Le prospettive di utilizzazione dei progetti spaziali europei per il territorio, i cittadini e le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le prospettive di utilizzazione dei progetti spaziali europei per il territorio, i cittadini e le imprese"

Transcript

1 MARCO AIRAGHI, Deputato del Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche. Do ora la parola al direttor Giovanni Soccodato, Direttore delle strategie di Finmeccanica. GIOVANNI SOCCODATO, Direttore Strategie di Finmeccanica. Desidero ringraziarla, signor Presidente, anche per l invito del comitato e per l opportunità che mi viene data di scambiare con voi delle idee sul tema di questa giornata relativo alle applicazioni e alle possibili ricadute dei progetti satellitari europei. Se partiamo dalla storia, richiamando l epoca mitica dello spazio, quello delle missioni Apollo, si vede come in quel tempo le attività di ricerca e di sviluppo condotte per permettere la conquista dello spazio da parte dell uomo hanno portato a svolgere una serie di attività di sviluppo, di ricerca e di innovazione, che poi hanno avuto una ricaduta estremamente importante nella nostra vita quotidiana, attraverso la realizzazione di una serie di prodotti, o di soluzioni, o di materiali, che oggi utilizziamo quotidianamente. Se prendiamo in considerazione oggi le ricadute dei progetti spaziali, ci accorgiamo che ve ne sono di più dirette. I programmi realizzati si traducono in applicazioni, quelle stesse ricordate dall assessore Ranucci e dall ingegner Tripi. Sono quelle applicazioni che vanno ad impattare direttamente sulla nostra vita quotidiana attraverso servizi che vengono e verranno resi disponibili a tutti i cittadini. Questo è anche dovuto al fatto che, nel definire l orientamento delle politiche spaziali a livello nazionale ed europeo, si è sempre più focalizzata l attenzione sulle tematiche chiave che consentono non solo di continuare ad essere presenti come sistema di ricerca, come sistema scientifico, come sistema industriale nel mondo spaziale, ma anche di andare ad identificare quelle aree di applicazione e quei settori di sviluppo che consentono di avere un impatto fondamentale sul sociale e su tutti i cittadini. 1

2 In particolar modo, molto recentemente la Commissione Europea ha presentato una sua comunicazione sulla politica spaziale europea, cercando di identificare gli elementi chiave, dal punto di vista economico e strategico, del settore spaziale, quelli che portano a far dichiarare lo spazio un settore chiave e strategico per l Europa. Fra questi vi è anche l esigenza e la necessità di sviluppare sempre più un approccio ed una strategia comuni e coordinati fra tutti gli attori a livello istituzionale in particolare la commissione dell ESA, ma anche tutti gli attori scientifici e industriali nel settore spaziale, cercando di ottenere una migliore ottimizzazione degli investimenti e delle risorse che vengono destinate a questo settore molto importante. È stato ricordato anche il prossimo consiglio dell ESA, che sarà fondamentale proprio per compiere un altro passo in questa direzione, ossia definire un altro indirizzo di attività per i prossimi anni nel settore, a livello europeo. Il Presidente Capezzone, nel suo intervento introduttivo, ha ricordato alcuni elementi chiave che caratterizzano il contesto spaziale dal punto di vista del mercato. È un settore molto importante, sia per i volumi di attività, sia per la crescita prevista negli anni futuri, con una ripartizione significativa, importante e caratteristica tra la componente commerciale e quella istituzionale; un settore che vede ancora una presenza fondamentale della componente istituzionale, proprio per il ruolo di strategicità e di importanza che riveste il settore aerospaziale, sia per lo sviluppo tecnologico, sia per le ricadute che ne derivano. È stato ricordato il programma Galileo, ma anche altri programmi che sono in corso di sviluppo, come GMES in un contesto europeo. Ebbene, in tale contesto l Europa effettivamente investe in maniera significativa, sia con il budget dell Unione Europea, sia con il budget destinato dagli Stati membri all ESA, sia con il budget di tutte le agenzie nazionali che contribuiscono, comunque, a questa porzione di componente istituzionale del contesto europeo. Nella nuova politica spaziale sono state identificate alcune linee guida per cercare di conservare delle aree di eccellenza a livello europeo nel settore spazio e per 2

3 garantire la continua competitività del settore verso i paesi emergenti. Poco fa, è stata ricordata la crescita e l avvento di Cina ed India in questo settore. L idea è quella di continuare a mantenere un ruolo, delle capacità e delle competenze di livello adeguato in un contesto, sia tecnologico, sia scientifico, sia industriale, a livello europeo. Sono state identificate tre linee guida chiave. La prima riguarda lo sviluppo di un programma europeo coordinato e raccordato tra i vari enti sia a livello nazionale, sia a livello europeo e tutti quanti gli attori istituzionali. Un programma che sia focalizzato cosa molto importante, e qui vediamo quanto diventano fondamentali le applicazioni sui bisogni degli utilizzatori. È necessario, quindi, cercare di focalizzare l attenzione su ciò che viene sviluppato e realizzato, e su quelle che potranno essere poi le ricadute che ne deriveranno sugli utenti finali. Un ulteriore linea guida è quella di accrescere e sfruttare le sinergie tra i programmi spaziali militari e civili. Nel settore aerospaziale, infatti, vi sono tecnologie evidentemente duali per le applicazioni che possono avere, sia in campo militare, sia in campo di difesa e sicurezza, sia soprattutto in campo civile. Infine, è necessario soprattutto elaborare una strategia congiunta in materia di spazio, che consenta di sviluppare le relazioni internazionali tra i vari Paesi, in un contesto europeo, ma anche in un contesto transatlantico. Questo ha portato poi ad identificare, alla fine, una serie di temi, di punti chiave per cercare di avere il massimo dei ritorni e delle ricadute del piano spaziale, dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista politico e sociale. L idea pertanto è quella di cercare di creare un contesto che consenta di sviluppare programmi che rispondano sia ad obiettivi generali delle politiche europee allineati con le linee di sviluppo della politica europea e della politica comune, ma anche e soprattutto ai bisogni delle imprese e dei cittadini; un contesto che consenta di sviluppare il tessuto scientifico e produttivo, così come le capacità di offrire servizi e applicazioni per i cittadini. 3

4 Sono state individuate quattro tematiche principali che guideranno lo sviluppo di questa politica spaziale europea nei prossimi anni: la navigazione satellitare è evidente il richiamo a Galileo e tutta l importanza, la strategicità e le ricadute possibili di tale programma ; l osservazione della terra, con il GMES, ricordato poco fa dal dottor Liebig, e con il programma in corso di sviluppo; la comunicazione satellitare, che è un elemento molto importante per la creazione e la costruzione di una infrastruttura flessibile e capillare, che consentirà poi di sviluppare un elevato numero di applicazioni estremamente diversificate e versatili; infine, la sicurezza e la difesa, poiché lo spazio può avere notevoli applicazioni di ricadute, possibili anche per garantire e mantenere sicurezza e difesa del territorio. Abbiamo cercato di porre un focus sulle applicazioni e le ricadute di questi programmi; faremo uno zoom su due dei programmi principali, Galileo e GMES, e poi su alcune altre possibili applicazioni. Su Galileo, l Italia avrà sicuramente un ruolo chiave, oltre ovviamente a quello di partecipare con la componente industriale e manifatturiera allo sviluppo prima, e successivamente alla realizzazione e messa in orbita della costellazione che costituirà l infrastruttura satellitare. A questo parteciperà l Alcatel Alenia Spazio (ancora chiamata così, ma formalmente va considerato l ingresso nell azionariato di Thales). Per quanto riguarda le applicazioni, una prima area di attività estremamente importante è quella dei centri di controllo, considerando di gestire e garantire l operatività dei sistemi. Uno dei due sarà situato in Italia, presso il Centro spaziale del Fucino, l altro in Germania. Telespazio avrà la responsabilità di operare e gestire questo servizio, consentendo, quindi, in questo modo, la funzionalità del sistema. Un altro elemento molto importante del sistema, che avrà una collocazione sul nostro territorio, e quindi la responsabilità affidata alla nostra componente operativa, è il Galileo performance evaluation centre. Anche in questo caso, ci saranno due centri: uno in Italia, guidato da Telespazio, l altro in Germania. Questi dovranno in 4

5 qualche modo eseguire una valutazione costante delle performance del sistema, in modo tale da garantire poi la possibilità di erogare con continuità e affidabilità cosa molto importante tutti quei servizi collegati all utilizzo del segnale, che potranno consentire di sviluppare le applicazioni, e quindi realizzare e offrire servizi a cittadini e imprese. Infine, è stato ricordato dall assessore Ranucci il Galileo Test Range, una infrastruttura estremamente importante, realizzata nel Lazio, con il finanziamento della Regione, dell ASI e dell ENAV. Tale strumento consentirà non solo il monitoraggio delle performance e di testare alcune caratteristiche del sistema, ma cosa molto importante consentirà di certificare apparati ed applicazioni, e consentirà di creare un ambiente di simulazione, sul quale cominciare a sviluppare, a testare, valutare e validare possibili applicazioni. Ci auguriamo, quindi, che abbia un ruolo molto importante, proprio nel consentire alla nostra comunità scientifica e alle nostre componenti industriali, di mettere a punto in anticipo, per quanto possibile, tutte le soluzioni e le applicazioni che daranno la possibilità di aggredire quel mercato di possibili ricadute, cui si faceva riferimento in precedenza, di oltre 400 miliardi di euro nel lunghissimo periodo. L intento è anche quello di creare delle piattaforme, che possano essere rese fruibili agli utenti finali, non solo del sistema Galileo e quindi dei sistemi di posizionamento, ma anche delle applicazioni che ne deriveranno, applicazioni che sono molteplici e diversificate su vari filoni. Uno dei settori è certamente quello della sicurezza, di cui si è parlato poco fa. Come vediamo, si tratta di applicazioni legate alla navigazione aerea, marittima e fluviale, alla gestione delle flotte e delle missioni svolte dalle forze di polizia o dalle forze di protezione civile, così come il controllo del trasporto delle merci pericolose, o la navigazione, ad esempio di velivoli non pilotati. Allo stesso tempo, vi sono delle applicazioni potenzialmente dirette invece al mercato di massa, quindi agli utenti, al singolo cittadino, legate soprattutto al controllo e posizionamento dei mezzi di trasporto piuttosto che commerciali, così 5

6 come al settore dell entertainment, cui faceva riferimento prima l ingegnere Tripi, che potrebbe avvalersi di alcune prestazioni offerte dal sistema. Infine, un mondo molto ampio si ha in tutto il settore professionale: tutte le infrastrutture che necessitano di servizi di localizzazione, o di tracciamento, di controllo e gestione di beni, o mezzi materiali, possono avvalersi ma è solo un esempio di possibili applicazioni dei servizi che verranno offerti e delle applicazioni che potranno essere sviluppate, utilizzando il segnale del sistema Galileo. Vi sono poi applicazioni più avanzate, con ricadute di tipo legale e commerciale. Si tratta, ad esempio, della possibilità di monitorare con precisione lo spostamento di mezzi, accessi ad aree protette o aree controllate, di validazione di transazioni, trasporto di oggetti o merci pericolose, supporto a spostamenti di merci alle dogane e via dicendo. Potremmo andare avanti all infinito, ma si tratta solo di alcuni esempi di quante sono le potenziali applicazioni che possono essere derivate e realizzate con il sistema Galileo, che speriamo sia messo a punto nei tempi più brevi possibili. Siamo attivi in particolar modo su alcune sperimentazioni, attraverso l Alcatel Alenia Space Italia, che coordina alcuni progetti che tendono a mettere a punto dei sistemi di monitoraggio. Uno di questi è un sistema che consiste in un architettura complessiva per la gestione dei pedaggi autostradali, il Vehicular Remote Tolling (VeRT), che sfrutta i dati di navigazione per consentire la gestione automatica del pagamento dei pedaggi su infrastrutture che possono essere autostrade piuttosto che ponti, o altre aree soggette a controllo e a restrizione del passaggio. Ma l Alcatel Alenia Spazio fa anche da coordinatore, per quanto riguarda gli aspetti tecnologici, di un progetto per l introduzione del GNSS, un sistema precursore di Galileo quindi sempre con servizi di localizzazione satellitare per la definizione delle unità che verranno installate sui veicoli che sfrutteranno questo tipo di sistemi. Così come il progetto NASIA è invece l applicazione satellitare per il sistema 6

7 ATC/ATM per il controllo del traffico aereo, quindi per utilizzare i segnali, o almeno per cominciare a studiare l utilizzo dei segnali di localizzazione e posizionamento, per il controllo del traffico aereo e quindi per il controllo dei mezzi aerei. Per passare a GMES, vediamo che questo programma ha una serie di scopi fondamentali, come diceva prima il dottor Liebig, ossia: consentire il monitoraggio dell ambiente; supportare lo sviluppo sostenibile; gestire situazioni di rischio e crisi e attuare interventi legati alla sicurezza. È articolato su due fasi: una fase iniziale, che prevede l utilizzo di infrastrutture esistenti, quindi l ottimizzazione e l uso coordinato di infrastrutture e sistemi che già esistono; una seconda fase che prevede lo sviluppo e la realizzazione di infrastrutture e sistemi dedicati, che consentiranno di ottimizzare e rendere molto più efficaci ed efficienti i servizi e le prestazioni che vengono realizzate. Nella prima fase, COSMO-SkyMed, come ricordato anche in precedenza, è il contributo nazionale italiano alla prima fase del programma GMES, un programma che avrà una serie di applicazioni ben definite nell osservazione della terra, che consentono di allineare agli obiettivi del GMES gran parte dei possibili utilizzi, che sono: la gestione dei rischi per la prevenzione delle possibili situazioni critiche; l analisi di problematiche geologiche, sia per le mappature del territorio e del terreno, sia per lo sviluppo di analisi di possibili situazioni di rischi geologici; il controllo delle acque e dello stato dei ghiacci e dei ghiacciai; in generale, la gestione del territorio. Quindi, tutta una serie di applicazioni legate in maniera specifica all'ambiente e alla possibile gestione di rischi relativi all evoluzione del rischio ambientale. Ovviamente, la Thales Alenia Spazio partecipa allo sviluppo del satellite e alla realizzazione dell infrastruttura. Con Telespazio partecipiamo, come Finmeccanica, allo sviluppo dell inserimento di terra e, soprattutto, attraverso il centro spaziale del Fucino alla realizzazione della gestione del satellite (quindi all acquisizione e 7

8 controllo dello stesso), ma anche alla pianificazione delle richieste e dell utilizzo dei dati, che verranno trasmessi dal satellite. Telespazio già oggi è attiva nella realizzazione di servizi basati su immagini radar satellitari, con i satelliti già in orbita, attraverso un servizio di monitoraggio per situazioni di possibili crisi, sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista della sicurezza e controllo dei confini, attraverso la mappatura del terreno e l analisi dei rischi derivanti da possibili criticità ambientali. Ebbene, COSMO-SkyMed farà fare un passo avanti a questa serie di servizi e applicazioni già oggi realizzate da Telespazio, consentendo di avere tempi di rivisitazione dei siti molto più rapidi e brevi, con, inoltre, una migliore risoluzione: in altre parole, dovrà migliorare i servizi esistenti. Se un passo avanti si sarà già compiuto con COSMO-SkyMed, un ulteriore passo avanti avverrà con il deployment completo del programma GMES, nella seconda fase, con le nuove costellazioni. Proprio grazie all esperienza accumulata nella seconda fase del programma e sviluppata con COSMO, che stiamo realizzando in questo periodo, Thales Alenia Spazio è diventata prime contractor del programma Sentinel 1, il primo dei satelliti che verrà realizzato per l infrastruttura di GMES. Sempre nell ambito del monitoraggio ambientale, Telespazio coordina a livello europeo un consorzio per lo sviluppo di servizi informativi prototipali che utilizzano dati e informazioni rilevati dal satellite, per consentire di sviluppare applicazioni per la sorveglianza marittima, terrestre e di infrastrutture, e per fornire supporto agli aiuti umanitari e all attività di ricostruzione. Queste sono alcune applicazioni dei principali progetti. Dopo aver completato questo rapido excursus, andiamo ad esplorare altre possibili aree: vi sono tutte quelle attività legate alle infrastrutture di comunicazione, in particolare all utilizzo della ADSL, quindi della comunicazione ad alta velocità per via satellitare. La Marco Polo è una piattaforma satellitare, realizzata per fornire servizi basati su IP a larga banda in Europa, infrastrutture con un grosso potenziale, 8

9 che sono estremamente adatte a poter supportare lo sviluppo della comunicazione a larga banda tra aziende, o all interno della pubblica amministrazione. Il satellite è visto quindi come un mezzo di connessione, che consente di creare infrastrutture di collegamento IP in maniera estremamente rapida e flessibile. Sulla stessa linea troviamo la piattaforma SkyplexNet, realizzata sempre dalle industrie italiane, per fornire capacità di connessione in maniera abbastanza flessibile, con capacità di gestire anche sistemi a unità mobili che possono, quindi, essere raggiunte e messe in piedi per operare in maniera piuttosto versatile, da diverse postazioni. L aspetto interessante è che questa piattaforma garantisce una copertura del 100% dell Europa e del bacino del Mediterraneo, in un ampia area; tutta questa area, quindi, consente di mettere in piedi servizi di applicazioni multimediali (con videoconferenze multiple, audio e video streaming, trasmissioni in broadcast di dati) e quindi consente di dare con una certa rapidità e flessibilità una vasta gamma di servizi e applicazioni. Infine, abbiamo alcuni servizi a valore aggiunto di cui si è parlato anche in precedenza, e che vedremo anche successivamente come la telemedicina, i collegamenti a reti per situazioni di emergenza (quindi creazione di infrastrutture, di comunicazione in emergenza), attività per l apprendimento a distanza, così come anche la creazione di tutti i sistemi di collegamento e comunicazione multimediale in diverse situazioni. Telespazio sta realizzando, proprio in questo filone, un servizio sperimentale per servizi di connettività ad alta velocità sui treni; ha sperimentato due sistemi preoperativi con collegamenti di Fast Internet per treni, con due progetti finanziati: uno dall Unione Europea, l altro cofinanziato dall ESA, col supporto degli investimenti europei, per realizzare delle applicazioni, man mano direttamente sul cittadino, rendendo disponibili i servizi di collegamento internet sui treni, collegamenti realizzati finora su due ETR 500, già in corso di operatività e validati. 9

10 Infine, nel campo dell apprendimento a distanza, consente di utilizzare le capacità satellitari per una serie di applicazioni già in larga parte sviluppate e consolidate, che tuttavia possono trovare ulteriori spazi anche in prospettive future. Questo è un piccolo excursus, una piccola panoramica delle ricadute possibili: alcune già pienamente operative e consolidate da tempo, altre con un potenziale futuro estremamente interessante, come quelle che verranno da Galileo e da GMES, che speriamo di riuscire a continuare a sviluppare, come accaduto anche in passato. MARCO AIRAGHI, Deputato del Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche. Grazie mille di questo interessante intervento che ci ha mostrato veramente molte possibilità di utilizzo dei grandi sistemi in progetto nel nostro continente. 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa.

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa. VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Le evoluzioni della politica spaziale italiana: le applicazioni spaziali per i cittadini e le imprese

Le evoluzioni della politica spaziale italiana: le applicazioni spaziali per i cittadini e le imprese DANIELE CAPEZZONE, Presidente della X Commissione, Attività produttive, commercio e turismo, delegato al coordinamento delle attività del Comitato VAST. Invito a prendere la parola il direttore del coordinamento

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Avvio del Centro di Competenza VoIP Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare. Quando nel traffico volete raggiungere il più velocemente possibile la vostra meta, prendete l autostrada. Per tutti coloro che vogliano trovare nuovi clienti, questa autostrada si chiama Techpilot. Perché

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli