LA RICOGNIZIONE DELLE BUONE PRATICHE IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICOGNIZIONE DELLE BUONE PRATICHE IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO"

Transcript

1 LA RICOGNIZIONE DELLE BUONE PRATICHE IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO Gruppo di lavoro del Dipartimento per le Pari Opportunità Regione Campania PO FESR PON Governance e Assistenza Tecnica" Elena Bonavolontà, Carla Esposito, Enza Ferrara, Loredana Gazerro

2 INDICE PREMESSA... 4 Metodologia... 6 Le buone pratiche nel settore pubblico Effe Elle Effe: Come conciliare tempo, famiglia, lavoro BIC - Benessere in Città: muoversi nei tempi di una città sostenibile Figli sì grazie Il telelavoro: un opportunità per il dipendente, per l ente e per il territorio Flessibilità oraria e banca ore Micro-nidi in azienda Flessibilità organizzativa BabySì Centro diurno L Aquila Universo Donna Estate baby sitter Un operatore per amico Progetto anziani Le buone pratiche nel settore privato Essere donna in Bracco Condividere e diversificare per meglio conciliare Permessi retribuiti per inserimento figli a scuola Women in Leadership campagna mondiale e Telelavoro Part - time e rimodulazione dell orario di lavoro al rientro dalla maternità Il work-life balance delle mamme che lavorano Programma welfare Luxottica Isola cassa e commercio 2

3 Orario flessibile Sperimentazione del telelavoro Tempi flessibili Politiche per la maternità Un pacchetto anche per le donne Flexible work Sas Women in Leadership campagna mondiale e Telelavoro Part - time e rimodulazione dell orario di lavoro al rientro dalla maternità Esperienze di conciliazione in Campania a. Il giusto tempo b. Palcosc&nico c. Donne al volante d. Conciliazione per i dipendenti di Europea Microfusioni Aerospaziali SpA e. Flessibilità e telefonia CONCLUSIONI Bibliografia Sitografia

4 PREMESSA La predisposizione di un catalogo sulle buone pratiche in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro intende fornire all'autorità di Gestione del PO FESR della Regione Campania, agli enti locali e alle imprese campane un patrimonio informativo sulle esperienze di successo, realizzate in questo ambito, in contesti internazionali nazionali e campani. L obiettivo della presente ricognizione, realizzata dal Gruppo di Lavoro (GdL) del Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Regione Campania, nell ambito del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica (POAT) - linea di intervento Assistenza tecnica per la sperimentazione di forme innovative di erogazione di servizi di conciliazione è, pertanto, quello di individuare, selezionare e classificare le buone prassi per la conciliazione, con lo scopo di favorire lo scambio di esperienze e rafforzare l apprendimento istituzionale. L attività di ricognizione ha inteso delineare un quadro aggiornato sulle possibili azioni in tema di conciliazione, allo scopo di trarre alcune conclusioni sulle strategie attualmente più diffuse, sulla loro efficacia e le loro lacune. In particolare, le buone pratiche, che di seguito si propongono, sono una raccolta delle esperienze più significative realizzate sia dal settore pubblico che dalle aziende private per agevolare e migliorare la qualità di vita dei propri dipendenti attraverso la scelta di un approccio di genere. 4

5 Il report è strutturato in una premessa, quattro parti principali e una parte conclusiva. Nella premessa si introducono le finalità dell attività di ricognizione e le motivazioni che sono alla base del lavoro. Nella prima parte si descrive la metodologia di raccolta e classificazione dei progetti/interventi di conciliazione, si fa riferimento alle principali fonti utilizzate, e infine, si traggono alcune conclusioni generali sui dati raccolti. Nella seconda parte sono descritte le iniziative di buone pratiche per la conciliazione provenienti dal settore pubblico; nella terza quelle promosse da aziende del settore privato. La quarta parte analizza, invece, gli interventi realizzati esclusivamente nel territorio regionale campano con lo scopo di valorizzare le esperienze vincenti e fare luce sullo stato di attuazione delle politiche per la conciliazione attuate in Campania. 5

6 Metodologia L individuazione del modello per la ricognizione delle buone pratiche è frutto di una rielaborazione delle indicazioni fornite dal "Modello per la raccolta e l'identificazione delle buone pratiche in ottica di genere" nell ambito dello "Studio relativo alla definizione e modellizzazione di una specifica metodologia per l identificazione e raccolta di buone pratiche in ottica di genere a favore delle regioni convergenza" 1 e dalla Metodologia ISFOL per l individuazione e l analisi delle buone pratiche in ambito FSE (ISFOL Giugno 2004) che individua la necessità strategica di rafforzare la strumentazione di individuazione, raccolta e analisi delle Buone Pratiche, nell ambito delle politiche formative del lavoro e delle politiche sociali negli ultimi anni in Italia. I soggetti sia pubblici che privati che hanno realizzato azioni innovative nell ambito dei progetti finanziati hanno avuto in questi anni un forte interesse a sviluppare sistemi di analisi, individuazione, trasferimento di buone pratiche di mainstreaming di genere per consolidare a livello locale le politiche e i modelli di intervento di successo realizzati con le risorse finanziarie dei programmi comunitari. Ciò detto va comunque evidenziato che le procedure di certificazione (e/o validazione) delle buone prassi sono ancora molto disomogenee nelle diverse realtà europee e, in qualche caso, del tutto 1 realizzato dall'irs, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità 6

7 assenti. Esistono molti cataloghi e report delle buone pratiche di mainstreaming di genere ma le metodologie di individuazione e descrizione sono differenziate e variano da territorio a territorio. I principali strumenti operativi definiti a livello comunitario per applicare effettivamente il mainstreaming fanno riferimento da un lato al rafforzamento dei processi di integrazione delle competenze in favore del mainstreaming di genere (task force nelle istituzioni ecc, inserimento delle competenze di genere nei processi e nei momenti decisionali) e dall altro alle procedure di valutazione ex ante dei processi decisionali e delle scelte programmatiche (programmazione dei Fondi Strutturali) e a livello italiano V.I.S.P.O. (Valutazione d Impatto Strategico delle Pari Opportunità) e dalle Linee guida per la valutazione dei Programmi operativi. Questi strumenti di valutazione intendono evidenziare le caratteristiche e le modalità della strategia individuata, a livello generale e complessivo, per affrontare le politiche di pari opportunità fra uomini e donne e per internalizzare il principio del mainstreaming; la presenza/assenza di modalità di analisi di genere per l analisi del contesto e dei risultati conseguiti nel precedente periodo di programmazione e le caratteristiche e modalità degli ambiti di intervento considerati prioritari sia per le politiche di pari opportunità che per il rispetto del mainstreaming. 7

8 Nella rielaborazione del modello che qui si propone si è ritenuto opportuno recepire le indicazioni contenute negli studi realizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Il format predisposto, condiviso e validato anche dall Autorità di Gestione del Programma Operativo FESR della Regione Campania, nasce con l obiettivo di tenere insieme gli interventi realizzati da soggetti pubblici ma anche dalle imprese del privato. Sono state prese in considerazione le iniziative attuate da enti pubblici, imprese private, aziende a capitale partecipato, e finanziate mediante FESR - FSE e altri fondi Europei, Ministero del Lavoro o semplicemente da capitale privato. I progetti catalogati sono accomunati dalla finalità di promuovere e/o consolidare politiche di conciliazione e sono classificati secondo il loro ambito d intervento: il primo, se sono servizi alla persona, ovvero intervengono in ambito privato, e quindi le iniziative sono destinate ai soli dipendenti, uomini e donne, delle stesse società; il secondo ambito, se sono azioni di sistema, cioè intervengono in ambito più ampio e attengono principalmente a politiche pubbliche. Gli interventi classificati fanno riferimento ad esperienze positive già ritenute tali da altri soggetti pubblici e non, che ne hanno riconosciuto la validità delle iniziative. Le azioni sono state catalogate in diverse tipologie: la prima tipologia si riferisce alla buone pratiche 8

9 realizzate da enti pubblici, la seconda dalle imprese, la terza fa riferimento ad uno specifico focus sulla regione Campania. Nell ottica di fornire uno spunto alle organizzazioni pubbliche e private che vogliano implementare strumenti specifici e necessitino di indicazioni a riguardo, si offrono così degli esempi concreti delle aziende e degli enti pubblici che si sono classificate come i migliori luoghi di lavoro. 9

10 Le buone pratiche nel settore pubblico La conciliazione dei tempi di vita (e in particolare di cura) e tempi di lavoro è una questione emergente nell attuale contesto socio-economico, in cui le famiglie, in generale e le donne in particolare, originano nuove domande sociali che presuppongono strumenti innovativi di intervento da parte del governo nazionale, delle regioni e degli enti locali, mirati a proteggere e valorizzare il ruolo insostituibile da esse svolto all interno della famiglia nella nostra società. Negli ultimi anni svariate strategie e politiche di conciliazione stanno intervenendo a supporto delle donne e delle famiglie, alcune potenziando la rete esistente di servizi di cura (per bambini, anziani e disabili), altre attivando tipologie innovative (spesso in forme leggere e flessibili ) di servizi alla persona, altre ancora agenda attraverso la riorganizzazione degli orari e delle modalità di prestazione del lavoro, nelle forme del welfare aziendale, in particolare negli enti pubblici. Nelle pagine che seguono, vengono sinteticamente riportate alcune delle migliori pratiche realizzate dagli enti pubblici nel nostro paese, negli ultimi anni. 10

11 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI Effe Elle Effe: Come conciliare tempo, famiglia, lavoro A.O. Spedali civili di Brescia Sanità ed enti locali Provinciale Servizi aziendali DESCRIZIONE DEL PROGETTO Servizi alla persona Nessuno OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' TRASFERIBILITA' SOSTENIBILITA' PERIODO DI ATTUAZIONE 2003 ELEMENTI DI SUCCESSO Pluralità dei servizi offerti 11 Conciliare i tempi di vita e di lavoro L'iniziativa è partita dall'asilo nido aziendale, individuato come servizio chiave per la conciliazione tra lavoro e le altre sfere della vita. Intorno all'asilo è nato un corollario di attività: il "nido aperto" (iniziative per favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei genitori), il servizio di baby-sitting a domicilio, presso le famiglie dei dipendenti dell'ao; il servizio "mamme degenti", che consente alle mamme di mandare all'asilo i figli da uno a tre anni; il centro ricreativo estivo per i bimbi dei dipendenti. Miglioramento della qualità di vita e il cambiamento culturale del personale. A conclusione del progetto, infatti, è stato previsto anche l allargamento del servizio asilo nido con l apertura di una scuola materna. Le attività realizzate prevedono soluzione con valenza di genere facilmente replicabili. Il progetto è da ritenersi potenzialmente utilizzabile come modello in altre realtà aziendali. Non rilevabile dalle informazioni disponibili

12 ELEMENTI DI CRITICITA' Informazione non disponibile FONTE DI FINANZIAMENTO Programma Iniziativa Comunitaria Equal Agenda dei territori per la conciliazione FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Premio Amico della Famiglia Menzioni agli Enti Locali 12

13 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO BIC - Benessere in Città: muoversi nei tempi di una città sostenibile Comune di Cremona Sanità ed enti locali Comunale Progettazione dei tempi della città (scuole, uffici pubblici, trasporti); misure di flessibilità negli uffici pubblici; interventi per migliorare la mobilità cittadina e ridurre l inquinamento (Servizi aziendali; orari e telelavoro). DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' Azioni di sistema - servizi alla persona AEM, Agenzia del Territorio, Agenzia delle Entrate, AIPO, ALER, Archivio di Stato, Arpa, Ascom, ASL, INPS, INAIL, Poste Italiane Facilitare e migliorare la qualità di vita individuale di donne, uomini e bambini di Cremona, con l ulteriore obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni di gas inquinanti nel settore dei trasporti e ridurre il traffico automobilistico in città. Realizzazione di azioni in tre ambiti di intervento: I tempi delle madri, dei figli, della scuola; la mobilità dei lavoratori dei servizi pubblici e della rete commerciale del centro storico; la flessibilità degli orari negli uffici pubblici. Progettazione e attuazione di parte del nuovo trasporto pubblico a chiamata, una nuova flessibilità annuale degli orari di lavoro per chi lavora in comune; la formazione e la creazione di laboratori duraturi per la mobilità autonoma e sostenibile di bambini e adulti, rispettosa dell ambiente e dei tempi di vita delle persone. Le attività realizzate prevedono soluzioni con valenza di genere replicabili e dal forte impatto. 13

14 TRASFERIBILITA' Il progetto è da ritenersi potenzialmente utilizzabile come modello in altre realtà territoriali. SOSTENIBILITA' Le iniziative realizzate hanno un forte impatto anche sulla sostenibilità ambientale del territorio. PERIODO DI ATTUAZIONE 2005 ELEMENTI DI SUCCESSO Collaborazione istituzionale tra enti pubblici e privati ELEMENTI DI CRITICITA' Non rilevabili FONTE DI FINANZIAMENTO Legge 53/2000 FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Nessuno 14

15 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Figli sì grazie Provincia di Milano Sanità ed enti locali Provinciale Servizi aziendali, orario e telelavoro, supporti alla carriera DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI Servizi alla persona Comitato pari opportunità della Provincia di Milano Il progetto si propone di potenziare le misure di conciliazione famigli-lavoro già adottate e di sviluppare soluzioni nuove per superare le rigidità organizzative e consentire alle madri di non subire penalizzazioni professionali a causa della maternità. Per le lavoratrici future o neo madri il progetto prevede un attività di consulenza personalizzata che prevede: la formazione, anche durante l astensione dal lavoro per mantenere le proprie competenze professionali; i piani individuali di sviluppo delle competenze professionali al momento del rientro in servizio; l e-work lavoro da casa, al termine del congedo parentale, per consentire alle neo mamme di accudire personalmente il neonato non rinunciando all attività professionale. I principali benefici attesi dal progetto sono: l effettiva redistribuzione dei carichi di lavoro all interno della sfera familiare (per esempio incentivando i padri a godere del congedo parentale) e la valorizzazione della professionalità 15

16 delle donne sul lavoro, salvaguardando le aspettative delle lavoratrici madri e garantendo così pari opportunità di fatto tra uomini e donne. REPLICABILITA' Le attività previste prevedono soluzione con valenza di genere facilmente replicabili. TRASFERIBILITA' Il progetto è da ritenersi potenzialmente utilizzabile come modello in altre realtà aziendali. SOSTENIBILITA' Non rilevabile dalle informazioni disponibili. PERIODO DI ATTUAZIONE (fase sperimentale) ELEMENTI DI SUCCESSO I punti di forza del progetto sono l intersettorialità, la partecipazione, la condivisione e la comunicazione che rappresentano le leve del cambiamento organizzativo per una migliore conciliazione tra esigenze di vita e di lavoro. ELEMENTI DI CRITICITA' Non rilevati FONTE DI FINANZIAMENTO Legge 125/1991 e 196/2000 FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Nessuno 16

17 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Il telelavoro: un opportunità per il dipendente, per l ente e per il territorio Provincia di Brescia Sanità ed enti locali Provinciale Orario e telelavoro DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI Servizi alla persona Nessuno Rispondere alle esigenze del personale, introducendo flessibilità organizzativa, risolvendo problemi di mobilità, abbattendo tempi di trasporto, e al tempo stesso, andare incontro alle esigenze aziendali di riduzione dei periodi di aspettativa, contribuendo anche a limitare lo spopolamento di alcuni comuni della Provincia. ATTIVITA' articolazione oraria; introduzione delle tecnologie necessarie al telelavoro; RISULTATI OTTENUTI cambiamenti nell organizzazione delle attività (aumento della quota di lavoro a progetto) REPLICABILITA' Le attività previste prevedono soluzione con valenza di genere facilmente replicabili. TRASFERIBILITA' Il progetto è da ritenersi potenzialmente utilizzabile come modello in altre realtà locali. SOSTENIBILITA' Non rilevabile dalle informazioni disponibili PERIODO DI ATTUAZIONE 2004 ELEMENTI DI SUCCESSO ELEMENTI DI CRITICITA' Non rilevati FONTE DI FINANZIAMENTO Non rilevati 17

18 FONTE DI RILEVAZIONE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità Nessuno 18

19 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' TRASFERIBILITA' SOSTENIBILITA' PERIODO DI ATTUAZIONE ELEMENTI DI SUCCESSO Flessibilità oraria e banca ore ASL Provincia di Lodi Sanità ed enti locali Provinciale Orari e telelavoro DESCRIZIONE DEL PROGETTO Servizi alla persona Regione Lombardia, Provincia di Lodi, Comune di Lodi, Consigliera di parità provinciale, Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti. L azienda concede forme di flessibilità oraria di inizio servizio e part-time. Tutti i congedi e le aspettative previsti dalla L. 53/2000 e banca ore. In particolare la banca ore prevede la possibilità di recuperare le ore straordinarie in occasione di necessità familiari, previa autorizzazione scritta. Il progetto istituisce anche il comitato pari opportunità tra gli organismi aziendali. Esperienza replicabile Esperienza facilmente trasferibile Non rilevabili dalle informazioni disponibili In corso Collaborazione con altri soggetti 19

20 ELEMENTI DI CRITICITA' FONTE DI FINANZIAMENTO FONTE DI RILEVAZIONE Non riscontrati Legge 53/2000 La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblico- ricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB 20

21 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Micro-nidi in azienda Comune di Vigevano Sanità ed enti locali Comunale Servizi aziendali DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI Servizi alla persona INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI Comune e imprese del territorio COINVOLTI OBIETTIVI Migliorare la fruizione dei servizi da parte degli utenti e delle loro famiglie grazie ad orari amichevoli e auto-aiuto. ATTIVITA' Il progetto ha dato vita a tre micro-nidi, uno dei quali all interno del palazzo comunale. Il progetto del comune di Vigevano e stato attuato grazie alla cooperazione tra pubblico - l Amministrazione con funzione di tutor - e privato le aziende che intendevano partecipare alla rete dei micro-nidi interaziendali RISULTATI OTTENUTI Buon livello qualitativo del servizio offerto. REPLICABILITA' Esperienza replicabile in altri enti TRASFERIBILITA' Possibilità di trasferire l esperienza in altri territori SOSTENIBILITA' Attività anche sostenibile dal punto di vista economico grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. PERIODO DI ATTUAZIONE 2003 ELEMENTI DI SUCCESSO Collaborazione tra pubblico e privati. ELEMENTI DI CRITICITA' Non riscontrati FONTE DI FINANZIAMENTO Risorse pubbliche FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, 21

22 Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB TARGA NAZIONALE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E DEL MINISTERO DELLE PARI OPPORTUNITA PER IL PROGETTO PUBBLICATO POLLICINO 1 Nido Interaziendale in Italia aperto all interno di un Ente Comunale anno educativi/plonearticlemultipage /asilo-nido-interaziendale-pollicino 22

23 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Flessibilità organizzativa Comune di Bareggio Sanità ed enti locali Comunale Orari e telelavoro DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' Servizi alla persona Comitato Pari Opportunità Ampliare gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali e conseguente gestione flessibile degli orari di lavoro dei dipendenti. Attivazione di un nuovo orario di lavoro. Il progetto risponde alle esigenze dei cittadini e dei dipendenti ridefinendo l organizzazione del lavoro così da estendere l orario ricevimento al pubblico e renderlo omogeneo per tutti i servizi RISULTATI OTTENUTI Maggior disponibilità e omogeneità di apertura al pubblico degli uffici comunali e maggiore flessibilità degli orari di lavoro dei dipendenti comunali. REPLICABILITA' Esperienza replicabile in altri enti TRASFERIBILITA' Possibilità di trasferire l esperienza in altri territori SOSTENIBILITA' Non disponibili informazioni al riguardo PERIODO DI ATTUAZIONE Gennaio giugno 2007 ELEMENTI DI SUCCESSO Per la cittadinanza: avere più ore di apertura degli uffici comunali e la possibilità di accedere negli stessi giorni e 23

24 ELEMENTI DI CRITICITA' FONTE DI FINANZIAMENTO orari, a tutti gli uffici comunali. Per i DIPENDENTI: avere flessibilità dell'orario di lavoro e avere più tempo da dedicare alla propria vita privata. Nessuna Fondi interni dell ente FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI Presentato al Forum PA 2007 RICONOSCIMENTI SITO WEB 24

25 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO BabySì Comune di Perugia Ente locale Comunale Servizi di cura DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI Servizi alla persona Associazione di mamme e di baby-sitter Integrare l offerta dei servizi tradizionali intervenendo su fasce orarie non coperte e attivando sperimentazioni di tipo family friendly che incidono sul welfare leggero. ATTIVITA' La sperimentazione BabySì ha implementato un Associazione di mamme e baby-sitters che gestisce servizi di cura rivolti ai bambini dai 6 mesi ai 10 anni in particolari situazioni di emergenza, in orari serali e festivi. Le attività svolte in casa o fuori possono anche consistere in aiuto compiti o in accompagnamento extrascolastico. RISULTATI OTTENUTI Grande diffusione dell iniziativa REPLICABILITA' Il servizio può essere replicato in altri contesti territoriali. TRASFERIBILITA' La sperimentazione dei servizi offerti e gestiti dall associazione si pone anche l obiettivo di rendere trasferibile in altri contesti territoriali l esperienza. SOSTENIBILITA' Alto livello di sostenibilità dell iniziativa. PERIODO DI ATTUAZIONE In corso 25

26 ELEMENTI DI SUCCESSO ELEMENTI DI CRITICITA' FONTE DI FINANZIAMENTO FONTE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Il servizio integra i servizi presenti nel territorio favorendo la regolarizzazione dei rapporti di lavoro in questo ambito (baby sitter) e supportando le famiglie con interventi di tipo family friendly nell ambito del welfare leggero. L innovazione della sperimentazione è soprattutto legata alla formula associativa che gestisce le attività. La criticità emersa è che, data la forte risposta del territorio, il lavoro di volontariato delle associate riesce faticosamente a coprire i bisogni della segreteria organizzativa. Risorse proprie Territori concilianti a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nessuno romagna.it/temi/conciliazione-tra-vita-e-lavoro- 1/allegati_conciliazione/territori-concilianti-.pdf-330-kb.pdf 26

27 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Universo Donna-Centro diurno L Aquila Comune di Navelli (capofila Universo Donna ) Comune di L Aquila - Soc. Coop. Sociale Help Donna Unione Italiana Ciechi (partner di rete) Enti pubblici Comune di L Aquila Servizi di cura a supporto della famiglia DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI Servizi alla persona Comune di Navelli (capofila Universo Donna ) Comune di L Aquila - Soc. Coop. Sociale Help Donna (partner locali) Unione Italiana Ciechi (partner di rete) Il Centro, nato per ridurre il peso dell assistenza di anziani e disabili sulle famiglie(in particolare sulle donne) cerca di migliorare l integrazione sociale degli ospiti e le loro condizioni di vita; inoltre, fornisce nuove opportunità di lavoro (in particolare a donne). Realizzazione di un Centro diurno per anziani e disabili, con apertura dalle ore 9.00 circa alle ore circa, principalmente per ospiti non vedenti. Costituzione del centro, nato per ridurre il peso dell assistenza di anziani e disabili sulle famiglie (in particolare sulle donne) cerca di migliorare l integrazione sociale degli ospiti, e le loro condizioni di vita; inoltre, fornisce nuove opportunità di lavoro (in particolare a donne). 27

28 REPLICABILITA' Esperienza facilmente replicabile TRASFERIBILITA' Il modello è perfettamente riproducibile e trasferibile, tanto che il Comune di L Aquila sta già ponendo le basi per aprire altri centri simili sul proprio territorio, anche grazie al supporto gratuito della PS Universo Donna per il trasferimento della buona prassi. SOSTENIBILITA' Il Comune di L Aquila sta cercando di rendere stabile il Centro, trovando i finanziamenti adeguati tra i fondi per le attività sociali. L Unione Associazione Italiana Ciechi ha assicurato la disponibilità a collaborare e a co-finanziare il Centro fin dal prossimo futuro. PERIODO DI ATTUAZIONE 2007 ELEMENTI DI SUCCESSO L apertura di un centro diurno rivolto ad una categoria ben definita di disabilità, è una completa novità sul territorio, avviata con successo dal Comune di Navelli nell Equal I fase in un piccolo centro, e ripetuta con lo stesso successo in un contesto più grande, grazie all approccio fortemente innovativo e per la presenza continua e attiva di operatrici fornite di adeguata preparazione. ELEMENTI DI CRITICITA' La criticità principale si è riscontrata nell impossibilità di pubblicizzare l intervento per il reperimento degli ospiti, perché il successo della sperimentazione precedente avrebbe creato problemi di selezione. FONTE DI FINANZIAMENTO Progetto Equal, Fase II FONTE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Territori concilianti Riconosciuto quale buona pratica dall Osservatorio Nazionale sulla Famiglia com_content&view=article&id=243:universodonna&catid=38:archivio-delle-buone-pratiche-&itemid=83 28

29 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' TRASFERIBILITA' SOSTENIBILITA' PERIODO DI ATTUAZIONE ELEMENTI DI SUCCESSO Estate baby sitter - formazione babysitter Comune di Firenze Ente pubblico Comune di Firenze Formazione/voucher DESCRIZIONE DEL PROGETTO Servizi alla persona Formazione di una graduatoria per babysitter 3-11 anni e buoni servizio per le famiglie che fanno richiesta delle prestazioni del personale formato. Formazione per le babysitter L iniziativa è senza dubbio riproducibile all interno del Comune di Firenze e trasferibile anche ad altre amministrazioni. Esperienza trasferibile Il Comune di Firenze intende portare avanti le azioni innovative inserite attraverso il progetto TEMPO, cercando altri finanziamenti e mantenendo attiva la lista delle babysitter presso il Comune di Firenze L innovatività dell azione consiste nell applicare le iniziative sviluppate per i bambini tra i 0-3 anni anche alla fascia di età tra i 3-11 anni e per il secondo corso di formazione quella di formare anche veri e propri educatori domiciliari. 29

30 ELEMENTI DI CRITICITA' FONTE DI FINANZIAMENTO FONTE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Disponibilità di erogazione del servizio ridotte rispetto alla domanda. Equal- II Fase Territori concilianti 30

31 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' TRASFERIBILITA' SOSTENIBILITA' PERIODO DI Un operatore per amico Comune di Navelli Abruzzo aquilano Servizi alla persona DESCRIZIONE DEL PROGETTO Tutoraggio Università degli Studi di L Aquila La tipologia del servizio migliora le condizioni psico-fisiche del malato, punta sulla sua integrazione sociale, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle famiglie, riducendo il peso dell assistenza dei disabili, gravante in particolare sulle donne. Tutoraggio specifico a domicilio per disabili psichici e per le loro famiglie. Il servizio, fornito da personale altamente specializzato del Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Disturbi del Comportamento dell Università di L Aquila, intende proporre un approccio più diretto e amichevole. Miglioramento della qualità della vita dei soggetti discriminati Il modello è perfettamente riproducibile e trasferibile in qualsiasi territorio Esperienza trasferibile L idea di inserire il servizio tra le attività di tirocinio degli studenti specializzandi del Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Disturbi del Comportamento dell Università di L Aquila, consente la riduzione dei costi rendendo l iniziativa pienamente sostenibile. In corso 31

32 ATTUAZIONE ELEMENTI DI SUCCESSO ELEMENTI DI CRITICITA' FONTE DI FINANZIAMENTO FONTE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Servizio di tutoraggio innovativo, con un intervento mirato e gradualmente decrescente, che porta il malato, al termine del ciclo, a recuperare gran parte della propria disabilità, e a migliorare le proprie condizioni sociali. Costi elevati legati alla modalità di assistenza individuale. Si sta cercando di superare tale criticità inserendo il servizio tra le attività di tirocinio, che ridurrebbe la voce di costo assolutamente rilevante, ovvero i costi del personale assistenza altamente qualificato. Equal - II Fase Territori concilianti vita-e-lavoro-1/allegati_conciliazione/territori-concilianti-.pdf-330- kb.pdf 32

33 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Progetto anziani Comune di Firenze Ente pubblico Comunale Servizi di cura a supporto della famiglia DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI Servizi alla persona INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI Agenzia formativa Montedomini COINVOLTI OBIETTIVI Supportare le famiglie nell assistenza familiare ATTIVITA' Un corso di formazione di assistente familiare ed erogazione di un contributo mensile di 220,00 per 12 mesi, per sostenere finanziariamente 25 famiglie di lavoratori/lavoratrici con incombenze familiari particolarmente gravose. RISULTATI OTTENUTI Sostegno concreto alle famiglie REPLICABILITA' L iniziativa è riproducibile nel tempo per il Comune di Firenze e trasferibile ad altri Comuni o ad altre strutture che si occupano di assistenza anziani TRASFERIBILITA' Esperienza trasferibile SOSTENIBILITA' Il Comune di Firenze intende portare avanti le azioni innovative inserite attraverso il progetto TEMPO mediante la presentazione di altri progetti ed anche con risorse interne. PERIODO DI ATTUAZIONE ELEMENTI DI SUCCESSO L erogazione del buono alle famiglie che hanno a carico anziani non autosufficienti, utilizzando le persone appositamente formate con il corso. ELEMENTI DI CRITICITA' Difficoltà a soddisfare la forte domanda di assistenza. FONTE DI FINANZIAMENTO Risorse proprie 33

34 FONTE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Territori concilianti Nessuno romagna.it/temi/conciliazione-tra-vita-e-lavoro- 1/allegati_conciliazione/territori-concilianti-.pdf-330- kb.pdf 34

35 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO San Francisco Gender Equality Principles Initiative Department on the Status of Women USA Enti pubblici e privati County of San Francisco Organizzazione aziendale DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI Azione di sistema INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI Imprese COINVOLTI OBIETTIVI Sensibilizzare in materia di conciliazione ATTIVITA' Si tratta di un progetto promosso dalla Municipalità di San Francisco con l'obiettivo di aiutare le aziende locali, e non, a eliminare la disuguaglianza di genere sul posto e a migliorare la produttività di lavoro attraverso una migliore gestione orientata alla conciliazione familiare e applicando 7 principi da loro sviluppati ( un questionario online le aziende interessate possono individuare le proprie lacune e migliorare le proprie politiche di conciliazione famiglialavoro. Attraverso la piattaforma web e le tavole rotonde organizzate periodicamente, inoltre, vi sono occasioni di raccolta e scambio di best practices. RISULTATI OTTENUTI Sensibilizzazione di imprenditori e dipendenti REPLICABILITA' Esperienza facilmente replicabile TRASFERIBILITA' Il modello proposto è trasferibile SOSTENIBILITA' Non rilevabili dalle informazioni disponibili PERIODO DI ATTUAZIONE 2011 ELEMENTI DI SUCCESSO Diffusione dell iniziativa ELEMENTI DI CRITICITA' Non riscontrate FONTE DI FINANZIAMENTO Risorse proprie 35

36 FONTE DI RILEVAZIONE EVENTUALI RICONOSCIMENTI International WorkLife Balance Award, Family 2012 SITO WEB 36

37 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI ATTIVITA' Un sistema di Welfare Integrato in Provincia di Monza e Brianza Provincia di Monza e Brianza Ente pubblico Informazione, sensibilizzazione e formazione DESCRIZIONE DEL PROGETTO Azione di sistema Regione Lombardia, Camera di commercio di Monza e Brianza, Asl di Monza, Ambiti Territoriale, Consigliera di parità Promozione e diffusione dei temi della conciliazione attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione rivolti al territorio. Le Iniziative riguardano servizi di welfare integrato ovvero azioni di supporto alla cura dell'anziano (teleassistenza e servizi di trasporto); azioni di sensibilizzazione territoriale (corso di formazione alle pubbliche amministrazioni); formazione e sensibilizzazione rivolti agli studenti delle scuole superiori; azioni di sensibilizzazione rivolti agli imprenditori e ai soggetti del terzo settore (Premio Eccellenza in rosa..in Brianza). La Provincia realizza inoltre azioni rivolte ai dipendenti quali: azioni a sostegno della mobilità (agevolazioni trasporto treno-bus con 50% del costo a carico dell'amministrazione; provincia in bici; sostegno ai dipendenti trasferiti dalla sede di Milano a quella di Monza); flessibilità dell'orario; concessione del part time; azioni di sensibilizzazione sulle molestie sessuali. A ciò si aggiungono: permessi o riduzioni temporanee; borse di studio; formazione interna; informazione e sensibilizzazione 37

38 RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' TRASFERIBILITA' SOSTENIBILITA' PERIODO DI ATTUAZIONE ELEMENTI DI SUCCESSO ELEMENTI DI CRITICITA' FONTE DI FINANZIAMENTO FONTE DI RILEVAZIONE EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB interna ed esterna sul tema conciliazione. Offerta integrata di servizi, innovazione organizzativa e tecnologica Esperienza replicabile E possibile la trasferibilità dell iniziativa alle altre realtà territoriali Non rilevabile dalle informazioni disponibili 2011 La collaborazione positiva avviata tra le diverse realtà del territorio Non riscontrate Risorse pubbliche International WorkLife Balance Award, Family 2012 Premio famiglia lavoro della Regione Lombardia 38

39 Le buone pratiche nel settore privato Negli ultimi anni si è diffuso sempre maggiormente, accanto alle politiche pubbliche, l intervento delle aziende sui temi della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le aziende si stanno facendo carico di tutta una serie di iniziative per la conciliazione a favore dei propri lavoratori che un tempo erano appannaggio esclusivo dello Stato. Anche nelle organizzazioni private infatti il tema del bilanciamento vita-lavoro è diventato una priorità. Sono tante infatti le imprese che hanno compreso che dal livello qualitativo della vita dei propri dipendenti discende una maggiore produttività aziendale. Negli ultimi anni, va sempre più diffondendosi la consapevolezza che conciliare sia una scelta vincente per il lavoratore ma anche per l azienda stessa. I principali vantaggi attesi sono, secondo lo studio dell Università Cattolica di Milano, i seguenti: Vantaggi attesi per lavoratori Miglioramento del clima aziendale Maggiore condivisione della mission aziendale Incremento del rapporto di fiducia tra dipendenti e manager 39

40 Aumento della motivazione del dipendente Riduzione dello stress Incremento delle performance dei dipendenti Maggiore partecipazione ai processi aziendali Sviluppo di capacità e competenze Aumento della produttività Miglioramento della qualità dei collaboratori Capacità di attrarre talenti Riduzione del turnover Principali benefici attesi per l azienda Miglioramento delle performance finanziarie, delle vendite e del valore generato a favore degli azionisti Rafforzamento dell immagine aziendale Incremento del livello di soddisfazione dei lavoratori Riduzione dei tassi di assenteismo, delle ore di straordinario e dei ritardi Sviluppo della capacità di attrarre e trattenere talenti 40

41 Diminuzione del turnover Miglioramento del livello di produttività aziendale Riduzione dei costi aziendali di formazione al rientro dai congedi Secondo lo studio: People First -Le dimensioni del bilanciamento tra vita personale e professionale: le nuove prassi italiane realizzato da ICRS a marzo del 2011, gli strumenti organizzativi e gestionali che le aziende possono adoperare nell implementazione di iniziative efficaci sono classificate in quattro macro aree: 1. Temporali: strumenti che permettono una organizzazione flessibile dei tempi di lavoro (part-time, orario scorrevole, job sharing ecc.). 2. Spaziali: strumenti che favoriscono una diversa organizzazione degli spazi lavorativi, permettendo alle organizzazioni di superare i confini fisici dell ente a favore di una maggiore libertà (es. telelavoro). 3. Servizi per la famiglia: strumenti che supportano il lavoratore nell assunzione dei ruoli e delle responsabilità familiari (servizi e/o congedi che l azienda e le leggi mettono a disposizione dei lavoratori per consentire l assolvimento degli obblighi familiari). 41

42 4. Servizi per i lavoratori: iniziative che le organizzazioni implementano per supportare il lavoratore nei problemi riguardanti la mobilità (da e verso il proprio posto di lavoro) ed il benessere psico-fisico (per esempio i servizi di assistenza e consulenza offerti ai propri dipendenti per la risoluzione di problemi personali di carattere economico, psicologico e familiare). Negli ultimi anni sono molte le imprese che hanno ottenuto dei riconoscimenti per la validità dei modelli organizzativi concilianti che hanno messo in campo. Si fa riferimento al premio Famiglia- Lavoro della Regione Lombardia, Premio Amico della Famiglia istituito dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, al premio Great Place to Work Italia85, ecc. Nello specifico, lo studio già precedentemente citato, analizza i 35 best place to work secondo la classifica stilata ogni anno da Great Place to Work Italia2. Le 35 Best aziende classificatesi nel 2010, sono prevalentemente filiali italiane di società multinazionali; solo 2 aziende sono di proprietà italiana e lo studio evidenzia anche che esse hanno la propria sede principale fondamentalmente in sette regioni, concentrate nel centro-nord, con una netta prevalenza della Lombardia. 2 L azienda è una società di ricerca e consulenza manageriale con sede negli Stati Uniti e con uffici affiliati in tutto il mondo, che si occupa di supportare le organizzazioni di tutti i settori per conseguire, all interno del loro ambiente di lavoro, miglioramenti duraturi nelle relazioni che producano benefici apprezzabili nel loro business e nelle prestazioni sociali. 42

43 Nelle tabelle di seguito si riportano, a titolo meramente esemplificativo, l elenco delle stesse, la collocazione geografica e il comparto produttivo di appartenenza. 43

44 Tab. n. 1 Le 35 BEST Microsoft Italia Mars Italia Cisco Systems Italy Elica Nissan Italia W.L. Gore & Associati Tetra Pack Janssen-Cilag FedEx Express Medtronic Italia Decathlon Italia PepsiCo Italia Mediamarket (Media World e Saturn) Zeta Service National Instruments Italy ConTe.it Admiral Group plc McDonald s Italia Leroy Merlin Italia Kellogg Italia Re/Max Italia Best Western Italia Merck Serono JT International Italia Bon Prix 44

45 Novartis Farma S.C. Johnson Italy Hilti Italia Bristol-Myers Squibb Sanofi-aventis Stabilimento di Scoppito (AQ) Guaber Phoenix Contact Difa Cooper Everis Italia Getaline Innovex Fonte: People First -Le dimensioni del bilanciamento tra vita personale e professionale: le nuove prassi italiane realizzato da ICRS, marzo del

46 Tab. n. 2 La collocazione geografica 68% Lombardia 11% Lazio 6% Piemonte 6% Emilia Romagna 3% Abruzzo 3% Marche 3% Veneto Fonte: People First -Le dimensioni del bilanciamento tra vita personale e professionale: le nuove prassi italiane realizzato da ICRS, marzo del

47 Tab. n. 3 comparto produttivo di appartenenza 17% Distribuzione e produzione 17% Farmaceutico, biotecnologie 14% ICT 11% Alimentari e Tabacco 8% Manifatturiera 6% Chimici 6% Assistenza Sanitaria 6% Alberghiero 3% Commercio 3% Trasporti 3% Servizi finanziari ed assicurativi 3% Elettronica 3% Servizi professionali Fonte: People First -Le dimensioni del bilanciamento tra vita personale e professionale: le nuove prassi italiane realizzato da ICRS, marzo del

48 Il presente report prosegue con la catalogazione delle buone prassi, riportando di seguito le iniziative delle aziende italiane che hanno adottato politiche attive ad hoc e che risultano di particolare interesse per le finalità di diffusione di iniziative positive nell ambito della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. 48

49 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Essere donna in Bracco Bracco spa Chimico - farmaceutico Provinciale Servizi aziendali DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI Servizi alle persone Nessuno Migliorare la qualità della vita dei propri collaboratori ed accrescere la capacità di soluzione dei problemi personali. ATTIVITA' Part-time; disponibilità di un assistente sociale nel periodo precedente la maternità; convenzione con un agenzia di baby sitting servizi integrativi per l assistenza gli anziani; un programma di medicina preventiva per patologie femminili presso il Centro Diagnostico Italiano; soggiorno estivo per i ragazzi tra i 6 ai 16 anni RISULTATI OTTENUTI Senso di appartenenza all azienda, forte motivazione del personale, clima di serenità aziendale. REPLICABILITA' Esperienza replicabile TRASFERIBILITA' E possibile trasferire il modello in altre aziende SOSTENIBILITA' Informazione non rilevabile PERIODO DI ATTUAZIONE 1997 ELEMENTI DI SUCCESSO Particolare attenzione alle esigenze delle donne che lavorano ELEMENTI DI CRITICITA' Non riscontrati FONTE DI FINANZIAMENTO Risorse aziendali FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita 49

50 EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità. Premio Isimbardi ml 50

51 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO Condividere e diversificare per meglio conciliare Lubian - Moda uomo Tessile Provinciale Servizi aziendali DESCRIZIONE DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI Servizi alla persona INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI Coinvolgimento di istituzioni, sindacati e enti territoriali per realizzare politiche di conciliazione famiglia-lavoro in azienda. OBIETTIVI Migliorare la qualità della vita dei propri collaboratori ed accrescere la capacità di soluzione dei problemi personali ATTIVITA' Creazione di uno sportello family-friedly : Spazio per te per la consulenza su questioni relative alla conciliazione; formazione del personale al rientro dalla maternità o dopo periodi di assenza prolungata legata ad esigenze familiari; introduzione del telelavoro; concessione di part time a coppie; introduzione di flessibilità oraria in ingresso e in uscita. RISULTATI OTTENUTI Servizi aziendali; Orario e telelavoro; supporto alla carriera REPLICABILITA' Iniziativa facilmente replicabile TRASFERIBILITA' Possibilità di trasferire l esperienza in altri contesti SOSTENIBILITA' Informazione non rilevabile PERIODO DI ATTUAZIONE 2007 ELEMENTI DI SUCCESSO La costituzione di uno sportello di consulenza sulle questioni relative alla conciliazione e le possibili soluzioni offerte dall impresa. ELEMENTI DI CRITICITA' Nessuno FONTE DI FINANZIAMENTO Finanziato dall art. 9 legge 53/2000 FONTE DI RILEVAZIONE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblico- ricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità. 51

52 EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB Il progetto ha ricevuto il premio Famiglia Lavoro 2008 dalla regione Lombardia - categoria Sviluppo di partnership e coinvolgimento territoriale. CaseHistory_Lubiam.pdf 52

53 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO DESCRIZIONE Permessi retribuiti per inserimento figli a scuola Banca Valsabbina (Brescia) Finanziario Provinciale Orari e telelavoro DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI Servizi alla persona INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI Migliorare la qualità della vita dei propri collaboratori ATTIVITA' L azienda sigla con i dipendenti un accordo per l attribuzione di permessi retribuiti per un totale di 5 ore a settimana da usufruirsi durante la fase di inserimento dei figli a scuola. Possibilità di usufruire anche del part-time reversibile al rientro dalla maternità. RISULTATI OTTENUTI Sottoscrizione di un accordo sindacale che ha istituito la possibilità di permessi retribuiti di 5 ore. REPLICABILITA' Iniziativa facilmente replicabile TRASFERIBILITA' Possibilità di trasferire l esperienza in altri contesti SOSTENIBILITA' Non rilevabili PERIODO DI ATTUAZIONE 2006 ELEMENTI DI SUCCESSO Collaborazione con il sindacato ELEMENTI DI CRITICITA' Non riscontrati FONTE DI FINANZIAMENTO Risorse proprie 53

54 FONTE La Conciliazione tra spazio privato e spazio pubblicoricognizione sulle buone pratiche per la conciliazione tra vita e lavoro in Lombardia, a cura di Adele Lebano, Consigliera Regionale di Parità EVENTUALI RICONOSCIMENTI SITO WEB 54

55 TITOLO SOGGETTO ATTUATORE SETTORE TERRITORIO PRINCIPALE AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO DESCRIZIONE Women in Leadership campagna mondiale e Telelavoro Alcatel-Lucent Italia SPA (Milano) Telecomunicazioni Provinciale Orari e telelavoro DEL PROGETTO TIPOLOGIA DI AZIONE E DI Servizi alla persona INTERVENTO PARTNERSHIP E ALTRI ATTORI COINVOLTI OBIETTIVI Agire in maniera socialmente responsabile nelle interazioni con tutti gli stakeholders: dipendenti,clienti, fornitori, investitori, agenzie di rating, ONG e comunità locali. L obiettivo è di lavorare puntando all innovazione, alla qualità e nel rispetto dei piu alti standard etici di business. ATTIVITA' Campagna mondiale per lo sviluppo delle carriere femminili Women in leadership Introduzione orari flessibile, diffusione del telelavoro e servizio di trasporto per i propri dipendenti. RISULTATI OTTENUTI REPLICABILITA' TRASFERIBILITA' SOSTENIBILITA' L orario flessibile e utilizzato dalla quasi totalità del personale; il telelavoro da circa 100 dipendenti su 2200, 80 dei quali donne con figli. Iniziativa facilmente replicabile Possibilità di trasferire l esperienza in altri contesti Non rilevabili 55

BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI

BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI Una guida utile Giovanna Magistro (a cura di) POR PUGLIA 2000-2006 misura 3.14 azione e) N.E.T.T.IN.G. NUOVE ENERGIE SUL TERRITORIO

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Moms@Work: la mamma come risorsa per le aziende 24 giugno 2010 Direzione Risorse Umane La nostra missione Azienda solidale e responsabile, partner

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Lo standard di certificazione Family Audit Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Il Family Audit Il Family Audit è una certificazione aziendale che riconosce l'impegno di un'organizzazione per l

Dettagli

Laflessibilità: dall azienda alle aziende

Laflessibilità: dall azienda alle aziende Milano Università Cattolica del Sacro Cuore Giovedì 02 ottobre 2014 Laflessibilità: dall azienda alle aziende Servizi alle imprese Bemoffre servizi alle imprese del commercio (assistenza fiscale, paghe

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013

DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 RETI TERRITORIALI OBIETTIVO Attivazione di reti territoriali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Calabria Le politiche conciliative nel Por Calabria FSE 2007/2013: la strategia del dual approach per garantire il gender mainstreaming

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV. Arpa Toscana Arpa Veneto Arpa Piemonte LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ Arpa Emilia-Romagna Comitato Pari Opportunità Arpa Campania Arpa Lombardia Comitato

Dettagli

1. Chi presenta il progetto

1. Chi presenta il progetto Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como allegato B pagine 8 deliberazione n. del SCHEMA TECNICO per la presentazione di progetto da parte di Alleanza locale per l attuazione di obiettivi di conciliazione

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie

Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie Click to edit Master text styles Non solo lavoratrici e lavoratori: l attenzione delle aziende per le famiglie Il welfare aziendale in Manutencoop: centri estivi, soggiorni residenziali, e borse di studio

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE Telelavoro in Poste Italiane 1 TELELAVORO IN POSTE ITALIANE 10 novembre 2008 Telelavoro Customer Services 2 Il Il risultati Employee Satisfaction Index 2008 nel CS Focus sul Telelavoro ESI Customer Services

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI

QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO I progetti della cooperazione 16 Maggio 2012 - ore 9..00 Palazzo Cisterna Sala Consiglieri Via Maria Vittoria 12 - Torino QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione LE TEMATICHE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli