REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10-1176-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI"

Transcript

1 Mercodia MPO ELISA Istruzioni per l uso REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE Uppsala, Svezia

2 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI USATI SULLE ETICHETTE = 96 Reagenti per 96 rilevazioni Data di scadenza Conservare tra 2 e 8ºC Lotto n. Per uso diagnostico in vitro Mercodia 2008, 2009, 2011

3 USO PREVISTO Mercodia MPO ELISA fornisce un metodo per la determinazione quantitativa di MPO nel plasma-edta. RELAZIONE La mieloperossidasi (MPO), una glicoproteina contenente ferro, è un complesso tetramerico con legami covalenti e un peso molecolare di 150kDa. È composto da due catene alfa glicosilate con PM kda e due catene beta non glicosilate con PM 14 kda. La MPO si trova in abbondanza nei granuli azzurrofili primari dei neutrofili ed è presente nei monociti. In risposta a invasione microbica, la MPO è rilasciata dai granuli citoplasmatici dei neutrofili nel fagosoma e nello spazio extracellulare, catalizzando la conversione di perossido di idrogeno e ioni cloro (Cl - ) in acido ipocloroso, un potente agente ossidante. La mieloperossidasi è utilizzata normalmente come marcatore di infiammazioni delle vie aeree causate da asma o irritanti ambientali. Si ritiene che la MPO partecipi a diverse fasi dell'aterogenesi e abbia un ruolo potenziale nella promozione dell'aterosclerosi. L associazione tra livelli elevati di MPO nel siero e la malattia coronarica (CAD) supporta il ruolo importante della MPO come marcatore infiammatorio nella CAD, rendendo possibile l identificazione di pazienti a rischio di episodi cardiaci in assenza di necrosi del miocardio. PRINCIPIO DI PROCEDURA Mercodia MPO ELISA è un immunodosaggio enzimatico a due siti in fase solida. Si basa sulla tecnica del sandwich diretto nella quale due anticorpi monoclonali sono diretti contro determinanti antigenici separati sulla molecola MPO. Durante l incubazione, la MPO nel campione reagisce con anticorpi anti-mpo coniugati a pozzetti di microtitolazione. Dopo il lavaggio, sono aggiunti gli anticorpi anti-mpo coniugati a perossidasi e dopo la seconda incubazione e un semplice lavaggio che rimuove gli anticorpi marcati degli enzimi non legati, il legame coniugato è rilevato tramite reazione con la 3,3,5,5 -tetrametilbenzidina (TMB). La reazione è fermata mediante aggiunta di acido per dare un punto finale colorimetrico che è letto tramite spettrofotometria. PRECAUZIONI E AVVISI Per uso diagnosticoin vitro. In America del Nord: Solo per uso in ricerca. Non adatto all uso durante procedure diagnostiche. Non adatto all uso interno o esterno in umani o animali. I contenuti di questo kit e i suoi residui non devono essere ammessi al contatto con animali ruminanti o suini. La Soluzione Stop in questo kit contiene 0.5 M H 2 SO 4. Seguire le precauzioni di routine per la manipolazione di sostanze chimiche pericolose. Tutti i campioni dei pazienti devono essere manipolati come capaci di trasmettere infezioni. 3

4 MATERIALI RICHIESTI MA NON INCLUSI Pipette per 25, 50, 100, 200, 250 e 1000 μl (si raccomandano le pipette a ripetizione per l aggiunta della Soluzione enzyme conjugate 1X, Substrate TMB e Soluzione Stop) Beakers e cilindri per la preparazione di reagenti Acqua ridistillata Lettore di micropiastre (filtro da 450 nm) Agitatore di piastre (la velocità raccomandata è di giri/minuto, movimento orbitale) Dispositivo di lavaggio per micropiastre 4

5 REAGENTI Ogni kit MPO ELISA contiene reagenti per 96 pozzetti, sufficienti per 42 campioni e una curva di calibrazione in duplicato. Per serie di analisi più ampie, usare reagenti provenienti da confezioni portanti identici numeri di lotto. La data di scadenza del kit completo è indicata sull'etichetta esterna. Si raccomanda di conservare a una temperatura di 2-8ºC. Coated Plate 1 piastra 96 pozzetti Pronto all uso Anticorpo monoclonale murino anti-mpo strisce da 8 pozzetti Per le strisce di microtitolazione non utilizzate, sigillare nuovamente la confezione con nastro adesivo e conservare a 2-8ºC e utilizzare entro 8 settimane. Calibrators 1, 2, 3, 4, 5 5 fiale 1000 μl Liofilizzato Codificato con colore giallo Aggiungere 1000 μl Concentrazione indicata sull etichetta della fiala di acqua ridistillata Conservazione dopo la ricostituzione: 2-8 C per 8 settimane. a fiala Per la conservazione di Calibrator ricostituiti per periodi superiori a 8 settimane, conservare a - 20 C. Calibrator 0 1 fiala 1000 μl Pronto all'uso Codificato con colore giallo Sample Buffer 1 fiala 12 ml Pronto all uso Codificato con colore giallo Assay Buffer 1 fiala 12 ml Pronto all uso Codificato con colore rosso Enzyme Conjugate 11X 1 fiala 1.3 ml Preparazione, Anticorpo monoclonale murino anti-mpo coniugato a perossidasi vedi sotto Enzyme Conjugate Buffer 1 fiala 13 ml Pronto all uso Codificato con colore blu. Wash Buffer 21X 1 bottiglia 50 ml Diluire con 1000 ml di acqua ridistillata per preparare la soluzione di Conservazione dopo la diluizione: 2-8 C per 8 settimane. wash buffer 1X. Substrate TMB 1 bottiglia 22 ml Pronto all uso Soluzione incolore Nota! Sensibile alla luce! Soluzione Stop 1 fiala 7 ml Pronto all uso 0.5 M H 2 SO 4 5

6 Preparazione della soluzione enzyme conjugate 1X Preparare la quantità necessaria della soluzione enzyme conjugate 1X con la diluizione dell Enzyme Conjugate 11X (1+10) nell Enzyme Conjugate Buffer o in base alla tabella sottostante. Mescolare lievemente. Quando si prepara la soluzione enzyme conjugate 1X per tutta la piastra, versare tutto l'enzyme Conjugate Buffer nella fiala dell Enzyme Conjugate 11X. Calibrator Campioni Enzyme Enzyme Numero di strisce Curva in duplicato Conjugate 11X Conjugate Buffer 12 strisce (una piastra) fiala 1 fiala 8 strisce μl 7.0 ml 6 strisce μl 5.0 ml 4 strisce μl 3.5 ml Conservazione dopo la diluizione: 2-8ºC per due settimane. RACCOLTA E MANIPOLAZIONE DEI CAMPIONI Una considerazione importante nelle condizioni di manipolazione preanalitica è la prevenzione di rilascio artificiale di MPO da neutrofili nei campioni, che può portare a falsi risultati incrementati. Questo è particolarmente importante in quanto l'mpo ha mostrato potenziale come marcatore per la malattia coronarica essendo stato riportato un collegamento tra l'incremento delle concentrazioni di MPO circolante e l'incremento del rischio di malattia coronarica, l'incremento del rischio in pazienti con sindrome coronarica acuta e utilità clinica nell'identificazione e prognosi di pazienti con arresto cardiaco. Concentrazioni di MPO più elevate nel plasma eparinato, plasma citrato e siero possono essere spiegate con un rilascio di MPO da neutrofili in vitro, e tale aumento è dipendente dal tempo a temperatura ambiente dopo il prelievo. Si consiglia l'uso di plasma-edta per la misurazione di MPO perché i valori non sono confusi da un rilascio ex vivo poco controllabile di MPO da neutrofili e può quindi riflettere con maggiore precisione la concentrazione di MPO in circolo. Plasma-EDTA Il plasma-edta è il tipo di campione consigliato per le rilevazioni di MPO. Prelevare il sangue mediante puntura endovenosa in provette contenenti EDTA come anticoagulante e separare la frazione del plasma. I campioni di sangue in plasma-edta possono essere conservati per 1 ora a temperatura ambiente prima di essere centrifugati a 1500g per 10 min. Il plasma separato è analizzato direttamente oppure conservato congelato fino all'analisi. Siero, plasma eparinato e plasma citrato Siero, plasma eparinato e plasma citrato possono essere usati nell'analisi. Il siero o la presenza di eparina o citrato anticoagulante non compromettono la misurazione dell'analita. Tuttavia, quando si valutano i risultati devono essere considerati possibili effetti della manipolazione preanalitica. 6

7 Conservazione I campioni di sangue in plasma-edta possono essere conservati per 1 ora a temperatura ambiente prima di essere centrifugati a 1500g per 10 min. Il plasma separato è analizzato direttamente oppure conservato congelato sotto i -20ºC fino all'analisi. DILUIZIONE DEI CAMPIONI Di norma, i campioni dovrebbero essere diluiti 1:5 (50 μl campione μl Sample Buffer) prima dell'analisi. 7

8 PROCEDURA DEL TEST Tutti i reagenti e i campioni devono essere portati a temperatura ambiente prima dell uso. Preparare una curva di calibrazione per ciascuna sessione analitica. 1. Ricostituire Calibrator 1-5 con 1000 µl di acqua ridistillata per ogni fiala. 2. Preparare la soluzione enzyme conjugate 1X, la soluzione wash buffer 1X e i campioni. 3. Preparare un numero sufficiente di pozzetti di micropiastre per alloggiare i Calibrators e campioni in duplicato. 4. Pipettare 25 µl di ogni Calibrator e campione negli appositi pozzetti. 5. Aggiungere 100 µl di Assay Buffer ad ogni pozzetto. 6. Incubare in un agitatore di piastre ( rpm) per 1 ora a temperatura ambiente (18-25 C). 7. Lavare 6 volte con 700 μl di soluzione wash buffer 1X a pozzetto utilizzando un lavapiastre automatico con funzione lavaggio overflow, dopo il lavaggio finale invertire e colpire la piastra con decisione sulla carta assorbente. Nella procedura di lavaggio non utilizzare la funzione immersione. Oppure manualmente, Eliminare il volume di reazione capovolgendo la micropiastra su un lavabo. Aggiungere 350 μl di soluzione wash buffer 1X a ogni pozzetto. Eliminare la soluzione wash, picchiettare con decisione più volte contro carta assorbente per rimuovere l'eccesso di liquido. Ripetere 5 volte. Evitare immersioni prolungate durante la procedura di lavaggio. 8. Aggiungere 100 µl di soluzione enzyme conjugate 1X a ogni pozzetto. 9. Incubare in un agitatore di piastre ( rpm) per 1 ora a temperatura ambiente (18-25 C). 10. Lavare come descritto sopra. 11. Aggiungere 200 µl di Substrate TMB a ogni pozzetto. 12. Incubare per 15 minuti a temperature ambiente (18-25ºC). 13. Aggiungere 50 µl di Soluzione Stop a ogni pozzetto. Mettere la piastra in un agitatore per circa 5 secondi per garantire la miscelazione 14. Leggere la densità ottica a 450 nm e calcolare i risultati. Effettuare la lettura entro 30 minuti. Nota! Per evitare qualsiasi contaminazione tra coniugato e substrato devono essere usate pipette distinte. 8

9 CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO I pool di siero interni con basse, intermedie e alte concentrazioni di MPO devono essere analizzati periodicamente come campioni, e i risultati tracciati di giorno in giorno. È buona norma di laboratorio registrare i seguenti dati per ciascuna analisi: numero di lotto del kit, date di ricostituzione dei componenti del kit, valori di DO per Calibrators e controlli. CALCOLO DEI RISULTATI Nota! Il Calibrator 0 (bianco) non deve essere utilizzato nel calcolo della curva di calibrazione. Calcolo computerizzato La concentrazione di MPO in campioni sconosciuti deve essere calcolata se possibile utilizzando la riduzione di dati computerizzata. Utilizzare le assorbanze ottenute in contrapposizione alle concentrazioni note di Calibrator 1-5 e l'analisi di regressione spline cubica per costruire la curva di calibrazione. Moltiplicare le concentrazioni di MPO calcolate per il fattore di diluizione (es. x5). Calcolo manuale 1. Tracciare i valori di assorbanza ottenuti per i Calibrators 1-5, contro la concentrazione di MPO su carta log-log e costruire una curva di calibrazione manualmente. 2. Leggere la concentrazione dei campioni dalla curva di calibrazione. 3. Moltiplicare le concentrazioni di MPO per il fattore di diluizione (es. x5). 9

10 Esempio di foglio di calcolo Pozzetti Identità A 450 Conc. μg/l** 1A-B Calibrator / C-D Calibrator 1* 0.101/ E-F Calibrator 2* 0.195/ G-H Calibrator 3* 0.453/ A-B Calibrator 4* 1.479/ C-D Calibrator 5* 2.471/ E-F Campione / G-H Campione / A-B Campione / *Concentrazione indicata sull etichetta della fiala **Risultato moltiplicato per fattore di diluizione (x5) Curva di calibrazione La curva qui mostrata è una curva di calibrazione tipica. Non usare questa curva per determinare i risultati delle analisi reali. Concentrazione (μg/l) 10

11 LIMITI DELLA PROCEDURA Come tutti i test diagnostici, una diagnosi clinica definitiva non deve essere basata sui risultati di un singolo test, ma dovrebbe essere effettuata dal medico in seguito alla valutazione di tutti i risultati clinici. I campioni lipemici, itterici o emolizzati non interferiscono con l analisi. VALORI PREVISTI La buona pratica prevede che ogni laboratorio stabilisca il proprio intervallo di valori previsti. CARATTERISTICHE DEL RENDIMENTO Limite di rilevabilità Il limite di rivelabilità è definito come la Capacità di Rivelazione in base alla ISO La Capacità di Rivelazione deve essere considerata parte di un metodo di verifica, piuttosto che la concentrazione minima misurabile. Il limite di rivelabilità è inferiore alla concentrazione di Calibrator 1 determinata con la metodologia descritta in ISO1183-Parte 4. La concentrazione per campioni con assorbanza inferiore al Calibrator 1 non dovrebbero essere calcolati, bensì espressa come inferiore o uguale ( ) alla concentrazione indicata sulla fiala per il Calibrator 1. Effetto gancio I campioni con una concentrazione fino a µg/l sono stati testati senza fornire risultati bassi falsi. Recupero Il recupero all aggiunta è 85 96% (media 89%). Il recupero alla diluizione è % (media 101%). Precisione Ogni campione è stato analizzato in 4 repliche in 33 momenti diversi. Campione Valore medio (µg/l) % durante l analisi Coefficiente di variazione % tra analisi % totale analisi

12 Specificità Sono state riscontrate le seguenti reazioni crociate: TPO 0.01% CRP 0.01% EPO 3.53% Lisozima 0.03% Elastasi 0.12% Antitripsina alfa % CALIBRAZIONE Il kit MPO ELISA è calibrato in base a una preparazione di MPO commerciale, validata, altamente purificata. La concentrazione di mieloperossidasi è espressa in μg/l. GARANZIA I dati sul rendimento presentati qui sono stati ottenuti usando le procedure indicate. Qualsiasi cambiamento o modifica nella procedura non raccomandata da Mercodia AB può avere effetti sui risultati, in tale caso Mercodia rinuncia a tutte le garanzie espresse, implicite o legali, inclusa la garanzia implicita di commerciabilità o idoneità per l uso. Mercodia AB e i suoi distributori autorizzati, in tal caso, non saranno responsabili dei danni indiretti o consequenziali. 12

13 RIFERIMENTI Baldus S. et al. (2003) Myeloperoxidase Serum Levels Predict Risk in Patients With Acute Coronary Syndromes. Circulation 108: Brennan M-L. et al. (2003) Prognostic value of Myeloperoxidase in Patients with Chest Pain. The New England Journal of Medicine 349: Carr A C. et al. (2000) Oxidation of LDL by Myeloperoxidase and Reactive Nitrogen Species. Arterioscler Thromb Vasc Biol 20: Hazen S L. et al. (1999) Formation of Nitric Oxide-Derived Oxidants by Myeloperoxidase in Monocytes. Circ. Res. 85: Nambi V. (2005) The Use of Myeloperoxidase As a Risk marker for Atherosclerosis. Current Atherosclerosis Reports 7: Zhang R. et al. (2001) Association between myeloperoxidase levels and risk of coronary artery disease. JAMA. 286: Klebanoff SJ. (2005) Myeloperoxidase: friend and foe. J Leukoc Biol 2005;77: Scheffer PG. et al. (2009) Myleoperoxidase concentrations in EDTA-plasma of healthy subjects are discordant with concentration in heparin-plasma and serum. Clin Biochem 42: Shih J. et al. (2008) Effect of Collection Tube Type and Preanalytical Handling on Myleoperoxidase Concentrations. Clin Chem 54: Schindhelm RK. et al. (2009) Myeloperoxidase: a useful biomarker for cardiovascular disease risk stratification? Clin Chem 55:

14

15

16 SOMMARIO DEL PROTOCOLLO Aggiungere Calibrators e campioni 25 μl Aggiungere Assay Buffer Incubare Lavare piastra con soluzione wash buffer 1X Aggiungere soluzione enzyme conjugate 1X Incubare Lavare piastra con soluzione wash buffer 1X Aggiungere Substrate TMB Incubare Aggiungere Soluzione Stop Misurare A μl 1 ora a C in agitatore di piastre 6 volte 100 μl 1 ora a C in agitatore di piastre 6 volte 200 μl 15 minuti 50 μl Agitare per 5 secondi per garantire la miscelazione Valutare i risultati Versione 6.0

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Instruzioni per l uso 10-1141-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia

Dettagli

Mercodia Proinsulin ELISA

Mercodia Proinsulin ELISA Mercodia Proinsulin ELISA Instruzioni per l uso 10-1118-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia SPIEGAZIONE DEI

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani.

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. C-peptide Codice K6220 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. (111857-002) K6220/IT/CKJ/2009.06.17

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Mercodia Insulin ELISA

Mercodia Insulin ELISA Mercodia Insulin ELISA Instruzioni per l uso 10-1113-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI 10-1113-10 REAGENTI PER 10 X 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Nota bene I valori di concentrazione dei calibratori

Dettagli

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14) Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551 Sanquin Reagents Plesmanlaan 5 0 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +.0.5.599 Fax: +.0.5.570 Email: reagents@sanquin.nl Website: www.sanquinreagents.com M55/ November 007 ELISA PeliClass human IgG subclass

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio Dr. Maria Morello L Aterosclerosi è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale controllata dal sisitema immunitario in cui vengono coinvolti vari elementi

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Mercodia Oxidized LDL ELISA

Mercodia Oxidized LDL ELISA Mercodia Oxidized LDL ELISA Instruzioni per l uso 10-1143-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A SE-754 50 Uppsala Svezia SPIEGAZIONE DEI

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Insulin. Codice K6219. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani.

Insulin. Codice K6219. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani. Insulin Codice K6219 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. (106014-005) K6219/IT/CKJ/2009.06.17

Dettagli

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00 Quantikine IVD ELISA Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit Codice catalogo DEP00 Questo inserto supplementare contiene il protocollo di dosaggio ed esecuzione e deve essere letto interamente prima

Dettagli

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EPI-KT 812 Italiano US: Per determinazioni in vitro FINALITA D USO kit ELISA per la determinazione quantitativa

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

PAP ELISA E-74. 96 wells. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della fosfatasi acida prostatica umana nel siero

PAP ELISA E-74. 96 wells. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della fosfatasi acida prostatica umana nel siero PAP ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della fosfatasi acida prostatica umana nel siero E-74 96 wells 1 USO DEL KIT Immunoassay enzimatico per la determinazione quantitativa

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica REV. A PICAGEL PC 500/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Picagel PC

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Mercodia Adiponectin ELISA

Mercodia Adiponectin ELISA Mercodia Adiponectin ELISA Istruzioni per l uso 10-1193-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per uso diagnostico in vitro Situazione regolatoria negli Stati Uniti: Solo per uso in ricerca Non adatto all uso

Dettagli

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle contaminazioni da Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015 25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015 INTRODUZIONE La vitamina D ha un ruolo fondamentale nel controllo delle concentrazioni di calcio e fosforo nel liquido extracellulare

Dettagli

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO SC5b-9 Plus Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani Il Sommario di EIA MicroVue SC5b-9 Plus Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 VIROLOGIA IMMUNOLOGIA Risposta DITTA Analizzatore Nome Strumento Rispondenza alle norme di sicurezza CE Dimensioni Peso Tipologia di materiali biologici analizzabili

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96

Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96 Novembre 2014 Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96 Il test dell IFN-γ su sangue intero per misurare le risposte agli immunostimolanti innati e adattivi Versione 1 Per uso diagnostico

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2

MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2 MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2 1 piastra - 96 tests 72317 5 piastre - 480 tests 72318 KIT PER IL MONITORAGGIO DEGLI ANTICORPI ANTI-HCV (VIRUS DELL'EPATITE C) NEL NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

3D Mini-agitatore Sunflower

3D Mini-agitatore Sunflower 3D Mini-agitatore Sunflower Manuale d uso Certificato per la versione V.2AW 2 Contenuti 1. Precauzioni di sicurezza 2. Informazioni generali 3. Operazioni preliminari 4. Funzionamento 5. Specifiche 6.

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

GENSCREEN HIV1/2 version 2

GENSCREEN HIV1/2 version 2 GENSCREEN HIV1/2 version 2 1 micropiastra - 96 test 72278 5 micropiastre - 480 test 72279 PER LA RILEVAZIONE DEGLI ANTICORPI ANTI-HIV1 E ANTI-HIV2 NEL SIERO/PLASMA PER TECNICA IMMUNOENZIMATICA IVD Controllo

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 TRATTAMENTI A COLORI Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 Processo negativo-positivo Negativo (trattamento C-41) Originale: 1. Esposizione pellicola

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher

Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher Codice protocollo: Pagina 1 di 5 Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher PROTOCOLLO No: PROMOTORE: SPERIMENTATORI: Introduzione

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Allegato 4 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI PRESIDI PER

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994)

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994) Istituto Tecnico Industriale Statale E.Divini Specializzazioni : Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Chimica Viale Mazzini n. 31/32 San Severino Marche (MC)

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli