Petria 6(1), 11-36, (1996) Rassegna/Review Meccanismi di difesa e diffusione microbica nei processi di carie del legno degli alberi viventi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Petria 6(1), 11-36, (1996) Rassegna/Review Meccanismi di difesa e diffusione microbica nei processi di carie del legno degli alberi viventi."

Transcript

1 Petria 6(1), 1-10, (1996) Rassegna/Review Respiration in systemically virus-infected plants SERGIO PENNAZIO Istituto di Fitovirologia Applicata del CNR, Strada delle Cacce, 73, I Torino Changes in respiratory activity in plants systemically infected with viruses have been reviewed taking into account results on respiration rates and alterations in respiratory metabolism. The small numbers of papers devoted to the subject indicate that most infected plants increase their respiration just after symptom appearance, and that this increase may be accounted for by activation of pentose phosphate shunt pathway. Nothing is known of the molecular mechanisms responsible for the respiratory changes, although these are important cause of crop losses. Key words: Pathogenesis, Respiration, Viruses. Attività respiratoria in piante infette da virus in modo sistemico. Piante affette da virosi sistemiche modificano la loro attività respiratoria incrementando l intensità di respirazione, con possibili variazioni delle annesse vie metaboliche. Relativamente all argomento considerato, esistono pochissimi lavori sperimentali; da essi si può concludere che l incremento respiratorio si verifica subito dopo la comparsa di sintomi sistemici visibili e che tale incremento è dovuto, nella maggior parte dei casi, ad un aumento d attività della via collaterale dei pentosofosfati. Nulla è noto relativamente ai meccanismi molecolari di tali alterazioni, sebbene esse costituiscano una delle cause importanti della perdita di raccolto. Parole chiave: Patogenesi, Respirazione, Virus. Petria 6(1), 11-36, (1996) Rassegna/Review Meccanismi di difesa e diffusione microbica nei processi di carie del legno degli alberi viventi. PAOLA MINARDI Dipartimento T.E.S.A.F - Università degli Studi di Padova, Via Gradenigo 6, I Padova Le conoscenze microbiologiche maturate negli ultimi vent anni hanno evidenziato che la genesi della carie è assai più complessa di quanto si ritenesse in passato. L interpretazione corrente è che la carie sia il risultato finale di una serie di interazioni pianta-microrganismi e tra i microrganismi stessi. Le due principali teorie proposte per spiegare la dinamica della carie all interno degli alberi viventi sono la teoria di compartimentazione (CODIT) e quella del condizionamento microambientale (CM). Lo sviluppo della carie sarebbe condizionato, secondo il modello CODIT, dalle risposte di difesa attiva della pianta (barriere antimicrobiche: pareti di compartimentazione e zone di reazione) mentre, secondo il modello CM, da fattori fisici prevalenti nel legno in seguito alla perdita di funzionalità e all embolia per danni di origine biotica o abiotica. I due meccanismi di base proposti per spiegare le modalità di protezione dei tessuti

2 xilematici nei confronti della carie non si escludono a vicenda e anzi è possibile proporre modelli in cui meccanismi attivi e passivi agiscono di concerto. Parole chiave: Carie del legno, Risposte di difesa, Contenuto idrico del legno, Zone di reazione, Teoria CODIT, Teoria del condizionamento microambientale (CM). Defence mechanisms and microbial diffusion during the decay processes in the xylem of living trees. The growing microbiological literature in the last twenty years has made it evident that the development of wood decay is a more complex phenomenon than previously thought. The extension of decay lesions in the living xylem of woody plants is restricted by the host plant, but the underlying mechanisms are still imperfectly understood. The two most important theories proposed to explain the spread of wood decay in trees are the compartimentalization of decay in trees (CODIT), and the theory based on microenvironment (CM). According to the CODIT model, the development of decay is restricted by active host defences (i.e. antimicrobial barriers: compartimentalization walls and reaction zones). On the other hand, according to the CM model, the primary limitation on fungal growth in intact sapwood depends on microenvironmental factors resulting from passive restriction by the high water content and low oxigen tension in functional xylem tissues. These two basic mechanisms for the protection of xylem tissues against the decay are not mutually exclusive, and models involving both mechanisms acting in concert represent a likely development of this literature. Key words: Wood decay, Defence responses, Wood water content, Reaction zones, CODIT theory, Microenvironment theory. Petria 6(1), 37-44, (1996) Articolo scientifico/scientific paper A leaf disc transformation system to test the sensitivity of peach to crown gall disease. WANG ZHIQIANG 1, ALESSANDRA SFALANGA 2, LAURA MUGNAI 2 and GIANCARLO ROSELLI 3. 1 Zhengzhou Pomology Institute, Chinese Academy of Agricultural Sciences, P.R. China; 2 Istituto di Patologia e Zoologia forestale e agraria, Università degli Studi di Firenze, Piazzale delle Cascine, 28, I Firenze, Italy; 3 Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose, C.N.R., Via Ponte di Formicola, 76, I Scandicci Firenze, Italy. A leaf disc transformation system for peach and its use to evaluate peach roottocks (in this case a genotype of Prunus davidiana and two sources of P. persica) for susceptibility to crown gall is described. Three Agrobacterium tumefaciens strains were used in these experiments: 2P, T2 and NCPPB1651. Peach leaf discs from all sources produced tumors in response to inoculation with A. tumefaciens but the percentage of positive discs, as well as the average tumor fresh and dry weights varied depending on the host plant and the bacterial strain. The 2P strains formed large tumors on a higher percentage of leaf discs than T2 and NCPPB1651; regarding the three host genotypes, P. persica cv. Missouri developed fewer, smaller and delayed galls than P. davidiana and

3 wild peach. Key words: Agrobacterium tumefaciens, Prunus persica, Prunus davidiana, Susceptibility, Selection, Leaf infection. Valutazione in vitro della suscettibilità al tumore batterico di portainnesti di pesco. Viene descritto un metodo di trasformazione di dischi di foglie di pesco per valutare la suscettibilità di portainnesti di pesco (in questo caso di un genotipo di Prunus davidiana e di due accessioni di differente origine di P. persica) al tumore batterico. Nelle prove sono stati usati tre ceppi di Agrobacterium tumefaciens: 2P, T2 e NCPPB1651. I dischi fogliari dei tre genotipi hanno prodotto tumori in risposta all inoculazione con A. tumefaciens ma la percentuale di dischi con tumori, così come il peso secco dei tumori sui dischi, variavano con la pianta ospite e con il ceppo batterico. Il ceppo 2P ha causato, rispetto ai ceppi T2 e NCPPB1651, la formazione di tumori più grandi su una più alta percentuale di dischi fogliari mentre, dei tre genotipi saggiati la cv. Missouri ha sviluppato, anche con un certo ritardo, tumori più piccoli e meno numerosi di P. davidiana e del pesco selvatico. Parole chiave: Agrobacterium tumefaciens, Prunus persica, Prunus davidiana, Suscettibilità, Selezione, Infezione fogliare. Petria 6(1), 45-50, (1996) Articolo scientifico/scientific paper Marciumi batterici su carota nel Lazio. GIORGIO MARIANO BALESTRA 1, GABRIELE CHILOSI 1, ROBERTO FANIGLIULO 2 e LAURA LUONGO 2. 1 Dipartimento di Protezione delle Piante, Università degli Studi della Tuscia, Via S. Camillo de Lellis, I Viterbo; 2 Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale, Via C. G. Bertero, 22, I Roma. Viene segnalata la presenza di estesi marciumi su fittoni di carota (Daucus carota L.) nella Provincia di Roma (Maccarese). Vengono descritti i sintomi della malattia che risulta causata dal batterio Pseudomonas fluorescens (Trevisan) Migula, biotipi II e III. Si tratta della prima segnalazione in Italia di marciumi su carota provocati da P. fluorescens. Gli eventi che favoriscono tali manifestazioni patologiche vengono ricondotti alle condizioni ambientali ed alle pratiche agronomiche adottate. Parole chiavi: Carota, Marciumi molli, Pseudomonas fluorescens. Bacterial soft rots on carrot in Latium (central Italy). The occurrence of a soft rots on carrot (Daucus carota L.) in horticultural area of Maccarese (central Italy, Rome) caused by Pseudomonas fluorescens (Trevisan) Migula, biotypes II and III, is reported. The symptoms of the disease are described. The severity of the disease could depend on both the environmental conditions and the cultural practices. This is the first record of P. fluorescens, as causal agent of soft rots of carrot in

4 Italy. Key words: Carrot, Soft rots, Pseudomonas fluorescens. Petria 6(1), 51-58, (1996) Articolo scientifico/scientific paper Studi preliminari sulla variabilità di Alternaria alternata nel causare la volpatura del frumento duro. GIORGIO CHIUSA, CLAUDIO ORSI e VITTORIO ROSSI Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale, Università Cattolica S. Cuore, Via Emilia Parmense, 84, I Piacenza. L inoculazione artificiale di cariossidi in vitro e spighe in planta di frumento duro Castello (molto suscettibile alla volpatura) e Vezio (poco suscettibile) con alcuni ceppi di Alternaria alternata, precedentemente isolati da cariossidi imbrunite di diversa origine geografica, hanno sempre determinato la comparsa della volpatura, ma con gravità differente. Alcuni ceppi hanno mostrato in planta capacità di causare la volpatura differente da quella dimostrata in vitro. Parole chiave: Frumento duro, Volpatura, Alternaria alternata, Variabilità fra ceppi. Preliminary study on variability among Alternaria alternata strains causing black point on durum wheat. In vitro and in planta inoculations on Castello (very susceptible to black point) and Vezio (less susceptible) durum wheat kernels and heads were performed using several Alternaria alternata strains isolated from black pointed kernels collected from several wheat-growing areas. All isolates were able to cause black point, but disease severity changed significantly from a strain to another. In some cases the ability to cause black point was different in in plantaand in vitro inoculations. Key words: Durum wheat, Black point, Alternaria alternata, Strain variability. Petria 6(1), 59-64, (1996) Articolo scientifico/scientific paper Effetto della malattia delle enazioni della vite sulla produzione e sullo sviluppo vegetativo nella cv. Trebbiano Romagnolo RINO CREDI Istituto di Patologia Vegetale, Centro Ricerche Viticole ed Enologiche: Sezione Fitopatologica, Università degli Studi, Via F. Re, 8, I Bologna. L effetto della malattia delle enazioni sulla produzione e sullo sviluppo vegetativo di viti della cv. Trebbiano Romagnolo, è stato valutato durante un periodo di quattro anni ( ). In diverse categorie di piante affette, rispetto a quelle asintomatiche di controllo, la malattia ha indotto significative riduzioni dei quantitativi di uva prodotta. Le maggiori perdite, dal 10% al 72%, sono risultate nei primi due anni; riguardo alle medie produttive dell intero periodo, le perdite sono variate dal 13% al 20%. Le

5 differenze fra le medie del peso del legno di potatura non sono risultate invece statisticamente significative. Parole chiave: Vite, Malattia delle enazioni, Perdita di prodotto. Effect of enation disease on yield and growth of cv. Trebbiano Romagnolo grapevines. The effect of enation disease on yield and vegetative growth of cv. Trebbiano Romagnolo grapevines was evaluated over a 4-year period ( ). The disease induced significant reductions in yield of affected vines compared with the asymptomatic ones. Greater reductions were observed in the first two years, with yield losses ranging from 10% to 72%, depending on the diseased plant category. Mean yield reductions over the entire period ranged from 13% to 20%. Mean differences in pruning wood weight, on the contrary, were not statistically significant. Key words: Grapevine, Enation disease, Yield loss. Petria 6(1), 65-76, (1996) Articolo scientifico/scientific paper DNA-based analyses to detect and identify phytoplasmas in yellows-diseased grapevines in Sicily. GIULIANA ALBANESE 1, ROBERT E. DAVIS 2, GIOVANNI GRANATA 1, ELLEN L. DALLY 2, TINA SANTUCCIO 1 and MATILDE TESSITORI 1. 1 Istituto di Patologia Vegetale, Università di Catania, Via Valdisavoia, 5, I Catania; 2 Molecular Plant Pathology Laboratory. Agricultural Research Service - USDA, Beltsville, MD USA. Leaves of grapevine cultivars Inzolia and Chardonnay, naturally yellows affected, were collected in Sicily and tested for the presence of phytoplasmas by use of polymerase chain reaction (PCR) analysis using the R16F2/R2 primer pair to amplify a sequence of the phytoplasma 16S rrna gene. Under our conditions, this technique was suitable to detect phytoplasmas only in few tested grapevines. To increase sensitivity of the analysis, the PCR amplification products were hybridized with a specific probe of the amplified DNA (758/1232) or were submitted to a secondary amplification (nested- PCR) through use of other nested universal primers 758F/1232R. The use of this approach revealed the presence of phytoplasmas in most of the symptomatic grapevines analyzed. Identification of detected phytoplasmas was achieved by using nested-pcr, in which products from PCR primed by R16F2/R2 were reamplified in PCR primed by R16(I)F1/R1, R16(III)F2/R1, or R16(V)F1/R1 primer pairs specific for phytoplasma 16S rrna groups 16SrI, 16SrIII and 16SrV respectively. All phytoplasmas detected belonged to group 16SrI. To confirm that phytoplasmas belonged to group 16SrI and to determine their subgroup affiliation, the products of nested-pcr primed by 758F/1232R were digested with Alu I, Kpn I, or Mse I restriction enzymes. Restriction fragment length polymorphism (RFLP) analysis showed that all phytoplasmas detected in Sicilian grapevines belonged to group 16SrI and to subgroup I-G. Key words: Grapevine, Yellows diseases, Flavescence dorée, Phytoplasma.

6 Analisi del DNA per l individuazione e l identificazione di fitoplasmi in piante di vite affette da giallumi in Sicilia. Foglie di vite delle cultivar Inzolia e Chardonnay, naturalmente affette da giallumi, raccolte in Sicilia sono state analizzate per accertare la presenza di fitoplasmi con la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) utilizzando la coppia di primer R16F2/R2 che amplifica una sequenza del gene rrna 16S dei fitoplasmi. Nelle nostre condizioni, l analisi PCR è stata in grado di evidenziare fitoplasmi solo in poche viti saggiate. Per aumentare la sensibilità del saggio è stato necessario ibridare i prodotti della PCR con una sonda specifica del DNA amplificato (758/1232) o sottoporre gli amplificati ad un secondo ciclo di PCR (nested-pcr) utilizzando un altra coppia di oligonucleotidi universali 758F/1232R. L uso di queste metodiche ha consentito di individuare la presenza di fitoplasmi in quasi tutte le viti sintomatiche analizzate. L identificazione dei fitoplasmi individuati è stata possibile applicando la nested-pcr in cui i prodotti della PCR, ottenuti con gli oligonucleotidi R16F2/R2, sono stati amplificati una seconda volta utilizzando le coppie di primer R16(I)F1/R1, R16(III)F2/R1 o R16(V)F1/R1 rispettivamente specifiche dei gruppi del rrna 16S dei fitoplasmi 16SrI, 16SrIII e 16SrV. Tutti i fitoplasmi identificati appartenevano al gruppo 16SrI. Per confermare l appartenenza al gruppo genetico 16SrI e per determinare il sottogruppo genetico, i prodotti della nested-pcr amplificati con 758F/1232R, sono stati digeriti con gli enzimi di restrizione Alu I, Kpn I o Mse I. L analisi dei frammenti di restrizione (RFLP) ha evidenziato che tutti i fitoplasmi individuati nelle viti siciliane appartenevano al gruppo 16SrI ed al sottogruppo I-G. Parole chiave: Vite, Malattie da giallumi, Flavescence dorée, Fitoplasma. Petria 6(1), 77-82, (1996) Note brevi/short notes Il "mal dell esca" della vite in Puglia: micoflora associata al legno infetto. ANNAMARIA CONTESINI Dipartimento di Patologia Vegetale, Università di Bari, Via G. Amendola, 165/A, I Bari. Il "mal dell esca" della vite si è manifestato in questi ultimi anni nei vigneti pugliesi, con intensità e diffusione preoccupanti, anche in impianti giovani. Dagli isolamenti effettuati dai tessuti alterati del fusto e branche di viti con evidenti sintomi della malattia, si è potuta accertare l elevata frequenza di Phellinus ignarius (L. ex Fr.) Quél. rispetto ad altri miceti isolati con frequenza di gran lunga inferiore. Parole chiave: Vite, "Mal dell esca", Phellinus ignarius. The "esca" disease of grapevine in Apulia: fungi isolated from infected woody tissues. In these last years the occurrence of epidemic outbreaks of "esca" disease of grapevine has increased in Apulia (Southern Italy), even in the case of relatively young vineyard. Phellinus ignarius (L. ex Fr.) Quél. was the most common fungus isolated

7 from woody tissues of grapevines showing symptoms of the disease, in comparison to other fungi. Key words: Grapevine, "Esca", Phellinus ignarius. Petria 6(1), 83-88, (1996) Note brevi/short notes Fitoplasmi associati a scopazzi dell olivo. PAOLA DEL SERRONE 1, FRANCESCO FAGGIOLI 1, ALESSANDRA ARZONE 2, ANGELO TARQUINIi 3 e MARINA BARBA 1 1 Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale, Via C.G. Bertero, 22, I Roma; 2 Dip.di Entomologia e Zoologia applicata all Ambiente "C.Vidano", Università di Torino, Via P. Giuria, 15, I Torino; 3 Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Regione Abruzzo, UTA, Via Colognaspiaggia, snc, I Roseto degli Abruzzi (TE). Vengono segnalati per la prima volta fitoplasmi associati a scopazzi e ad altre alterazioni vegetative osservati in piante di olivo (Olea europaea L.). La diagnosi è stata effettuata mediante la tecnica di amplificazione genomica a catena (PCR), seguita dall analisi del polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP). Lo studio dell entomofauna ha evidenziato la presenza di diversi Auchenorrinchi, tra cui esemplari appartenenti a un genere vettore di fitoplasmi. DNA fitoplasmale è stato rilevato, con la stessa analisi molecolare, anche in piante di Catharanthus roseus (L.) G. Don infettate sperimentalmente in campo da olivo mediante ponte di cuscuta. L avvenuta trasmissione, verificata anche su base sintomatologica, ha permesso il mantenimento in collezione dei fitoplasmi. Parole chiave: Olivo, Fitoplasmi, Diagnosi, Scopazzi. Phytoplasmas associated to olive witches -broom. This is the first report on the presence of phytoplasmas associated to olive (Olea europaea L.) plants showing a witches - broom like disorder. The diagnosis was made by polymerase chain reaction (PCR) and restriction fragment length polymorphism (RFLP). Investigations on entomofauna revealed the presence of several Auchenorrhyncha including some specimens of the genus Hyalesthes, known to be a vector of phytoplasmas. Phytoplasmatal DNA was also detected in periwinkle plants experimentally infected (in the field) by connecting them to diseased olive trees by dodder. The experimentally infected periwinkles showed characteristic phytoplasma symptoms; they are maintained in collection as a phytoplasma source. Key words: Olive, Phytoplasmas, Diagnosis, witches -broom.

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

Riselv.Italia-Sottoprogetto 1.1 Biodiversità e produzione di materiale forestale di propagazione

Riselv.Italia-Sottoprogetto 1.1 Biodiversità e produzione di materiale forestale di propagazione Riselv.Italia-Sottoprogetto 1.1 Biodiversità e produzione di materiale forestale di propagazione Scheda n : 1.1.15 Titolo della Ricerca: Ricerca di fonti di resistenza a Pseudomonas syringae pv. syringae

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

PROGETTO FINALIZZATO: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione" SOTTOPROGETTO: "Germoplasma" TITOLO DELLA RICERCA: "Miglioramento genetico

Dettagli

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi PR Polymerase hain Reaction = Reazione a catena della polimerasi mplifica un frammento di D di cui si conosce almeno in parte la sequenza Utilizza un enzima, la D Polimerasi, per copiare una molecola di

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 1 Gennaio 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Applicazioni

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

L innovazione tecnologica contro le malattie del campo

L innovazione tecnologica contro le malattie del campo Milano, 16 ottobre 2014 L innovazione tecnologica contro le malattie del campo Camilo GIANINAZZI, IpadLab, PTP L impatto delle fitopatie sulla sostenibilità economica Le fitopatie causano ingenti perdite

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Una nuova strada per capire le modifiche del DNA

Una nuova strada per capire le modifiche del DNA Roma, 09 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Una nuova strada per capire le modifiche del DNA Uno studio Sapienza e Istituto Pasteur rivaluta l estensione e il ruolo della metilazione non-cpg nella lettura dei

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi

INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi Prosecuzione ed ampliamento studio epidemiologico per la caratterizzazione dello stato sanitario delle colture di Mirtillo del Piemonte, con particolare attenzione alla presenza del Carlavirus Blueberry

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi Il gruppo di ricerca è costituto da 2 enti pubblici ed un partner operativo: Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio

Dettagli

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Anamnesi Sintomi Lesioni. Diagnosi. Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica

Anamnesi Sintomi Lesioni. Diagnosi. Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica Silvio Pascucci 1 Anamnesi Sintomi Lesioni Esami : Istologici Virologici Sierologici Diagnosi Il ricorso agli esami di laboratorio è enormemente ingigantito, in particolare per la diagnosi virologica 2

Dettagli

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta 26 marzo 2015 Costigliole d Asti Museo del Vino Barolo Paola Bonfante Dibios paola.bonfante@unito.it Il microbiota dell intestino umano

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments

Bristle test of different filaments based on the Brush Record - Toothbrush with whitening filaments, white filaments Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI 1953: scoperta del DNA (Watson e Crick) CENNI STORICI 1977: metodo di Sanger per il sequenziamento del DNA (pubblicazione della

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli