Le Avanguardie del primo Novecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Avanguardie del primo Novecento"

Transcript

1 Animati dalla fede nel progresso, in una nuova generazione di creatori e di amatori dell arte, chiamiamo a raccolta la gioventù e, come giovani che recano in sé il futuro, vogliamo conquistarci libertà di azione e di vita, di fronte alle vecchie forze così difficili da sradicare. Accogliamo tutti coloro che, direttamente e sinceramente, riproducono il loro impulso creativo. Ernst Ludwig Kirchner Cronaca dell Unione artistica «Die Brücke» Le Avanguardie del primo Novecento L arte che ha caratterizzato tutto il XIX secolo con un andamento lineare (pittura classica- storica, romanticismo, realismo, impressionismo, post- impressionismo, simbolismo, secessioni) nel primo Novecento diventa il frutto di una sperimentazione instancabile in tutti i campi d azione dell arte - dagli stili alle tecniche, fino alle poetiche. Il frutto di tutto il fermento introdotto dalle Secessioni di fine Ottocento, conduce nei primi decenni del nuovo secolo alle Avanguardie. A queste spetta il ruolo di essersi poste come assoluta rottura rispetto al passato, il termine stesso, di memoria militare, individua la prima linea di un agguerrito spirito di novità rispetto alla situazione accettata dalla maggioranza della cultura, un arte che esca da musei ed accademie per incidere sulla società contemporanea. Le Avanguardie sono sostenute e trovano impulso nell assoluta fede nel progresso e nelle capacità dell uomo di incidere sulla realtà, trasformandola e migliorandola. Le Avanguardie cercano un costante rapporto con la vita, propongono un arte che agisca sul piano etico (cioè che sottolinei una morale di comportamento) oltre che su un piano estetico; che vada all attacco della società con lo scopo di stravolgere i modi consueti per rimodellare una nuova società. I movimenti principali di questi decenni, che condurranno all arte contemporanea, sono quelli appartenenti all Espressionismo tedesco (Die Brücke 1905; Der Blaue Reiter 1911) ed al Futurismo 1909; determinanti in questo percorso furono anche i Fauves (Parigi 1905) ed il Cubismo (dal 1908). L accadere della I Guerra Mondiale mise in discussione tali fermenti per la forza distruttrice del conflitto che mette in forte dubbio la fiducia incondizionata nel progresso. Le seconde Avanguardie, quelle del primo dopoguerra, sono quelle che scoprono la totale sfiducia nei valori che erano alla base della società occidentale all inizio del secolo, e sono: il Secondo Futurismo, l Astrattismo ed il Costruttivismo, che cercano nuovi punti di riferimento in luogo di quelli spazzati via dalla guerra il Dadaismo, trionfo del caso, ed il Surrealismo che vuole superare l aspetto razionale della realtà per indagare la sua profondità e l inconscio. Espressionismo tedesco Il termine Espressionismo, coniato ad inizio del 900 per indicare generalmente i movimenti innovatori di inizio secolo, è passato, nella storia dell arte, ad indicare un modo artistico che privilegia l interpretazione intensamente drammatica e soggettiva della realtà, che si esprime con una pittura fortemente cromatica, con segni molto incisivi e deformanti. L immagine nella pittura Espressionista è la comunicazione dello stato d animo e del giudizio che l artista dà al reale. Tale comunicazione si attua in tutti gli ambiti artistici, dalla pittura all architettura, ai manifesti, alla letteratura, al teatro ed al cinema. La prima apparizione del termine Espressionismo è in una monografia di Paul Fechter nel 1914, dedicata al gruppo Die Brücke (Il Ponte) di Dresda, ed al gruppo Der Blaue Reiter (Il 1

2 Cavaliere Azzurro) di Monaco che, insieme ad un terzo gruppo francese, i Fauves possono essere considerate a tutti gli effetti le tre grandi scuole dell Espressionismo. A tali gruppi, per completare il panorama del movimento individuato con tale nome, si affiancano due pittori austriaci, Oskar Kokoschka ed Egon Schiele. Die Brücke (Il Ponte), nasce a Dresda nel 1905 ad opera di tre giovani studenti che abbandonano gli studi alla facoltà di architettura per dedicarsi alla pittura: Ernst Ludwig Kirchner, che ne fu il teorico, Erich Heckel, Karl Schmidt- Rottluff. A loro si aggiunsero, nel 1906, Max Pechstein ed Emil Nolde (che li abbandonerà l anno seguente). Il nome del gruppo lascia chiaramente intendere lo scopo della loro attività che apre la cosiddetta età delle avanguardie artistiche. La loro attività continuerà fino al 1913, anno dello scioglimento. Il loro modo di lavorare, gomito a gomito in uno studio comune, coinvolgendosi con tutti gli aspetti della vita (estetico, politico, sociale) sottolineano una caratteristica comune a tutte le successive espressioni delle avanguardie: lo stretto rapporto arte- vita. In tutti i movimenti di avanguardia il fattore ideale precede, affianca e predomina lo stile, perciò nelle espressioni artistiche delle avanguardie non è possibile trovare una omogeneità nello stile dei vari artisti anche se la poetica ideale è unica (il tragico e forte grido di rifiuto e dolore rispetto al mondo contemporaneo, al moralismo della società borghese, alle nuove classi dirigenziali). Per gli Espressionisti la tela diventa il luogo dove proiettare i sentimenti e gli stati d animo e, per questo, non possono utilizzare le convenzioni linguistiche come la prospettiva ed il chiaroscuro ma accentuano il ruolo dei colori che comunicano la tensione: il giallo, il rosso, il blu, il viola, diventano come il veicolo dell intensità e dell espressione che erano stati ereditati da Van Gogh e, soprattutto, da Munch, vero precursore dell Espressionismo tedesco. La pittura espressionista diventa un monito (un invito) esistenziale, si contrappone agli artisti accademici, mostrando una natura primitiva, aspra e selvaggia oppure si avvale dell ambientazione urbana, luogo dell attività frenetica, della solitudine, dell angoscia. Altro soggetto tipico della pittura espressionista è il ritratto: volti pensosi, malinconici, oppure esaltazione dell individualismo attraverso l autoritratto (dipingere se stesso per capirsi meglio, per scoprire la propria personalità). L avvento della I GM, alla quale presero parte molti artisti, era ritenuta dagli stessi la guerra che avrebbe posto fine a tutte le guerre. Con la tragica sconfitta tedesca del 1918 il senso patriottico, l entusiasmo e la dedizione ai nuovi ideali, lasciano il posto alla delusione, al cinismo disfattista, ed all opposizione al metodo avanguardista della guerra, come testimoniano le opere di Otto Dix, artista protagonista dell espressionismo tedesco tra le due guerre, in particolare con l opera Der Krieg (la guerra) che racconta, in cinquanta incisioni, basate su schizzi eseguiti al fronte, il dramma della guerra, documentando in modo particolareggiato le vittime, i paesaggi desolati, la distruzione. Il Cavaliere Azzurro è la storia di una amicizia, in particolare tra Franz Marc e Vasilij Kandinskij. Il nome è il titolo dell almanacco che fu il loro manifesto teorico basato tutto sul principio della necessità interiore. Da tale principio nasce la loro definizione di forma che è esteriormente, limitazione; interiormente, espressione esteriore dell interiorità. La forma è molto in quanto mezzo ma, allo stesso tempo è nulla. Nasce a Monaco nel 1912 e fa fiorire una serie di iniziative tra cui mostre collettive e vacanze trascorse insieme a lavorare. Tali momenti sono fondamentali nello sviluppo della loro attività in quanto possibilità di incontro e convivenza per artisti di nazionalità e provenienza diverse (oltre a Marc e Kandinskij, Paul Klee, Gabriele Munter ed altri). Non vivono e non lavorano nella stessa città perciò tali momenti, quelle vacanze, sono le occasioni per lavorare insieme al rinnovamento dell arte che ritengono necessario: l abbandono del razionalismo a favore dell irrazionalismo. Lo stile e gli interessi di ognuno di loro sono diversi e vari ma sono accomunati dal voler 2

3 esprimere verità spirituali attraverso l arte; credono fermamente nel rapporto con la musica e nel valore simbolico del colore. Mostrano grande interesse per l arte popolare e per quella medievale ed il nome del gruppo nasce probabilmente dall amore di Marc per i cavalli e dal valore che Kandinskij dà all azzurro che rivela l umano desiderio dell eterno. Il gruppo si scioglie nel 1914 a causa dello scoppio della guerra e del ritorno in Russia di Kandinskij. La loro riflessione ed il loro lavoro fu alla base delle altre avanguardie del Novecento. I Fauves. (Henri Matisse ) «Allora i nostri quadri diventano purificazioni, i gradini di una certa demolizione, parlano immediatamente col bel blu, col bel rosso, col bel giallo, con sostanze elementari che frugano l anima nel suo profondo. È questo il punto di partenza del Fauvisme: il coraggio di ritrovare la purezza dei mezzi». (Henri Matisse) Nel 1905 al Salone d Autunno di Parigi, un gruppo di artisti suscita un grande clamore nella critica e nei visitatori per la violenza nell uso del colore. Vengono definiti, per tale motivo ed in termini assolutamente dispregiativi, fauves (belve). Gli artisti in questione sono: Henri Matisse, André Derain, Maurice de Vlaminck, Albert Marquet. Questi accolgono con benevolenza il termine con cui la critica li ha definiti, ritrovando in esso il carattere fondamentale della loro pittura: il prevalere del colore su ogni altro mezzo d espressione. Punti di riferimento per i Fauves sono Van Gogh, per il colore denso ed arbitrario, Cézanne, per la struttura e l energia delle campiture di colore, Gauguin, per il colore puro, le stesure piatte, il culto del primitivismo. I Fauves prediligono l uso del colore steso in toni puri, con tinte accese, violente, non in relazione ad una impressione ma al sentire interiore. Per essi la pittura è espressione istintiva ed immediata dello stato d animo di fronte alla realtà. Esemplificativa di ciò è la ballerina del Rat Mort di de Vlaminck (il più bestiale del gruppo) che, al proposito, dice: «mi sforzo di dipingere con il cuore e con le reni, senza preoccuparmi dello stile perché alla base dell arte c è l istinto.» I colori sono usati con violenza nel contrasto tra i complementari ed i primari, in pennellate piene di passione, che derivano direttamente da Van Gogh. Scrive Matisse: «Allora i nostri quadri diventano purificazioni, i gradini di una certa demolizione, parlano immediatamente col bel blu, col bel rosso, col bel giallo, con sostanze elementari che frugano l anima nel suo profondo. È questo il punto di partenza del Fauvisme: il coraggio di ritrovare la purezza dei mezzi». A differenza dell Espressionismo tedesco, il movimento francese non rivolge l attenzione alle problematiche sociali e non ha interesse particolare per l unione tra arte e vita. L attenzione è invece puntata esclusivamente sulla pittura e sul suo linguaggio, perciò ha un ambito puramente artistico, come rivela Matisse stesso: «Per me l espressività non consiste nella passione che può apparire su un viso e che potrebbe essere espressa con un movimento vivace. Essa risulta piuttosto dall intera impostazione del mio quadro: il posto occupato dai corpi, gli spazi vuoti circostanti, le proporzioni. La composizione è l arte di accostare nel modo più appropriato tutti i diversi elementi di cui il pittore dispone per esprimere i propri sentimenti. Un opera deve essere armoniosa nel suo insieme». Nel corso degli anni la pittura di Matisse si intensifica di due elementi, le linee ritmiche e l ornamento, in particolare la svolta della sua pittura è determinata da un viaggio in Algeria nel 1906 dove Matisse rimane colpito ed affascinato dalle forme e dalle decorazioni. Se il gruppo dei Fauves inizia il suo periodo di declino, Matisse, al contrario, inizia ad 3

4 accrescere la sua fama artistica mettendo a punto un modo di dipingere essenziale, fondato sulla composizione e dulla semplificazione della forma e del colore. «Ciò che sogno è un arte di equilibrio, di purezza e di tranquillità, senza soggetti inquietanti e preoccupanti». Alle grandi tele del suo periodo corrispondente ai primi decenni del secolo, si susseguono opere più piccole alle quali è costretto dall età e dallo stato di salute che lo obbliga a vivere su una sedia a rotelle; si dedica così ai papiers decoupés (carte dipinte e poi ritagliate per essere incollate su una tela o su un foglio). A questo periodo appartiene l Icaro, del 1943, incluso in un libro di illustrazioni realizzate da Matisse con carte colorate a tempera e ritagliate con cui viene realizzato un libro stampato a mano in tiratura limitata a 250 copie. Matisse così lo descrive: «Queste immagini dai colori vivaci e violenti sono emerse dalla cristallizzazione di ricordi del circo, di racconti popolari o di viaggi». Il Cubismo. (Pablo Picasso ) «La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto». (Pablo Picasso) Pablo Picasso prende la sua passione per l arte dal padre, professore alla Scuola delle Arti e Conservatore del Museo di Malaga, sua città natale. Mostra fin da giovane le sue notevoli capacità e doti artistiche nel disegno e nella pittura. A 19 anni si reca per la prima volta a Parigi. Vi si recherà più volte fino a 24 anni quando vi si stabilisce definitivamente. L atteggiamento di Picasso nei confronti alla pittura cambia in riferimento alla realtà ed alle sue sollecitazioni: «Esprimo ciò che vedo. Quando dipingo, il mio scopo è mostrare ciò che ho trovato e non quello che stavo cercando». Nel 1901 la morte del suo più caro amico Casagemas apre il cosiddetto Periodo Blu ( ). Le opere di questo periodo sono caratterizzate dalla grande tristezza e malinconia, popolate da figure con lo sguardo basso e spento, descrittive di un umanità ferita ed il colore blu, freddo, amplifica il senso di tristezza delle opere. L opera principale di tale periodo è La Vita, in un ambiente indefinito e spoglio, sono presenti due gruppi di persone con lo sguardo assente, un uomo ed una donna abbracciati, una mamma con un bambino in braccio che dorme, stanno di fronte ma tra loro non c è alcun rapporto. Tra loro, sulla parete due dipinti, uno in basso che raffigura un uomo accovacciato con la testa tra le ginocchia, quello più in alto è quasi una sua variante, una coppia rannicchiata in un abbraccio. La tela racconta con varie rappresentazioni e tecniche, gli avvenimenti della sua vita (la figura maschile ha il volto del suo amico Casagemas) ma non si limita ad un ambito biografico bensì coinvolge l osservatore nella misteriosità della vita. Dal 1904 al 1906 la pittura di Picasso passa al Periodo Rosa in cui viene abbandonata la monocromia dei colori freddi, sostituita dai colori caldi delle tonalità rosa e rosso. I soggetti di questa seconda fase sono artisti del circo, giocolieri, pagliacci, equilibristi dai quali emerge un forte senso di solitudine e mestizia, un universo disincantato e precario. Successivamente inizia il periodo in cui le figure si semplificano nella geometria della forma, guardando a Cézanne ed all arte africana - alla quale Picasso è introdotto da Matisse ed al primitivismo di Gauguin e dei Fauves. L Autoritratto del 1906 si pone sulla soglia del Cubismo cui Picasso giungerà nel

5 Diversamente dagli altri movimenti d avanguardia il Cubismo non ha un intento programmatico, non ha un orientameno artistico ideale. Nasce come ipotesi di lavoro di alcuni artisti tra cui Picasso e Georges Braque. La prima fase del Cubismo è caratterizzata dalla semplificazione dei volumi e dello spazio che li contiene. La prospettiva viene scompaginata, i colori vengono ridotti a due o tre toni fondamentali, tendenti sempre più al cupo, la natura viene trattata secondo il cono, il cilindro, la sfera. La seconda fase del Cubismo è detta analitica ; le figure, gli oggetti, vengono rappresentati secondo vari punti di vista; le forme prima semplificate perdono la superficie riconoscibile. Tale percorso di Picasso e Braque, portando all estremo la lezione di Cézanne sui volumi e sulla luce, li fa presto rendere conto che nelle loro opere si sta perdendo il rapporto con il soggetto che, comunque, è ancora necessario alla rappresentazione pittorica. Nel 1911, dopo aver sfiorato e provato l Astrattismo, reagiscono a tale modo di dipingere cercando di ristabilire il rapporto con il soggetto, rendendolo seppur scomposto riconoscibile ed identificabile. Introducono nel dipinto elementi grafici, allusivi di un ambiente o di un oggetto, indizi che permettono di riconoscere ed identificare mentalmente il referente dell opera, il soggetto. Un secondo elemento necessario a non perdere il nesso con il soggetto è costituito dall imitazione di materiali veri e diversi dal colore (legno, carta di giornale, metallo) con la tecnica del collage. L oggetto, così, non viene più rappresentato in quanto tale ma viene soltanto citato, la realtà di cui hanno rifiutato la rappresentazione, entra fisicamente nel quadro. Tale modo di dipingere porta al periodo sintetico, ultima fase del Cubismo, in cui la geometria, l ordine a priori, l architettura dell opera, sono la forza compositiva dell insieme. Da qui inizia per Picasso un periodo che pone la sua arte tra le più complesse e sfuggenti a qualsiasi definizione. Dal 1917 inizia il cosiddetto periodo neoclassico in cui l anatomia dei soggetti, nella sua totalità o nei particolari, viene esagerata (Flauto di Pan del 1923). Nel 1925 ha già intrapreso un altra strada, si avvicina al surrealismo, partecipando a Parigi alla prima mostra surrealista. Di questi non apprezza i paesaggi interiori cercando di mantenere una sua originalità ed indipendenza (Bagnante sulla riva del mare del 1932). Tra il 1932 ed il 1936 con riferimenti autobiografici delle sue origini, in particolare con riferimento alla corrida, Picasso dà vita ad una interpretazione personale della storia del Minotauro. La figura del toro si ritrova anche nell opera che Picasso definì come l unica mia opera simbolica Guernica del Eseguita su commissione del governo spagnolo per il padiglione nazionale all Esposizione Internazionale di Parigi del Su questa immensa tela (350 x 777), Picasso raffigura e ricorda il bombardamento dell omonima cittadina spagnola ad opera degli aerei tedeschi, rappresentando la brutalità dell azione contro la popolazione inerme, fatta soprattutto di donne e bambini, a voler ricordare come una strage degli innocenti. Picasso realizza la tela dopo moltissimi studi preliminari; nella parte sinistra è rappresentata una sorta di corrida alla rovescia, il toro, icona della brutalità e della forza, trionfa sull uomo, rappresentato dalla testa e dal braccio, frammenti di una scultura. È evidente lo strazio, rappresentato da una donna disperata con in braccio il corpo morto del figlio (subito sotto la testa del toro). Un cavallo trafitto a morte, simbolo del popolo, si contorce e sembra urlare dal dolore; al centro, in basso, una mano tiene una spada spezzata, impugnata inutilmente come a cercare di difendersi da un nemico più forte. Nella parte destra del quadro una donna urlante con il vestito in fiamme, si precipita fuori dalla sua casa ed a sinistra di quest ultima, due figure femminili sembrano implorare verso la luce, posta al centro in alto, affinché col sacrificio della vita (la mano che tiene la spada spezzata sembra suggerire la resistenza tenace della vita contro la morte) possa esserci la vittoria, possa rinascere la vita stessa, simboleggiata dal fiore, soltanto disegnato (non ancora materializzato) che sboccia nella mano al posto della spada spezzata. Altra novità di tale opera è la rappresentazione mediante i soli bianco, grigio e nero; il 5

6 colore è del tutto assente, così come è assente il volume nelle figure straziate e deformate dal dolore. Picasso elimina volutamente colore e volume, i due elementi della realtà vivente, affinché la morte sia nel quadro ; l opera diventa il simbolo del grido umano contro tutte le guerre. «La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto». Lo scopo della pittura, per Picasso, non è la rappresentazione ma la conoscenza della realtà. Il Futurismo. «Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido, il mondo si è arricchito di una bellezza nuova: la bellezza della velocità». (Filippo Tommaso Marinetti) A Milano, nel 1910, muove i primi passi il Futurismo. Ne è ispiratore Tommaso Marinetti che scrive il Manifesto del Futurismo : «Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido, il mondo si è arricchito di una bellezza nuova: la bellezza della velocità». Tra gli esponenti più significativi Umberto Boccioni e Giacomo Balla. In una realtà sempre più segnata dal progresso tecnologico, dalle macchine, dai motori, dalla frenesia delle città, dal lavoro, i Futuristi rifiutano la pittura tradizionale e la sua staticità. Vogliono ricreare, nelle loro opere, il dinamismo delle forme in movimento, vogliono rappresentare il cambiamento, vogliono rappresentare la velocità. I Futuristi vogliono affermare il progresso come mezzo principale del cambiamento della società e della cultura; in quest ottica guardano anche alla guerra ormai imminente come possibilità di accelerare questo cambiamento; i Futuristi perciò si dichiarano sempre, come gli Espressionisti tedeschi, interventisti, favorevoli alla guerra alla quale aspirano e partecipano. Umberto Boccioni nasce a Reggio Calabria nel 1881, studia a Roma dove conosce Gino Severini e Giacomo Balla ed aderisce al Movimento Futurista. nel 1907 si trasferisce, dopo aver compiuto numerosi viaggi di studio a Mosca, Vienna e Parigi, a Milano dove conosce Filippo Tommaso Marinetti insieme al quale scrive (unitamente ad altri pittori ed artisti) il Manifesto Futurista, pubblicato nel La città di Milano, la più importante città italiana per i flussi europei e per le prime importanti installazioni industriali, diventa fonte di ispirazione principale per Boccioni che nelle sue opere vuole rappresentare e descrivere gli aspetti del progresso che caratterizzano la città e la vita. Milano, in quegli anni, è un continuo cantiere, in crescita, una macchina che produce, a sua volta, altre macchine. Studia la compenetrazione delle forme e la rappresentazione del movimento che non è solo il susseguirsi di spostamenti ma la dinamica potenziale di ogni oggetto. Boccioni muore prematuramente, a soli 34 anni, nel corso della I GM. Giacomo Balla nasce a Torino nel 1871, vi studia all Accademia delle Belle Arti. Nel 1895 si trasferisce a Roma dove incontra Umberto Boccioni. Nel 1912 una serie di opere improntate al dinamismo, lo introducono nel Movimento Futurista. Prova a fissare sulla tela il movimento e la velocità delle automobili, dell aria e del rumore del motore. Dopo la I GM continua il suo lavoro aderendo al Secondo Futurismo sulla Aeropittura e l Arte Meccanica, con Fortunato Depero ( ) ed Enrico Prampolini ( ). Viene esaltata l arte visionaria del volo. La poetica futurista si affievolisce e la morte di Tommaso Marinetti, avvenuta nel 1944, segna il definitivo scioglimento del movimento. 6

7 Opere da guardare: ESPRESSIONISMO TEDESCO E. L. Kirchner - I pittori della Brücke 1925, olio su tela, 125x167, Wallraf- Richartz Museum, Colonia. E. L. Kirchner - Scena di strada berlinese 1913, olio su tela, 121x95, Brücke Museum, Berlino. E. L. Kirchner - Autoritratto da soldato 1915, olio su tela, 70x61, AllenMemoriaArtMuseum, OberlinOhio. O. Kokoschka - Ritratto di Adolf Loos 1909, olio su tela, 74x91, Nationalgalerie Staatliche, Berlino. O. Kokoschka - La sposa del vento (la tempesta) 1914, olio su tela, 181x220, Kunst- museum, Basilea. E. Schiele - La famiglia 1918, olio su tela, 153x163, Österreichische Galerie, Vienna. V. Kandinskij - Studio per la copertina dell Almanacco del Cavaliere Azzurro 1911, china e acquerelli, 29x21, Collezione privata. F. Marc - Cavalli e aquila 1912, olio su tela, 74x98, Sprengel Museum, Hannover. F. Marc - Grandi cavalli azzurri 1911, olio su tela, 103x171, The Art Museum, Chicago. V. Kandinskij - Piazza del mercato a Murnau 1908, olio su tela, 65x60, Museo Thyssen- Bornemisza, Madrid. FAUVES H. Matisse - Finestra aperta, Collioure 1905, olio su tela, National Gallery of Art, Washington. H. Matisse - La danza , olio su tela, 260x191, Hermitage, San Pietroburgo. H. Matisse - Icaro 1943, papiers dcoupées, 42x32, Parigi. A. Derain - L Estaque 1906, olio su tela, 38x55, Musée des Beaux Arts, Chaux- de- Fonds. M. de Vlaminck - Paesaggio con alberi rossi 1906, olio su tela, 65x81, Centre Pompidou, Parigi. M. de Vlaminck - La bellerina del Rat Mort 1906, olio su tela, 73x64, Collezione Privata, Parigi. M. de Vlaminck - La Senna a Chatou 1906, olio su tela, 74x92, Collezione Privata, Parigi. CUBISMO P. Picasso La vita 1903, olio su tela, 197x129, Museum of Art, Cleeveland. P. Picasso I saltimbanchi 1905, olio su tela, 219x230, National Gallery of Art, Washington. P. Picasso - Autoritratto 1906, olio su tela, 65x54, Musée Picasso, Parigi. G. Braque - Piano e mandola , olio su tela, 92x43, Solomon Guggenheim, New York. P. Picasso - Ritratto di Ambroise Vollard 1910, olio su tela, 93x66, Puskin Museum, Mosca. P. Picasso - Il violino , cartone, collage, carboncino e gesso su cartone, 52x30x4, Musée Picasso, Parigi. P. Picasso - Il Flauto di Pan 1923, olio su tela, 205x175, Musée Picasso, Parigi. P. Picasso - Bagnante sulla riva del mare 1932, olio su tela, 147x115, Museum of Modern Art, New York. P. Picasso - Minotauro e cavalla morta con giovane donna velata 1936, acquerello e inchiostro su carte, 50x61, Musée Picasso, Parigi. P. Picasso - Guernica 1937, olio su tela, 350x777, Museo Nacional, Centro de Arte Reina Sofia, Madrid. FUTURISMO U. Boccioni Materia 1912, olio su tela, 225x150, Collezione privata, Milano. U. Boccioni Carica di lancieri 1915, tempera, china carboncino e collage su carta, 32x50, Pinacoteca di Brera, Milano. U. Boccioni Stati d animo, II- Gli addii 1911, olio su tela, 71x97, Museum of Modern Art, New York. U. Boccioni Dinamismo di un calciatore 1913, olio su tela, 194x201, Museum of Modern Art, New York. G. Balla Bambino che corre sul balcone 1912, olio su tela, 125x125, Galleria d Arte Moderna, Milano. G. Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912, olio su tela, 91x110, Albright- Knox Art Gallery, Buffalo. G. Balla Velocità di motocicletta 1913, olio su tela, 68x97, Collezione privata, Lugano. 7

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Novecento Picasso e il Cubismo

Novecento Picasso e il Cubismo Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2

Dettagli

Novecento Espressionismo

Novecento Espressionismo Edvard Munch, La bambina malata, 1885-1886. Olio su tela, 119,5x118,5 cm. Oslo, Nasjonalgalleriet. 1 Edvard Munch, Il bacio, 1897. Olio su tela, 99x81 cm. Oslo, Munch-Museet. 2 Edvard Munch, Sera sul viale

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL NIZZA MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL MARC CHAGALL Figlio di una modesta famiglia ebraica russa, Marc Chagall nasce a Vitebsk il 7 luglio 1887. Inizia subito a frequentare corsi di pittura

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi)

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) Il primo Novecento CUBISMO Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) ALLA BASE DELLA LORO RICERCA: Osservazione pittura

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped.

L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped. L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped. Docente: prof.ssa Rita Paolicelli Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò il cielo si tinse

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

PITTURA di GIANFRANCO ROSSI

PITTURA di GIANFRANCO ROSSI PITTURA di GIANFRANCO ROSSI Gianfranco Rossi nato a Gonzaga ed oggi residente a Milano, ha coltivato fin da giovane la passione per l arte e la pittura in particolare, esercitandola come hobby, contemporaneamente

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO Picasso Guernica Analizzare come, attraverso l espressività e il valore simbolico dell opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di forte impatto emotivo Confrontare messaggi di opere

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Dallo scarabocchio al disegno

Dallo scarabocchio al disegno Dallo scarabocchio al disegno Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci èvoluta una vita intera per disegnare come i bambini (Pablo Picasso) Bisogna guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

GINO TAROZZI. Tra sogno e realtà

GINO TAROZZI. Tra sogno e realtà GINO TAROZZI Tra sogno e realtà Copertina: particolare dell opera Verso il tramonto sul Po Realizzazione grafica: Basile Vito for Virtualstudios Coordinamento editoriale: Deborah Petroni Rubens Fogacci

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell arte, esperte in didattica museale.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento. *oltre al prezzo della rivista. in edicola con opera composta da 40 uscite settimanali. il secondo volume sarà veicolato al prezzo di 4.99 oltre al prezzo della rivista; i successivi saranno veicolati

Dettagli