IL SERVIZIO SOCIALE E GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SERVIZIO SOCIALE E GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI"

Transcript

1 ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche (Ente Pubblico non economico - Legge 23 marzo 1993 n 84 - D. M. 11 ottobre 1994 n 615) Commissione politiche sociali REPORT GRUPPO DI LAVORO IL SERVIZIO SOCIALE E GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. La competenza istituzionale degli anziani non autosufficienti e l integrazione socio-sanitaria In premessa si condivide che la non autosufficienza si configura nella persona come uno stato patologico o pre-patologico a rischio e che la materia della non autosufficienza è stata abbondantemente trattata nella letteratura e nella normativa sanitaria nazionale e regionale, alla quale si rimanda in allegato per una compiuta analisi del problema (vedi allegato n. 1). Nella normativa sanitaria, la competenza alla prevenzione, cura e riabilitazione degli anziani è assegnata al Servizio Sanitario Nazionale (legge n. 833/78) Nella normativa sociale, la legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali si occupa di anziani non autosufficienti all art. 15 con un taglio dichiaratamente sociale ovvero il sostegno domiciliare. L articolo recita: ferme restando le competenze del Servizio Sanitario Nazionale in materia di prevenzione, cura e riabilitazione per le patologie acute e croniche (omissis), nell ambito del fondo nazionale per le politiche sociali il Ministro per la Solidarietà Sociale (omissis) determina annualmente la quota da riservare ai servizi a favore delle persone anziane non autosufficienti per favorirne l autonomia e sostenere il nucleo familiare nell assistenza domiciliare alle persone anziane che ne fanno richiesta. Preme sottolineare che a tale determinazione non ha fatto seguito una riserva di fondo specifico. L accentuazione al sostegno domiciliare trova conferma nella lettura combinata del successivo art. 16 Valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari con particolare riferimento al comma 3 lettera d), il quale amplia il concetto di sostegno alla domiciliarità prevedendo anche il beneficio economico, che per quanto riguarda gli anziani non autosufficienti è risorsa degli Enti Locali. 1

2 Ai fini dell integrazione socio-sanitaria, occorre capire come il servizio Sanitario nazionale definisce le modalità attraverso cui gli anziani non autosufficienti entrano nel suo circuito ricettivo e valutativo e possano anche usufruire di risorse organizzate di competenza degli Enti Locali. Per stabilire quanto indicato, Il Servizio Sanitario Nazionale esplica la sua attività attraverso una organizzazione che si avvale dell attività di professionisti; utilizza quindi un modello istituzionale, in quanto organizzazione e un modello professionale, in quanto, essendo una azienda produttrice di servizi alla persona, si avvale del lavoro espletato da professionisti. Il modello istituzionale si sostanzia: sulla programmazione e gestione della materia salute/malattia per la generalità dei cittadini, sull organizzazione dei servizi distrettuali e dipartimentali che garantiscono la continuità assistenziale nella materia salute/malattia: - domiciliariarità (per es. Servizio cure domiciliari); - semiresidenzialità (per es. Centri Diurni); - residenzialità (per es. Centri Intensivi di Riabilitazione, R.S.A., ospedale ); sulle procedure amministrative per l erogazione dei servizi e delle prestazioni alla generalità dei cittadini; sul modello professionale dei suoi dipendenti esercenti un attività intellettuale che dà solitamente luogo all iscrizione ad un albo o collegio. Il modello professionale (l esercizio delle singole professioni) tratta : 1. la conoscenza della materia salute/malattia per singoli cittadini o singoli nuclei familiari, ( Medicina, Scienze Infermieristiche, Scienze Psicologiche, Scienze del Servizio Sociale ecc ); 2. la valutazione delle risorse personali, familiari, ambientali di singoli cittadini o singoli nuclei familiari, (cioè proprie del richiedente singolo cittadino/nucleo familiare); 3. la valutazione delle risorse sanitarie, sociali, ambientali per i singoli cittadini o singoli nuclei familiari,( risorse presenti nell organizzazione dei servizi e concretamente attivabili); 4. le specifiche prestazioni professionali; 5. la specifica metodologia per l erogazione delle prestazioni professionali. Dalla declinazione dei due modelli risulta evidente che per accedere alla risorsa dell Ente Locale il Servizio Sanitario deve attivare: - l aspetto della procedura amministrativa se si tratta di risorsa regolamentata in regime di procedura amministrativa ( riferimento punto 3); - l aspetto della specifica metodologia se si tratta di risorsa regolamentata attraverso specifiche prestazioni professionali, (riferimento punto 4 e 5); Proseguendo il discorso dell obbiettivo integrazione socio- sanitaria occorre ora capire: o perchè è necessario non confondere la procedura amministrativa con la metodologia professionale. 2

3 Per sostenere questo importante tassello occorre rifarsi alle leggi: la 328/00 e la legge 83/94 Ordinamento della professione di Assistente Sociale con le implicazioni deontologiche che ne conseguono. La legge 328/2000 prevede che, tra i livelli essenziali delle prestazioni che vengono erogate ai cittadini nei modelli organizzativi degli Enti Locali, siano contemplati il Servizio Sociale Professionale e il segretariato sociale per l informazione e la consulenza al singolo ed ai nuclei familiari. Il segretariato di Servizio Sociale Professionale, agito quindi dagli Assistenti Sociali, sostanzia il contesto valutativo sullo stato di disagio del cittadino. Entro il contesto valutativo proprio della disciplina di Servizio Sociale ovunque questa sia agita (comparto Sanità, comparto Enti Locali, comparto Ministeri, ecc ) i cittadini possono essere accompagnati alla fruizione di specifiche risorse fra cui il servizio di assistenza domiciliare. Se ne ricava che il grado di esigibilità dell erogazione di risorse degli Enti Locali è subordinato: - al contesto valutativo. - al bilancio. La legge 83/94 recita all art.1: l Assistente Sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio (omissis). Da qui si ricava che il contesto valutativo: a) è proprio e sostanzia la metodologia professionale dell Assistente Sociale che ha la competenza a trattare, in rapporto alla dimensione sociale del disagio/bisogno,la prevenzione, cura e riabilitazione per le patologie acute e croniche. Il Servizio Sociale professionale dell Asur assume dunque rilievo di valutatore sociale nell ipotesi progettuale sulla domiciliarità del cittadino anziano malato. La fruizione di una risorsa di altro ente si colloca di fatto entro lo studio del bisogno e disagio personale e/familiare dell anziano non autosufficiente. Si tenga presente che: sul piano amministrativo non è ammissibile confutare un parere professionale espresso, in questo caso dall Assistente Sociale, nel superiore interesse alla promozione o tutela del diritto alla salute sociale, (definizione O.M.S.) del cittadino e della sua famiglia. Questo perché diversa è la competenza dell azione amministrativa, cui compete di dotarsi di strumenti di programmazione economica per garantire la soddisfazione dei bisogni espressi che rientrano nelle finalità statutarie degli enti locali. Sul piano professionale è per l Assistente Sociale deontologicamente dovuto accettare un parere espresso da altro collega quando tale proposta rappresenta la sintesi di quel contesto valutativo; si tratterà semmai di agevolare il collega proponente la risorsa, nel mettere a punto le procedura amministrative necessarie qualora non siano conosciute; 3

4 b) sostanzia metodologicamente le prestazioni generali del Servizio Sociale: il segretariato di Servizio Sociale e la presa in carico, coniugando modello organizzativo e modello professionale nell accoglimento della domanda del cittadino in condizione di bisogno/disagio. Sintetizzando la professione si articola in : un primo livello attraverso un attività informativa-consulenziale che si esplica nella prestazione generale di segretariato di Servizio Sociale un secondo livello attraverso un attività trattamentale ( o di presa in carico) che si esplica anche nella prestazione valutativa e in altre prestazioni più dettagliate (sostegno psico-sociale, attivazione risorse sociali ecc.). 2. La valutazione sociale dell anziano autosufficiente e non autosufficiente Il bisogno sociale dell anziano autosufficiente necessita di una lettura/analisi/valutazione e presa in carico del solo professionista assistente sociale e non richiede l intervento di una valutazione sanitaria o di altri specialisti. Qualora ci troviamo di fronte al bisogno dell anziano non autosufficiente, la normativa ci indica la necessità di una valutazione operata da più professionisti di area sanitaria e sociale, in quanto ci troviamo di fronte ad un bisogno di salute che richiede unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire l assistenza socio-sanitaria anche nel lungo periodo, sulla base di progetti personalizzati redatti sulla scorta di valutazioni multidimensionali. Normativa di riferimento nazionale sono: il D. Leg, n. 299/99, il D.P.C.M Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie e il D.P.C.M definizione dei livelli essenziali di assistenza. Il DPCM fornisce indicazioni relative alle finalità, all oggetto, alla metodologia della valutazione delle prestazioni socio-sanitarie, comprensive anche delle prestazioni rivolte agli anziani non autosufficienti. Le finalità delle valutazione multiprofessionale La valutazione è finalizzata alla definizione di un piano di lavoro integrato e personalizzato e alla definizione dei risultati ottenuti nel tempo. Le finalità della valutazione vincola alla definizione di un piano o progetto che deve essere personalizzato, cioè valutato da più dimensioni e da più professionisti. Il bisogno di salute che i professionisti valutano è un bisogno che fa riferimento ad un concetto di salute inteso come benessere dell individuo il quale scaturisce da uno sviluppo armonioso dello stesso sia nella dimensione fisica, sia psichica, sia sociale. L oggetto della valutazione La legislazione indica la natura del bisogno nei quattro aspetti: le funzione psico-fisiche; 4

5 la natura delle attività del soggetto e relative limitazioni; le modalità di partecipazione alla vita sociale; i fattori di contesto ambientale e familiare che incidono nella risposta al bisogno e nel suo superamento. La metodologia con cui si valuta La metodologia specifica per questa funzione privilegia una metodologia multidimensionale, cioè una metodologia basata su un approccio multidisciplinare che ha l obiettivo di puntualizzare il complesso delle problematiche della persona, per identificare e realizzare interventi coordinati per la loro risoluzione. Il professionista Assistente Sociale è la professione che ha una sua specificità nella valutazione delle modalità di partecipazione alla vita sociale e i fattori di contesto ambientale e familiare che incidono nella risposta al bisogno e nel suo superamento; insieme alla valutazione di altri specialisti sanitari, che prenderanno in esame le funzioni psico-fisiche e le limitazioni conseguenti sul soggetto in esame, l assistente sociale contribuirà a definire il progetto di intervento sull anziano non autosufficiente. In questa fase di valutazione, rivestono particolare importanza gli strumenti utilizzati e le modalità organizzative. Gli strumenti servono a definire una valutazione complessiva delle dimensioni valutative dei singoli professionisti, anche assegnando un punteggio che risulta utile per stabilire il grado di autosufficienza, il piano di lavoro, l accesso ai servizi e alla strutture semiresidenziali e residenziali. Le modalità organizzative riguardano la gestione del gruppo di lavoro dei professionisti impegnati, la valutazione del progetto individualizzato e dell assistenza erogata nel percorso assistenziale complessivo in relazione ai costi sostenuti, alle risorse impiegate, ai risultati prodotti. 3.0 Analisi delle interrelazioni tra modello istituzionale e modello professionale alla luce dell integrazione sociosanitaria e in relazione all apporto professionale dell assistente sociale L accompagnamento del cittadino fra Ente Locale ed Asur di Zona avverrà attraverso strumenti professionali ed amministrativi che tengano conto: dell analisi del bisogno (professionista); dell accesso a risorse istituzionali (Amministrazione competente). Di seguito verranno analizzate insieme le fasi metodologiche del modello professionale connessi con gli aspetti organizzativi del modello istituzionale nell assistenza territoriale agli anziani non autosufficienti per mettere a fuoco 1. le criticità che scaturiscono dalla normativa regionale sull utilizzo dell assistente sociale di diversa appartenenza istituzionale; 2. le proposte più funzionali per favorire una integrazione sociosanitaria nel settore degli anziani non autosufficienti tra l ente locale e il servizio sanitario nazionale. 5

6 Riguardo il punto 1, si rileva una diversa assegnazione della funzione sociale a rilievo sanitario nella normativa regionale. In particolare la Deliberazione di Consiglio Regionale n. 105/93 relativa alle linee guida per l assistenza domiciliare integrata prevede l assegnazione della funzione di assistenza sociale a rilievo sanitario agli assistenti sociali della ASL o convenzionati mentre la DGR n. 606/2001 sulle linee guida per le cure domiciliari assegna tale funzione agli assistenti sociali dei servizi sociali dell Ambito Territoriale. Da rilevare che attualmente l Ambito Territoriale non ha una configurazione giuridica di Ente, in quanto è carente di personalità giuridica. Questa assegnazione della funzione di assistenza sociale per il percorso dell anziano non autosufficiente a due Enti diversi ha generato per la professione una confusione di ruoli e una dispersione di risorse e per gli utenti si corre il rischio che venga a mancare l erogazione delle prestazioni del servizio sociale professionale, che la normativa definisce di livello essenziale. Riguardo il punto 2, si ritiene quindi necessario ripensare l apporto della professione nel percorso assistenziale territoriale dell anziano non autosufficiente alla luce delle seguenti variabili: la competenza istituzionale dell anziano non-autosufficiente; la specificità della finalità, della metodologia, dell oggetto della valutazione che la normativa individua, variabile che coinvolge direttamente anche la professione dell assistente sociale; gli aspetti organizzativi-gestionali presenti nel percorso assistenziale dell anziano non autosufficiente, in particolare nella fase di valutazione, che vanno individuati e gestiti anche dall assistente sociale perché rappresentano un contributo professionale che incide nella qualità del percorso stesso. Si analizzeranno di seguito le connessioni tra aspetti organizzativi del modello istituzionale e aspetti metodologici del modello professionale nell assistenza territoriale dell anziano non autosufficiente per evidenziare più dettagliatamente l apporto della professione e gli aspetti legati all integrazione socio-sanitaria. Si dividerà il percorso assistenziale in due fasi: accesso e valutazione ( comprensivo della fase di attuazione del progetto personalizzato come prevede la d.g.r n. 606). Va esplicitato tuttavia che, qualora si contempla il caso dell assistenza residenziale e semi-residenziale la fase della presa in carico verrà fatta dall Ente che riceve l anziano non autosufficiente. 3.1 Fase dell accesso Nella sanità l accesso della domanda è previsto nello Sportello della Salute. In questo livello dell accesso, la professione si sostanzia con una attività informativa-consulenziale definita segretariato di Servizio Sociale. Tale prestazione viene agita anche dai professionisti Assistenti Sociali dell Ente Locale, dove a livello organizzativo-gestionale trovano l equivalente negli Uffici di Promozione Sociale. 6

7 Proposte per l integrazione socio-sanitaria nella fase dell accesso I due Enti (Sanitario e Ente Locale) si possono integrare attraverso la definizione di un percorso chiaro e condiviso tra i momenti organizzativi dell accesso, dove è agita dal servizio sociale la prestazione del segretariato di Servizio Sociale, che permetta il collegamento con l UVD competente in materia di valutazione per l ammissione alle risorse residenziali e semiresidenziali sia dell Ente Locale che dell ASUR di Zona e per l ammissione al livello dell assistenza domiciliare. 3.2 Fase della valutazione e presa in carico Le Unità Valutative distrettuali (U.V.D.) esercitano la funzione di valutazione del bisogno attraverso una lettura approfondita ed integrata tra diverse professionalità (MMG,infermiere professionale, assistente sociale, competenze specialistiche) al fine di individuare i percorsi assistenziali appropriati al bisogno espresso. Nella d.g.r. n. 606 linee guida regionali per le cure domiciliari è definita come.. equipe professionale, con competenze multidisciplinare, che sia in grado di leggere le esigenze di pazienti con bisogni sanitari e sociali complessi con il compito di: 1. rilevare e classificare le condizioni di bisogno per poter disegnare il percorso ideale di trattamento del paziente e in particolare valutazione dell autosufficienza e valutazione multidimensionale dei bisogni assistenziali dei pazienti da ammettere all ADI/SAD o da ammettere nel sistema dei servizi semi residenziali e residenziali di competenza degli Enti Locali ( Case di Riposo, Case Protette )o della Sanità ( RSA, Nuclei Alzeimer, ) elaborazione del piano assistenziale individualizzato personalizzato verifica dell andamento del piano assistenziale discussione in gruppo degli eventuali problemi emersi nel corso dell assistenza individuazione del responsabile del caso. Nel modello professionale del servizio sociale, la valutazione è una prestazione all interno del trattamento assistenziale o di presa in carico. Per espletare al meglio l apporto del professionista assistente sociale nel trattamento assistenziale o di presa in carico, vanno giocate oltre alla dimensione della relazione di aiuto con l utenza, la dimensione relativa alla gestione del gruppo di lavoro interprofessionale e gli aspetti organizzativogestionali che l appartenenza ad una organizzazione comportano. La dimensione della presa carico per la professione di assistente sociale comporta: - la gestione della relazione di aiuto con l utente e con i suoi familiari (sostegno psico-sociale, attivazione risorse sociali, studio dell ambiente di vita della persona, valutazione sociale del 7

8 problema, valutazione partecipata responsabilizzante, indagine studio/ricerca delle risorse sociali, definizione del progetto di aiuto); - l interazione tra più professionisti( rapporti con il MMG, rapporti con i vari professionisti) per la definizione del progetto assistenziale individualizzato, l attuazione, la verifica. La dimensione della presa in carico per il professionista assistente sociale a livello organizzativo-gestionale comporta: il coordinamento del gruppo di lavoro interprofessionale per la realizzazione di strumenti integrati per la valutazione, il monitoraggio, la verifica e la valutazione del progetto assistenziale individualizzato;. il coordinamento del gruppo di colleghi appartenenti allo stesso Ente o all Ente Locale; la gestione delle relazioni con il personale degli Enti convenzionati, il privato sociale, il volontariato, gli Enti Locali; la valutazione dei progetti assistenziali in relazione alle risorse utilizzate e ai risultati ottenuti. In relazione alle due dimensioni che lo svolgimento della professione di assistente sociale comporta all interno del percorso assistenziale dell anziano non autosufficiente, ne consegue che l attività può essere svolta soltanto da una assistente sociale strutturata all interno dell organizzazione sanitaria. Possibili momenti di integrazione con l assistente sociale dell Ente Locale per la presa in carico L analisi ci ha fatto rilevare che, per evitare una duplicazione della presa in carico, comprensiva della prestazione di valutazione, l assistente sociale dell Ente Locale potrebbe effettuare la presa in carico nell UVD nei seguenti casi: anziani assistiti dall Ente Locale con il servizio SAD che si sono aggravati e che richiedono l ammissione all ADI; anziani assistiti dall Ente Locale con il servizio SAD che si sono aggravati e che richiedono l ammissione ad una struttura sociale; anziani assistiti dall Ente Locale con il servizio SAD che si sono aggravati e che richiedono l ammissione ad una struttura sanitaria. Per effettuare le dimissioni protette dall Ospedale,in relazione ai tempi celeri che questo comporta e per tutti gli altri casi di anziani non conosciuti dai servizi assistenziali dell Ente Locale, la prestazione di valutazione e il trattamento assistenziale complessivo sarebbe auspicabile che fossero assicurati da assistenti sociali strutturati nell organizzazione sanitaria. La dimensione collettiva della professione nell area degli anziani non autosufficienti potrebbe trovare dei momenti di integrazione tra i due Enti 8

9 attraverso la individuazione e definizione di progettualità comuni con finalità preventiva e promozionale. Gruppo di lavoro coordinato dal consigliere Dina Ubertini Partecipanti : Anna Manca Annalisa Spinaci Anna Spiller Ida Marinelli Marinella Cimarelli Tiziana Mancini Fiorella Toppan Tiziana Salvi Nora Bianchi Beatrice Carletti Stella Cecili Monica Novelli Anna Paola Fabbri Sabina Lavagnoli Antonia Quarticelli Patrizia Topi M. Teresa Beluffi Bibliografia: Ferrario F. Le dimensione dell intervento sociale, la Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996; Samory E. Manuale della Scienza di Servizio Sociale Ed. Clueb, Bo, 2004 vol.1; Samory E. Manuale della Scienza di Servizio Sociale Ed. Clueb, Bo, 2004, vol.2. Allegato n. 1 La normativa nazionale e regionale sugli anziani 2 Piano Sanitario Regione Marche D.G.R. n. 97/ Piano Sanitario Regionale Bur n. 60 del DGR 1566 del Approvazione atto di indirizzo concernente il Sistema dei servizi degli anziani nelle Marche:sviluppo programmatorio ed organizzativo, prevenire, contrastare, ridurre ed accompagnare la non autosufficienza ( BUR n. 3 del ); DGR n del Protocollo di intesa sulla non autosufficienza ; 9

10 Deliberazione Consiglio Regionale Marche n. 105 del Indirizzi operativi riguardanti le prestazioni socio-assistenziali e sanitarie in materia di assistenza domiciliare ; DGR n del Linee di indirizzo e indicazioni operative per l attivazione dell assistenza domiciliare integrata ; DGR n. 606 del 2001 Linee guida regionali per le cure domiciliari ( Bur n. 44 del ); DGR n. 323 del Accordo con le organizzazioni sindacali sulle residenze sociali e adozione degli atti relativi alla riqualificazione delle residenze socio-sanitarie per anziani non autosufficienti; DGR n. 704 del Approvazione del modello di convenzione per residenze protette o nuclei di assistenza protette e dei criteri tariffari in RSA Modifiche agli allegati A,B,C della DGR n. 323/2005 ; Piano regionale sistema integrato di interventi e servizi sociali D:A: n. 306/00 ( BUR n. 35 del supplem. N. 15); DGR n. 551 Approvazione delle Linee guida per la riorganizzazione istituzionale degli Ambiti Territoriali sociali ; Deliberazione n. 105 Indirizzi operativi riguardanti le prestazioni socioassistenziali e sanitarie in materia di assistenza domiciliare integrata ADI DGR n. 606/2001 Linee guida per le cure domiciliari Legge n. 328/00 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ; Piano Sanitario nazionale ; DPCM Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie (in G.U. n. 129 del ); DPCM Definizione dei livelli essenziali di assistenza ( in G.U. 8 febbraio 2002 n. 33): D.leg. n. 502/92 riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell articolo 1 della legge 23 ottobre 1992 n. 421 ; D.leg. n. 229/99 Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario nazionale, a norma dell art. 1 della legge 30 novembre 1998 n. 419 Legge n. 833/78 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. 10

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 114 05/02/2015 Oggetto : Approvazione della prima tranche di spesa,

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Regolamento comunale n. 79 COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Approvato con deliberazione dal Consiglio Comunale n. 14 del 26 febbraio

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 dell 11.02.2004 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE (art. 24, comma 2, ex L.R.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE (art. 24, comma 2, ex L.R. EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina Campagna -Contursi Terme Eboli - Oliveto Citra Postiglione - Serre Sicignano degli Alburni Provincia di Salerno A.S.L. Salerno REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO La sperimentazione delle cure domiciliari promossa dai Comuni dell area grossetana d intesa con la ASL 9, trova l avvio in un analisi approfondita dei bisogni del territorio,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale G I U N T A R E G I O N E M A R C H E DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÅ SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale Ancona, maggio 2003

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 6 Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma U.F. DISTRETTO 1 13/10/2012 RAQ Dr.C. Martelli Dr. Fabio Michelotti Pag. 2 di 6 Scopo : Lo scopo del presente protocollo è garantire una omogenea

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 93 del 01/07/2015 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO AVVISO DI RIDEFINIZIONE NORME ASSEGNAZIONE VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE LA VITA

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 07.07.2014 ed entrato in vigore il 01.10.2014 I 20099 Sesto

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli