REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE"

Transcript

1 REGOLAMENTO LIBERA PROFESSIONE - CAPO PRIMO NORME GENERALI Art.1 Principi generali Art.2 Categorie professionali autorizzate Art.3 Prestazioni soggette a libera professione Art.4 Tipologie di attività libero-professionali Art.5 Costi prestazioni in ALPI Art.6 Personale che collabora nell ALPI - CAPO SECONDO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE IN REGIME AMBULATORIALE, anche allargata Art.7 Criteri generali Art.8 ALPI ambulatoriale individuale Art.9 Prestazioni di ALPI al domicilio dell assistito Art.10 Attività di certificazione per conto INAIL Art.11 ALPI d equipe Art.12 Criteri generali per la formazione delle tariffe Art.13 Procedura Art.14 Criteri per la determinazione del debito orario Art.15 Revoca o rinuncia dell attività libero-professionale Art.16 Utilizzo di studi e strutture private non accreditate per lo svolgimento dell attività libero-professionale - CAPO TERZO LPI IN REGIME DI RICOVERO Art.17 Criteri generali Art.18 Posti letto destinati all ALPI in regime di ricovero Art.19 Richiesta del paziente Art.20 Opzioni in regime di ricovero e relative tariffe Art.21 Criteri per la composizione delle tariffe e modalità di ripartizione dei proventi Art.22 Debito orario - CAPO QUARTO ATTIVITA DI CONSULENZA E CONSULTI Art.23 Attività di consulenza Art.24 - Consulti - CAPO QUINTO FATTURAZIONE, RISCOSSIONE E NORME FINALI Art.25 Fatturazione e riscossione Art.26 Regime fiscale dei proventi spettanti ai dipendenti Art.27 Copertura assicurativa Art.28 Commissione paritetica per l attività libero professionale Art.29 Libera professione intramuraria Servizio Anatomia Patologica Art Disposizione transitoria - CAPO SESTO DISPOSIZIONI FINALI 1 di 13

2 CAPO I - NORME GENERALI Art. 1 - Principi Generali L'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi organizza l'esercizio della libera professione intramuraria (ALPI) sulla base delle disposizioni di legge vigenti (in particolare: D.Lgs. 502/92 e s.m.e i., D.M. Sanità 31/7/1997, Atto di indirizzo e coordinamento di cui al DPCM 27/3/2000, CCNL della Dirigenza Medica, Legge 120/2007, DGR VIII/5162/2007) e quindi nel rispetto dei principi generali di seguito descritti. Considera l istituto contrattuale e normativo della Libera professione quale positiva manifestazione del diritto di libera scelta da parte del cittadino, che si coniuga con il diritto del professionista medico e sanitario alla massima realizzazione professionale. - L esercizio dell ALPI non deve essere in contrasto con le finalità e le attività istituzionali dell Azienda e lo svolgimento della stessa deve essere organizzato in modo tale da garantire l integrale assolvimento dei compiti di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi. A tal fine, l ALPI non può globalmente comportare, per ciascun dirigente, un volume di prestazioni superiore a quello eseguito nell orario di lavoro nonché un impegno superiore al 50% dell orario di servizio effettivamente prestato. Ulteriori approfondimenti in merito verranno effettuati dalla Commissione paritetica di cui all art.28. Per l attività di ricovero la valutazione è riferita anche alla tipologia e complessità delle prestazioni. A tal fine, l Azienda negozia in sede di definizione annuale di budget, con i dirigenti responsabili delle équipe interessate, nel rispetto dei tempi concordati, i volumi di attività istituzionale che devono essere comunque assicurati in relazione alle risorse assegnate. Di conseguenza concorda con i singoli dirigenti e con le équipe interessate i volumi di attività libero professionale intramuraria, prevedendo anche una forma di verifica da parte della Commissione paritetica prevista dal presente Regolamento, ed indicando le sanzioni da adottare in caso di violazione di quanto concordemente pattuito. Nella definizione dei volumi riferiti alle predette due attività, sarà fatto riferimento all esigenza della riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni istituzionali entro i termini stabiliti dalle direttive regionali. in materia. - Il rapporto esclusivo consente l esercizio dell attività libero professionale, fuori orario di lavoro, nelle seguenti tipologie, come sarà meglio dettagliato all art.4: a) all interno delle strutture dell Azienda oppure presso studi professionali o strutture private non accreditate, nei termini e alle condizioni previste dalla normativa vigente; b) in servizi sanitari o altra azienda o ente del comparto o presso istituzioni pubbliche non sanitarie o istituzioni socio-sanitarie senza scopo di lucro mediante apposita convenzione; c) attività concordata tra Azienda e medico per consentire la riduzione dei tempi di attesa; d) a domicilio dell assistito nei casi previsti. - Per l ALPI del personale medico e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario si intende l'attività che detto personale, individualmente o in équipe, esercita fuori dell'orario di lavoro e delle attività previste dall impegno di servizio, sia nelle strutture ospedaliere che territoriali, ivi comprese anche le attività di diagnostica strumentale e di laboratorio, di day-hospital, di day surgery e di ricovero, in favore e su libera scelta dell'assistito e con oneri a carico dello stesso o di assicurazioni o fondi integrativi del S.S.N. di cui all art.9 del Decreto Legislativo 30/12/1992 n.502 e successive modifiche ed integrazioni. - La libera professione dovrà essere esercitata in sintonia con le finalità proprie dell'azienda e nel quadro della relativa programmazione così da rivestire un ruolo primario nella realizzazione dei fini istituzionali da parte dell Azienda medesima. - L Azienda garantisce la promozione dell ALPI ed infatti adeguata pubblicizzazione deve essere data alla stessa con stampati e cartellonistica da aggiornare annualmente, con l osservanza delle normative vigenti, affinché possa corrispondere all effettiva libera scelta da parte dell utente: del professionista autorizzato che individualmente fornisce la prestazione; 2 di 13

3 dell équipe, di cui identifica la composizione in rapporto alla prestazione. Particolarmente nel caso specifico della diagnostica strumentale e di laboratorio, l équipe può essere individuata nelle Unità Operative dell Azienda. La più ampia informazione possibile deve essere data in ordine ai seguenti aspetti: elenco nominativo, per qualifica e disciplina, degli operatori autorizzati all esercizio libero-professionale; tariffe delle prestazioni; modalità di prenotazione; modalità di pagamento; orari, spazi e differenziato comfort alberghiero, in ipotesi di ricovero, con relativi costi giornalieri. - Quale forma di garanzia per i cittadini, la prenotazione delle prestazioni libero-professionali avviene sulla base di liste separate e distinte rispetto a quelle per l attività istituzionale; l Azienda attiverà un servizio di prenotazione distinta, anche telefonica - attraverso un numero dedicato - presso il CUP. Il personale addetto agli Uffici di prenotazione e tenuto a dare tutte le informazioni necessarie in modo che l utente o chi lo rappresenta sia posto in condizioni tali da poter compiere una scelta edotta e consapevole, astenendosi in ogni caso da comportamenti che possano in qualche modo influenzarne la scelta. Analoghe informazioni, all atto del ricovero, devono essere date al momento dell accettazione dell utente. In relazione a ciò, in particolare, il personale addetto deve provvedere a determinare un preventivo di spesa (all. n.1 e n.2) ed il medico del reparto, qualora si rendano necessari accertamenti diagnostici o interventi non connessi al percorso terapeutico previsto per la patologia per la quale e stato disposto il ricovero, e tenuto a dare al paziente o a chi lo rappresenta tutte le informazioni necessarie. La prestazione libero professionale individuale od in equipe, per l effettuazione sia in regime ambulatoriale che in ricovero ordinario e diurno, comporta a carico del richiedente ovvero dall assicurazione o dal fondo sanitario assicurativo, specifici oneri come meglio specificato negli articoli successivi. Le tariffe, allineate a quelle previste dall Ordine dei Medici, dovranno essere remunerative di tutti i costi sostenuti dall Azienda e dovranno essere analiticamente esposte secondo le varie componenti quali compensi libero professionali o dell equipe, personale di supporto, nonche la percentuale destinata all Amministrazione. Null altro rispetto a quanto gia indicato potra essere addebitato al richiedente, tenuto conto che il cittadino in regime di prestazione libero professionale conserva il diritto di usufruire, come ogni altro paziente, delle prestazioni dei servizi istituzionalmente garantiti, sia ordinari che urgenti. Il personale medico, odontoiatra e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario deve essere posto nelle migliori condizioni per esercitare il diritto alla libera professione, che coincide con l analogo diritto di scelta dell Utente nei confronti del Medico specialista o del Professionista sanitario. Allo scopo di armonizzare l attività istituzionale con quella libero-professionale, la Direzione sanitaria aziendale, attraverso i Dirigenti responsabili sanitari di P.O, e sentiti i singoli operatori aventi titolo e i responsabili delle équipes, coordina la predisposizione dei piani di lavoro o protocolli di attività nell ambito della programmazione del lavoro, degli indirizzi del servizio e degli obiettivi aziendali, contenenti anche i giorni e le fasce orarie entro cui è previsto l esercizio dell attività libero-professionale. Il piano di lavoro si correla alla riduzione delle liste d attesa ed agli accordi stabiliti Il personale avente titolo può prestare l attività in regime libero-professionale nella disciplina di appartenenza e/o in altre discipline di cui abbia titolo a norma di legge per specializzazioni, titoli o attività di servizio maggiori di cinque anni sia nella struttura di appartenenza che in altri presidi dell Azienda. In carenza di spazi aziendali adeguati, l attività che in tal senso si definisce allargata - può essere svolta in studi medici individuali o in strutture private non accreditate, convenzionate con l Azienda. Per tale fine il Professionista presenta specifica e motivata richiesta di autorizzazione al Direttore Generale. La Commissione di cui all art. 28 interverrà a dirimere questioni e a formulare pareri su richiesta della Direzione aziendale su casi particolari. Durante l ALPI non è consentito l uso del ricettario del S.S.N. Al personale che esercita la libera professione è vietato percepire direttamente a qualsiasi titolo somme di denaro, salvo se espressamente ed eventualmente previsto dalle norme e/o dal presente Regolamento. 3 di 13

4 Art. 2 - Categorie professionali autorizzate Le disposizioni di cui al presente Regolamento per l ALPI si applicano a tutto il personale medico-chirurgico, odontoiatra, nonché a quello appartenente alle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario (farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) e - ai soli fini dell attribuzione di eventuali compensi - al restante personale sanitario dell équipe e del personale che collabora per assicurare l esercizio dell attività libero professionale. Art. 3 - Prestazioni soggette a libera professione Qualsiasi prestazione istituzionale è erogabile anche in regime di libera professione ad eccezione di quelle in regime di ricovero in urgenza e/o effettuate nei servizi di emergenza, terapia intensiva, unità coronarica, dialisi, rianimazione, ovvero per tipologie da individuare in sede aziendale in relazione alla peculiarità delle patologie. Possono essere altresì erogate in regime di libera professione le prestazioni aggiuntive non comprese nei Lea (cfr LG regionali 5/4/2006). Fatto salvo quanto premesso, le c.d. prestazioni extra budget ove non già escluse per propria natura (cfr. punto precedente) - possono essere effettuate in libera professione soltanto se la relativa lista d attesa non sia inferiore a quella aziendale. L elenco delle suddette prestazioni viene aggiornato ogni anno, è a disposizione presso i competenti Uffici, e ad oggi comprende: RICOVERI: Sindrome Postcomatosa - Chemioterapie - Parti- Neoplasie Maligne - Urgenze - Ricoveri per pazienti residenti extra-regione (stranieri compresi) PRESTAZIONI AMBULATORIALI: Attività di Dialisi - Radioterapia - Mammografie, Ecografie Mammarie e Colonscopie- Pazienti residenti extra-regione (stranieri compresi) Art. 4 - Tipologie di attività libero-professionali L'esercizio dell ALPI si può svolgere nelle seguenti forme: 1. libera professione individuale, caratterizzata dalla scelta diretta -da parte dell utente- del singolo professionista o dell equipe cui viene richiesta la prestazione e quindi in regime ambulatoriale, ivi comprese le attività di diagnostica ambulatoriale e di laboratorio, di day-hospital, day surgery o di ricovero, in favore e su libera scelta dell assistito e con oneri a carico dello stesso; sono comprese nella presente tipologia anche le prestazioni a domicilio del paziente; 2. attività libero professionale a pagamento, svolta in èquipe all interno delle strutture aziendali, caratterizzata dalla richiesta di prestazioni da parte dell utente, singolo o associato anche attraverso forme di rappresentanza, all équipe, che vi provvede nei limiti delle disponibilità orarie concordate; 3. partecipazione ai proventi di attività professionale richiesta a pagamento da singoli utenti e svolta individualmente o in èquipe, in strutture di altra azienda del SSN o di altra struttura sanitaria non accreditata, previa convenzione con le stesse; 4. partecipazione ai proventi di attività professionali, a pagamento richieste da terzi (utenti singoli, associati, aziende o enti) all azienda anche al fine di consentire la riduzione dei tempi di attesa, secondo programmi predisposti dall azienda stessa, d intesa con le èquipes dei servizi interessati. Si considerano prestazioni erogate nel regime di cui al punto 4. anche le prestazioni richieste: a) al fine di consentire la riduzione dei tempi di attesa, secondo programmi e modalità predisposti dall azienda stessa, d intesa con le équipes dei servizi interessati e in conformità all art.8 del DPCM 27/3/2000 Atto di indirizzo e coordinamento concernente l Attività Libero Professionale. b) per le finalità di cui all allegato n. 9 lett. A al C.C.N.L. 8/6/2000 alle condizioni ivi previste e con modalità fissate in apposita convenzione con il terzo richiedente. Art. 5 - Costi delle prestazioni in ALPI L'Amministrazione, per la singola prestazione o gruppo di prestazioni autorizzate, deve essere integralmente rimborsata dei costi diretti, indiretti e generali mediamente sostenuti per l'esecuzione delle prestazioni indicate, tenendo conto del numero totale delle medesime, dei costi dei materiali consumati e delle apparecchiature 4 di 13

5 utilizzate, nonché dei costi degli altri fattori di produzione riferibili alle équipe e quelli di funzionamento delle strutture sempre rapportati percentualmente al numero di prestazioni effettuate in ALPI. Art. 6 - Personale che collabora nell ALPI. Il personale che collabora nello svolgimento della ALPI., in ogni caso fuori dall orario di lavoro, e che partecipa alla suddivisione dei compensi è il seguente: a) personale del ruolo sanitario, dirigente e non dirigente, che partecipa all ALPI quale componente di una équipe o quale personale di supporto; b) personale della dirigenza sanitaria che supporta indirettamente l esercizio dell ALPI; c) personale di altri ruoli che supporta l'esercizio dell ALPI. Infatti il personale infermieristico, tecnico, sanitario e amministrativo che partecipa, al di fuori dell'orario di lavoro, all'attività di cui al precedente punto c) ha diritto all attribuzione di specifico compenso. Tale personale è individuato, fra tutti coloro che si rendono disponibili, in relazione alla specifica competenza. Le modalità di partecipazione di tale personale e di concreta organizzazione dell ALPI, che l Azienda ritiene di dover promuovere garantendone il regolare svolgimento, verranno individuate con l apposita Commissione e a seguito di trattativa. CAPO II - ATTIVITA' LIBERO-PROFESSIONALE IN REGIME AMBULATORIALE Art. 7 - Criteri generali In particolare, l attività libero-professionale in regime ambulatoriale: deve essere svolta in fasce orarie predeterminate, fuori orario di lavoro, a cartellino stimbrato, concordate dagli interessati con il Direttore dell U.O. o del Responsabile di servizio e autorizzate dal Direttore Medico di P.O; deve essere autorizzata subordinatamente all esigenza prioritaria di garantire il regolare funzionamento dell attività ambulatoriale divisionale; deve essere organizzata in orari diversi da quelli stabiliti per l attività ordinaria resadurante il proprio orario di lavoro; il mancato utilizzo di spazi e orari per il venir meno dell ALPI consente, previa disposizione della Direzione Medica del competente Presìdio, l utilizzo degli stessi per la normale attività istituzionale; non può essere svolta nelle ore in cui il professionista è di guardia o comunque impegnato in attività istituzionali di qualsiasi genere. Gli spazi a disposizione per l ALPI non possono essere inferiori al 10% e superiori al 20% di quelli destinati all attività istituzionale. Fino alla realizzazione di spazi interni per l ALPI per tutti i sanitari, e comunque nei termini previsti dalla normativa, l Azienda: autorizzerà il Dirigente che ne faccia richiesta, ad utilizzare, senza oneri aggiuntivi a carico dell Azienda, studi professionali per lo svolgimento di tale attività nel rispetto delle norme che regolano l ALPI individuerà all esterno spazi sostitutivi presso strutture private non accreditate, con cui stipulerà apposite convenzioni secondo appositi schemi. Art. 8 - ALPI ambulatoriale individuale L ALPI ambulatoriale individuale è caratterizzata dalla scelta diretta, da parte dell utente, del singolo professionista cui viene richiesta la prestazione. Le prestazioni richieste possono essere di tre tipi: a) Visita b) Esame diagnostico strumentale c) Prestazione terapeutica Le tariffe nei suddetti casi sono indicate dal sanitario interessato e autorizzate dal Direttore Sanitario, nel rispetto dell art.12 e seguenti. 5 di 13

6 Tenendo conto di quanto previsto agli artt. 5 e 6, possono essere definite tariffe complessive per pacchetti di prestazioni interdisciplinari. Le modalità di ripartizione delle quote spettanti al personale di cui all'art. 6, saranno oggetto di definizione previo esame delle relative questioni con le rappresentanze sindacali previste dai rispettivi C.C.N.L. Art. 9 - Prestazioni di ALPI al domicilio dell assistito In riferimento a quanto previsto dalla normativa in materia, in merito alla disciplina dei casi in cui l assistito può chiedere all Azienda che la prestazione sanitaria sia resa direttamente dal dirigente prescelto e da questi erogata al domicilio dell assistito medesimo, la Direzione Sanitaria valuta la richiesta e autorizza il medico,nel rispetto di quanto previsto dal presente Regolamento. Sono individuate le seguenti categorie di casi: a) interventi richiesti per specifica competenza specialistica b) prestazioni connesse a ragioni di continuità assistenziale. Art Attività di certificazione per conto INAIL Tra le attività libero-professionali, ai sensi dell art.58, c.4 del CCNL , rientra quella di certificazione medico legale resa dall Azienda per conto dell Inail, a favore degli infortunati sul lavoro e tecnopatici. Il compenso afferisce all Azienda che, con le modalità già individuate, provvede ad attribuirne il 95% ai Dirigenti aventi diritto, previo scorporo dell IRAP e a fronte della trattenuta di 10 per prestazione dal monte ore individuale. Art ALPI d'équipe L ALPId'équipe è caratterizzata dalla richiesta da parte dell'utente, singolo o associato anche attraverso forme di rappresentanza, di prestazioni libero-professionali svolte all interno delle strutture aziendali da un équipe che concorre al relativo espletamento con modalità e ruoli preventivamente determinati o secondo prassi. Qualora la prestazione sia assolvibile da un unico Dirigente e manchi l esplicita indicazione nominativa del Dirigente designato, il Direttore dell U.O. garantirà, ai sensi delle norme contrattuali, il rispetto dei principi della fungibilità e della rotazione di tutto il personale che eroga le prestazioni con un programma di lavoro che preveda altresì le modalità di ripartizione dei compensi e che sarà sottoposto al Direttore Sanitario per la relativa approvazione. Anche in questo caso le prestazioni erogabili sono corrispondenti alle tipologie precedenti. Le tariffe sono individuate ai sensi del precedente art. 8. Le modalità di ripartizione della quota dell'équipe fra i suoi componenti aventi diritto verrà concordata dai componenti stessi dell'équipe; in mancanza di accordo, verrà utilizzato il seguente rapporto: Direttore Struttura complessa/resp.le Struttura semplice 2 quote Collaboratori 1.7 quote Art Criteri generali per la formazione delle tariffe Relativamente alle attività ambulatoriali o di diagnostica strumentale e di laboratorio, la tariffa è riferita alla singola prestazione ovvero a gruppi integrati di prestazioni. Le tariffe per le prestazioni ambulatoriali e di diagnostica strumentale e di laboratorio devono essere remunerative di tutti i costi sostenuti dall Azienda e devono pertanto, evidenziare le voci relative ai compensi del libero professionista, dell équipe, del personale di supporto e i costi pro quota- anche forfettariamente stabiliti per l ammortamento e la manutenzione delle apparecchiature nonché per le spese generali (compresa IRAP e Assicurazione RC). Le tariffe devono essere articolate in modo da evidenziare altresì gli oneri per l eventuale utilizzazione, preventivamente autorizzata, di altro personale sanitario da parte del dirigente e per la fornitura di dispositivi medici all assistito (per esempio, manufatti protesici); detti oneri sono posti a carico del paziente. In particolare, ai sensi della vigente normativa, un ulteriore quota del 5% della tariffa al netto delle quote a favore dell Azienda, è accantonata quale fondo aziendale da destinare alla perequazione per le discipline della dirigenza medica e sanitaria, individuate in sede di contrattazione integrativa, che abbiano limitata possibilità di esercizio della Libera Professione. Art Procedura I Dirigenti che intendono svolgere l ALPI in regime ambulatoriale, devono, presa visione del presente Regolamento, presentare richiesta all'amministrazione utilizzando l apposito modulo, indicando: la specialità, 6 di 13

7 le tipologie di prestazioni, le giornate, l'orario settimanale proposto, le tariffe e la sede della struttura in cui intendono espletare l'attività. Lo stesso modulo sarà utilizzato per le eventuali variazioni dei predetti dati; in caso di cessazione dell attività libero-professionale l Amministrazione dovrà essere obbligatoriamente informata con comunicazione scritta. Per pacchetti di prestazioni potranno altresì essere costituite apposite équipe interdisciplinari. Le richieste vistate dal Responsabile dell U.O., verranno inviate alla Direzione Sanitaria la quale, accertato che le modalità indicate dall'équipe o dal dirigente singolo richiedente rientrano nell'ambito dei principi e dei limiti previsti dal presente Regolamento, provvederà, ad emettere il proprio parere e a trasmettere l autorizzazione. L'autorizzazione verrà comunicata all'interessato, all'unità Operativa di appartenenza e ai settori competenti in materia (Direzione Medica del Presidio Ospedaliero interessato, Ufficio infermieristico, C.U.P. e ai competenti uffici amministrativi), senza interruzione delle autorizzazioni in corso. L'autorizzazione consentirà l'inizio dell'attività fissandone la decorrenza. Analoga procedura sarà seguita in caso di richiesta di variazione delle giornate, degli orari in cui svolgere l ALPI e delle tariffe. Art Criteri per la determinazione del debito orario Come già chiarito, l ALPI deve essere organizzata in orari diversi da quelli stabiliti per qualsiasi tipo di attività istituzionale, compresa la pronta disponibilità, e svolta fuori orario di lavoro a cartellino stimbrato. Qualora per motivate ragioni tecnico-organizzative non sia possibile articolare l attività di ALPI in orari differenziati, ai diversi profili professionali si detrarrà un numero di ore, secondo il seguente rapporto: Direttori di struttura complessa 1 ora =. 100,00 e Responsabili di struttura semplice Dirigenti medici e sanitari 1 ora =. 80,00 Capo sala-infermiere/ost 1 ora =. 55,00 Personale tecnico sanitario 1 ora =. 55,00 Amministrativi 1 ora =. 30,00 Ausiliari-OTA- OSS 1 ora =. 25,00 Art Revoca o rinuncia dell attività libero professionale Qualora sussistano gravi e comprovate violazioni in relazione al presente Regolamento, l Amministrazione può con motivato provvedimento revocare l autorizzazione. I dirigenti che intendono rinunciare all esercizio dell ALPI o sospenderlo devono presentare comunicazione scritta secondo quanto stabilito dal precedente art.13. Art.16 - Utilizzo di studi professionali o strutture private non accreditate per svolgimento di attività libero-professionale Il Direttore Generale, qualora ne ravvisi la necessità (cfr. art.7), può autorizzare il Dirigente, che abbia optato per l ALPI, ad utilizzare, senza oneri aggiuntivi a carico dell Azienda, studi professionali o strutture private non accreditate per lo svolgimento di tale attività, nel rispetto delle norme sull ALPI e alle seguenti condizioni: L attività deve essere preventivamente autorizzata dal Direttore Generale previa definizione dei volumi di attività (ex art. 4 comma 6 D.M. 28/2/97) e non può essere esercitata in più sedi all esterno dell Azienda; Le modalità di esecuzione sono le medesime previste nel presente regolamento per l attività ambulatoriale all interno della struttura aziendale; Le tariffe sono definite con l Azienda e sono le stesse che vengono concordate per identiche prestazioni da effettuarsi all interno della struttura aziendale; Il professionista o il centro non accreditato deve emettere le fatture sul bollettario aziendale all atto della prestazione e dovrà versare nelle casse dell Azienda l importo corrisposto dall utente entro i primi giorni del mese successivo (vedi art.25); La gestione dell attività è soggetta all obbligo di specifica contabilizzazione al pari dell attività svolta all interno della struttura aziendale; Resta ferma per l Azienda la possibilità di vietare l uso degli studi professionali nel caso di possibile conflitto di interessi o in presenza di situazioni di contrasto con le finalità e gli obiettivi delle attività istituzionali dell Azienda. 7 di 13

8 CAPO III - ALPI. IN REGIME DI RICOVERO (allegati al presente Regolamento n.4 moduli) Art Criteri generali Nei Presìdi Ospedalieri dell'azienda è assicurata la possibilità di ricovero in regime libero-professionale ed è garantita la disponibilità di posti letto entro i limiti fissati dalla normativa vigente. Nei limiti delle disponibilità finanziarie, con provvedimento annuale, viene definita la tariffa giornaliera differenziata per le tipologie di comfort superiori al livello standard ordinario. L'attività di supporto garantita al paziente degente in regime di libera professione deve considerarsi espletata dall'intera équipe dell'unità Operativa. La Direzione Sanitaria può ridurre o sospendere in via transitoria l'espletamento dell ALPIdi ricovero, per motivate esigenze di ordine epidemiologico o d'emergenza. L attività LP per intervento chirurgico o prestazione analgesica può essere organizzata in due modalità: A) Prestazione effettuata all interno dell attività ordinaria: Il personale dirigente che effettua la prestazione viene remunerato dalla tariffa e il tempo impiegato per l intervento (stante l oggettiva impossibilità a stimbrare) viene desunto dal registro informatico di sala operatoria. Il personale infermieristico e di supporto presta la propria attività in regime ordinario. La tariffa viene costruita sulla base del solo personale dirigente. B) Prestazione effettuata al di fuori della attività ordinaria (al termine dell attività istituzionale o nelle giornate festive) il personale dirigente che effettua la prestazione viene remunerato dalla tariffa e il tempo impiegato per l intervento viene desunto dal registro informatico di sala operatoria. Il personale infermieristico e di supporto presta la propria attività come personale di supporto all ALPI; la remunerazione per il personale di supporto è quella prevista all ultimo comma dell art.21. Art Posti letto destinati all ALPI in regime di ricovero L ALPI in regime di ricovero è esercitata in spazi definiti, anche prescindendo da riferimenti al livello di comfort alberghiero; la quota di posti letto da utilizzare per l attività Libero Professionale non può essere inferiore al 5% e, in relazione alla effettiva richiesta, superiore al 10% dei posti letto della struttura. I posti letto destinati all ALPIpossono essere periodicamente variati dall'azienda su indicazione del competente ufficio in relazione ai flussi di domanda nell'ambito delle percentuali previste. Art Richiesta del paziente Il ricovero in regime libero-professionale avviene su dichiarazione sottoscritta dal paziente o da chi lo rappresenta, dalla quale risulti che egli è a conoscenza delle condizioni del ricovero e del tariffario come da modulo allegato. La scelta del ricovero in regime di libera professione può essere effettuata anche durante il corso della degenza. Con la dichiarazione, redatta sul modulo di cui sopra, l assistito si impegna a versare quanto dovuto sulla base del preventivo redatto dall Ufficio Accettazione e, con le seguenti modalità: a) una cauzione pari al 50% all'atto del ricovero; b) il restante 50% al momento della dimissione. Il saldo dovrà essere effettuato, dopo emissione di regolare fattura da parte dell Azienda, presso lo sportello cassa o presso la Tesoreria dell Azienda. Qualora l impegno al pagamento delle spese del ricovero sia stato preventivamente assunto in carico da compagnie di assicurazione o da istituti che gestiscono fondi integrativi, l importo dovuto sarà corrisposto in unica soluzione su rilascio delle relative fatture da parte dell Azienda medesima. Art Opzioni in regime di ricovero e relative tariffe L ALPI resa in regime di ricovero comprende gli interventi medici e chirurgici, nonché le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, connesse ai singoli interventi, o tipologia o episodio di ricovero, ivi incluse le prestazioni necessarie per eventuali complicanze. La Regione Lombardia riconosce alle Aziende Ospedaliere il 70% dell importo del DRG del ricovero effettuato in ALPI.; il restante 30% sarà a carico del paziente. L Azienda Ospedaliera recupera in tal modo l intera tariffa riconosciuta per il ricovero 8 di 13

9 TIPOLOGIE DI OPZIONI a) Ricovero con scelta di camera dotata di maggior comfort alberghiero (differenza alberghiera-camera singola) TARIFFE tariffa per giornata di degenza definita secondo le modalità di cui all art. 3, comma 6 della L. 724/1994 di. + 10% IVA b) Ricovero con scelta del medico in ALPI. tariffa riferita al medico prescelto + 30% del DRG. c) Ricovero con scelta del medico in ALPI. e differenza alberghiera d) Ricovero di solvente ( es. paziente straniero non a carico del SSN, senza copertura assicurativa e senza modelli di esenzione) o fuori LEA tariffa per giornata di degenza per camera con maggior comfort alberghiero, più tariffa riferita al medico prescelto + 30% del DRG. tariffa quota intera del DRG e) Ricovero di solvente con differenza alberghiera o fuori LEA tariffa quota intera del DRG, più tariffa per giornata di degenza per camera con maggior comfort alberghiero f) Ricovero di solvente con scelta del medico in ALPI. o fuori LEA g) Ricovero di solvente con scelta del medico in ALPI. e differenza alberghiera o fuori LEA tariffa quota intera del DRG, più tariffa riferita al medico prescelto tariffa quota intera del DRG, più tariffa per giornata di degenza per camera con maggior comfort alberghiero, più tariffa riferita al medico prescelto h) Ricovero a carico del Servizio Sanitario Nazionale nessuna tariffa a carico del paziente Art Criteri per la composizione delle tariffe e modalità di ripartizione dei proventi Posto che l intero costo del DRG ( 70% quota riconosciuta dalla Regione, 30% quota dovuta dal paziente che sceglie l ALPI., 100% se paziente solvente o fuori LEA), e la tariffa per la differenza alberghiera vengono recuperate interamente dall Azienda Ospedaliera, la composizione della tariffa e la ripartizione dei proventi che ne conseguono vengono definiti con le seguenti modalità: a) Ricovero per intervento chirurgico o prestazione analgesica Proventi per l équipe Fondo Perequativo Medici e Dirigenti Sanitari ( ) Fondo Comune Comparto Quota Amministrazione Onorario richiesto dal medico scelto (A) In aggiunta ad A) 35 % di A) Anestesista (a. generale) 20% di A) Anestesista (a. locale) 5% Da definire 10% Calcolato sulla quota richiesta dal medico scelto dal paziente (A) Calcolato sulla quota richiesta dal medico scelto dal paziente (A) Calcolato sulla quota richiesta dal medico scelto dal paziente (A e aggiunta ad A) 30% di A) Medico II operatore da condividere eventualmente con il terzo operatore 20% di A) Infermieri di Sala Operatoria Da definire in sede di contrattazione integrativa. (*) (@) Servizi diagnostici coinvolti b) Ricovero medico senza intervento chirurgico Quota per l équipe Fondo perequativo Medici ( ) Fondo Comune Comparto Quota Amministrazione + 30 % del totale del DRG medio del reparto interessato da suddividere come segue 5% Da definire 10% - 100% al Medico scelto - Servizi diagnostici coinvolti (*) (percentuale minima prevista dal contratto) Da definire in sede di contrattazione integrativa. Calcolato sulla quota richiesta, a copertura dei costi generali. 9 di 13

10 (*) Qualora il I operatore scelto, a suo giudizio o su richiesta del paziente ritenga che l effettuazione di specifici esami o accertamenti diagnostici siano effettuati da un determinato professionista, lo stesso I operatore scelto dovrà prevedere che l addebito della prestazione sia computato in ragione della tariffa prevista da tariffario di Libera Professione in vigore, e il relativo importo dovrà essere aggiunto alla tariffa dell intervento in modo da ottenere una tariffa omnicomprensiva. (@) Per prestazioni analgesiche (anestesia perdurale del parto e altre prestazioni analgesiche in regime di ricovero) l importo verrà costruito come segue: 100% di A) all operatore, 5% di A) al Fondo perequativo medici e dirigenti sanitari, 5% di A) Fondo comune comparto, 10% di A) Quota amministrazione. Tale importo complessivo dovrà essere esplicitato nel preventivo da sottoporre al paziente. Nel caso di sedute operatorie effettuate fuori dalle sedute istituzionali al personale delle sale operatorie viene assegnata una percentuale del 20% di A) che per intervento in anestesia generale verrà suddiviso 8% - strumentista, 6% all infermiera di sala e 6% nurse di anestesia, nel caso di intervento in anestesia locale, 12% - strumentista e 8% infermiera di sala. Art Debito orario L Attività Libero Professionale in regime di ricovero può essere svolta durante la normale programmazione e comunque in caso di necessità anche extra programmazione. Qualora per motivi tecnico- organizzativi, l attività libero professionale in equipè non possa essere effettuata in orario appositamente dedicato, sarà determinato un debito orario secondo lo schema seguente: 1. Ricovero per intervento chirurgico: al personale che partecipa all intervento chirurgico svolto in regime libero professionale si deve detrarre il tempo corrispondente risultante dal registro operatorio. Per il restante personale si procederà secondo tale rapporto: Direttori di struttura complessa e Resp.struttura semplice 1 ora =. 100,00 Dirigenti medici e sanitari 1 ora =. 80,00 Capo sala-infermiere ost 1 ora =. 55,00 Personale tecnico sanitario 1 ora =. 55,00 Amministrativi 1 ora =. 30,00 Ausiliari-OTA- OSS 1 ora =. 25,00 2. Ricovero medico senza intervento chirurgico: per i ricoveri di tipo medico senza intervento chirurgico va detratto dal monte ore effettuato dal medico scelto il tempo corrispondente al rapporto di cui sopra. Direttori di struttura complessa e Resp.struttura semplice 1 ora =. 100,00 Dirigenti medici e sanitari 1 ora =. 80,00 Capo sala-infermiere ost 1 ora =. 55,00 Personale tecnico sanitario 1 ora =. 55,00 Amministrativi 1 ora =. 30,00 Ausiliari-OTA- OSS 1 ora =. 25,00 CAPO IV - ATTIVITA' DI CONSULENZA E CONSULTI Art Attività di consulenza L'attività di consulenza nei servizi sanitari di altra azienda del S.S.N. o ente del comparto o di altra struttura sanitaria non accreditata o accreditata (purchè non soddisfi i requisiti minimi dell accreditamento con il personale richiesto all Azienda) o ancora presso istituzioni pubbliche non sanitarie o istituzioni socio-sanitarie senza scopo di lucro è riservata ai dirigenti che hanno optato per il rapporto di lavoro esclusivo ed è attuata mediante apposita convenzione tra l Azienda e i soggetti interessati. Gli accordi fra l'azienda e l'istituzione interessata, che verranno assunti previo consenso del dirigente interessato, devono tra l altro prevedere: i limiti minimi e massimi dell impegno, comprensivi anche dei tempi di raggiungimento delle sedi di servizio, compatibili con l articolazione dell orario di lavoro; il compenso e le modalità di svolgimento; la durata della convenzione; la natura della prestazione; motivazioni e finalità della consulenza che siano compatibili con l attività di istituto. Il compenso omnicomprensivo concordato con l'ente richiedente, non può essere inferiore al costo che l'azienda dovrebbe sostenere per l'utilizzo di personale dipendente per lo svolgimento dell'attività. La percentuale del compenso della consulenza dovuta al dipendente è pari al 95% al netto delle spese di gestione sostenute dall Azienda. La partecipazione ai proventi per le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio non può essere superiore al 50% della tariffa per le prestazioni finalizzate alla riduzione delle liste di attesa. Il compenso verrà corrisposto dopo che l'ente richiedente avrà provveduto al pagamento. 10 di 13

11 Le convenzioni avranno validità annuale, con possibilità di rinnovo. Sono escluse dall'ambito del presente Regolamento le consulenze, previste da specifiche disposizioni di legge, richieste da enti pubblici. Art Consulti Il consulto è reso esclusivamente nella disciplina di appartenenza e, in ogni caso, fuori dall'orario di lavoro. L'onorario del consulto, fissato dall'azienda d'intesa con il dirigente interessato, deve essere riscosso dal dirigente che ha reso il consulto e versato dallo stesso all'azienda che provvede successivamente ad attribuire una quota al dirigente medesimo. Il dirigente che effettua il consulto è tenuto a rilasciare ricevuta della prestazione su apposito bollettino messo a disposizione dall'azienda. L'importo del consulto non può essere inferiore alla tariffa stabilita per la visita. La percentuale del compenso del consulto è pari al 95%, al netto delle spese. CAPO V - FATTURAZIONE, RISCOSSIONE E NORME FINALI Art Fatturazione e riscossione La fatturazione e la riscossione dei compensi per le attività in ALPI. avvengono con le seguenti modalità: Attività ambulatoriale svolta all interno delle strutture dell Azienda Ospedaliera: L'utente versa l'importo dovuto alle Casse dell'azienda anche mediante assegno circolare intestato all'azienda stessa. Le Casse rilasciano regolare fattura a carico del cliente. Qualora non sia al momento in funzione il Servizio Cassa dell azienda, l importo sarà riscosso direttamente dal dirigente interessato che provvederà al successivo versamento alla Cassa Aziendale, secondo modalità da stabilire in Commissione di cui all art.28; la Cassa emetterà e spedirà la fattura al cliente; oppure l utente tornerà il giorno successivo all Ufficio Cassa per effettuare il pagamento e ricevere la relativa fattura. Analoga procedura sarà seguita dal dirigente nel caso di prestazione resa al domicilio dell utente. Attività in regime di ricovero svolta all interno delle strutture dell Azienda Ospedaliera: La riscossione per tale attività avviene attraverso la Cassa dell Azienda Ospedaliera che rilascia una regolare fattura sia in caso di acconto che di saldo. Attività ambulatoriale effettuate presso Studi Privati o Centri non accreditati: Se l attività libero professionale è prestata presso studi professionali privati o strutture sanitarie non accreditate previa apposita convenzione, il dirigente o il Centro sono autorizzati ad emettere fatture su bollettario dell Azienda all atto della prestazione. Gli importi corrisposti dagli utenti sono riscossi dal dirigente o dal Centro, i quali devono versare in relazione al volume d affari e comunque entro i primi cinque giorni del mese successivo gli importi riscossi direttamente, producendo contestualmente all Azienda copia delle fatture emesse e copia del registro iva dove sono state apposte le opportune registrazioni. In particolare il Dirigente Sanitario e/o il Centro non accreditato si impegnano a: curare la corretta scritturazione, emissione e registrazione dei documenti; custodire e conservare detta documentazione presso la sede abituale di esercizio dell attività; versare periodicamente all Azienda Ospedaliera, in relazione al volume d affari e comunque entro i primi cinque giorni lavorativi di ciascun mese, tutti gli importi riscossi direttamente producendo contestualmente le copie delle fatture emesse (seconda copia), al fine dei riscontri contabili; a consegnare all Azienda Ospedaliera, entro i primi cinque giorni lavorativi di ciascun mese, la fotocopia delle pagine del registro IVA sezionale, relative alle registrazioni del mese precedente; a consegnare la documentazione, di cui al capoverso precedente, anche in caso di non fatturazione previa iscrizione della seguente dicitura: Mese di. Fatturato ZERO a richiedere, in tempo utile, ulteriori bollettari delle fatture da emettere; a richiedere, in tempo utile, ulteriore registro IVA sezionale; a riconsegnare, tempestivamente, tutta la documentazione in caso di revoca del rapporto di esclusività, cessazione del rapporto di lavoro con l A.O. di Lodi e di cessazione dell esercizio dell attività Libero Professionale ALPI. 11 di 13

12 Attività occasionale: Qualora l attività in libera professione sia resa a carattere occasionale e previa autorizzazione della Direzione Sanitaria Aziendale, presso altra azienda del S.S.N. o presso altri enti o istituzioni pubbliche o private, la fatturazione e la riscossione saranno curate direttamente dal professionista della A.O., se in possesso del bollettario manuale per l attività presso studi o centri, o dalla Cassa Aziendale nel caso contrario. Tutte le fatture di cui al presente articolo, ad eccezione di quelle relative alle prestazioni di ricovero per la parte riguardante la prestazione alberghiera, sono esenti IVA ai sensi dell art.10 del D.P.R. 633/72 e successive modifiche in quanto riferite a prestazioni sanitarie. Dette fatture sono perciò da assoggettare all imposta di bollo. Mensilmente l'azienda, a seguito degli accrediti ricevuti, procede ai riparti e versa l'importo spettante ai singoli dirigenti come voce distinta dallo stipendio, nella misura determinata secondo gli articoli del presente regolamento, dopo aver proceduto alle trattenute fiscali. Art.26 - Regime fiscale dei proventi spettanti ai dipendenti L ALPI, compresa l'attività di supporto resa fuori orario di lavoro, è assimilata, ai fini fiscali, al rapporto di lavoro dipendente. Art Copertura assicurativa In riferimento a quanto previsto dal vigente CCNL l Azienda Ospedaliera garantisce la copertura assicurativa della responsabilità civile dei dirigenti, ivi comprese le spese di giudizio per le conseguenze derivanti da azioni giudiziarie di terzi, anche in ordine all attività di libera professione intramuraria, senza diritto di rivalsa, ovunque e comunque essa sia esercitata. Art Commissione per l attività L.P. Ai sensi dell art. 1 c. 2 lettera g del D.M. 31/7/1997 è costituita una apposita Commissione paritetica avente i seguenti compiti: 1. la verifica dell ALPI autorizzata, con particolare riguardo al volume della medesima; 2. il monitoraggio dell'andamento dell'attività istituzionale in rapporto all ALPI effettuata; 3. il periodico controllo delle modalità di individuazione del personale di supporto autorizzato; 4. la verifica ed il monitoraggio del rispetto dei piani di lavoro, delle dotazioni organiche rapportate alla domanda di prestazioni e al pieno utilizzo degli impianti e della verifica dei tempi di attesa dell'attività istituzionalmente erogata; 5. l aggiornamento e le modifiche della regolamentazione, la valutazione di situazioni controverse, in parte già individuate nel presente Regolamento, compresi gli aspetti relativi al debito orario. Tale Commissione viene nominata con deliberazione, adottata dal Direttore Generale, entro tre mesi dall adozione formale del presente Regolamento, è unica per tutta l Azienda, ed ha funzioni propositive e di riscontro del regolare svolgimento dell attività libero-professionale. La Commissione è costituita in forma paritetica da n. 3 rappresentanti dell Azienda e n. 3 rappresentanti designati dalle OO.SS. e scelti tra il personale medico, odontoiatra e della dirigenza del ruolo sanitario; e presieduta dal direttore Sanitario o, su sua delega, da un Dirigente dell A.O. La Delegazione dell Azienda sarà composta da un rappresentante della UO GSRU, uno della Direzione Sanitaria e uno del Controllo di Gestione. La Commissione si riunisce almeno una volta a trimestre e relaziona alla Direzione Generale sull andamento dell attività libero-professionale. Art Libera professione intramuraria Servizio di Anatomia Patologica Sulla base della richiesta effettuata dal Servizio si autorizza la Libera Professione in equipe del servizio di anatomia patologica alle condizioni del vigente regolamento. Data la particolarita delle metodiche analitiche l equipe di anatomia patologica potra effettuare la libera professione intramuraria in orario di servizio considerando un tempo medio di quota parte di 20 minuti per prestazione. Le prestazioni di Anatomia Patologica sono tariffate come da tariffario regionale piu il 30%; laddove non esista la corrispondente prestazione si adotta il tariffario F.I.S.A.P.E.C. 12 di 13

13 Art Disposizione transitoria Nelle more della definizione dei costi aziendali secondo la metodologia di cui all'art. 5, in via sperimentale l'incidenza dei costi diretti (personale, materiali e apparecchiature utilizzate), dei costi indiretti imputabili all'unità operativa e dei costi generali viene percentualmente fissata nella colonna A della sottoriportata tabella. La colonna B indica la quota da destinare al singolo Medico interessato alla LP La colonna C indica la quota da destinarsi ai Sanitari che hanno prestato attività in équipe La colonna D è destinata a tutto il personale che a partecipa come supporto per lo svolgimento dell ALP. La colonna E indica la quota accantonata quale fondo aziendale da destinare alla perequazione per le discipline della dirigenza medica e sanitaria che abbiano limitata possibilità di esercizio della ALPI.. La colonna F è accantonata quale fondo comune Le percentuali di cui alle colonne B, C, D, E, F, sono elaborate sull'importo al netto del prelievo di cui alla colonna A. Nel caso in cui il piano di lavoro autorizzato non preveda l'impiego di personale di supporto la quota corrispondente andrà ad aggiungersi alla percentuale di cui alla colonna B o C. I rapporti percentuali sono determinati prendendo a riferimento il carico di lavoro e l'apporto professionale delle diverse qualifiche nell'ambito di ogni singola prestazione. Qualora le richieste di prestazioni e/o accertamenti pervengano da parte di Aziende Sanitarie, Ditte o Imprese, (come previsto dall art.4 comma 4 punto B) in modo che non sia individuato un determinato professionista, il Responsabile dell U.O. è tenuto a stabilire in sede di accettazione della richiesta i criteri di ripartizione dei proventi derivanti dall attività svolta tra tutti i dirigenti medici e sanitari assegnati all U.O.. In mancanza della definizione dei suddetti criteri, la parte spettante alla dirigenza verrà ripartita secondo quanto previsto dall art. 11 del presente regolamento. TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI PROVENTI A costi presunti B Quota Individuale C Personale Équipe D Personal e supporto E Fondo perequativo medici F Fondo comune Visite e consulenze individuali 15% x -- X 5% X Visite con prestazioni strumentali 30% X -- X 5% X Radiologia convenzionale 40% X X X 5% X Ecografia 30% X X X 5% X Alta tecnologia 50% x X X 5% X Laboratorio analisi 35% -- X X 5% X Centro trasfusionale 35% -- X X 5% X Anatomia patologica 35% -- X X 5% X Endoscopia 35% -- X X 5% X Riabilitazione R.R.F. 25% -- x X 5% x L argomento sarà approfondito in sede di Commissione paritetica. Per le prestazioni svolte, ad oggi permangono le seguenti regole: - a domicilio: l Azienda trattiene il 15% della tariffa, comprensivo del 5% da destinare al fondo perequativo; - negli studi privati: l Azienda trattiene il 15% della tariffa, comprensivo del 5% da destinare al fondo perequativo, calcolato al netto del 25% quale deduzione forfettaria d imposta; - nei centri non accreditati: l Azienda trattiene il 15%, comprensivo del 5% da destinare al fondo perequativo, al netto degli eventuali costi da corrispondere al Centro. CAPO VI - DISPOSIZIONI FINALI Il presente Regolamento, che sostituisce integralmente le disposizioni finora in vigore, è stato redatto nel rispetto delle norme vigenti. Nel caso di sopravvenute nuove disposizioni normative in materia, esso si intende conseguentemente integrato e modificato in conformità alle nuove regole e dopo un ulteriore confronto tra le OO.SS. e l Azienda. E fatta salva la possibilità per la Direzione Generale di adottare con specifici atti norme attuative e di dettaglio riguardanti la materia anche alla luce di nuove organizzazioni aziendali. I modelli allegati possono essere autonomamente rivisti dall Amministrazione senza necessità di modifiche al Regolamento.La Commissione paritetica può formulare proposte di modifica del presente Regolamento che, se approvate, dovranno avere applicazione entro 3 mesi dall approvazione. Esso assume la stessa valenza del contratto integrativo aziendale, in fase di realizzazione, del quale costituisce parte integrante. 13 di 13

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO AVIANO REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA DELL I.R.C.C.S.

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO AVIANO REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA DELL I.R.C.C.S. CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO AVIANO REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA DELL I.R.C.C.S. CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO Testo coordinato di cui alle deliberazioni

Dettagli

OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA

OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA 1 OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA QUESITO (posto in data 5 ottobre 2011) Proveniente dall'accademia Militare di sanità di Firenze, sono stato ufficiale medico cardiologo fino

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO FERIE E LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA QUESITO (posto in data 7 ottobre 2009) Può un anestesista durante le sue ferie o durante un giorno di riposo esercitare attività libero professionale nella

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

TRA. l Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 Vicenza (di seguito denominata anche U.L.SS.

TRA. l Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 Vicenza (di seguito denominata anche U.L.SS. CCONVVEENZZI IONEE PPEERR AATTTTI IVVI ITTAA DDI I CCONSSULLEENZZAA TRA l Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 Vicenza (di seguito denominata anche U.L.SS. n. 6 ) con sede e domicilio fiscale in Via Rodolfi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRA MOENIA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI E DELLE ALTRE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRA MOENIA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI E DELLE ALTRE PROFESSIONALITA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRA MOENIA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI E DELLE ALTRE PROFESSIONALITA 1 I N D I C E Articolo 1 PREMESSA Articolo 2 NORME GENERALI

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 577 del 11/07/2014

Delibera del Direttore Generale n. 577 del 11/07/2014 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni)

Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni) LEGGE REGIONALE 27 dicembre 1994, n. 50 Disciplina dell'assistenza sanitaria in forma indiretta. (B.U.R. 29 dicembre 1994, n. 120) Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni) 1. Le prestazioni sanitarie previste

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6 Allegato B Procedure per l accreditamento provvisorio e l assegnazione del servizio Sezione B1 Definizione delle

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

OGGETTO SPAZI IN CUI SVOLGERE LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA

OGGETTO SPAZI IN CUI SVOLGERE LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA 1 OGGETTO SPAZI IN CUI SVOLGERE LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA QUESITO (posto in data 20 aprile 2012) L'USL può imporre l'effettuazione della libera professione intramoenia nei locali dove viene svolta

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 741 del 22/07/2015

Delibera del Direttore Generale n. 741 del 22/07/2015 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO

OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO FERRARA, Febbraio 2002 REGOLAMENTO AZIENDALE ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DELLA DIRIGENZA MEDICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA SOMMARIO

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 RAi/dm DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Del-Salzano Tirone. N....181... DEL...26

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO.

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO. REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO. Art. 1 (Oggetto) 1. L Istituto promuove la formazione, l aggiornamento e la specializzazione degli operatori nei

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 120 del 27/06/2013 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art. 2 Gestione del servizio

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donatella Rossi Art. 23 Annotazione dell obbligazione Di norma ad ogni ordine di spesa corrisponde un annotazione dell obbligazione e un mandato di

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) C O M U N E D I A Z Z A T E Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) Approvato con delib. C.C. n. 18 del 10.03.2006 Pubblicato

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli