Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi"

Transcript

1 Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi Paolo GONTHIER e Giovanni NICOLOTTI Università di Torino, Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali - Patologia Vegetale Abstract A field key to species is presented for the most important and widespread European wood-rotting basidiomycetes on standing trees. Sixty four fungal taxa belonging to Agaricales, Hymenochaetales, Polyporales, and Russulales are included in the key, that was mostly based on macroscopic features of the basidiomata. The key allows for easy recognition of wood decay fungi in the field. Introduzione I funghi agenti di carie svolgono un importante ruolo ecologico negli ecosistemi forestali in quanto, come decompositori della sostanza organica, partecipano ai processi di ricircolo del carbonio e dell azoto. Essi degradano ceppaie, residui legnosi e anche legname in opera. Molti di questi funghi sono in grado di attaccare anche piante vive, potendosi comportare sia come agenti di marciume radicale o cancri sia come agenti di carie di alburno o durame. Le carie ed i marciumi radicali sono particolarmente importanti per gli alberi con funzione ornamentale in contesti urbani e nei parchi poiché possono determinare l instabilità delle piante con gravi conseguenze. Fatta eccezione per pochi ascomiceti (Ustulina, Xylaria, Chaetomium), tutti i funghi agenti di carie del legno sono basidiomiceti appartenenti agli ordini Agaricales, Hymenochaetales, Polyporales e Russulales [10]. Chiavi di riconoscimento dicotomiche sono disponibili per le Aphyllophorales lignivore europee [3], o per gruppi specifici all interno delle Aphyllophorales, come ad esempio le Corticiaceae e le Polyporaceae senso lato [2, 6]. Queste chiavi di riconoscimento analitiche si basano sulle caratteristiche macroscopiche del basidioma ma soprattutto sugli aspetti microscopici relativi ad esempio al sistema ifale, alle spore, alle strutture imeniali, oltreché sulla reazione delle strutture fungine a particolari sostanze. Tutto questo ovviamente sta ad indicare che l identificazione dei funghi richiede micologi specializzati ed equipaggiati con strutture da laboratorio ma soprattutto che l identificazione difficilmente può andare a buon fine con la sola osservazione in campo. Chiavi d identificazione delle Polyporaceae sono disponibili sulla rete ( o su appositi software [1]. Inoltre, schede di descrizione di funghi agenti di carie su piante in piedi, spesso corredate da chiavi semplificate per il loro riconoscimento, sono fornite assieme a manuali di campo di patologia delle piante urbane o di valutazione della stabilità delle piante [9, 11]. Queste chiavi semplificate, tuttavia, permettono di giungere a livello di genere oppure sono basate su caratteristiche ecologiche dei funghi, come la preferenza d ospite, cosa abbastanza aleatoria in quanto soltanto pochissimi funghi cariogeni sono caratterizzati da una spiccata preferenza d ospite [12]. Per contro, esistono svariate buone ragioni che imporrebbero, anche nell arboricoltura urbana e nel VTA un identificazione accurata dei funghi che si possono riscontrare su piante in piedi. Questo perchè il comportamento degli agenti di carie, in termini di aggressività, può variare considerevolmente anche tra specie appartenenti allo stesso genere [14]. Una corretta diagnosi può aiutare a formulare una corretta prognosi, ad impostare adeguate strategie di contenimento e a definire, con maggior cognizione, i tempi di ricontrollo dell albero e quindi la classe di rischio in cui deve essere inserito. É importante inoltre ricordare che l identificazione dei funghi a livello specifico molto spesso è resa difficile dalla corrispondenza di molti caratteri morfologici tra specie diverse e dal cambiamento di questi caratteri a seconda della fase di accrescimento del fungo. Questo lavoro propone una chiave di campo per l identificazione a livello specifico dei più importanti e diffusi basidiomiceti agenti di carie e marciume radicale su piante in piedi, basata sulle sole caratteristiche macroscopiche dei basidiomi. Una versione in inglese della chiave è oggetto di un altra pubblicazione [7]. Materiali e metodi I funghi da includere nella chiave di riconoscimento sono stati scelti sulla base della loro frequenza e/o pericolosità su alberi in piedi [2, 3, 11, 12, 13]. Per la costruzione della chiave sono stati scelti solamente i caratteri evidenti da osservazioni macroscopiche dei basidiomi o dal loro sezionamento oppure il colore della massa di spore che a maturità il fungo lascia cadere. I caratteri selezionati sono: presenza, assenza e punto d inserzione del gambo o stipite (es. laterale o centrale), la forma del basidioma (a mensola, resupinato, applanato, ungulato), il tipo di imenoforo (liscio, con pori o lamelle) e il suo colore, la forma dei pori e, in generale, le caratteristiche della superficie sterile, l odore e il colore della carne del basidioma o contesto (osservato anche attraverso sezioni longitudinali del corpo fruttifero). 1

2 Ciascuna specie fungina scelta è stata descritta sulla base dei summenzionati caratteri confrontando attentamente le descrizioni disponibili in letteratura [2, 3, 4, 5, 9, 11] e campioni freschi d erbario. La chiave di riconoscimento è stata affidata a 8 studenti universitari del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali che hanno svolto un importante attività di monitoraggio su alberate. Dopo l identificazione in campo, i basidiomi venivano raccolti e sottoposti, in laboratorio, ad un identificazione con chiavi micologiche analitiche. La chiave veniva considerata validata se, per ciascuna specie o taxon fungino, il numero dei basidiomi identificati correttamente sul totale dei basidiomi raccolti superava il 70% (rapporto di validazione superiore a 0,7). Risultati Nella chiave d identificazione, riportata in tabella 2, sono stati inclusi i 64 taxa fungini elencati in tabella 1. I basidiomi raccolti in campo per la validazione della chiave appartenevano a 55 dei 64 taxa. Per ciascun taxon sono stati raccolti 2-3 basidiomi per un totale di 992 casi di studio (124 basidiomi x 8 operatori addetti all identificazione). L identificazione con la chiave di campo era corretta in 893 casi di studio (rapporto di validazione = 0,9). I risultati della validazione sono riassunti in tabella 1. Discussione L elenco delle specie contemplate dalla chiave include, oltre a funghi strettamente saprofiti agenti di carie, anche patogeni radicali (Armillaria spp., Heterobasidion spp., Inonotus dryadeus, Ganoderma adspersum), patogeni dei rami (Chondrostereum purpureum, Phellinus pini, Inonotus hispidus), e funghi associati al fusto e ai contrafforti radicali (Climacocystis borealis e Perenniporia fraxinea). La chiave proposta, che è valida per campioni freschi, considera ben 17 famiglie appartenenti a tutti e 4 gli ordini di basidiomiceti cariogeni, Agaricales comprese. In generale questo rappresenta un grosso vantaggio per l utilizzatore finale le cui conoscenze micologiche potrebbero non consentirgli la distinzione dei basidiomi a livello di ordine o famiglia, come di norma viene richiesto, a priori, dalle chiavi di identificazione analitiche. Tra tutte le specie contemplate dalla chiave, Ganoderma adspersum è stato quello con il rapporto di validazione più basso (0,708), in quanto spesso è stato confuso con G. applanatum. A giustificazione di questa sovrapposizione vi è il fatto che tra le specie esistono pochi caratteri morfologici e genetici distintivi [3, 8]. Tuttavia nel contesto della valutazione del rischio sul verde urbano, questa confusione può considerarsi accettabile in quanto funghi egualmente pericolosi per la stabilità degli alberi [11]. Occorre puntualizzare che la chiave non riporta la descrizione delle specie trattate e che l utilizzatore, per fare una determinazione accurata, dovrebbe consultare monografie per verificare non solo la descrizione della specie determinata ma anche di eventuali specie che potrebbero essere con essa confuse, deducibili dalla tabella 1. La chiave proposta può avere una sua validità pratica per gli arboricoltori e i forestali che si apprestano ad effettuare una diagnosi in campo o un V.T.A. ma non potrà mai sostituirsi a chiavi micologiche analitiche. Bibliografia [1] Adaskaveg J.E., Dunlap M.R., Gilbertson R.L., Butler E.E., Development of a computerized, synoptic key for polyporoid, wood-rotting fungi of North-America, Mycotaxon 52 (1994) [2] Bernicchia A., Polyporaceae s.l., Candusso edn., Alassio, Italy, [3] Breitenbach J., Kränzlin F., Champignons de Suisse, champignons sans lames, Tome II, Mykologia edn., Luzern, Switzerland, [4] Breitenbach J., Kränzlin F., Champignons de Suisse, bolets et champignons à lames, Tome III, Mykologia edn., Luzern, Switzerland, [5] Breitenbach J., Kränzlin F., Champignons de Suisse, champignons à lames, Tome IV, Mykologia edn., Luzern, Switzerland, [6] Hjortstam K., Larsson K.H., Ryvarden, L., The Corticiaceae of North Europe. Vol. 1, Fungiflora, Oslo, Norway, [7] Gonthier P., Nicolotti G., A field key to identify common wood decay fungal species on standing trees, Arboriculture and Urban Forestry, Vol. 33(6) (in stampa). [8] Guglielmo F., A molecular approach for the detection and early identification of wood rotting fungi as useful tool in tree stability assessment, Ph.D. thesis, University of Florence, Florence, Italy, 2005, pp [9] Intini M., Panconesi A., Parrini C., Malattie delle alberature in ambiente urbano, CNR-IPAF edn., Florence, Italy, [10] Kirk P.M., Cannon P.F., David J.C., Stalpers J., Ainsworth and Bisby s Dictionary of the Fungi. 9th edn., CAB International, Wallingford, UK, [11] Lonsdale D., Principles of tree hazard assessment and management, Forestry Commission, London, UK, pp. 388, [12] Nicolotti G., Pecollo D., Gonthier P., Ecologia e grado di preferenza d ospite dei funghi agenti di carie, I parte. Il Verde Editoriale, Milano, Acer 1/04 (2004) [13] Nicolotti G., Pecollo D., Gonthier P., Ecologia e grado di preferenza d ospite dei funghi agenti di carie, II parte. Il Verde Editoriale, Milano, Acer 2/04 (2004) [14] Schwarze F.W.M.R., Baum S., Mechanisms of reaction zone penetration by decay fungi in wood of beech (Fagus Sylvatica), New Phytol. 146 (2000)

3 Tabella 1 Chiave delle specie Tra parentesi le dimensioni (cm) del basidioma. * e ** indicano rispettivamente la dimensione complessiva di basidiomi multipli e lo sbalzo del pileo dei basidiomi con margine superiore ripiegato (da Gonthier e Nicolotti, 2007). 1. basidioma stipitato 1.1. stipite laterale, da rudimentale a distinto imenoforo poroide, con pori rotondi e di piccolo diametro superficie sterile lucida, laccata, crostosa, rossastra, con zonature concentriche su conifere Ganoderma carnosum (4-20) su latifoglie Ganoderma lucidum (3-10) superficie sterile lucida ma senza zonature concentriche superficie sterile glabra con crosta rossastra Ganoderma resinaceum (15-50) superficie sterile ispida; pileo di consistenza gelatinosa o carnosa Fistulina hepatica (7-20) ( ) imenoforo poroide, con pori ampi, irregolari, per lo più allungati Polyporus squamosus (<50-60) imenoforo lamellato Pleurotus ostreatus (4-20) 1.2. stipite centrale stipite con anello; imenoforo lamellato spore in massa (impronta) chiare; pileo umbonato; superficie sterile con o senza squame Armillaria spp. (3-13) spore in massa (impronta) brune lamelle dapprima biancastre, poi brunastre; pileo non umbonato Agrocybe cylindracea (3-12) lamelle dapprima giallo zolfo, poi verdastre; ampio ambone talvolta presente sul pileo Hypholoma fasciculare (2-6) stipite senza anello; imenoforo da poroide a lamellato imenoforo poroide, con pori rotondi e di piccolo diametro Polyporus ciliatus (<6-8) ( ) imenoforo poroide, con pori esagonali o da angolosi ad allungati superficie sterile con piccole squame Polyporus arcularius (<3-5) superficie sterile senza squame Polyporus brumalis (<5-8) imenoforo lamellato Hypholoma fasciculare (2-6) 2. ( ) basidiomi con una base comune, con stipite ripetutamente ramificato, o imbricato, raramente pseudostipitato; imenoforo poroide 2.1. superficie sterile da gialla a rosata, da giallastra ad aranciata; imenoforo giallo zolfo; odore sgradevole Laetiporus sulphureus (10-30) 2.2. basidioma con altre caratteristiche stipite biancastro con base spessa; superficie sterile grigio-nocciola Griphola frondosa (40-50* / 5-10) ( ) stipiti corti e tozzi originati da una base comune; superficie sterile bruna o bruno-rossiccia Meripilus giganteus (<100* / 10-30) stipite (pseudostipite) corto e tozzo, ricoperto di pori decorrenti; superfice sterile bruna, rugosa e tomentosa Phaeolus schweinitzii (<30) 3. basidioma sessile o resupinato 3.1. imenoforo da liscio ad irregolarmente ondulato o verrucoso; basidioma resupinato o con margine superiore leggermente ripiegato basidioma resupinato, sottile, bruno e tenace, generalmente con margini biancastri spesso sfrangiati Coniophora puteana (cm o dm) basidioma con margine superiore leggermente ripiegato, resupinato esclusivamente quando cresce sul lato inferiore di rami o tronchi posti orizzontalmente; margini del basidioma non sfrangiati imenoforo che si colora di rosso sangue quando scalfito su conifere Stereum sanguinolentum (<15 / <1.5**) su latifoglie Stereum rugosum (<15 / <2-3**) imenoforo che non si colora o che si colora ma non in rosso quando scalfito imenoforo grigio-giallastro che si colora di giallo quando scalfito Stereum subtomentosum (3-7) imenoforo che non si colora in seguito a sfregamento imenoforo violetto o da bruno a lilla; linea nera visibile al taglio nel contesto in prossimità del tomento Chondrostereum purpureum (cm o dm / 2-4**) imenoforo da grigiastro a giallastro; linea gialla visibile al taglio nel contesto in prossimità del tomento Stereum hirsutum (cm o dm / 0.5-3**) 3.2. ( ) imenoforo poroide, con pori allungati, sinuosi, da dedaloidi a lamellati; basidioma resupinato, con margine superiore ripiegato o pileato pileo a forma di conchiglia; superficie sterile irsuta, ispida, grigiastra; imenoforo lamellato con sfumature rosate Schizophyllum commune (1-4) basidioma con altre caratteristiche su conifere; incluso legno in opera basidioma tenace, di consistenza legnosa o coriacea imenoforo lamellato, con lamelle brune Gloeophyllum sepiarium Gloeophyllum abietinum (2-5) imenoforo poroide, con pori da regolari ad allungati basidioma con intenso odore di anice Gloeophyllum odoratum (5-20) basidioma senza odore di anice Phellinus pini (15-20) Gloeophyllum trabeum (raro) (3-8) basidioma di consistenza carnosa; imenoforo poroide con pori angolosi Phaeolus schweinitzii (<30) 3

4 su latifoglie basidioma di consistenza carnosa; imenoforo poroide con pori angolosi Phaeolus schweinitzii (<30) basidioma di consistenza dura, legnosa o suberosa imenoforo poroide, con pori da sinuosi a dedaloidi pileo ed imenoforo color crema, grigiastri o giallo-brunastri; su Quercus spp. Daedalea quercina (<15-20) ( ) superficie sterile irsuta, bruno-grigia, o verde quando sono presenti alghe epifite; imenoforo grigiastro che non muta di colore quando scalfito; contesto duplice con i due strati separati da una sottile linea scura Cerrena unicolor (10-15 / 0.5**) ( ) superficie sterile tomentosa di colore da cremea a bruna, generalmente azonata; imenoforo grigio, che inscurisce quando scalfito; lo strato di tubuli è separato dal contesto da una sottile ma ben visibile linea scura Bjerkandera adusta (2-6) ( ) superficie sterile concentricamente zonata, di color bruno fino a nerastro; imenoforo da ocraceo a bruno che inscurisce quando scalfito; strato nero presente nel contesto in prossimità del tomento Datronia mollis (cm o dm/ <1.5**) ( ) basidioma di color crema fino a bruno-giallastro; su Quercus spp. e Betulla spp. Lenzites betulina (<8-10) superficie sterile tomentosa, di colore da cremeo ad ocraceo, o verde quando sono presenti alghe epifite; imenoforo di color cremeo; margine del pileo ottuso Trametes gibbosa (10-15) ( ) imenoforo lamellato superficie sterile con colorazione da bruna a rosso-brunastra, glabra Daedaleopsis confragosa (5-15) superficie sterile con colorazione da cremea fino a bruno-giallastra, irsuta, tomentosa Lenzites betulina (<8-10) imenoforo poroide, con pori a sezione da rotonda ad allungata, stirata superficie sterile concentricamente zonata, di color bruno fino a nerastro; imenoforo da ocraceo a bruno che inscurisce quando scalfito; contesto di color bruno con uno strato nero in prossimità del tomento Datronia mollis (cm o dm/ <1.5**) ( ) contesto di colore da bruno rossastro a bruno cannella Gloeophyllum trabeum (raro) (3-8) ( ) superficie sterile irsuta, bruno-grigia, o verde quando sono presenti alghe epifite; imenoforo grigiastro che non muta di colore quando scalfito; contesto di color crema o bruno, duplice, con i due strati separati da una sottile linea scura Cerrena unicolor (10-15 / 0.5**) ( ) superficie sterile tomentosa di colore da cremeo a bruno, generalmente azonata; imenoforo grigio, che inscurisce quando scalfito; contesto di colore da biancastro a grigiastro; lo strato di tubuli è separato dal contesto da una sottile ma ben visibile linea scura Bjerkandera adusta (2-6) superficie sterile tomentosa, di colore da cremeo ad ocraceo, o verde quando sono presenti alghe epifite; imenoforo di color cremeo; contesto di color bianco; margine del pileo ottuso Trametes gibbosa (10-15) 3.3. imenoforo poroide, con pori rotondi o arrotondati; basidiomi resupinati o pileati imenoforo di color bianco o crema basidioma pileato o con margine superiore ripiegato, su conifere superficie sterile concentricamente solcata, di color grigio, bruno, nerastro o rosso porpora, ricoperta da uno strato resinoso che diventa appiccicoso quando a contatto di una fiamma; margine del pileo ottuso Fomitopsis pinicola (<30-40) ( ) basidioma applanato o con margine superiore ripiegato; superficie sterile di color bruno tabacco; margine del pileo acuto Heterobasidion annosum (3-35) ( ) superficie sterile lucida, laccata, crostosa, rossastra; margine del pileo acuto Ganoderma carnosum (4-20) Ganoderma valesiacum (6-10) ( ) superficie sterile di colore da bianco a bruno, lievemente tomentosa; basidioma che si inscurisce assumendo una colorazione rossastra quando scalfito Postia fragilis (cm o dm) ( ) superficie sterile con colorazione da grigiastra a blu, lievemente irsuta; basidioma che si inscurisce assumendo una colorazione blu scura quando toccato o scalfito Postia caesia (2-4) superficie sterile biancastra, irsuta Climacocystis borealis (<10) ( ) basidioma pileato o con margine superiore ripiegato, su latifoglie superficie sterile di color bruno tabacco o lucida, laccata, rossastra superficie sterile di color bruno tabacco basidioma applanato; superficie sterile concentricamente zonata e ricoperta da una dura cuticola; polvere bruna, che rappresenta la massa di spore, spesso presente sul pileo e nelle vicinanze del basidioma; imenoforo che inscurisce quando toccato, spesso provvisto di protuberanze (galle di insetti); gli strati di tubuli sono separati da sottili strati di contesto Ganoderma applanatum (40-60) basidioma applanato; superficie sterile solcata, tubercolata, zonata, ricoperta da una dura crosta, difficile da scalfire con le unghie; imenoforo che inscurisce quando toccato; gli strati di tubuli non sono separati da contesto Ganoderma adspersum (40-50) superficie sterile laccata, rossastra Ganoderma resinaceum (15-50) ( ) superficie sterile lievemente irsuta, di colore da grigiastro a blu, che inscurisce se toccata; basidioma applanato o con margine superiore ripiegato Postia caesia (2-4) ( ) superficie sterile vellutata, di colore da ocraceo a cremeo; basidioma applanato o con margine superiore ripiegato (poco frequente) Antrodiella semisupina (0.5-2 / **) ( ) superficie sterile di colore da cremeo a bruno, con cuticola papiracea che spesso si sfalda; su Betula spp. Piptoporus betulinus (<20-25) ( ) superficie sterile di colore da grigiastro a brunastro, concentricamente zonata; contesto separato dal tomento da un sottile strato nero superficie sterile irsuta Trametes hirsuta (<10) superficie sterile vellutata, talvolta di colore verde e/o blu per la presenza di alghe epifite Trametes versicolor (<10) superficie sterile di color crema ocraceo con sfumature grigiastre, solcata; margine del pileo ispessito; imenoforo con sfumature rosate Rigidoporus ulmarius (<20-30) basidioma resupinato, su conifere e/o latifoglie imenoforo che inscurisce diventando rossastro o brunastro quando toccato o scalfito; su conifere Postia fragilis (cm o dm) imenoforo che non muta di colore quando scalfito strato di tubuli di consistenza cartilaginea, moderatamente spesso (2-3 mm circa); odore poco intenso; su latifoglie, raramente su conifere Antrodiella semisupina (0.5-2 / **) ( ) strato di tubuli di consistenza non cartilaginea, spesso da 1 a 6 mm; debole odore di anice; su latifoglie, raramente su conifere Trametes hirsuta (<10) 4

5 strato di tubuli di consistenza non cartilaginea, spesso da 3 a 6 mm; intenso odore di fungo; su conifere, raramente su latifoglie Heterobasidion annosum (3-35) ( ) imenoforo di color grigio o grigiastro basidioma pileato imenoforo che inscurisce se toccato o scalfito pileo ungulato; superficie sterile di colore da grigio a bruno, glabra, con un crosta dura e spessa Fomes fomentarius (<30-40) pileo di varia forma, ma non ungulato basidioma con ampia superficie di attacco al substrato; superficie sterile glabra, tubercolata, ricoperta da una evidente crosta, di colore da grigio ocraceo a nero; imenoforo con sfumature rosate Perenniporia fraxinea (30-40) ( ) superficie sterile tomentosa di colore da cremeo a bruno; contesto di colore da biancastro a grigio; lo strato di tubuli è separato dal contesto da una sottile ma ben visibile linea scura Bjerkandera adusta (2-6) superficie sterile tomentosa, nodulare, di colore da giallo bruno a bruno fulvo; margine del pileo sottile, giallastro; imenoforo con sfumature brune e ricoperto da una pruina grigio argentea Inonotus radiatus (5-10) imenoforo che non inscurisce se toccato o scalfito pileo ungulato; superficie sterile di colore da grigio a bruno, glabra, con una crosta dura e spessa Fomes fomentarius (<30-40) pileo applanato o con superficie superiore ripiegata; superficie sterile irsuta, bruno-grigia, o verde quando sono presenti alghe epifite; contesto di color cremeo o bruno, duplice, con i due strati separati da una sottile linea scura Cerrena unicolor (10-15 / 0.5**) basidioma resupinato imenoforo che inscurisce se toccato o scalfito Bjerkandera adusta (2-6) imenoforo che non muta di colore se toccato o scalfito Cerrena unicolor (10-15 / 0.5**) ( ) imenoforo, margini del pileo e superficie sterile di colore da rosso arancio a rosso Pycnoporus cinnabarinus (<10-15) ( ) imenoforo di colore da rosa a rosa bruno; superficie sterile di color crema ocraceo con sfumature grigiastre, solcata; margine del pileo ispessito Rigidoporus ulmarius (<20-30) imenoforo di colore da bruno cannella a bruno tabacco generalmente su conifera basidioma pileato, con pileo da rudimentale a distinto superficie sterile rugosa, concentricamente zonata, talvolta rimosa, solcata, di color bruno; generalmente su Abies Phellinus hartigii (<30) ( ) superficie sterile solcata, zonata, radialmente rimosa, di color bruno rossiccio; assenza di una linea nera nel contesto in prossimità del tomento; generalmente su Pinus Phellinus pini (15-20) superficie sterile irsuta, tomentosa, zonata, solcata, di colore bruno; sottile linea nera presente in prossimità del tomento; generalmente su Picea e Pinus Phellinus chrysoloma (cm o dm) basidioma resupinato imenoforo con pori rotondi e di piccolo diametro; generalmente su Abies Phellinus hartigii (<30) imenoforo con pori da angolosi a sinuosi; generalmente su Picea e Pinus Phellinus chrysoloma (cm o dm) generalmente su latifoglia pileo ungulato basidioma di consistenza legnosa; superficie sterile nodulosa, zonata, solcata di color bruno rossiccio; margine del pileo ampio, arrotondato, di color giallo bruno Phellinus robustus (10-20) ( ) basidioma di consistenza legnosa; superficie sterile crostosa, solcata, di colore da grigio a grigio bruno; margine del pileo sottile, di color grigio Phellinus ignarius (10-15) ( ) superficie sterile solcata, rimosa, di colore bruno, grigiastro o nerastro Phellinus tuberculosus (cm o dm) superficie sterile glabra o vellutata, zonata, di colore da bruno ambrato a bruno rugginoso; margine del pileo sottile, di colore più chiaro della superficie sterile Inonotus dryophylus (10-15) ( ) basidioma applanato basidioma di consistenza coriacea, suberosa o legnosa superficie sterile tomentosa, zonata, solcata, di colore bruno margini del pileo ampi, ottusi, rotondeggianti, ondulati, di colore bruno cannella Phellinus torulosus (<40-50) margini del pileo acuti, ondulati, bruni Phylloporia ribis (15-20) superficie sterile azonata, solcata, tomentosa, di colore da bruno a nerastro; imenoforo di colore da giallo bruno a bruno, su cui possono formarsi gocce di liquido brunastro Inonotus dryadeus (30-50) basidioma di consistenza da spugnosa a carnosa superficie sterile tomentosa ma non irsuta, azonata, solcata, di colore da bruno a nerastro; imenoforo di colore da giallo bruno a bruno, su cui possono formarsi gocce di liquido brunastro Inonotus dryadeus (30-50) superficie sterile ispida, irsuta, di colore bruno, bruno scuro fino a nerastro; imenoforo di colore da giallo a bruno fulvo, su cui possono formarsi gocce di liquido trasparente Inonotus hispidus (30-50) basidioma resupinato, noduloso o pulvinato basidioma noduloso o pulvinato; superficie sterile, se presente, rudimentale, solcata, rimosa, di colore da grigiastro a nerastro Phellinus pomaceus (cm o dm) ( ) basidioma pulvinato; superficie sterile, se presente, ispida, irsuta, di colore da rosso bruno a bruno scuro Inonotus hispidus (30-50) ( ) basidioma da resupinato a pulvinato, talvolta rimoso, spesso fuso con altri basidiomi; imenoforo color bruno cannella con pori rotondi; margine del pileo sottile, tomentoso, di color brunastro Phellinus punctatus (20-40) basidioma resupinato, noduloso; imenoforo di color bruno cannella con pori angolosi; margine del pileo sottile ma distinto, di colore giallastro Phellinus hastifer (8-10) 5

6 Tabella 2 - Elenco dei taxa fungini e risultati della validazione della chiave Taxa fungini casi di studio (n.) 1 Identificazioni corrette (n., rapporto di validazione) Taxon più frequente nelle identificazioni non corrette (frequenza) Taxa fungini casi di studio (n.) 1 Identificazioni corrette (n., rapporto di validazione) Taxon più frequente nelle identificazioni non corrette (frequenza) Agrocybe cylindracea (DC.) Gillet (0,937) H. fasciculare (0,063) Lenzites betulina (L.) Fr (0,812) D. confragosa (0,012) Antrodiella semisupina (Berk. & M.A. Curtis) Ryvarden Meripilus giganteus (Pers.) P. Karst (0,812) G. frondosa (0,012) Armillaria spp (0,937) P. ostreatus (0,063) Perenniporia fraxinea (Bull.) Ryvarden (0,812) G. adspersum, G. resinaceum, R. ulmarius (0,063) Bjerkandera adusta (Willd.) P. Karst (0,812) C. unicolor (0,125) Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat (0,938) M. giganteus (0,062) Cerrena unicolor (Bull.) Murrill (0,875) B. adusta (0,063) Phellinus chrysoloma (Fr.) Donk Chondrostereum purpureum (Pers.) Pouzar (0,875) S. rugosum (0,063) Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat (0,875) P. pini (0,125) Climacocystis borealis (Fr.) Kotl. & Pouzar (1,000) - Phellinus igniarius (L.) Quél (0,875) F. fomentarius, P. robustus (0,062) Coniophora puteana (Schumach.) P. Karst (0,750) S. rugosum (0,063) Phellinus pini (Brot.) Bondartsev & Singer (0,875) P. chrysoloma (0,125) Daedalea quercina (L.) Pers (0,917) D. confragosa (0,083) Phellinus pomaceus (Pers.) Maire (0,812) P. punctatus (0,188) Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt (0,937) L. betulina (0,063) Phellinus punctatus (Fr.) Pilát (0,917) P. pomaceus (0,083) Datronia mollis (Sommerf.) Donk Phellinus robustus (P. Karst.) Bourdot & Galzin Fistulina hepatica (Schaeff.) With (1,000) - Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin Fomes fomentarius (L.) J.J. Kickx (0,917) F. pinicola, P. igniarius (0,042) (0,875) P. igniarius (0,125) (0,875) P. ribis (0,083) Phylloporia ribis (Schumach.) Ryvarden (0,812) P. torulosus (0,125) Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst (1,000) - Piptoporus betulinus (Bull.) P. Karst (1,000) - Ganoderma adspersum (Schulzer) Donk (0,708) G. applanatum (0,250) Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm (0,937) A. cylindracea (0,063) Ganoderma applanatum (Pers.) Pat (0,750) G. adspersum (0,250) Polyporus arcularius Rostk (0,875) P. brumalis (0,125) Ganoderma carnosum Pat (1,000) - Polyporus brumalis (Pers.) Fr (0,812) P. auricularius (0,125) Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst (0,937) G. resinaceum (0,063) Polyporus ciliatus Fr (0,875) P. auricularius, P. brumalis (0,063) Ganoderma resinaceum Boud (0,917) G. adpersum, G. lucidum (0,042) Polyporus squamosus (Huds.) Fr (1,000) - Ganoderma valesiacum Boud Postia caesia (Schrad.) P. Karst Gloeophyllum abietinum (Bull.) P. Karst. or G. sepiarium (Wulfen) P. Karst (0,906) G. trabeum (0,063) Postia fragilis (Fr.) Jülich Gloeophyllum odoratum (Wulfen) Imazeki (0,812) G. abietinum (0,125) Pycnoporus cinnabarinus (Jacq.) Fr (0,937) D. confragosa (0,063) Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Rigidoporus ulmarius (Sowerby) Imazeki (0,875) P. fraxinea (0,125) Grifola frondosa (Dicks.) Gray (1,000) - Schizophyllum commune Fr (1,000) - Heterobasidion spp (0,958) G. valesiacum (0,042) Stereum hirsutum (Willd.) Pers (0,875) S. subtomentosum (0,083) Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm Stereum rugosum Pers (0,875) C. purpureum (0,125) Inonotus dryadeus (Pers.) Murrill (0,937) I. hispidus (0,062) Stereum sanguinolentum (Alb. & Schwein.) Fr (1,000) - Inonotus dryophilus (Berk.) Murrill (0,937) G. valesiacum (0,062) Stereum subtomentosum Pouzar (0,875) S. rugosum (0,125) Inonotus hastifer Pouzar (0,812) P. punctatus (0,125) Trametes gibbosa (Pers.) Fr (0,937) B. adusta (0,063) Inonotus hispidus (Bull.) P. Karst (0,875) I. dryadeus (0,083) Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát (1,000) - Inonotus radiatus (Sowerby) P. Karst Trametes versicolor (L.) Lloyd (0,875) T. hirsuta (0,083) Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill (1,000) - total (0,900) 1) Un caso di studio indica una identificazione. Il numero di casi di studio è dato dal prodotto tra il numero dei basidiomi e il numero di studenti che li ha identificati 6

dei funghi lignivori, Edizioni DISAFA, 2014, pp. 206, ISBN: ]

dei funghi lignivori, Edizioni DISAFA, 2014, pp. 206, ISBN: ] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Giordano L. e Gonthier P., Manuale di campo per il riconoscimento dei funghi lignivori, Edizioni

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Gonthier P., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 163-167] The definitive version is available

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI Giovanni Nicolotti e Paolo Gonthier Università degli Studi di Torino Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse

Dettagli

Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive

Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Matteo GARBELOTTO 1 e Paolo GONTHIER 2 1 ESMP Università della California, Berkeley 2 DIVAPRA

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Leccinum crocipodium var. lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon Etimologia: Leccinum (cfr.

Dettagli

Corso micologia - Lezione 13 07/05/2018

Corso micologia - Lezione 13 07/05/2018 Lezioni corso da cartellini Corso micologia - Lezione 13 07/05/2018 Claudio Rossi Famiglia Clavariaceae Macrotyphula Clavaria Clavulinopsis Sparassis Macrotyphula fistulosa var. contorta, (su legno degradato)

Dettagli

I funghi della famiglia Hymenochaetaceae: importanti patogeni degli alberi forestali e ornamentali ARBOR

I funghi della famiglia Hymenochaetaceae: importanti patogeni degli alberi forestali e ornamentali ARBOR I funghi della famiglia Hymenochaetaceae: importanti patogeni degli alberi forestali e ornamentali 18 Giordano L. 1,2, Gonthier P. 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università

Dettagli

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 IL NOSTRO OBIETTIVO E TRASMETTERE CONOSCENZA PER CURARE CON COMPETENZA E IN SICUREZZA IL PATRIMONIO VERDE DELLE NOSTRE CITTA I CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA: I corsi proposti

Dettagli

Requisiti dei file.pdf dei libri

Requisiti dei file.pdf dei libri Requisiti dei file.pdf dei libri Informazioni tecniche per la creazione dei file per la stampa dei libri I file per la stampa dei libri devono avere le seguenti caratteristiche: Formato minimo del libro

Dettagli

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm.; Agaricus orcella Bull. Etimologia: dal gr. kleitús,

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees

CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees Ganoderma ssp Armillaria: micelio Ganoderma spp Phomes Armillaria ssp rizomorfe Perenniporia f. carie bianca con la prevalente

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 In collaborazione con Organizza un Corso di Alta Formazione la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 Ogni giorno assistiamo

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO è il resoconto di uno studio completo e originale, con struttura ben definita e costante: rappresenta il punto finale di una ricerca (in inglese: paper, article) STRUTTURA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Le Macchine di cantiere

Le Macchine di cantiere Le Macchine di cantiere Meccanizzazione del Cantiere La necessità di meccanizzare il cantiere non è nuova, ma storicamente ha contraddistinto la realizzazione delle più grandi opere di architettura. Questo

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon Incontro tecnico Alberi in città: problemi gestionali San Piero a Grado, Pisa 14 maggio 2009 I funghi agenti di carie del legno: un approccio pragmatico dott. for. Paolo Pietrobon Studio Tecnico Forestale

Dettagli

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato I Funghi Porcini Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato tra i funghi commestibili,

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS

GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS D O T T. A N D R E A D E G R O S S I L E A D A U D I T O R I F S B R C S T A N D A R D GDO PREMESSA La gestione del pest Control nelle aziende

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli