CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
|
|
- Giorgia Catalano
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti del secondo trimestre del La stima preliminare diffusa il 5 agosto scorso aveva rilevato le stesse variazioni congiunturali e tendenziali. Il secondo trimestre del 2011 ha avuto una giornata lavorativa in più rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative del secondo trimestre FIGURA 1. PRODOTTO INTERNO LORDO Variazioni tendenziali percentuali Dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario La crescita acquisita per il 2011 è pari allo 0,7%. Tutte le componenti della domanda interna sono risultate in aumento. Le importazioni sono diminuite del 2,3% e le esportazioni sono cresciute dello 0,9%. Il contributo alla crescita del Pil della domanda nazionale al netto delle scorte è stato di 0,2 punti percentuali (0,1 i consumi delle famiglie, zero le spese della PA e gli investimenti). La variazione delle scorte ha sottratto alla crescita del Pil 0,8 punti percentuali, mentre il contributo della domanda estera netta è stato di 0,9 punti percentuali. Si rilevano andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto dell industria (+0,9%) e dei servizi (+0,1%), mentre il valore aggiunto dell agricoltura è sceso del 2,4%. FIGURA 2. PRODOTTO INTERNO LORDO Variazioni congiunturali percentuali Dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario Prossima diffusione: 21 dicembre 2011
2 1. Il Pil e le componenti della domanda In termini congiunturali, le importazioni di beni e servizi sono diminuite del 2,3%, il totale delle risorse (PIL e importazioni di beni e servizi) è diminuito dello 0,3%. Dal lato della domanda, le esportazioni sono aumentate dello 0,9%, gli investimenti fissi lordi dello 0,2% e i consumi finali nazionali dello 0,2%. Nell ambito dei consumi finali, la spesa delle famiglie residenti è aumentata dello 0,2%, quella della Pubblica Amministrazione (PA) e delle Istituzioni Sociali Private (ISP) è rimasta stazionaria. FIGURA 3. PRODOTTO INTERNO LORDO Valori concatenati, dati destagionalizzati e corretti (numero indice 2000=100) La crescita degli investimenti è stata determinata da un aumento degli investimenti in macchine, attrezzature e altri prodotti del 2,5% mentre gli investimenti in costruzioni sono scesi dell 1,6%, e gli acquisti di mezzi di trasporto hanno subito una contrazione dello 0,3%. PROSPETTO 1. CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI. II trimestre 2011, milioni di euro AGGREGATI SEC95 VALORI CONCATENATI Prodotto interno lordo ,3 0,8 Importazioni di beni e servizi fob ,3 4,5 Consumi finali nazionali ,2 0,7 - spesa delle famiglie residenti ,2 1,1 - spesa della P.A. e ISP ,0-0,2 Investimenti fissi lordi ,2 0,6 - macch., attr. e prod. vari ,5 3,4 - mezzi di trasporto ,3 0,6 - costruzioni ,6-1,5 Variazione delle scorte e oggetti di valore Esportazioni di beni e servizi fob ,9 5,4 2
3 PROSPETTO 2. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL. PREZZI DELL ANNO PRECEDENTE III trim II trim AGGREGATI III/2010 IV/2010 I/2011 II/2011 Domanda nazionale al netto delle scorte 0,3-0,1 0,3 0,2 - Consumi finali nazionali 0,2 0,1 0,2 0,1 - spesa delle famiglie residenti 0,2 0,2 0,1 0,1 - spesa della P.A. e ISP -0,1-0,1 0,1 0,0 - Investimenti fissi lordi 0,1-0,1 0,1 0,0 Variazione delle scorte e oggetti di valore 0,4 0,7-0,5-0,8 Domanda estera netta -0,4-0,6 0,3 0,9 Prodotto interno lordo 0,3 0,1 0,1 0,3 La spesa delle famiglie sul territorio nazionale ha registrato un aumento, in termini tendenziali, dell 1,1%; in particolare, gli acquisti di servizi sono cresciuti dell 1,9%, i consumi di beni non durevoli sono aumentati dello 0,1% mentre i consumi di beni durevoli sono rimasti stazionari. Gli investimenti fissi lordi hanno segnato nel complesso una crescita dello 0,6% (aumentano del 3,4% gli investimenti di macchinari e altri prodotti e dello 0,6% gli investimenti in mezzi di trasporto, mentre si registra un calo dell 1,5% per gli investimenti in costruzioni). 2. L andamento del Pil negli altri paesi Nel secondo trimestre 2011, il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,2% negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dello 0,1% in Germania ed è rimasto stazionario in Francia; in Giappone il Pil è diminuito in termini congiunturali dello 0,3%. In termini tendenziali, il Pil è aumentato del 2,8% in Germania, dell 1,6% in Francia, dell 1,5% negli Stati Uniti e dello 0,7% nel Regno Unito; in Giappone ha subito una flessione dello 0,9%. Nel complesso dell area Euro il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,2% e in termini tendenziali dell 1,6%. 3. Il valore aggiunto per settore Nel secondo trimestre si rilevano andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto dell industria in senso stretto (1,5%), del settore del credito, assicurazioni, attività immobiliari e servizi professionali (0,2%) e degli altri servizi (0,1%); rimane stazionario il valore aggiunto del settore che raggruppa le attività del commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni, mentre si rilevano andamenti negativi per le costruzioni (0,9%) e per l agricoltura (2,4%). In termini tendenziali, il valore aggiunto dell industria in senso stretto è cresciuto dell 1,8%, quello dell agricoltura dello 0,5% e quello dei servizi dello 0,8%, mentre il valore aggiunto delle costruzioni è diminuito dello 0,6%. 3
4 PROSPETTO 3. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE PER BRANCA. II trimestre 2011, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Valori concatenati (milioni di euro - anno riferimento 2000) BRANCHE VALORI CONCATENATI - Agricoltura, silv. e pesca ,4 0,5 - Industria ,9 1,2 in senso stretto ,5 1,8 costruzioni ,9-0,6 - Servizi ,1 0,8 comm. alb., trasp. e comunicazioni ,0 1,8 credito, att. immob. e servizi profess ,2 0,9 altre attività dei servizi ,1-0,1 Valore aggiunto ai prezzi base ,3 0,9 Iva, imp. ind. nette sui prodotti e importazioni ,7-0,1 PIL ai prezzi di mercato ,3 0,8 4. I prezzi impliciti Rispetto al primo trimestre del 2011, il deflatore del PIL è rimasto stazionario. Il deflatore della spesa delle famiglie residenti è cresciuto dello 0,7% e quello degli investimenti dello 0,2%. Il deflatore delle esportazioni ha mostrato un incremento dell 1,2%, quello delle importazioni dello 0,9%. In termini tendenziali, il deflatore del PIL è aumentato dello 0,9%, quello della spesa delle famiglie residenti del 2,6%. Rispetto al primo trimestre del 2011, il deflatore del valore aggiunto dell agricoltura è aumentato dello 0,2%, quello del valore aggiunto industriale dello 0,6%. Nei servizi l'aumento è stato pari allo 0,5%. PROSPETTO 4. CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI: DEFLATORI IMPLICITI II trimestre 2011, dati destagionalizzati AGGREGATI INDICI 2000 = 100 Prodotto interno lordo 128,0 0,0 0,9 Importazioni di beni e servizi 139,8 0,9 7,5 Consumi finali nazionali 128,1 0,2 1,7 - spesa delle famiglie residenti 128,2 0,7 2,6 - spesa della P.A. e ISP 128,0-0,9-0,9 Investimenti fissi lordi 128,9 0,2 2,3 - macch., attr. e prod. vari 119,1 0,2 1,3 - mezzi di trasporto 116,9 0,3 1,5 - costruzioni 139,8 0,3 3,3 Variazione delle scorte e oggetti di valore Esportazioni di beni e servizi 138,9 1,2 5,9 4
5 PROSPETTO 5. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE PER BRANCA: DEFLATORI IMPLICITI II trimestre 2011, dati destagionalizzati BRANCHE INDICI 2000 = Agric., silv. e pesca 98,2 0,2 9,1 - Industria 130,4 0,6 1,2 in senso stretto 123,6 0,7 0,5 costruzioni 158,2 0,4 3,5 - Servizi 129,1 0,5 0,9 comm. alberghi, trasp. e comunicazioni 118,6 1,0 0,9 credito, att. immobiliari e servizi profess. 135,6 0,4 2,1 altre attività dei servizi 133,0 0,2-0,5 Valore aggiunto ai prezzi base 128,5 0,5 1,1 Iva, imp. ind. nette sui prodotti e importazioni 124,1-4,1-0,2 PIL ai prezzi di mercato 128,0 0,0 0,9 5. Revisioni Rispetto alla stima preliminare non ci sono revisioni nei tassi di variazione congiunturali del Pil. PROSPETTO 6. REVISIONI AI TASSI DI CRESCITA CONGIUNTURALI DEL PIL NEGLI ULTIMI COMUNICATI STAMPA. Dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario (valori concatenati anno di riferimento 2000) TRIMESTRI Stima odierna Stima preliminare del PIL del 5 agosto 2011 Conti economici trimestrali del 10 giugno 2011 Stima preliminare del PIL del 13 maggio I 0,4 0,4 0,4 0,4 08 II -0,7-0,7-0,7-0,7 08 III -1,1-1,1-1,1-1,1 08 IV -2,0-2,0-2,0-2,0 09 I -3,0-3,0-3,0-3,0 09 II -0,3-0,3-0,3-0,3 09 III 0,4 0,4 0,4 0,4 09 IV 0,0 0,0 0,0 0,0 10 I 0,6 0,6 0,6 0,6 10 II 0,5 0,5 0,5 0,5 10 III 0,3 0,3 0,3 0,3 10 IV 0,1 0,1 0,1 0,1 11 I 0,1 0,1 0,1 0,1 11 II 0,3 0,3 5
6 Glossario Variazione congiunturale: variazione percentuale rispetto al trimestre precedente. Variazione tendenziale: variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (Pil): risultato finale dell'attività produttiva delle unità residenti. E' pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi del produttore delle branche, aumentata dell'iva e delle imposte indirette sulle importazioni. Valore aggiunto ai prezzi al produttore: differenza tra produzione totale e consumi intermedi di beni e servizi utilizzati nel processo produttivo. Crescita acquisita: crescita annuale che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell anno. Dati corretti per gli effetti di calendario: dati depurati dagli effetti dei giorni lavorativi, delle festività pasquali e dell anno bisestile. Dati destagionalizzati: dati depurati delle fluttuazioni stagionali dovute a fattori meteorologici, consuetudinari, legislativi, ecc. Deflatori (Prezzi impliciti): si definisce deflatore o prezzo implicito il rapporto tra l aggregato espresso in termini nominali e lo stesso espresso in termini reali; indica quanta parte della crescita dell aggregato, espresso in termini nominali, sia da attribuire a variazioni di prezzo. Link utili Sul sito sono disponibili le serie storiche complete dei conti trimestrali Eurostat raccoglie i dati, i prodotti e i Regolamenti comunitari dei Quarterly National Accounts all indirizzo 6
7 Nota metodologica I conti economici trimestrali adottano principi, definizioni e struttura della contabilità annuale, con alcune particolarità proprie dell'intervallo trimestrale cui è riferita l'analisi. In Italia, come in quasi tutti i paesi che elaborano conti nazionali trimestrali, la ridotta disponibilità di osservazioni dirette a cadenza infrannuale rispetto a quelle utilizzate per la valutazione degli aggregati annuali impone l'uso di metodi di stima basati su indicatori, tratti da fonti Istat e, in misura minore, da altre fonti amministrative. Tali metodi consistono nel ripartire per trimestre i dati della contabilità annuale, in relazione all andamento degli indicatori di riferimento trimestrali (grezzi, corretti per tenere conto del diverso numero di giorni lavorativi e destagionalizzati), nel rispetto del vincolo di coerenza annuale (dato annuale corretto per il numero di giorni lavorativi e dato annuale non corretto). La tecnica attualmente utilizzata dall'istituto stima gli ignoti valori trimestrali sulla base della stessa relazione econometrica individuata relativamente ai dati annuali di contabilità nazionale e ai valori annuali di opportuni indicatori di riferimento. Il metodo viene utilizzato per la determinazione dei dati trimestrali, sia allorché è noto il valore annuale, sia quando l'informazione annuale non è ancora disponibile. Esso è applicato separatamente per ciascun aggregato significativo. La procedura di correzione degli aggregati per gli effetti di calendario è basata sul metodo della regressione e tiene conto del diverso numero dei giorni lavorativi, delle festività pasquali e dell anno bisestile. Per la destagionalizzazione e la correzione per gli effetti di calendario è utilizzata la procedura Tramo-Seats (per una sintetica presentazione di questo metodo si veda Istat (1999), La nuova strategia di destagionalizzazione degli indicatori congiunturali, Note rapide, Anno 4, n.3). Approfondimenti sulle metodologie di calcolo nei conti trimestrali sono riportate nei contributi presentati al seminario La revisione generale dei conti nazionali del 2005, disponibili all indirizzo Le serie dei conti economici trimestrali sono elaborate e diffuse dall'istituto in forma grezza, corrette per gli effetti di calendario e destagionalizzate in milioni di euro, ai prezzi dell anno precedente ed a valori concatenati con anno di riferimento Le serie storiche dei conti economici trimestrali sono disponibili a partire dal primo trimestre del I deflatori impliciti utilizzati per le stime in base mobile sono di tipo Paasche. Dal primo trimestre 2009, le stime dei conti trimestrali utilizzano gli indicatori congiunturali mensili diffusi dall Istat in nuova classificazione Ateco 2007 in base 2005 (produzione industriale, prezzi alle produzione dei prodotti industriali, fatturato dell'industria). Poiché la transizione della contabilità nazionale alla nuova classificazione Ateco 2007 avverrà a partire dalla fine settembre 2011 secondo gli accordi definiti in ambito comunitario, i nuovi indici congiunturali sono riclassificati nella vecchia nomenclatura Ateco Il prossimo comunicato stampa dei conti economici trimestrali sarà diffuso il 21 dicembre 2011 e conterrà, secondo quanto previsto dalle norme comunitarie, le stime ottenute adottando la nuova classificazione delle attività economiche (Nace Rev.2). In tale occasione, inoltre, l'istat procederà ad una revisione delle serie storiche a partire dal 2000, le quali incorporeranno anche cambiamenti dovuti a miglioramenti delle fonti e dei metodi utilizzati. 7
Conti economici trimestrali II trimestre 2009
10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati
Conti economici trimestrali III trimestre 2007
Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ
9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ
9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),
Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010
8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),
CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
9 gennaio 2014 III trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2013 l indebitamento
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ
1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ
1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario
Capitolo Contabilità. nazionale
12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
13 maggio 2016 I trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ
9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni
Stima preliminare del PIL I trimestre 2009
5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo
PRODUZIONE INDUSTRIALE
9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo
STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE
22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto
Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici N 1 Novembre 2009 Quaderni Statistici
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni
Le statistiche economiche e i metodi d indagine
Le statistiche economiche e i metodi d indagine Carmine Pappalardo Istat (Studi econometrici e previsioni economiche) 23 marzo 2015 Schema della presentazione Il sistema economico La Contabilità Nazionale
DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI
DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================
COMUNE DI REGGIO EMILIA. Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 2010
Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 21 1 Pagina Pagina Pagina Demografia delle imprese reggiane Andamento congiunturale Fallimenti Pagina Pagina Protesti Credito
Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009
1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
CONTABILITÀ NAZIONALE
12 CONTABILITÀ NAZIONALE Nel 2013, il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.618.904 milioni di euro correnti, con una riduzione dello 0,6 per cento rispetto all anno precedente. In volume il Pil è
COMMERCIO CON L ESTERO
17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale
Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009
Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma
COMMERCIO AL DETTAGLIO
22 Luglio 2015 Maggio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A maggio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)
CONTI ECONOMICI REGIONALI
23 novembre 2012 Anni 1995-2011 CONTI ECONOMICI REGIONALI In occasione della diffusione delle stime provvisorie per l anno 2011, l Istat pubblica le serie dei Conti economici regionali nella nuova classificazione
I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE
17 giugno 2015 I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire dalla data odierna l Istat arricchisce gli indicatori del lavoro nelle imprese con la diffusione degli indici, generale e settoriali,
CONTABILITÀ NAZIONALE
12 CONTABILITÀ NAZIONALE Nel 2014, il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.616.254 milioni di euro correnti (+0,4 per cento rispetto al 2013). In termini di volume, il Pil è diminuito dello 0,4 per
I CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Principali elementi informativi
2 settembre 2015 I CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Principali elementi informativi L Istat pubblica le stime dei conti economici trimestrali (CET) dal 1983. Dall edizione di ottobre 2014 metodi e fonti utilizzate
Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC MAGGIO-GIUGNO 2014 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
COMMERCIO AL DETTAGLIO
23 Dicembre 2014 Ottobre 2014 Ad ottobre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è stabile rispetto al mese
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
FATTURATO DEI SERVIZI
5 giugno 2014 I trimestre 2014 FATTURATO DEI SERVIZI Con questo comunicato l Istat inizia la diffusione degli indici di fatturato dei servizi per i settori delle attività professionali, scientifiche e
CONTI ECONOMICI REGIONALI
27 novembre 2013 Anni 2010-2012 CONTI ECONOMICI REGIONALI Nel 2012, il Pil pro capite risulta pari a 31.094 euro nel Nord-ovest, a 30.630 euro nel Nord-est e a 27.941 euro nel Centro. Su un livello nettamente
Indice della produzione industriale Dicembre 2008
1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa
L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
NUMERO 97 MAGGIO 2015
NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014
Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
Lezione 18 1. Introduzione
Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per
Flash Industria 4.2011
15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso
studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia
La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2015 Agenda L economia mondiale
COMMERCIO AL DETTAGLIO
24 Gennaio 2014 Novembre 2013 A novembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione
Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale
Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non
Scenari macroeconomici e prospettive di crescita
Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue
Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.
Congiuntura economica
Congiuntura economica Periodico trimestrale 1/2013 L economia mondiale L ultima pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale - FMI (gennaio 2013), contenente le previsioni relative ai principali indicatori
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese
Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level
Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per
L economia della Lombardia
Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 giugno 2015
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)
QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche
La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil
La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della
Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;
RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3
IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
Conti economici nazionali
Conti economici nazionali Definizioni correnti Ammortamento Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, etc.) nel corso dell anno a causa dell
Flash Industria 3.2011
08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
Bollettino Economico. Numero 1-2008. Quadrimestrale informativo
CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA ITALIANA PER LA SPAGNA Bollettino Economico Numero 1-2008 Quadrimestrale informativo C a m e r a d i C o m m e r c i o I t a l i a n a p e r l a S p a g n a G l o r i e
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.
L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015
Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime
Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;
RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,
2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI
Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6
LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017
7 maggio 2015 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017 Nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,7% in termini reali, cui seguirà una crescita dell
Indice delle tavole statistiche
Indice delle tavole statistiche Pagina Tavola 1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Valori assoluti... 19 Tavola 1.1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Variazioni percentuali...
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Aprile 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Aprile 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 14 maggio 2015
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 marzo