Accessibilità siti Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accessibilità siti Internet"

Transcript

1 Esperienze ASPHI Roma - Forum P.A. maggio 2007 E.P. - Fondazione ASPHI 1

2 Fondazione ASPHI onlus attiva da piu di 25 anni ricerca, sperimenta, diffonde soluzioni informatiche per l integrazione delle persone disabili collabora con Istituzioni, Aziende, Universita, Centri di ricerca, anche a livello internazionale organizza HANDImatica, mostra/convegno nazionale sulle soluzioni informatiche per la disabilita è partecipata da un gruppo di Enti e Imprese pubbliche e private è costituita per la gran parte da volontari E.P. - Fondazione ASPHI 2

3 ASPHI e Accessibilità 2001: Collaborazione con AIPA 2004: Legge Stanca 2005: Documenti attuativi della legge 2006: ASPHI valutatore certificato da CNIPA 2007: Progetto per l accessibilità delle nuove tecnologie mobile-wireless (progetto ADAMO) E.P. - Fondazione ASPHI 3

4 ASPHI e Accessibilità Lunga esperienza Rapporti con le istituzioni Attività principali Sensibilizzazione Prove pratiche di navigazione siti web con gruppi di persone disabili + Verifiche tecniche / Verifiche soggettive E.P. - Fondazione ASPHI 4

5 Caratteristiche del sito web Prove pratiche con utenti disabili Accessibilità Qualità / Fruibilità Verifica Tecnica Verifica Soggettiva E.P. - Fondazione ASPHI 5

6 Prove pratiche con utenti disabili: Coprono parte della verifica soggettiva Forniscono indicazioni sulla reale fruibilità del sito (ma non abilitano ad alcun logo) Sono eseguiti da un gruppo di persone disabili, con diversi tipi di disabilità Si articolano in 3 fasi Preparazione Esecuzione Documentazione risultati E.P. - Fondazione ASPHI 6

7 Prove pratiche con utenti disabili: 1. Preparazione (coordinatore test / responsabile del sito) Selezione delle funzioni e delle parti del sito da sottoporre a test Individuazione del gruppo che dovrà eseguire i test (numero di persone, tipi di disabilità) Definizione dei percorsi di navigazione da eseguire Traduzione dei percorsi in compiti da assegnare al gruppo di test (web tester) E.P. - Fondazione ASPHI 7

8 Prove pratiche con utenti disabili Esempio di composizione del gruppo di test: - 3 disabili visivi - 2 non vedenti - 1 ipovedente - 2 disabili motori - 1 non udente tutti dotati delle adeguate tecnologie assistive E.P. - Fondazione ASPHI 8

9 Esempi di compiti E.P. - Fondazione ASPHI 9

10 Prove pratiche con utenti disabili: 2. Esecuzione (web tester / coordinatore test) Esecuzione compiti da parte dei web tester (ciascuno a casa propria, secondo i suoi tempi) Compilazione da parte di ciascun web tester di un rapporto per ogni compito indicante risultati, tempi, impressioni, suggerimenti Valutazione globale di una serie di caratteristiche qualitative del sito E.P. - Fondazione ASPHI 10

11 Modulo da compilare per ogni compito E.P. - Fondazione ASPHI 11

12 Modulo Impressioni Generali E.P. - Fondazione ASPHI 12

13 Prove pratiche con utenti disabili: 3. Documentazione (coordinatore test) Raccolta moduli (numero web tester x numero compiti + moduli impressioni generali ) Analisi risultati, commenti, suggerimenti Compilazione rapporto conclusivo E.P. - Fondazione ASPHI 13

14 Esempio di moduli compilati E.P. - Fondazione ASPHI 14

15 Esempio di moduli compilati E.P. - Fondazione ASPHI 15

16 Prove pratiche: esempio di relazione di sintesi Il documento si articola in 3 parti: 1.Modalità operative: Definizione dei compiti, composizione del gruppo di lavoro (team dei disabili) e modalità di effettuazione dei test di verifica 2.Tabelle riassuntive: Valutazioni (medie numeriche) del gruppo di lavoro su una serie di caratteristiche qualitative 3.Sintesi dei commenti: Raccolta delle impressioni e dei suggerimenti del gruppo di lavoro, ricavati dalla navigazione nel sito E.P. - Fondazione ASPHI 16

17 Esempio di relazione di sintesi E.P. - Fondazione ASPHI 17

18 Esempio di relazione di sintesi E.P. - Fondazione ASPHI 18

19 E.P. - Fondazione ASPHI 19

20 Mantenimento del livello di accessibilità Siti Internet solitamente soggetti a continui aggiornamenti di struttura e contenuti Obiettivo Accessibilità Revisioni periodiche della Accessibilità, dipendenti dalla dinamica del sito Accessibilità come cultura e come processo aziendale E.P. - Fondazione ASPHI 20

21 FINE E.P. - Fondazione ASPHI 21

22 Legge Stanca 4/ Valutazione dell accessibilità Verifica tecnica: valutazione condotta da esperti, anche con strumenti informatici, sulla base di parametri tecnici Verifica soggettiva: valutazione del livello di qualità dei servizi, già giudicati accessibili tramite la verifica tecnica, effettuata con l intervento del destinatario, anche disabile, sulla base di considerazioni empiriche E.P. - Fondazione ASPHI 22

23 Verifica Tecnica Verifica Soggettiva Soggetti pubblici Autocertificazione (logo base ) Non richiesta Soggetti privati Certificazione da parte di un Valutatore (logo base) Certificazione da parte di un Valutatore (logo base + asterischi ) Prove pratiche con utenti disabili Facoltativi (forniscono indicazioni sulla reale fruibilità del sito) E.P. - Fondazione ASPHI 23

24 Esempi di compiti E.P. - Fondazione ASPHI 24

25 Seminari di Formazione (sensibilizzazione) Corsi di Addestramento tecnico Nuovo sito da costruire Progettazione e sviluppo in accordo con i criteri di accessibilità Sito già esistente Verifiche di accessibilità Verifica tecnica Verifica soggettiva (con utenti disabili) Attività di sistemazione Obiettivo Accessibilità Accessibilità come cultura e come processo aziendale Modifiche / Aggiornamenti del sito E.P. - Fondazione ASPHI 25

26 Verifica tecnica Legge Stanca 4/2004 Serie di controlli da eseguire sulla home page, sulle pagine raggiungibili dalla home page e su un ulteriore campione di pagine da selezionare 22 requisiti da sottoporre a verifica (rif. a WCAG e US Section 508) + una serie di altri controlli. Condotta da esperti tecnici, con strumenti informatici Rapporto di conformità ai requisiti Logo base E.P. - Fondazione ASPHI 26

27 - Verifica Tecnica: Esempi Legge Stanca 4/ Requisito N.1 Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando grammatiche formali pubblicate, nelle versioni più recenti. Rif. WCAG 1.0 = 3.1, 3.2, 3.5, 3.6, 3.7, 11.1, Requisito N.3 Fornire un alternativa testuale equivalente per ogni oggetto non di testo presente in una pagina.. Rif. WCAG 1.0 = 1.1, Rif US 508 = (a) - Requisito N.4 Assicurarsi che tutta l informazione e tutte le funzionalità veicolate dal colore siano disponibili anche senza l uso dello stesso Rif. WCAG 1.0 = Rif US 508 = (c) E.P. - Fondazione ASPHI 27

28 Tools software di validazione Barra dell Accessibilità ( WebXact (ex Bobby) ( Torquemada ( W3C Validator ( + altri validatori Verificano automaticamente la rispondenza delle pagine web alle varie normative esistenti Producono dei rapporti che vanno interpretati ed analizzati con cura E.P. - Fondazione ASPHI 28

29 Tools di validazione es.: CSE HTML Validator E.P. - Fondazione ASPHI 29

30 Tools di validazione es.: CSE HTML Validator E.P. - Fondazione ASPHI 30

31 - Rapporto Verifica Tecnica Legge Stanca 4/2004 E.P. - Fondazione ASPHI 31

32 Legge Stanca 4/ Rapporto Verifica Tecnica Requisito Conforme (Si/No/N.A.) Annotazioni Punto di controllo Sì/No/ N.A. Annotazioni Contenuto e funzionalità presenti nelle pagine del sito sono gli stessi nei vari browser?... Le pagine sono navigabili in modo comprensibile con il solo uso della tastiera? I contenuti e le funzionalità del sito sono ancora fruibili (anche in modo equivalente) quando si disabilitano fogli di stile, script e applet ed oggetti? Utlizzando un browser testuale, contenuti e funzionalità sono disponibili (anche in modo equivalente) così come nei browser grafici? Le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo sono sufficienti, secondo gli algoritmi suggeriti dal W3C? E.P. - Fondazione ASPHI 32

33 Verifica Soggettiva: processo definito dalla Legge 4/2004 Coordinato da un esperto di fattori umani ( ergonomo ) Con la presenza di un esperto di rapporti con persone disabili Gruppo di valutazione che include anche utenti rappresentativi di diversi tipi di disabilità Abilita all esposizione all interno del Logo di accessibilità degli asterischi (*, **, ***) che indicano il livello qualitativo del sito E.P. - Fondazione ASPHI 33

34 Verifica Soggettiva: processo definito dalla Legge 4/2004 Abilità all esposizione all interno del Logo di accessibilità degli asterischi ( *, **, *** ) che indicano il livello qualitativo del sito E.P. - Fondazione ASPHI 34

35 Verifica pratica: esempio di rapporto per un compito E.P. - Fondazione ASPHI 35

36 Verifica pratica: esempio di rapporto per un compito E.P. - Fondazione ASPHI 36

37 Verifica pratica: modulo Impressioni Generali E.P. - Fondazione ASPHI 37

38 Verifica pratica: insieme dei rapporti per un compito E.P. - Fondazione ASPHI 38

39 Verifica pratica: esempio di rapporto per un compito E.P. - Fondazione ASPHI 39

40 Verifica pratica: insieme dei rapporti per un compito E.P. - Fondazione ASPHI 40

41 Esempio di moduli compilati E.P. - Fondazione ASPHI 41

42 Verifica pratica: modulo Impressioni Generali E.P. - Fondazione ASPHI 42

43 Verifica pratica: modulo Impressioni Generali E.P. - Fondazione ASPHI 43

44 Verifica soggettiva: definizione secondo la legge 4/2004 Valutazione del livello di qualità dei servizi forniti da un sito Internet, già giudicati accessibili tramite la verifica tecnica, effettuata con l intervento del destinatario, anche disabile, sulla base di considerazioni empiriche. E.P. - Fondazione ASPHI 44

45 Esempi di compiti Trovare i dati relativi ai casi umani di influenza aviaria confermati in laboratorio ad oggi. Quanti sono i casi in totale? quanti sono i morti? Quanti sono i controlli effettuati in Italia? Attraverso Le pagine della Salute, individuare se esiste una struttura a Biella per effettuare una TAC (Tomografia Assiale Computerizzata). In caso positivo qual è l indirizzo ed il numero di telefono? Individuare la data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla gara europea per l affidamento del servizio di vigilanza presso le sedi centrali del Ministero Iscriversi alla Newsletter del Ministero, Come posso verificare che l iscrizione è andata a buon fine? Effettuare poi la modifica di alcuni dati di iscrizione. Infine cancellare l iscrizione stessa. Commentare il processo. E.P. - Fondazione ASPHI 45

46 Esempi di compiti Trovare il nome e l indirizzo del Liceo Classico di Mondovì. Esiste nella shopping area dell aeroporto un negozio dove sia possibile effettuare ricariche telefoniche? Se si, dove è ubicato tale negozio (piano, area)? Verificare, utilizzando la bacheca, quando è prevista la prossima lezione in aula. Iscriversi poi all esame del 25/05/2006 utilizzando l apposito link. Indicare il messaggio di conferma Quali sono stati i volumi di traffico passeggeri e merci negli anni 2003 e 2004? Entrare nel Forum e selezionare uno dei processi attivi. Proporre un nuovo argomento all interno del Forum. Come si vede se l argomento proposto è stato inserito? E.P. - Fondazione ASPHI 46

47 Esempi di compiti Esistono dei bandi di finanziamento ancora aperti per la cooperazione? Quanti e quali sono? Quali sono le procedure di partecipazione? Quanti sono stati i deputati eletti nei collegi uninominali della Regione? Che cos'è la Conferenza Unificata? Quando e dov'è stata l'ultima seduta della Conferenza Unificata? Quali sono i recapiti (indirizzo, numero telefono/fax) per contattare la sede della Regione a Bruxelles Sono una persona che vive a Crotone e desidero impiegarmi. Esistono degli sportelli o degli uffici in cui potersi informare? Sono un lavoratore a progetto. Cosa succede se mi ammalo o mi faccio male? In che modo sono tutelato? E.P. - Fondazione ASPHI 47

48 Esempi di compiti Cercare nell organigramma della Società quanti sono gli Amministratori Delegati e quando sono stati nominati. Trovare chi è il responsabile della Compagnia del Gruppo AMB Generali, in Germania Qual è la retribuzione annua lorda per un neolaureato all assunzione? Quali sono i benefit aziendali? Accedere alla pagina per spedire il curriculum e determinare quali sono i campi obbligatori da compilare Dall analisi dell andamento di Generali in borsa, calcolare l effetto di un investimento di 1000 azioni acquistate il giorno 1 febbraio 2006: quale sarebbe il loro valore corrente e quale sarebbe la percentuale di guadagno o perdita supponendo di aver reinvestito i dividendi. Trovare nel bilancio di sostenibilità in versione interattiva il numero totale dei dipendenti del Gruppo Generali nel 2004 e 2005 ed il numero dei dipendenti in Italia negli stessi anni. Senza usare il motore di ricerca, trovare quando si è conclusa l OPA sulla Toro Assicurazioni, e quale percentuale del capitale Toro è stata raggiunta da Generali. Ripetere la ricerca utilizzando il motore di ricerca. Commentare Quale è l attuale rating di Generali secondo Moody s e quale aggettivo lo caratterizza nella scala di valutazione utilizzata da Moody s. E.P. - Fondazione ASPHI 48

49 Verifica pratica: Esempio di relazione di sintesi 3) Commenti: Tutti i compiti sono stati eseguiti dai componenti del gruppo di lavoro, con poche eccezioni legate al motore di ricerca (talvolta non funzionante/non disponibile). Alcuni compiti tuttavia hanno presentato un certo livello di difficoltà e di tempo necessario per portarli a termine. E stata denunciata in parecchie situazione una lentezza di accesso al sito, ritenuto un po troppo complesso e pesante da gestire anche con connessioni veloci. La home page viene considerata molto ricca di contenuti (fin troppo), di link (87) e di foto che tendono a rendere poco evidenti le scritte; Nell elenco delle ASL, l accoppiata di colori blu su sfondo grigio non dà visibilità sufficiente (questo vale in tutte le sezioni dove questi colori sono usati). Più in generale si suggeriscono per la home page colori più contrastati, titoli più autoesplicativi e anche più grandi per evidenziarli meglio. Nella ricerca dei comunicati stampa si segnala che i campi da compilare non appaiono vuoti, per cui utilizzando la modalità di inserimento con lo screen reader occorre prima cancellare il testo presente. Questo è fastidioso e può dare origine a errori. Si suggerisce di segnalare sempre quando un link si apre su un altra pagina E.P. - Fondazione ASPHI 49

50 Verifica pratica: Esempio di relazione di sintesi 3) Commenti: I compiti sono stati tutti eseguiti dai componenti del gruppo di lavoro. Sono tuttavia da considerare i seguenti suggerimenti: Ingrandire e definire maggiormente il carattere dei testi per renderlo più leggibile e per ovviare alla difficoltà di dover cliccare col mouse su caratteri troppo piccoli. Distanziare maggiormente le righe per lo stesso motivo, migliorare il contrasto dei colori Rivedere la procedura di inserimento dati per evitare di dover ribattere tutto in caso di input incompleto Si dovrebbe fare qualcosa per migliorare alcune tabelle (es. agenda) e la modalità di presentazione dei risultati del motore di ricerca. In tal senso si potrebbe considerare anche la possibilità di introdurre una ricerca avanzata. Considerare il fatto che non si e sempre avvisati se un link porta ad una nuova pagina. Semplificare il linguaggio utilizzato per rendere più comprensibile il testo, in particolare nella Guida del sito La procedura di invio di messaggi di posta elettronica funziona, ma si suggerisce di organizzare meglio la pagina e di non usare termini in inglese. E.P. - Fondazione ASPHI 50

51 Verifica pratica: Esempio di relazione di sintesi E.P. - Fondazione ASPHI 51

--------------------

-------------------- Web senza barriere Università Tor Vergata Roma 31 maggio 2007 -------------------- Ennio Paiella Fondazione ASPHI onlus 25/06/2007 E.P. - Fondazione ASPHI 1 Accessibilità siti Internet Obiettivo Accessibilità

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge gennaio 2004, n. Soggetto interessato: Responsabile dell accessibilità: URL del sito web in oggetto:

Dettagli

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo.

Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo. Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo -Valuation Applicativo e-valuation per la gestione informatica della

Dettagli

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione CNIPA

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Tecniche di accessibilità web

Tecniche di accessibilità web Valutazione e kit dell accessibilità Decreto ministeriale dell 8 luglio 2005 Requisiti tecnici e i diversi livelli per l accessibilità agli strumenti informatici, www.pubbliaccesso.gov.it/normative/dm080705.htm

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI Cosa è l accessibilità? Legge Stanca del 9 gennaio 2004 che regola la forma e i contenuti dei siti web delle P.A L «accessibilità» è la capacità dei sistemi

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML) Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014

Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014 Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014 Forlani M. 8 gennaio 2014 Indice 1 Introduzione 2 2 Analisi del sito al 31/12/2013 4 3 Obiettivi per l'anno 2014 7 4 Conclusioni 8 1 CAPITOLO

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Ente richiedente Provincia url Comune di Carmagnola TO http://comune.carmagnola.to.it/ Autore della valutazione Data Maurizio

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Ussaramanna Responsabile dell accessibilità:

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) 1 di 11 MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) Data: Marzo 2015 Manuale Rapido Inserimento Ticket da Portale WEB 2 di 11 COME INSERIRE UNA NUOVA RICHIESTA IN MODALITA

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano HTTP://WWW.ISTITUTOTUMORI.MI.IT Documento redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7, del Decreto Legge

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO Area Comunicazione e Relazioni Esterne Servizio web e grafica di Ateneo LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO La presente guida vuole essere un supporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna

www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna Calendario Eventi Parte Istituzionale Motore di Ricerca Parole per l impresa Sezioni

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A. 11978 Portale Sistema Puglia www.sistema.puglia.it Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica Aprile 2010 Versione 1.0 InnovaPuglia S.p.A. 11979

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: CONGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA Responsabile dell accessibilità:

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Responsabile dell accessibilità: URL del sito web in oggetto:

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE REVISIONE 1.0 APRILE 2013 Sistema Affiliazione e Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli