INDICE. p. 3 AZIENDA. p. 4. FORMAZIONE - Formazione Finanziata - Formazione Obbligatoria - Formazione Continua. p. 6 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
|
|
- Ilaria Mauro
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2
3 Indice INDICE AZIENDA FORMAZIONE - Formazione Finanziata - Formazione Obbligatoria - Formazione Continua RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE CONSULENZA - Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo - Commerciale e Marketing - Sistemi di Gestione - Finanza Agevolata - Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - Sicurezza Ambientale IL NOSTRO STAFF p. 3 p. 4 p. 6 p. 7 p. 12
4
5 Chi Siamo L AZIENDA CENTRO MINERVA è una Società di Servizi nata dall idea di proporsi come Partner strategico ed operativo alle Aziende negli ambiti della FORMAZIONE, CONSULENZA, RICERCA E SELEZIONE. Grazie all esperienza e alla competenza di Professionisti di cui si avvale è in grado di individuare e definire i bisogni del Cliente rispondendo con efficacia e professionalità alle diverse richieste. Per garantire ai Clienti la qualità del servizio, Centro Minerva ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2008 e si è accreditato presso la Regione Lombardia per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale (N Accreditamento: 666). Nell ambito FORMAZIONE, Centro Minerva offre corsi a catalogo legati a diverse tematiche (Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Apprendistato, Lingue Straniere, Informatica, Comunicazione etc) o corsi personalizzati in base ai bisogni rilevati o espressi dall Azienda-Cliente. Centro Minerva offre la possibilità di svolgere i corsi, oltre che presso le proprie aule formazione, anche presso gli spazi dell Azienda-Cliente. Nell ambito della CONSULENZA, Centro Minerva si è specializzato in ambito organizzativo, gestionale, Risorse Umane e Sicurezza. Centro Minerva opera al fine di sostenere le Aziende nei mutamenti organizzativi, nella ristrutturazione dei processi produttivi, nella diversificazione ed innovazione dei prodotti, nello sviluppo di nuove competenze e professionalità imposto dal progresso tecnologico o dal necessario cambio generazionale. Centro Minerva attiva, inoltre, RICERCA E SELEZIONE a tutto campo nel mercato del lavoro: Dirigenti, Quadri, Impiegati, Operai specializzati e non. La Società si impegna ad affiancare il Cliente per tutto il processo di selezione della nuova Risorsa, fino all inserimento presso l Azienda. Certificazioni ed Accrediti: 3
6 Cosa Facciamo LA FORMAZIONE La principale finalità di Centro Minerva nell ambito formativo, è favorire lo sviluppo delle Risorse Umane attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in grado di soddisfare le esigenze ed i bisogni del Cliente, ponendo al centro la Persona e prestando particolare attenzione alle leve motivazionali interne ed esterne dell Individuo e dell Azienda. Si offrono risposte tempestive alle diverse necessità aziendali di gestione e valorizzazione delle Risorse Umane, identificando le problematiche espresse dal Cliente ed elaborando percorsi di formazione mirati e professionali. LA FORMAZIONE FINANZIATA Fondi Interprofessionali Per soddisfare le continue e mutevoli esigenze formative del personale delle Aziende, Centro Minerva offre la possibilità di accedere a piani formativi finanziati attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali. L adesione ad un Fondo non rappresenta per l Impresa alcun costo, poiché i finanziamenti derivano dalla scelta dell Azienda di destinare parte di ciò che già versa all INPS al Fondo Interprofessionale. Le tematiche proposte sono legate ai bisogni dell Azienda e spaziano in svariati ambiti, dalla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro all internazionalizzazione, allo sviluppo/adeguamento delle competenze professionali e personali. Centro Minerva è in grado di fornire un servizio di consulenza completo e gratuito, finalizzato alla presentazione, attivazione, organizzazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti formativi. Rispetto alla formazione finanziata, Centro Minerva è Ente accreditato anche al Fondo FORMA.TEMP, è abilitato quindi ad attivare corsi per persone disoccupate/inoccupate con la finalità di fornire competenze e conoscenze che possano favorire l inserimento nel mondo del lavoro. 4
7 Cosa Facciamo LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Centro Minerva offre corsi a catalogo legati a diverse tematiche tra le quali i corsi obbligatori riguardanti la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, per adempiere a tutti gli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/2008. Centro Minerva è sempre aggiornato rispetto alle novità legislative ed è disponibile ad indicare all Azienda quali sono gli obblighi formativi ai quali adempiere e le relative scadenze. Apprendistato Professionalizzante Centro Minerva supporta, inoltre, le Aziende nell adempimento degli obblighi formativi previsti in caso di assunzioni di Apprendisti Professionalizzanti organizzando corsi per Apprendisti e Tutor Aziendali. Centro Minerva offre la possibilità di svolgere corsi presso gli spazi della propria sede o presso quelli dell Azienda-Cliente. LA FORMAZIONE CONTINUA Centro Minerva si occupa di definire le esigenze della Committenza realizzando progetti di formazione personalizzata. I corsi proposti sono frutto di una progettazione che privilegia l utilizzo di metodologie attive che coinvolgono direttamente il partecipante, attraverso un apprendimento concreto finalizzato alla ricerca condivisa di possibili soluzioni delle problematiche individuate. La formazione a catalogo prevede un offerta annuale di oltre 100 corsi per l acquisizione delle conoscenze fondamentali di ogni funzione aziendale e di specializzazione per l approfondimento di argomenti specifici. Tutti i percorsi proposti possono essere adattati alle esigenze del Cliente, personalizzandone i contenuti, le esercitazioni e le modalità organizzative. In particolare, tra i principali ambiti di attività, si promuovono: ADEMPIMENTI LEGISLATIVI: (D. Lgs. 196/2003: Privacy; D.Lgs. 231/2001: Responsabilità Amministrativa di Persone Giuridiche, Società, Associazioni); SVILUPPO COMPETENZE E CONOSCENZE: (Risorse Umane, Comunicazione, Lingue Straniere, Alfabetizzazione, Informatica, Amministrazione); SISTEMI GESTIONE AZIENDALE: (Qualità: ISO 9001:2008; Ambiente: ISO 14001:2004; Sicurezza dei Dati Informatici ISO 27000:2009; Sicurezza della Salute dei Lavoratori OHSAS 18001:2007; Sicurezza ed Igiene Alimentare ISO 22000:2005); SICUREZZA AMBIENTALE: (la gestione dei rifiuti, i rifiuti pericolosi, i sistemi di gestione ambientale). 5
8 Cosa Facciamo RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE Ponendosi come interlocutore privilegiato per le Aziende, Centro Minerva effettua anche ricerche e selezioni del personale a tutto campo nel mercato del lavoro: Dirigenti, Quadri, Impiegati di qualsiasi ordine e livello, Operai specializzati e non. Centro Minerva si impegna ad affiancare il Cliente per tutto il processo di selezione della nuova Risorsa, fino all inserimento presso la Società, compresa la trattativa economica. Il servizio comprende in primo luogo l analisi del contesto organizzativo dell Azienda-Cliente e l individuazione e la definizione delle esigenze. Una volta individuata la job description del candidato, Centro Minerva si occupa di individuare appropriati canali di ricerca (pubblicità su stampa locale, stampa nazionale e riviste specializzate, media, siti internet tematici, data-base aziendali). Individuati i candidati idonei e disponibili, si occupa di selezionare i profili che maggiormente corrispondono ai requisiti richiesti dal Cliente. La metodologia di Centro Minerva prevede, attraverso diverse tecniche di selezione che vanno dal colloquio individuale al colloquio di gruppo, dall Assessment Center ai test psico-attitudinali e ai bilanci di competenze, un approfondito processo di selezione che porta alla presentazione di una rosa di candidati con caratteristiche specifiche adatte alle esigenze dei Cliente. Un punto di forza sta nel fatto che la consulenza e le attività di Centro Minerva sono riconosciute esclusivamente con l inserimento dei candidati in Azienda. 6
9 Cosa Facciamo CONSULENZA Nella consulenza alle Aziende i Professionisti di Centro Minerva tengono conto dell etica, del linguaggio e delle consuetudini dell Impresa così da poter proporre soluzioni realmente praticabili. Ogni progetto viene realizzato in base agli obiettivi discussi e condivisi con il Cliente, mettendo a disposizione esperti delle funzioni coinvolte; tutti i Consulenti che collaborano con Centro Minerva hanno ricoperto ruoli importanti in Aziende di prestigio raggiungendo un ampio livello di conoscenza dei mercati e sono in grado di fornire assistenza mirata per ogni tipo di necessità aziendale. Le aree predominanti in cui il Centro opera sono: Risorse Umane Sviluppo Organizzativo Commerciale e Marketing Sistemi di Gestione Finanza Agevolata Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Sicurezza Ambientale RISORSE UMANE Le Risorse Umane sono il capitale dell Azienda. Motivare e coinvolgere il personale porta a lavorare per l Azienda, credendo nel progetto, sentendosi parte di essa ed investendo potenzialità ed energia per il successo. Si rende dunque necessario porre una grande cura nella gestione delle Risorse Umane attraverso la valutazione delle capacità e potenzialità espresse ed inespresse dei singoli e della funzione ricoperta. Centro Minerva offre ai suoi Clienti consulenza in merito all analisi dei bisogni professionali e personali, di ruoli e risorse, al coaching personalizzato, alla valutazione delle prestazioni e del potenziale, ai piani di incentivazione e di carriera, alle relazioni industriali e sindacali, alle normative e procedure. 7
10 Cosa Facciamo SVILUPPO ORGANIZZATIVO Centro Minerva sostiene ed accompagna le Imprese nella ridefinizione e ristrutturazione della propria organizzazione, portandole così ad ottenere risultati di gestione efficaci, sfruttando competenze, conoscenze e potenzialità dei singoli e del sistema. I Professionisti di Centro Minerva collaborano con il Cliente in modo da rendere espliciti i bisogni e le potenzialità presenti in Azienda per promuovere un ottimizzazione delle risorse. Centro Minerva sceglie un approccio al Cliente puntando al dialogo ed all ascolto attraverso la definizione dei contenuti della consulenza. Gli step per il pieno raggiungimento dello sviluppo di tutte le potenzialità aziendali sono: valutazione degli obiettivi aziendali e definizione dei piani operativi, analisi della struttura organizzativa, monitoraggio con eventuale ridefinizione delle modalità operative, formazione del personale, verifica degli obiettivi. COMMERCIALE E MARKETING La consulenza in ambito commerciale punta a rendere più competitiva l Azienda e la funzione vendite utilizzando innovative tecniche di Marketing strategico ed operativo. Centro Minerva definisce la consulenza partendo da una conoscenza del mercato in cui l Azienda opera in modo da cogliere ed anticipare le evoluzioni per poi pianificare strategie ed azioni: occorre organizzare un metodo per pianificare l idea imprenditoriale, sviluppare la parte commerciale, controllare la gestione aziendale, disporre di capitali finanziari per sostenere l attività. Per poter offrire un servizio professionale in ambito commerciale, Centro Minerva offre consulenza rispetto a: Marketing Strategico : analisi del mercato, definizione degli obiettivi, redazione del piano marketing e del budget economico, ideazione ed impostazione delle strategie commerciali ed aziendali, monitoraggio e coordinamento del piano di azione con valutazioni intermedie; Comunicazione e Pubblicità. 8
11 Cosa Facciamo SISTEMI DI GESTIONE Le principali aree d intervento riguardano: Qualità, Ambiente, Responsabilità Sociale, Sicurezza in conformità alle normative internazionali di riferimento (ISO ISO EMAS - ECOLABEL - SA OSHAS altre di prodotto) ed all Assistenza alla Certificazione di Sistema o di Prodotto. L attività dei Consulenti si articola nelle fasi seguenti: analisi organizzativa tesa a definire ruoli e responsabilità rilevanti ai fini del Sistema di Gestione; verifica conformità alla norma e stesura della documentazione del Sistema; assistenza nell implementazione da parte del personale dell Azienda Cliente; verifiche ispettive interne e riesame della Direzione; assistenza durante la procedura di certificazione condotta da Ente terzo. FINANZA AGEVOLATA In qualità di Società di consulenza aziendale, Centro Minerva ha sviluppato servizi specifici per supportare l Azienda-Cliente nella gestione delle problematiche amministrative e finanziarie della propria Impresa. Questo settore si occupa specificatamente di gestire le pratiche di accesso agevolato a risorse finanziarie stanziate a livello regionale, nazionale e comunitario. I servizi di consulenza per la Finanza Agevolata sono servizi personalizzati che vengono costruiti attorno alle esigenze specifiche di ogni Cliente. Centro Minerva collabora con Consulenti Aziendali specializzati: ogni Cliente viene seguito specificatamente da un Consulente che studia la realtà di riferimento e fornisce il supporto e le soluzioni più adeguate. 9
12 Cosa Facciamo SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Centro Minerva offre un pacchetto di servizi completo per tutto ciò che riguarda i temi in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro nel rispetto delle normative vigenti. L obiettivo dell intervento di consulenza è aggiornare ed informare il Cliente su eventuali novità legislative ed organizzare un sistema volto alla prevenzione, alla protezione ed alla gestione del rischio che preveda la partecipazione e il coinvolgimento di tutti gli attori della Sicurezza in modo da adempiere agli obblighi formali richiesti dalle normative vigenti. I servizi offerti da Centro Minerva in materia di consulenza in ambito Sicurezza sui luoghi di lavoro sono: - check-up gratuito presso il Cliente da parte di un Consulente specializzato in modo da definire la documentazione necessaria per adempiere agli obblighi legislativi; - redazione dei documenti necessari emersi durante il check-up gratuito (ad esempio: Valutazione Stress da Lavoro Correlato, Documento di Valutazione dei Rischi, Documento Programmatico sulla Sicurezza e/o eventuale Aggiornamento, Redazione del Piano Operativo di Sicurezza, Redazione del Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze, etc.); - assistenza continua e monitoraggio finalizzato a garantire la continua conformità dell Azienda alla norma vigente. 10
13 Cosa Facciamo SICUREZZA AMBIENTALE Centro Minerva è in grado di fornire un efficace supporto di consulenza per tutte le problematiche tecniche e normative che interessano Aziende ed Enti Pubblici, relativamente agli aspetti ambientali. In particolare, tra i principali ambiti di attività, Centro Minerva propone: - redazione di istanze per l ottenimento delle autorizzazioni ambientali (iscrizione all albo Gestori Ambientali, perizie giurate sui mezzi di trasporto dei rifiuti, iscrizione e documentazione CONAI e consorzi di filiera per gli imballaggi); - assunzione incarichi di responsabilità tecnica di Imprese iscritte all albo Gestori Ambientali; - consulenza per il trasporto delle merci pericolose in ADR; - rifiuti: relazione tecniche, classificazione, progettazione, gestione amministrativa; - redazione del MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale; - assistenza nella compilazione dei registri di carico e scarico rifiuti; - assistenza legale in campo ambientale, aggiornamento normativo continuo ed ogni altro servizio di assistenza al Cliente per coordinare e risolvere ogni esigenza di tipo burocratico, amministrativo e gestionale in campo ambientale. 11
14 Chi Siamo IL NOSTRO STAFF Lo Staff di Professionisti di Centro Minerva è a disposizione della propria Clientela per garantire le migliori soluzioni formative e consulenziali. Lo Staff è composto da esperti che seguono le diverse aree di cui Centro Minerva si occupa, al fine di poter facilitare l individuazione e la designazione degli effettivi fabbisogni del Cliente ottemperando alle richieste in modo adeguato ed efficace. Le Aziende sono affiancate da Professionisti sempre aggiornati e preparati in modo da poter indirizzare con successo l Impresa verso le nuove sfide della globalizzazione e dell innovazione. 12
15
16 Sede di Brescia Via Milano, Brescia Tel Fax
Lavoriamo insieme per il vostro business
AGENZIA PER IL LAVORO CONSULENZA AZIENDALE SISTEMI DI GESTIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Lavoriamo insieme per il vostro business Lavoriamo insieme per il vostro business Nata nel 2003 dalla collaborazione
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione RATE SERVIZI Srl Via Santa Rita da Cascia, 3-20143 Milano Tel 0287382838
una squadra di esperti, un solo interlocutore
una squadra di esperti, un solo interlocutore Il vantaggio di avere una squadra di esperti e la comodità di parlare con un solo interlocutore CHI SIAMO Il Gruppo E.S.G. EURO SERVICE GROUP - SYNTESY - A.IN.COM.
SICUREZZA, AMBIENTE, QUALItà
SICUREZZA, AMBIENTE, QUALItà L IMPRESA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE Perchè scegliere di rispettare il proprio business e affidarsi a I NOSTRI SERVIZI SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE H.A.C.C.P. AMBIENTE B.ETHIC
Consorzio Innopolis. La nostra Missione, il nostro Approccio, i nostri Servizi
Consorzio Innopolis La nostra Missione, il nostro Approccio, i nostri Servizi Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative (D. W. Edwards) Sviluppiamo le vostre idee
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro Le politiche adottate a livello istituzionale, produttivo e dei servizi in tema di Sicurezza e salute del lavoro sono da tempo orientate verso l implementazione
ReFIMED. Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo
ReFIMED Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo Finanza agevolata Finanza ordinaria e servizi finanziari alle PMI Comunicazione e Sviluppo Commerciale Formazione Sistemi per la Qualità ReFIMED è vicina
STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI
STUDIO MONTANARI & BARTOLUCCI CONSULENZA INDUSTRIALE, FORMAZIONE, SERVIZI PER IL LAVORO E L IMPRESA 1 2 SISTEMI DI GESTIONE QUALITA : ISO 9001 AMBIENTE: ISO 14001 SICUREZZA: OHSAS 18001 RESPONSABILITA
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
DICHIARAZIONE. POLITICA della QUALITA AZIENDALE di FORMARE. La Politica che guida tutte le nostre Risorse Umane è. La SODDISFAZIONE del nostro CLIENTE
Allegato II.1 DICHIARAZIONE POLITICA della QUALITA AZIENDALE di FORMARE La Politica che guida tutte le nostre Risorse Umane è La SODDISFAZIONE del nostro CLIENTE Rappresenta il NOSTRO successo FORMARE
FORMAZIONE CONTINUA Finanziata da Fondi Interprofessionali
FORMAZIONE CONTINUA Finanziata da Fondi Interprofessionali INDICE LA FORMAZIONE CONTINUA: definizioni e riferimenti normativi I FONDI INTERPROFESSIONALI: definizioni e riferimenti normativi IL PROGETTO
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE VALTELLINA VALCHIAVENNA. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE VALTELLINA VALCHIAVENNA Un partner per crescere API SONDRIO L Associazione Piccole e Medie Industrie di Valtellina e Valchiavenna è una realtà fortemente voluta dagli
AREA human resources. La selezione del personale 3. L assessment e la valutazione del potenziale 4. Gli strumenti 5. L analisi di clima 7
AREA human resources La selezione del personale 3 L assessment e la valutazione del potenziale 4 Gli strumenti 5 L analisi di clima 7 AREA management & behavioral training La formazione del personale 9
Master Bancario in Area Commerciale
Master Bancario in Area Commerciale Premessa Il mondo del credito è in costante evoluzione e le innovazioni si susseguono con sempre maggior frequenza nel campo legislativo, gestionale, organizzativo e
TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
DIREZIONE QUALITÀ. Le finalità, i modi, gli standard e le strutture per un servizio di qualità.
DIREZIONE QUALITÀ La carta servizi di Verona Innovazione Le finalità, i modi, gli standard e le strutture per un servizio di qualità. 1 Verona Innovazione 5 servizio nuova impresa 10 sportello comunica
La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).
NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
PROGETTO QUALITA PIANO FINANZIARIO
PROGETTO QUALITA PIANO FINANZIARIO Progetto Qualità INTESA-CCA 2014-2016 Pagina 1 PROGETTO QUALITA 2014-2016 PREMESSA: Il progetto dopo il periodo di avvio e consolidamento, in base alle osservazioni poste
CRITERI E MODALITA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE NEL GME S.p.A.
CRITERI E MODALITA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE NEL GME S.p.A. Il processo di selezione del personale applicato dal Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. si svolge nel rispetto delle disposizioni normative
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche
Società di formazione
Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere
A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti
L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),
ANNUARIO. Sicurezza, Ambiente e Qualità. Servizi e proposte
ANNUARIO STUDIO GILI Sicurezza, Ambiente e Qualità Servizi e proposte AcusTIcA Offriamo servizi per tutti i settori dell'edilizia, pubblica, privata e per il settore industriale, ecco quali: Acustica Valutazioni
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
FORMAZIONE FINANZIATA Fondi Interprofessionali e FSE
FORMAZIONE FINANZIATA Fondi Interprofessionali e FSE TD GROUP E LA FORMAZIONE FINANZIATA La formazione finanziata consiste nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi che sono finanziati totalmente
CONSULENZA Incrementare la competitività e redditività dell IMPRESA. FORMAZIONE Potenziamento delle risorse umane per la gestione del CAMBIAMENTO
CONSULENZA Incrementare la competitività e redditività dell IMPRESA FORMAZIONE Potenziamento delle risorse umane per la gestione del CAMBIAMENTO COACHING Essere partner ideale per raggiungere l ECCELLENZA
Esistono cose urgenti perché ci si è mossi tardi
Consulenza Organizzativa e di Direzione Aziendale Esperti nella creazione, sviluppo e implementazione di Sistemi per l organizzazione aziendale: - Qualità ISO 9001 (2015) - Ambiente ISO 14001 - Gestione
Affianchiamo l imprenditore ed i suoi collaboratori nella gestione della complessità nella quale l azienda quotidianamente si muove
Dr. Mario Venturini Professionista operante in conformità alla Legge n. 4 del 14 /01/2013 Certified Management Consultant - Socio qualificato APCO-CMC n 2003/0042 Affianchiamo l imprenditore ed i suoi
Black &Blue. Black & Blue Via Biffi Levati 25 20900 Monza (MB) Tel: 392-5027610 / 347-9158776 Web: www.blackandblue.it Email: corsi@blackandblue.
Black&Blue è una società di consulenza aziendale che opera nell'ambito della Formazione, dello Sviluppo delle Risorse Umane e della Consulenza in ambito organizzativo. La creatività e la fantasia sono
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
Pagina 1 di 7 CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità L Istituto Aniene Srl si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
La nostra strategia é finalizzata a ridurre i costi di gestione amministrativa del personale, non distogliendo risorse umane e finanziarie.
Un gruppo di professionisti ha ritenuto importante valorizzare il proprio percorso professionale, offrendo un alternativa ai tradizionali metodi di Amministrazione del Personale e, più in generale, della
Liberi di fare la differenza.
Liberi di fare la differenza. 4 l azienda il profilo Consulenza, a pieno titolo. Valori & Finanza Investimenti è una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) indipendente che opera secondo un modello
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale
Ideaturismo è una rete di esperti e specialisti, con lunghi anni di esperienza nel settore management e consulenza del turismo privato e pubblico,
Ideaturismo è una rete di esperti e specialisti, con lunghi anni di esperienza nel settore management e consulenza del turismo privato e pubblico, nel commercio e nella consulenza strategica per enti pubblici.
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015 CORSO QUALIFICATO www.timevision.it - info@timevision.it TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA
Chi Siamo. Il nostro obiettivo. www.obiettivamente.eu Obiettivamente S. C. StradaCancelloRotto, 3 70125 Bari
Chi Siamo Il progetto Obiettivamente nasce con lo scopo di offrire una pronta risposta alle mutevoli richieste di credito da parte delle imprese, garantendo un servizio di consulenza sempre attento, innovativo
Soluzioni HR Articolo 1 srl Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004
Soluzioni HR Articolo 1 srl Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 Articolo 1 è una società italiana di servizi dedicati alle Risorse Umane, certificata UNI EN ISO 9001/2008. Siamo nati con l introduzione
1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: 100244 Imprenditorialità. 2. Identificazione sede
Allegato 3 - Schede di pubblicizzazione delle azioni in riferimento a ciascuna sede di erogazione di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 502/2012: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PER LA SELEZIONE DI
SCENARIO DI RIFERIMENTO
Confindustria Verona e Cim&Form S.r.l., in collaborazione con CO.MARK S.p.A., propongono una nuova opportunità rivolta alle aziende veronesi che vogliono potenziare, con una specifica attività formativa
Indirizzi per la regolamentazione dell Apprendistato per la Qualifica e per il Diploma Professionale ai sensi del Regolamento 47/R del 2003 e s.m.i.
Allegato A Indirizzi per la regolamentazione dell Apprendistato per la Qualifica e per il Diploma Professionale ai sensi del Regolamento 47/R del 2003 e s.m.i. Indirizzi per la regolamentazione dell apprendistato
Finstudi nasce nel 1994 come Scuola di Formazione specializzata per banche e altri intermediari finanziari. Si caratterizza per un intensa attività
FINSTUDI Finstudi nasce nel 1994 come Scuola di Formazione specializzata per banche e altri intermediari finanziari. Si caratterizza per un intensa attività di formazione interaziendale attraverso corsi,
COORDINATE PER CRESCERE
COORDINATE PER CRESCERE E COORDINATE PER CRESCERE COORDINATE PER CRESCERE CHI SIAMO Attraverso un approccio integrato, una struttura flessibile e una spiccata preparazione professionale, Consilia offre
PERCHÈ ASSUMERE UNA PERSONA DISABILE? PIANO PROVINCIALE DISABILI: SPECIALE FORMAZIONE INDICE DEI CONTENUTI
Settembre 2009 PERCHÈ ASSUMERE UNA PERSONA DISABILE? Newsletter n 2 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Per adempiere ad un obbligo di Legge Perché si ha la possibilità di: offrire ad una persona disabile l opportunità
Agenzia per il Lavoro
Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva
LO STUDIO. Lo Studio conta su 15 collaboratori che operano nelle sedi di Novara, Milano e Fagnano Olona, in provincia di Varese.
LO STUDIO Ballarè Sponghini e Associati - Studio Commercialisti e Consulenti Tributari, opera nei principali settori dell economia aziendale e del diritto, trattando tutti i temi propri della vita delle
Il genio senza formazione è come argento in miniera Benjamin Franklin. Società di Formazione Informazione ed Addestramento
Il genio senza formazione è come argento in miniera Benjamin Franklin Società di Formazione Informazione ed Addestramento SFIA si propone di fornire ai propri clienti gli strumenti, mentali, strutturali
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
COORDINATE PER CRESCERE
COORDINATE PER CRESCERE CER E COORDINATE PER CRESCERE COORDINATE PER CRESCERE CHI SIAMO Consilia una societá di consulenza e formazione nata su iniziativa di Angelo Camilli. Attraverso un approccio integrato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA
D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Mission L Istituto Aurelia Fevola opera da anni nel settore della formazione attraverso una vasta offerta formativa che si basa principalmente
Consorzio Nazionale Serramentisti. Insieme per fare la differenza
Consorzio Nazionale Serramentisti Insieme per fare la differenza Insieme LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramento. Il marchio
TEMA DELL OPERAZIONE... 3 IL SOGGETTO PROPONENTE... 4 LE AREE TEMATICHE DI INTERVENTO... 4 FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI... 7
DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA FORMAZIONE CONTINUA L AIM E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDICE TEMA DELL OPERAZIONE... 3 IL SOGGETTO PROPONENTE... 4 LE AREE TEMATICHE DI INTERVENTO... 4 Area Trasversale:
MASTER Esperto in Gestione delle Avvio Aprile 2015
MASTER Esperto in Gestione delle Avvio Aprile 2015 Risorse Umane Docenti qualificati 2 borse di studio Laboratori interattivi Stage + job placement con oggilavoro.com Esperto in Gestione delle Risorse
WWW.STUDIOGREENLINE.IT
WWW.STUDIOGREENLINE.IT STUDIO GREENLINE Greenline nasce nel 1996 con la riunione al suo interno di professionisti multidisciplinari per le diverse esperienze professionali espletate. Obiettivo: la creazione
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità GENESIS LICEO DEL PARRUCCHIERE si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la realtà
Koinè Consulting. Profilo aziendale
Koinè Consulting Profilo aziendale Koinè Consulting è una società cooperativa a responsabilità limitata che svolge attività di consulenza e servizi alle imprese, avvalendosi di competenze interne in materia
rete di enti di formazione per le PMI T.E.A.M. - Training Experiences and Management
rete di enti di formazione per le PMI T.E.A.M. - Training Experiences and Management rete di enti di formazione per le PMI Fondazione ISTUD ASF-Associazione Servizi Formativi Università degli Studi di
La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE
& La Formazione Finanziata Fondi Interprofessionali - FSE Come ottenere formazione a costo zero tramite i fondi interprofessionali ed il FSE Per far formazione all interno delle aziende si possono chiedere
Centro Servizi del Distretto
Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa
SETTORI E AZIONI FORMATIVE
L'attuale scenario economico, caratterizzato dalla contrazione del credito e da una crisi globale del sistema bancario, ha contribuito a mettere in discussione molte delle certezze basilari relative all'economia
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA. Vito Ziccardi Amministratore Delegato
COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Vito Ziccardi Amministratore Delegato 1 CHI SIAMO LA RETTA VIA UN AZIENDA CHE LAVORA PER LE AZIENDE UN ORGANIZZAZIONE NAZIONALE LA RETTA VIA CHI SIAMO In termini
Smeralda Consulting & Associati srl è una società di servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione che nasce dalla collaborazione consolidata
Smeralda Consulting & Associati srl è una società di servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione che nasce dalla collaborazione consolidata di un gruppo di professionisti. La società, sorta per
Spett.le azienda. Oggetto: Presentazione ns. azienda.
Spett.le azienda Oggetto: Presentazione ns. azienda. La società in cui siamo inseriti ogni giorno è caratterizzata da un continuo mutamento e da nuove attenzioni verso nuovi argomenti e problematiche.
SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI CONSORZIO NAZIONALE RACCOLTA E RICICLO
SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI CONSORZIO NAZIONALE RACCOLTA E RICICLO COBAT Consorzio di diritto privato, senza scopo di lucro, coerente alle disposizioni di legge imposte ai Sistemi Collettivi di finanziamento,
profilo e professionalità
1 profilo e professionalità Besant Srl nasce dall idea di un gruppo di professionisti qualificati nel settore del lavoro, con l intento di operare nel campo dei servizi alle imprese. Besant Srl orienta
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE
& La Formazione Finanziata Fondi Interprofessionali - FSE Come ottenere formazione a costo zero tramite i fondi interprofessionali ed il FSE Per far formazione all interno delle aziende si possono chiedere
PERCHÉ LA FORMAZIONE AZIENDALE CON ERGON PERCHÉ RIVOLGERSI AD ERGON PERCHÉ FACCIAMO AL CASO TUO
Formazione2015 PERCHÉ LA FORMAZIONE AZIENDALE CON ERGON La formazione le è una fattore di crescita perché rappresenta un investimento sulle persone, sul loro potenziale e sulle loro competenze. Diventa
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA POLITICA DELLA QUALITÀ Mission ECOSISTEMI S.r.l. è una società di consulenza e formazione ambientale specializzata in strategie, programmi, azioni e strumenti per
IL COACHING E LA FORMAZIONE FINANZIATA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE
IL COACHING E LA FORMAZIONE FINANZIATA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE IL COACHING Il Coaching è una disciplina che trova le sue radici nelle neuroscienze e nel business management.
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Mission della struttura L Associazione Cultura d Impresa è un ente senza finalità di lucro, nasce nel 1999 come progetto formativo professionale
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Mission L Accademia Romana di Acconciatura ente formativo riconosciuto dalla Regione Lazio opera a 360 nel settore dell acconciatura con soluzioni vincenti e uno
Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizione l azienda non effettuerà colloqui a Porte
CORSI PER INSERIMENTO NEL MERCATO LAVORO DURATA 350 600 ORE
1 La Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni, ente di formazione collegato all Unione CTSP di Milano e provincia, propone la seguente offerta formativa: CORSI PER INSERIMENTO
VERBALE DI ACCORDO. Il 2005, in Roma. premesso che:
VERBALE DI ACCORDO Il 2005, in Roma ABI e.. premesso che: il d. lgs. n. 276 del 10 settembre 2003 ha introdotto una nuova disciplina dell apprendistato, regolando all art. 49, la fattispecie dell apprendistato
Il partner per la gestione delle Risorse Umane
per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale
Formazione e Consulenza
PARTNER Formazione e Consulenza Consulenza Strategica Ogni Impresa che desideri operare con successo deve definire i propri obiettivi e scegliere la strategia ottimale, identificando le risorse, umane
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
L impresa al servizio dell ambiente
L impresa al servizio dell ambiente www.novatech-srl.it Chi è Novatech S.r.l. Novatech S.r.l. è una società di servizi alle aziende che opera dall anno 2000 nei settori della raccolta, trasporto, recupero
Egregio Presidente Giugliano,
Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Di Torre Annunziata Via Prota 79, Is. 9 - Torre Annunziata Oggetto: Richiesta di convenzione per l espletamento dell attività di consulenza
CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE
IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 29 gennaio 2009 Alle Aziende del Canavese Loro Sedi alla c.a. del Legale Rappresentante e del Responsabile delle Risorse
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015 CORSO QUALIFICATO TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania
IL PUNTO NUOVA IMPRESA
1 IL PUNTO NUOVA IMPRESA Aree di competenza Lo Sportello Punto Nuova Impresa offre informazione sulla costituzione di nuove imprese; eroga informazioni sulle procedure burocratiche, amministrative e legislative
IL CONSORZIO ZEROCENTO
IL CONSORZIO ZEROCENTO 1 PREMESSA Il Consorzio ZeroCento nasce come evoluzione di Pratika s.r.l. al fine di portare sostegni concreti alle Aziende clienti di Pratika s.r.l.. Le Aziende hanno sempre più
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
www.focusformazione.it CATALOGO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS. 81/08
CATALOGO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 Uno dei cardini della legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è il concetto di formazione e informazione di tutti coloro che
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE 1. PREMESSA Spinner 2013 è il programma per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e
Disciplina dell offerta formativa regionale integrativa
Unione Europea Fondo Sociale Europeo Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche
Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro, il sostegno e la promozione del fare impresa
Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro, il sostegno e la promozione del fare impresa 1. Premessa Le criticità e le difficoltà che incontrano i giovani ad entrare
INFORMA srl Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
INFORMA srl Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale Attività Informa - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale opera dal 1988. Certificato ISO 9001 dal dicembre 1997. E la scuola per dirigenti,
IMPRESE CHE POSSONO PARTECIPARE: Piccole e Medie Imprese aventi l unità produttiva nella Regione Marche.
BANDO REGIONE MARCHE. INCENTIVI ECONOMICI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AL FINE DI FAVORIRE I PROCESSI DI AGGREGAZIONE IN FILIERE E LE PRODUZIONI MADE IN ITALY. IMPRESE CHE POSSONO PARTECIPARE: Piccole
TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente in
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità MISSION La GIMARCEF Associazione Culturale intende offrire possibilità di sviluppo professionale a tutti gli allievi, privilegiando
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione