Immigrazione, gravidanza e parto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immigrazione, gravidanza e parto"

Transcript

1 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

2 Contesto demografico

3 Tasso di natalità (numero di nati per abitanti) - Toscana e Italia Anni ,6 9, ,1 9,1 8,5 7, ,1 8, Nati per abitanti 2011 Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT Toscana Italia

4 1,8 1,68 1,6 1,4 1,2 1,42 1,32 1,18 1,39 1,0 0,8 0,99 0,6 0,4 0,2 0,0 1,39 1, Tasso di fecondità totale (TFT) - Toscana e Italia - Anni Toscana Italia Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT

5 Età media della madre al parto - Toscana e Italia - Anni ,0 31,6 31,0 30,4 31,3 30,0 29,0 29,7 28,0 27,5 27,0 27,3 26,0 25, Toscana Italia Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT

6 Popolazione straniera residente al 31 dicembre Italia e Toscana Anni ,0 10,0 9,7 8,0 7,5 % 6,0 4,0 2,0 0,0 1,4 1, Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT Toscana Italia

7 Obiettivo Analisi della salute riproduttiva delle donne immigrate in relazione alla gravidanza, alla nascita e all aborto (spontaneo o volontario), valutando le differenze di comportamento e di assistenza rispetto alle donne italiane. Principali flussi sanitari correnti Certificato di assistenza al parto - CAP Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo AS Interruzione volontaria della gravidanza - IVG

8 Certificato di assistenza al parto È la principale fonte di informazione sul percorso nascita e rappresenta lo strumento utilizzabile ai fini statistici e di sanità pubblica (DM n. 349 del 16 luglio 2001). La rilevazione del certificato di assistenza al parto si articola in 5 sezioni: sezione A: informazioni socio-demografiche sul/i genitore/i (cittadinanza, titolo di studio, occupazione, età ) sezione B: informazioni sulla gravidanza (struttura/persona di riferimento, esami in gravidanza, visite ed ecografie ) sezione C: informazioni sul parto e sul neonato (modalità del parto, farmaci in travaglio, vitalità, peso alla nascita, settimane di gestazione, punteggio Apgar ) sezione D: informazioni sulle cause di nati-mortalità sezione E: informazioni sulla presenza di malformazioni La compilazione del CAP è obbligatoria e deve avvenire entro il 10 giorno dall evento nascita.

9 Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Casi di aborto spontaneo per i quali si sia reso necessario il ricovero in istituti di cura sia pubblici che privati. Gli aborti spontanei non soggetti a ricovero, quali ad esempio gli aborti che si risolvono senza intervento del medico o che necessitano di sole cure ambulatoriali, non vengono rilevati. La rilevazione è effettuata a mezzo del modello Istat D.11. Esso è individuale e anonimo Contiene informazioni: di carattere socio-demografico relativamente alla gestante (età, stato civile, titolo di studio, residenza, condizione professionale) sull aborto (data, causa, tipo, terapia, durata della degenza)

10 Interruzionevolontaria della gravidanza Oggi in Italia qualsiasi donna può richiedere l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari. Dal 1978 questo intervento è regolato dalla legge 194, "Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza", che sancisce le modalità del ricorso all'aborto volontario. L'IVG può essere praticata dopo i primi 90 giorni quando la gravidanza o il parto comportano un grave pericolo per la vita della donna, oppure quando sono state accertate gravi anomalie del feto che potrebbero danneggiare la salute psicofisica della donna. Rilevazione dei casi di interruzione volontaria di gravidanza attraverso il modello individuale Istat D.12, che deve essere compilato dal medico che procede all interruzione stessa. Contiene informazioni: di carattere socio-demografico relativamente alla gestante (età, stato civile, titolo di studio, residenza, condizione professionale) sulla gravidanza attuale (età gestazionale e settimane di amenorrea all IVG) ed eventuali precedenti gravidanze (parti, IVG, aborti spontanei) sull intervento (data, luogo, tipo, terapia, durata della degenza, complicazioni)

11 LA GRAVIDANZA E L ACCESSIBILITA AI SERVIZI Le caratteristiche socio demografiche delle mamme

12 Parti in Toscana Italiana PSA PFPM Totale parti. Proporzione di parti 30,0 25,0 20,0 15,0 11,4 12,8 13,2 15,0 16,4 18,1 20,2 21,6 23,7 24,3 24,9 da madre straniera PFPM 10,0 5,0 0, Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

13 Parti effettuati in Toscana per cittadinanza della donna...per le prime cittadinanze CINA 19,8 ALBANIA 17,5 ROMANIA 14,7 PFPM 24% (23.407) Italiana 75% (71.772) MAROCCO 9,6 PERU' 2,1 PSA 1% (1.128) POLONIA 2,1 ALTRA 34,1 Circa 120 nazionalità PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America del Nord, Europa Occidentale, Oceania, Giappone e Israele) Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

14 Proporzione di parti da madre PFPM per Azienda Sanitaria di evento 4 - PO 11 - EMP 8 - AR Toscana 3 - PT 10 - FI 9 - GR 2 - LU AOU FI 5 - PI 7 - SI AOU SI 6 - LI 12 - VIAR AOU PI 1 - MS 29,8 34,0 19,6 28,6 13,9 24,9 12,7 24,8 14,2 24,4 13,0 23,9 7,8 22,4 9,7 22,3 18,9 21,5 7,1 21,2 9,8 20,6 11,8 17,0 4,5 14,9 5,1 14,7 9,3 12,8 4, ,8 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anno 2011

15 Età al parto per cittadinanza ,5 32,6 32,9 33,1 33,6 33,0 33,1 33,3 33,3 33,6 33,9 33,2 31,8 32,0 32,3 32,5 32,7 32,8 33,0 33,2 31,3 31,5 28,2 26,9 26,9 27,0 27,3 27,4 27,6 27,8 27,7 27,8 28, italiane PFPM PSA 27,1 33,8 35,9 24,6 32,9 Il 42% delle italiane sono over 35enni vs 14% delle straniere 16,6 11,5 8,5 5,2 2,3 0,6 0,6 0,2 0,1 < e + Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni italiane PFPM

16 ,9 57, ,9 49,2 44,1 45,2 47,4 41,0 40,7 36,4 32, ,7 49,8 46,7 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa Nord Africa centro-sud America centro- Sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Primipare per cittadinanza Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

17 Scolarizzazione medio-bassa della madre per cittadinanza ,5 69,4 63,0 60,3 57, ,9 47,2 47,3 40,0 35,0 33, ,1 20, ,4 0 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa Nord Africa centro-sud America centro- Sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

18 , ,7 65, ,0 57, ,6 41,3 31,7 29,9 29,4 23, ,1 9,7 0 38,0 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa Nord Africa centro-sud America centro- Sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Occupazione della madre per cittadinanza Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

19 LA GRAVIDANZA E L ACCESSIBILITA AI SERVIZI Struttura / figura di riferimento in gravidanza Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale

20 Dove èstata seguita la gravidanza distribuzione percentuale per cittadinanza - 5,0 4,7 5,9 5,2 4,1 2,9 8,3 9,0 5,9 3,6 6,1 8,2 5,0 5,8 11,9 12,6 6,7 8,1 11,7 22,9 16,0 23,4 14,5 22,8 24,8 18,9 37,2 46,3 17,0 16,9 19,6 16,9 86,3 15,2 73,9 68,9 54,3 56,3 59,5 67,2 65,3 48,8 42,3 34,4 2,3 3,9 5,7 13,8 14,7 59,0 74,1 65,8 16,6 11,6 12,0 20,5 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa Nord Africa centrosud America centro-sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Consultorio Ospedale Studio privato Nessuna stuttura Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

21 Libretto di gravidanza Raccoglie le prestazioni sanitarie da effettuare gratuitamente in gravidanza secondo il protocollo definito dalla Regione Toscana. Proporzione di donne che in gravidanza hanno eseguito almeno le indagini previste dal protocollo regionale per la gravidanza fisiologica 98,8 98,2 97,8 97,0 96,4 97,7 97,5 97,1 97,1 85,3 85,6 86,9 87,9 87,0 87,3 87,8 87,8 90, Italiana PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

22 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 6,5 6,5 6,4 7,1 6,9 7,0 7,0 7,0 7,1 7,2 7,2 5,7 5,2 5,3 5,3 5,4 5,4 5,5 5,6 4,3 4,4 4, Visite medie italiane PFPM 6,0 5,0 4,0 4,8 4,9 5,0 5,1 5,2 5,2 5,3 5,4 5,5 5,5 5,3 Ecografie medie 3,0 2,0 3,1 3,2 3,4 3,4 3,5 3,5 3,5 3,6 3,6 3,6 3,6 1,0 0, Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni italiane PFPM

23 Proporzione di donne che non effettua visite e/o ecografie Nel 2001 erano il 27% le straniere PFPM non effettuavano nessuna in gravidanza. 6,76,8 6,16,2 Nessuna visita Nessuna ecografia 3,3 3,6 3,1 3,3 3,9 3,6 3,6 3,6 2,22,1 3,8 3,6 2,2 1,7 4,5 4,5 4,6 4,3 1,4 1,5 2,6 2,7 3,6 3,8 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa Nord Africa centro-sud America centro-sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

24 Proporzione di donne che effettua la prima visita dopo la 12 a settimana 32,5 Nel 2001 erano il 24% le straniere PFPM che effettuavano la prima visita dopo il primo trimestre di gravidanza. 9,0 10,1 14,4 6,0 7,8 10,2 13,5 6,8 13,8 10,1 2,5 4,7 15,5 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa nord Africa centro-sud America centro-sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM 1-12 sett (media visite) 4,3 6,5 6,7 6,1 7,1 7,3 6,5 6,3 7,1 6,4 6,8 7,3 7,3 6,2 >12 sett (media visite) 3,0 4,7 4,5 4,2 4,7 5,3 4,2 4,0 4,8 4,0 4,3 5,6 5,4 3,7 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

25 Proporzione di donne che effettua meno di 3 ecografie 40,8 Nel 2001 erano il 29% le straniere PFPM che effettuavano meno di 3 ecografie 9,5 10,9 14,6 7,6 14,5 18,8 15,2 5,4 14,5 13,6 2,3 4,7 18,1 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Africa Nord Africa Centro-Sud America Centro-Sud Asia Europa Centro-Est Italia PSA PFPM Ecografie medie 2,7 3,7 4,1 3,5 4,7 3,5 3,5 3,6 4,4 3,6 4,0 5,4 4,9 3,6 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

26 Accessibilità ai servizi Analisi di regressione logistica multivariata Stima del rischio relativo di fare la prima visita in gravidanza dopo i 3 mesi o effettuare meno di 3 ecografie Straniere PFPM vs italiane: OR* 3,9 (IC 95%: 3,6-4,1) *OR(IC 95%) aggiustati per età al parto, parità, titolo di studio, stato civile, genere del parto, prematurità Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

27 30 Diagnosi prenatale Percentuale di donne che effettuano l amniocentesi o la villocentesi Etàmaterna < 35 anni amnio_ita amnio_pfpm villo_ita villo_pfpm Etàmaterna 35 anni amnio_ita amnio_pfpm villo_ita villo_pfpm Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

28 Il parto

29 Proporzione di parti cesarei per cittadinanza ,8 28,2 27,3 28, ,1 29,2 28,7 29,2 28,4 27,6 21,0 22,4 21,9 22,4 22,1 23,5 23,0 22,0 23,3 21,2 21, Taglio cesareo italiane PFPM Taglio cesareo depurato proporzione calcolata sulle gravidanze singole, a termine, da madre primipara e presentazione fetale vertice ,8 23,4 21,3 23,0 22,2 22,1 23,6 22,3 22,5 22,2 18,5 19,1 18,9 16,6 17,3 18, ,6 16,3 17,2 21,1 14, Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni italiane PFPM

30 Il parto cesareo per età e cittadinanza < e + Italiane PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

31 Modello di regressione logistica multivariato Stima del rischio relativo di avere un parto con TC nelle donne sotto i 30 anni Donne sotto i 30 anni PFPM vs Italiane: OR aggiustato: 0,89 (CI 95%: 0,83-0,95) Cina Albania Romania Marocco Donne sopra i 30 anni PFPM vs Italiane: OR aggiustato: 1,02 (CI 95%: 0,96-1,08) Polonia Perù Altre Africa Nord Africa Centro Sud Altre America Centro Sud Altre Asia Altre Europa Centro Est OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, parità, titolo di studio, genere del parto, aborti spontanei precedenti, IMC (indice di massa corporea), struttura di erogazione; categoria di riferimento Italia Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

32 Presenza di una persona di fiducia della donna in sala parto. 89,5 75,5 3,9 8,6 6,6 15,9 padre neonato familiare/persona di fiducia nessuno italiane PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

33 Esiti neonatali

34 Nati vivi, % prematuri e % basso peso alla nascita per cittadinanza della madre Cittadinanza Nati vivi % pretermine % basso peso 7,4 7,2 7,2 6,2 Cina Albania Romania ,5 6,1 9,1 4,4 4,2 7,3 Marocco ,2 6,3 Perù 529 8,2 4,4 Polonia 532 7,9 7,3 Altri Est Europa ,3 6,5 pretermine basso peso Altri Asia ,9 10,1 PFPM italiane Altri Africa Nord 604 5,0 3,6 Africa Centro-Sud ,1 9,9 Altri America Centro-Sud ,0 7,1 PFPM ,4 6,2 PSA ,1 6,4 Italia ,2 7,2 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto. Anni

35 Analisi di regressione logistica multivariata. Stima del rischio di avere nati prematuri (<37 sett.) Anni Variabili OR # (IC 95%) p-value Età in anni compiuti <25 1, ,15 1,33 (1,02-1,30) (1,18-1,50) <0, ,56 (1,37-1,77) 40 e + 2,21 (1,90-2,58) Titolo di studio Medio-alto Medio-basso 1,00 1,19 (1,11-1,29) <0,0001 Cittadinanza Italiane PFPM 1,00 1,28 (1,18-1,40) <0,0001 OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, titolo di studio, parità, genere del parto, IMC (indice di massa corporea), fumo in gravidanza (numero di sigarette/giorno); categoria di riferimento

36 Modello di regressione logistica multivariato Stima del rischio relativo di avere un nato prematuro Toscana Anni Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Altre Africa Nord Africa Centro Sud Altre America Centro Sud Altre Asia Altre Europa Centro Est OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, titolo di studio, parità, genere del parto, IMC (indice di massa corporea), fumo in gravidanza (numero di sigarette/giorno); categoria di riferimento Italia

37 Modellodi regressione logistica multivariato Stima del rischio relativo di avere un nato di basso peso Toscana Anni Cina Albania Romania Straniere PFPM vs italiane: OR aggiustato 0,89 (IC 95%: 0,80-0,98) Marocco Polonia Perù Altre Africa Nord Africa Centro Sud Altre America Centro Sud Altre Asia Altre Europa Centro Est OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, titolo di studio, parità, genere del parto, IMC (indice di massa corporea), fumo in gravidanza (numero di sigarette/giorno); categoria di riferimento Italia

38 CONCLUSIONI La struttura/persona di riferimento in gravidanza è per le donne italiane il ginecologo privato (74%), mentre le donne straniere PFPM si rivolgono prevalentemente al consultorio (66%). Le straniere PFPM accedono tardivamente alle strutture sanitarie, ma il numero di prestazioni sanitarie da loro effettuate risulta in linea con le raccomandazioni regionali e internazionali. Il quadro dell assistenza in gravidanza è buono e in miglioramento: diminuiscono le percentuali delle donne che non effettuano nessuna visita o nessuna ecografia; di quelle che effettuano meno delle tre ecografie consentite gratuitamente dal protocollo regionale e di quelle che effettuano la prima visita dopo il terzo trimestre di gravidanza. Il minor ricorso alle diagnosi prenatali da parte delle straniere PFPM deriva dalla minor probabilità che il test sia offerto. L analisi degli esiti del parto evidenzia un maggior rischio di prematurità riguardante però solo alcune etnie.

39 Aborti spontanei

40 40 35 Età al parto, all IVG, all ABS Italiane < Parti ABS IVG PFPM < Parti ABS IVG Fonte: Certificato di Assistenza al Parto, Interruzione Volontaria di Gravidanza, Aborti spontanei. Anni

41 Numero di aborti spontanei in Toscana Italia PFPM Totale Fonte: Aborti Spontanei. Anni

42 Tasso di abortività spontanea per residenti in età feconda 18,0 16,0 15,4 14,1 14,0 12,0 10,9 12,1 12,6 10,7 10,0 9,2 9,0 9,0 8,0 6,0 4,0 2,0 5,1 5,1 5,0 5,0 5,2 5,1 4,7 4,7 4,8 0, Italia PFPM+PSA Fonte: Aborti Spontanei. Popolazione Istat al 1 Gennaio. Anni

43 Rapporto di abortivitàspontanea (numero di ABS per nati vivi) 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 164,8 156,3 145,4 144,4 139,0 145,7 154,4 149,9 141,8 131,5 134,0 122,3 148,6 144,0 136,0 133,9 140,3 143,7 134,5 135,4 119,9 125,3 0, Italia PFPM Fonte: Aborti Spontanei / Certificato di Assistenza al Parto. Anni

44 Rapporto di abortività spontanea (numero di ABS per nati vivi) per età 1000,0 613,3 518,5 349,9 215,5 181,1 132,6 99,5 88,0 87,6 93,3 96,5 222,3 151,9 < Italiana PFPM Fonte: Aborti Spontanei / Certificato di Assistenza al Parto. Anni

45 Rapporto di abortivitàspontanea (numero di ABS per nati vivi) per paese di provenienza 270,8 196,6 164,4 179,4 131,0 136,7 127,1 87,1 79,4 NIGERIA PERU' ROMANIA CINA MAROCCO ALBANIA ITALIA PSA PFPM Fonte: Aborti Spontanei / Certificato di Assistenza al Parto. Anni

46 Interruzioni volontarie di gravidanza

47 Numero di IVG in Toscana Italia PFPM Totale Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Anni

48 Tasso di abortività volontaria per residenti in età feconda ,1 47,4 46,3 43,7 40, ,1 30,4 27,9 25, ,5 7,9 7,5 7,6 6,9 6,7 6,2 6,0 5, Italia PFPM+PSA Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Popolazione Istat al 1 Gennaio. Anni

49 Rapporto di abortivitàvolontaria (numero di IVG per nati vivi) ,5 526,7 575,1 599,1 600,5 558,0 494,6 443,1 419,7 403,8 396, ,6 250,1 226,8 231,6 219,3 216,9 196,2 189,2 182,5 173,2 171, Italia PFPM Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza / Certificato di Assistenza al Parto. Anni

50 Rapporto di abortività(numero di IVG per nati vivi) per paese di provenienza 1427,2 826,6 716,4 610,2 600,0 497,8 406,4 323,2 300,8 250,1 172,5 175,6 187,3 PERU' NIGERIA ROMANIA MOLDAVIA UCRAINA FILIPPINE CINA POLONIA ALBANIA MAROCCO ITALIA PSA PFPM Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza / Certificato di Assistenza al Parto. Anni

51 Rapporto di abortività(numero di IVG per nati vivi) per età 4146,6 1047,2 750,1 347,7 635,0 420,3 317,0 176,1 98,5 128,1 266,8 981,5 426,7 1307,7 < Italia PFPM Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza / Certificato di Assistenza al Parto. Anni

52 IVG e Parti nelle minorenni. Anni IVG Parti Italiane di cui minorenni Straniere PFPM di cui minorenni Straniere PSA di cui minorenni 2 4 3,8 Italia PFPM Proporzione di IVG e proporzione di parti nelle minorenni per cittadinanza. Anni ,4 0,2 0,5 IVG Parti Fonte: Elaborazioni ARS su flusso ministeriale delle IVG e Certificato di Assistenza al Parto

53 Numero di IVG precedenti 79,7 Italia PFPM 57,2 26,4 15,8 3,2 10,7 1,2 5,7 nessuna o più Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Anni

54 IVG ripetute Proporzioni di IVG ripetute per paese di provenienza 52,2 49,7 48,9 48,3 44,8 40,1 42,8 35,3 32,6 29,9 21,4 20,3 24,9 NIGERIA PERU' CINA ROMANIA MOLDAVIA UCRAINA MAROCCO ALBANIA FILIPPINE POLONIA ITALIA PSA PFPM Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Anni

55 Luogo di rilascio del certificato 56,8 Italia PFPM 42,2 35,3 27,9 21,0 14,4 1,5 0,9 consultorio medico di fiducia servizio ostetrico ginecologico altra struttura Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Anno 2011

56 Età gestazionale all IVG 53,7 Italia PFPM 38,9 39,3 29,4 19,6 12,8 4,0 2,3 <=8 sett sett sett >12 sett. Fonte: Interruzioni Volontarie di Gravidanza. Anno 2011

57 CONCLUSIONI Si rileva un maggior rischio di abortività volontaria tra la popolazione straniera in particolare in alcune etnie. Rispetto alle donne italiane il rischio è più elevato nella fasce di età più avanzate. La certificazione avviene prevalentemente presso il consultorio, mentre l intervento avviene in età gestazionali più avanzate rispetto alle italiane. È necessario tenere sottocontrollo il fenomeno dell IVG ripetuta.

58 Grazie per l attenzione!

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Fabio Voller, Monia Puglia, Eleonora Fanti fabio.voller@ars.toscana.it Salute e percorso nascita della donna migrante - 25 settembre 2015 - Firenze Popolazione

Dettagli

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

il trend degli ultimi 10 anni

il trend degli ultimi 10 anni Gli aspetti epidemiologici della gravidanza e del parto in Toscana: il trend degli ultimi 10 anni Pisa, 8 aprile 2011 Fabio Voller, Veronica Casotto, Monia Puglia, Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Franca Rusconi (1,2), Monia Puglia (2), Silvia Agostiniani (1) Livia Drovandi (1) (1) Unità

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE

GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE GRAVIDANZA E PARTO IN CIFRE A cura di Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Estratto dalla Relazione sanitaria regionale 2006-2008

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri 12 Congresso SIMM Viterbo 10-13 ottobre 2012 II sessione: Gli immigrati di seconda generazione Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

Nascere in Toscana. Anni 2008-2011. Il contesto demografico. Le migrazioni per parto. Le caratteristiche dei genitori. La gravidanza.

Nascere in Toscana. Anni 2008-2011. Il contesto demografico. Le migrazioni per parto. Le caratteristiche dei genitori. La gravidanza. Nascere in Toscana Anni 2008-2011 Il contesto demografico Le migrazioni per parto Le caratteristiche dei genitori La gravidanza Il parto I bambini Un confronto con l Italia Collana dei Documenti ARS Direttore

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana FIRENZE, 23 APRILE 2016 Un ponte tra sanità e migrante Sala Gigli del

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Madre in terra straniera

Madre in terra straniera Madre in terra straniera Firenze, 1 aprile 2011 Valeria Dubini 1, Veronica Casotto 2, Monia Puglia 2, Fabio Voller 2 1 Ospedale San Giovanni di Dio - Azienda Sanitaria di Firenze 2 Settore Epidemiologia

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia P. Ballotari, L. Sardonini, P. Bevolo, P. Giorgi Rossi XXXVI Congresso AIE Bari, 29-31 ottobre 2012

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso INTRODUZIONE Il software è stato realizzato dall Istat con l obiettivo di

Dettagli

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati

Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati Efficacia delle mediatrici culturali per migliorare l adesione agli interventi di prevenzione per donne e bambini immigrati Adriano Cattaneo, Tea Burmaz, Michela Villani Unità per la Ricerca sui Servizi

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite

Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite Le determinanti dell allattamento. Alcuni risultati dall Indagine campionaria sulle nascite Cinzia Castagnaro e Sabrina Prati Convegno Gravidanza, parto e allattamento. I dati del territorio Venezia, 3

Dettagli

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO REGIONE VENETO OSSERVATORIO REGIONALE PER LA PATOLOGIA IN ETÀ PEDIATRICA CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO Regione Istituto/Azienda Ospedaliera Azienda USL Comune di evento Sezione Generale COGNOME della

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate

L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate Roma 15 dicembre 2005 ISS L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate Gli ospedali di Milano: la Clinica Universitaria Mangiagalli e i Centri di salute e ascolto per le donne immigrate

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Sessantamila alla legge 194

Sessantamila alla legge 194 NO Sessantamila alla legge 194 25 ANNI DI VOLONTARIATO PER LA VITA totale bambini nati 90 000 gestanti assistite direttamente totale donne assistite direttamente 57 000 205 000 Da quando è entrata in vigore

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DELLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA TRAMITE I SOLI FLUSSI INFORMATIVI CORRENTI. Linda Guarda

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DELLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA TRAMITE I SOLI FLUSSI INFORMATIVI CORRENTI. Linda Guarda VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DELLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA TRAMITE I SOLI FLUSSI INFMATIVI CRENTI Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico ASL Provincia di Mantova linda.guarda@aslmn.it INTRODUZIONE

Dettagli

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi Introduzione nei servizi delle Aziende Sanitarie della Regione Umbria delle tecniche di interruzione della gravidanza con metodo medico-farmacologico

Dettagli

NASCERE in toscana. serie In cifre - N. 8

NASCERE in toscana. serie In cifre - N. 8 NASCERE in toscana serie In cifre - N. 8 La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente dal sito dell Agenzia regionale di sanità della Toscana: www.ars.toscana.it Ottobre Ottobre 2015 2015 Agenzia

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana WORKSHOP Valutazione

Dettagli

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA Emilia-Romagna 2005-2007 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) anno 2007 Nicola Caranci Bologna, 5 dicembre 2008 Perché studiare le disuguaglianze?

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann Percorso nascita in CLINICA MANGIAGALLI - Milano Schede di Dimissione Ospedaliera e del Certificato di Assistenza al Parto 2009 e 2010 DIPARTIMENTO PER LA SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DEL NEONATO

Dettagli

Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia

Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia 11 dicembre 2008 Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia Anno 2005 Sebbene negli ultimi anni sia stata notevolmente approfondita la conoscenza dei principali

Dettagli

L evento nascita in Provincia di Bergamo

L evento nascita in Provincia di Bergamo Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Direttore Generale dr.ssa Mara Azzi Direzione Generale Osservatorio Epidemiologico Dipartimento PAC L evento nascita in Provincia di Bergamo Analisi

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

CONSULTORIO. Area Vasta Centro CONSULTORIO Area: Consultorio Servizio: Percorso nascita della gravidanza fisiologica Obiettivo: Verificare se il percorso nascita è seguito correttamente dalla struttura pubblica Utente: Donne in stato

Dettagli

OSSERVATORIO NINNA HO. Dati sul fenomeno dei bambini non riconosciuti alla nascita

OSSERVATORIO NINNA HO. Dati sul fenomeno dei bambini non riconosciuti alla nascita OSSERVATORIO NINNA HO Dati sul fenomeno dei bambini non riconosciuti alla nascita Dati sul fenomeno dei bambini non riconosciuti alla nascita - OSSERVATORIO NINNA HO Il Progetto ninna ho, voluto dalla

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA

IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA SETTORE EPIDEMIOLOGIA dei SERVIZI SOCIALI INTEGRATI IMMIGRAZIONE E SALUTE IN TOSCANA Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana L ospedalizzazione La gravidanza e gli esiti Le malattie infettive

Dettagli

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SISTEMA SANITARIO REGIONALE

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SISTEMA SANITARIO REGIONALE SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2014 Agosto 2015 Le nascite nel

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA

INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA 12 dicembre 2014 Anno 2012 INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA Nel 2012 l Istat ha rilevato 103.191 interruzioni volontarie della gravidanza, 6.850 in meno rispetto al 2011. L Italia è uno dei Paesi

Dettagli

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero.

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero. Reports statistici relativi all immigrazione nella città di Aosta. I grafici di cui sotto, riguardano il lavoro svolto dal personale dell Ufficio di Statistica del Comune di Aosta e sono stati estratti

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso PER LA REGISTRAZIONE DEI DATI SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE LA VERSIONE DELL

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani Mauro Albani*, Antonella Guarneri*, Frank Heins**, Conferenza AISRe - Torino, 15-17 settembre 2011 * Istat Servizio

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

AGENDA DELLA GRAVIDANZA AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA Le politiche immigratorie e il Distertto Socio Sanitario. La globalizzazione dell assistenza sanitaria : scenari ed interventi innovativi Rosa Guagliardo Asl Bari Polignano

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli