INFORMAZIONI GENERALI*****************************

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI GENERALI*****************************"

Transcript

1 Camera di Commercio di Genova Ufficio E-commerce e Commercio Estero Sportello per l Internazionalizzazione In collaborazione con Camera Tuniso Italiana di Commercio e Industria

2 INFORMAZIONI GENERALI***************************** Superficie Kmq Popolazione (2009) Lingua Arabo (ufficiale), Francese Moneta Dinaro tunisino Capitale Tunisi Tipologia istituzionale Repubblica presidenziale Cambio 1 = 1,91197 dinari tunisini (ottobre 2009) Religione Musulmani (98%) TUNISIA****************************************************************** 2

3 INFORMAZIONI GENERALI***************************** Governo La Repubblica Tunisina o Tunisia, è uno Stato del nord Africa - il più orientale e più piccolo dei tre Stati disposti lungo la catena montuosa dell Atlante. È anche uno degli Stati del Maghreb, come la Mauritania, il Marocco, l Algeria e la Libia. La sua capitale è Tunisi, nel nord del Paese. Secondo la Costituzione del 1 giugno 1959 (emendata dal 1 giugno 2002 per creare il bicameralismo), la Tunisia è una repubblica presidenziale fortemente squilibrata a vantaggio dell esecutivo. Indipendente dal 1956, vede al vertice il Presidente Zine El-Abidine Ben Ali, in carica dal 1987, confermato per il quinto mandato consecutivo a fine ottobre Egli ha portato il Paese ad una certa stabilità politica, ha introdotto un ammodernamento nel settore industriale e dei servizi e ha intrapreso un processo di liberalizzazione del mercato con lo scopo di ridurre la disoccupazione e migliorare l economia. Il potere esecutivo è affidato al Presidente della Repubblica (i cui poteri costituzionali sono stati ulteriormente rafforzati nel 1988, 1997 e 2002), che lo esercita con l assistenza di un Primo Ministro e di più ministri, tutti di sua nomina e revoca. Il Governo ha ampi poteri regolamentari. Il Presidente della Repubblica è eletto ogni 5 anni a suffragio universale ed è rieleggibile senza limiti purché abbia meno di 75 anni. Della Pubblica Amministrazione, incluse le forze armate e dell ordine, dispone il Presidente. Il Presidente, in quanto garante dell indipendenza nazionale, dell integrità del territorio e del rispetto della Costituzione e delle leggi, può attribuirsi poteri speciali in caso di pericolo imminente. Il potere legislativo, peraltro di fatto in gran parte d iniziativa governativa con diritto di priorità, è esercitato da: Camera dei deputati, composta da 189 deputati (152 eletti in altrettanti collegi uninominali e 37, pari circa al 20%, riservati per legge all opposizione, in un collegio unico nazionale), eletti a suffragio universale diretto per un mandato di 5 anni; Camera dei consiglieri, composta da 112 consiglieri per 2/3 eletti indirettamente e per 1/3 designati dal Presidente; è stata inaugurata il 16 agosto Costituzionalmente indipendente, la magistratura non lo è di fatto: il Presidente nomina e rimuove i magistrati su proposta del Consiglio Superiore della Magistratura da lui integralmente nominato e presieduto. Solo il Presidente può adire il Consiglio costituzionale. TUNISIA****************************************************************** 3

4 ECONOMIA****************************************** Situazione economica generale La struttura economica piuttosto diversificata ed il tessuto industriale composto da più di aziende hanno reso la Tunisia più forte di fronte agli shock interni ed esterni. I fattori trainanti della crescita economica sono stati il settore energetico, l esportazione di fosfati e prodotti agricoli ed il turismo. Ai settori tradizionali (tessile, abbigliamento, agroalimentare) si stanno affiancando settori moderni quali auto, elettronica, chimica. Il settore di punta del terziario è il turismo, che rappresenta la seconda fonte di entrate valutarie per importanza. La crisi mondiale ha colpito, in particolare, il settore meccanico e quello del tessile e dell abbigliamento. Questi ultimi, nonostante una piccola battuta d arresto nei primi mesi del 2008, continuano ad essere i settori cardine dell industria tunisina, insieme ai pellami e calzature ed all industria agroalimentare. La Tunisia resta comunque il quinto fornitore dell Europa di prodotti tessili e d abbigliamento. A seguito dell Accordo di Associazione con l UE, la Tunisia ha adottato un programma di ristrutturazione delle imprese, noto come Mise à niveau (PMN), per affrontare la competizione internazionale caratteristica dei mercati di libero scambio. Nella prima fase del programma gli sforzi si sono concentrati sulla preparazione dell industria tunisina ad affrontare la concorrenza internazionale. Sono state individuate le imprese a vocazione esportatrice (società off-shore) ed è stata intrapresa un azione di diagnostica volta ad identificare gli interventi necessari alla ristrutturazione produttiva e tecnologica, al riassetto finanziario ed al marketing d impresa. Il programma beneficia di contributi della Banca Mondiale, dell UE e del Governo tunisino ed è riservato prettamente alle società locali, mentre quelle estere possono parteciparvi attraverso delle joint-venture con partner tunisini. Negli ultimi anni la Tunisia ha perseguito una politica fiscale rigorosa con l obiettivo di ridurre il debito pubblico rispetto al PIL ed una politica monetaria espansiva: il Governo sembra deciso a portare avanti le politiche di stabilizzazione, liberalizzazione e privatizzazione già avviate, sperando in un miglioramento dell efficienza del settore finanziario. Nel corso del 2009 l economia tunisina ha risentito della crisi finanziaria ed economica mondiale, subendo delle ricadute sull evoluzione della produzione, sulle esportazioni delle principali industrie manifatturiere e sul ritmo d attività nei settori del turismo e del trasporto aereo. Le misure congiunturali e strutturali adottate, le decisioni intraprese a sostegno delle aziende e dei settori esportatori hanno permesso di ridurre gli effetti negativi di questa crisi. Grazie al miglioramento del livello di produzione agricola ed all incremento a ritmo sostenuto delle attività di servizi, oltre al calo dei prezzi delle materie prime sul mercato mondiale rispetto al 2008, l economia tunisina è riuscita a TUNISIA****************************************************************** 4

5 ECONOMIA****************************************** raggiungere un tasso di crescita del 3,1%, a preservare equilibri globali ed a controllare il livello dell inflazione. L obiettivo del Governo tunisino per i prossimi 10 anni ( ) è quello di raggiungere una crescita economica annua del PIL pari al 6,5%; in particolare, nel 2010 il PIL dovrebbe crescere ad un tasso del 4%, mentre le previsioni di crescita per l anno 2011 si aggirano intorno al 5%. Il Paese continua a presentare un leggero deficit di circa il 3% ed il debito pubblico in continua riduzione è gestibile. Il tasso d inflazione è tornato al 3,7%, contro il 5% del La disoccupazione, invece, è passata dal 14,2% del 2008 al 14,7% a fine INDICATORI ECONOMICI E SOCIALI Tasso di cambio valuta locale in euro (ottobre) PIL a prezzi correnti (in milioni di dinari tunisini) Crescita PIL * 5,5 6,3 5,7 3,1 Tasso d inflazione (%) ** 4,5 3,2 5 3,7 Tasso di disoccupazione (%) ** 14,3 14,1 14,2 14,7 Tasso d investimento (in % PIL) 23, ,1 26,2 Debito pubblico (% sul PIL) 59,1 57,3 54,5 - Fonte: Elaborazioni ICE su dati Fondo Monetario Internazionale, International Financial Statistics e Banca Mondiale, Ministère du Développement Économique, Banque Centrale de Tunisie, Institut National de la Statistique, EIU e UNCTAD - Novembre 2009 * Fonte : FMI ( stime) ** Fonte : Institut National des Statistiques Settori Agricoltura e pesca contribuiscono per il 10,5% alla formazione del PIL; insieme con le altre attività primarie, il settore occupa un quinto della forza lavoro. L industria contribuisce per meno di un terzo alla formazione del reddito nazionale (37,4%). I servizi, dal turismo all artigianato, al commercio ed ai trasporti, contribuiscono per il 41,5% alla struttura del PIL. Al restante 10,6% contribuisce la voce altri settori. Agricoltura e pesca La Tunisia produce ed esporta cereali (mais, frumento, avena), frutta (in particolare arance e datteri), olive ed olio d oliva; quest ultimo rappresenta la metà delle esportazioni agricole del Paese, che sono più del 10% delle esportazioni totali. L allevamento è prevalentemente ovino e caprino. Dagli anni 80 grande sviluppo ha conosciuto anche la pesca, diventata un settore importante per le esportazioni. Industria Il tessuto industriale della Tunisia conta imprese aventi un organico pari o superiore a 10, di cui sono totalmente esportatrici. TUNISIA****************************************************************** 5

6 ECONOMIA****************************************** Il numero d imprese a partecipazione estera è di 1.944; di queste sono totalmente esportatrici. Nel 2008, la Tunisia disponeva di 122 zone industriali, ripartite su tutto il territorio. Nel corso dell XI Piano di Sviluppo Economico ( ) è prevista la realizzazione di 35 zone industriali. Turismo: settore cresciuto negli anni, contribuendo all economia del Paese, non solo in termini d incidenza sulla formazione del PIL ma anche come settore d occupazione ed importante fonte di valuta estera. Il settore turistico occupa il 5,8% del PIL. Infrastrutture Le infrastrutture presenti in Tunisia riflettono l apertura del Paese verso il resto del mondo. La politica dei trasporti si orienta verso una deregolamentazione del settore ed una privatizzazione delle società di trasporto. La rete stradale e quella ferroviaria sono ben sviluppate. Le infrastrutture aeroportuali contano sette aeroporti internazionali; la compagnia aerea tunisina collega Tunisi a tutti i principali aeroporti italiani. La Tunisia è caratterizzata da un sistema portuale integrato; i porti commerciali sono nove. In campo infrastrutturale sono in previsione ammodernamenti, ampliamenti e nuove costruzioni. Telecomunicazioni: sono presenti tutti i tipi di linee e collegamenti telefonici. I collegamenti con gli stati confinanti sono assicurati tramite cavi coassiali e collegamenti radio. Rischio paese La Tunisia è un Paese stabile sia a livello economico sia a livello politico, non si evidenziano particolari aspetti di rischio individuabili a priori. La SACE mantiene la Tunisia nella Categoria OCSE 3 su 7 (dove 0 rappresenta il rischio minore e 7 il rischio massimo). Interscambio commerciale Grazie al processo di liberalizzazione (iniziato alla fine degli anni 80) ed a diversi accordi commerciali, stipulati con numerosi Paesi del mondo, l interscambio commerciale si è espanso notevolmente rispetto al passato. La Tunisia si è impegnata in una relazione privilegiata con l Unione Europea: la conclusione di un Accordo di Associazione nel 1995 ha permesso la creazione di una zona di libero scambio per i prodotti industriali, a partire dal 1 gennaio L UE rimane il primo partner commerciale della Tunisia: primo cliente con circa il 75% delle esportazioni del Paese e primo fornitore con circa i due terzi delle importazioni tunisine. TUNISIA****************************************************************** 6

7 ECONOMIA****************************************** Nel 2009 le importazioni hanno conosciuto un notevole calo (-15%), come le esportazioni, che hanno registrato una variazione negativa (-17,6%). Tra i principali prodotti esportati compaiono carburanti per motori, combustibili minerali e gassosi (escluso il gas naturale), tessuti di cotone, cuoio e pelli, prodotti della siderurgia ed accessori per l abbigliamento. Le importazioni, invece, consistono prevalentemente in indumenti esterni, oli grezzi da semi oleosi, biancheria intima, pullover, cardigan ed altri articoli similari a maglia. Interscambio commerciale con l Italia L interscambio con l Italia (che resta il secondo partner dopo la Francia) nel 2009 è stato caratterizzato da una notevole riduzione delle importazioni tunisine, registrando una variazione negativa del 19,3%, e delle esportazioni, in calo rispetto al 2008 del 16,1%. Il programma Italia Tunisia si inserisce nel quadro della politica europea di vicinato, in particolare della strategia per la cooperazione transfrontaliera (CT) dello strumento europeo di vicinato e di partenariato (ENPI), che mira a promuovere lo sviluppo sostenibile dei Paesi confinanti con l UE, ridurre le differenze del livello di vita di questi, oltre che rilevare le sfide comuni e sfruttare le possibilità offerte dalla prossimità delle regioni interessate. Le priorità della cooperazione sono: 1. sviluppo ed integrazione regionale; 2. promozione dello sviluppo sostenibile; 3. cooperazione culturale e scientifica e sostegno del tessuto associativo. Prospettive future Tra le priorità politiche e settoriali del Governo ci sono: -la politica d impiego al fine di riassorbire la notevole disoccupazione strutturale; -il consolidamento dell economia ed il raggiungimento, per i prossimi 10 anni ( ), di una crescita economica annua del PIL pari al 6,5%; -le politiche economiche e finanziarie; -il consolidamento del buon governo, della trasparenza e delle riforme legislative, istituzionali ed amministrative corrispondenti in quanto fattori di crescita e di sviluppo; -l integrazione regionale ed internazionale. Nella versione completa della Guida sono, inoltre, disponibili informazioni dettagliate su: Situazione economica generale Settori Rischio Paese Interscambio commerciale ed interscambio commerciale con l Italia Prospettive future TUNISIA****************************************************************** 7

8 INVESTIMENTI ESTERI******************************** La strategia di sviluppo impiegata in maniera graduale ha cominciato a dare i suoi frutti, tradotti in stabilità economica e sociale esemplare, ed ha il merito di offrire all investitore estero almeno cinque ragioni per scegliere la Tunisia: 1. competitività; 2. risorse umane qualificate; 3. un infrastruttura forte ed in piena crescita; 4. un ambiente favorevole; 5. molteplici opportunità. L investimento è libero in numerosi settori, sia per gli operatori tunisini che per quelli esteri. Il codice d incentivazione agli investimenti offre numerosi vantaggi circa gli esoneri, i premi agli investimenti e le prese in carico dallo Stato di alcune dispense per promuovere l esportazione, lo sviluppo regionale ed agricolo, la protezione dell ambiente, la promozione della tecnologia. Normativa sugli investimenti La normativa in materia è presentata soprattutto nel nuovo Codice degli Investimenti (legge n. 120 del 1993). Esso trova applicazione in quasi tutti i settori economici, con rilevanti eccezioni di quello energetico, minerario, finanziario e del commercio interno, che sono regolamentati da testi di legge specifici. Per le attività industriali e di servizi, i progetti sono oggetto di una dichiarazione da depositare presso gli Uffici dell API (Sportello Unico o Direzioni Regionali). Tuttavia, certe attività sono soggette ad autorizzazione da parte del Ministero di competenza. Le agevolazioni fiscali comuni sono concesse in seguito ad una semplice dichiarazione. Le agevolazioni finanziarie particolari sono concesse mediante decisione da parte del Ministero competente in seguito ad un parere emesso da un apposita commissione. Le agevolazioni supplementari sono concesse in seguito ad un parere emesso dalla Commissione Superiore per gli Investimenti. Partecipazione straniera Gli investitori stranieri possono detenere fino al 100% della proprietà azionaria nei settori manifatturiero, industriale, turistico e nelle società totalmente esportatrici oppure operanti nelle zone franche. La quota massima di partecipazione è ridotta al 66% nel settore agricolo ed al 50% per commercio, servizi ed agenzie di viaggio (salvo autorizzazioni in quest ultimo caso). La partecipazione senza previa autorizzazione in società quotate in borsa è limitata al 10% (30% nel caso di società non quotate). TUNISIA****************************************************************** 8

9 INVESTIMENTI ESTERI******************************** Il Codice incoraggia la partecipazione del capitale straniero all attività economica tunisina nelle forme della filiale di società estera, della partnership e dell impresa mista. Zone franche e parchi tecnologici In Tunisia esiste dal 1992 una zona franca a Biserta, nel nord-ovest, disciplinata dalla legge n. 81/1992; tale legge prevedeva un ulteriore zona franca a Zarzis, nel sud. L ex zona franca di Zarzis è attualmente un parco di attività economiche. Le imprese totalmente esportatrici che operano in queste zone beneficiano di numerosi vantaggi. Brevetti e proprietà intellettuale L INNORPI (Institute National de la Normalisation et de la Proprieté Industrielle) è l ente preposto all attuazione delle disposizioni legislative in materia di proprietà industriale. La registrazione di brevetti, disegni e marchi può avere durata di 5, 10, 15 o 20 anni; la durata della validità decorre dalla data di presentazione della richiesta di brevetto all INNORPI. Nella versione completa della Guida sono, inoltre, disponibili informazioni dettagliate su: Investimenti esteri Rapporti con l Unione Europea e riduzioni tariffarie Rapporti con i Paesi maghrebini ed arabi Normativa sugli investimenti Zone franche e parchi tecnologici Brevetti e proprietà intellettuale TUNISIA****************************************************************** 9

10 NORMATIVA***************************************** Normativa doganale La normativa tunisina sulle importazioni si basa sulla legge n. 86 del 1992, riguardante la normalizzazione e la qualità, e sulla legge n. 772 del 1983 che regola le importazioni. Le tipologie d importazioni previste sono tre: - merci non sottoposte a formali procedure di commercio estero; - merci sottoposte a regime di libertà secondo le norme del commercio estero; - merci vincolate ad autorizzazione. La Tunisia ha adottato il sistema armonizzato di descrizione e classificazione delle merci, in cui predomina il criterio dell applicazione di dazi ad valorem. In linea generale il Codice Doganale tunisino stabilisce che tutte le merci importate devono essere oggetto di una dichiarazione depositata in dogana. Le spedizioni destinate alla Tunisia devono altresì essere accompagnate da alcuni documenti specifici, redatti in francese ed autenticati dalle autorità consolari tunisine. Inoltre, per lo sdoganamento dei prodotti ammessi temporaneamente nel Paese, è entrato in vigore a partire dal 2001 il carnet ATA. Normativa societaria Il Codice delle società commerciali regola i seguenti tipi di società: - société en nom collectif (Snc, società in nome collettivo); - société en commandite simple (Scs, società in accomandita semplice); - société à responsabilité limitée (Sarl, società a responsabilità limitata); - société en commandite par actions (Sca, società in accomandita per azioni); - société anonyme (Sa, società per azioni). Sono, inoltre, previsti ulteriori tipi di società: - société unipersonnelle à responsabilité limitée (Suarl, società unipersonale a responsabilità limitata); - société en participation (società in partecipazione); - groupement d intérêt économique (raggruppamento di interesse economico); - groupe de sociétés (holding). Per costituire una società occorre seguire diverse fasi, tra cui la registrazione degli Statuti, il deposito di determinati documenti presso enti designati, per arrivare poi alla pubblicazione sul Journal Officiel de la République Tunisienne ed all immatricolazione al Registro di Commercio. TUNISIA****************************************************************** 10

11 NORMATIVA***************************************** Normativa tributaria Le principali leggi che disciplinano il settore sono: legge n. 114/1989 (imposta generale sul reddito delle persone fisiche e delle società), legge n. 42/1994 (società di commercio internazionale), legge n. 92/1988 (società d investimento), legge n. 81/1992 (zone franche economiche), legge n. 61/1988 (imposta sul valore aggiunto). E in vigore un accordo tra Italia e Tunisia per evitare la doppia imposizione sui redditi. Tassazione delle società In generale, sia le imprese residenti in Tunisia che quelle non residenti sono soggette all imposta sulle società per le attività svolte nel Paese, mentre non è tassabile il reddito di provenienza estera. Il tasso imponibile sul reddito delle società è: - del 30% sugli utili societari per le imprese operanti sul mercato tunisino; - del 10% per imprese del settore agricolo e della pesca. L aliquota ordinaria è del 35%. Tassazione delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche grava su qualsiasi persona residente in Tunisia ed è calcolata in base ai redditi annui complessivi, realizzati in Tunisia. I redditi esteri sono tassabili solo se non sono stati tassati nel Paese dove si sono prodotti. Le persone fisiche non residenti in Tunisia sono soggette in generale ad imposta sui redditi di provenienza tunisina. REDDITI SCAGLIONATI IN DT ALIQUOTA Fino a % Da a % Da a % Da a % Da a % Oltre % IVA imposta sul valore aggiunto L imposta sul valore aggiunto è stata introdotta nel 1988 e ha un tasso di base pari al 18% che va applicato sull 85% dei prodotti. L IVA si applica alle importazioni, alla produzione, alla distribuzione all ingrosso ed al dettaglio, in tutti i settori, ad esclusione di quello agricolo, a soggetti residenti e non; le operazioni d export sono esenti dall IVA. TUNISIA****************************************************************** 11

12 NORMATIVA***************************************** Normativa del lavoro E garantito il diritto di formare sindacati e di aderirvi ed è garantita la possibilità di sciopero e di serrata. I rapporti di lavoro sono regolati dal Codice del lavoro (e successive modifiche), dagli accordi collettivi generali, da quelli settoriali, dalla volontà delle parti. L assunzione dei dipendenti può essere effettuata tramite uffici pubblici o privati. E previsto un periodo di prova di durata variabile per settore e per qualifica che, per legge, non può comunque superare i 12 mesi. Sono possibili contratti a tempo determinato ed indeterminato. Nelle zone franche economiche sono obbligatori i contratti a tempo determinato. Il trattamento salariale dei dipendenti è determinato: - per i dipendenti delle società statali o parastatali, dallo Statuto della Funzione Pubblica; - per i dipendenti del settore privato, dalla contrattazione collettiva del settore d interesse; - altrimenti, attraverso la libera negoziazione tra le parti, salvo il rispetto del minimo salariale, fissato dalla legge istituita con il decreto n. 73/247. Il salario minimo garantito nel settore industriale è stato fissato a 207,828 DT mensili con contratti di 40 ore lavorative settimanali, mentre per il settore agricolo la paga giornaliera è di 6,509 DT. Lo straniero che desidera esercitare un attività lavorativa in Tunisia deve avere un contratto per una durata non superiore ad un anno, rinnovabile al massimo tre volte, vistato dal Ministero della Formazione professionale e del lavoro ed un permesso di soggiorno valido. L aliquota a carico del datore di lavoro è del 15,5% ed è destinata alla Caisse Nationale de la Sècuritè Sociale (CNSS); a questa si aggiungono un aliquota dello 0,5% da versare al fondo speciale della CNSS, un aliquota pari all 1% per la tassa relativa alla formazione professionale ed i versamenti per il Foprolos (Fondo Promozione Edilizia Sociale). Per la copertura degli incidenti sul lavoro sono previsti contributi variabili a seconda del settore. Il lavoratore, da parte sua, versa alla CNSS il 7,75% della retribuzione lorda. Lo Stato ha attivato alcune misure atte a promuovere la formazione iniziale all interno delle imprese. Nella versione completa della Guida sono, inoltre, disponibili informazioni dettagliate su: Normativa doganale Normativa societaria Normativa tributaria Normativa del lavoro TUNISIA****************************************************************** 12

13 SISTEMA BANCARIO********************************** Il sistema bancario tunisino comprende 4 tipi di banche: le banche commerciali (o di deposito), le banche di sviluppo (o d investimento), le banche off-shore e le banche d affari. Il costo del denaro in Tunisia è abbastanza elevato. Il tasso ufficiale si aggira intorno al 5%, al quale va aggiunto lo spread bancario di circa il 3% ed il costo della garanzia italiana da presentare alla banca tunisina per il 100% del finanziamento (tranne nel caso di banche off-shore che, a loro discrezione, possono richiedere anche garanzie inferiori). Per ottenere un finanziamento senza la presentazione di garanzie, occorre essere presenti sul territorio tunisino come operatori economici da almeno 5 anni ed avere una buona situazione patrimoniale e reddituale dell azienda. Le banche italiane sono presenti in Tunisia tramite uffici di rappresentanza (Monte dei Paschi di Siena, Intesa SanPaolo e Banca di Roma) e la partecipazione di banche italiane nel Paese è limitata ad una quota di minoranza (5,6%) di Intesa SanPaolo nella Banque Internationale Arabe de Tunisie (BIAT). Tali uffici svolgono attività d assistenza gratuita alle imprese già loro clienti in Italia. Nella versione completa della Guida sono, infine, disponibili informazioni dettagliate su: Sistema fieristico: enti fieristici e principali manifestazioni in Tunisia Indirizzi utili: in Tunisia ed in Italia Siti Internet d interesse TUNISIA****************************************************************** 13

14 ************************************************** Ufficio E-Commerce e Commercio Estero Sportello per l Internazionalizzazione Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi, 4 - I piano Genova Tel / Fax / globus@ge.camcom.it Sito web: CTICI Camero Tuniso Italiana di Commercio e Industria 67 Rue Alain Savary Voie X2 Résidence Jardin 2 Bloc A 1002 Tunis Belvédère Tel. : Fax : info@ctici.org.tn Giugno 2010 TUNISIA****************************************************************** 14

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Roma 3 luglio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo

Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Maggio 2012 I punti chiave dell Accordo Creare valore e competitività per le imprese del settore tessile e moda attraverso un

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Franco Cutrupia Presidente Camera di Commercio Italiana in Cina Presidente Savio Shandong Textile Machinery Co., Ltd Camera di Commercio

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove imprese Start up innovative (Smart & Start) Nascita e sviluppo società

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti BEI Banca Europea per gli Investimenti introduzione La BEI viene istituita nel 1958 con il trattato di Roma.

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones Quadro legislativo, normativa societaria e free zones SEZIONE I. Normativa Societaria Le forme societarie riconosciute negli EAU Le filiali e gli uffici di rappresentanza Le licenze necessarie SEZIONE

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri IL SISTEMA ITALIA DI SOSTEGNO ALL EXPORT SUI MERCATI EMERGENTI E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO DELLE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA Fiera Milano 7 maggio 2014 Strumenti di

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio. anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli