Nuovi test di diagnostica molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi test di diagnostica molecolare"

Transcript

1 WOMEN IN CHANGE Donne che cambiano Modena, 25/26/ 27 marzo 2010 Nuovi test di diagnostica molecolare Francesca Ravasini, Rossana Bellucci

2 Avery propone il DNA come materiale genetico Holley sequenza il trna di lievito METODO SANGER (terminazione di catena) METODO MAXAM-GILBERT (degradazione chimica) Tappe storiche Kary Mullis Introduce la PCR Miescher osserva per la prima volta il DNA 1953 Watson e Crick determinano la struttura della doppia elica QF-PCR per la diagnosi prenatale di aneuploidie 1993 / Vengono sviluppate le tecniche per la sintesi degli oligonucleotidi e per la degradazione chimica del DNA. Viene introdotta l elettroforesi su gel per la Separazione di frammenti di DNA Il DNA genomico viene clonato nel fago M13 o in vettori plasmidici, nascono i primi programmi informatici di analisi dei dati, vengono sviluppate nuove tecnologie per il sequenziamento AUTOMAZIONE PARZIALE Vengono sviluppate le prime apparecchiature per il sequenziamento che impiegano sistemi per la rilevazione della fluorescenza Automazione completa Sequenziamento completo del genoma umano

3 Diagnostica molecolare: applicazioni può essere utilizzata per due tipi di indagini: Analisi di frammenti Es. STRs Short Tandem Repeats (QF-PCR) Caratterizzazione completa di una regione di DNA per la ricerca di mutazioni (SEQUENZIAMENTO)

4 Quali test oggi.. QF-PCR SEQUENZIAMENTO

5 The PCR method a copying machine for DNA molecules La PCR è una tecnica che prevede l amplificazione di una sequenza di DNA di cui si conoscono gli estremi. La PCR avviene in una serie di cicli composti da tre fasi: - nella prima abbiamo la denaturazione dei frammenti, fase che avviene ad alte temperature - una fase di Annealing, appaiamento, in cui i primer si appaiono ai filamenti - una fase in cui la TAQ polimerasi sfruttando l oh libero fornito dai primer, polimerizza usando come stampo la sequenza (replicazione)

6 Nella porzione terminale del capillare, i frammenti di terminazione sono colpiti dal raggio laser che eccita le molecole fluorescenti ad essi legate Le emissioni fluorescenti sono separate in base alla lunghezza d onda dalla camera CCD (Charge Coupled Device) Il segnale risultante produce un pattern di bande che correla con una sequenza di DNA, detto Elettroferogramma

7 Due modalità di marcatura fluorescente Marcatura dei ddntps Marcatura dei primers

8 Analisi della sequenza nucleotidica di brevi tratti di DNA per: tipizzazione di microrganismi patogeni e virus (Es: identificazione di ceppi di HPV ) identificare mutazioni in geni responsabili di malattie genetiche identificazione di polimorfismi PROCEDURA ANALITICA Estrazione DNA Amplificazione: PCR con primers specifici Gel di Agarosio Cycle Sequencing (PCR con primers specifici e ddntps marcati). Elettroforesi capillare (Sequenziatore Automatico) ed elaborazione dei dati con un programma dedicato

9 DNA stampo a singola elica Il sequenziamento a terminazione di catena si basa sulla sintesi di nuovi filamenti di DNA, complementari ad uno stampo a singolo filamento Il metodo Sanger (o metodo a terminazione di catena) GGCTAAC 3 -GGCTAAC + [35S]dATP+dCTP,dGTP,dTTP(dNTP)+Polimerasi Ibridazione con Il primer ddatp, dntp ddctp, dntp ddgtp, dntp ddttp, dntp -CCG dda -CCGATT ddg -CCGAT ddt -CCGA ddt -CCG dda -CC ddg -C ddc -ddc -ddc -C ddc -CC ddg -CCGATT ddg A C G T G T T A G C C Sequenza: 5 -CCGATTG -CCGA ddt -CCGAT ddt Direzione di lettura

10 Sequenziamento automatico con marcatori fluorescenti Unica reazione ed unica corsa Ad ogni nucleotide è associata una diversa colorazione: ddatp ddttp ddgtp ddctp Questo sistema aumenta la produttività ed elimina la variabilità di corsa Coniugando a ciascun ddntp un diverso marcatore fluorescente, è possibile effettuare le quattro reazioni di sequenziamento in un unico tubo da saggio e caricare il tutto in un solo pozzetto in un gel di poliacrilamide

11 Sequenziatori Capillari l intervento dell operatore è minimo il sistema carica automaticamente il capillare con il polimero di corsa esegue la separazione elettroforetica i frammenti marcati di DNA vengono rilevati man mano che attraversano il capillare

12 Dal cycle sequencing all elettroforetogramma... Le emissioni fluorescenti vengono captate da un rilevatore Le informazioni vengono trasformate in picchi di colore diverso, con aree proporzionali all intensità di emissione.

13 Tipizzazione HPV

14 BLAST contro la banca dati

15 Mutazioni in geni responsabili di malattie genetiche (Es. CX26 o GJB2)

16 Banca dati di riferimento La sordità può essere isolata e sporadica o far parte di un quadro clinico più complesso, associata ad altre varie patologie. Le forme genetiche più comuni sono bilaterali, di tipo percettivo. Tutte le frequenze possono essere colpite ed alcune forme ereditarie presentano danni per i toni alti, medi e bassi. L'esordio può avvenire alla nascita o in epoca successiva, l'evoluzione è variabile, progressiva o stazionaria. La sordità profonda alla nascita causa il mancato sviluppo della parola. La maggior parte delle sordità congenite è di natura ereditaria con trasmissione recessiva del carattere o sporadica. In entrambi i casi è stata accertata la responsabilità di un gene, che regola la sintesi di una serie di proteine necessarie per l'integrità dell'organo dell'udito: le connexine.

17 QF-PCR Quantitative Fluorescence Polymerase Chain Reaction (QF-PCR) è una tecnica semplice e rapida che consente la diagnosi molecolare delle aneuploidie più comuni (trisomia 21, 13, 18 e aneuploidie dei cromosomi sessuali). Le aneuploidie rappresentano oltre il 90% delle anomalie cromosomiche con difetti congeniti Questo tipo di approccio non richiede colture cellulari: la diagnosi può essere completata in 2-3 giorni PROCEDURA ANALITICA Estrazione DNA Amplificazione: 2 multiplex con almeno 15 STR (tetra e pentanucleotidi repeats) marcati in 5 Elettroforesi capillare (Sequenziatore Automatico) ed elaborazione dei dati con un programma dedicato

18 QF-PCR Il metodo si basa sull'amplificazione di brevi sequenze del DNA che contengono blocchi ripetuti di 2-6 basi (marcatori STRs). Queste sequenze sono specifiche per il cromosoma che si intende analizzare. Eterozigote 1:1 Omozigote Non informativo AATG Trisomico Triallelico 1:1:1 Materno Paterno Trisomico Diallelico 2:1 o (1:2) Eterozigote o diallelico = Due alleli di lunghezza differente Omozigote o monoallelico = Due alleli della stessa lunghezza Trisomico = triallelico o diallelico (2:1-1:1:1)

19 Trisomia del cromosoma 18 1 : 1 : 1 1 : 2 I marcatori diallelici si considerano trisomici quando il rapporto fra le aree dei due picchi è <0.7 o >1.4

20 Triploidia 1:1:1 1 : 2

21 Criticità del metodo Interpretazione della monosomia X e diagnosi della Sindrome di Turner Contaminazione con DNA materno

22 Criticità del metodo Assenza del segnale dell Y AM XY Cr. X Cr. 7 Cr. 13 Cr. X Cr. X Cr. X Cr. 13 Cr. X Sindrome di Turner? Turner 2:1 1:1 XX Cr. 7 Cr. X Cr. 7 Cr. X Contaminazione con DNA materno

23 Accuratezza della QF-PCR per trisomie 13, 18, 21 e aneuploidie dei cromosomi sessuali Verma et al / / / 21: /33 Pertl et al / 247 / / 21: 4 15/15 13: 2 1/1 18: 3 4/5 Levett et al / / / 21: 6 57/57 13: 6 8/8 18: 6 17/17 X:5-Y:2 20/20 Voglino et al : 110/110 13: 15/15 18: 40/40 XY: 25/25 Curcio et al / / 21: 4 26/26 13: 3 2/2 18: 3 8/8 XY: 5 6/6 Cirigliano et al / 21: 6 344/344 13: 4 61/61 18: 5 162/162 XY: 8 224/224 Ogilvie et al / / 21: /333 13: /54 18: /130 XY: 10 36/36 Choueri et al / / / 21: 8 20/20 13: 5 1/1 18: 5 3/3 Modificato da: Lisa G.Shaffer and The-Hung Bui, A.J.M.G. 145C:87-98 (2007)

24 Linee guida

25 External quality assessment of rapid prenatal detection of numerical chromosomal aberrations using molecular genetic techniques: 3 years experience. Prenat Diagn May;27(5): National Genetics Reference Laboratory (Manchester),UK, EQA (external quality assessment) Monitorare la qualità del test eseguito Migliorare la qualità del test eseguito UKNEQAS: Schema pilota di EQA per la diagnosi rapida di aneuploidie, inizialmente per i laboratori del Regno Unito e successivamente esteso a tutta Europa 5 campioni inviati ai partecipanti per anno, costituiti da DNA estratto da amniociti non coltivati e da villo coriale I partecipanti devono genotipizzare i campioni con i metodi utilizzati di routine e inviare i risultati con i form di risposta utilizzaticon l iterpretazione completa del risultato Tutti i report di risposta sono anonimi EQA valuta sia gli errori di genotipizzazione che la qualità d interpretazione del dato clinico Nel 2004 è stata valutata l accuratezza della genotipizzazione, nel 2005 e 2006 la valutazione dei risultati è stata fatta in base alla linee guida :

26 CONCLUSIONI 21 Idrossilasi - Sindrome Adreno Genitale (gene CYP21) - Ricerca delle principali mutazioni del gene della 21 Idrossilasi (CYP 21B) mediante sequenziamento automatico. aciduria metilmalonica e omocistinuria, tipo cbic (MMACHC) - ACIDURIA MEVALONICA - HYPER-IgD SYNDROME (MVK) - Acondroplasia (gene FGFR3) - Ricerca delle principali mutazioni del gene dell'acondroplasia (FGFR3) mediante sequenziamento automatico Actin myopathy (ACTA1) - adenosine deaminase, deficienza di (ADA) - Adrenoleucodistrofia (ALD)- gene ABCD1 - Analisi di mutazione del gene ABCD1 mediante sequenziamento automatico AGAMMAGLOBULINEMIA, AUTOSOMAL RECESSIVE (IGHM) - Alagille, sindrome di (JAG1) - Albinismo oculocutaneo tipo 1 (TYR) - Alfa-1-Antitripsina (gene PI) - Analisi di mutazione del gene dell'alfa-1-antitripsina mediante sequenziamento automatico Alzheimer - Test predittivo pro-infiammatorio - Alzheimer ad esordio precoce - gene PSEN1 - Analisi di mutazione dei geni PSEN1(Alzheimer ad esordio precoce) e determinazione del genotipo APOE (Alzheimer sporadico) mediante sequenziamento automatico. Alzheimer ad esordio precoce - gene PSEN2 - Analisi di mutazione dei geni PSEN 2 (Alzheimer ad esordio precoce) e determinazione del genotipo APOE (Alzheimer sporadico) mediante sequenziamento automatico. Alzheimer tipo 1 ad insorgenza precoce (APP) - Amyloidosis (TTR) Anemia Falciforme o Drepanocitosi - Analisi di mutazione del gene Beta globina per la ricerca della mutazione Cod 6 A/T associata ad anemia falciforme anemia FANCONI gruppo C - Aneuploidie Molecolari X-Y - Analisi delle alterazioni cromosomiche numeriche relative ai cromosomi X-Y, mediante QF-PCR (Quantitative-Fluorescent-Polymerase Chain Reaction Aneuploidie Molecolari - 21-X-Y - Analisi delle alterazioni cromosomiche numeriche relative ai cromosomi 21--X-Y, mediante QF-PCR (Quantitative-Fluorescent-Polymerase Chain Reaction ANIRIDIA (PAX6) - Apolipoproteina E (ApoE): Genotipizzazione alleli E2, E3, E4 - Determinazione del genotipo APOE (Alzheimer sporadico) mediante sequenziamento automatico. AROMATASI - deficit (p450) - Atassia di Friedreich (FRDA) - Valutazione dell'espansione patologica di triplette nucleotidiche associata alla atassia di Friedreich. Atassia Spinocerebellari (SCA) tipo 1 (ATXN1) - Atassia Spinocerebellari (SCA) tipo 2 (ATXN2) - Atassia Spinocerebellari (SCA) tipo 3 (ATXN3) - Atassia Spinocerebellari (SCA) tipo 6 (CACNA1A) - Atassia Spinocerebellari (SCA) tipo 7 (ATXN7) - ATROFIA MUSCOLARE SPINALE E BULBARE - SBMA o Kennedy disease (AR) - Valutazione dell'espansione patologica di triplette nucleotidiche del Recettore Androgenico (AR) mediante Amplificazione genica fluorescente (F-PCR) ATROFIA MUSCOLARE SPINALE TIPO I,II,III (SMA) - Valutazione semiquantitativa della delezione degli esoni 7 ed 8 del gene SMN 1 medianteamplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico SNaPShot Bartter, sindrome di, tipo 1 (KCNJ1) - Beckwith-Wiedemann, sindrome di (CDKN1C) - blepharophimosis - ptosis - epicanthus inversus sindrome (BEPS): FOXL2 gene - BLOOM SINDROME (BLM) - Bruton tyrosine kinase (gene BTK) - CANAVAN, malattia di (ASPA) Ceroid-lipofuscinosis, neuronal, tipo 6 (CLN6) - CEROIDO LIPOFUSCINOSI NEURONALE (PPT1) - CHARCOT-MARIE-TOOTH type 1A (PMP22) - analisi di linkage - Charcot-Marie-Tooth X-Linked - Congenital disorder of glycosylation, type 1A (PMM2) - Crigler-Najjar syndrome (UGT1A1) - Diamond Blackfan Anemia ( gene RPS19) - Analisi di mutazione mediante sequenziamento automatico del gene RPS19, associato all'anemia congenita ipoplastica, tipo Diamond-Blackfan DISAUTONOMIA FAMILIARE (FD) - Disomia Uniparentale - Studio di marcatori genetici STR mediante PCR Fluorescente e genotipizzazione in sequenziatore automatico per la valutazione di disomia uniparentale. Sindromi di Prader-Willi, Angelman, Beckwith-Wiedeman, Russell-Silver Displasia Diastrofica SLC26A2) - Analisi di mutazione del gene SLC26A2 mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Distonia primaria - gene DYT1 (dystonia muscolorum deformans) - Distrofia dei Cingoli - 1C (LGMD - 1C) - CPKemia elevata - Gene CAV3 - Analisi di mutazione del gene CAV3 mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Distrofia dei Cingoli - 2C (LGMD - 2C) - Gene SGCG - Analisi di mutazione del gene SGCG mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Distrofia Facioscapulomerale (FSHD) Distrofia Miotonica (Malattia di Steinert) - (DMPK) - Analisi della regione 19 q13.3 per la ricerca dell'espansione patologica delle triplette CTG nella porzione 3' del gene MT-PK (Protein-chinasi-miotonina). Distrofia Miotonica 2 (DM2) - (ZNF9) - Distrofia Muscolare di Becker (DMB) - Valutazione delle principali delezioni del gene della distrofina mediante PCR fluorescente e corsa elettroforetica in sequenziatore automatico Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) - Valutazione delle principali delezioni del gene della distrofina mediante PCR fluorescente e corsa elettroforetica in sequenziatore automatico Distrofia Muscolare di Duchenne Becker (DMD/DMB) - analisi di linkage - Valutazione delle principali delezioni del gene della distrofina mediante PCR fluorescente e corsa elettroforetica in sequenziatore automatico Duane-radial ray sindrome (SALL4) - Ectodermal displasia 1 (EDA) - ECTRODATTILIA DISPLASIA ECTODERMICA (tp63) - Emocromatosi ereditaria tipo 4 (gene Ferroportina ) 2 mutazioni - Ricerca delle mutazioni del gene Ferroportina associate all'emocromatosi,mediante sequenziamento automatico Emocromatosi ereditaria classica (gene HFE ) 12 mutazioni - Ricerca delle principali mutazioni (12) del gene HFE associate all'emocromatosi mediante sequenziamento automatico Emocromatosi ereditaria classica (gene HFE) 3 mutazioni - Ricerca delle principali mutazioni (3 )del gene HFE associate alla emocromatosi mediante Sequenziamento automatico. Emocromatosi ereditaria screening 18 mutazioni - Ricerca delle principali mutazioni (18) dei geni HFE,TFR2,Ferroportina, associate all'emocromatosi,mediante sequenziamento automatico. Emocromatosi ereditaria tipo 3 (gene TFR2) 4 mutazioni - Ricerca delle mutazioni del gene TFR2 associate all'emocromatosi,mediante sequenziamento automatico Emofilia A (gene FVIII) - Analisi di mutazione del gene del Fattore VIII della coagulazione mediante sequenziamento automatico diretto. Emofilia B (gene FIX) - Analisi di mutazione del gene del Fattore IX della coagulazione mediante sequenziamento automatico diretto. Epidermolisi Bollosa Simplex - Dowling-Meara - geni KRT5 e KRT14 - Ricerca delle principali mutazioni del gene della EB mediante Sequenziamento automatico. EPIDERMOLISI BULLOSA Simplex - Mottled-Hyperpigmentation - KRT5 gene - EPIDERMOLISI BULLOSA Simplex - Weber-Cockayne - gene KRT5 - Esoostosi multipla tipo 1 (EXT1) - Esostosi multipla tipo 1 (EXT1) - Esostosi multipla tipo 2 (EXT2) - Faciogenital displasia (FGD1) Emocromatosi ereditaria classica (gene HFE) 3 mutazioni - Ricerca delle principali mutazioni (3 )del gene HFE associate alla emocromatosi mediante Sequenziamento automatico. Emocromatosi ereditaria screening 18 mutazioni - Ricerca delle principali mutazioni (18) dei geni HFE,TFR2,Ferroportina, associate all'emocromatosi,mediante sequenziamento automatico. Emocromatosi ereditaria tipo 3 (gene TFR2) 4 mutazioni - Ricerca delle mutazioni del gene TFR2 associate all'emocromatosi,mediante sequenziamento automatico Emofilia A (gene FVIII) - Analisi di mutazione del gene del Fattore VIII della coagulazione mediante sequenziamento automatico diretto. Emofilia B (gene FIX) - Analisi di mutazione del gene del Fattore IX della coagulazione mediante sequenziamento automatico diretto. Epidermolisi Bollosa Simplex - Dowling-Meara - geni KRT5 e KRT14 - Ricerca delle principali mutazioni del gene della EB mediante Sequenziamento automatico. EPIDERMOLISI BULLOSA Simplex - Mottled-Hyperpigmentation - KRT5 gene - EPIDERMOLISI BULLOSA Simplex - Weber-Cockayne - gene KRT5 -

27 Esoostosi multipla tipo 1 (EXT1) - Esostosi multipla tipo 1 (EXT1) - Esostosi multipla tipo 2 (EXT2) - Faciogenital displasia (FGD1) - Fattore VII - deficit (F7) - Febbre Mediterranea Familiare (FMF) - Principali mutazioni gene MEFV - Febbre Mediterranea Familiare (FMF) - Screening interno gene MEFV - Fenilchetonuria (gene PAH) - Analisi di mutazione del gene Phenylalanine Hydroxilase (PAH) mediante sequenziamento automatico diretto. Fibrosi Cistica - analisi 200 mutazioni (CFTR) - Ricerca delle principali mutazioni della Fibrosi Cistica (200) condotta mediante l'impiego contemporaneo di due metodiche: analisi di sequenza automatizzata e Oligonucleotide Ligation Assay (OLA) Fibrosi Cistica - analisi 33 mutazioni + Polimorfismo 5T (CFTR) - Ricerca delle principali mutazioni della Fibrosi Cistica (33 + Polimorfismo 5T) condotta mediante l'impiego contemporaneo di due metodiche: analisi di sequenza automatizzata e Oligonucleotide Ligation Assay (OLA) Fibrosi Cistica - analisi 70 mutazioni (CFTR) - Ricerca delle principali mutazioni della Fibrosi Cistica (100) condotta mediante l'impiego contemporaneo di due metodiche: analisi di sequenza automatizzata e Oligonucleotide Ligation Assay (OLA) Fibrosi Cistica - intero gene (CFTR) - Analisi di mutazione del gene CFTR condotta mediante analisi di sequenza automatizzata. GALACTOSIDASE-BETA -1 DEFICIENCY (GLB1) - galattosemia, tipo I (GALT) - Gangliosidosi (GLB1) - Gaucher sindrome - principali mutazioni - Ricerca delle principali mutazioni del gene GBA per la glucocerebrosidasi mediante sequenziamento automatico GAUCHER, malattia di - (GBA) - Intero gene - GILBERT SINDROME (UGT1A1) Glutarico Aciduria tipo I (gene GCDH) - Analisi di mutazione del gene GCDH mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Glycogen storage disease type 1a (GSD1a) - Glycogen storage disease type I, von Gierke disease (G6PC) - GRANULOMATOUS DISEASE, CHRONIC, X-LINKED (CYBB) - Gucosio 6-fosfato deidrogenasi (gene G6PD) (favismo) - Analisi di mutazione del gene G6PD mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico HOLT-ORAM (gene TBX5) - Huntington - Corea di Huntington (HD) - Valutazione dell'espansione patologica della tripletta nucleotidica associata alla malattia di Huntington. Mediante PCR fluorescente. Ictiosi lamellare (TGM1) - Immunodysregulation, polyendocrinopathy, enteropathy (FOXP3) - Insensibilità agli androgeni - sindrome da - (AR) - interleuchina 3, recettore alfa (IL3RA) - Iper-IgD sindrome (MVK) - Ipocondroplasia (gene FGFR3) - Ricerca delle principali mutazioni del gene dell'ipocondroplasia (FGFR3) mediante sequenziamento automatico. Ipofosfatasia tipo 1 (ALPL) - IPOMAGNESEMIA, PRIMARIA (CLDN16) - IPOPLASIA ADRENALE CONGENITA - AHC (DAX1) - Keratitis (PAX6) - KRABBE Disease (gene GALC) - Leri-Weill dyschondrosteosis (SHOX) - Lesch-Nyhan (gene HPRT1) - Leucodistrofia metacromatica (ARSA) - linfoistiocitosi emofagocitica (PFR1) - linfoproliferativa, sindrome - X-linked - (SH2D1A) - LOWE - SINDROME OCULOCEREBRORENALE (OCRL1) - MANO-PIEDE-UTERO SINDROME (HOXA13) - Maple syrup urine disease (MSUD) - Medium Chain Acyl-CoA dehydrogenase (MCAD) deficit - Analisi di mutazione del gene ACADM mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico Melas Syndrome - Analisi di mutazione del gene MTTL1 mediante sequenziamento automatico per la ricerca della mutazione 3243A-G dell' mtdna Mucolipidosi tipo IV (MLIV) - Mucopolisaccaridosi Tipo IIIA - SINDROME DI SANFILIPPO (GENE SGSH) - MUCOPOLISACCARIDOSI TIPO IIIB (NAGLU) - MUCOPOLISACCARIDOSI TIPO IVB (GLB1) - Mucopolisaccaridosi Tipo VI (Arilsulfatasi B - ARSB) - Mucopolisaccaridosi, type I (IDUA) - NEFROTICA SINDROME - STEROIDO RESISTENTE (NPHS2) - Nemaline myopathy (CFL2) - Neutropenia severe congenital tipo 1 (ELA2) - Niemann-Pick - malattia di - tipo A (SMPD1) - Niemann-Pick - malattia di - tipo B (SMPD1) - Omenn syndrome (RAG1) - Pancreatite Ereditaria (PRSS1-TYR) - PANTOTHENATE KINASE-neurodegenerazione associata a - (PANK2) - PARAPLEGIA SPASTICA tipo 3 - malattia di Strumpell (SPG3A) - Peutz-Jeghers syndrome (STK11) - Propionic acidemia B (PCCB) - Pycnodysostosis (CTSK) - RENE POLICISTICO Autosomico dominante (PKD1) - analisi di linkage - RENE POLICISTICO Autosomico Recessivo (PKHD1) - analisi di linkage - RETINITE PIGMENTOSA (gene RHO) - Analisi di mutazione del gene della Rodopsina (RHO) mediante sequenziamento automatico diretto. RETT - Sindrome di RETT - gene MECP2 - Ricerca delle principali mutazioni del gene MECP2 mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico sclerosi laterale Amiotrofica (SOD1) - SCLEROSI TUBEROSA ( TSC1) - Shwachman-Bodian-Diamond sindrome (SBDS) - SINPOLIDATTILIA (HOXD13) - Smith-Lemli-Opitz syndrome (DHCR7) - Sordità ereditaria - intera regione codificante gene CX26 - Analisi di mutazione del gene della Connessina 26 (CX26) mediante sequenziamento automatico. Sordità ereditaria - intera regione codificante gene CX30 - Sordità ereditaria - principali mutazioni gene CX26 - Screening delle principali mutazioni del gene della Connessina 26 (CX26) mediante sequenziamento automatico. SRY - Sex Determining region Y - Superossido dismutasi 1 (SOD1) - Talassemia Beta - Intero gene beta globina - Analisi di mutazione del gene della beta-globina mediante sequenziamento automatico. Talassemia Beta - Screening 23 mutazioni italiane - Ricerca diretta delle principali mutazioni italiane (23) del gene della beta-globina mediante sequenziamento automatico. TAY SACHS (HEXA) - Tirosinemia tipo I (FAH) - Van der Woude syndrome (IRF6) - Wiskott-Aldrich Syndrome (gene WAS) - Analisi di mutazione del gene WAS mediante amplificazione genica (PCR) e sequenziamento automatico X fragile o Sindrome di Martin-Bell o Sindrome da ritardo Mentale (FRAXA) - Valutazione dell'espansione patologica di triplette nucleotidiche associate alla sindrome di Martin-Bell. Amplificazione genica fluorescente (F-PCR) X fragile o Sindrome di Martin-Bell o Sindrome da ritardo Mentale (FRAXE) - Valutazione dell'espansione patologica di triplette nucleotidiche associate alla sindrome di Martin-Bell. Amplificazione genica fluorescente (F-PCR)

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE PRESTAZIONE IMPONIBILE IVA TOTALE Consulenza genetica 50,00 0,00

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste Unità Operativa di GENETICA MEDICA Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara Direttore: Prof.ssa Alessandra Ferlini www.ospfe.it/geneticamedica LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile:

Dettagli

Sindrome Adreno Genitale

Sindrome Adreno Genitale Endocrinologia Sindrome Adreno Genitale Deficit 21 idrossilasi (gene CYP21) Deficit di Aromatasi Sequenziamento diretto del gene: CYP19 Disturbo dello sviluppo sessuale 46,XY da deficit di 5-alfa-reduttasi

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE Vademecum Esami ANALISI TECNICA CAMPIONE CITOGENETICA PRENATALE E POSTNATALE Cariotipo su Liquido Amniotico (con dosaggio

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Mario Savi LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Prof. Tauro Neri. Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare POSTNATALE

Dettagli

Rischio Cardiovascolare COD. PRESTAZIONE/PATOLOGIA NOTE TECNICHE / TARGET RISPOSTA CAMPIONE CONSERVAZIONE DICITURA IMPEGNATIVA CODICI SSN

Rischio Cardiovascolare COD. PRESTAZIONE/PATOLOGIA NOTE TECNICHE / TARGET RISPOSTA CAMPIONE CONSERVAZIONE DICITURA IMPEGNATIVA CODICI SSN 2 INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E I SERVIZI FORNITI Rischio Cardiovascolare C1 Fattori coagulativi, Fattore II (Protrombina) variante G20210A nel Fattore II della coagulazione DNA per Fattore II C2 Fattori

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

ANALISI GENETICHE. Biologia molecolare

ANALISI GENETICHE. Biologia molecolare ANALISI GENETICHE Biologia molecolare Via F. Ferrer 25/27-21052 Busto Arsizio (VA) - Italy Tel +39 0331 652911 - Fax +39 0331 652919 - www.tomalab.com TOMA_biologia_molecolare_scheda_CORR03.indd 1 06/04/2012

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

La Diagnosi Genetica Preimpianto

La Diagnosi Genetica Preimpianto CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it 19-20-21 Giugno 2012 La Diagnosi Genetica Preimpianto Dott.ssa Raffaella Cavallaro Cos è la PGD? È una procedura ormai collaudata utilizzata

Dettagli

CGH ARRAY CONVULSIONI FAMILIARI BENIGNE INFANTILI-NEONATALI CONVULSIONI NEONATALI FAMILIARI BENIGNE

CGH ARRAY CONVULSIONI FAMILIARI BENIGNE INFANTILI-NEONATALI CONVULSIONI NEONATALI FAMILIARI BENIGNE TEST DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LA SC. LABORATORIO GENETICA UMANA E.O. GALLIERA ACONDROPLASIA* ANALISI CROMOSOMICA POSTNATALE ANALISI CROMOSOMICA PRENATALE ANALISI CROMOSOMICA SU BIOPSIA CUTANEA ANALISI

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie TEST GENETICI INDIRETTI per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie Diagnosi molecolare indiretta Quando non è nota la mutazione malattia, la diagnosi molecolare di quella malattia in una data famiglia

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

codice_toma codice_asl xc_tipomateriale c_descrizione metodoanalisi service unita_misura c_min c_max importo_asl l m m1 g v s BM00787 91301 SgEr ACE PCR+ REVERSE DOT BLOT T 215,11 21 20 20 20 20 20 BM00005

Dettagli

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche del Sistema Nervoso Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche alla base dei processi vitali tissuto-cellulari

Dettagli

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / #

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / # !"# "# $%'()''*"#++ ! #!,!#-#.! ###-!+/ # !" # $%' (% (%') ') ##* +%, %,% $%' '-- 0-#-+ - 1 -#. -!2 -- 1 --2 #!-3 #4! - #-,5-3!6 3 #3 #4 -!#- 5 #-3 - # -##7'' !6 #- -#. 8-!# 33 8-4! - #!-- #!! 3 8-!!/

Dettagli

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE TIPOLOGIA CAMPIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni 1 Acondroplasia

Dettagli

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni Riferimenti: Dr. FrancoTaroni: 02-2394.4573 taroni.f@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4575 gellera.c@istituto-besta.it Dr. Barbara Castellotti: 02-2394.4575 castellotti.b@istituto-besta.it Dr. Silvia Baratta:

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale L evoluzione della professione tecnica tra robotica, automazione e nuove tecnologie

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena, Rita Mingarelli Istituto CSS-Mendel, Roma con la collaborazione di Errepi Comunicazione,

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Caratterizzazione molecolare delle Distrofie Muscolari di Duchenne (DMD) e di Becker (BMD): diagnosi di malattia e studi familari L Proda esegue le indagini molecolari per le Distrofie muscolari di Duchenne

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Tecniche di sequenziamento del DNA

Tecniche di sequenziamento del DNA Tecniche di sequenziamento del DNA -Metodo di Maxam e Gilbert (della degradazione chimica del DNA) -Metodo di Sanger (a terminazione di catena) Metodo di Maxam-Gilbert Questo metodo, basato sulla degradazione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR: esperienza senese e europea Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR (Quantative Fluorescent PCR) Tecnica di biologia molecolare usata per identificare le aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21,

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico Dottoressa Camerin Consuelo Laboratorio Oncoematologia Pediatrica

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi PR Polymerase hain Reaction = Reazione a catena della polimerasi mplifica un frammento di D di cui si conosce almeno in parte la sequenza Utilizza un enzima, la D Polimerasi, per copiare una molecola di

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Variazioni del genoma possono determinare:

Variazioni del genoma possono determinare: Variazioni del genoma possono determinare: Insorgenza di malattie genetiche Differente predisposizione a determinate patologie Differente risposta a specifiche terapie Differente risposta a stress ambientali,

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi).

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). Malattie genetiche Il patrimonio genetico e contenuto nel DNA. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). La sequenza di tutto il genoma umano e

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona Il tecnico di laboratorio biomedico: Applicazioni nel laboratorio di anatomia patologica

Dettagli

Diagnosi genetiche molecolari

Diagnosi genetiche molecolari Diagnosi genetiche molecolari INDICAZIONI per la diagnosi genetica Ricorrenza nella famiglia di una malattia genetica - identificazione dei portatori - confermare la diagnosi basata sul quadro clinico

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA2013/14 Prof Alberto Turco Lezioni 57 e 58 11.12.2013 Test Genetici Storiche date. 1865 1859 1953.momenti memorabili dell impresa intellettuale e scientifica

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

ProDect CHIP HPV TYPING

ProDect CHIP HPV TYPING bcs Biotech SpA Your partner in biotechnology www.biocs.it ProDect CHIP HPV TYPING Il test per RIVELARE e TIPIZZARE in maniera rapida ed accurata il PAPILLOMA VIRUS UMANO A lifi i Amplificazione e rivelazione

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2012-2013. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 6 novembre 2012

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2012-2013. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 6 novembre 2012 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2012-2013 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 6 novembre 2012 APPLICAZIONI DEI POLIMORFISMI DEL DNA IDENTIFICATORI INDIVIDUALITA Controllo

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Patologie da mutazioni dinamiche

Patologie da mutazioni dinamiche Patologie da mutazioni dinamiche Mutazioni dinamiche mutazioni progressive, nei tessuti e nelle generazioni, di ripetizioni instabili Alleli normali Pre-mutazioni Mutazioni Le alterazioni fenotipiche (patologia)

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 SEDE LEGALE: Via Helsinki 21, 00144 Roma Tel. 06 97998273; Fax 06 52246148 e-mail: orgabiohuman@fastwebnet.it

Dettagli