La fotografia come mezzo di comunicazione pubblicitaria. Il movimento della pop art, analisi in lingua inglese e microlingua. Progetto pluridisciplinare : L era della complessità: il Novecento all interno del quale si sono sviluppati i temi della mostra Venezia del 900: da Boccioni a Vedova Tipologia delle prove di verifica utilizzate: Dopo simulazioni strutturate per singole tipologie [solo B], l Istituto ha adottato il seguente schema di Terza Prova: Tre quesiti di tipologia B per ogni disciplina PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA E COLLOQUIO Voto /35 /15 /10 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Nessuna Nessuna Nessuna Gravemente errata, e- Non sa cosa fare Non si orienta spressione sconnessa ,5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le minime conoscenze, anche se guidato Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose ,5 Conoscenze frammentarie, con errori o lacune Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria ,5 Conoscenze carenti, espressione difficoltosa Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori Applica le conoscenze minime solo se guidato 10 Non riesce ad analizzare (non capisce) Compie analisi errate, se sintetizza, commette errori Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori Qualche errore, analisi parziale, sintesi scorretta Applica le conoscenze Qualche errore, analisi e minime anche autono sintesi parziali mamente, ma con gravi errori Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio Applica autonomamente Analisi parziali, sintesi le minime conoscenze, imprecise con qualche errore ,5 Conoscenze complete Applica autonomamente Imprecisioni, analisi

11 con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa Conoscenze complete ma non approfondite esposizione semplice, ma corretta Esatta interpretazione del testo, sa ridefinire un concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove Coglie le implicazioni, compie analisi complete e coerenti ,5 Conoscenze complete, poco approfondite esposizione corretta linguistica Conoscenze complete, con approfondimento autonomo esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico Conoscenze complete, con approfondimento autonomo esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato le minime conoscenze, con imperfezioni Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; quando guidato trova le soluzioni migliori Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; trova da solo le soluzioni migliori corretta, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove Coglie il significato, e- satta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove 12 7 Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica 13 8 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo esposizione corretta con proprietà Coglie le implicazioni, compie correlazioni con imprecisioni rielaborazione corretta Coglie le implicazioni, compie correlazioni e- satte e analisi approfondite, rielaborazione completa corretta e autonoma Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo anche situazioni complesse Corrispondenze punteggi esito della prova Punteggio in decimsimquesimi Punteggio in quindice- Punteggio in trentacin- Esito della prova Nullo 2-2, Assolutamente Insuff Gravemente Insuff. 4,5-5, Insufficiente Sufficiente 7-7, Discreto Buono Ottimo Eccellente LA TERZA AREA 11

12 Qualifica:ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE GRAFICA MULTIMEDIALE Profilo Professionale. La figura professionale Esperto della Comunicazione Grafica Multimediale proposta dal corso è in grado di inserirsi all interno di studi di grafica pubblicitaria, occupandosi della realizzazione di prodotti per la comunicazione grafica. Gli studenti devono acquisire competenze specifiche relative a tutto il processo di produzione e realizzazione di una strategia di comunicazione pubblicitaria. Partendo dalla strategia di marketing e dallo studio del concept procedono alla realizzazione del progetto reale in esterno indetto da aziende, enti, società e alla sua realizzazione e diffusione attraverso i massmedia ed internet. Il corso, strutturato per moduli da svolgersi nell arco di due anni, prevede 360 ore di lezione teoricopratiche e 240 ore di Stage per un totale i 600 ore. Obiettivi raggiunti Gli obiettivi raggiunti in tutti i moduli hanno fatto acquisire agli allievi le conoscenze e le abilità necessarie per potersi inserire negli Studi professionali di grafica pubblicitaria che forniscono servizi di marketing e ricerche di mercato alle aziende. Tutti gli allievi hanno saputo utilizzare correttamente i software grafici vettoriali - bitmat e per la costruzione di pagine web HTML, pianificando in maniera adeguata il proprio intervento in realizzazione al team di lavoro, interagendo con le figure di processo che stanno a monte e a valle del proprio ruolo, fino alla pubblicazione del web site o dello stampato. In particolare hanno raggiunto le conoscenze relative allo schema base della comunicazione: - Segno, codice, contesto - Significato significante - Denotazione e connotazione - Linguaggi non verbali:pittura, fotografia, fumetto, cinema, musica - Comunicazione e pubblicità - La produzione pubblicitaria - Scrittura sequenziale e non sequenziale - Ipertesti ed ipermedia - La comunicazione interattiva - Conoscere le regole per la progettazione grafica di un sito internet - Conoscere gli elementi della sceneggiatura ipertestuale - Saper progettare la grafica di un sito internet - Saper realizzare una sceneggiatura ipertestuale - Saper produrre un sito web - Saper le parti essenziali di una pagina web - Diffrenze tra i principali browser - Differenze tra Grafica per il web e Grafica editoriale - Tipologie di siti web - I Formati, il colore la risoluzione ed il peso dell immagine - Uso di software per la manipolazione e la creazione di immagini Photoshop, FreeHand, Dreamweaver - Impaginazione e collegamenti - Impatto visivo e semplicità di utilizzo. In particolare, gli allievi hanno lavorato su progetti reali, ricoprendo il ruolo delle diverse figure che operano in una agenzia di comunicazione, dall accaunt, all art director, al copyrighter, al media planner etc, utilizzando le tecniche per l elaborazione di strumenti propri della comunicazione multimediale. Gli studenti hanno collaborato con le aziende di seguito elencate, per ognuna delle quali sono specificate le attività del progetto sviluppato. - WORLD WIDE SOURCING: 17/19 Impasse de la butaie ZA D ALERY CRANGERIER tèl: Fax: Descrizione Progetto: - Ideazione del naming - Costruzione marchio logo-tipo linea jeans femminili, made in Paris 12

13 - ISISS CARLO ANTI : via Magenta, Villafranca di Verona, Verona Tel Restyling logo ISISS Carlo Anti - Restyling web site ISISS Carlo Anti - Nuova proposta immagine coordinata - Nuovo proposta web site - PARC HOTEL PARADISO E GOLF RESOR: via Paradiso di Spora, 5, 37019, Peschiera del Garda, Tel Fax Depliant informativo zona Fitness - Catalogo zona Fitness - ANTICA PASTICCERIA ROVEDA : via Fantoni, 14, Villafranca di Verona, Verona Tel Restyling menù - Nuova proposta menù - Costuzione nuovo web site - AZIENDA AGRICOLA VILLA CAPLET: 37100, Veona, sede legale uffici, via G. Amendola, 34, Casaleone Verona Tel Fax Restyling web site - FABIO TONOLI - IL CREATIVO DEL LEGNO: Peschiera del Garda. - Creazione Marchio Logotipo - Costruzione immagine coordinata - Costruzione nuovo Web Site on-line - STUDIO FUTURA INSTALLAZIONE INSEGNE PUBBLICITARIE: via Pozze, 4, 37014, Castelnuovo del Garda, Verona. Tel/Fax: 045/ Creazione nuovo Marchio Logotipo - Carta intestata - Biglietto da visita - A4 quadrettato - Layout nuovo Web Site - ARMADUK (NEGOZIO DI ANIMALI): via A. Butturini, 12, 37026, Pescantina, Verona. - Biglietto da visita - DOLCI FOLLIE BAR PASTICCERIA: via madonna, 37026, Pescantina, Verona. - Nuovo menù - FEVOSS ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO: Verona - Nuovo Web Site on-line - LA GRANDE SFIDA CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO: via A. fedeli n 37, 37131, Verona. Tel. 045/ Fax Nuova Locandina A3 100 copie (2007) - Depliant 5000 copie (2007) - 6 Pannelli 1.5mX2m (2007) - Costruzione Web Site - Costruzione Cortometraggio per Spot - Striscione 4mX5m Gli studenti hanno dimostrato particolare interesse alle problematiche legate ai contenuti, hanno seguito regolarmente le lezioni e sono stati tutti ammessi all esame ottenendo risultati mediamente più che sufficienti. Due di loro non hanno ottenuto la qualifica. 13

14 Stage Tutti gli studenti hanno effettuato un periodo di stage (giugno - luglio) per un totale di 240 ore presso a- ziende di prestampa e stampa (sia di tipo tradizionale che digitale), in particolare off-set; aziende di cartotecnica; aziende grafiche di tipo industriale ed artigianale nel campo della stampa tipolitografica, flessografica, rotocalcografica, serigrafica; agenzie di produzione web e multimediale. Case editrici specializzate, studi fotografici. L attività di stage è stata l esperienza che ha arricchito e stimolato gli studenti che, in alcuni casi, hanno prolungato il periodo prestabilito. Gli studenti, abituati ad interagire con aziende reali del territorio veronese fin dal secondo anno di scuola superiore, si sono dimostrati responsabili e molto impegnati. I risultati sono stati positivi per quasi tutti gli studenti, come risulta dai giudizi espressi dalle aziende che hanno tenuto conto del comportamento, della disponibilità, delle conoscenze tecnico-professionali, del metodo, della precisione, delle capacità di lavoro in gruppo e dell iniziativa personale. 14

15 ALLEGATI RELATIVI ALLE SINGOLE DISCIPLINE DOCENTE: DE VINCENZI IVA TESTO: A. Dendi/S. Re, Nuovo Moduli e modelli letterari, Carlo Signorelli editore MATERIA: ITALIANO Modulo 1 L età del Simbolismo e del Decadentismo (10 ore) Modulo 2 La narrativa decadente (2 ore) I luoghi, i tempi, le parole chiave. La crisi del letterato tradizionale. Le poetiche: le due linee della poesia europea, Simbolismo Sensismo - Estetismo. Il Decadentismo europeo e Decadentismo italiano. Charles Baudelaire: la vita e il pensiero, l atteggiamento nei confronti della società borghese, il linguaggio simbolista. C. Baudelaire : lettura e analisi delle liriche : L ALBATRO - CORRISPONDENZE - SPLEEN Oscar Wilde: la vita e il pensiero, la figura del dandy Modulo 3 Il Decadentismo in Italia: D Annunzio e Pascoli (20 ore) Modulo 4 Il disagio della civiltà moderna e la nuova narrativa Pirandello e Svevo. (20 ore) Gabriele D Annunzio: la personalità e le opere; la vita da esteta e da poeta-vate; le imprese e la sua dimora.l ideologia. il panismo estetizzante del superuomo. Dalla raccolta poetica Alcyone, lettura e analisi della poesia LA PIOGGIA NEL PINETO Giovanni Pascoli: la vita : tra il nido e la poesia. La poetica delle piccole cose e l ideologia piccoloborghese. G. Pascoli: lettura e analisi del brano IL FANCIULLI- NO Myricae e Canti di Castelvecchio : il simbolismo naturale e il mito della famiglia. Dalla raccolta poetica Myricae, composizione e storia del testo, le novità stilistiche Lettura e analisi delleliriche: LAVANDARE, ARANO, IL LAMPO, NEBBIA.,IL TUONO E IL TEMPORALE,IL GELSOMINO NOTTURNO. Il nuovo linguaggio poetico : confronto Pascoli D Annunzio I luoghi, i tempi. I generi e il pubblico, il romanzo europeo del primo Novecento : dissoluzione delle forme tradizionali, la nuova struttura narrativa e i nuovi temi : la burocrazia, l inettitudine e l angoscia, crisi d identità, dissoluzione dell io, la pazzia, il male di vivere, le diverse linee sperimentali Kafka : lettura e analisi :Il risveglio di Gregor, l opera la Metamorfosi: caratteri principali Figure sociali e il contributo della psicologia nell analisi dell uomo: S. Freud Luigi Pirandello: la formazione culturale, la poetica dell umorismo, i personaggi, la forma e la vita. La differenza fra umorismo e comicità. Dal saggio 15

16 sull umorismo, lettura : La vecchia imbellettata. Da Uno nessuno centomila il tema della scomposizione della personalità ; a confronto il personaggio di Moscarda e Pascal. Da Novelle per un anno, lettura e analisi : Il treno ha fischiato,, La Patente Modulo dell opera Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione,la vicenda, i personaggi, il tempo lo spazio, i modelli narrativi. La struttura e lo stile,scansione dei capitoli,le tematiche. La crisi di identità. Da: Così è se vi pare, Il signor Ponza, La signora Frola Da Uno Nessuno e centomila, lettura e analisi : Davanti allo specchio Italo Svevo: e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia,la triestinità, la formazione culturale, la poetica l attività giornalistica e saggistica.. Modulo dell opera La coscienza di Zeno (salute, malattia e psicanalisi) La composizione del romanzo, la pubblicazione, il titolo del romanzo, l organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come opera aperta Lettura e analisi dei capitoli : Il vizio del fumo, Un inatteso fidanzamento, Il ritratto di Augusta, L esplosione finale Preambolo: Il dottor s. L io narrante e l io narrato, il tempo narrativo (il dubbio) Modulo 5 La poesia del Novecento Il modello lirico di Ungaretti, Montale e Sbarbaro. (23 ore) (programma previsto entro fine anno) La rottura con la tradizione poetica : Crepuscolari e Futurismo La rivoluzione formale, il ruolo del poeta, avanguardia letterarie ed artistica. Lettura di : Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale Gozzano vergogna di essere un poeta,palazzeschi Lasciatemi divertire I manifesti di Marinetti : lettura Il primo manifesto del Futurismo Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione e la poetica; la religione della parola e la condizione di uomo di pena, poesia pura ed Ermetismo. G. Ungaretti: dalla raccolta poetica Allegria di naufragi, analisi e commento delleliriche: VEGLIA,I FIUMI, SAN MARTINO DEL CARSO, MATTINA,SOLDATI, FRATELLI. Da Sentimento del tempo Non gridate più. Eugenio Montale: la vita, la cultura e le varie fasi della sua produzione poetica male di vivere e l allegoria poetica. E.Montale: dalla raccolta poetica Ossi di seppia, lettura e analisi delle poesie: NON CHIEDERCI LA PAROLA, SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO. Da Satura, Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di volte. 16

17 Da Diari Spenta l identità Sbarbaro: Talor mentre cammino per le strade, Taci anima stanca di godere Quasimodo: Uomo del mio tempo Modulo 6 La narrativa del primo novecento Italo Calvino, Primo Levi, Alberto Moravia (15 ore) Italo Calvino: dal Neorealismo alla critica della società di massa e del progresso; I tre filoni della vasta produzione letteraria Pagine da Il sentiero dei nidi di ragno : Il Neorealismo nel ricordo di Calvino, prefazione all opera. Racconti fra scienza e riflessioni sulla letteratura- Se una notte d inverno un viaggiatore, Le città invisibili: Ottavia, città ragnatela Primo Levi: tematiche principali dello scrittore e impegno culturale e sociale. Primo Levi : Se questo è in uomo come genere di romanzo testimonianza. La tregua introduzione all opera. Moravia: la vita, il pensiero, il contesto socio culturale. Gli Indifferenti : Carla e Leo, Una pistola scarica, Prima del ballo, Le solite cose: chiacchiere e falsità, il sistema dei personaggi, carattere teatrale. 17

18 DOCENTE: DE VINCENZI IVA Testo: De Luna/Bonansea/Careglio/Fossati, STORIA PRO profilo e temi, ed. paravia MATERIA: STORIA Modulo 1 L ottocento liberale (8 ore) L Europa della restaurazione Le aspirazioni riformiste I moti degli anni venti-trenta La rivoluzione del 48 L unificazione in Italia e in Germania Modulo 2 Il mondo della seconda rivoluzione industriale (8 ore) Caratteri generali: crisi e sviluppo economico L Itali liberale: destra e sinistra storiche L età giolittiana Verso la guerra: l età dell imperialismo Modulo 3 La grande trasformazione (18 ore) La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il dopoguerra in Europa L Itali fascista e la costruzione dello stato totalitario Il biennio rosso i partiti e le masse Democrazie e totalitarismi La crisi del 1929 il New Deal Ascesa del nazismo e avvento di Hitler al potere Lo stalinismo La guerra di Spagna La seconda guerra mondiale La resistenza europea Modulo 4 La seconda metà del Novecento (20 ore) Il mondo bipolare La guerra fredda La bomba atomica e l equilibrio del terrore Gli Usa e l Europa L Italia Repubblicana L italia della ricostruzione : la Costituzione I partiti di massa Il miracolo economico Le lotte studentesche e l autunno caldo Il compromesso storico Il terrorismo (programma previsto entro fine anno) La globalizzazione nuove gerarchie mondiali 18

19 Modulo 4 Il Mondo in guerra n. ore: 35 L età dei totalitarismi: La Grande Guerra : cronologia, eventi ed esiti 1. I trattati di pace 2. Il dopoguerra in Italia: vittoria mutilata e impresa di Fiume 3. Il biennio rosso: lotte operaie e bracciantili e condizioni del ceto medio La crisi politica e la nascita del fascismo 1. Il regime fascista e l antifascismo 2. Politica economica e monetaria 3. L imperialismo fascista e la politica estera 4. Le leggi razziali La Germania dopo la guerra e la Repubblica di Weimar 1. Ascesa del nazismo e avvento di Hitler al potere 2. Il terzo Reich 3. L antisemitismo e le persecuzioni antiebraiche 4. La politica estera La guerra civile spagnola La crisi del 1929 negli USA: cause economiche e finanziarie e conseguenze sociali Il New Deal di Roosevelt La seconda guerra mondiale Temi di storia settoriale: 1. Propaganda ideologica e comunicazione di massa 2. Le foibe 3. L olocausto-documenti e filmati Visite guidate - Approfondimenti Visita guidata al Vittoriale e al museo del Nastro azzurro di Salo Filmato:Carlo Lucarelli Gli Anni di piombo 19

20 DOCENTE: ZAMPERINI PAOLO TESTO: Fraschini-grazzi-Speria, SERVIZI ANALISI, Atlas MATERIA: MATEMATICA ELEMENTI DI ALGE- BRA n ore 18 PIANO CARTESIANO n. ore 4 eesercizi di ripasso relativi a:monomi, polinomi, prodotti notevoli, regola di Ruffini, scomposizione in fattori, equazioni numeriche intere di 1 e 2 grado Ripasso: la retta nel piano cartesiano, la parabola nel piano cartesiano LE DISEQUAZIONI n ore 10 ESPONENZIALE E LOGARITMI n ore 18 LE DISEQUAZIONI n ore 6 INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI n ore 15 IL CONCETTO DI LI- MITE E I LIMITI DELLE FUNZIONI n ore 5 INTRODUZIONE A- GLI STUDI DI FUN- ZIONE n ore 5 IL CALCOLO DEI LI- MITI n ore 5 DERIVATA n ore rimanenti Disequazioni numeriche di 1 e 2 grado, sistemi di disequazioni e disequazioni frazionarie di 1 e 2.. La potenza, la funzione esponenziale e applicazioni pratiche, le equazioni esponenziali elementari, i logaritmi, le equazioni logaritmiche. Semplici esercizi relativi alle disequazioni di grado superiore al secondo Gli insiemi di numeri reali, le funzioni, il dominio di una funzione, il segno di una funzione (determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi, degli intervalli di positività e negatività di semplici funzioni intere e fratte). Approccio al concetto di limite di una funzione con l uso di apposite tabelle. Limite finito per x tendente a un valore finito, limite infinito per x tendente a un valore finito, limite finito per x tendente a un valore infinito, limite infinito per x tendente a un valore infinito Approccio ai primi studi di funzione con determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi, degli intervalli di positività e negatività, calcolo dei limiti con l uso di tabelle nei punti particolari del dominio e prime rappresentazioni grafiche delle parti determinate con riferimento a semplici funzioni intere e fratte Calcolo di semplici limiti di funzioni algebriche intere e fratte. Risoluzione di forme indeterminate. Il rapporto incrementale e il concetto di derivata. Definizione di derivata di una funzione in un punto e significato geometrico. Derivate di funzioni e- lementari (senza dimostrazione ). Regole di derivazione (senza dimostrazione): somma algebrica, prodotto, quoziente di due funzioni, derivata del prodotto di una costante per una funzione 20

21 INGLESE Nome Insegnante MANDUNZIO PRIMIANA Testo usato: P.Gherardelli, E. W. Harrison, Indesign, ed. Hoepli. PACKAGING Ore 7 COMPUTER GRAPHICS Ore 7 DIGITAL IMAGING ORE 6 MAGAZINE Ore 8 DESIGN ON THE WEB Ore 10 MARKET AND DESIGN Ore 7 AUDIO-VISUAL COMMUNICATIONS ORE 6 THE DESIGN BRIEF Ore 6 COMMUNICATION: Ore 3 COMMISSIONING Ore 7 GRAMMAR REVISION Ore 20 What is packaging? History of modern packaging? The Coca-Cola bottle. The origins of computer-aided graphic design. Graphics applications The digital camera Scanners Magazine design Tips for a successful magazine design Building sites by design Web-safe browser fonts Balance and contrast The right style for the market Mass-market style Designing for teenagers Graphic on television Basic video prerequisites Briefing Roughs Pop art: Andy Warhol Pop Art and packaging Photographs and illustrations Agents The law of copyright Comparatives Superlatives Present simple/present continuous Past simple Present perfect Passive Future simple (will) Future with going to Prepositions Passive Modal verbs Interrogative pronouns Object pronouns Possessive pronouns Possessive adjectives Per approfondire e consolidare le principali strutture linguistiche sono stati fatti gli esercizi del libro di testo ed altri di vario genere. 21

22 22

23 DOCENTE: TOSI CONSUELO TESTO: Dorfles-Vettese, ARTI VISIVE VOL.3, Ed. Atlas MATERIA: STORIA DELLE ARTI VISIVE IL POST - IMPRESSIONISMO Nelle seguenti attività si sono ripercorsi brevemente i tratti salienti dell arte postimpressionista già affrontati dagli allievi nel precedente anno scolastico (G.Seurat, V. Van Gogh, P. Gauguin, E. Munch) e si è concluso il percorso con l analisi delle seguenti manifestazioni artistiche non ancora analizzate dai ragazzi: Henry detoulose-lautrec, Au Moulin Rouge ( ), Au Salon de la rue des Moulins (1894 ca.). n. ore 6 Il Divisionismo in Italia: Giovanni Segantini, Le due madri (1889);Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato ( ) L ART NOUVEAU (lezioni frontali e interattive) Essendo argomento già affrontato nel precedente anno scolastico, sono stati ripercorsi brevemente i caratteri fondamentali dell Art Nouveau nelle sue diverse epressioni in Europa; rapporto con l industria e l artigianato, sviluppo e diffusione nelle arti applicate, contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Lettura e comprensione dei documenti. n. ore 4 Gustav Klimt (Giuditta I Giuditta II Le tre età della donna Il Bacio) Antoni Gaudì (Casa Battlò Casa Milà Sagrada Familia) 23

24 n.ore 6 L ESPRESSIONI- SMO (lezioni frontali e interattive) I caratteri fondamentali dell Espressionismo francese e tedesco; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Lettura e comprensione dei documenti. H. Matisse, Lusso, calma e voluttà (1904); Donna con cappello (1905); Ritratto di M.me Matisse (1905) La gioia di vivere ( ); La danza ( ); La musica ( ); La tavola imbandita (versione del 1897 e versione del 1908). Il Die Brücke: le xilografie; Kirckner, Marcella (1910); Autoritratto come soldato (1915); Cinque donne nella strada (1913). Il Der Blaue Reiter: Kandinskij, Copertina dell almanacco (1911); Il cavaliere azzurro (1903). n. ore 4 IL CUBISMO (lezioni frontali e interattive) Essendo un argomento già affrontato nel precedente anno scolastico, sono stati ripercorsi brevemente i caratteri fondamentali del Cubismo nelle diverse fasi (di formazione, analitica, sintetica); contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Lettura e comprensione dei documenti, con particolare riguardo alla complessità della figura professionale di Picasso (classicismo, fauvismo e cubismo). Picasso, Les Demoiselles d Avignon (1907) ; Madre e figlio (1903); Acrobata e giovane Arlecchino (1905); La famiglia di saltimbanchi (1905); Ritratto di Daniel- Henry (1910); Suonatore di fisarmonica (1911); Natura morta con sedia impagliata (1912); Guernica (1937). I caratteri fondamentali del Cubismo nelle diverse fasi (di formazione, analitica, sintetica, critica); contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati. Lettura e comprensione dei documenti, con particolare riguardo alla complessità della figura professionale di Picasso (classicismo, fauvismo, simbolismo e cubismo), di cui si sono anticipate considerazioni relative ai movimenti dadaisti e surrealisti. L eclettismo di Costantin Brancusi. Picasso, Les Demoiselles d Avignon (1907) ; Madre e figlio (1903); Acrobata e giovane Arlecchino (1905); Ritratto di Daniel-Henry (1910); Suonatore di fisarmonica (1911); Natura morta con sedia impagliata (1912); Guernica (1937); Braque, Il portoghese ( ); Brancusi, Il bacio (1912); La maiastra (1912); La musa che dorme (1920); Busto di ragazzo (1924); Colonna senza fine (1937). IL FUTURISMO (lezioni frontali e interattive) I caratteri fondamentali del Futurismo; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, anche fotografica, rapporti col Cubismo; significati. Lettura e comprensione dei documenti. n. ore 5 Marinetti, Il Manifesto futurista (1909); Balla, Dinamismo di un cane a guinzaglio (1912); Le mani del violinista (1912); Compenetrazione iridescente n. 4 ( ); Boccioni, La città che sale ( );b La strada che entra nella casa (1911) Stati d animo, 1 : gli addii (1911); Forme uniche nella continuità dello spazio (1913); Materia (1912); Sant Elia, Studio per un edificio o la centrale idroelettrica (1914), La città nuova (1914). 24

25 ASTRATTISMI E FUNZIONALISMI (lezioni frontali e interattive) Il concetto di Astrattismo, con particolare riguardo all insegnamento di Kandinskij (musica dodecafonica), di Malevic (il Suprematismo) e Mondrian (Neoplasticismo). Il concetto di funzionalismo e di razionalismo in architettura: il Bauhaus, Le Corbusier (Purismo), Wright (Architettura Organica), l archiettura tra le due guerre in Italia (Piacentini e Terragni). Lettura e comprensione dei documenti. n. ore 12 Kandinskij, Primo acquerello astratto ( ); Composizione ( ; 1913; 1917); Nel riquadro nero (1923); Accento in rosa (1926); Diversi cerchi (1926). Collegamenti col programma Bauhaus (anticipazioni); Malevic, Bozzetto dello scenario per Vittoria sul sole (1913), Quadrato nero su fondo bianco ( ); Mondrian, La serie degli alberi ( , ); Melo in fiore (1912), Quadro III (1914); Composizione con rosso, giallo e blu (1929), Evoluzione (opera del a confronto con Victory bolgie-woogie del ). Gropius, Edificio del Bauhaus a Dessau ( ), Officina Fagus ( ); Grattacielo della Pan American ( ); Le Corbusier, Villa Savoye ( ), l esempio di poltrona Chaise longue (1929), Progetto di ricostruzione del centro di Parigi ( ), Unità di abitazione di Marsiglia ( ), Notre Dame du Haut a Ronchamps ( ); Wright, Robie House (1909), Albergo imperiale di Tokio ( ), La casa sulla cascata (1936), The Salomon R. Guggenheim Museum ( ); Piacentini, Città universitaria ( ), Modello per via della conciliazione ( ), L EUR; TerragniNovocomum ( ), Casa del Fascio ( ). IL DADAISMO (lezioni frontali e interattive) ARTE IN EUROPA E USA n. ore 5 I caratteri fondamentali del Dadaismo nelle differenti aree geografiche; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva (pittura Metafisica e Futurismo). Lettura e comprensione dei documenti. Arp, Forme terrestri (1917); Ray, Cadeau ( );L enigma di Isidore Ducasse ( ); Oggetto da distruggere ( ); Merletto con piume, pinza, scorpione e fotografo. Rayografia (1922); Heratfield, Adolfo il superuomo ingoia oro e suona falso (1932); Hausmann, Tatlin a casa (1920); Schwitters, Merzbau ( ); Rilievo (1923); Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2 (1912); Fontana (1916); Ruota di bicicletta (1913); Scolabottiglie (1914); L.H.O.O.Q., 1919; La Marine mise nu par ses célibataires, même (Grande vetro), n. ore 3 LA METAFISICA (lezioni frontali e interattive) I caratteri fondamentali della Metafisica; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva. Lettura e comprensione dei documenti. De Chirico, Canto d amore (1914) ; L enigma dell oracolo (1910); L enigma dell ora (1911); Guillaume Apollinaire (1914); Ettore e Andromaca (1917); Le muse inquietanti (1917). 25

26 iapprofondimento INTERDISCIPLINARE: Venezia 900, da Boccioni a Vedova n. ore 8 Durante l anno scolastico ho promosso un attività di ricerca relativamente alla visita della mostra temporanea Venezia 900 tenutasi a Traviso nell inverno scorso e inserita all interno di un progetto pluridisciplinare L era della complessità, il Novecento proposto alle classe quinte dell istituto Grafico e Tecnologico. La mostra ha ripercorso la fervente attività artistica e pittorica a Venezia dai primi del Novecento fino agli anni 60 dove i protagonisti, in gran parte italiani, hanno profondamente rinnovato il panorama artistico veneziano ed europeo. I ragazzi, pertanto, hanno avuto la possibilità di osservare direttamente alcuni autori che a- vrebbero incontrano nel corso delle lezioni scolastiche e di anticiparne lo studio attraverso attività di approfondimento. VISITA DELLA MOSTRA Venezia 900, da Boccioni a Vedova, tenutasi a Treviso, Casa dei Carraresi, dal 27 ottobre 2006 all 8 aprile PRECISAZIONE Alla data del 15 maggio 2007 non sono stati ancora affrontati i seguenti argomenti che prevedo di svolgere entro la fine dell anno scolastico. Il programma potrebbe subire delle variazioni. IL SURREALI- SMO (lezioni frontali e interattive) I caratteri fondamentali del Surrealismo, in relazione alle diverse aree d appartenenza degli artefici; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, l approccio freudiano e la sua esplicazione i- conica (linguaggio alogico e analogico). Lettura e comprensione dei documenti. Francia: Breton, Il manifesto surrealista (1924). Germania: M. Ernst, La vergine che sculaccia il Bambino Gesù (1920); La vestizione della sposa ( ). Spagna: Dalì; La persistenza della memoria (1931); La Venere coi cassetti (1936); Sogno causato dal volo di un ape (1944); Mirò, Il cacciatore (paesaggio catalano) ; Il carnevale di Arlecchino ( ); La poetessa (1940); Belgio: Magritte, L impero delle luci (1954); La filosofia nel Boudoir (1948); Galconde (1953); L uso della parola ( ). L INFORMALE ANNI 50 SS. Espressionismo astratto americano e informale in Europa. Pollock, Vedova e l informale segnico; Burri e l informale materico. Warhol, Lichtenstein e la pop Art Americana. K. Haring e Basquiat fra informale, pop art e graffitiamo. LA POP ART ANNI 60 SS. 26

27 DOCENTE: TESTO: MATERIA : NEGRI LUCA M.Ferrara, FOTOGRAFARE, TECNICA E CULTURA FOTOGRAFICA, Clitt TECNICA FOTOGRAFICA Modulo 1 Il tempo di posa n ore 5 Aspetti tecnici; Aspetti espressivi; La scelta del tempo di posa nei diversi generi fotografici; Modulo 2 La profondità di campo n ore5 Aspetti tecnici; Aspetti espressivi: La scelta della Profondità di Campo nei diversi generi fotografici; Modulo 3 Gli obiettivi fotografici n ore 1 La lunghezza focale; L angolo di campo; La resa prospettica in funzione della distanza di ripresa. Modulo 4 Esposimetro e modalità di e- sposizione n ore 3 Lesposimetro: concetti generali. Lesposimetro incorporato a letturattl (Through The Lens). Modalità di esposizione: manuale; Modalità di esposizione: a priorità dei tempi; Modalità di esposizione: a priorità dei diaframmi. Modalità di esposizione: automatica e programmata. Modulo 5 La luce e i sensori digitali n ore 4 Luce e colori; Sintesi additiva; Temperatura di colore; Impostazione del bilanciamento del bianco WB nelle fotocamere digitali. Modulo 6 Luce e tecniche di illuminazione n ore 1 In interni; In esterno; Nei diversi settori professionali. 27

28 Modulo 7 Elaborazioni dell immagine fotografica con Photoshop Nella pubblicità; Nella moda; Nel ritratto. n ore 24 Modulo 8 Tecniche di sviluppo e impostazioni di stampa con Photoshop Il formato Raw: il negativo digitale. Regolazioni dei file Raw con Camera Raw di Photoshop. Stampa con anteprima di Photohop. n ore 10 28

29 DOCENTE: CAPRINI MARIA GIOVANNA TESTO: M. Colombari, COMUNICAZIONE (LA) PSICOLOGIA-MARKETING-PUBBLICITO- PUBBLICHE RELAZIONI-PROPAGANDA, Ed. San Marco MATERIA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Modulo 1 La polisensorialità: i sensi nella comunicazione 6 ore Modulo 2 Psicologia ambientale 8 ore Modulo 3 L uomo e la pubblicità 6 ore Modulo 4 La campagna pubblicitaria 4 ore Modulo 5 Elementi di psicologia sociale Il bullismo e il mobbing Sensi ed emozioni La vista L udito L olfatto Il tatto Il gusto L oggetto del desiderio: nuova relazione d uso Il punto vendita come situazione relazionale L atmosfera del punto vendita Il punto vendita: da luogo di informazioni a luogo di intrattenimento Il percorso della psicologia ambientale nel punto vendita R.Jakobson e il processo di comunicazione Il messaggio pubblicitario tra attenzioni e stimoli Investire in sentimenti L importanza del ricordo in pubblicità Responsabilità nella suggestione: il Codice di Autodisciplina della pubblicità L importanza della forma e del colore in pubblicità Scienze che studiano i percorsi psicologici e sociali dell uomo Una comunicazione nascosta L azienda utente della campagna pubblicitaria L agenzia pubblicitaria Obiettivi di una campagna pubblicitaria Il ruolo della ricerca in una campagna pubblicitaria Il principio di covariazione Il gruppo: costituzione, tipologia, definizioni Pregiudizi e stereotipi Visione dei film Breakfast club e Il diavolo veste Prada 6 ore Modulo 6 Le teorie della personalità secondo la prospettiva psicoanalitica S. Freud e lo sviluppo psicosessuale: Le due topiche La libido Le fasi di sviluppo e le zone erogene I meccanismi di difesa 29

30 8 ore Modulo 7 La psicologia delle masse L interpretazione dei sogni Erikson e lo sviluppo psicosociale Gli stadi Jung e l inconscio collettivo e gli archetipi La persuasione Mc Guire e le fasi del processo di persuasione L incantesimo e Freud 4 ore Il testo è stato integrato con materiale fornito dalla docente 30

31 DOCENTE: TESTO: MATERIA: DE BIASE FELICIA Legnani-Voria, Dal piano di marketing alla campagna pubblicitaria,ed. Clitt PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA MODULO 1 Marketing mix n. 10 ore MODULO 2 Target n. 10 ore MODULO 3 Piano di Marketing n. 20 ore MODULO 4 I mass media n. 12 ore MODULO 5 La Pubblicità below the line n. 4 ore MODULO 6 La campagna pubblicitaria n. 12 ore Prodotto, prezzo,distribuzione e posizionamento. Demarketing Globale, focus, marketing, adviser e audience. Segmentazione: demografica,geografica, comportamento d uso, psicografica. Marketing concentrato,differenziato, indifferenziato e di nicchia. Analisi della situazione,individuazione degli obiettivi: business, marketing e di comunicazione,scelta delle strategie:espansione, concorrenziali e di fidelizzazione, m.m. più opportuno, individuazione degli budget :le voci che compongono il budget, vari metodi di calcolo. Controllo dei risultati La stampa: Quotidiani e Periodici Caratteristiche tecniche, impaginazione, formati. Affissioni: statiche, dinamiche, esterne e interne. Collocazioni, formati e contenuti Televisione: pianificazione publicitaria,audience e fascie orarie. La pubblicità below the line. Direct marketing: il telemarketing; il mailing; il direct response advertising. Le promozioni: sales promotion e trade promotion. Le sponsorizzazioni. Le pubbliche relazioni. Classificazione delle campagne pubblicitarie; Come nasce una campagna pubblicitaria; Il briefing; Il gruppo di lavoro; L individuazione degli obiettivi; Definizione del posizionamento; La copy strategy; Il piano media. 31

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TERZO ANNO U.D.A.: 01 LA MULTIMEDIALITÀ Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 8 26/01/2015 10.42 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTI:

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli